Il socio finanziatore nelle cooperative:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Quaderni di Giurisprudenza commerciale
286 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVII, 531 S. |
ISBN: | 8814122490 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022620182 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20140711 | ||
007 | t | ||
008 | 070823s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814122490 |c Pbk. : EUR 49.00 |9 88-14-12249-0 | ||
035 | |a (ItFiC)06030475 | ||
035 | |a (OCoLC)255538934 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022620182 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 |a DE-188 | ||
082 | 0 | |a 346 | |
084 | |a PU 3245 |0 (DE-625)140505: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Cusa, Emanuele |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il socio finanziatore nelle cooperative |c Emanuele Cusa |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XVII, 531 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Quaderni di Giurisprudenza commerciale |v 286 | |
830 | 0 | |a Quaderni di Giurisprudenza commerciale |v 286 |w (DE-604)BV002524704 |9 286 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826259&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826259 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136779807195136 |
---|---|
adam_text | EMANUELE CUSA IL SOCIO FINANZIATORE NELLE COOPERATIVE MILANO - DOTT. A.
GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL SOCIO FINANZIATORE
NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE
DELLA FIGURA SEZIONE PRIMA GLI ANTECEDENTI 1. PREMESSA 3 2. II SOWENTORE
NELLA MUTUA ASSICURATRICE 13 3. II SOCIO FINANZIATORE NELLA LEGGE N. 49
DEL 1985, NELLA LEGGE N. 381 DEL 1991 E NELLA LEGGE N. 59 DEL 1992 17
SEZIONE SECONDA LA FATTISPECIE 4. CENTRALITAE ED AMBIGUITAE DELL ARTICOLO
2526 DEL CODICE CIVILE 23 5. LO STRUMENTO FINANZIARIO COOPERATIVO 25 6.
II SOCIO FINANZIATORE 31 6.1. II SUO APPORTO 31 6.2. I SUOI DIRITTI
SOCIALI MINIMI 37 SEZIONE TERZA L AMBITO DI APPLICAZIONE 7. LA
COOPERATIVA DI DIRITTO COMUNE 44 7.1. II PROBLEMA DELLA COOPERATIVA
REGOLATA DALLE NORME SULLA S.R.L. ... 44 7.2. I SOCI MINIMI E I SOCI
POTENZIALMENTE COMPETITORI 51 8. LE COOPERATIVE DI DIRITTO SPECIALE 56
8.1. LA POSSIBILE PRESENZA DEL SOCIO FINANZIATORE 56 8.1.1. NELLE
COOPERATIVE SOCIALI E NELLE COOPERATIVE CONSORTILI. 56 8.1.2. NELLE
COOPERATIVE DI ASSICURAZIONE, NELLE COOPERATIVE EDILIZIE E NELLE SOCIETAE
DI MUTUO SOCCORSO 66 XIV INDICE-SOMMARIO 8.2. LA NECESSARIA ASSENZA DEL
SOCIO FINANZIATORE NELLE BANCHE COOPE- RATIVE, NELLE MUTUE ASSICURATRICI
E IN ALTRE COOPERATIVE 71 CAPITOLO SECONDO INTERESSI DEL SOCIO
FINANZIATORE E SCOPI DELLA COOPERATIVA 1. LA POLIFUNZIONALITAE DEL SOCIO
FINANZIATORE 77 1.1. II FINANZIAMENTO DELL IMPRESA MUTUALISTICA 77 1.2.
ALTRE POSSIBILI UTILIZZAZIONI 81 2. GLI INTERESSI DEL SOCIO FINANZIATORE
88 2.1. II SUO INTERESSE AMUTUALISTICO 88 2.2. LA PERSONA GIURIDICA
SOCIA 94 3. II CUMULO DELLA QUALITAE DI SOCIO FINANZIATORE CON QUELLA DI
SOCIO COOPE- RATORE 99 4. LO SCOPO MUTUALISTICO 105 4.1. L ESSENZIALE
GESTIONE DI SERVIZIO A FAVORE DEI COOPERATORI 105 4.2. LO SCOPO
ASTRATTAMENTE MUTUALISTICO 112 4.3. LO SCOPO CONCRETAMENTE MUTUALISTICO
119 4.4. LO SCOPO SOCIALE COME CAUSA POTENZIALMENTE MISTA 126 5. LA
TUTELA DELLO SCOPO MUTUALISTICO IN PRESENZA DI SOCI FINANZIATORI 130
5.1. I TETTI LEGALI AI POTERI CORPORATIVI DEI SOCI FINANZIATORI 130 5.2.
POSSIBILI CONFLITTI ENDOSOCIETARI TRA CATEGORIE DI SOCI 135 PARTE
SECONDA LA DISCIPLINA DEL SOCIO FINANZIATORE CAPITOLO TERZO LE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 1. PREMESSA 145 2. I CONFERIMENTI ESEGUIBILI E IL SOCIO
FINANZIATORE MOROSO 146 3. L EVENTUALE PLAFOND STATUTARIO AI
CONFERIMENTI DEL SOCIO FINANZIATORE .. 154 4. LE FORME RAPPRESENTATIVE
DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO SOWENTORE PRIMA DEL DECRETO LEGISLATIVO
N. 6 DEL 2003 157 5. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO
FINANZIATORE 161 6. L AZIONE DI FINANZIAMENTO COME FRAZIONE DEL CAPITALE
SOCIALE 167 6.1. L IMPUTAZIONE A CAPITALE DEGLI APPORTI DEI SOCI
FINANZIATORI 167 6.2. LA VARIABILITAE DEL CAPITALE DI FINANZIAMENTO E IL
VALORE NOMINALE DELLE AZIONI DI FINANZIAMENTO 172 7. L AZIONE DI
FINANZIAMENTO COME UNITAE DI MISURA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE 177 8.
L AZIONE DI FINANZIAMENTO COME STRUMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLA RE-
LATIVA PARTECIPAZIONE 185 9. LA LEGITTIMAZIONE ALL ESERCIZIO DEI DIRITTI
SOCIALI 193 INDICE-SOMMARIO 10. L ACQUISTO DI PROPRIE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 198 CAPITOLO QUARTO L EMISSIONE DELLE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 1. LE CONDIZIONI PER L EMISSIONE DELLE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 207 2. AUMENTO REALE DEL CAPITALE SOCIALE E MODIFICAZIONE
DEL CONTRATTO SO- CIALE ; 212 3. LA DISCIPLINA DELL AUMENTO REALE DEL
CAPITALE DI FINANZIAMENTO 218 3.1. L ORGANO COMPETENTE A DECIDERE
L AUMENTO 218 3.2. LA RESTANTE DISCIPLINA 227 4. L EMISSIONE DI AZIONI
DI FINANZIAMENTO A TERMINE 235 5. LA DISCIPLINA DELL AUMENTO NOMINALE
DEL CAPITALE DI FINANZIAMENTO 240 5.1. L ORGANO COMPETENTE A DECIDERE
L AUMENTO 240 5.2. LA RESTANTE DISCIPLINA 246 6. I LIMITI ALL EMISSIONE
DELLE AZIONI DI FINANZIAMENTO 252 CAPITOLO QUINTO I DIRITTI DI
INTERVENTO E DI VOTO 1. II DIRITTO DI INTERVENTO ALL ASSEMBLEA 259 1.1.
L INTERVENTO IN NOME PROPRIO 259 1.2. L INTERVENTO A MEZZO DI
RAPPRESENTANTE 266 2. LA LEGITTIMAZIONE ALL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI
VOTO 270 3. II VOTO SEGRETO E QUELLO A DISTANZA 274 4. II DIRITTO DI
VOTO NEL SILENZIO DEL CONTRATTO SOCIALE 280 5. II DIRITTO DI VOTO
ESCLUSO, CONDIZIONATO O LIMITATO A PARTICOLARI ARGO- MENTI 284 6. II
DIRITTO DI VOTO PLURIMO 289 7. II DIRITTO DI VOTO LIMITATO AD UNA MISURA
MASSIMA 294 8. II DIRITTO DI VOTO SCAGLIONATO 297 9. II DIRITTO DI VOTO
DEL SOCIO FINANZIATORE ANCHE COOPERATORE 303 CAPITOLO SESTO I DIRITTI
AGLI UTILI E ALLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 1. PREMESSA 311 2. II DIRITTO
AGLI UTILI 316 2.1. I RISTORNI E I DIVIDENDI 316 2.2. I LIMITI LEGALI AI
DIVIDENDI 324 3. I CASI IN CUI MATURA IL DIRITTO ALLA QUOTA DI
LIQUIDAZIONE 331 3.1. II RECESSO 331 3.2. L ESCLUSIONE 337 3.2.1. LE
CAUSE LEGALI 337 XVI INDICE-SOMMARIO 3.2.2. LE CAUSE STATUTARIE ; 343
3.3. LO SCIOGLIMENTO E LA TRASFORMAZIONE DELLA COOPERATIVA 348 4. LA
LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 353 4.1. LA DISCIPLINA LEGALE
353 4.2. LA DISCIPLINA STATUTARIA 359 4.2.1. I CRITERI DI CALCOLO 359
4.2.2. ALTRE POSSIBILI PATTUIZIONI 365 CAPITOLO SETTIMO I POTERI DI
AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO 1. LA RICONOSCIBILITAE DEL POTERE DI
AMMINISTRAZIONE 373 1.1. LA NECESSARIA PREVALENZA DEGLI AMMINISTRATORI
COOPERATORI 373 1.2. POSSIBILI DELEGHE GESTORIE. NOMINA E REVOCA DEGLI
AMMINISTRA- TORI 378 2. LA RICONOSCIBILITAE DEL POTERE DI CONTROLLO 382
3. II POTERE DI AMMINISTRAZIONE GARANTIBILE IN VIA STATUTARIA 387 4. II
POTERE DI CONTROLLO GARANTIBILE IN VIA STATUTARIA 393 5. LA POSSIBILE
NOMINA EXTRASSEMBLEARE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI CON- TROLLORI 396 6.
LE CLAUSOLE STATUTARIE IDONEE AD ASSICURARE L ESERCIZIO DEI POTERI DI
AM- MINISTRAZIONE E DI CONTROLLO 404 6.1. II DIRITTO DI NOMINA 404 6.2.
II DIRITTO DI DESIGNAZIONE 409 6.3. POSSIBILI PATTI IN CASO DI
VARIAZIONI SOGGETTIVE DELL ORGANO SO- CIALE 417 7. ALTRI STRUMENTI DI
INFORMAZIONE E DI CONTROLLO 422 CAPITOLO OTTAVO IL SUPERAMENTO DEI
LIMITI LEGALI AI POTERI CORPORATIVI DEI FINANZIATORI COME CATEGORIA DI
SOCI SEZIONE PRIMA II POTERE DELIBERATTVO ASSEMBLEARE 1. LA RATIO DEL
LIMITE LEGALE AL POTERE DELIBERATIVO 431 2. L IMPOSIZIONE DI UN QUORUM
COSTITUTIVO CARATTERIZZATO SOGGETTIVA- MENTE 433 3. II RISPETTO DEL
LIMITE LEGALE AL POTERE DELIBERATIVO: MODI E TEMPI DI VE- RIFICA 438 4.
II SUPERAMENTO DEL TETTO AI DIRITTI DI VOTO ATTRIBUIBILI AI SOCI
FINANZIA- TORI 442 4.1. LE CAUSE DEL SUPERAMENTO E I SUOI RIMEDI 442
4.2. LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DEL TETTO 447 INDICE-SOMMARIO XVII
5. II SUPERAMENTO DEL TETTO AI DIRITTI DI VOTO ESERCITABILI NELLA
SINGOLA AS- SEMBLEA GENERALE 452 5.1. LE CAUSE DEL SUPERAMENTO E I SUOI
RIMEDI 452 5.2. LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DEL TETTO 457 SEZIONE
SECONDA I POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO 6. LA RATIO DEI
LIMITI LEGALI AI POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO .... 461 7. II
RISPETTO DEI LIMITI AI DIRITTI STATUTARI DI NOMINA: MODI E TEMPI DI
VERI- FICA 462 8. II SUPERAMENTO DEL TETTO AI DIRITTI STATUTARI DI
NOMINA 464 9. II RISPETTO DEI LIMITI AI POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI
CONTROLLO: MODI E TEMPI DI VERIFICA 466 10. II SUPERAMENTO DEL TETTO AI
POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO ... 470 SEZIONE TERZA II
CONTROLLO DELL AUTORITAE DI VIGILANZA SUI POTERI CORPORATIVI DEI SOCI
FINANZIATORI 11. L AUTORITAE DI VIGILANZA E I SOCI FINANZIATORI 474 12.
ASPETTI PECULIARI DEL CONTROLLO DEI REVISORI E DEGLI ISPETTORI 478 13.
LE POSSIBILI SANZIONI AMMINISTRATIVE CONTRO LA COOPERATIVA 481 14.
L ASSENZA DELLO SCOPO CONCRETAMENTE MUTUALISTICO 486 INDICE DEGLI AUTORI
CITATI 493 INDICE DELLE OPERE CITATE 501
|
adam_txt |
EMANUELE CUSA IL SOCIO FINANZIATORE NELLE COOPERATIVE MILANO - DOTT. A.
GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL SOCIO FINANZIATORE
NELL'ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE
DELLA FIGURA SEZIONE PRIMA GLI ANTECEDENTI 1. PREMESSA 3 2. II SOWENTORE
NELLA MUTUA ASSICURATRICE 13 3. II SOCIO FINANZIATORE NELLA LEGGE N. 49
DEL 1985, NELLA LEGGE N. 381 DEL 1991 E NELLA LEGGE N. 59 DEL 1992 17
SEZIONE SECONDA LA FATTISPECIE 4. CENTRALITAE ED AMBIGUITAE DELL'ARTICOLO
2526 DEL CODICE CIVILE 23 5. LO STRUMENTO FINANZIARIO COOPERATIVO 25 6.
II SOCIO FINANZIATORE 31 6.1. II SUO APPORTO 31 6.2. I SUOI DIRITTI
SOCIALI MINIMI 37 SEZIONE TERZA L'AMBITO DI APPLICAZIONE 7. LA
COOPERATIVA DI DIRITTO COMUNE 44 7.1. II PROBLEMA DELLA COOPERATIVA
REGOLATA DALLE NORME SULLA S.R.L. . 44 7.2. I SOCI MINIMI E I SOCI
POTENZIALMENTE COMPETITORI 51 8. LE COOPERATIVE DI DIRITTO SPECIALE 56
8.1. LA POSSIBILE PRESENZA DEL SOCIO FINANZIATORE 56 8.1.1. NELLE
COOPERATIVE SOCIALI E NELLE COOPERATIVE CONSORTILI. 56 8.1.2. NELLE
COOPERATIVE DI ASSICURAZIONE, NELLE COOPERATIVE EDILIZIE E NELLE SOCIETAE
DI MUTUO SOCCORSO 66 XIV INDICE-SOMMARIO 8.2. LA NECESSARIA ASSENZA DEL
SOCIO FINANZIATORE NELLE BANCHE COOPE- RATIVE, NELLE MUTUE ASSICURATRICI
E IN ALTRE COOPERATIVE 71 CAPITOLO SECONDO INTERESSI DEL SOCIO
FINANZIATORE E SCOPI DELLA COOPERATIVA 1. LA POLIFUNZIONALITAE DEL SOCIO
FINANZIATORE 77 1.1. II FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA MUTUALISTICA 77 1.2.
ALTRE POSSIBILI UTILIZZAZIONI 81 2. GLI INTERESSI DEL SOCIO FINANZIATORE
88 2.1. II SUO INTERESSE AMUTUALISTICO 88 2.2. LA PERSONA GIURIDICA
SOCIA 94 3. II CUMULO DELLA QUALITAE DI SOCIO FINANZIATORE CON QUELLA DI
SOCIO COOPE- RATORE 99 4. LO SCOPO MUTUALISTICO 105 4.1. L'ESSENZIALE
GESTIONE DI SERVIZIO A FAVORE DEI COOPERATORI 105 4.2. LO SCOPO
ASTRATTAMENTE MUTUALISTICO 112 4.3. LO SCOPO CONCRETAMENTE MUTUALISTICO
119 4.4. LO SCOPO SOCIALE COME CAUSA POTENZIALMENTE MISTA 126 5. LA
TUTELA DELLO SCOPO MUTUALISTICO IN PRESENZA DI SOCI FINANZIATORI 130
5.1. I TETTI LEGALI AI POTERI CORPORATIVI DEI SOCI FINANZIATORI 130 5.2.
POSSIBILI CONFLITTI ENDOSOCIETARI TRA CATEGORIE DI SOCI 135 PARTE
SECONDA LA DISCIPLINA DEL SOCIO FINANZIATORE CAPITOLO TERZO LE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 1. PREMESSA 145 2. I CONFERIMENTI ESEGUIBILI E IL SOCIO
FINANZIATORE MOROSO 146 3. L'EVENTUALE PLAFOND STATUTARIO AI
CONFERIMENTI DEL SOCIO FINANZIATORE . 154 4. LE FORME RAPPRESENTATIVE
DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO SOWENTORE PRIMA DEL DECRETO LEGISLATIVO
N. 6 DEL 2003 157 5. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO
FINANZIATORE 161 6. L'AZIONE DI FINANZIAMENTO COME FRAZIONE DEL CAPITALE
SOCIALE 167 6.1. L'IMPUTAZIONE A CAPITALE DEGLI APPORTI DEI SOCI
FINANZIATORI 167 6.2. LA VARIABILITAE DEL CAPITALE DI FINANZIAMENTO E IL
VALORE NOMINALE DELLE AZIONI DI FINANZIAMENTO 172 7. L'AZIONE DI
FINANZIAMENTO COME UNITAE DI MISURA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE 177 8.
L'AZIONE DI FINANZIAMENTO COME STRUMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLA RE-
LATIVA PARTECIPAZIONE 185 9. LA LEGITTIMAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI DIRITTI
SOCIALI 193 INDICE-SOMMARIO 10. L'ACQUISTO DI PROPRIE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 198 CAPITOLO QUARTO L'EMISSIONE DELLE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 1. LE CONDIZIONI PER L'EMISSIONE DELLE AZIONI DI
FINANZIAMENTO 207 2. AUMENTO REALE DEL CAPITALE SOCIALE E MODIFICAZIONE
DEL CONTRATTO SO- CIALE ; 212 3. LA DISCIPLINA DELL'AUMENTO REALE DEL
CAPITALE DI FINANZIAMENTO 218 3.1. L'ORGANO COMPETENTE A DECIDERE
L'AUMENTO 218 3.2. LA RESTANTE DISCIPLINA 227 4. L'EMISSIONE DI AZIONI
DI FINANZIAMENTO A TERMINE 235 5. LA DISCIPLINA DELL'AUMENTO NOMINALE
DEL CAPITALE DI FINANZIAMENTO 240 5.1. L'ORGANO COMPETENTE A DECIDERE
L'AUMENTO 240 5.2. LA RESTANTE DISCIPLINA 246 6. I LIMITI ALL'EMISSIONE
DELLE AZIONI DI FINANZIAMENTO 252 CAPITOLO QUINTO I DIRITTI DI
INTERVENTO E DI VOTO 1. II DIRITTO DI INTERVENTO ALL'ASSEMBLEA 259 1.1.
L'INTERVENTO IN NOME PROPRIO 259 1.2. L'INTERVENTO A MEZZO DI
RAPPRESENTANTE 266 2. LA LEGITTIMAZIONE ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI
VOTO 270 3. II VOTO SEGRETO E QUELLO A DISTANZA 274 4. II DIRITTO DI
VOTO NEL SILENZIO DEL CONTRATTO SOCIALE 280 5. II DIRITTO DI VOTO
ESCLUSO, CONDIZIONATO O LIMITATO A PARTICOLARI ARGO- MENTI 284 6. II
DIRITTO DI VOTO PLURIMO 289 7. II DIRITTO DI VOTO LIMITATO AD UNA MISURA
MASSIMA 294 8. II DIRITTO DI VOTO SCAGLIONATO 297 9. II DIRITTO DI VOTO
DEL SOCIO FINANZIATORE ANCHE COOPERATORE 303 CAPITOLO SESTO I DIRITTI
AGLI UTILI E ALLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 1. PREMESSA 311 2. II DIRITTO
AGLI UTILI 316 2.1. I RISTORNI E I DIVIDENDI 316 2.2. I LIMITI LEGALI AI
DIVIDENDI 324 3. I CASI IN CUI MATURA IL DIRITTO ALLA QUOTA DI
LIQUIDAZIONE 331 3.1. II RECESSO 331 3.2. L'ESCLUSIONE 337 3.2.1. LE
CAUSE LEGALI 337 XVI INDICE-SOMMARIO 3.2.2. LE CAUSE STATUTARIE ; 343
3.3. LO SCIOGLIMENTO E LA TRASFORMAZIONE DELLA COOPERATIVA 348 4. LA
LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 353 4.1. LA DISCIPLINA LEGALE
353 4.2. LA DISCIPLINA STATUTARIA 359 4.2.1. I CRITERI DI CALCOLO 359
4.2.2. ALTRE POSSIBILI PATTUIZIONI 365 CAPITOLO SETTIMO I POTERI DI
AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO 1. LA RICONOSCIBILITAE DEL POTERE DI
AMMINISTRAZIONE 373 1.1. LA NECESSARIA PREVALENZA DEGLI AMMINISTRATORI
COOPERATORI 373 1.2. POSSIBILI DELEGHE GESTORIE. NOMINA E REVOCA DEGLI
AMMINISTRA- TORI 378 2. LA RICONOSCIBILITAE DEL POTERE DI CONTROLLO 382
3. II POTERE DI AMMINISTRAZIONE GARANTIBILE IN VIA STATUTARIA 387 4. II
POTERE DI CONTROLLO GARANTIBILE IN VIA STATUTARIA 393 5. LA POSSIBILE
NOMINA EXTRASSEMBLEARE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI CON- TROLLORI 396 6.
LE CLAUSOLE STATUTARIE IDONEE AD ASSICURARE L'ESERCIZIO DEI POTERI DI
AM- MINISTRAZIONE E DI CONTROLLO 404 6.1. II DIRITTO DI NOMINA 404 6.2.
II DIRITTO DI DESIGNAZIONE 409 6.3. POSSIBILI PATTI IN CASO DI
VARIAZIONI SOGGETTIVE DELL'ORGANO SO- CIALE 417 7. ALTRI STRUMENTI DI
INFORMAZIONE E DI CONTROLLO 422 CAPITOLO OTTAVO IL SUPERAMENTO DEI
LIMITI LEGALI AI POTERI CORPORATIVI DEI FINANZIATORI COME CATEGORIA DI
SOCI SEZIONE PRIMA II POTERE DELIBERATTVO ASSEMBLEARE 1. LA RATIO DEL
LIMITE LEGALE AL POTERE DELIBERATIVO 431 2. L'IMPOSIZIONE DI UN QUORUM
COSTITUTIVO CARATTERIZZATO SOGGETTIVA- MENTE 433 3. II RISPETTO DEL
LIMITE LEGALE AL POTERE DELIBERATIVO: MODI E TEMPI DI VE- RIFICA 438 4.
II SUPERAMENTO DEL TETTO AI DIRITTI DI VOTO ATTRIBUIBILI AI SOCI
FINANZIA- TORI 442 4.1. LE CAUSE DEL SUPERAMENTO E I SUOI RIMEDI 442
4.2. LE SANZIONI PER L'INOSSERVANZA DEL TETTO 447 INDICE-SOMMARIO XVII
5. II SUPERAMENTO DEL TETTO AI DIRITTI DI VOTO ESERCITABILI NELLA
SINGOLA AS- SEMBLEA GENERALE 452 5.1. LE CAUSE DEL SUPERAMENTO E I SUOI
RIMEDI 452 5.2. LE SANZIONI PER L'INOSSERVANZA DEL TETTO 457 SEZIONE
SECONDA I POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO 6. LA RATIO DEI
LIMITI LEGALI AI POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO . 461 7. II
RISPETTO DEI LIMITI AI DIRITTI STATUTARI DI NOMINA: MODI E TEMPI DI
VERI- FICA 462 8. II SUPERAMENTO DEL TETTO AI DIRITTI STATUTARI DI
NOMINA 464 9. II RISPETTO DEI LIMITI AI POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI
CONTROLLO: MODI E TEMPI DI VERIFICA 466 10. II SUPERAMENTO DEL TETTO AI
POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO . 470 SEZIONE TERZA II
CONTROLLO DELL'AUTORITAE DI VIGILANZA SUI POTERI CORPORATIVI DEI SOCI
FINANZIATORI 11. L'AUTORITAE DI VIGILANZA E I SOCI FINANZIATORI 474 12.
ASPETTI PECULIARI DEL CONTROLLO DEI REVISORI E DEGLI ISPETTORI 478 13.
LE POSSIBILI SANZIONI AMMINISTRATIVE CONTRO LA COOPERATIVA 481 14.
L'ASSENZA DELLO SCOPO CONCRETAMENTE MUTUALISTICO 486 INDICE DEGLI AUTORI
CITATI 493 INDICE DELLE OPERE CITATE 501 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Cusa, Emanuele |
author_facet | Cusa, Emanuele |
author_role | aut |
author_sort | Cusa, Emanuele |
author_variant | e c ec |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022620182 |
classification_rvk | PU 3245 |
ctrlnum | (ItFiC)06030475 (OCoLC)255538934 (DE-599)BVBBV022620182 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01229nam a2200337 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022620182</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20140711 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070823s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814122490</subfield><subfield code="c">Pbk. : EUR 49.00</subfield><subfield code="9">88-14-12249-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06030475</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)255538934</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022620182</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3245</subfield><subfield code="0">(DE-625)140505:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cusa, Emanuele</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il socio finanziatore nelle cooperative</subfield><subfield code="c">Emanuele Cusa</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 531 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Quaderni di Giurisprudenza commerciale</subfield><subfield code="v">286</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Quaderni di Giurisprudenza commerciale</subfield><subfield code="v">286</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV002524704</subfield><subfield code="9">286</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826259&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826259</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022620182 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:19:48Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:50Z |
institution | BVB |
isbn | 8814122490 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826259 |
oclc_num | 255538934 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 DE-188 |
owner_facet | DE-M382 DE-188 |
physical | XVII, 531 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Quaderni di Giurisprudenza commerciale |
series2 | Quaderni di Giurisprudenza commerciale |
spelling | Cusa, Emanuele Verfasser aut Il socio finanziatore nelle cooperative Emanuele Cusa Milano Giuffrè 2006 XVII, 531 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Quaderni di Giurisprudenza commerciale 286 Quaderni di Giurisprudenza commerciale 286 (DE-604)BV002524704 286 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826259&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cusa, Emanuele Il socio finanziatore nelle cooperative Quaderni di Giurisprudenza commerciale |
title | Il socio finanziatore nelle cooperative |
title_auth | Il socio finanziatore nelle cooperative |
title_exact_search | Il socio finanziatore nelle cooperative |
title_exact_search_txtP | Il socio finanziatore nelle cooperative |
title_full | Il socio finanziatore nelle cooperative Emanuele Cusa |
title_fullStr | Il socio finanziatore nelle cooperative Emanuele Cusa |
title_full_unstemmed | Il socio finanziatore nelle cooperative Emanuele Cusa |
title_short | Il socio finanziatore nelle cooperative |
title_sort | il socio finanziatore nelle cooperative |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826259&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV002524704 |
work_keys_str_mv | AT cusaemanuele ilsociofinanziatorenellecooperative |