Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mondadori
2007
|
Ausgabe: | 3. ed |
Schriftenreihe: | Strade blu
|
Online-Zugang: | Klappentext |
Beschreibung: | 316 S. Kt. 21 cm |
ISBN: | 9788804489450 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022932920 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080527 | ||
007 | t | ||
008 | 071022s2007 it b||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788804489450 |c : 15.50 EUR |9 978-88-04-48945-0 | ||
020 | |z 8804489450 |9 88-04-48945-0 | ||
035 | |a (OCoLC)237023310 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022932920 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-355 |a DE-824 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
084 | |a IV 51280 |0 (DE-625)70475: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Brizzi, Enrico |d 1974- |e Verfasser |0 (DE-588)120732718 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |c Enrico Brizzi |
250 | |a 3. ed | ||
264 | 1 | |a Milano |b Mondadori |c 2007 | |
300 | |a 316 S. |b Kt. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Strade blu | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016137716&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016137716 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137165561528320 |
---|---|
adam_text | INDICE 9 11 14 27 44 61 74 86 99 101 118 128 141 152 167 184 194 204 221
223 233 PRIMA PARTE ERAVATE SULLA STRADA DA QUARANTA GIORNI I1 BATTELLO
DEL LEMANO LA VECCHIA MARCIA DI GUERRA DEI RAGAZZI I1 PONTE SUL RODANO
DALLA SVEVIA FINO A QUI PISTOLA AD AGO E DENTI STRETTI SOTTOTERRA
SECONDA PARTE I1 MATTINO DEL CORPUS DOMINI APPUNTAMENTO A MARTIGNY
SCHLAFENTRANK PER TUTTI I1 SALTO NEL VENTRE DEL BOSCO L ALBERGO COMUNALE
GLI ESPLORATORI D EUROPA VERSO IL BIVACCO BONAPARTE AVETE LE RACCHETTE
DA NEVE? L ANGELO E IL PIPISTRELLO TERZA PARTE L ALBA DEL GRAN GIORNO I1
RICOVERO A META SALITA 243 LA COMBA DEI MORTI 258 ALL*OSPITALE DI SAN
BERNARDO 275 LA PIETRA DI CONFINE 286 I BOSCHI SOPRA ROCCAVERDE 298 311
L*ANELLO DEL PAPA NON IL FOLLE CHE CERCANO
È l estate del
2006.
Quattro amici trentenni, lascia¬
ti a casa mezzi a motore, famiglie e altri fardelli,
sono in cammino lungo il tratto alpino dell antica
Via Francigena: mille miglia che, ricalcando le trac¬
ce dei viandanti medievali, uniscono
Canterbury a
Roma. Così, lungo
і
sentieri che dal lago
Lemano
salgono verso il valico d,el Gran San
Bernardo,
da
secoli l ingresso in Italia per viaggiatori, condottieri
e pellegrini, il ritmo dei passi consente a ciascuno
di fare ordine nella mente e di trovare le parole per
raccontarsi agli altri: c è
Galerio,
il fotografo che
ha visto fallire il sogno di aprire una libreria e ne
sta ancora pagando
і
debiti; c è Leo, un piccolo im¬
prenditore che teme la concorrenza cinese ben più
dei metri di dislivello che lo attendono; e, ancora,
Elvio, giovane precario che deve misurare
i propri
sogni con
і
guadagni magri e incerti; infine il narra¬
tore, l anima del gruppo, che ha lasciato a casa tre
figli piccoli e sa che per salire è meglio risparmiare
il fiato... Un quartetto allegro e ben assortito, quat¬
tro voci maschili figlie del nostro tempo, capaci di
interrogarsi sul proprio ruolo nel mondo, ma anche
di scherzare e, quando serve, tacere per godere la
bellezza dei luoghi, il silenzio e la pace delle Alpi.
Mentre il piccolo drappello risale le valli a passo
d uomo, e nei bar di paese gli schermi televisivi
trasmettono le partite dei Mondiali di calcio, dalla
Germania giunge un compagno non previsto, pitto¬
resco e inquietante:
Bern,
un sedicente pellegrino
coperto di tatuaggi di soggetto religioso, dal pas¬
sato sregolato, convertitosi in età matura a un cat¬
tolicesimo intransigente e deciso a varcare le Alpi
insieme ai protagonisti.¿Quella che poteva essere
una magnifica vacanza assume ben presto
і
toni di
una fuga
-
ora divertente, ora angosciosa
-
dalla
figura sempre più ingombrante del pellegrino tatua¬
to, che alterna accessi di fanatismo a momenti di
simpatia e tenerezza sincere. Al salire della quota
altimetrica sale anche la tensione degli eventi, che
dopo l incontro con un gruppo di scout culminano
in un episodio di violenza incontrollata, dalle cui
conseguenze
і
nostri protagonisti si vedranno loro
malgrado coinvolti...
In questo nuovo romanzo Enrico Brizzi costruisce
un grande
noir
che fonde l appassionante cronaca
di un viaggio
on the road
con il timbro più originale
della sua voce di narratore: chi ha amato il vec¬
chio
Alex
di Jack Frusciente e
і
ventenni arrabbiati
e ribelli di Bastogne e di Tre ragazzi ¡mmaginarì li
troverà qui cresciuti, maturati, alle prese con un
personaggio drammatico e paradossale, pronti a
camminare con le loro gambe attraverso le gran¬
di domande,
і
pregiudizi e le speranze del nuovo
Millennio.
Enrico Brizzi è nato a Bologna, dove vive e lavora,
nel
1974.
Ha esordito presso Transeuropa con il ro¬
manzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo
(1994;
Baldini&Castoldi
1995),
tradotto in ventiquattro
paesi. Presso Baldini&Castoldi ha pubblicato ì ro¬
manzi Bastogne
(1996),
Tre ragazzi immaginar!
(1998)
ed Elogio dì Oscar Firmian e del suo impec¬
cabile stile
(1999);
per Transeuropa, nel
1999, //
mondo secondo Frusciante Jack, un libro-intervista
a cura di
Cristina Gaspodini.
Da Mondadori sono
usciti L altro nome del rock
(2001,
insieme a
Lo¬
renzo
Marzaduri), Razorama
(2003)
e Nessuno lo
saprà. Viaggio a piedi dall Argentario al Conero
(2005).
Dall esperienza del viaggio compiuto nel¬
la primavera-estate
2006
lungo la Via Francige-
na è nato un reportage pubblicato a puntate sul
settimanale L Espresso e integralmente sul sito
www.frandgena21.torn.
|
adam_txt |
INDICE 9 11 14 27 44 61 74 86 99 101 118 128 141 152 167 184 194 204 221
223 233 PRIMA PARTE ERAVATE SULLA STRADA DA QUARANTA GIORNI I1 BATTELLO
DEL LEMANO LA VECCHIA MARCIA DI GUERRA DEI RAGAZZI I1 PONTE SUL RODANO
DALLA SVEVIA FINO A QUI PISTOLA AD AGO E DENTI STRETTI SOTTOTERRA
SECONDA PARTE I1 MATTINO DEL CORPUS DOMINI APPUNTAMENTO A MARTIGNY
SCHLAFENTRANK PER TUTTI I1 SALTO NEL VENTRE DEL BOSCO L'ALBERGO COMUNALE
GLI ESPLORATORI D'EUROPA VERSO IL BIVACCO BONAPARTE AVETE LE RACCHETTE
DA NEVE? L'ANGELO E IL PIPISTRELLO TERZA PARTE L'ALBA DEL GRAN GIORNO I1
RICOVERO A META SALITA 243 LA COMBA DEI MORTI 258 ALL*OSPITALE DI SAN
BERNARDO 275 LA PIETRA DI CONFINE 286 I BOSCHI SOPRA ROCCAVERDE 298 311
L*ANELLO DEL PAPA NON IL FOLLE CHE CERCANO
È l'estate del
2006.
Quattro amici trentenni, lascia¬
ti a casa mezzi a motore, famiglie e altri fardelli,
sono in cammino lungo il tratto alpino dell'antica
Via Francigena: mille miglia che, ricalcando le trac¬
ce dei viandanti medievali, uniscono
Canterbury a
Roma. Così, lungo
і
sentieri che dal lago
Lemano
salgono verso il valico d,el Gran San
Bernardo,
da
secoli l'ingresso in Italia per viaggiatori, condottieri
e pellegrini, il ritmo dei passi consente a ciascuno
di fare ordine nella mente e di trovare le parole per
raccontarsi agli altri: c'è
Galerio,
il fotografo che
ha visto fallire il sogno di aprire una libreria e ne
sta ancora pagando
і
debiti; c'è Leo, un piccolo im¬
prenditore che teme la concorrenza cinese ben più
dei metri di dislivello che lo attendono; e, ancora,
Elvio, giovane precario che deve misurare
i propri
sogni con
і
guadagni magri e incerti; infine il narra¬
tore, l'anima del gruppo, che ha lasciato a casa tre
figli piccoli e sa che per salire è meglio risparmiare
il fiato. Un quartetto allegro e ben assortito, quat¬
tro voci maschili figlie del nostro tempo, capaci di
interrogarsi sul proprio ruolo nel mondo, ma anche
di scherzare e, quando serve, tacere per godere la
bellezza dei luoghi, il silenzio e la pace delle Alpi.
Mentre il piccolo drappello risale le valli a passo
d'uomo, e nei bar di paese gli schermi televisivi
trasmettono le partite dei Mondiali di calcio, dalla
Germania giunge un compagno non previsto, pitto¬
resco e inquietante:
Bern,
un sedicente pellegrino
coperto di tatuaggi di soggetto religioso, dal pas¬
sato sregolato, convertitosi in età matura a un cat¬
tolicesimo intransigente e deciso a varcare le Alpi
insieme ai protagonisti.¿Quella che poteva essere
una magnifica vacanza assume ben presto
і
toni di
una fuga
-
ora divertente, ora angosciosa
-
dalla
figura sempre più ingombrante del pellegrino tatua¬
to, che alterna accessi di fanatismo a momenti di
simpatia e tenerezza sincere. Al salire della quota
altimetrica sale anche la tensione degli eventi, che
dopo l'incontro con un gruppo di scout culminano
in un episodio di violenza incontrollata, dalle cui
conseguenze
і
nostri protagonisti si vedranno loro
malgrado coinvolti.
In questo nuovo romanzo Enrico Brizzi costruisce
un grande
noir
che fonde l'appassionante cronaca
di un viaggio
on the road
con il timbro più originale
della sua voce di narratore: chi ha amato il vec¬
chio
Alex
di Jack Frusciente e
і
ventenni arrabbiati
e ribelli di Bastogne e di Tre ragazzi ¡mmaginarì li
troverà qui cresciuti, maturati, alle prese con un
personaggio drammatico e paradossale, pronti a
camminare con le loro gambe attraverso le gran¬
di domande,
і
pregiudizi e le speranze del nuovo
Millennio.
Enrico Brizzi è nato a Bologna, dove vive e lavora,
nel
1974.
Ha esordito presso Transeuropa con il ro¬
manzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo
(1994;
Baldini&Castoldi
1995),
tradotto in ventiquattro
paesi. Presso Baldini&Castoldi ha pubblicato ì ro¬
manzi Bastogne
(1996),
Tre ragazzi immaginar!
(1998)
ed Elogio dì Oscar Firmian e del suo impec¬
cabile stile
(1999);
per Transeuropa, nel
1999, //
mondo secondo Frusciante Jack, un libro-intervista
a cura di
Cristina Gaspodini.
Da Mondadori sono
usciti L'altro nome del rock
(2001,
insieme a
Lo¬
renzo
Marzaduri), Razorama
(2003)
e Nessuno lo
saprà. Viaggio a piedi dall'Argentario al Conero
(2005).
Dall'esperienza del viaggio compiuto nel¬
la primavera-estate
2006
lungo la Via Francige-
na è nato un reportage pubblicato a puntate sul
settimanale "L'Espresso" e integralmente sul sito
www.frandgena21.torn. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Brizzi, Enrico 1974- |
author_GND | (DE-588)120732718 |
author_facet | Brizzi, Enrico 1974- |
author_role | aut |
author_sort | Brizzi, Enrico 1974- |
author_variant | e b eb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022932920 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 51280 |
ctrlnum | (OCoLC)237023310 (DE-599)BVBBV022932920 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 3. ed |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01187nam a2200337 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022932920</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080527 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">071022s2007 it b||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788804489450</subfield><subfield code="c">: 15.50 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-04-48945-0</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">8804489450</subfield><subfield code="9">88-04-48945-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)237023310</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022932920</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 51280</subfield><subfield code="0">(DE-625)70475:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Brizzi, Enrico</subfield><subfield code="d">1974-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)120732718</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro</subfield><subfield code="c">Enrico Brizzi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3. ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mondadori</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">316 S.</subfield><subfield code="b">Kt.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Strade blu</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016137716&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016137716</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022932920 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:55:13Z |
indexdate | 2024-07-09T21:07:58Z |
institution | BVB |
isbn | 9788804489450 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016137716 |
oclc_num | 237023310 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-824 |
owner_facet | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-824 |
physical | 316 S. Kt. 21 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Mondadori |
record_format | marc |
series2 | Strade blu |
spelling | Brizzi, Enrico 1974- Verfasser (DE-588)120732718 aut Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro Enrico Brizzi 3. ed Milano Mondadori 2007 316 S. Kt. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Strade blu Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016137716&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Brizzi, Enrico 1974- Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |
title | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |
title_auth | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |
title_exact_search | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |
title_exact_search_txtP | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |
title_full | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro Enrico Brizzi |
title_fullStr | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro Enrico Brizzi |
title_full_unstemmed | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro Enrico Brizzi |
title_short | Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro |
title_sort | il pellegrino dalle braccia d inchiostro |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016137716&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT brizzienrico ilpellegrinodallebracciadinchiostro |