Liturgia eucaristica: mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
CLV - Ed. Liturgiche
2003
|
Ausgabe: | Nuova ed., ampiamente riv. e aggiornata secondo l'ed. typica tertia del Messale Romano |
Schriftenreihe: | [Ephemerides liturgicae / Bibliotheca / Subsidia]
100 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Im Vorwort: "... seconda edizione ..." |
Beschreibung: | 1308 S. |
ISBN: | 8886655479 9788886655477 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022943169 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20190820 | ||
007 | t | ||
008 | 071030s2003 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8886655479 |9 88-86655-47-9 | ||
020 | |a 9788886655477 |9 978-88-86655-47-7 | ||
035 | |a (OCoLC)249557841 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022943169 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-824 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a BV | |
082 | 0 | |a 265 | |
082 | 0 | |a 264 | |
084 | |a BS 1070 |0 (DE-625)16029: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Raffa, Vincenzo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Liturgia eucaristica |b mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |c Vincenzo Raffa |
250 | |a Nuova ed., ampiamente riv. e aggiornata secondo l'ed. typica tertia del Messale Romano | ||
264 | 1 | |a Roma |b CLV - Ed. Liturgiche |c 2003 | |
300 | |a 1308 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a [Ephemerides liturgicae / Bibliotheca / Subsidia] |v 100 | |
500 | |a Im Vorwort: "... seconda edizione ..." | ||
650 | 0 | 7 | |a Eucharistie |0 (DE-588)4015644-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Liturgie |0 (DE-588)4036050-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Eucharistie |0 (DE-588)4015644-8 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Liturgie |0 (DE-588)4036050-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
810 | 2 | |a Bibliotheca / Subsidia] |t [Ephemerides liturgicae |v 100 |w (DE-604)BV000895198 |9 100 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016147785&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016147785 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137181756784640 |
---|---|
adam_text | INDICE GENERALE Introduzione....................................................................................................... 7 I. PRELIMINARI 7-а) Nota metodologica 7 - b) Alcuni dettagli sulla trat tazione 9-е) Seconda nostra edizione del 2002 10 - d) Messa tridentina e vaticana 10 ֊ e) Sussidi documentari e siglario 12 - f) Bibliografia generale 20 - g) Alcune raccolte bibliografiche 22 - II. DENOMINAZIONI 22 - 1. Fractio panis 23 - 2. Cena Domini 24 - 3. Sinassi 24 - 4. Actio 24 5. Missa, messa 25 - 6. “Sancta” 29 - 7. Liturgia 29 - 8. Officium, munus, ministerium 29 ֊ III. COMPONENTI STRUTTURALI 30 ֊ IV. TRACCIA DEL PERCORSO STORICO GENERALE 34 PARTE PRIMA LE FASI STORICHE DELL ORDO MISSAE 1. L’Eucaristia nell’ultima Cena e nella comunità apostolica..................... 39 I. NELL’ULTIMA CENA 39 - Premessa 40 ֊ I. Le fonti bibliche 41 ֊ A) Derivazione del racconto 42 - B) Interazione fra la celebrazione e le fon ti? 45 - C) Quale tipo di banchetto nell’ultima cena? 46 - D) Collegamento dell’Eucaristia con l’ultima cena 51 - II. Cerimoniale dell’ultima cena 53 - A) Se era banchetto pasquale 53 - B) Se solo pasto festivo 57 - C) Se solo banchetto ordinario 58 - III. Struttura eucaristica essenziale 58 II. NELLA COMUNITÀ APOSTOLICA 61 - A) Dati certi 62 - B) Dati ipotetici, ma ben fondati 62 2. La messa in Giustino e nella Tradizione Apostolica.................................65 1. Continuità 66 - 2. S. Giustino 67 ֊ 3. Cambiamenti 70 - 4. Tradizione Apostolica 72 3. Antiche testimonianze storiche circa la messa romana........................... 79 Premessa 79 ֊
I. FONTI LETTERARIE 80 - IL FONTI LITURGICHE 85 ֊ a) Testi eucologici 85 - b) Testi lezionali 89 - c) Testi cantabili 89 - d) Testi normativi 90 - e) Uso dei libri liturgici per la celebrazione 91 - f) Conclu sione 92 4. La messa papale nell Ordo ƒ e il suo impatto sulla tradizione suc cessiva.........................................................................................................95 I. LA MESSA PAPALE NELL ORDO /95-1. Ossatura della celebrazione eucaristica 96 - 2. La preparazione 96 - 3. Vestizione 97 - 4. Introito 99 -
1300 INDIC!: GENERALE 5. Letture 101 - 6. Raccolta delle offerte 102-7. Disposizione delle offerte sull’altare 103 - 8. Il Canone e piccola elevazione delle specie 104 - 9. Riti di immistione, di pace e di frazione 105 - 10. Comunione e seconda Immi stione 106 - 11. Riti conclusivi 107 - 12. Nota sull’infusione del vino con sacrato in quello non consacrato 108-13. Alcuni rilievi 112 - 14. Deforma zioni 113 ֊ II. L’IMPATTO DELL’ORDO I SULLA TRADIZIONE SUC CESSIVA DEI SECC. ӀХ-ХИ 113 5. La proliferazione eucologico-gestuale nella messa franco-germani ca e la sua importazione nella messa romana............................................ 123 I. FATTORI SOCIO-RELIGIOSI E DOTTRINALI 123-1. Accentuata clericalizzazione della liturgia 123-2. Silenzio e allcgorismo sfrenato 125 - 3. Nuova sensibilità circa la presenzialità divina nell’Eucaristia 126 - 4. La spinta franco germanica 127 - 5. Introduzione nella liturgia papale 128 - II. NUOVO QUA DRO INFLAZIONISTICO DI FORMULE E DI GESTI 129-1. Proliferazione di nuove fonnule 129-2. Pletora di segni 136 - 3. Conclusione 140 6. La messa secondo IOrdo della curia romana al tempo di Onorio III......141 Premesse 141 ֊I. PREPARAZIONE DEL SACERDOTE 144 ֊ Salmodia 144 ֊ Nota sulla preparazione alla messa 144 - 11. DESCRIZIONE DĽLL ORDO MISSAE 145 ֊ Ai piedi dell’altare 145 ֊ All’altare 146 - Letture 147 - Offertorio 147 - Preghiera eucaristica 149 - Pater-libera 152 - Frazio ne-immistione 152 - Rito della pace 153 - Comunione 153 ֊ III. DIFFU SIONE 155 ֊ IV. ALCUNE OSSERVAZIONI 156 7. La messa tridentina nel messale di Pio
V..................................................157 1. Prodromi del messale di Pio V 159-2. Quadro dettagliato 162 - 3. Alcu ne osservazioni sull Ordo Missae di Pio V 175 8. La messa del Vaticano II.............................................................................181 1. Prodromi della riforma vaticana 184-2. Le prime tappe principali 186֊ 3. Alcuni criteri di riforma 189 9.1 libri liturgici per la messa......................................................................... 201 11 Messale Romano latino, terza edizione tipica del 2002 201 - Alcuni rilievi 204 ֊ EDIZIONE LATINA 206 ֊ I. LIBRI PER I TESTI EUCOLOGICI 207 - 1. Ordo Missæ 207 - 2. Missale Romanům 208 - II. LIBRI PER I TESTI DI LETTURA 211-1. Ordo lectionum missæ 211-2. Lectionarium 213 ֊ III. LIBRI PER I CANTI 214-1. Libro di canti 214-2. Ordo cantus Miss® 214 - 3. Graduale Romanům 216 - 4. Kyriale Romanům 216 5. Kyriale Simplex 217 ֊ 6. Graduale Simplex 217 - 7. Iubilate Deo 219 IV. LIBRI PER I TESTI NORMATIVI 220 ֊ Cæremoniale Episcoporum 220 - V. LIBRI PARTICOLARI 221 ֊ 1. Rito della concelebrazione 221 2. Preghiere eucaristiche “De reconciliatione” e “Pro variis nccessitatibus” 221 - 3. Formulari per messe con і fanciulli 221 - 4. Missale Parvum 222 EDIZIONE ITALIANA 222 ֊ I. LIBRI PER I TESTI EUCOLOGICI 222 -
INDICE GENERALE 1301 1. Messale 222 - 2. Orazionale 226 - IL LIBRI PER I TESTI DI LETTURA 227 ֊ Lezionario 227 - III. LIBRI PER I TESTI DI CANTO 229 ֊ IV. LI BRI PER I TESTI NORMATIVI 229 ֊ V. LIBRI PARTICOLARI 229 ֊ 1. Messa dei (sic) fanciulli 229 - 2. Lezionario per la messa dei (sic) fanciul li 230- 3. Missale Parnim 230 ֊ APPENDICE 231 - LIBRI LITURGICI MARIANI 231 - Edizione latina 231 - Edizione italiana 231 ֊ Natura del libro 232 - Contenuto del libro 232 ֊ Destinatari 232 - Nota: I « foglietti » nella celebrazione 233 PARTE SECONDA MISTAGOGIA DELLA MESSA 1. Riti iniziali..................................................................................................................... 237 I. PREMESSA SULLA DINAMICA DEI RITI INIZIALI CON SGUARDO D’INSIEME 238 - IL ANALISI DELLE SINGOLE COMPONENTI 241 1. La processione introitale 241 - 2. Saluto all’altare 252 - 3. Venerazione dell’altare 255 - 4. Segno di croce 260 - 5. Saluto al popolo 263 ֊ 6. Allocu zione introduttiva 267 - 7. Atto penitenziale 268 - 8. Kyrie Christe eleison 280 - 9. Gloria in excelsis Deo 289 - 10. La colletta 294 2. Liturgia della parola................................................................................................... 305 1. Dispositivo lezionale 306 - 2. Canti connessi con le letture 324 - 3. L’ome lia 338 — 4. Silenzio 343 - 5. Professione di fede 344 — 6. Preghiera dei fedeli 348 ֊ 7. Collocazione esatta: nella liturgia della parola о nel Canone? 362 3. Liturgia dei
doni...........................................................................................................375 Profilo storico globale 376 - 1. Preparazione dell’altare 382 - 2. Pane, vino e acqua 388 - 3. Oblazione dei fedeli 400 — 4. Deposizione dei doni sull’al tare 413 ֊ 5. Canto offertoriale 418 - 6. Incensazione 420 ֊ 7. In spiritu humilitatis 424 — 8. Lavabo 425 — 9. Pregate, fratelli 427 — 10. Orazione sulle offerte 428 - 11. Valutazioni teologiche della liturgia dei doni 432 4. Genesi della preghiera eucaristica...................................................................... 447 I. LA PREGHIERA DI GESÙ NELL’ULTIMA CENA 448 ֊ 1.1 due termi ni 448 - 2. Contenuto teologico virtuale 456 - 3. Forma letteraria 460 IL TRACCIA DI PREGHIERA EUCARISTICA PROPOSTA DALLA CHIESA 461 - 1. Piano anamnetico 462 - 2. Piano epicietico 467 - 3. Dos sologia 469 ֊ 4. Forma letteraria 475 ֊ III. MATRICE GIUDAICA? 477 ֊ Premessa 477 ֊ 1. Clima preclusivo 478 - 2. Vizio metodologico 482 3. Novità di lessico 488 - 4. Fonte diretta: 1ΆΤ 492 - 5. Coppia anamne si-epiclesi 493 - 6. Fasce giudaizzanti 494 - 7. Improbabilità storica e cultu rale 494 ֊ 8. Sostenitori della derivazione giudaica 495 5. Riti di comunione............................................. ........................................................ 511 Quadro sintetico 511 - 1. Il Padre Nostro 515 - 2. Il rito della pace 530 -
1302 INDICE GENERALE 3. La frazione 540 - 4. Agnus Dei 550 - 5. Unione delle specie consacrate 553 - 6. Preparazione immediata alla comunione 561 - 7. Ostensione - invi to - preghiera 563 - 8. L’atto della comunione 565 - 9. Canto di comunione 571 ֊ 10. Le abluzioni 574 - 11. Meditazione dopo la comunione 575 - 12. Orazione dopo la comunione 576 6. Riti di conclusione.........................................................................................579 1. Storia 579 - 2. Ordinamento attuale 583 - 3. Saluto e venerazione dell’al tare 585 ֊ 4. Appendici dettate da contingenze storiche particolari 586 PARTE TERZA LE ANAFORE 1. Le paleoanafore.............................................................................................591 Premessa 591 - A. LA DIDACHÈ, CC. 9-10 591 - I. TESTO 592 - Rito del calice prima del pasto 592 - Rito del pane prima del pasto 592 - Il pasto normale 593 - La triplice formula dopo il pasto 593 - II. ALCUNE ANNO TAZIONI 594 - III. INTERPRETAZIONI VARIE 595— 1. Interpretazione non eucaristica 596 - 2. Interpretazione eucaristica 596 - 3. Motivazioni eu caristiche 597 - 4. Obiezioni e soluzioni 598 - Conclusione 600 - IV. IMI TAZIONE DELLA BIRKÁT HA-MAZON? 600 ֊ 1. Originalità 601 ֊ 2. Dipendenza? 602 - 3. Dipendenza diretta dall’AT? 605 - B. L’ANAFO RA DETTA DI IPPOLITO 607 ֊ PREMESSA 608 - 1. Libera composi zione 608 - 2. Rapporto con la preghiera dell’ultima Cena 608 - 3. Struttura bipolare 609 - 4. Attualizzazione 610-5. Il racconto 610-6. L’epiclesi 610 ֊ I. TESTO 611 - IL VASTA RISONANZA 612 - III. ANALISI E ANNO TAZIONI 614
- 1. Anamnesi maggiore 614 - 2. Racconto dell’istituzione 616 - 3. Anamnesi minore 617 - 4. Offerta 617-5. Epiclesi 618 - 6. Frutti della comunione 619-7. Dossologia finale 619-8. Carattere ecclesiologico 619 - 9. Rubrica iniziale 620 - 10. Gesti 620 ֊ 11. Conclusione 620 C. ANAFORA DI ADDAI E MARI 621-1. TESTO 623 - 1. Prima parte anamnetica 623 - 2. Prima parte epicietica 624 - 3. Seconda parte anamnetica 624 - 4. Seconda parte cpicletica 625 - 5. Dossologia 625 ֊ II. OSSER VAZIONI SUL TESTO 625 - 1. Struttura 625 - 2. Tema trinitario 626 3. Menzione dei santi e intercessioni 626 - 4. Offerta 627 - 5. Assenza del racconto istituzionale 627 - 6. Dipendenza dalle “berakot” giudaiche? 629 7. Valutazione globale 629 2. Struttura delle anafore romane.................................................................. 631 1. Impostazione generale 631 - 2. Componenti c funzioni settoriali 638 3. Sopprimere la prima epiclesi? 642 - 4. Sintesi schematica 643 - 5. Strut tura anaforica о dinamica embolistica? 644 3. Il canone romano...........................................................................................649 1. EXCURSUS STORICO 649 - 1. Tradizione manoscritta 651 - 2. Secc. IV-V 651-3. See. VI/VII 656 ֊ 4. Cambiamenti dopo il sec. VI 658 ֊
INDICE GENERALE 1303 5. Ridotto il ruolo popolare 661 - 6. Aggiunta di segni 661 -7. Mutamenti della riforma post-vaticana 662 - 8. Unità e frammentazione 663 ֊ II. COM MENTO ALLE SINGOLE PARTI 665 ֊ Prima parte anamnetico-celeBRATIVA 665 ֊ 1. Dialogo introduttivo 665 - 2. Prefazio 666 - 3. SanctusBenedictus 672 ֊ 4. Post Sanctus - Domanda di gradimento del sacrificio (Te igitur... illibata) 678 - Prima parte epicletica 680 - 1. Intercessioni per la gerarchia ecdesiastica (in primis... cultoribus) 680 ֊ 2. Preghiera per і fedeli (Memento... vivo et vero) 682 — 3. Unione con l’assemblea celeste (Communicantes... muniamur auxilio) 685 - 4. Intercessione particolare (Hanc igitur... grege numerari) 688 - 5. Epiclesi di consacrazione (Quam oblationem... Filii tui) 689 - Seconda parte anamnetico celebrativa 692 - 1. Il racconto di istituzione (Qui pridie... commemorationem) 692 ֊ 2. Ac clamazione pasquale (Mistero della fede) 696 ~ 3. Anamnesi cristologica e offerta del sacrificio (Unde et memores... ascensionis) 698 ֊ 4. L’offerta (Offerimus... salutis perpetuae) 700 - 5. Domanda di gradimento del sacrifi cio (Supra quæ... hostiám; Supplices... maiestatis tuæ) 701 - Seconda par te epicletica 704 - 1. Invocazione dei frutti di comunione (ut quotquot... repleamur) 704 - 2. Intercessioni e memoria dei santi (Memento... largitor admitte) 706 - Conclusione del Canone 709 - 1. Dossologia (Per quem. Per ipsum... gloria) 709 - 2. Conferma assembleare: Amen 716 4. Preghiere eucaristiche postconciliari maggiori.........................................719 I. SGUARDO D’INSIEME 719 -
Premessa 719 - 1. L’antefatto storico pre-riforma 721-2. Iter elaborativo delle nuove anafore 723 - 3. Alcuni cri teri di elaborazione 723 - II. PREGHIERA EUCARISTICA NEO-IPPOLITIANA 724 - 1. Denominazione 724 - 2. Modificazioni 725 - 3. Commento 726 - Prima parte anamnetica 727 - Prima parte epicletica 729 - Se conda PARTE ANAMNETICA 729 - SECONDA PARTE EPICLETICA 732 - CON CLUSIONE 734 - Giorni d’uso della seconda preghiera eucaristica 734 - III. PREGHIERA EUCARISTICA NEO-ROMANA 735 ֊ Prima parte anam netica 735 - Prima parte epicletica 737 - Seconda parte anamnetica 739 ֊ Seconda parte epicletica 741 ֊ Conclusione 747 - Giorni d’uso 747 ֊ IV. PREGHIERA EUCARISTICA NEO-ANTIOCHENA 747 - 1. Denominazione 747 - 2. Impressione d’insieme 748 - 3. Eucaristia e anam nesi 748 - Prima parte anamnetica 750 ֊ Prima parte epicletica 754 Seconda parte anamnetica 754 - Seconda parte epicletica 756 - Con clusione 761 - Adozione della quarta preghiera eucaristica 761 5. Le preghiere eucaristiche postconciliari minori..................... ..................763 I. PREGHIERE EUCARISTICHE PER LA RICONCILIAZIONE 763 ֊ di riconciliazione: Prima parte anamnetica 766 - Prima parte epi cietica 768 - Seconda parte anamnetica 769 - Seconda parte epicietica 772 Conclusione 773 ֊ Seconda di riconciliazione: Prima parte anamnetica 773 - Prima parte epicietica 776 - Seconda parte anamnetica 777 - Seconda parte epicietica 778 - Conclusione 781 - Uso liturgico delle preghiere per la riconciliazione 781 - II. PREGHIERA EUCARISTICA PER VARIE NE CESSITÀ 781 - 1. Nota storica 782 - 2. Composizione
quadriforme 785 Presentazione dei testi per le varie necessità: Edizione latina 785 - EdiPrima
1304 INDICE GENERALE Latina: Prima parte anamnetica 785 ֊ Prima parte epicietica 787 Seconda parte anamnetica 787 - Seconda parte epicietica 788 - Conclusione 790 - Edizione italiana: Prima parte anamnetica 790 - Prima parte epicie tica 791 - Seconda parte anamnetica 791 - Seconda parte epicietica 792 Conclusione 793 - Commento dell’anafora per le varie necessità 793 - 1. Impronta generale 793 - 2. Le quattro forme 794 — III. PREGHIERE EUCARISTICHE PER LE MESSE CON I FANCIULLI 799- 1. Nota sto rica 800 ֊ 2. Uso delle anafore 801 - 3. Il testo 802 - 4. Nota critica 802 Preghiera eucaristica prima: motivo di fondo 802 - Prima parte anam netica 803 ֊ Prima parte epicietica 806 - Seconda parte anamnetica 807 Seconda parte cpicletica 809 - Conclusione 811 - Preghiera eucaristica seconda: Motivo di fondo 811 - Prima parte anamnetica 812 - Prima parte epicietica 814 - Seconda parte anamnetica 815 - Seconda parte epicietica 817 - Conclusione 818 - Preghiera eucaristica terza: Motivo di fondo 819 - Prima parte anamnetica 819 - Prima parte epicietica 820 - Seconda parte anamnetica 821 - Seconda parte epicietica 825 - Conclusione 826 zionę 6. Gestualità nelle preghiere eucaristiche.............................................................827 1. Recitazione 829 - 2. Braccia espanse ed elevate 833 ֊ 3. Inchino 834 ֊ 4. Genuflessione 835 - 5. Imposizione delle mani 837 - 6. Mani giunte - Ge sto di allargamento e chiusura delle mani estese 839 - 7. Segni di croce 840 - 8. Elevazione delle specie 841-9 Incensazione 844 - 10. Altri gesti mino ri 846 - 11. Atteggiamento
dell’assemblea 847 PARTE QUARTA MORFOLOGIA E TEOLOGIA EUCARISTICA 1. Forme celebrative della messa.................................................................... 853 Premessa tematica 853 - Il popolo di Dio principio operante in tutte le forme celebrative della messa 854 - Forme diverse di celebrazione 856 - 1. Messa stazionale 857 - 2. Messa parrocchiale 859 - 3. Messa conventuale 864 4. Messe di un collegio di sacerdoti concelebranti 868 - 5. Messa alla quale partecipa un solo ministro 868 - 6. Messa solitaria 869 - 7. Messe di gruppi 870 - 8. Messa privata: excursus storico 872 2. Frequenza delle celebrazioni.......................................................................879 Premessa 879 - 1. Secoli I-VII 880 - 2. Secc. VIII e seguenti 885 - 3. Poliliturgia giornaliera 890 - 4. Ritmo ideale di frequenza di celebrazione 896 3. Comunione: morfologia teologica e storica.............................................. 903 I. IMPORTANZA DELLA COMUNIONE 904 -1. Per volontà di Cristo 904 - 2. Per la natura conviviale dell’Eucaristia 905 - 3. Per il carattere di memoriale 905 - 4. Come traguardo dell’orientamento strutturale della mes sa 906 ֊ li. FREQUENZA DELLA COMUNIONE DEI FEDELI 907 ֊ 1. Messa con comunione di tutta l’assemblea 907 - 2. Decadimento della comunione alla messa 912 - 3. Cause di rarefazione della comunione 915 -
INDICE GENERALE 1305 4. Frequenza attuale alla comunione 918 ֊ III. LA COMUNIONE SOTTO LE DUE SPECIE 918 - 1. Istituzione e tradizione 918-2. Comunione per intinzione 922 - 3. Comunione ai malati e ai bambini 924 - IV. COMU NIONE SOTTO LA SOLA SPECIE DEL PANE 926 - V. RIPRISTINO DELLA COMUNIONE SOTTO LE DUE SPECIE 929 ֊ VI. COMUNIO NE CON SPECIE CONSACRATE NELLA MESSA IN ATTO О PRE CONSACRATE IN ALTRA MESSA 931-1. Comunione nella messa con specie consacrate nella medesima 931-2. Comunione nella messa con ostie consacrate in una messa precedente 933 - 3. Comunione fiiori della messa 934 - VII. QUADRO STORICO CIRCA LA PRIMA COMUNIONE 940 4. Concelebrazione................. ........................................... .... ............................943 Premessa 944 -1. PARTE STORICA 945 - 1. Testimonianze solitamente consi derate esplicite 946 - 2. Testimonianze implicite 952 - 3. Recita collettiva del Canone 954 - II. ORDINAMENTO ATTUALE 961 - III. SPUNTO TEOLO GICO 962 ֊ 1. Unità del sacerdozio 962 - 2. Unità del sacrificio 963 - 3. Unità del popolo di Dio 963 - 4. Unicità e molteplicità 964 - 5. Problemi 965 PARTE QUINTA SPUNTI DI TEOLOGIA EUCARISTICA Premessa generale alla parte quinta............................... .................................969 1. Eucaristia: Pasqua della Chiesa e dell’alleanza con Dio..........................973 1. Premessa 973 - 2. Eucaristia alleanza di Dio con il suo popolo 978 2. Caratteri fondamentali dell’Eucaristia.......................................................983 1. ISTITUZIONE DIVINA 983 - 1. Cristo causa ed effetto
dell’ordine sacra mentale 983 ֊ 2. Istituzione dell’Eucaristia 985 - 3. Calvario, ultima Cena e messa 986 - II. OBLAZIONE 989 - 1. Prefigurazione nell’AT 990 — 2. Oblazione di Cristo 992 - 3. Oblazione della chiesa 992 - III. SACRIFI CIO 999 — 1. I sacrifici dell’AT in genere 1000 - 2. Il sacrificio cruento di Cristo al calvario 1000 - 3. Sacrificio incruento di Cristo nell’ultima Cena 1001 - 4. Sacrificio incruento di Cristo nell’eucaristia 1001 - 5. Sacrificio di rendimento di grazie 1001 - 6. Sacrificio propiziatorio 1004 - ГѴ. CONVITO 1012 ֊ 1. Prefigurazione nell’AT 1012 - 2. La realtà nell’eucaristia 1012 3. Convito sacrificale e sacrificio conviviale 1013 ֊ V. MEMORIALE 1015 1. Il memoriale nell’AT 1016 — 2. Memoriale ontologico nell’AT 1016 - 3. Me moriale eucaristico 1018 — 4. Memoriale nell’interpretazione patristica 1019 — 5. Memoriale nell’interpretazione teologica 1019-6. Osservazioni 1022 3. Trinità ed Eucaristia........................................................................ ............ Ю25 1. Natura trinitaria dell’Eucaristia 1025 — 2. Il Padre principio e termine ul timo del mistero eucaristico 1026 — 3. Il Cristo attore principale della cele brazione eucaristica 1026 ֊ 4. Azione dello Spirito Santo nella storia della salvezza e nell’Eucaristia 1028
1306 INDICE GENERALE 4. L’assemblea eucaristica..............................................................................1033 1. Assemblea eucaristica come chiesa riunita in loco 1033 - 2. Soggetto ope rante responsabile dell’azione liturgica 1035 - 3. Ordinamento organico 1036 ֊ 4. Ministeri di singole persone 1036 ֊ 5. Ministero della presidenza 1037 ֊ 6. Partecipazione consapevole, attiva, piena e fruttuosa 1045 5. L’Eucaristia nella vita e nell’attività della Chiesa................................. 1047 1. Eucaristia opera di tutta la chiesa 1047 - 2. L’Eucaristia ricostruisce e uni fica continuamente la chiesa 1048 - 3. Eucaristia autocomprensione della chiesa 1050 - 4. L’Eucaristia fa crescere continuamente la chiesa 1050 5. L’Eucaristia, massima manifestazione della chiesa 1051 - 6. L’Eucaristia centro e culmine sacramentale della chiesa 1051-7. L’Eucaristia nel rap porto fra le chiese 1053 - 8. L’Eucaristia c la chiesa celeste 1055 6. Dal pane e vino al corpo e sangue di Cristo (forma sacramenti)...........1057 Alcune premesse per la chiarezza della nostra esposizione 1058 - 1. Trasfor mazione attribuita al rendimento di grazie? 1061 - 2. Trasformazione dovuta alle ipsissima verba di Cristo? 1071 - 3. Trasformazione operata in forza dell’epiclesi? 1078 - 4. La forma sacramenti nel clima ecumenico 1083 5. Consacrazione per l’immanentizzazione dell’ultima Cena? 1089 - 6. La consacrazione fatto storico numericamente unico? 1090 7. Presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.................................................. 1093 1. Identità e differenza fra il
Cristo storico e il Cristo eucaristico 1093 2. Realtà ontologica di tipo relazionale? 1101 - 3. Eucaristia come sacramentum permanens 1102 8. L’Eucaristia nel linguaggio della tradizione...........................................1105 I. DENOMINAZIONI DELLA PREGHIERA EUCARISTICA 1105 1. Eucaristia 1105 - 2. Euloghia 1107 - 3. Oblado 1107 - 4. Sacra oratio, prex mystica 1108 - 5. Canon actionis 1108 - 6. Canonica prex 1109 7. Secreta 1109 - II. MISTERO E SACRAMENTO 1109-1. Mistero e Sa cramento 1109 ֊ III. PANE E VINO EUCARISTICI 1113-1. Figura 1113 - 2. Immagine, somiglianza, simbolo ed equivalenti 1115-3. Simbolo 1115 - 4. Accidenti, specie, apparenze e simili 1117-5. Pane e vino 1118 6. Oblate (oblata, muñera) 1118-7. Tipo, antitipo 1119-8. Tipologia bi blico-! iturgica ed esemplarismo mimetico 1125 PARTE SESTA QUESTIONI COMPLEMENTARI 1. Preparazione e ringraziamento alla messa............................................. 1137 Premessa 1137-1. Preparazione alla messa 1138-2. Ringraziamento dopo la messa 1142
INDICE GENERALE 1307 2. Eucaristia e sacramento penitenziale.....................................................1147 Premessa 1147-1. PENITENZA CANONICA IRRIPETIBILE 1150 1. Rilevamento generale 1150 - 2. La penitenza canonica nella sua esten sione applicativa 1150-3. Alcune valutazioni 1155 - II. PENITENZA ED EUCARISTIA NEL MEDIOEVO 1157-1. Penitenza reiterabile con pra tiche espiatorie prefissate 1157-2. Penitenza-confessione 1160 - 3. Con fessione sacramentale, necessario presupposto alla comunione 1162 - III. ALCUNE NOTIZIE SU PENITENZA ED EUCARISTIA NELL’AREA ROMANA 1163 ֊ IV. PENITENZA ED EUCARISTIA NELL’EPOCA MODERNA 1166 - 1. Concilio Lateranense IV 1166-2. Concilio di Trento 1167-3. Necessità della confessione sacramentale prima della co munione in caso di peccati gravi? 1170 - V. ALCUNE RIFLESSIONI 1171 - 1. Atto penitenziale e Pater noster nella messa 1171 - 2. Peccato, atto personale e confessione individuale 1173 - 3. Carattere giudiziale del sacramento di riconciliazione 1174 — 4. Confessione e assoluzione collet tiva 1175-5. Ordine sacramentale ordinato all’Eucaristia 1175 - VI. CRI SI E ISTANZE NELL’EPOCA MODERNA 1176 - 1. Crisi e istanze di nuove formule penitenziali 1176 - 2. Riconferma della disciplina peniten ziale tridentina 1177 3. “Stipendium missae”............................................................................... 1179 I. PROFILO STORICO 1179 - 1. Offerta eucaristica e offerta caritativa 1179 - 2. Periodo di libera beneficenza caritativa 1181 - 3. Regolamenta zione ufficiale dell’offerta per messe 1183-4. Nuova categoria di
presbiteri e offerta per messe 1186-5. Epoca di teorizzazione dello stipendio 11876. Interventi della S. Sede 1190-7. Conclusione 1190 - IL PRASSI ODIERNA 1191 - 1. Spunto teologico 1193 - 2. Recitazione dei nomi nella messa 1194-3. Alcuni problemi 1198 4. L’asperges domenicale......................................................................... . 1201 1. Origine del rito di benedizione dell’acqua 1201 - 2. Il rito nelle chiese monastiche e canonicali 1206 - 3. Sintesi dei tre tipi 1212 - 4. Acquasantie ra e gesti di autobenedizione 1214 - 5.1 testi del rito 1214 - 6. Funzione e significato del rito 1216-7. Ordinamento attuale 1217 5. Inculturazione della messa...................................................................... 1221 1. Rilievo storico 1223 - 2. Alcune implicazioni del processo inculturativo 1225 - 3. L’inculturazione nella messa 1227 - 4. Unità sostanziale sul piano della romanità 1227 - 5. Applicazione concreta dell’inculturazione 1230 6. Forme abnormi da evitare 1231 - 7. Frazionamenti eccessivi 1231 - 8. Al cune realizzazioni 1231-9. Operatori responsabili 1232 6. Le traduzioni dei libri liturgici.............................................................. 1233 1. Spunto storico 1235 - 2. Natura della nuova Istruzione 1236 - 3. Ap provazione delle versioni 1238 - 4. Contenuto della nuova Istruzione 1239
1308 INDICE GENERALE 7. Radio-teletrasmissione della messa......................................................... 1243 Premessa 1244 - 1. Utilità delle teletrasmissioni della messa 1244 - 2. Natu ra della trasmissione 1245 ֊ 3. Presenza fisica e recezione a distanza 1246 4. Diverso tipo di partecipazione 1247 - 5. Azione conviviale e sacrificale 1249 - 6. Dignità esecutiva 1249 ֊ 7. Questione del precetto 1250 Indice analitico 1253
|
adam_txt |
INDICE GENERALE Introduzione. 7 I. PRELIMINARI 7-а) Nota metodologica 7 - b) Alcuni dettagli sulla trat tazione 9-е) Seconda nostra edizione del 2002 10 - d) Messa tridentina e vaticana 10 ֊ e) Sussidi documentari e siglario 12 - f) Bibliografia generale 20 - g) Alcune raccolte bibliografiche 22 - II. DENOMINAZIONI 22 - 1. Fractio panis 23 - 2. Cena Domini 24 - 3. Sinassi 24 - 4. Actio 24 5. Missa, messa 25 - 6. “Sancta” 29 - 7. Liturgia 29 - 8. Officium, munus, ministerium 29 ֊ III. COMPONENTI STRUTTURALI 30 ֊ IV. TRACCIA DEL PERCORSO STORICO GENERALE 34 PARTE PRIMA LE FASI STORICHE DELL 'ORDO MISSAE 1. L’Eucaristia nell’ultima Cena e nella comunità apostolica. 39 I. NELL’ULTIMA CENA 39 - Premessa 40 ֊ I. Le fonti bibliche 41 ֊ A) Derivazione del racconto 42 - B) Interazione fra la celebrazione e le fon ti? 45 - C) Quale tipo di banchetto nell’ultima cena? 46 - D) Collegamento dell’Eucaristia con l’ultima cena 51 - II. Cerimoniale dell’ultima cena 53 - A) Se era banchetto pasquale 53 - B) Se solo pasto festivo 57 - C) Se solo banchetto ordinario 58 - III. Struttura eucaristica essenziale 58 II. NELLA COMUNITÀ APOSTOLICA 61 - A) Dati certi 62 - B) Dati ipotetici, ma ben fondati 62 2. La messa in Giustino e nella Tradizione Apostolica.65 1. Continuità 66 - 2. S. Giustino 67 ֊ 3. Cambiamenti 70 - 4. Tradizione Apostolica 72 3. Antiche testimonianze storiche circa la messa romana. 79 Premessa 79 ֊
I. FONTI LETTERARIE 80 - IL FONTI LITURGICHE 85 ֊ a) Testi eucologici 85 - b) Testi lezionali 89 - c) Testi cantabili 89 - d) Testi normativi 90 - e) Uso dei libri liturgici per la celebrazione 91 - f) Conclu sione 92 4. La messa papale nell Ordo ƒ e il suo impatto sulla tradizione suc cessiva.95 I. LA MESSA PAPALE NELL ORDO /95-1. Ossatura della celebrazione eucaristica 96 - 2. La preparazione 96 - 3. Vestizione 97 - 4. Introito 99 -
1300 INDIC!: GENERALE 5. Letture 101 - 6. Raccolta delle offerte 102-7. Disposizione delle offerte sull’altare 103 - 8. Il Canone e piccola elevazione delle specie 104 - 9. Riti di immistione, di pace e di frazione 105 - 10. Comunione e seconda Immi stione 106 - 11. Riti conclusivi 107 - 12. Nota sull’infusione del vino con sacrato in quello non consacrato 108-13. Alcuni rilievi 112 - 14. Deforma zioni 113 ֊ II. L’IMPATTO DELL’ORDO I SULLA TRADIZIONE SUC CESSIVA DEI SECC. ӀХ-ХИ 113 5. La proliferazione eucologico-gestuale nella messa franco-germani ca e la sua importazione nella messa romana. 123 I. FATTORI SOCIO-RELIGIOSI E DOTTRINALI 123-1. Accentuata clericalizzazione della liturgia 123-2. Silenzio e allcgorismo sfrenato 125 - 3. Nuova sensibilità circa la presenzialità divina nell’Eucaristia 126 - 4. La spinta franco germanica 127 - 5. Introduzione nella liturgia papale 128 - II. NUOVO QUA DRO INFLAZIONISTICO DI FORMULE E DI GESTI 129-1. Proliferazione di nuove fonnule 129-2. Pletora di segni 136 - 3. Conclusione 140 6. La messa secondo IOrdo della curia romana al tempo di Onorio III.141 Premesse 141 ֊I. PREPARAZIONE DEL SACERDOTE 144 ֊ Salmodia 144 ֊ Nota sulla preparazione alla messa 144 - 11. DESCRIZIONE DĽLL'ORDO MISSAE 145 ֊ Ai piedi dell’altare 145 ֊ All’altare 146 - Letture 147 - Offertorio 147 - Preghiera eucaristica 149 - Pater-libera 152 - Frazio ne-immistione 152 - Rito della pace 153 - Comunione 153 ֊ III. DIFFU SIONE 155 ֊ IV. ALCUNE OSSERVAZIONI 156 7. La messa tridentina nel messale di Pio
V.157 1. Prodromi del messale di Pio V 159-2. Quadro dettagliato 162 - 3. Alcu ne osservazioni sull 'Ordo Missae di Pio V 175 8. La messa del Vaticano II.181 1. Prodromi della riforma vaticana 184-2. Le prime tappe principali 186֊ 3. Alcuni criteri di riforma 189 9.1 libri liturgici per la messa. 201 11 Messale Romano latino, terza edizione tipica del 2002 201 - Alcuni rilievi 204 ֊ EDIZIONE LATINA 206 ֊ I. LIBRI PER I TESTI EUCOLOGICI 207 - 1. Ordo Missæ 207 - 2. Missale Romanům 208 - II. LIBRI PER I TESTI DI LETTURA 211-1. Ordo lectionum missæ 211-2. Lectionarium 213 ֊ III. LIBRI PER I CANTI 214-1. Libro di canti 214-2. Ordo cantus Miss® 214 - 3. Graduale Romanům 216 - 4. Kyriale Romanům 216 5. Kyriale Simplex 217 ֊ 6. Graduale Simplex 217 - 7. Iubilate Deo 219 IV. LIBRI PER I TESTI NORMATIVI 220 ֊ Cæremoniale Episcoporum 220 - V. LIBRI PARTICOLARI 221 ֊ 1. Rito della concelebrazione 221 2. Preghiere eucaristiche “De reconciliatione” e “Pro variis nccessitatibus” 221 - 3. Formulari per messe con і fanciulli 221 - 4. Missale Parvum 222 EDIZIONE ITALIANA 222 ֊ I. LIBRI PER I TESTI EUCOLOGICI 222 -
INDICE GENERALE 1301 1. Messale 222 - 2. Orazionale 226 - IL LIBRI PER I TESTI DI LETTURA 227 ֊ Lezionario 227 - III. LIBRI PER I TESTI DI CANTO 229 ֊ IV. LI BRI PER I TESTI NORMATIVI 229 ֊ V. LIBRI PARTICOLARI 229 ֊ 1. Messa dei (sic) fanciulli 229 - 2. Lezionario per la messa dei (sic) fanciul li 230- 3. Missale Parnim 230 ֊ APPENDICE 231 - LIBRI LITURGICI MARIANI 231 - Edizione latina 231 - Edizione italiana 231 ֊ Natura del libro 232 - Contenuto del libro 232 ֊ Destinatari 232 - Nota: I « foglietti » nella celebrazione 233 PARTE SECONDA MISTAGOGIA DELLA MESSA 1. Riti iniziali. 237 I. PREMESSA SULLA DINAMICA DEI RITI INIZIALI CON SGUARDO D’INSIEME 238 - IL ANALISI DELLE SINGOLE COMPONENTI 241 1. La processione introitale 241 - 2. Saluto all’altare 252 - 3. Venerazione dell’altare 255 - 4. Segno di croce 260 - 5. Saluto al popolo 263 ֊ 6. Allocu zione introduttiva 267 - 7. Atto penitenziale 268 - 8. Kyrie Christe eleison 280 - 9. Gloria in excelsis Deo 289 - 10. La colletta 294 2. Liturgia della parola. 305 1. Dispositivo lezionale 306 - 2. Canti connessi con le letture 324 - 3. L’ome lia 338 — 4. Silenzio 343 - 5. Professione di fede 344 — 6. Preghiera dei fedeli 348 ֊ 7. Collocazione esatta: nella liturgia della parola о nel Canone? 362 3. Liturgia dei
doni.375 Profilo storico globale 376 - 1. Preparazione dell’altare 382 - 2. Pane, vino e acqua 388 - 3. Oblazione dei fedeli 400 — 4. Deposizione dei doni sull’al tare 413 ֊ 5. Canto offertoriale 418 - 6. Incensazione 420 ֊ 7. In spiritu humilitatis 424 — 8. Lavabo 425 — 9. Pregate, fratelli 427 — 10. Orazione sulle offerte 428 - 11. Valutazioni teologiche della liturgia dei doni 432 4. Genesi della preghiera eucaristica. 447 I. LA PREGHIERA DI GESÙ NELL’ULTIMA CENA 448 ֊ 1.1 due termi ni 448 - 2. Contenuto teologico virtuale 456 - 3. Forma letteraria 460 IL TRACCIA DI PREGHIERA EUCARISTICA PROPOSTA DALLA CHIESA 461 - 1. Piano anamnetico 462 - 2. Piano epicietico 467 - 3. Dos sologia 469 ֊ 4. Forma letteraria 475 ֊ III. MATRICE GIUDAICA? 477 ֊ Premessa 477 ֊ 1. Clima preclusivo 478 - 2. Vizio metodologico 482 3. Novità di lessico 488 - 4. Fonte diretta: 1ΆΤ 492 - 5. Coppia anamne si-epiclesi 493 - 6. Fasce giudaizzanti 494 - 7. Improbabilità storica e cultu rale 494 ֊ 8. Sostenitori della derivazione giudaica 495 5. Riti di comunione. . 511 Quadro sintetico 511 - 1. Il Padre Nostro 515 - 2. Il rito della pace 530 -
1302 INDICE GENERALE 3. La frazione 540 - 4. Agnus Dei 550 - 5. Unione delle specie consacrate 553 - 6. Preparazione immediata alla comunione 561 - 7. Ostensione - invi to - preghiera 563 - 8. L’atto della comunione 565 - 9. Canto di comunione 571 ֊ 10. Le abluzioni 574 - 11. Meditazione dopo la comunione 575 - 12. Orazione dopo la comunione 576 6. Riti di conclusione.579 1. Storia 579 - 2. Ordinamento attuale 583 - 3. Saluto e venerazione dell’al tare 585 ֊ 4. Appendici dettate da contingenze storiche particolari 586 PARTE TERZA LE ANAFORE 1. Le paleoanafore.591 Premessa 591 - A. LA DIDACHÈ, CC. 9-10 591 - I. TESTO 592 - Rito del calice prima del pasto 592 - Rito del pane prima del pasto 592 - Il pasto normale 593 - La triplice formula dopo il pasto 593 - II. ALCUNE ANNO TAZIONI 594 - III. INTERPRETAZIONI VARIE 595— 1. Interpretazione non eucaristica 596 - 2. Interpretazione eucaristica 596 - 3. Motivazioni eu caristiche 597 - 4. Obiezioni e soluzioni 598 - Conclusione 600 - IV. IMI TAZIONE DELLA BIRKÁT HA-MAZON? 600 ֊ 1. Originalità 601 ֊ 2. Dipendenza? 602 - 3. Dipendenza diretta dall’AT? 605 - B. L’ANAFO RA DETTA DI IPPOLITO 607 ֊ PREMESSA 608 - 1. Libera composi zione 608 - 2. Rapporto con la preghiera dell’ultima Cena 608 - 3. Struttura bipolare 609 - 4. Attualizzazione 610-5. Il racconto 610-6. L’epiclesi 610 ֊ I. TESTO 611 - IL VASTA RISONANZA 612 - III. ANALISI E ANNO TAZIONI 614
- 1. Anamnesi maggiore 614 - 2. Racconto dell’istituzione 616 - 3. Anamnesi minore 617 - 4. Offerta 617-5. Epiclesi 618 - 6. Frutti della comunione 619-7. Dossologia finale 619-8. Carattere ecclesiologico 619 - 9. Rubrica iniziale 620 - 10. Gesti 620 ֊ 11. Conclusione 620 C. ANAFORA DI ADDAI E MARI 621-1. TESTO 623 - 1. Prima parte anamnetica 623 - 2. Prima parte epicietica 624 - 3. Seconda parte anamnetica 624 - 4. Seconda parte cpicletica 625 - 5. Dossologia 625 ֊ II. OSSER VAZIONI SUL TESTO 625 - 1. Struttura 625 - 2. Tema trinitario 626 3. Menzione dei santi e intercessioni 626 - 4. Offerta 627 - 5. Assenza del racconto istituzionale 627 - 6. Dipendenza dalle “berakot” giudaiche? 629 7. Valutazione globale 629 2. Struttura delle anafore romane. 631 1. Impostazione generale 631 - 2. Componenti c funzioni settoriali 638 3. Sopprimere la prima epiclesi? 642 - 4. Sintesi schematica 643 - 5. Strut tura anaforica о dinamica embolistica? 644 3. Il canone romano.649 1. EXCURSUS STORICO 649 - 1. Tradizione manoscritta 651 - 2. Secc. IV-V 651-3. See. VI/VII 656 ֊ 4. Cambiamenti dopo il sec. VI 658 ֊
INDICE GENERALE 1303 5. Ridotto il ruolo popolare 661 - 6. Aggiunta di segni 661 -7. Mutamenti della riforma post-vaticana 662 - 8. Unità e frammentazione 663 ֊ II. COM MENTO ALLE SINGOLE PARTI 665 ֊ Prima parte anamnetico-celeBRATIVA 665 ֊ 1. Dialogo introduttivo 665 - 2. Prefazio 666 - 3. SanctusBenedictus 672 ֊ 4. Post Sanctus - Domanda di gradimento del sacrificio (Te igitur. illibata) 678 - Prima parte epicletica 680 - 1. Intercessioni per la gerarchia ecdesiastica (in primis. cultoribus) 680 ֊ 2. Preghiera per і fedeli (Memento. vivo et vero) 682 — 3. Unione con l’assemblea celeste (Communicantes. muniamur auxilio) 685 - 4. Intercessione particolare (Hanc igitur. grege numerari) 688 - 5. Epiclesi di consacrazione (Quam oblationem. Filii tui) 689 - Seconda parte anamnetico celebrativa 692 - 1. Il racconto di istituzione (Qui pridie. commemorationem) 692 ֊ 2. Ac clamazione pasquale (Mistero della fede) 696 ~ 3. Anamnesi cristologica e offerta del sacrificio (Unde et memores. ascensionis) 698 ֊ 4. L’offerta (Offerimus. salutis perpetuae) 700 - 5. Domanda di gradimento del sacrifi cio (Supra quæ. hostiám; Supplices. maiestatis tuæ) 701 - Seconda par te epicletica 704 - 1. Invocazione dei frutti di comunione (ut quotquot. repleamur) 704 - 2. Intercessioni e memoria dei santi (Memento. largitor admitte) 706 - Conclusione del Canone 709 - 1. Dossologia (Per quem. Per ipsum. gloria) 709 - 2. Conferma assembleare: Amen 716 4. Preghiere eucaristiche postconciliari maggiori.719 I. SGUARDO D’INSIEME 719 -
Premessa 719 - 1. L’antefatto storico pre-riforma 721-2. Iter elaborativo delle nuove anafore 723 - 3. Alcuni cri teri di elaborazione 723 - II. PREGHIERA EUCARISTICA NEO-IPPOLITIANA 724 - 1. Denominazione 724 - 2. Modificazioni 725 - 3. Commento 726 - Prima parte anamnetica 727 - Prima parte epicletica 729 - Se conda PARTE ANAMNETICA 729 - SECONDA PARTE EPICLETICA 732 - CON CLUSIONE 734 - Giorni d’uso della seconda preghiera eucaristica 734 - III. PREGHIERA EUCARISTICA NEO-ROMANA 735 ֊ Prima parte anam netica 735 - Prima parte epicletica 737 - Seconda parte anamnetica 739 ֊ Seconda parte epicletica 741 ֊ Conclusione 747 - Giorni d’uso 747 ֊ IV. PREGHIERA EUCARISTICA NEO-ANTIOCHENA 747 - 1. Denominazione 747 - 2. Impressione d’insieme 748 - 3. Eucaristia e anam nesi 748 - Prima parte anamnetica 750 ֊ Prima parte epicletica 754 Seconda parte anamnetica 754 - Seconda parte epicletica 756 - Con clusione 761 - Adozione della quarta preghiera eucaristica 761 5. Le preghiere eucaristiche postconciliari minori. .763 I. PREGHIERE EUCARISTICHE PER LA RICONCILIAZIONE 763 ֊ di riconciliazione: Prima parte anamnetica 766 - Prima parte epi cietica 768 - Seconda parte anamnetica 769 - Seconda parte epicietica 772 Conclusione 773 ֊ Seconda di riconciliazione: Prima parte anamnetica 773 - Prima parte epicietica 776 - Seconda parte anamnetica 777 - Seconda parte epicietica 778 - Conclusione 781 - Uso liturgico delle preghiere per la riconciliazione 781 - II. PREGHIERA EUCARISTICA PER VARIE NE CESSITÀ 781 - 1. Nota storica 782 - 2. Composizione
quadriforme 785 Presentazione dei testi per le varie necessità: Edizione latina 785 - EdiPrima
1304 INDICE GENERALE Latina: Prima parte anamnetica 785 ֊ Prima parte epicietica 787 Seconda parte anamnetica 787 - Seconda parte epicietica 788 - Conclusione 790 - Edizione italiana: Prima parte anamnetica 790 - Prima parte epicie tica 791 - Seconda parte anamnetica 791 - Seconda parte epicietica 792 Conclusione 793 - Commento dell’anafora per le varie necessità 793 - 1. Impronta generale 793 - 2. Le quattro forme 794 — III. PREGHIERE EUCARISTICHE PER LE MESSE CON I FANCIULLI 799- 1. Nota sto rica 800 ֊ 2. Uso delle anafore 801 - 3. Il testo 802 - 4. Nota critica 802 Preghiera eucaristica prima: motivo di fondo 802 - Prima parte anam netica 803 ֊ Prima parte epicietica 806 - Seconda parte anamnetica 807 Seconda parte cpicletica 809 - Conclusione 811 - Preghiera eucaristica seconda: Motivo di fondo 811 - Prima parte anamnetica 812 - Prima parte epicietica 814 - Seconda parte anamnetica 815 - Seconda parte epicietica 817 - Conclusione 818 - Preghiera eucaristica terza: Motivo di fondo 819 - Prima parte anamnetica 819 - Prima parte epicietica 820 - Seconda parte anamnetica 821 - Seconda parte epicietica 825 - Conclusione 826 zionę 6. Gestualità nelle preghiere eucaristiche.827 1. Recitazione 829 - 2. Braccia espanse ed elevate 833 ֊ 3. Inchino 834 ֊ 4. Genuflessione 835 - 5. Imposizione delle mani 837 - 6. Mani giunte - Ge sto di allargamento e chiusura delle mani estese 839 - 7. Segni di croce 840 - 8. Elevazione delle specie 841-9 Incensazione 844 - 10. Altri gesti mino ri 846 - 11. Atteggiamento
dell’assemblea 847 PARTE QUARTA MORFOLOGIA E TEOLOGIA EUCARISTICA 1. Forme celebrative della messa. 853 Premessa tematica 853 - Il popolo di Dio principio operante in tutte le forme celebrative della messa 854 - Forme diverse di celebrazione 856 - 1. Messa stazionale 857 - 2. Messa parrocchiale 859 - 3. Messa conventuale 864 4. Messe di un collegio di sacerdoti concelebranti 868 - 5. Messa alla quale partecipa un solo ministro 868 - 6. Messa solitaria 869 - 7. Messe di gruppi 870 - 8. Messa privata: excursus storico 872 2. Frequenza delle celebrazioni.879 Premessa 879 - 1. Secoli I-VII 880 - 2. Secc. VIII e seguenti 885 - 3. Poliliturgia giornaliera 890 - 4. Ritmo ideale di frequenza di celebrazione 896 3. Comunione: morfologia teologica e storica. 903 I. IMPORTANZA DELLA COMUNIONE 904 -1. Per volontà di Cristo 904 - 2. Per la natura conviviale dell’Eucaristia 905 - 3. Per il carattere di memoriale 905 - 4. Come traguardo dell’orientamento strutturale della mes sa 906 ֊ li. FREQUENZA DELLA COMUNIONE DEI FEDELI 907 ֊ 1. Messa con comunione di tutta l’assemblea 907 - 2. Decadimento della comunione alla messa 912 - 3. Cause di rarefazione della comunione 915 -
INDICE GENERALE 1305 4. Frequenza attuale alla comunione 918 ֊ III. LA COMUNIONE SOTTO LE DUE SPECIE 918 - 1. Istituzione e tradizione 918-2. Comunione per intinzione 922 - 3. Comunione ai malati e ai bambini 924 - IV. COMU NIONE SOTTO LA SOLA SPECIE DEL PANE 926 - V. RIPRISTINO DELLA COMUNIONE SOTTO LE DUE SPECIE 929 ֊ VI. COMUNIO NE CON SPECIE CONSACRATE NELLA MESSA IN ATTO О PRE CONSACRATE IN ALTRA MESSA 931-1. Comunione nella messa con specie consacrate nella medesima 931-2. Comunione nella messa con ostie consacrate in una messa precedente 933 - 3. Comunione fiiori della messa 934 - VII. QUADRO STORICO CIRCA LA PRIMA COMUNIONE 940 4. Concelebrazione. . . .943 Premessa 944 -1. PARTE STORICA 945 - 1. Testimonianze solitamente consi derate esplicite 946 - 2. Testimonianze implicite 952 - 3. Recita collettiva del Canone 954 - II. ORDINAMENTO ATTUALE 961 - III. SPUNTO TEOLO GICO 962 ֊ 1. Unità del sacerdozio 962 - 2. Unità del sacrificio 963 - 3. Unità del popolo di Dio 963 - 4. Unicità e molteplicità 964 - 5. Problemi 965 PARTE QUINTA SPUNTI DI TEOLOGIA EUCARISTICA Premessa generale alla parte quinta. .969 1. Eucaristia: Pasqua della Chiesa e dell’alleanza con Dio.973 1. Premessa 973 - 2. Eucaristia alleanza di Dio con il suo popolo 978 2. Caratteri fondamentali dell’Eucaristia.983 1. ISTITUZIONE DIVINA 983 - 1. Cristo causa ed effetto
dell’ordine sacra mentale 983 ֊ 2. Istituzione dell’Eucaristia 985 - 3. Calvario, ultima Cena e messa 986 - II. OBLAZIONE 989 - 1. Prefigurazione nell’AT 990 — 2. Oblazione di Cristo 992 - 3. Oblazione della chiesa 992 - III. SACRIFI CIO 999 — 1. I sacrifici dell’AT in genere 1000 - 2. Il sacrificio cruento di Cristo al calvario 1000 - 3. Sacrificio incruento di Cristo nell’ultima Cena 1001 - 4. Sacrificio incruento di Cristo nell’eucaristia 1001 - 5. Sacrificio di rendimento di grazie 1001 - 6. Sacrificio propiziatorio 1004 - ГѴ. CONVITO 1012 ֊ 1. Prefigurazione nell’AT 1012 - 2. La realtà nell’eucaristia 1012 3. Convito sacrificale e sacrificio conviviale 1013 ֊ V. MEMORIALE 1015 1. Il memoriale nell’AT 1016 — 2. Memoriale ontologico nell’AT 1016 - 3. Me moriale eucaristico 1018 — 4. Memoriale nell’interpretazione patristica 1019 — 5. Memoriale nell’interpretazione teologica 1019-6. Osservazioni 1022 3. Trinità ed Eucaristia. . Ю25 1. Natura trinitaria dell’Eucaristia 1025 — 2. Il Padre principio e termine ul timo del mistero eucaristico 1026 — 3. Il Cristo attore principale della cele brazione eucaristica 1026 ֊ 4. Azione dello Spirito Santo nella storia della salvezza e nell’Eucaristia 1028
1306 INDICE GENERALE 4. L’assemblea eucaristica.1033 1. Assemblea eucaristica come chiesa riunita in loco 1033 - 2. Soggetto ope rante responsabile dell’azione liturgica 1035 - 3. Ordinamento organico 1036 ֊ 4. Ministeri di singole persone 1036 ֊ 5. Ministero della presidenza 1037 ֊ 6. Partecipazione consapevole, attiva, piena e fruttuosa 1045 5. L’Eucaristia nella vita e nell’attività della Chiesa. 1047 1. Eucaristia opera di tutta la chiesa 1047 - 2. L’Eucaristia ricostruisce e uni fica continuamente la chiesa 1048 - 3. Eucaristia autocomprensione della chiesa 1050 - 4. L’Eucaristia fa crescere continuamente la chiesa 1050 5. L’Eucaristia, massima manifestazione della chiesa 1051 - 6. L’Eucaristia centro e culmine sacramentale della chiesa 1051-7. L’Eucaristia nel rap porto fra le chiese 1053 - 8. L’Eucaristia c la chiesa celeste 1055 6. Dal pane e vino al corpo e sangue di Cristo (forma sacramenti).1057 Alcune premesse per la chiarezza della nostra esposizione 1058 - 1. Trasfor mazione attribuita al rendimento di grazie? 1061 - 2. Trasformazione dovuta alle ipsissima verba di Cristo? 1071 - 3. Trasformazione operata in forza dell’epiclesi? 1078 - 4. La forma sacramenti nel clima ecumenico 1083 5. Consacrazione per l’immanentizzazione dell’ultima Cena? 1089 - 6. La consacrazione fatto storico numericamente unico? 1090 7. Presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. 1093 1. Identità e differenza fra il
Cristo storico e il Cristo eucaristico 1093 2. Realtà ontologica di tipo relazionale? 1101 - 3. Eucaristia come sacramentum permanens 1102 8. L’Eucaristia nel linguaggio della tradizione.1105 I. DENOMINAZIONI DELLA PREGHIERA EUCARISTICA 1105 1. Eucaristia 1105 - 2. Euloghia 1107 - 3. Oblado 1107 - 4. Sacra oratio, prex mystica 1108 - 5. Canon actionis 1108 - 6. Canonica prex 1109 7. Secreta 1109 - II. MISTERO E SACRAMENTO 1109-1. Mistero e Sa cramento 1109 ֊ III. PANE E VINO EUCARISTICI 1113-1. Figura 1113 - 2. Immagine, somiglianza, simbolo ed equivalenti 1115-3. Simbolo 1115 - 4. Accidenti, specie, apparenze e simili 1117-5. Pane e vino 1118 6. Oblate (oblata, muñera) 1118-7. Tipo, antitipo 1119-8. Tipologia bi blico-! iturgica ed esemplarismo mimetico 1125 PARTE SESTA QUESTIONI COMPLEMENTARI 1. Preparazione e ringraziamento alla messa. 1137 Premessa 1137-1. Preparazione alla messa 1138-2. Ringraziamento dopo la messa 1142
INDICE GENERALE 1307 2. Eucaristia e sacramento penitenziale.1147 Premessa 1147-1. PENITENZA CANONICA IRRIPETIBILE 1150 1. Rilevamento generale 1150 - 2. La penitenza canonica nella sua esten sione applicativa 1150-3. Alcune valutazioni 1155 - II. PENITENZA ED EUCARISTIA NEL MEDIOEVO 1157-1. Penitenza reiterabile con pra tiche espiatorie prefissate 1157-2. Penitenza-confessione 1160 - 3. Con fessione sacramentale, necessario presupposto alla comunione 1162 - III. ALCUNE NOTIZIE SU PENITENZA ED EUCARISTIA NELL’AREA ROMANA 1163 ֊ IV. PENITENZA ED EUCARISTIA NELL’EPOCA MODERNA 1166 - 1. Concilio Lateranense IV 1166-2. Concilio di Trento 1167-3. Necessità della confessione sacramentale prima della co munione in caso di peccati gravi? 1170 - V. ALCUNE RIFLESSIONI 1171 - 1. Atto penitenziale e Pater noster nella messa 1171 - 2. Peccato, atto personale e confessione individuale 1173 - 3. Carattere giudiziale del sacramento di riconciliazione 1174 — 4. Confessione e assoluzione collet tiva 1175-5. Ordine sacramentale ordinato all’Eucaristia 1175 - VI. CRI SI E ISTANZE NELL’EPOCA MODERNA 1176 - 1. Crisi e istanze di nuove formule penitenziali 1176 - 2. Riconferma della disciplina peniten ziale tridentina 1177 3. “Stipendium missae”. 1179 I. PROFILO STORICO 1179 - 1. Offerta eucaristica e offerta caritativa 1179 - 2. Periodo di libera beneficenza caritativa 1181 - 3. Regolamenta zione ufficiale dell’offerta per messe 1183-4. Nuova categoria di
presbiteri e offerta per messe 1186-5. Epoca di teorizzazione dello stipendio 11876. Interventi della S. Sede 1190-7. Conclusione 1190 - IL PRASSI ODIERNA 1191 - 1. Spunto teologico 1193 - 2. Recitazione dei nomi nella messa 1194-3. Alcuni problemi 1198 4. L’asperges domenicale. . 1201 1. Origine del rito di benedizione dell’acqua 1201 - 2. Il rito nelle chiese monastiche e canonicali 1206 - 3. Sintesi dei tre tipi 1212 - 4. Acquasantie ra e gesti di autobenedizione 1214 - 5.1 testi del rito 1214 - 6. Funzione e significato del rito 1216-7. Ordinamento attuale 1217 5. Inculturazione della messa. 1221 1. Rilievo storico 1223 - 2. Alcune implicazioni del processo inculturativo 1225 - 3. L’inculturazione nella messa 1227 - 4. Unità sostanziale sul piano della romanità 1227 - 5. Applicazione concreta dell’inculturazione 1230 6. Forme abnormi da evitare 1231 - 7. Frazionamenti eccessivi 1231 - 8. Al cune realizzazioni 1231-9. Operatori responsabili 1232 6. Le traduzioni dei libri liturgici. 1233 1. Spunto storico 1235 - 2. Natura della nuova Istruzione 1236 - 3. Ap provazione delle versioni 1238 - 4. Contenuto della nuova Istruzione 1239
1308 INDICE GENERALE 7. Radio-teletrasmissione della messa. 1243 Premessa 1244 - 1. Utilità delle teletrasmissioni della messa 1244 - 2. Natu ra della trasmissione 1245 ֊ 3. Presenza fisica e recezione a distanza 1246 4. Diverso tipo di partecipazione 1247 - 5. Azione conviviale e sacrificale 1249 - 6. Dignità esecutiva 1249 ֊ 7. Questione del precetto 1250 Indice analitico 1253 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Raffa, Vincenzo |
author_facet | Raffa, Vincenzo |
author_role | aut |
author_sort | Raffa, Vincenzo |
author_variant | v r vr |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022943169 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | BV |
callnumber-raw | BV |
callnumber-search | BV |
callnumber-sort | BV |
callnumber-subject | BV - Practical Theology |
classification_rvk | BS 1070 |
ctrlnum | (OCoLC)249557841 (DE-599)BVBBV022943169 |
dewey-full | 265 264 |
dewey-hundreds | 200 - Religion |
dewey-ones | 265 - Sacraments, other rites and acts 264 - Public worship |
dewey-raw | 265 264 |
dewey-search | 265 264 |
dewey-sort | 3265 |
dewey-tens | 260 - Christian social and ecclesiastical theology |
discipline | Theologie / Religionswissenschaften |
discipline_str_mv | Theologie / Religionswissenschaften |
edition | Nuova ed., ampiamente riv. e aggiornata secondo l'ed. typica tertia del Messale Romano |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01765nam a2200433 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022943169</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20190820 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">071030s2003 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8886655479</subfield><subfield code="9">88-86655-47-9</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788886655477</subfield><subfield code="9">978-88-86655-47-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)249557841</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022943169</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">BV</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">265</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">264</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BS 1070</subfield><subfield code="0">(DE-625)16029:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Raffa, Vincenzo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Liturgia eucaristica</subfield><subfield code="b">mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica</subfield><subfield code="c">Vincenzo Raffa</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Nuova ed., ampiamente riv. e aggiornata secondo l'ed. typica tertia del Messale Romano</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">CLV - Ed. Liturgiche</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1308 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">[Ephemerides liturgicae / Bibliotheca / Subsidia]</subfield><subfield code="v">100</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Im Vorwort: "... seconda edizione ..."</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Eucharistie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015644-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Liturgie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036050-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Eucharistie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015644-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Liturgie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036050-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Bibliotheca / Subsidia]</subfield><subfield code="t">[Ephemerides liturgicae</subfield><subfield code="v">100</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000895198</subfield><subfield code="9">100</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016147785&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016147785</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022943169 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:58:48Z |
indexdate | 2024-07-09T21:08:13Z |
institution | BVB |
isbn | 8886655479 9788886655477 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016147785 |
oclc_num | 249557841 |
open_access_boolean | |
owner | DE-824 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-824 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 1308 S. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | CLV - Ed. Liturgiche |
record_format | marc |
series2 | [Ephemerides liturgicae / Bibliotheca / Subsidia] |
spelling | Raffa, Vincenzo Verfasser aut Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica Vincenzo Raffa Nuova ed., ampiamente riv. e aggiornata secondo l'ed. typica tertia del Messale Romano Roma CLV - Ed. Liturgiche 2003 1308 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier [Ephemerides liturgicae / Bibliotheca / Subsidia] 100 Im Vorwort: "... seconda edizione ..." Eucharistie (DE-588)4015644-8 gnd rswk-swf Liturgie (DE-588)4036050-7 gnd rswk-swf Eucharistie (DE-588)4015644-8 s Liturgie (DE-588)4036050-7 s DE-604 Bibliotheca / Subsidia] [Ephemerides liturgicae 100 (DE-604)BV000895198 100 Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016147785&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Raffa, Vincenzo Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica Eucharistie (DE-588)4015644-8 gnd Liturgie (DE-588)4036050-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4015644-8 (DE-588)4036050-7 |
title | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |
title_auth | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |
title_exact_search | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |
title_exact_search_txtP | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |
title_full | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica Vincenzo Raffa |
title_fullStr | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica Vincenzo Raffa |
title_full_unstemmed | Liturgia eucaristica mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica Vincenzo Raffa |
title_short | Liturgia eucaristica |
title_sort | liturgia eucaristica mistagogia della messa dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |
title_sub | mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica |
topic | Eucharistie (DE-588)4015644-8 gnd Liturgie (DE-588)4036050-7 gnd |
topic_facet | Eucharistie Liturgie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016147785&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000895198 |
work_keys_str_mv | AT raffavincenzo liturgiaeucaristicamistagogiadellamessadallastoriaedallateologiaallapastoralepratica |