Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Pisa
Ed. ETS
2007
|
Schriftenreihe: | La modernità letteraria
1 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Contains bibl. references, notes and name index. - On cover: MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria. - Proceedings, Florence, 2005 |
Beschreibung: | 655 S. 22 cm |
ISBN: | 9788846717962 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023084812 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090204 | ||
007 | t | ||
008 | 080117s2007 |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788846717962 |9 978-88-467-1796-2 | ||
035 | |a (OCoLC)190838323 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023084812 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x0x4 |a x4x- |a w1w9 | ||
049 | |a DE-355 |a DE-12 |a DE-824 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a PN3448.B54 | |
082 | 1 | |a 853 |2 21 | |
084 | |a EC 6703 |0 (DE-625)20722:13541 |2 rvk | ||
084 | |a IV 1666 |0 (DE-625)69120: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento |c a cura di Maria Carla Papini ... |
264 | 1 | |a Pisa |b Ed. ETS |c 2007 | |
300 | |a 655 S. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a La modernità letteraria |v 1 | |
500 | |a Contains bibl. references, notes and name index. - On cover: MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria. - Proceedings, Florence, 2005 | ||
648 | 4 | |a Geschichte 1900-2000 | |
648 | 4 | |a Geschichte 1800-1900 | |
648 | 7 | |a Geschichte 1800-2000 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Bildungsromans |x History and criticism |v Congresses | |
650 | 4 | |a Italian fiction |y 19th century |x History and criticism |v Congresses | |
650 | 4 | |a Italian fiction |y 20th century |x History and criticism |v Congresses | |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Bildungsroman |0 (DE-588)4112765-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2005 |z Florenz |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Bildungsroman |0 (DE-588)4112765-1 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte 1800-2000 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 1 | 1 | |a Bildungsroman |0 (DE-588)4112765-1 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Geschichte 1800-2000 |A z |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Papini, Maria Carla |d 1947- |e Sonstige |0 (DE-588)121163652 |4 oth | |
830 | 0 | |a La modernità letteraria |v 1 |w (DE-604)BV023219392 |9 1 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016287778 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137334338224128 |
---|---|
adam_text | INDICE DEL VOLUME
Nota
η
RELAZIONI
Mario Domenichelli
II romanzo di formazione nella tradizione europea
11
Guido Baldi
Alla ricerca del romanzo di formazione nell Ottocento italiano
39
delia Martignoni
Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano: linee,
orientamenti, sviluppi
y¡
Vittorio Spinazzola
Un burattino e dei ragazzi di cuore
93
Giovanna Rosa
Tre adolescenti nell Italia del dopoguerra: Agostino
Arturo Ernesto
105
COMUNICAZIONI
Isotta Piazza
Le lettrici di fine Ottocento tra perdizione ed emancipazione
125
Roberta
Delii Priscoli
Un esempio insolito di
Bildungsroman:
le Memorie poetiche
di Niccolo Tommaseo
133
Andrea
Inglese
Autobiografia moderna e romanzo di formazione
141
Giovanni Maffei
Romanzi dove si formano donne. Le Confessioni di un Italiano
e Senilità 147
652
IL ROMANZO DI FORMAZIONE NELL OTTOCENTO E NEL NOVECENTO
Lavinia Spalanca
La dis-integrazione dell eroe: Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti
157
Luanda
Spera
Tra romanzo di formazione, d appendice e di denuncia sociale:
Storia di una capinera di Verga
167
Epifanio Ajello
La giovinezza di Francesco De Sanctis. Un romanzo di formazione?
177
Rosalba Galvagno
Ermanno Raeli e la psicologia della
Bildung 191
Natalia
Vacante
Dai cartoni al romanzo. Formazione e deformazione nel
Mastro-don Gesualdo
205
Maria Teresa Imbriani
Gabriele d Annunzio: l automaieutica di Claudio Cantelmo
217
Antonio Di Grado
Dalla formazione alla elezione : la breve stagione del
romanzo protestante
229
Giuseppina Giacomazzi
Racconti dell adolescenza in area triestino-giuliana nella prima
metà del
900:
II segreto dell Anonimo triestino e Quasi una fantasia
di E. Cantoni
235
Myriam Trevisan
■
II romanzo di formazione resistenziale
243
Francesca Serra
Romanzo senza midollo
253
Beatrice Manetti
Formazioni di gruppo: il
Bildungsroman
collettivo del movimento
studentesco, operaio e femminista
259
Linda
Ahornante
L opera prima come
Bildungsroman:
canone e anticanone della
scrittura come formazione
265
Rosaria
Tagliatatela
Grazia Deledda: Sino al confine come romanzo di formazione
275
INDICE
DEL VOLUME
653
Maria
Cristina
Uccellatore
Anime
in fuga. La formazione stravagante di Pier Maria Rosso
di San Secondo
285
Mariarosaria Olivieri
Federigo Tozzi: la scrittura delle immagini
293
Nunzia D Antuono
Fisionomia intellettuale di Filippo Rubè
305
Marta Barbaro
Tragedia dell infanzia di Alberto Savinio: l addio agli Argonauti
e la formazione di un artista
313
Barbara Ambrosi
Alberto Savinio tra psicanalisi e surreale: da Tragedia dell infanzia
a Sul dorso del
centauro
323
Francesca Corvi
Lorenzo Viani
a Parigi:
«eran
tempi prosperosi per le illusioni»
329
Natale Tedesco
Un viaggio cruciale : la singolare avventura di Enrico Leoni
337
Silvia Acocella
Tre operai di Carlo Bernari: un romanzo di de-formazione
345
Daniele Fioretti
La
Bildung
politica nel Capofabbrica di Bilenchi
353
Luisa Ricaldone
LItinerario di Paolina di Anna Banti
359
Domenica
Perrone
La doppia
Bildung
del Garofano rosso
367
Isabella Nardi
Primo Levi:
ľ
itinerario di uno scrittore ebreo verso il romanzo
di formazione
377
Paola Montefoschi
Moravia
e il romanzo di formazione nell età della disubbidienza
385
Rosa Pisano
La formazione di Elisa
401
654
IL ROMANZO DI FORMAZIONE NELL OTTOCENTO E NEL NOVECENTO
Maria Rizzarelli
Bildung
e Storia in Tutti
і
nostri ieri di
Natalia
Ginzburg
413
Annalisa
Carbone
Una
Bildung
plebea? Quel che vide Cummeo di Domenico Rea
423
Giorgio Nisini
Da Luciano al Riccetto. Storie di un romanzo senza formazione
433
Mariadomen
tea Verde
Fuori del limbo non v è eliso
441
Andrea
Gialloreto
L isola degli inganni: appunti su La calda vita di Pier Antonio
Quarantotti Gambini
451
Francesco Capaldo
Una vita violenta di Pasolini: il rovesciamento del romanzo
di formazione
459
Benedetta Panieri
Si riparano bambole di Antonio Pizzuto: un romanzo di formazione
inglese
469
Renato Napoli
Una formazione sentimentale:
//
Giardino dei Finzi-Contini
477
Marilena
Renda
Dietro la porta: una formazione mancata
487
Chiara Cretella
II viaggio della rappresentazione ne II grande angolo di Giulia
Niccolai. L autoscatto come forma/azione
497
Lisa Bentini
II porto di
Toledo.
Debutto di un infanta
505
Delia Garofano
II porto di
Toledo
di Anna Maria Ortese
513
Mario Cìniini
Formazione
о
iniziazione? Note su II selvaggio di Santa
Innere
di Saverio Strati
521
Marina Paino
La candida
Bildung
di Sciasela
531
INDICE
DEL VOLUME
655
Francesco De Nicola
Liana Mfflu:
dalla provincia toscana al campo di Birkenau
541
Donatella La Monaca
«Una giovinezza inventata, che diventa verità
neüa
vecchiaia»:
il tempo
ritrovato^i Lalla
Romano
549
Mariella Muscariello
Lalla
Romano e il romanzo di formazione: la poesia della prosa
di Una giovinezza inventata
557
Claudia
Carmina
Noviziato di morte e apprendistato all opera in Diceria dell untore
di Gesualdo
Bufalino
567
Sara Lorenzetti
II lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi: la mancata formazione
di Damìn
575
Valentina Mascaretti
L ultimo romanzo di formazione di Alberto
Moravia:
II viaggio
a Roma
583
Carla Carotenuto
Formazione e identità in Effetti personali ài
Franceses
Duranti
591
Alida D Aquino
Alla conquista della parola: il lungo viaggio di
Marianna
Ucrìa
601
Giulio lacoli
Tradendo il mandato: il bodybuildungsroman di
Walter
Siti
609
Antonella Di Nallo
La stanza grande della narrativa di Giose Rimanelli
617
Loredana
Castori
Ľ
alba di un mondo nuovo di Alberto Asor Rosa
627
Indice dei nomi
637
Apoco più
di
venťanni
dalla pubblicazione del libro di [- ranco
Moretti su II romanzo di formazioni; ali Atti del Convegno or¬
ganizzato dalla Società italiana per lo studio della modernità
letteraria
(MOD)
a Firenze tra il
6
e l 8 giugno
2005,
ne riprendono
l argomento in una ulteriore analisi che. pur mantenendo il testo
dell 86 come imprescindibile punto di riferimento, tende ad una ri¬
definizione dei parametri connotativi e delle coordinate spazio-tem¬
porali del
Bildungsroman.
Dall ampia ricognizione teorico-critica di Mario Domenichelli, alle
esaustive e pertinenti indagini di Guido Baldi e delia Martignoni
sulla ricorrenza del genere , oltre che in ambito anglosassone e
francese, anche nella prassi letteraria dell Ottocento e del Novecen¬
to italiano, alle puntuali e penetranti letture di Vittorio Spinazzola e
Giovanna Rosa di alcuni tra
і
testi che più emblematicamente ne di¬
mostrano le specifiche e caratteristiche modalità nell evoluzione del¬
la narrativa italiana otto-novecentesca (Pinocchio, Cuore, Agostino,
Ľ
isola di
Arturo, Ernesto),
il volume riprende così, da un lato, le fila
di un discorso, e di una riflessione, mai veramente esauriti né inter¬
rotti e, insieme, offre
-
con il contributo dei molti studiosi che han¬
no
collaborate
alla sua stesura
-
una panoramica della produzione
romanzesca italiana negli ultimi due secoli, evidenziandone la rile¬
vanza dell apporto sia alla configurazione che alla persistenza del
Bildungsroman
in ambito europeo.
|
adam_txt |
INDICE DEL VOLUME
Nota
η
RELAZIONI
Mario Domenichelli
II romanzo di formazione nella tradizione europea
11
Guido Baldi
Alla ricerca del romanzo di formazione nell'Ottocento italiano
39
delia Martignoni
Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano: linee,
orientamenti, sviluppi
y¡
Vittorio Spinazzola
Un burattino e dei ragazzi di cuore
93
Giovanna Rosa
Tre adolescenti nell'Italia del dopoguerra: Agostino
Arturo Ernesto
105
COMUNICAZIONI
Isotta Piazza
Le lettrici di fine Ottocento tra perdizione ed emancipazione
125
Roberta
Delii Priscoli
Un esempio insolito di
Bildungsroman:
le Memorie poetiche
di Niccolo Tommaseo
133
Andrea
Inglese
Autobiografia moderna e romanzo di formazione
141
Giovanni Maffei
Romanzi dove si formano donne. Le Confessioni di un Italiano
e Senilità 147
652
IL ROMANZO DI FORMAZIONE NELL'OTTOCENTO E NEL NOVECENTO
Lavinia Spalanca
La dis-integrazione dell'eroe: Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti
157
Luanda
Spera
Tra romanzo di formazione, d'appendice e di denuncia sociale:
Storia di una capinera di Verga
167
Epifanio Ajello
La giovinezza di Francesco De Sanctis. Un romanzo di formazione?
177
Rosalba Galvagno
Ermanno Raeli e la psicologia della
Bildung 191
Natalia
Vacante
Dai "cartoni" al romanzo. Formazione e deformazione nel
Mastro-don Gesualdo
205
Maria Teresa Imbriani
Gabriele d'Annunzio: l'automaieutica di Claudio Cantelmo
217
Antonio Di Grado
Dalla "formazione" alla "elezione": la breve stagione del
"romanzo protestante"
229
Giuseppina Giacomazzi
Racconti dell'adolescenza in area triestino-giuliana nella prima
metà del
'900:
II segreto dell'Anonimo triestino e Quasi una fantasia
di E. Cantoni
235
Myriam Trevisan
■
II romanzo di formazione resistenziale
243
Francesca Serra
Romanzo senza midollo
253
Beatrice Manetti
Formazioni di gruppo: il
Bildungsroman
collettivo del movimento
studentesco, operaio e femminista
259
Linda
Ahornante
L'opera prima come
Bildungsroman:
canone e anticanone della
scrittura come formazione
265
Rosaria
Tagliatatela
Grazia Deledda: Sino al confine come romanzo di formazione
275
INDICE
DEL VOLUME
653
Maria
Cristina
Uccellatore
Anime
in fuga. La formazione "stravagante" di Pier Maria Rosso
di San Secondo
285
Mariarosaria Olivieri
Federigo Tozzi: la scrittura delle "immagini"
293
Nunzia D'Antuono
Fisionomia intellettuale di Filippo Rubè
305
Marta Barbaro
Tragedia dell'infanzia di Alberto Savinio: l'addio agli Argonauti
e la formazione di un artista
313
Barbara Ambrosi
Alberto Savinio tra psicanalisi e surreale: da Tragedia dell'infanzia
a Sul dorso del
centauro
323
Francesca Corvi
Lorenzo Viani
a Parigi:
«eran
tempi prosperosi per le illusioni»
329
Natale Tedesco
Un viaggio "cruciale": la "singolare" avventura di Enrico Leoni
337
Silvia Acocella
Tre operai di Carlo Bernari: un romanzo di de-formazione
345
Daniele Fioretti
La
Bildung
politica nel Capofabbrica di Bilenchi
353
Luisa Ricaldone
LItinerario di Paolina di Anna Banti
359
Domenica
Perrone
La doppia
Bildung
del Garofano rosso
367
Isabella Nardi
Primo Levi:
ľ
"itinerario di uno scrittore ebreo" verso il romanzo
di formazione
377
Paola Montefoschi
Moravia
e il romanzo di formazione nell'età della disubbidienza
385
Rosa Pisano
La formazione di Elisa
401
654
IL ROMANZO DI FORMAZIONE NELL'OTTOCENTO E NEL NOVECENTO
Maria Rizzarelli
Bildung
e Storia in Tutti
і
nostri ieri di
Natalia
Ginzburg
413
Annalisa
Carbone
Una
Bildung
plebea? Quel che vide Cummeo di Domenico Rea
423
Giorgio Nisini
Da Luciano al Riccetto. Storie di un romanzo senza formazione
433
Mariadomen
tea Verde
Fuori del limbo non v'è eliso
441
Andrea
Gialloreto
L'isola degli inganni: appunti su La calda vita di Pier Antonio
Quarantotti Gambini
451
Francesco Capaldo
Una vita violenta di Pasolini: il rovesciamento del romanzo
di formazione
459
Benedetta Panieri
Si riparano bambole di Antonio Pizzuto: un romanzo di formazione
"inglese"
469
Renato Napoli
Una formazione sentimentale:
//
Giardino dei Finzi-Contini
477
Marilena
Renda
Dietro la porta: una formazione mancata
487
Chiara Cretella
II viaggio della rappresentazione ne II grande angolo di Giulia
Niccolai. L'autoscatto come forma/azione
497
Lisa Bentini
II porto di
Toledo.
Debutto di un'infanta
505
Delia Garofano
II porto di
Toledo
di Anna Maria Ortese
513
Mario Cìniini
Formazione
о
iniziazione? Note su II selvaggio di Santa
Innere
di Saverio Strati
521
Marina Paino
La "candida"
Bildung
di Sciasela
531
INDICE
DEL VOLUME
655
Francesco De Nicola
Liana Mfflu:
dalla provincia toscana al campo di Birkenau
541
Donatella La Monaca
«Una giovinezza inventata, che diventa verità
neüa
vecchiaia»:
il "tempo
ritrovato^i Lalla
Romano
549
Mariella Muscariello
Lalla
Romano e il romanzo di formazione: la "poesia della prosa"
di Una giovinezza inventata
557
Claudia
Carmina
Noviziato di morte e apprendistato all'opera in Diceria dell'untore
di Gesualdo
Bufalino
567
Sara Lorenzetti
II lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi: la mancata formazione
di Damìn
575
Valentina Mascaretti
L'ultimo romanzo di formazione di Alberto
Moravia:
II viaggio
a Roma
583
Carla Carotenuto
Formazione e identità in Effetti personali ài
Franceses
Duranti
591
Alida D'Aquino
Alla conquista della parola: il lungo "viaggio" di
Marianna
Ucrìa
601
Giulio lacoli
Tradendo il mandato: il bodybuildungsroman di
Walter
Siti
609
Antonella Di Nallo
La stanza grande della narrativa di Giose Rimanelli
617
Loredana
Castori
Ľ
alba di un mondo nuovo di Alberto Asor Rosa
627
Indice dei nomi
637
Apoco più
di
venťanni
dalla pubblicazione del libro di [-'ranco
Moretti su II romanzo di formazioni; ali Atti del Convegno or¬
ganizzato dalla Società italiana per lo studio della modernità
letteraria
(MOD)
a Firenze tra il
6
e l'8 giugno
2005,
ne riprendono
l'argomento in una ulteriore analisi che. pur mantenendo il testo
dell'86 come imprescindibile punto di riferimento, tende ad una ri¬
definizione dei parametri connotativi e delle coordinate spazio-tem¬
porali del
Bildungsroman.
Dall'ampia ricognizione teorico-critica di Mario Domenichelli, alle
esaustive e pertinenti indagini di Guido Baldi e delia Martignoni
sulla ricorrenza del "genere", oltre che in ambito anglosassone e
francese, anche nella prassi letteraria dell'Ottocento e del Novecen¬
to italiano, alle puntuali e penetranti letture di Vittorio Spinazzola e
Giovanna Rosa di alcuni tra
і
testi che più emblematicamente ne di¬
mostrano le specifiche e caratteristiche modalità nell'evoluzione del¬
la narrativa italiana otto-novecentesca (Pinocchio, Cuore, Agostino,
Ľ
isola di
Arturo, Ernesto),
il volume riprende così, da un lato, le fila
di un discorso, e di una riflessione, mai veramente esauriti né inter¬
rotti e, insieme, offre
-
con il contributo dei molti studiosi che han¬
no
collaborate
alla sua stesura
-
una panoramica della produzione
romanzesca italiana negli ultimi due secoli, evidenziandone la rile¬
vanza dell'apporto sia alla configurazione che alla persistenza del
Bildungsroman
in ambito europeo. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author_GND | (DE-588)121163652 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023084812 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN3448 |
callnumber-raw | PN3448.B54 |
callnumber-search | PN3448.B54 |
callnumber-sort | PN 43448 B54 |
callnumber-subject | PN - General Literature |
classification_rvk | EC 6703 IV 1666 |
ctrlnum | (OCoLC)190838323 (DE-599)BVBBV023084812 |
dewey-full | 853 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 853 - Italian fiction |
dewey-raw | 853 |
dewey-search | 853 |
dewey-sort | 3853 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Literaturwissenschaft Romanistik |
discipline_str_mv | Literaturwissenschaft Romanistik |
era | Geschichte 1900-2000 Geschichte 1800-1900 Geschichte 1800-2000 gnd |
era_facet | Geschichte 1900-2000 Geschichte 1800-1900 Geschichte 1800-2000 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02602nam a2200565 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV023084812</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090204 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080117s2007 |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788846717962</subfield><subfield code="9">978-88-467-1796-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)190838323</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023084812</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PN3448.B54</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">853</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">EC 6703</subfield><subfield code="0">(DE-625)20722:13541</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 1666</subfield><subfield code="0">(DE-625)69120:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento</subfield><subfield code="c">a cura di Maria Carla Papini ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Pisa</subfield><subfield code="b">Ed. ETS</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">655 S.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">La modernità letteraria</subfield><subfield code="v">1</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibl. references, notes and name index. - On cover: MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria. - Proceedings, Florence, 2005</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1900-2000</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1800-1900</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1800-2000</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Bildungsromans</subfield><subfield code="x">History and criticism</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italian fiction</subfield><subfield code="y">19th century</subfield><subfield code="x">History and criticism</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italian fiction</subfield><subfield code="y">20th century</subfield><subfield code="x">History and criticism</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bildungsroman</subfield><subfield code="0">(DE-588)4112765-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2005</subfield><subfield code="z">Florenz</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Bildungsroman</subfield><subfield code="0">(DE-588)4112765-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte 1800-2000</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Bildungsroman</subfield><subfield code="0">(DE-588)4112765-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1800-2000</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Papini, Maria Carla</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)121163652</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">La modernità letteraria</subfield><subfield code="v">1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV023219392</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016287778</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2005 Florenz gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2005 Florenz |
id | DE-604.BV023084812 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T19:38:45Z |
indexdate | 2024-07-09T21:10:38Z |
institution | BVB |
isbn | 9788846717962 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016287778 |
oclc_num | 190838323 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-12 DE-824 DE-188 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-12 DE-824 DE-188 |
physical | 655 S. 22 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Ed. ETS |
record_format | marc |
series | La modernità letteraria |
series2 | La modernità letteraria |
spelling | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento a cura di Maria Carla Papini ... Pisa Ed. ETS 2007 655 S. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier La modernità letteraria 1 Contains bibl. references, notes and name index. - On cover: MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria. - Proceedings, Florence, 2005 Geschichte 1900-2000 Geschichte 1800-1900 Geschichte 1800-2000 gnd rswk-swf Bildungsromans History and criticism Congresses Italian fiction 19th century History and criticism Congresses Italian fiction 20th century History and criticism Congresses Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Bildungsroman (DE-588)4112765-1 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2005 Florenz gnd-content Bildungsroman (DE-588)4112765-1 s Geschichte 1800-2000 z DE-604 Italienisch (DE-588)4114056-4 s Papini, Maria Carla 1947- Sonstige (DE-588)121163652 oth La modernità letteraria 1 (DE-604)BV023219392 1 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento La modernità letteraria Bildungsromans History and criticism Congresses Italian fiction 19th century History and criticism Congresses Italian fiction 20th century History and criticism Congresses Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Bildungsroman (DE-588)4112765-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4114056-4 (DE-588)4112765-1 (DE-588)1071861417 |
title | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento |
title_auth | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento |
title_exact_search | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento |
title_exact_search_txtP | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento |
title_full | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento a cura di Maria Carla Papini ... |
title_fullStr | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento a cura di Maria Carla Papini ... |
title_full_unstemmed | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento a cura di Maria Carla Papini ... |
title_short | Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento |
title_sort | il romanzo di formazione nell ottocento e nel novecento |
topic | Bildungsromans History and criticism Congresses Italian fiction 19th century History and criticism Congresses Italian fiction 20th century History and criticism Congresses Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Bildungsroman (DE-588)4112765-1 gnd |
topic_facet | Bildungsromans History and criticism Congresses Italian fiction 19th century History and criticism Congresses Italian fiction 20th century History and criticism Congresses Italienisch Bildungsroman Konferenzschrift 2005 Florenz |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016287778&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV023219392 |
work_keys_str_mv | AT papinimariacarla ilromanzodiformazionenellottocentoenelnovecento |