Diritto dell'Internet: il sistema di tutele della persona
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2005
|
Schriftenreihe: | Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile
117 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography (p. 383-400), bibliographical references and notes |
Beschreibung: | XXIV, 400 S. |
ISBN: | 8814119414 9788814119415 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022623062 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080104 | ||
007 | t | ||
008 | 070824s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814119414 |c : 30.00 EUR |9 88-14-11941-4 | ||
020 | |a 9788814119415 |c : 30.00 EUR |9 978-88-14-11941-5 | ||
035 | |a (ItFiC)05380820 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022623062 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
050 | 0 | |a K | |
100 | 1 | |a Cassano, Giuseppe |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto dell'Internet |b il sistema di tutele della persona |c Giuseppe Cassano |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2005 | |
300 | |a XXIV, 400 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile |v 117 | |
500 | |a Contains bibliography (p. 383-400), bibliographical references and notes | ||
830 | 0 | |a Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile |v 117 |w (DE-604)BV000700941 |9 117 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015829097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015829097 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136783779201024 |
---|---|
adam_text | TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 117
GIUSEPPE CASSANO DIRITTO DELL INTERNET IL SISTEMA DI TUTELE DELLA
PERSONA INTRODUZIONE DI PASQUALE COSTANZO PREMESSA DI RERTATO CLARIZIA
. * ** F GIUFFRE I» »M| EDITORE MILANO * 2005 INDICE INTRODUZIONE XI
PREMESSA XIN CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E LA TUTELA
DELLA PERSONA NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. II RICONOSCIMENTO DEL
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E LA SUA PROIEZIONE NEL NUOVO MILLENNIO 1 2.
II QUADRO COMUNITARIO ANTECEDENTE AL D.LGS. N. 196/2003: APPLICABILITAE
AD INTERNET DELLA DIRETTIVA N. 46/95 E DELLA DIRETTIVA N. 66/97 .... 12
3. II D.LGS. N. 196/2003: NORME RILEVANTI IN RELAZIONE ALLA TUTELA DELLA
PERSONA IN INTERNET 14 3.1. SEGUE: AMBITO DI APPLICAZIONE 16 3.2. SEGUE:
IL PRINCIPIO DI INUTILIZZABILITAE DEI DATI TRATTATI IN VIOLA- ZIONE DI
LEGGE 16 3.3. SEGUE: I CODICI DI DEONTOLOGIA E BUONA CONDOTTA 17 3.4.
SEGUE: L E MISURE MINIME E ADEGUATE DI SICUREZZA 18 3.5. SEGUE: LE
MISURE MINIME PER I TRATTAMENTI EFFETTUATI CON STRU- MENTI ELETTRONICI.
. . . ., 20 3.6. SEGUE: LA DISCIPLINA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
24 3.7. SEGUE: I DATI RELATIVI AL TRAFFICO (DATA RETENTION) 27 4. II
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ON LINE: NUOVE PROBLEMATICHE IN ORDINE AL
TRATTAMENTO EFFETTUATO DA PARTE DI GESTORI DI SITI WEB NON STABILITI
NELL UE 30 5. L INTERVENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA NOZIONE DI
TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI TERZI NEU AMBITO DI INTERNET 41 6.
L ACQUISIZIONE OCCULTA DI DATI DALLA RETE E LA TUTELA DELLE PERSONE . 48
7. LA TUTELA DELLA PERSONA ED IL RISCHIO DEI CD. FURTI D IDENTITAE:
RILIEVI SULLA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI . 56 INDICE 8. CENNI
SUGLI STRUMENTI DI TUTELA INIBITORIA PER LA LESIONE DELLA RISER- VATEZZA
PERSONALE 62 CAHTOLO SECONDO IL DIRITTO ALLA REPUTAZIONE ED ALL ONORE E
LA TUTELA DELLA PERSONA NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. L EMERSIONE
DELL ONORE E DELLA REPUTAZIONE NEL DIRITTO CIVILE .... 67 2. L ONORE E
LA REPUTAZIONE QUALI DIRITTI DELLA PERSONALITAE: CENNI.... 69 3.
MANIFESTAZIONE DEI PENSIERO E TUTELA DELL ONORE E DELLA REPUTAZIONE. 77
4. LE VARIE FORME DI COMUNICAZIONE IN RETE E LA TUTELA DELLA PERSONA. 94
5. LIBERTAE DI MANIFESTAZIONE DEI PENSIERO ON LINE E DIRITTO ALLA REPUTA-
ZIONE ED ALL ONORE 96 5.1. SEGUE: SULLA POSSIBILITAE (E SUL PRESUNTO
OBBLIGO) DI REGISTRARE UN SITO WEB QUAELE TESTATA GIORNALISTICA. UNA
QUESTIONE RISOLTA DAL LEGISLATORE 104 5.2. SEGUE: COMUNICAZIONE MEDIANTE
INTERNET E QUALIFICAZIONE GIU- RIDICA DELL INFORMAZIONE VEICOLATA 111
5.3. SEGUE: ASPETTI PECULIARI DELLA TUTELA DELLA PERSONA NELLE COMU-
NICAZIONI ON LINE E RESPONSABILITAE DEI PROVIDER 113 5.4. SEGUE: RILIEVI
IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE A MEZZO INTERNET DALLA GIURISPRUDENZA PENALE
119 6. QUESTIONI DI GIURISDIZIONE E COMPETENZA PER LE AZIONI A TUTELA
DEI DIRITTI VIOLATI ON LINE 124 6.1. SEGUE: ESCLUSIONE DELL APPLICAZIONE
ANALOGICA DEI LUOGO DI PUBBLICAZIONE DELLO STAMPATO 131 6.2. SEGUE:
CENNI SULLA GIURISDIZIONE NEGLI ILLECITI TRANSFRONTALIERI . 132 6.3.
SEGUE: DUE PRINCIPI (FERMI) DALLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA
CASSAZIONE 134 6.4. SEGUE: LA GIURISPRUDENZA DI MERITO TRAE LE (DOVUTE)
CONSE- GUENZE DALLE PRONUNCE DELLA SUPREMA CORTE. INDIVIDUAZIONE
DELL EVENTO DI DANNO ALLA PERSONA E DELLA CONSUMAZIONE DEI REATO 144
6.5. SEGUE: LA DIFFAMAZIONE ON LINE QUAELE OFFESA PERMANENTE ALLA PERSONA
DEI DANNEGGIATO. UN PARADOSSO PROVENIENTE DALLA RECENTE GIURISPRUDENZA
TRANSALPINA 147 CAPITOLO TERZO IL DIRITTO AL NOME E ALL IDENTITAE E LA
TUTELA DELLA PERSONA NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. II DIRITTO AL
NOME: CENNI SULLA NATURA E SULLA SUA TUTELA 151 2. II DIRITTO
ALL IDENTITAE PERSONALE: CENNI SULLA NATURA E SULLA SUA TUTELA. 156 3.
UNA BREVISSIMA PREMESSA: IL CD. DOMAIN NATNE SYSTEM 163 3.1. SEGUE: LE
FORME DI RISOLUZIONE DELLE DISPUTE SUI NOMI DI DOMINIO DELLA
REGISTRATION AUTHORITY 170 4. DOMAIN NAME GRABBING, CYBERSQUATTING E
REVERSE DOMAIN NAME GRAB- BING: SPUNTI (RECTIUS UNA PROPOSTA
INTERPRETATIVA) PER UNA LORO DIFFERENZIAZIONE 173 4.1. NOMI DI DOMINIO E
TUTELA DELLA PERSONA 176 4.2. SEGUE: CASISTICA 184 5. NOME DI DOMINIO ED
ALTRI SEGNI DISTINTIVI 187 6. LA RESPONSABILITAE DEI PROVIDER/MANTEINER
NELLA REGISTRAZIONE PER CONTO TERZI O NEL MANTENIMENTO DI UN DOMINIO
INTERNET 192 7. SEGUE: QUESTIONI CLASSIFICATORIE, DOMAIN NAME DEBOLE E
DOMAIN NAME FORTE 194 8. LA TUTELA DEI NOME E L ETICHETTATURA
INFORMATICA DEI META-TAG .... 202 8.1. SEGUE: IL META-TAG AL VAGLIO
DELLA GIURISPRUDENZA 205 8.2. SEGUE: UNA PRONUNCIA EPISODICA DELLA
GIURISPRUDENZA PENALE. 212 8.3. SEGUE: L ESPERIENZA STATUNITENSE 213 9.
L INFLUENZA DEI NUOVO CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETAE INDUSTRIALE SULLE
NUOVE TECNOLOGIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PERSONA 220 CAPITOLO
QUARTO LA DIMENSIONE SOCIALE » DELLTNDIVIDUO E LA TUTELA DELLA PERSONA
NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. UNA BREVISSIMA PREMESSA: L EMERSIONE
DEI NUOVI DIRITTI DELLA PERSONA 239 2. LA TUTELA DELLA PERSONA NEL
TELELAVORO 245 2.1. SEGUE: LA REGOLAMENTAZIONE DEI TELELAVORO 249 2.2.
SEGUE: LA TUTELA DEI DIRITTI E DELLA PERSONALITAE DEI TELELAVORA- TORE
258 3. LA TUTELA DELLA PERSONA NEL COMMERCIO VIA INTERNET: L EMERSIONE
DELLA FIGURA DEI CD. CYBERCONSUMATORE 263 3.1. SEGUE: CENNI SUL QUADRO
GIURIDICO INTERNAZIONALE PER IL COM- MERCIO ELETTRONICO 265 3.2. SEGUE:
LA DIRETTIVA N. 31/2000 SUL COMMERCIO ELETTRONICO ED IL D.LGS. N.
70/2003 DI RECEPIMENTO 268 3.3. SEGUE: IL D.LGS. N. 50/1992 270 3.4.
SEGUE: IL D.LGS. N. 185/1999 275 3.5. SEGUE: PROBLEMI ESEGETICI ED
APPLICATIVI DELLA NORMATIVA CON- SUMERISTICA IN RELAZIONE AD INTERNET.
II CASO DELLA SPECIFICA SOTTOSCRIZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE 279
3.6. SEGUE: QUALIFICAZIONE DEI CONTRATTO TELEMATICO, AUTONOMIA PRI- VATA
E CONTRATTUALE 287 XXTV INDICE 3.7. SEGUE: COME SI SOTTOSCRIVE
SPECIFICAMENTE UN CONTRATTO TELE- MATICO? LA FATTISPECIE DEI CONTRATTO
POINT AND DICK 295 3.8. SEGUE: CENNI CONCLUSIVI IN MATERIA DI TUTELA
DELLA PERSONA/ CONSUMATORE E VALIDITAE DEI CONTRATTI STIPULATI VIA
INTERNET . . 306 4. LA TUTELA GIUDIZIALE, IL DIRITTO AD UNA RAGIONEVOLE
DURATA DEI PROCESSO E L EMERSIONE DELLE ODR 306 4.1. SEGUE: IL
COMMERCIO ELETTRONICO E LA NASCITA DELLE ODR . . . 308 4.2. SEGUE: IL
QUADRO COMUNITARIO DELLE ODR 311 4.3. SEGUE: RAPPORTI TRA
COMPROMISSIONE, ODR E DIRITTI DELLA PERSONALITAE 315 CAPITOLO QUINTO LA
LESIONE DEI DIRITTI DELLA PERSONA ED IL SISTEMA DELLE RESPONSABILITAE
NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. UNA BREVISSIMA PREMESSA: NUOVE
ATTIVITAE DEU UOMO NEU AMBITO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE (E DUNQUE
NUOVI DANNI) 327 2. LA PRIMA QUESTIONE: LA PLURITERRITORIALITAE (O
ATERRITORIALITAE) DELLA RETE E L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTO RESPONSABILE
DEU UELECITO. . . . 333 3. TUTELA DELLA PERSONA E SISTEMA DELLE
RESPONSABILITAE IN RELAZIONE AGLI ILLECITI COMPIUTI DAGLI UTENTI DI
INTERNET 338 4. LA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITAE DEI PROVIDER, PRIMA
DELLA EMANA- ZIONE DEI D.LGS. N. 70/2003 342 4.1. SEGUE: I REGIMI DI
RESPONSABILITAE NEL QUADRO DELLA DIRETTIVA N. 31/2000 IN RELAZIONE ALLE
VARIE ATTIVITAE DEI PROVIDER 346 5. LE NUOVE NORME DETTATE DAL D.LGS. N.
70/2003 ATTUATIVE DELLA DIRETTIVA N. 31/2000, PER LA RESPONSABILITAE DEI
PROVIDER 350 6. LA RESPONSABILITAE DEI PROVIDER NEL QUADRO DELLA CD.
COLPA OMISSIVA. 354 6.1. SEGUE: LA (NON) RESPONSABILITAE DEI PROVIDER PER
GLI ILLECITI ATTUATI DAGLI UTENTI DI INTERNET MEDIANTE I SERVIZI DI
MESSAG- GERIA PRIVATA (E-MAIL) 359 6.2. SEGUE: LA RESPONSABILITAE DEI
PROVIDER PER GLI ILLECITI ATTUATI DAGLI UTENTI DI INTERNET MEDIANTE I
SERVIZI DI MESSAGGERIA PUBBLICA (HOSRING) 362 7. UNA LETTURA DELLA
NOVELLA DI CUI AL D.LGS. N. 70/2003 365 8. ALCUNE BREVI CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE: INTERNET PROVIDERS O CEN- SORI TELEMATICI ? 375 8.1. SEGUE:
ANCORA SUL CONCETTO DI EFFETTIVA CONOSCENZA NELLA PRIMA RELAZIONE
EUROPEA ALL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA N. 31/2000. . 379 BIBLIOGRAFIA
383
|
adam_txt |
TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 117
GIUSEPPE CASSANO DIRITTO DELL'INTERNET IL SISTEMA DI TUTELE DELLA
PERSONA INTRODUZIONE DI PASQUALE COSTANZO PREMESSA DI RERTATO CLARIZIA '
. * **' F GIUFFRE I»"»M| EDITORE MILANO * 2005 INDICE INTRODUZIONE XI
PREMESSA XIN CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E LA TUTELA
DELLA PERSONA NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. II RICONOSCIMENTO DEL
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E LA SUA PROIEZIONE NEL NUOVO MILLENNIO 1 2.
II QUADRO COMUNITARIO ANTECEDENTE AL D.LGS. N. 196/2003: APPLICABILITAE
AD INTERNET DELLA DIRETTIVA N. 46/95 E DELLA DIRETTIVA N. 66/97 . 12
3. II D.LGS. N. 196/2003: NORME RILEVANTI IN RELAZIONE ALLA TUTELA DELLA
PERSONA IN INTERNET 14 3.1. SEGUE: AMBITO DI APPLICAZIONE 16 3.2. SEGUE:
IL PRINCIPIO DI INUTILIZZABILITAE DEI DATI TRATTATI IN VIOLA- ZIONE DI
LEGGE 16 3.3. SEGUE: I CODICI DI DEONTOLOGIA E BUONA CONDOTTA 17 3.4.
SEGUE: L E MISURE MINIME E ADEGUATE DI SICUREZZA 18 3.5. SEGUE: LE
MISURE MINIME PER I TRATTAMENTI EFFETTUATI CON STRU- MENTI ELETTRONICI.
. . . ., 20 3.6. SEGUE: LA DISCIPLINA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
24 3.7. SEGUE: I DATI RELATIVI AL TRAFFICO (DATA RETENTION) 27 4. II
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ON LINE: NUOVE PROBLEMATICHE IN ORDINE AL
TRATTAMENTO EFFETTUATO DA PARTE DI GESTORI DI SITI WEB NON STABILITI
NELL'UE 30 5. L'INTERVENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA NOZIONE DI
"TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI TERZI" NEU'AMBITO DI INTERNET 41 6.
L'ACQUISIZIONE OCCULTA DI DATI DALLA RETE E LA TUTELA DELLE PERSONE . 48
7. LA TUTELA DELLA PERSONA ED IL RISCHIO DEI CD. FURTI D'IDENTITAE:
RILIEVI SULLA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI . 56 INDICE 8. CENNI
SUGLI STRUMENTI DI TUTELA INIBITORIA PER LA LESIONE DELLA RISER- VATEZZA
PERSONALE 62 CAHTOLO SECONDO IL DIRITTO ALLA REPUTAZIONE ED ALL'ONORE E
LA TUTELA DELLA PERSONA NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. L'EMERSIONE
DELL'ONORE E DELLA REPUTAZIONE NEL DIRITTO CIVILE . 67 2. L'ONORE E
LA REPUTAZIONE QUALI DIRITTI DELLA PERSONALITAE: CENNI. 69 3.
MANIFESTAZIONE DEI PENSIERO E TUTELA DELL'ONORE E DELLA REPUTAZIONE. 77
4. LE VARIE FORME DI COMUNICAZIONE IN RETE E LA TUTELA DELLA PERSONA. 94
5. LIBERTAE DI MANIFESTAZIONE DEI PENSIERO ON LINE E DIRITTO ALLA REPUTA-
ZIONE ED ALL'ONORE 96 5.1. SEGUE: SULLA POSSIBILITAE (E SUL PRESUNTO
OBBLIGO) DI REGISTRARE UN SITO WEB QUAELE TESTATA GIORNALISTICA. UNA
QUESTIONE RISOLTA DAL LEGISLATORE 104 5.2. SEGUE: COMUNICAZIONE MEDIANTE
INTERNET E QUALIFICAZIONE GIU- RIDICA DELL'INFORMAZIONE VEICOLATA 111
5.3. SEGUE: ASPETTI PECULIARI DELLA TUTELA DELLA PERSONA NELLE COMU-
NICAZIONI ON LINE E RESPONSABILITAE DEI PROVIDER 113 5.4. SEGUE: RILIEVI
IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE A MEZZO INTERNET DALLA GIURISPRUDENZA PENALE
119 6. QUESTIONI DI GIURISDIZIONE E COMPETENZA PER LE AZIONI A TUTELA
DEI DIRITTI VIOLATI ON LINE 124 6.1. SEGUE: ESCLUSIONE DELL'APPLICAZIONE
ANALOGICA DEI LUOGO DI PUBBLICAZIONE DELLO STAMPATO 131 6.2. SEGUE:
CENNI SULLA GIURISDIZIONE NEGLI ILLECITI TRANSFRONTALIERI . 132 6.3.
SEGUE: DUE PRINCIPI (FERMI) DALLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA
CASSAZIONE 134 6.4. SEGUE: LA GIURISPRUDENZA DI MERITO TRAE LE (DOVUTE)
CONSE- GUENZE DALLE PRONUNCE DELLA SUPREMA CORTE. INDIVIDUAZIONE
DELL'EVENTO DI DANNO ALLA PERSONA E DELLA CONSUMAZIONE DEI REATO 144
6.5. SEGUE: LA DIFFAMAZIONE ON LINE QUAELE OFFESA PERMANENTE ALLA PERSONA
DEI DANNEGGIATO. UN PARADOSSO PROVENIENTE DALLA RECENTE GIURISPRUDENZA
TRANSALPINA 147 CAPITOLO TERZO IL DIRITTO AL NOME E ALL'IDENTITAE E LA
TUTELA DELLA PERSONA NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. II DIRITTO AL
NOME: CENNI SULLA NATURA E SULLA SUA TUTELA 151 2. II DIRITTO
ALL'IDENTITAE PERSONALE: CENNI SULLA NATURA E SULLA SUA TUTELA. 156 3.
UNA BREVISSIMA PREMESSA: IL CD. DOMAIN NATNE SYSTEM 163 3.1. SEGUE: LE
FORME DI RISOLUZIONE DELLE DISPUTE SUI NOMI DI DOMINIO DELLA
REGISTRATION AUTHORITY 170 4. DOMAIN NAME GRABBING, CYBERSQUATTING E
REVERSE DOMAIN NAME GRAB- BING: SPUNTI (RECTIUS UNA PROPOSTA
INTERPRETATIVA) PER UNA LORO DIFFERENZIAZIONE 173 4.1. NOMI DI DOMINIO E
TUTELA DELLA PERSONA 176 4.2. SEGUE: CASISTICA 184 5. NOME DI DOMINIO ED
ALTRI SEGNI DISTINTIVI 187 6. LA RESPONSABILITAE DEI PROVIDER/MANTEINER
NELLA REGISTRAZIONE PER CONTO TERZI O NEL MANTENIMENTO DI UN DOMINIO
INTERNET 192 7. SEGUE: QUESTIONI CLASSIFICATORIE, DOMAIN NAME "DEBOLE" E
DOMAIN NAME "FORTE" 194 8. LA TUTELA DEI NOME E L'ETICHETTATURA
INFORMATICA DEI META-TAG . 202 8.1. SEGUE: IL META-TAG AL VAGLIO
DELLA GIURISPRUDENZA 205 8.2. SEGUE: UNA PRONUNCIA EPISODICA DELLA
GIURISPRUDENZA PENALE. 212 8.3. SEGUE: L'ESPERIENZA STATUNITENSE 213 9.
L'INFLUENZA DEI NUOVO CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETAE INDUSTRIALE SULLE
NUOVE TECNOLOGIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PERSONA 220 CAPITOLO
QUARTO LA DIMENSIONE SOCIALE » DELLTNDIVIDUO E LA TUTELA DELLA PERSONA
NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. UNA BREVISSIMA PREMESSA: L'EMERSIONE
DEI "NUOVI DIRITTI" DELLA PERSONA 239 2. LA TUTELA DELLA PERSONA NEL
TELELAVORO 245 2.1. SEGUE: LA REGOLAMENTAZIONE DEI TELELAVORO 249 2.2.
SEGUE: LA TUTELA DEI DIRITTI E DELLA PERSONALITAE DEI TELELAVORA- TORE
258 3. LA TUTELA DELLA PERSONA NEL COMMERCIO VIA INTERNET: L'EMERSIONE
DELLA FIGURA DEI CD. CYBERCONSUMATORE 263 3.1. SEGUE: CENNI SUL QUADRO
GIURIDICO INTERNAZIONALE PER IL COM- MERCIO ELETTRONICO 265 3.2. SEGUE:
LA DIRETTIVA N. 31/2000 SUL COMMERCIO ELETTRONICO ED IL D.LGS. N.
70/2003 DI RECEPIMENTO 268 3.3. SEGUE: IL D.LGS. N. 50/1992 270 3.4.
SEGUE: IL D.LGS. N. 185/1999 275 3.5. SEGUE: PROBLEMI ESEGETICI ED
APPLICATIVI DELLA NORMATIVA CON- SUMERISTICA IN RELAZIONE AD INTERNET.
II "CASO" DELLA SPECIFICA SOTTOSCRIZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE 279
3.6. SEGUE: QUALIFICAZIONE DEI CONTRATTO TELEMATICO, AUTONOMIA PRI- VATA
E CONTRATTUALE 287 XXTV INDICE 3.7. SEGUE: COME SI SOTTOSCRIVE
SPECIFICAMENTE UN CONTRATTO TELE- MATICO? LA FATTISPECIE DEI CONTRATTO
POINT AND DICK 295 3.8. SEGUE: CENNI CONCLUSIVI IN MATERIA DI TUTELA
DELLA PERSONA/ CONSUMATORE E VALIDITAE DEI CONTRATTI STIPULATI VIA
INTERNET . . 306 4. LA TUTELA GIUDIZIALE, IL DIRITTO AD UNA "RAGIONEVOLE
DURATA" DEI PROCESSO E L'EMERSIONE DELLE ODR 306 4.1. SEGUE: IL
COMMERCIO ELETTRONICO E LA NASCITA DELLE ODR . . . 308 4.2. SEGUE: IL
QUADRO COMUNITARIO DELLE ODR 311 4.3. SEGUE: RAPPORTI TRA
COMPROMISSIONE, ODR E DIRITTI DELLA PERSONALITAE 315 CAPITOLO QUINTO LA
LESIONE DEI DIRITTI DELLA PERSONA ED IL SISTEMA DELLE RESPONSABILITAE
NELLE COMUNICAZIONI VIA INTERNET 1. UNA BREVISSIMA PREMESSA: NUOVE
ATTIVITAE DEU'UOMO NEU'AMBITO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE (E DUNQUE
NUOVI DANNI) 327 2. LA PRIMA QUESTIONE: LA "PLURITERRITORIALITAE" (O
ATERRITORIALITAE) DELLA RETE E L'INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTO RESPONSABILE
DEU'UELECITO. . . . 333 3. TUTELA DELLA PERSONA E SISTEMA DELLE
RESPONSABILITAE IN RELAZIONE AGLI ILLECITI COMPIUTI DAGLI UTENTI DI
INTERNET 338 4. LA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITAE DEI PROVIDER, PRIMA
DELLA EMANA- ZIONE DEI D.LGS. N. 70/2003 342 4.1. SEGUE: I REGIMI DI
RESPONSABILITAE NEL QUADRO DELLA DIRETTIVA N. 31/2000 IN RELAZIONE ALLE
VARIE ATTIVITAE DEI PROVIDER 346 5. LE NUOVE NORME DETTATE DAL D.LGS. N.
70/2003 ATTUATIVE DELLA DIRETTIVA N. 31/2000, PER LA RESPONSABILITAE DEI
PROVIDER 350 6. LA RESPONSABILITAE DEI PROVIDER NEL QUADRO DELLA CD.
COLPA OMISSIVA. 354 6.1. SEGUE: LA (NON) RESPONSABILITAE DEI PROVIDER PER
GLI ILLECITI ATTUATI DAGLI UTENTI DI INTERNET MEDIANTE I SERVIZI DI
MESSAG- GERIA PRIVATA (E-MAIL) 359 6.2. SEGUE: LA RESPONSABILITAE DEI
PROVIDER PER GLI ILLECITI ATTUATI DAGLI UTENTI DI INTERNET MEDIANTE I
SERVIZI DI MESSAGGERIA PUBBLICA (HOSRING) 362 7. UNA LETTURA DELLA
NOVELLA DI CUI AL D.LGS. N. 70/2003 365 8. ALCUNE BREVI CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE: INTERNET PROVIDERS O "CEN- SORI TELEMATICI"? 375 8.1. SEGUE:
ANCORA SUL CONCETTO DI EFFETTIVA CONOSCENZA NELLA PRIMA RELAZIONE
EUROPEA ALL'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA N. 31/2000. . 379 BIBLIOGRAFIA
383 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Cassano, Giuseppe |
author_facet | Cassano, Giuseppe |
author_role | aut |
author_sort | Cassano, Giuseppe |
author_variant | g c gc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022623062 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)05380820 (DE-599)BVBBV022623062 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01362nam a2200337 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022623062</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080104 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070824s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814119414</subfield><subfield code="c">: 30.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-11941-4</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788814119415</subfield><subfield code="c">: 30.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-14-11941-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05380820</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022623062</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cassano, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto dell'Internet</subfield><subfield code="b">il sistema di tutele della persona</subfield><subfield code="c">Giuseppe Cassano</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIV, 400 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile</subfield><subfield code="v">117</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography (p. 383-400), bibliographical references and notes</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile</subfield><subfield code="v">117</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000700941</subfield><subfield code="9">117</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015829097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015829097</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022623062 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:20:58Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:53Z |
institution | BVB |
isbn | 8814119414 9788814119415 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015829097 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XXIV, 400 S. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile |
series2 | Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile |
spelling | Cassano, Giuseppe Verfasser aut Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona Giuseppe Cassano Milano Giuffrè 2005 XXIV, 400 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile 117 Contains bibliography (p. 383-400), bibliographical references and notes Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile 117 (DE-604)BV000700941 117 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015829097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cassano, Giuseppe Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona Teoria e pratica del diritto., Sez. 1.: Diritto e procedura civile |
title | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona |
title_auth | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona |
title_exact_search | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona |
title_exact_search_txtP | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona |
title_full | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona Giuseppe Cassano |
title_fullStr | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona Giuseppe Cassano |
title_full_unstemmed | Diritto dell'Internet il sistema di tutele della persona Giuseppe Cassano |
title_short | Diritto dell'Internet |
title_sort | diritto dell internet il sistema di tutele della persona |
title_sub | il sistema di tutele della persona |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015829097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000700941 |
work_keys_str_mv | AT cassanogiuseppe dirittodellinternetilsistemadituteledellapersona |