Elementi di didattica della matematica:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bologna
Pitagora Ed.
1999
|
Schriftenreihe: | Complementi di matematica per l'indirizzo didattico
6 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XV, 454 S. graph. Darst. |
ISBN: | 8837110979 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022968889 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080128 | ||
007 | t | ||
008 | 071116s1999 d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8837110979 |9 88-371-1097-9 | ||
035 | |a (OCoLC)247709136 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022968889 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
084 | |a SM 600 |0 (DE-625)143289: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a D'Amore, Bruno |d 1946- |e Verfasser |0 (DE-588)13180846X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Elementi di didattica della matematica |c Bruno D'Amore |
264 | 1 | |a Bologna |b Pitagora Ed. |c 1999 | |
300 | |a XV, 454 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Complementi di matematica per l'indirizzo didattico |v 6 | |
650 | 0 | 7 | |a Mathematikunterricht |0 (DE-588)4037949-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Mathematikunterricht |0 (DE-588)4037949-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Complementi di matematica per l'indirizzo didattico |v 6 |w (DE-604)BV022969583 |9 6 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016173163&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016173163 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137219562143744 |
---|---|
adam_text | INDICE
Premessa
(Colette
Laborde)
...............................
XIII
Prefazione
............................................. 1
1.
Introduzione alla didattica della matematica
1.1.
II
sostantivo didattica
............................... 13
1.2.
I
contenuti della didattica
............................ 18
1.3.
La didattica della matematica come
ars
................. 31
1.4.
Due modi diversi di intendere la didattica della matematica:
didattica Ae didattica
В
............................. 34
1.5.
Didattica A, come divulgazione delle idee
............... 36
1.6.
Ancora esempi di didattica A
......................... 39
1.7.
Limiti della didattica A
.............................. 43
1.8.
II
caso dell «insiemistica» e le prime ricerche sulla didattica
dell aritmetica
.................................... 47
2.
Didattica della matematica come epistemologia
dell apprendimento matematico
2.1.
Limiti della presente rassegna
........................ 55
2.2.
Ancora sulla terminologia. Perché cercare una teoria?
..... 58
2.3.
Verso una teoria della didattica della matematica
......... 64
2.4.
Altre interpretazioni della didattica della matematica
...... 84
2.5.
Ulteriori posizioni attuali nella ricerca in didattica della
matematica
....................................... 90
2.6.
Educazione matematica e didattica della matematica: recenti
sviluppi interpretativi
............................... 92
3.
D
contratto didattico
3.1.
Nascita degli studi sul contratto didattico
............... 97
IX
3.2.
Esempi
.......................................... 100
3.3.
Ancora esempi e riflessioni sul contratto didattico
........ 108
3.4.
Un ulteriore esempio
...............................
Ili
3.5.
Diversi approcci all idea di contratto didattico
............ 114
3.6.
Il contratto sperimentale
............................. 119
4.
Conflitti. Misconcezioni. Modelli intuitivi. Modelli parassiti
4.1.
Alcuni esempi per introdurre le problematiche
........... 123
4.2.
Esempi con moltiplicazione e divisione
................. 129
4.3.
Esempi con addizione e sottrazione
.................... 135
4.4.
Conflitti «interni» e conflitti «sociocognitivi»
............ 140
5.
Immagini, modelli e schemi
5.1.
Immagini e modelli: terminologia
..................... 145
5.2.
Una proposta di terminologia
......................... 150
5.3.
Una ricerca per cercare di avvicinarsi ai modelli mentali
degli studenti. Modelli «esterni»
...................... 155
5.4.
Modelli adeguati e modelli formati
.................... 159
5.5.
Modelli normativi e modelli descrittivi
................. 166
5.6.
Ancora sui modelli mentali: un interpretazione cognitivista
. 168
5.7.
Immagini, rappresentazioni mentali e modelli: ancora
un altra interpretazione
............................. 172
5.8.
Frame
e script
...................................... 175
5.9.
Modelli nel senso di schemi
.......................... 181
5.10.
Cenno alla teoria dei concetti figurali
.................. 187
6.
Concetti. Ostacoli
6.1.
Terminologia
..................................... 193
6.2.
I
concetti nell insegnamento
......................... 199
6.3.
Il ruolo del linguaggio nell apprendimento e nella formula¬
zione dei concetti
.................................. 202
6.4.
Le definizioni di concetto e di schema date da Vergnaud
... 206
6.5.
Introduzione agli ostacoli
............................ 209
6.6.
Ostacoli ed errori
.................................. 214
7.
η
triangolo: insegnante, allievo, sapere.
Trasposizione didattica. Teoria delle situazioni didattiche
7.1.
Il triangolo: insegnante, allievo, sapere
................. 219
7.2.
Trasposizione didattica
.............................. 222
7.3.
La teoria delle situazioni didattiche
.................... 231
X
8.
Matematica,
didattica della matematica e linguaggi
8.1.
Matematica e linguaggio: una premessa
................ 239
8.2.
Linguaggio e linguaggi
............................. 241
8.3.
Il linguaggio della matematica in aula
.................. 246
8.4.
Lingua comune e linguaggio della matematica in
opposizione tra loro
................................ 251
8.5.
Altri «linguaggi» per la matematica. Passaggio tra registri
diversi
........................................... 261
9.
Esercizi, problemi, situazioni problematiche
9.1.
Terminologia
..................................... 283
9.2.
Matematici, psicologi, insegnanti e.
..
bambini intervengono
sui problemi
...................................... 287
9.3.
L attività di risoluzione dei problemi
................... 295
Appendice. Problemi di routine e situazioni «insolite». Il «caso»
del volume della piramide
........................... 299
10.
Stile cognitivo e profili pedagogici
10.1.
Cognizione e conoscenza
........................... 311
10.2.
Profili pedagogici, stili cognitivi
..................... 321
10.3.
Riorganizzazione cognitiva
......................... 323
11.
Intuizione e dimostrazione
11.1.
Intuizione: che cos è?
.............................. 325
11.2.
Cominciamo a parlare di dimostrazione. Dimostrazione
di che cosa?
..................................... 333
11.3.
Una brevissima panoramica su alcune ricerche sul
dimostrare
....................................... 339
11.4.
Argomentare e dimostrare
.......................... 343
11.5.
Argomentare, spiegare, dimostrare ecc., in didattica della
matematica
...................................... 348
12.
Campi concettuali, campi di esperienza, campi semantici
12.1.
Campi concettuali
................................ 361
12.2.
Campi di esperienza
............................... 364
12.3.
Campi semantici
.................................. 367
13.
Rapporti tra didattica generale e didattica della matematica.
Una possibile conciliazione di vedute
13.1.
Introduzione
..................................... 371
XI
13.2.Problemi
di esistenza
о
di legittimità
................... 374
ІЗ.З.РгоЬіеті
di epistemologia
........................... 376
13.4.Problemi di formazione
............................. 380
Postfazione
............................................. 385
Bibliografìa
............................................ 391
Indice degli Autori
...................................... 441
XII
|
adam_txt |
INDICE
Premessa
(Colette
Laborde)
.
XIII
Prefazione
. 1
1.
Introduzione alla didattica della matematica
1.1.
II
sostantivo didattica
. 13
1.2.
I
contenuti della didattica
. 18
1.3.
La didattica della matematica come
ars
. 31
1.4.
Due modi diversi di intendere la didattica della matematica:
didattica Ae didattica
В
. 34
1.5.
Didattica A, come divulgazione delle idee
. 36
1.6.
Ancora esempi di didattica A
. 39
1.7.
Limiti della didattica A
. 43
1.8.
II
caso dell'«insiemistica» e le prime ricerche sulla didattica
dell'aritmetica
. 47
2.
Didattica della matematica come epistemologia
dell'apprendimento matematico
2.1.
Limiti della presente rassegna
. 55
2.2.
Ancora sulla terminologia. Perché cercare una teoria?
. 58
2.3.
Verso una teoria della didattica della matematica
. 64
2.4.
Altre interpretazioni della didattica della matematica
. 84
2.5.
Ulteriori posizioni attuali nella ricerca in didattica della
matematica
. 90
2.6.
Educazione matematica e didattica della matematica: recenti
sviluppi interpretativi
. 92
3.
D
contratto didattico
3.1.
Nascita degli studi sul contratto didattico
. 97
IX
3.2.
Esempi
. 100
3.3.
Ancora esempi e riflessioni sul contratto didattico
. 108
3.4.
Un ulteriore esempio
.
Ili
3.5.
Diversi approcci all'idea di contratto didattico
. 114
3.6.
Il contratto sperimentale
. 119
4.
Conflitti. Misconcezioni. Modelli intuitivi. Modelli parassiti
4.1.
Alcuni esempi per introdurre le problematiche
. 123
4.2.
Esempi con moltiplicazione e divisione
. 129
4.3.
Esempi con addizione e sottrazione
. 135
4.4.
Conflitti «interni» e conflitti «sociocognitivi»
. 140
5.
Immagini, modelli e schemi
5.1.
Immagini e modelli: terminologia
. 145
5.2.
Una proposta di terminologia
. 150
5.3.
Una ricerca per cercare di avvicinarsi ai modelli mentali
degli studenti. Modelli «esterni»
. 155
5.4.
Modelli adeguati e modelli formati
. 159
5.5.
Modelli normativi e modelli descrittivi
. 166
5.6.
Ancora sui modelli mentali: un'interpretazione cognitivista
. 168
5.7.
Immagini, rappresentazioni mentali e modelli: ancora
un'altra interpretazione
. 172
5.8.
Frame
e script
. 175
5.9.
Modelli nel senso di schemi
. 181
5.10.
Cenno alla teoria dei concetti figurali
. 187
6.
Concetti. Ostacoli
6.1.
Terminologia
. 193
6.2.
I
concetti nell'insegnamento
. 199
6.3.
Il ruolo del linguaggio nell'apprendimento e nella formula¬
zione dei concetti
. 202
6.4.
Le definizioni di concetto e di schema date da Vergnaud
. 206
6.5.
Introduzione agli ostacoli
. 209
6.6.
Ostacoli ed errori
. 214
7.
η
triangolo: insegnante, allievo, sapere.
Trasposizione didattica. Teoria delle situazioni didattiche
7.1.
Il triangolo: insegnante, allievo, sapere
. 219
7.2.
Trasposizione didattica
. 222
7.3.
La teoria delle situazioni didattiche
. 231
X
8.
Matematica,
didattica della matematica e linguaggi
8.1.
Matematica e linguaggio: una premessa
. 239
8.2.
Linguaggio e linguaggi
. 241
8.3.
Il linguaggio della matematica in aula
. 246
8.4.
Lingua comune e linguaggio della matematica in
opposizione tra loro
. 251
8.5.
Altri «linguaggi» per la matematica. Passaggio tra registri
diversi
. 261
9.
Esercizi, problemi, situazioni problematiche
9.1.
Terminologia
. 283
9.2.
Matematici, psicologi, insegnanti e.
.
bambini intervengono
sui problemi
. 287
9.3.
L'attività di risoluzione dei problemi
. 295
Appendice. Problemi di routine e situazioni «insolite». Il «caso»
del volume della piramide
. 299
10.
Stile cognitivo e profili pedagogici
10.1.
Cognizione e conoscenza
. 311
10.2.
Profili pedagogici, stili cognitivi
. 321
10.3.
Riorganizzazione cognitiva
. 323
11.
Intuizione e dimostrazione
11.1.
Intuizione: che cos'è?
. 325
11.2.
Cominciamo a parlare di dimostrazione. Dimostrazione
di che cosa?
. 333
11.3.
Una brevissima panoramica su alcune ricerche sul
dimostrare
. 339
11.4.
Argomentare e dimostrare
. 343
11.5.
Argomentare, spiegare, dimostrare ecc., in didattica della
matematica
. 348
12.
Campi concettuali, campi di esperienza, campi semantici
12.1.
Campi concettuali
. 361
12.2.
Campi di esperienza
. 364
12.3.
Campi semantici
. 367
13.
Rapporti tra didattica generale e didattica della matematica.
Una possibile conciliazione di vedute
13.1.
Introduzione
. 371
XI
13.2.Problemi
di esistenza
о
di legittimità
. 374
ІЗ.З.РгоЬіеті
di epistemologia
. 376
13.4.Problemi di formazione
. 380
Postfazione
. 385
Bibliografìa
. 391
Indice degli Autori
. 441
XII |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | D'Amore, Bruno 1946- |
author_GND | (DE-588)13180846X |
author_facet | D'Amore, Bruno 1946- |
author_role | aut |
author_sort | D'Amore, Bruno 1946- |
author_variant | b d bd |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022968889 |
classification_rvk | SM 600 |
ctrlnum | (OCoLC)247709136 (DE-599)BVBBV022968889 |
discipline | Mathematik |
discipline_str_mv | Mathematik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01350nam a2200337 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022968889</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080128 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">071116s1999 d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8837110979</subfield><subfield code="9">88-371-1097-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)247709136</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022968889</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">SM 600</subfield><subfield code="0">(DE-625)143289:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">D'Amore, Bruno</subfield><subfield code="d">1946-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)13180846X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Elementi di didattica della matematica</subfield><subfield code="c">Bruno D'Amore</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bologna</subfield><subfield code="b">Pitagora Ed.</subfield><subfield code="c">1999</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XV, 454 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Complementi di matematica per l'indirizzo didattico</subfield><subfield code="v">6</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mathematikunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037949-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Mathematikunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037949-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Complementi di matematica per l'indirizzo didattico</subfield><subfield code="v">6</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV022969583</subfield><subfield code="9">6</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016173163&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016173163</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022968889 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T19:07:45Z |
indexdate | 2024-07-09T21:08:49Z |
institution | BVB |
isbn | 8837110979 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016173163 |
oclc_num | 247709136 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XV, 454 S. graph. Darst. |
publishDate | 1999 |
publishDateSearch | 1999 |
publishDateSort | 1999 |
publisher | Pitagora Ed. |
record_format | marc |
series | Complementi di matematica per l'indirizzo didattico |
series2 | Complementi di matematica per l'indirizzo didattico |
spelling | D'Amore, Bruno 1946- Verfasser (DE-588)13180846X aut Elementi di didattica della matematica Bruno D'Amore Bologna Pitagora Ed. 1999 XV, 454 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Complementi di matematica per l'indirizzo didattico 6 Mathematikunterricht (DE-588)4037949-8 gnd rswk-swf Mathematikunterricht (DE-588)4037949-8 s DE-604 Complementi di matematica per l'indirizzo didattico 6 (DE-604)BV022969583 6 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016173163&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | D'Amore, Bruno 1946- Elementi di didattica della matematica Complementi di matematica per l'indirizzo didattico Mathematikunterricht (DE-588)4037949-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4037949-8 |
title | Elementi di didattica della matematica |
title_auth | Elementi di didattica della matematica |
title_exact_search | Elementi di didattica della matematica |
title_exact_search_txtP | Elementi di didattica della matematica |
title_full | Elementi di didattica della matematica Bruno D'Amore |
title_fullStr | Elementi di didattica della matematica Bruno D'Amore |
title_full_unstemmed | Elementi di didattica della matematica Bruno D'Amore |
title_short | Elementi di didattica della matematica |
title_sort | elementi di didattica della matematica |
topic | Mathematikunterricht (DE-588)4037949-8 gnd |
topic_facet | Mathematikunterricht |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016173163&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV022969583 |
work_keys_str_mv | AT damorebruno elementidididatticadellamatematica |