Parlare all'allievo straniero: strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Perugia
Guerra
2007
|
Schriftenreihe: | Collana CIS
4 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 339 p. 24 cm |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022967008 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20191029 | ||
007 | t | ||
008 | 071115s2007 |||| 00||| ita d | ||
020 | |z 9788877159526 |9 978-88-7715-952-6 | ||
035 | |a (OCoLC)180751452 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022967008 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 |a DE-19 | ||
082 | 1 | |a 371 |2 21 | |
084 | |a DP 4200 |0 (DE-625)19843:12010 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Grassi, Roberta |d ca. 20./21. Jh. |e Verfasser |0 (DE-588)119823945X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Parlare all'allievo straniero |b strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |c Roberta Grassi |
264 | 1 | |a Perugia |b Guerra |c 2007 | |
300 | |a 339 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana CIS |v 4 | |
500 | |a Includes bibliographical references | ||
650 | 0 | 7 | |a Zweisprachiger Unterricht |0 (DE-588)7581317-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Zweisprachiger Unterricht |0 (DE-588)7581317-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Collana CIS |v 4 |w (DE-604)BV019771370 |9 4 | |
856 | 4 | 2 | |m OEBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016171313&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016171313 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137216777125888 |
---|---|
adam_text | INDICE DEL VOLUME P* PREFAZIONE II INTRODUZIONE 13 . PREMESSA 13 2. LO
SVILUPPO DELLA RICERCA E LA COMPOSIZIONE DELL OPERA 15 RINGRAZIAMENTI 17
CAPITOLO I 19 DEFINIZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE DELL AMBITO DELLA
RICERCA 19 I . IL CONTESTO: LA CLASSE DISCIPLINARE PLURILINGUE 19 I.1.
SPECIFICITA DELLA CLASSE DISCIPLINARE PLURILINGUE 20 1.2. LE COMPETENZE
CALP NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO 22 1.3. LA LINGUA PER LO STUDIO NELLA
CLASSE PLURILINGUE 24 2. ALTRI CONTESTI: CLASSI PLURILINGUI E CLIL A
CONFRONTO 26 3. L ATTUALITA DEL TEMA: ALCUNI DATI SUGLI ALLIEVI
IMMIGRATI A SCUOLA 32 3. I . LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICA E
CARRIERA SCOLASTICA: DATI STATISTICI 34 3.2. OSSERVAZIONI SUL REPERTORIO
DEGLI ALUNNI NON NATIVI 38 4. GLI STUDI SULL INTERAZIONE DIDATTICA:
TAPPE STORICHE 4I 4.1. LIMITI DELL ANALISI IN ATTI 46 5. L INTERAZIONE
DIDATTICA: CARATTERISTICHE GENERALI 47 5. I. II FORMATO INTERAZIONALE
BASICO DELL INTERAZIONE DIDATTICA, E LE MOSSE 49 CHIAVE
DELL INSEGNANTE 5.2. DENTRO ALLE MOSSE DELL INSEGNANTE: CLASSIFICAZIONE
DEGLI ATTI 51 5.2. I . PER INIZIARE E PER CONCLUDERE 52 5.2.2. NEL VIVO
DELL EVENTO: ELICITARE 53 5.2.3. ALL INSORGERE DI DIFFICOLTA: NEGOZIARE
53 5.2.4. FORNIRE FEEDBACK 54 5.2.5. GLI ATTI DEGLI STUDENTI SECONDO
ELIAS 61 5.3. II PARLATO DELL INSEGNANTE TRA ASIMMETRIA, CORTESIA E
AFFETTIVITA 62 5.4. LO STUDENT TALK O PARLATO DELLO STUDENTE 65 99 104
106 108 III 112 115 115 115 119 119 119 122 P * 6. I RISVOLTI
GLOTTODIDATTICI: INPUT, NEGOZIAZIONE E CLASSE PLURILINGUE 68 6.1. IL
PARLATO DELL INSEGNANTE COME REGISTRO SEMPLIFICATO ED IL SUO RUOLO 69
NELL ACQUISIZIONE LINGUISTICA 6.2. LE DOMANDE DELL INSEGNANTE 75 6.3.
ASPETTI DI FOREIGNER TALK NEL TEACHER TALK 78 7. L EVENTO COMUNICATIVO
INDAGATO: L INTERROGAZIONE 81 7. I. NEGOZIAZIONE, ACQUISIZIONE,
INTERROGAZIONE 85 7.2. II REPERTORIO NELL INTERROGAZIONE DI CLASSE
PLURILINGUE 86 7.3. STATUTO DELLA LINGUA NELL INTERROGAZIONE DI CLASSE
PLURILINGUE 91 CAPITOLO 2 ASPETTI METODOLOGICI DELLA SPERIMENTAZIONE
ATTUATA I . L ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE I.I. I
SOGGETTI COINVOLTI ED I PARAMETRI DI SUDDIVISIONE IN FASCE DI
COMPETENZA 2. DATI RACCOLTI E METODOLOGIA 97 2.1. IL RUOLO
DELL OSSERVATORE 99 3. LA SCELTA DEI TEMI E L APPRONTAMENTO DEI TESTI
3.1. LE VARIABILI CONTROLLATE 4. ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA
E CAPACITA METALINGUISTICA DELL INSE- GNANTE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA
SOGGETTIVA 4. I. LA COMPETENZA METALINGUISTICA DELL INSEGNANTE 5. I
CRITERI DI TRASCRIZIONE 5.1. CRITERI DI DELIMITAZIONE DEGLI ENUNCIATI
CAPITOLO 3 LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE I ^ D I . LA SPERIMENTAZIONE
NELLA CLASSE I ^ D I. I PROFILO DEGLI ALUNNI STRANIERI IN CLASSE I ^ D:
TADEUS E KARIM 1.1.1. KARIM 1.1.2. TADEUS 2. ALCUNI DATI QUANTITA TI VI
A CONFRONTO: RAMONA, KARIM E MANUELE 3. L INTERROGAZIONE A RAMONA:
OSSERVAZIONI QUALITATIVE SU ELICITAZIONI E FEEDBACK 124 3. I . STRATEGIE
DI ELICITAZIONE: TRA DOMANDE GENERALI E INTERROGATIVE X 124 3.2.
ELICITAZIONI PUNTUALI: DOMANDE POLARI E DOMANDE CHIUSE 127 93 93 93 96
P. 3.3. ALTRE STRATEGIE DI ELICITAZIONE: INVITI AL COMPLETAMENTO 129
3.4. TRA ELICITAZIONE E SOLLECITAZIONE 130 3.5. REALIZZAZIONI DELLA
MOSSA DI FEEDBACK 132 4. L INTERROGAZIONE A MANUELE: OSSERVAZIONI
QUALITATIVE SU FEEDBACK E PASSAGGI DI TURNO 135 4.1. FEEDBACK SU
RISPOSTA ERRATA 136 4.2. MANUELE E I PASSAGGI DI TURNO 139 4.3. ALCUNE
OSSERVAZIONI DAL CONFRONTO TRA MANUELE E RAMONA 142 5. L INTERROGAZIONE
A KARIM: OSSERVAZIONI QUALITATIVE SU ADEGUAMENTI E STRATE- 143 GIE
INTERAZIONALI 5. I . ADEGUAMENTI DELL INSEGNANTE: ESPLICITAZIONI ED
EUFEMISMI 143 5.2. STRATEGIE INTERAZIONALI DELLO STUDENTE: RIEMPIRE IL
TURNO 147 5.3. L INSEGNANTE ALLE PRESE CON L ERRORE: ACCETTARE,
RIMANDARE, RIPARARE 150 5.4. ADEGUAMENTI AL NON-NATIVO: SEMPLIFICAZIONI
E RALLENTAMENTI 156 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE TRE INTERROGAZIONI
ANALIZZATE 159 CAPITOLO 4 161 LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE 5 ^A 161 I
. LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE 5 ^A 16 I I . I. PROFILO DEGLI ALUNNI
STRANIERI IN CLASSE 5 ^A 165 2. ALCUNI DATI QUANTITATIVI A CONF RO NTO:
VERA, DAVIT E JANINA 166 3. L INTERROGAZIONE A VERA: TRA ESIBIZIONE
LIBERA ED ELICITAZIONI PUNTUALI 168 4. EVITAMENTO ED ESIBIZIONE NELLA
CLASSE PLU RI LINGUE 174 5. L INTERROGAZIONE A DAVIT: L ESIBIZIONE POCO
PROBLEMATICA DI UN NON-NATIVO 178 6. L INTERROGAZIONE A JANINA:
ADEGUAMENTI DI AFFETTIVITA 182 7. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE TRE
INTERROGAZIONI ANALIZZATE 191 CAPITOLO 5 193 LA SPERIMENTAZIONE NELLA
CLASSE 3 ^A 1 93 I . LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE 3 ^A 1 93 1. I .
PROFILO DEGLI ALUNNI STRANIERI IN CLASSE 3 A 197 2. ALCUNI DATI
QUANTITATIVI A CONF RO NTO: MIRCO, EFREM E INES I98 3. L INTERROGAZIONE
A MIRCO: L ASIMMETRIA CON UN INTERLOCUTORE FORTE 202 P ^ 209 223 234
4. L INTERROGAZIONE A EFREM: ADEGUAMENTI PER UNA VALUTAZIONE POSITIVA 5.
L INTERROGAZIONE A INES: STRATEGIE RE SPONSE ORIENTED 6. ALCUNE
OSSERVAZIONI SULLE TRE INTERROGAZIONI OSSERVATE CONCLUSIONI 237 I .
VARIABILI E COSTANTI DELLA RICERCA SVOLTA 237 I . I . LA VARIABILE ETA
ED ALCUNE SUE CONSEGUENZE RILEVANTI 238 2. L ADEGUAMENTO NELLE MOSSE
DELLA TRIPLETTA DIDATTICA 2.1. UN CONTINUUM DI PARTECIPAZIONE E
RESPONSABILITA: GLI ADATTAMENTI NELLE ELICITAZIONI 2.2. LA VARIABILE
COMPETENZA INTERAZIONALE SULL EVENTO SPECIFICO: STRATEGIE
DELL APPRENDENTE NELLA MOSSA DI RIPOSTA 2.3. UN CONTINUUM DI
ESPLICITEZZA: ADEGUAMENTI ALL INTERLOCUTORE NEL FEEDBACK 3. LIVELLI E
DIREZIONI DI ADEGUAMENTO ALL INTERLOCUTORE 3.1. L EVENTO
INTERROGAZIONE : UNA RI-DEFINIZIONE NECESSARIA 3.2. TRATTI DI
ADEGUAMENTO FONOLOGICO E MOR FOSINTATTICO AL NON-NATIVO 3.3. ADEGUAMENTI
COME FORZATURE COLLABORATIVE NELL EVENTO INTERROGAZIONE: GIOCHI
INTERAZIONALI TRA PARTECIPANTI ESPERTI 4. ASPETTI DI NEGOZIAZIONE,
REFERENZIALITA ED ATTENUAZIONE DELL ASIMMETRIA IN PRESENZA DI NON NATIVI
5. ADEGUAMENTI NELLA STRUTTURAZIONE DELL EVENTO: LA VARIABILE FRAME 6.
QUALCHE CONSIDERAZIONE CONCLUSIVA APPENDICI 255 CRITERI DI TRASCRIZIONE
271 TRASCRIZIONI 277 BIBLIOGRAFIA 321 240 241 242 243 245 245 246 247
250 251 253
|
adam_txt |
INDICE DEL VOLUME P* PREFAZIONE II INTRODUZIONE 13 . PREMESSA 13 2. LO
SVILUPPO DELLA RICERCA E LA COMPOSIZIONE DELL'OPERA 15 RINGRAZIAMENTI 17
CAPITOLO I 19 DEFINIZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE DELL'AMBITO DELLA
RICERCA 19 I . IL CONTESTO: LA CLASSE DISCIPLINARE PLURILINGUE 19 I.1.
SPECIFICITA DELLA CLASSE DISCIPLINARE PLURILINGUE 20 1.2. LE COMPETENZE
CALP NELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO 22 1.3. LA "LINGUA PER LO STUDIO" NELLA
CLASSE PLURILINGUE 24 2. ALTRI CONTESTI: CLASSI PLURILINGUI E CLIL A
CONFRONTO 26 3. L'ATTUALITA DEL TEMA: ALCUNI DATI SUGLI ALLIEVI
IMMIGRATI A SCUOLA 32 3. I . LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICA E
CARRIERA SCOLASTICA: DATI STATISTICI 34 3.2. OSSERVAZIONI SUL REPERTORIO
DEGLI ALUNNI NON NATIVI 38 4. GLI STUDI SULL'INTERAZIONE DIDATTICA:
TAPPE STORICHE 4I 4.1. LIMITI DELL'ANALISI IN ATTI 46 5. L'INTERAZIONE
DIDATTICA: CARATTERISTICHE GENERALI 47 5. I. II FORMATO INTERAZIONALE
BASICO DELL'INTERAZIONE DIDATTICA, E LE MOSSE 49 "CHIAVE"
DELL'INSEGNANTE 5.2. DENTRO ALLE MOSSE DELL'INSEGNANTE: CLASSIFICAZIONE
DEGLI ATTI 51 5.2. I . PER INIZIARE E PER CONCLUDERE 52 5.2.2. NEL VIVO
DELL'EVENTO: ELICITARE 53 5.2.3. ALL'INSORGERE DI DIFFICOLTA: NEGOZIARE
53 5.2.4. FORNIRE FEEDBACK 54 5.2.5. GLI ATTI DEGLI STUDENTI SECONDO
ELIAS 61 5.3. II PARLATO DELL'INSEGNANTE TRA ASIMMETRIA, CORTESIA E
AFFETTIVITA 62 5.4. LO STUDENT TALK O "PARLATO DELLO STUDENTE" 65 99 104
106 108 III 112 115 115 115 119 119 119 122 P * 6. I RISVOLTI
GLOTTODIDATTICI: INPUT, NEGOZIAZIONE E CLASSE PLURILINGUE 68 6.1. IL
PARLATO DELL'INSEGNANTE COME REGISTRO SEMPLIFICATO ED IL SUO RUOLO 69
NELL'ACQUISIZIONE LINGUISTICA 6.2. LE DOMANDE DELL'INSEGNANTE 75 6.3.
ASPETTI DI FOREIGNER TALK NEL TEACHER TALK 78 7. L'EVENTO COMUNICATIVO
INDAGATO: L'INTERROGAZIONE 81 7. I. NEGOZIAZIONE, ACQUISIZIONE,
INTERROGAZIONE 85 7.2. II REPERTORIO NELL'INTERROGAZIONE DI CLASSE
PLURILINGUE 86 7.3. STATUTO DELLA LINGUA NELL'INTERROGAZIONE DI CLASSE
PLURILINGUE 91 CAPITOLO 2 ASPETTI METODOLOGICI DELLA SPERIMENTAZIONE
ATTUATA I . L'ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE I.I. I
SOGGETTI COINVOLTI ED I PARAMETRI DI SUDDIVISIONE IN "FASCE DI
COMPETENZA" 2. DATI RACCOLTI E METODOLOGIA 97 2.1. IL RUOLO
DELL'OSSERVATORE 99 3. LA SCELTA DEI TEMI E L'APPRONTAMENTO DEI TESTI
3.1. LE VARIABILI CONTROLLATE 4. ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA
E CAPACITA METALINGUISTICA DELL'INSE- GNANTE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA
SOGGETTIVA" 4. I. LA COMPETENZA METALINGUISTICA DELL'INSEGNANTE 5. I
CRITERI DI TRASCRIZIONE 5.1. CRITERI DI DELIMITAZIONE DEGLI ENUNCIATI
CAPITOLO 3 LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE I ^ D I . LA SPERIMENTAZIONE
NELLA CLASSE I ^ D I. I PROFILO DEGLI ALUNNI STRANIERI IN CLASSE I ^ D:
TADEUS E KARIM 1.1.1. KARIM 1.1.2. TADEUS 2. ALCUNI DATI QUANTITA TI VI
A CONFRONTO: RAMONA, KARIM E MANUELE 3. L'INTERROGAZIONE A RAMONA:
OSSERVAZIONI QUALITATIVE SU ELICITAZIONI E FEEDBACK 124 3. I . STRATEGIE
DI ELICITAZIONE: TRA DOMANDE GENERALI E INTERROGATIVE X 124 3.2.
ELICITAZIONI PUNTUALI: DOMANDE POLARI E DOMANDE CHIUSE 127 93 93 93 96
P. 3.3. ALTRE STRATEGIE DI ELICITAZIONE: INVITI AL COMPLETAMENTO 129
3.4. TRA ELICITAZIONE E SOLLECITAZIONE 130 3.5. REALIZZAZIONI DELLA
MOSSA DI FEEDBACK 132 4. L'INTERROGAZIONE A MANUELE: OSSERVAZIONI
QUALITATIVE SU FEEDBACK E PASSAGGI DI TURNO 135 4.1. FEEDBACK SU
RISPOSTA ERRATA 136 4.2. MANUELE E I PASSAGGI DI TURNO 139 4.3. ALCUNE
OSSERVAZIONI DAL CONFRONTO TRA MANUELE E RAMONA 142 5. L'INTERROGAZIONE
A KARIM: OSSERVAZIONI QUALITATIVE SU ADEGUAMENTI E STRATE- 143 GIE
INTERAZIONALI 5. I . ADEGUAMENTI DELL'INSEGNANTE: ESPLICITAZIONI ED
EUFEMISMI 143 5.2. STRATEGIE INTERAZIONALI DELLO STUDENTE: 'RIEMPIRE' IL
TURNO 147 5.3. L'INSEGNANTE ALLE PRESE CON L'ERRORE: ACCETTARE,
RIMANDARE, RIPARARE 150 5.4. ADEGUAMENTI AL NON-NATIVO: SEMPLIFICAZIONI
E RALLENTAMENTI 156 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE TRE INTERROGAZIONI
ANALIZZATE 159 CAPITOLO 4 161 LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE 5 ^A 161 I
. LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE 5 ^A 16 I I . I. PROFILO DEGLI ALUNNI
STRANIERI IN CLASSE 5 ^A 165 2. ALCUNI DATI QUANTITATIVI A CONF RO NTO:
VERA, DAVIT E JANINA 166 3. L'INTERROGAZIONE A VERA: TRA ESIBIZIONE
LIBERA ED ELICITAZIONI PUNTUALI 168 4. EVITAMENTO ED ESIBIZIONE NELLA
CLASSE PLU RI LINGUE 174 5. L'INTERROGAZIONE A DAVIT: L'ESIBIZIONE POCO
PROBLEMATICA DI UN NON-NATIVO 178 6. L'INTERROGAZIONE A JANINA:
ADEGUAMENTI DI 'AFFETTIVITA' 182 7. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE TRE
INTERROGAZIONI ANALIZZATE 191 CAPITOLO 5 193 LA SPERIMENTAZIONE NELLA
CLASSE 3 ^A 1 93 I . LA SPERIMENTAZIONE NELLA CLASSE 3 ^A 1 93 1. I .
PROFILO DEGLI ALUNNI STRANIERI IN CLASSE 3 "A 197 2. ALCUNI DATI
QUANTITATIVI A CONF RO NTO: MIRCO, EFREM E INES I98 3. L'INTERROGAZIONE
A MIRCO: L'ASIMMETRIA CON UN INTERLOCUTORE 'FORTE' 202 P ^ 209 223 234
4. L'INTERROGAZIONE A EFREM: ADEGUAMENTI PER UNA VALUTAZIONE POSITIVA 5.
L'INTERROGAZIONE A INES: STRATEGIE " RE SPONSE ORIENTED" 6. ALCUNE
OSSERVAZIONI SULLE TRE INTERROGAZIONI OSSERVATE CONCLUSIONI 237 I .
VARIABILI E COSTANTI DELLA RICERCA SVOLTA 237 I . I . LA VARIABILE "ETA"
ED ALCUNE SUE CONSEGUENZE RILEVANTI 238 2. L'ADEGUAMENTO NELLE MOSSE
DELLA TRIPLETTA DIDATTICA 2.1. UN CONTINUUM DI PARTECIPAZIONE E
RESPONSABILITA: GLI ADATTAMENTI NELLE ELICITAZIONI 2.2. LA VARIABILE
"COMPETENZA INTERAZIONALE" SULL'EVENTO SPECIFICO: STRATEGIE
DELL'APPRENDENTE NELLA MOSSA DI RIPOSTA 2.3. UN CONTINUUM DI
ESPLICITEZZA: ADEGUAMENTI ALL'INTERLOCUTORE NEL FEEDBACK 3. LIVELLI E
DIREZIONI DI ADEGUAMENTO ALL'INTERLOCUTORE 3.1. L'EVENTO
"INTERROGAZIONE": UNA RI-DEFINIZIONE NECESSARIA 3.2. TRATTI DI
ADEGUAMENTO FONOLOGICO E MOR FOSINTATTICO AL NON-NATIVO 3.3. ADEGUAMENTI
COME FORZATURE COLLABORATIVE NELL'EVENTO INTERROGAZIONE: "GIOCHI"
INTERAZIONALI TRA PARTECIPANTI "ESPERTI" 4. ASPETTI DI NEGOZIAZIONE,
REFERENZIALITA ED ATTENUAZIONE DELL'ASIMMETRIA IN PRESENZA DI NON NATIVI
5. ADEGUAMENTI NELLA STRUTTURAZIONE DELL'EVENTO: LA VARIABILE "FRAME" 6.
QUALCHE CONSIDERAZIONE CONCLUSIVA APPENDICI 255 CRITERI DI TRASCRIZIONE
271 TRASCRIZIONI 277 BIBLIOGRAFIA 321 240 241 242 243 245 245 246 247
250 251 253 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Grassi, Roberta ca. 20./21. Jh |
author_GND | (DE-588)119823945X |
author_facet | Grassi, Roberta ca. 20./21. Jh |
author_role | aut |
author_sort | Grassi, Roberta ca. 20./21. Jh |
author_variant | r g rg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022967008 |
classification_rvk | DP 4200 |
ctrlnum | (OCoLC)180751452 (DE-599)BVBBV022967008 |
dewey-full | 371 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 371 - Schools and their activities; special education |
dewey-raw | 371 |
dewey-search | 371 |
dewey-sort | 3371 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01460nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022967008</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20191029 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">071115s2007 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788877159526</subfield><subfield code="9">978-88-7715-952-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)180751452</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022967008</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">371</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DP 4200</subfield><subfield code="0">(DE-625)19843:12010</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Grassi, Roberta</subfield><subfield code="d">ca. 20./21. Jh.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119823945X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Parlare all'allievo straniero</subfield><subfield code="b">strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue</subfield><subfield code="c">Roberta Grassi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Perugia</subfield><subfield code="b">Guerra</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">339 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana CIS</subfield><subfield code="v">4</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Zweisprachiger Unterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)7581317-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Zweisprachiger Unterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)7581317-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Collana CIS</subfield><subfield code="v">4</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV019771370</subfield><subfield code="9">4</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">OEBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016171313&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016171313</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022967008 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T19:07:03Z |
indexdate | 2024-07-09T21:08:46Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016171313 |
oclc_num | 180751452 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-29 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 339 p. 24 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Guerra |
record_format | marc |
series | Collana CIS |
series2 | Collana CIS |
spelling | Grassi, Roberta ca. 20./21. Jh. Verfasser (DE-588)119823945X aut Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue Roberta Grassi Perugia Guerra 2007 339 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana CIS 4 Includes bibliographical references Zweisprachiger Unterricht (DE-588)7581317-8 gnd rswk-swf Zweisprachiger Unterricht (DE-588)7581317-8 s DE-604 Collana CIS 4 (DE-604)BV019771370 4 OEBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016171313&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Grassi, Roberta ca. 20./21. Jh Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue Collana CIS Zweisprachiger Unterricht (DE-588)7581317-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)7581317-8 |
title | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |
title_auth | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |
title_exact_search | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |
title_exact_search_txtP | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |
title_full | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue Roberta Grassi |
title_fullStr | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue Roberta Grassi |
title_full_unstemmed | Parlare all'allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue Roberta Grassi |
title_short | Parlare all'allievo straniero |
title_sort | parlare all allievo straniero strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |
title_sub | strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue |
topic | Zweisprachiger Unterricht (DE-588)7581317-8 gnd |
topic_facet | Zweisprachiger Unterricht |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016171313&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV019771370 |
work_keys_str_mv | AT grassiroberta parlareallallievostranierostrategiediadattamentolinguisticonellaclasseplurilingue |