Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita": giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Macerata
EUM
2007
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Letteratura, poesia
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext |
Beschreibung: | D. Campana (1885-1932). - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 313-323) |
Beschreibung: | 323 S. 22 cm |
ISBN: | 9788860560391 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022654233 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20071126 | ||
007 | t | ||
008 | 070828s2007 it |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788860560391 |c : 20.00 EUR |9 978-88-6056-039-1 | ||
035 | |a (OCoLC)156779875 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022654233 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x0x4 | ||
049 | |a DE-355 |a DE-824 |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
082 | 1 | |a 851 |2 21 | |
084 | |a IV 17400 |0 (DE-625)69564:11639 |2 rvk | ||
084 | |a IV 17401 |0 (DE-625)69564:11640 |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" |b giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 |c a cura di Marcello Verdenelli |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Macerata |b EUM |c 2007 | |
300 | |a 323 S. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Letteratura, poesia | |
500 | |a D. Campana (1885-1932). - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 313-323) | ||
600 | 1 | 4 | |a Campana, Dino <1885-1932> |x Criticism and interpretation |v Congresses |
600 | 1 | 7 | |a Campana, Dino |d 1885-1932 |0 (DE-588)118668129 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2005 |z Macerata |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Campana, Dino |d 1885-1932 |0 (DE-588)118668129 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Verdenelli, Marcello |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015860191&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015860191 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136832663814144 |
---|---|
adam_text | INDICE 7 INTRODUZIONE DI MARCELLO VERDENELLI 13 MARCELLO VERDENELLI
ANCORA UNA FANTASIA QUALUNQUE» 17 GIORGIO BARBERI SQUAROTTI LE DUE
CHIMERE: D ANNUNZIO E CAMPANA 31 FIORENZA CERAGIOLI CAMPANA EUROPEO 37
NICOLO MINEO I COLORI E LA LUCE NEI CANTI 49 STEFANO GIOVANNUZZI TRA
NIETZSCHE, D ANNUNZIO E SOFFICI: LA GENESI LACER- BIANA DE 7 7 PIU LUNGO
GIORNO 67 DIEGO POLI BARBARO» IN CAMPANA 83 SALVATORE CLAUDIO SGROI PER
LO STUDIO DELLA LINGUA DEI CANTI ORFICI 125 GIANLUCA FRENGUELLI II
LESSICO E LA SEMANTICA DEI CANTI ORFICI 149 MARCELLO LA MATINA
MUSICALITA DELLA PROSODIA NEI CANTI ORFICI 171 SIMONA GIRI I CANTI
ORFICI: FORME DELLA RIPETIZIONE TRA TEMPORA- LITA E MOVIMENTO 189
ANTONELLA GARGANO DINO CAMPANA E LE AVANGUARDIE TEDESCHE 199 TIZIANA
CATENAZZO CAMPANA E GEORG TRALCI: DUE PERCORSI DELLA POESIA MODERNA 207
SONIA SAPORITI ORFEO E DIONISO. L ORFISMO DI DINO CAMPANA E IL DIBATTITO
SUL MITO NELLA GERMANIA DEL PRIMO NOVE- CENTO 221 DANIELA FABIANI DINO
CAMPANA E LA CULTURA FRANCESE DEGLI INIZI DEL NOVECENTO 235 MARIO TROPEA
COLORE DELLA NOTTE E DEL VIAGGIO 243 COSTANZA GEDDES DA FILICAIA I CANTI
ORFICI: COLORI E SUONI DEL MONDO NATURALE 265 MARCELLO VERDENELLI LA
VECCHIA EUROPA E L EUROPA MODERNA DI CAMPANA 313 INDICE DEI NOMI 321
INDICE DELLE OPERE DI DINO CAMPANA
Юм®
Сштџшиш
«œi p©t
sai
tyreşt
a
гашоєаіе
®sfarfa>»
a cura di
Marcello Verdenelli
A quasi cento anni dalla pubblicazione dei Canti Orfici
(1914),
la poesia di
Campana dimostra una forza come poche altre del panorama italiano
novecentesco. A renderla così esemplare, è soprattutto la straordinaria
cifra stilistica in cui quella poesia si è dispiegata, assorbendo sensibilità,
atmosfere, fonti letterarie, spunti artistici che l hanno resa pressoché unica
nel suo genere. Un fine e attento lettore ed estimatore di Campana come
Montale ha parlato di poesia «in fuga». Il volume approfondisce percorsi
(di carattere linguistico, tematico, culturale, allargando l obiettivo anche
alla cultura russa di primo Novecento) che dimostrano la validità del giudi¬
zio critico montaliano, là dove
і
Canti Orfici sono davvero una poesia «in
fuga» (proprio nella continua ricerca di un tratto stilistico assolutamente
originale), ma dove in quella «fuga» si disegna una vasta rete culturale e
letteraria di grande respiro europeo. Poesia, dunque, «europea musicale
colorita», per riprendere una felice affermazione di
Dino,
per troppo lungo
tempo liquidata dalla critica come una delle sue tante «fantasie», fatta al
dott. Carlo Pariani quando già il poeta si trovava rinchiuso nel cronicario
fiorentino di
Castel
Pulci. In quella frase (da leggersi come una bruciante
dichiarazione di poetica)
і
vari studiosi che hanno partecipato alle giornate
di studio si sono pienamente riconosciuti, facendo vedere tutta la moder¬
na attualità di quella «poesia europea musicale colorita».
tìtffl©!, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di
Lettere e Filosofìa dell Università degli Studi di Macerata, si è occupato di
varie questioni letterarie: l intertestualità, la citazione, il genere letterario, il
racconto fiabesco, il racconto fantastico, la teatralità della scrittura. Io
Zibaldone di Leopardi, la letteratura fiorentina di primo Novecento
(Tommei),gli irregolari del Novecento (Landolfi). A più riprese, nel corso
degli anni, si è occupato, con un approccio metodologico molto accattivan¬
te, della poesia dì Campana, soprattutto in rapporto ad alcune avanguardie
artistìche europee di primo Novecento (Cubismo, Futurismo). Ha anche
curato gli Atti di un importante Convegno internazionale sul poeta di
Marrad)
dal frtoio
О
poesia tu più non tornerai. Campana moderno
(Quodlibet, 2003).
|
adam_txt |
INDICE 7 INTRODUZIONE DI MARCELLO VERDENELLI 13 MARCELLO VERDENELLI
ANCORA UNA FANTASIA QUALUNQUE» 17 GIORGIO BARBERI SQUAROTTI LE DUE
CHIMERE: D'ANNUNZIO E CAMPANA 31 FIORENZA CERAGIOLI CAMPANA EUROPEO 37
NICOLO MINEO I COLORI E LA LUCE NEI CANTI 49 STEFANO GIOVANNUZZI TRA
NIETZSCHE, D'ANNUNZIO E SOFFICI: LA GENESI LACER- BIANA DE 7 7 PIU LUNGO
GIORNO 67 DIEGO POLI BARBARO» IN CAMPANA 83 SALVATORE CLAUDIO SGROI PER
LO STUDIO DELLA LINGUA DEI CANTI ORFICI 125 GIANLUCA FRENGUELLI II
LESSICO E LA SEMANTICA DEI CANTI ORFICI 149 MARCELLO LA MATINA
MUSICALITA DELLA PROSODIA NEI CANTI ORFICI 171 SIMONA GIRI I CANTI
ORFICI: FORME DELLA RIPETIZIONE TRA TEMPORA- LITA E MOVIMENTO 189
ANTONELLA GARGANO DINO CAMPANA E LE AVANGUARDIE TEDESCHE 199 TIZIANA
CATENAZZO CAMPANA E GEORG TRALCI: DUE PERCORSI DELLA POESIA MODERNA 207
SONIA SAPORITI ORFEO E DIONISO. L'ORFISMO DI DINO CAMPANA E IL DIBATTITO
SUL MITO NELLA GERMANIA DEL PRIMO NOVE- CENTO 221 DANIELA FABIANI DINO
CAMPANA E LA CULTURA FRANCESE DEGLI INIZI DEL NOVECENTO 235 MARIO TROPEA
COLORE DELLA NOTTE E DEL VIAGGIO 243 COSTANZA GEDDES DA FILICAIA I CANTI
ORFICI: COLORI E SUONI DEL MONDO NATURALE 265 MARCELLO VERDENELLI LA
VECCHIA EUROPA E L'EUROPA MODERNA DI CAMPANA 313 INDICE DEI NOMI 321
INDICE DELLE OPERE DI DINO CAMPANA
Юм®
Сштџшиш
«œi p©t
sai
tyreşt
a
гашоєаіе
®sfarfa>»
a cura di
Marcello Verdenelli
A quasi cento anni dalla pubblicazione dei Canti Orfici
(1914),
la poesia di
Campana dimostra una forza come poche altre del panorama italiano
novecentesco. A renderla così esemplare, è soprattutto la straordinaria
cifra stilistica in cui quella poesia si è dispiegata, assorbendo sensibilità,
atmosfere, fonti letterarie, spunti artistici che l'hanno resa pressoché unica
nel suo genere. Un fine e attento lettore ed estimatore di Campana come
Montale ha parlato di poesia «in fuga». Il volume approfondisce percorsi
(di carattere linguistico, tematico, culturale, allargando l'obiettivo anche
alla cultura russa di primo Novecento) che dimostrano la validità del giudi¬
zio critico montaliano, là dove
і
Canti Orfici sono davvero una poesia «in
fuga» (proprio nella continua ricerca di un tratto stilistico assolutamente
originale), ma dove in quella «fuga» si disegna una vasta rete culturale e
letteraria di grande respiro europeo. Poesia, dunque, «europea musicale
colorita», per riprendere una felice affermazione di
Dino,
per troppo lungo
tempo liquidata dalla critica come una delle sue tante «fantasie», fatta al
dott. Carlo Pariani quando già il poeta si trovava rinchiuso nel cronicario
fiorentino di
Castel
Pulci. In quella frase (da leggersi come una bruciante
dichiarazione di poetica)
і
vari studiosi che hanno partecipato alle giornate
di studio si sono pienamente riconosciuti, facendo vedere tutta la moder¬
na attualità di quella «poesia europea musicale colorita».
tìtffl©!, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di
Lettere e Filosofìa dell'Università degli Studi di Macerata, si è occupato di
varie questioni letterarie: l'intertestualità, la citazione, il genere letterario, il
racconto fiabesco, il racconto fantastico, la teatralità della scrittura. Io
Zibaldone di Leopardi, la letteratura fiorentina di primo Novecento
(Tommei),gli irregolari del Novecento (Landolfi). A più riprese, nel corso
degli anni, si è occupato, con un approccio metodologico molto accattivan¬
te, della poesia dì Campana, soprattutto in rapporto ad alcune avanguardie
artistìche europee di primo Novecento (Cubismo, Futurismo). Ha anche
curato gli Atti di un importante Convegno internazionale sul poeta di
Marrad)
dal frtoio
О
poesia tu più non tornerai. Campana moderno
(Quodlibet, 2003). |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022654233 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 17400 IV 17401 |
ctrlnum | (OCoLC)156779875 (DE-599)BVBBV022654233 |
dewey-full | 851 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 851 - Italian poetry |
dewey-raw | 851 |
dewey-search | 851 |
dewey-sort | 3851 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01738nam a2200433 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022654233</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20071126 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070828s2007 it |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788860560391</subfield><subfield code="c">: 20.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6056-039-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)156779875</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022654233</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">851</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 17400</subfield><subfield code="0">(DE-625)69564:11639</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 17401</subfield><subfield code="0">(DE-625)69564:11640</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita"</subfield><subfield code="b">giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005</subfield><subfield code="c">a cura di Marcello Verdenelli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Macerata</subfield><subfield code="b">EUM</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">323 S.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Letteratura, poesia</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">D. Campana (1885-1932). - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 313-323)</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Campana, Dino <1885-1932></subfield><subfield code="x">Criticism and interpretation</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Campana, Dino</subfield><subfield code="d">1885-1932</subfield><subfield code="0">(DE-588)118668129</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2005</subfield><subfield code="z">Macerata</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Campana, Dino</subfield><subfield code="d">1885-1932</subfield><subfield code="0">(DE-588)118668129</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Verdenelli, Marcello</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015860191&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015860191</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2005 Macerata gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2005 Macerata |
id | DE-604.BV022654233 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:22:35Z |
indexdate | 2024-07-09T21:02:40Z |
institution | BVB |
isbn | 9788860560391 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015860191 |
oclc_num | 156779875 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-824 DE-12 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-824 DE-12 |
physical | 323 S. 22 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | EUM |
record_format | marc |
series2 | Letteratura, poesia |
spelling | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 a cura di Marcello Verdenelli 1. ed. Macerata EUM 2007 323 S. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Letteratura, poesia D. Campana (1885-1932). - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 313-323) Campana, Dino <1885-1932> Criticism and interpretation Congresses Campana, Dino 1885-1932 (DE-588)118668129 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2005 Macerata gnd-content Campana, Dino 1885-1932 (DE-588)118668129 p DE-604 Verdenelli, Marcello Sonstige oth Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015860191&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 Campana, Dino <1885-1932> Criticism and interpretation Congresses Campana, Dino 1885-1932 (DE-588)118668129 gnd |
subject_GND | (DE-588)118668129 (DE-588)1071861417 |
title | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 |
title_auth | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 |
title_exact_search | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 |
title_exact_search_txtP | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 |
title_full | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 a cura di Marcello Verdenelli |
title_fullStr | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 a cura di Marcello Verdenelli |
title_full_unstemmed | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 a cura di Marcello Verdenelli |
title_short | Dino Campana, "una poesia europea musicale colorita" |
title_sort | dino campana una poesia europea musicale colorita giornate di studio macerata 12 13 maggio 2005 |
title_sub | giornate di studio, Macerata, 12 - 13 maggio 2005 |
topic | Campana, Dino <1885-1932> Criticism and interpretation Congresses Campana, Dino 1885-1932 (DE-588)118668129 gnd |
topic_facet | Campana, Dino <1885-1932> Criticism and interpretation Congresses Campana, Dino 1885-1932 Konferenzschrift 2005 Macerata |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015860191&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT verdenellimarcello dinocampanaunapoesiaeuropeamusicalecoloritagiornatedistudiomacerata1213maggio2005 |