Introduzione al diritto penale internazionale:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffre
2006
|
Schriftenreihe: | Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo
2 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXIV, 408 S. |
ISBN: | 8814131104 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022620154 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20071024 | ||
007 | t | ||
008 | 070823s2006 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814131104 |9 88-14-13110-4 | ||
035 | |a (OCoLC)74311560 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022620154 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-20 |a DE-11 | ||
050 | 0 | |a K5015 | |
082 | 1 | |a 341 |2 21 | |
084 | |a PR 2210 |0 (DE-625)139529: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Introduzione al diritto penale internazionale |c Enrico Amati ... |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffre |c 2006 | |
300 | |a XXIV, 408 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo |v 2 | |
650 | 4 | |a International offenses | |
700 | 1 | |a Amati, Enrico |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo |v 2 |w (DE-604)BV022938248 |9 2 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826231&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826231 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136779773640704 |
---|---|
adam_text | QUADERNI DI DIRITTO PENALE COMPARATO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO ENRICO
AMATI - VALENTINA CACCAMO MATTEO COSTI - EMANUELA FRONZA ANTONIO VALLINI
INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE GIUFFRE EDITORE - 20O6
INDICE PRESENTAZIONE DI MASSIMO DONINI XM PREMESSA XXI ABBREVIAZIONI XXV
INTRODUZIONE (ENRICO AMATI-MATTEO COSTI-EMANUELA FRONZA) 1. IL DIRITTO
PENALE INTEMAZIONALE: NOZIONE 1 2. LA GENESI DEI CRIMINI INTERNAZIONALI:
I CRIMINI DI GUERRA 3 3. LA CODIFICAZIONE DEGLI STATUTI DI NORIMBERGA E
TOKIO 8 4. I TRIBUNALI AD HOC PER L EX JUGOSLAVIA E PER IL RUANDA 12 5.
I TRIBUNALI MISTI 16 6. L ISTITUZIONE DELLA CORTE PENALE INTEMAZIONALE
18 7. IL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE COME PARADIGMA DELLA COMPLESSITA
24 PARTE PRIMA IL SISTEMA I. PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITA, ESERCIZIO
DELLA GIURISDIZIONE E ADEGUAMENTO A LIVELLO INTERNO (EMANUELA FRONZA) 1.
LA NATURA DI GIURISDIZIONE COMPLEMENTARE DELLA CORTE PENALE
INTERNAZIONALE 35 1.1. LA COMPLEMENTARITA COME NORMA DI SISTEMA 37 1.2.
LA COMPLEMENTARITA COME ESPRESSIONE DI UNA DINAMICA DI ARMO- NIZZAZIONE
38 2. LE CONDIZIONI PREVISTE DALLO STATUTO PER L ATTIVAZIONE DELLA CORTE
41 2.1. L ART. 17 STCPI: LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITA 42 2.1.1. LA
MANCANZA DI VOLONTA E DI INCAPACITA DELLO STATO A GIUDICARE I CRIMINI
INTERNAZIONALI 44 2.1.2. LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE E IL GIUDIZIO DI
COMPLE- MENTARITA 47 VI INDICE 3. L ONERE PER GLI STATI DI ADEGUARE LA
PROPRIA LEGISLAZIONE NAZIONALE ALLO STATUTO 49 3.1. I MODELLI DI
ADATTAMENTO 50 3.2. ANTINOMIE TRA DIRITTO NAZIONALE E SISTEMA DELLA
CORTE: ALCUNI ESEMPI 52 3.3. RILIEVI CONCLUSIVI 56 4. ORDINAMENTO
ITALIANO E ADEGUAMENTO ALLO STATUTO DELLA CPI: ALCUNE CON- SIDERAZIONI
DE IURE CONDENDO 57 5. IL RAPPORTO TRA ORGANI GIUDICANTI NAZIONALI E
ORGANO GIUDICANTE INTERNA- ZIONALE: ALCUNE QUESTIONI APERTE 63 5.1. IL
SINDACATO SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA NAZIONALE: IL RICORSO AI DELITTI
COMUNI E A FORME DI GIUSTIZIA CONCILIATIVA 63 5.2. MARGINE NAZIONALE
NELLE SCELTE DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E STA- TUTO DI ROMA: IL GIOCO
AMMISSIBILE E I ED. CONTROLIMITI 64 6. CONCLUSIONI 64 II. LE FONTI
(MATTEO COSTI-EMANUELA FRONZA) 1. PREMESSA 67 2. IL DIRITTO
APPLICABILE (ART. 21 STCPI) 69 3. LA GERARCHLA DELLE FONTI CONTENUTA
NELL ALT. 21 STCPI 72 3.1. LE FONTI PRIMARIE: L ART. 21, LETT. A) STCPI
73 3.1.1. LO STATUTO 73 3.1.2. GLI ELEMENTI DEI CRIMINI 74 3.1.3. LE
REGOLE DI PROCEDURA E PROVA 75 3.2. LE FONTI SECONDARIE: L ART. 21,
LETT. B) STCPI: I TRATTATI, I PRINCIPI E LE REGOLE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE 76 3.2.1. SEGUE: L ART. 21, LETT. E) STCPI: I PRINCIPI
GENERALI DI DIRITTO RICAVATI IN BASE ALLA NORMATIVA INTERNA 78 3.3.
L ART. 21, 2 COMMA STCPI: IL RUOLO DELLE PRECEDENTI DECISIONI DELLA
CORTE 83 3.4. L ART. 21, 3 COMMA STCPI: LA COMPATIBILITA DELLA
NORMATIVA AP- PLICABILE CON I DIRITTI DELL UOMO INTEMAZIONALMENTE
RICONOSCIUTI E IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE 87 4. RILIEVI CONCLUSIVI 87
INDICE VII PARTE SECONDA LA PARTE GENERALE I. AUTORIA E FORME DI
COMPARTECIPAZIONE CRIMINOSA (ENRICO AMATI-MATTEO COSTI) SEZIONE I. LA
RESPONSABILITA PENALE INDIVIDUALE 1. PREMESSA 94 2. AUTORIA E FORME DI
COMPARTECIPAZIONE CRIMINOSA NELLO STCPI: VISIONE DI INSIEME 95 3. CENNI
SULLA DISCIPLINA DEL CONCORSO DI PERSONE DA NORIMBERGA AI PROGET- TI DI
CODICE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI 98 SEZIONE II. AUTORIA: IMMEDIATA,
MEDIATA E COAUTORIA 1. AUTORIA IMMEDIATA - DIRECT PERPETRATION 99 2.
AUTORIA MEDIATA - INDIRECT PERPETRATION 100 3. COAUTORIA 102 3.1. SEGUE:
A) COAUTORIA E JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE) NELLA GIU- RISPRUDENZA
DEI TRIBUNALI AD HOC PER IL RUANDA E LA EX JUGOSLAVIA 102 3.2. SEGUE: I)
LA PRIMA FORMA DI JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE I).. 106 3.3. SEGUE:
II) LA SECONDA FORMA DI JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE II) 107 3.4.
SEGUE: HI) HAI TERZA FORMA DI JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE III) 109
3.5. SEGUE: B) COAUTORIA NELLO STCPI 112 SEZIONE III. FORME DI
PARTECIPAZIONE 1. IL CONCORSO MORALE 115 1.1. L ORDINE 115 1.2.
L ISTIGAZIONE 116 1.3. L ECCESSO DELL AUTORE MATERIALE 118 2. LE
CONDOTTE DI AGEVOLAZIONE 120 3. LA COMPARTECIPAZIONE IN UN CRIMINE
COMMESSO (O TENTATO) DA UN GRUPPO DI PERSONE (ART. 25, COMMA 3, LETT. D)
125 SEZIONE IV. LA RESPONSABILITA DEL SUPERIORE GERARCHICO (ED. COMMAND
RESPONSIBILITY) 1. PREMESSA 126 2. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA
COMMAND RESPONSIBILITY: LA GIURISPRUDENZA DEI TRIBUNALI AD HOC E L ART.
28 STCPI 128 2.1. IL RAPPORTO SUPERIORE-SUBORDINATO 129 2.2. IL MENTAL
ELEMENT 130 2.2.1. L EFFETTIVA CONSAPEVOLEZZA DEGLI ATTI CRIMINOSI 130
2.2.2. LA CONSAPEVOLEZZA POTENZIALE (IL CRITERIO DELL AVER MOTI- VO DI
SAPERE * REASON TO KNOW *) 131 VILI INDICE 2.3. LE MISURE NECESSARIE E
RAGIONEVOLI 134 3. RESPONSABILITA DEL SUPERIORE E CONCORSO DI PERSONE
NEL REATO 135 II. LA MENS REA (ANTONIO VALLINI) 1. LE NORME DELLO STCPI
IN TEMA DI MENS REA NEL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE 139 2.
STRUTTURA ED OGGETTO DELLA MENS REA NEI CRIMINI DI COMPETENZA DELLA
CPI 145 3. L ERRORE COME CAUSA DI ESCLUSIONE DELLA MENS REA 156 4.
L ELEMENTO PSICOLOGICO NEI SINGOLI CRIMINI 169 5. PROSPETTIVE DI
ADATTAMENTO DELL ORDINAMENTO ITALIANO 179 III. IL TENTATIVO (ANTONIO
VALLINI) 1. IL DILEMMA DEL TENTATIVO PUNIBILE: CENNI COMPARATISTICI
181 2. REATO TENTATO E DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE. TERMINI DI UNA
RELAZIONE PROBLEMATICA 187 3. LA DEFINIZIONE DEL TENTATIVO NELLO STCPI
191 4. IL TENTATIVO RISPETTO ALLA STRUTTURA DEL REATO-FINE. MACRO- E
MICRO-TENTATI- VO. TENTATIVO DI CONCORSO, CONCORSO NEL TENTATIVO 198 5.
L ELEMENTO SOGGETTIVO; LA FATTISPECIE DI ABBANDONO (DESISTENZA E
RECESSO) 201 IV. LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA PENALE 1.
IL SISTEMA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA PENALE NELLO
STATUTO DI ROMA: BREVI PREMESSE SISTEMATICHE 208 SEZIONE I. L ORDINE DEL
SUPERIORE (ENRICO AMATI) 1. PREMESSA 213 2. LA DISCIPLINA PREVISTA DALLO
STATUTO DEL TM ED I GIUDIZI SUI CRIMINI COMMESSI DURANTE LA SECONDA
GUERRA MONDIALE 218 3. IL SILENZIO DELLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL
49 219 4. CENNI SULLA DISCIPLINA PREVISTA DAI PROGETTI DI CODICE SUI
CRIMINI INTERNA- ZIONALI 220 5. LE NORME DEGLI STATUTI DEI TRIBUNALI
PENALI INTEMAZIONALI AD HOC 220 6. IL CASO ERDEMOVIC 221 7. L ORDINE DEL
SUPERIORE QUALE CIRCOSTANZA ATTENUANTE 223 8. L ORDINE DEL SUPERIORE
NELLO STCPI 224 9. LA MANIFESTA CRIMINOSITA DELL ORDINE: IL PARAMETRO
VALUTATIVO 227 INDICE IX 9.1. IL CASO KAPPLER 228 9.2. IL CASO PRIEBKE
229 10. RAPPORTI TRA ORDINE DEL SUPERIORE, CONCORSO DI PERSONE NEL REATO
E COM- MAND RESPONSIBILITY 231 SEZIONE II. LA LEGITTIMA DIFESA
(VALENTINA CACCAMO) 1. PREMESSA. LA LEGITTIMA DIFESA COME ESIMENTE A
CARATTERE INTERSTATALE ED INTERINDIVIDUALE 231 2. L EVOLUZIONE DELLA
DIFESA LEGITTIMA DAL DIRITTO DI NORIMBERGA ALLA GIURISPRUDENZA DEI
TRIBUNALI INTEMAZIONALI PER LA EX JUGOSLAVIA E PER IL RUANDA 233 2.1. LA
LEGITTIMA DIFESA NEI LAVORI PREPARATORI DELLO STATUTO DI ROMA . 234 3.
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA DIFESA LEGITTIMA. I CARATTERI DELLA
SITUAZIONE AGGRESSIVA: IMMINENT AND UNLAWFUL USE OFFORCE 235 4. LA
TUTELA DI BENI PRIMARI A CARATTERE PERSONALE 238 5. LA TUTELA DI BENI
MATERIALI NELLA DEFINIZIONE DI LEGITTIMA DIFESA 240 6. I CARATTERI DELLA
SITUAZIONE DIFENSIVA: IL REQUISITO DELLA RAGIONEVOLEZZA .. 243 7. IL
REQUISITO DELLA PROPORZIONALITA 245 8. L ECCESSO NELLA LEGITTIMA DIFESA
246 SEZIONE III. LO STATO DI NECESSITA (VALENTINA CACCAMO) 1. PREMESSA
247 2. LO STATO DI NECESSITA NELLA GRAMMATICA DEL DIRITTO PENALE
ANGLOSASSONE.. 249 3. L EVOLUZIONE DELLO STATO DI NECESSITA NELLA
GIURISPRUDENZA DEI TRIBUNALI INTEMAZIONALI: LINEE DIRETTRICI E CASI
ESEMPLARI NELLA PROSPETTIVA DI UN BREVE QUADRO SINTETICO 254 4. IL
CONCETTO DI PERICOLO NELLA STRUTTURA DELL ESIMENTE: PRESUPPOSTI E CONTE-
NUTI DELLA SITUAZIONE NECESSITANTE 263 5. CARATTERI E CONTENUTO DELLA
POSSIBILE REAZIONE NECESSITATA 266 6. SEGUE. LA CLAUSOLA LIMITATIVA
PROVIDED THAT THE PERSON DOES NOT INTEND TO CAUSE A GREATER HARM THAN
THE ONE SOUGHT TO HE AVOID 269 7. LO STATO DI NECESSITA NELLA
DEFINIZIONE DELLO STATUTO DI ROMA E LE IPOTESI DI OMICIDIO: PROBLEMI DI
APPLICABILITA 271 V. LE SANZIONI (EMANUELA FRONZA) 1. UNA PENA SENZA
STATO: IL TRATTO CARATTERISTICO DEL SISTEMA PENALE INTEMA- ZIONALE 273
2. EXCURSUS STORICO: DIRITTO PENALE INTEMAZIONALE E SISTEMA
SANZIONATORIO.. 277 3. LE INDICAZIONI NORMATIVE SULLE SANZIONI PER I
CRIMINI INTEMAZIONALI PRI- MA DELL ADOZIONE DELLO STATUTO DI ROMA 279
3.1. IL ED. DIRITTO DI NORIMBERGA 279 INDICE 3.2. SEGUE: IL DIRITTO
SUCCESSIVO A NORIMBERGA 280 3.3. SEGUE: LA DISCIPLINA NORMATIVA E LA
GIURISPRUDENZA DEI DUE TRIBU- NALI SPECIALI ISTITUITI DALLE NAZIONI
UNITE 281 3.3.1. LE DISPOSIZIONI NORMATIVE 282 3.3.1.1. IL TIPO DI PENA
283 3.3.1.2. LA DETERMINAZIONE DELLA PENA 284 3.3.2. LA DISCIPLINA DEL
CONCORSO DI REATI 286 3.3.3. IL SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI E LA
COMMISURAZIONE DELLA PENA 287 3.3.4. L ESECUZIONE DELLA SANZIONE 287
3.3.5. LE FUNZIONI DELLA PENA NEGLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRU- DENZA
290 3.3.6. RILIEVI CONCLUSIVI 290 4. IL SISTEMA SANZIONATORIO DELLA
CORTE PENALE INTEMAZIONALE 292 4.1. L ART. 77 STCPI: LE PENE
APPLICABILI 293 4.1.1. LE PENE PRINCIPALI: LA RECLUSIONE E L ERGASTOLO
294 4.1.2. L AMMENDA 296 4.1.3 LA CONFISCA 297 4.2. LA DETERMINAZIONE
DELLA PENA: I CRITERI PREVISTI DALL ALT. 78, COM- MA 1 E COMMA 2 STCPI E
DALLA REGOLA 145 RPP 298 4.2.1. LE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI E ATTENUANTI
300 4.2.2. RILIEVI CONCLUSIVI 302 4.3. L ART. 78, COMMA 3 STCPI: LE PENE
CONCORRENTI 304 4.4. IL SISTEMA DI IMPUGNAZIONI: L APPELLO E LA
REVISIONE 304 4.4.1. L APPELLO 304 4.4.2. LA RICHIESTA DI REVISIONE 306
4.5. L ESECUZIONE DELLA SANZIONE 306 4.6. LE SANZIONI COME PARADIGMA DEL
MODELLO PLURALISTA ACCOLTO DALLO STATUTO 308 5. CONCLUSIONI 310 PARTE
TERZA LA PARTE SPECIALE I. IL CRIMINE DI GENOCIDIO (EMANUELA FRONZA) 1.
LA DEFINIZIONE DI GENOCIDIO 315 2. LA STRUTTURA DELLE FATTISPECIE DI
GENOCIDIO 318 3. L ART. 6 STCPI 320 3.1. L ART. 6, LETT. A) STCPI 323
3.2. L ART. 6, LETT. B) STCPI 324 3.3. L ART. 6, LETT. E) STCPI 325
INDICE XI 3.4. L ART. 6, LETT. D) STCPI 326 3.5. L ART. 6, LETT. E)
STCPI 328 4. L INTENZIONE SPECIFICA DI DISTRUZIONE DEL GRUPPO 329 4.1.
LA PROVA DEL DOLO SPECIFICO 331 5. I CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE DEI
GRUPPI PROTETTI DALL ART. 6 STCPI 333 6. LA DISTRUZIONE TOTALE O
PARZIALE DEL GRUPPO 336 6.1. LA DISTRUZIONE DEL GRUPPO IN QUANTO TALE
337 7. RILIEVI CONCLUSIVI 337 II. I CRIMINI CONTRO L UMANITA (ENRICO
AMATI) 1. PREMESSA 339 2. I CRIMINI CONTRO L UMANITA NELLO STATUTO DEL
TRIBUNALE DI NORIMBERGA .. 343 3. LA DEFINIZIONE DEI CRIMINI CONTRO
L UMANITA DOPO NORIMBERGA 345 4. I CRIMINI CONTRO L UMANITA NEGLI
STATUTI DEL TPJ E DEL TPR 346 5. L ESISTENZA DI UN CONFLITTO ARMATO 347
5.1. SEGUE: IL NESSO TRA LA CONDOTTA ED IL CONFLITTO ARMATO 348 6. IL
CONCETTO DI POPOLAZIONE CIVILE 350 7. IL CONCETTO DI ATTACCO ESTESO O
SISTEMATICO ( WIDESPREAD OR SYSTEMA- TIC ATTACK ) 352 8. L ELEMENTO
POLITICO ( POLICY ELEMENT ) 355 9. L ELEMENTO SOGGETTIVO (MENS REA) 357
10. LE SINGOLE FATTISPECIE: CENNI 359 III. I CRIMINI DI GUERRA (ENRICO
AMATI) 1. PREMESSA 361 2. I TRATTATI MULTILATERALI IN TEMA DI
AGGRESSIONE ED I TENTATIVI DI DEFINIZIONE 363 3. LE FONTI DEI CRIMINI DI
GUERRA 366 4. LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 ED I PROTOCOLLI
AGGIUNTIVI DEL 1977 367 4.1. LE NORME RELATIVE AI CONFLITTI ARMATI
INTEMAZIONALI: LE INFRAZIONI GRAVI DELLE CONVENZIONI DEL 49 E DEL I
PROTOCOLLO ADDIZIONALE . 368 4.2. LE NORME RELATIVE AI CONFLITTI ARMATI
INTEMI: LE VIOLAZIONI GRA- VI PREVISTE DALL ART. 3 COMUNE ALLE QUATTRO
CONVENZIONI DI GINE- VRA E DAL II PROTOCOLLO AGGIUNTIVO 371 5. LE NORME
CONCEMENTI I CRIMINI DI GUERRA NELLO STTPJ 372 5.1. L APPLICABILITA
DELLE NORME DELLO STTPJ ANCHE AI CONFLITTI INTEMI. 375 6. I CRIMINI DI
GUERRA NELLO STTPR 377 7. I CRIMINI DI GUERRA NELLO STCPI: A) PREMESSA
378 7.1. SEGUE: B) I CRIMINI DI GUERRA COMMESSI NELL AMBITO DI UN
CONFLIT- TO ARMATO INTEMAZIONALE 379 XII INDICE 7.2. SEGUE: E) I CRIMINI
DI GUERRA COMMESSI NELL AMBITO DI UN CONFLIT- TO ARMATO INTEMO 382 7.3.
LA QUALIFICAZIONE DEL CONFLITTO COME INTERNAZIONALE OD INTERNO... 385
7.4. LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA DI CUI ALL ULTIMO COMMA DELL ART. 8
STCPI 386 8. CRIMINI DI GUERRA ED ELEMENTO SOGGETTIVO 387 BIBLIOGRAFIA
391
|
adam_txt |
QUADERNI DI DIRITTO PENALE COMPARATO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO ENRICO
AMATI - VALENTINA CACCAMO MATTEO COSTI - EMANUELA FRONZA ANTONIO VALLINI
INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE GIUFFRE EDITORE - 20O6
INDICE PRESENTAZIONE DI MASSIMO DONINI XM PREMESSA XXI ABBREVIAZIONI XXV
INTRODUZIONE (ENRICO AMATI-MATTEO COSTI-EMANUELA FRONZA) 1. IL DIRITTO
PENALE INTEMAZIONALE: NOZIONE 1 2. LA GENESI DEI CRIMINI INTERNAZIONALI:
I CRIMINI DI GUERRA 3 3. LA CODIFICAZIONE DEGLI STATUTI DI NORIMBERGA E
TOKIO 8 4. I TRIBUNALI AD HOC PER L'EX JUGOSLAVIA E PER IL RUANDA 12 5.
I TRIBUNALI MISTI 16 6. L'ISTITUZIONE DELLA CORTE PENALE INTEMAZIONALE
18 7. IL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE COME PARADIGMA DELLA COMPLESSITA
24 PARTE PRIMA IL SISTEMA I. PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITA, ESERCIZIO
DELLA GIURISDIZIONE E ADEGUAMENTO A LIVELLO INTERNO (EMANUELA FRONZA) 1.
LA NATURA DI GIURISDIZIONE COMPLEMENTARE DELLA CORTE PENALE
INTERNAZIONALE 35 1.1. LA COMPLEMENTARITA COME NORMA DI SISTEMA 37 1.2.
LA COMPLEMENTARITA COME ESPRESSIONE DI UNA DINAMICA DI ARMO- NIZZAZIONE
38 2. LE CONDIZIONI PREVISTE DALLO STATUTO PER L'ATTIVAZIONE DELLA CORTE
41 2.1. L'ART. 17 STCPI: "LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITA" 42 2.1.1. LA
MANCANZA DI VOLONTA E DI INCAPACITA DELLO STATO A GIUDICARE I CRIMINI
INTERNAZIONALI 44 2.1.2. LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE E IL GIUDIZIO DI
COMPLE- MENTARITA 47 VI INDICE 3. L'ONERE PER GLI STATI DI ADEGUARE LA
PROPRIA LEGISLAZIONE NAZIONALE ALLO STATUTO 49 3.1. I MODELLI DI
ADATTAMENTO 50 3.2. ANTINOMIE TRA DIRITTO NAZIONALE E SISTEMA DELLA
CORTE: ALCUNI ESEMPI 52 3.3. RILIEVI CONCLUSIVI 56 4. ORDINAMENTO
ITALIANO E ADEGUAMENTO ALLO STATUTO DELLA CPI: ALCUNE CON- SIDERAZIONI
DE IURE CONDENDO 57 5. IL RAPPORTO TRA ORGANI GIUDICANTI NAZIONALI E
ORGANO GIUDICANTE INTERNA- ZIONALE: ALCUNE QUESTIONI APERTE 63 5.1. IL
SINDACATO SULL'ADEGUATEZZA DEL SISTEMA NAZIONALE: IL RICORSO AI DELITTI
COMUNI E A FORME DI GIUSTIZIA CONCILIATIVA 63 5.2. MARGINE NAZIONALE
NELLE SCELTE DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E STA- TUTO DI ROMA: IL "GIOCO"
AMMISSIBILE E I ED. CONTROLIMITI 64 6. CONCLUSIONI 64 II. LE FONTI
(MATTEO COSTI-EMANUELA FRONZA) 1. PREMESSA 67 2. IL "DIRITTO
APPLICABILE" (ART. 21 STCPI) 69 3. LA GERARCHLA DELLE FONTI CONTENUTA
NELL'ALT. 21 STCPI 72 3.1. LE FONTI PRIMARIE: L'ART. 21, LETT. A) STCPI
73 3.1.1. LO STATUTO 73 3.1.2. GLI ELEMENTI DEI CRIMINI 74 3.1.3. LE
REGOLE DI PROCEDURA E PROVA 75 3.2. LE FONTI SECONDARIE: L'ART. 21,
LETT. B) STCPI: I TRATTATI, I PRINCIPI E LE REGOLE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE 76 3.2.1. SEGUE: L'ART. 21, LETT. E) STCPI: I "PRINCIPI
GENERALI" DI DIRITTO RICAVATI IN BASE ALLA NORMATIVA INTERNA 78 3.3.
L'ART. 21, 2 COMMA STCPI: IL RUOLO DELLE PRECEDENTI DECISIONI DELLA
CORTE 83 3.4. L'ART. 21, 3 COMMA STCPI: LA COMPATIBILITA DELLA
NORMATIVA AP- PLICABILE CON I DIRITTI DELL'UOMO INTEMAZIONALMENTE
RICONOSCIUTI E IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE 87 4. RILIEVI CONCLUSIVI 87
INDICE VII PARTE SECONDA LA PARTE GENERALE I. AUTORIA E FORME DI
COMPARTECIPAZIONE CRIMINOSA (ENRICO AMATI-MATTEO COSTI) SEZIONE I. LA
RESPONSABILITA PENALE INDIVIDUALE 1. PREMESSA 94 2. AUTORIA E FORME DI
COMPARTECIPAZIONE CRIMINOSA NELLO STCPI: VISIONE DI INSIEME 95 3. CENNI
SULLA DISCIPLINA DEL CONCORSO DI PERSONE DA NORIMBERGA AI PROGET- TI DI
CODICE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI 98 SEZIONE II. AUTORIA: IMMEDIATA,
MEDIATA E COAUTORIA 1. AUTORIA IMMEDIATA - DIRECT PERPETRATION 99 2.
AUTORIA MEDIATA - INDIRECT PERPETRATION 100 3. COAUTORIA 102 3.1. SEGUE:
A) COAUTORIA E JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE) NELLA GIU- RISPRUDENZA
DEI TRIBUNALI AD HOC PER IL RUANDA E LA EX JUGOSLAVIA 102 3.2. SEGUE: I)
LA PRIMA FORMA DI JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE I). 106 3.3. SEGUE:
II) LA SECONDA FORMA DI JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE II) 107 3.4.
SEGUE: HI) HAI TERZA FORMA DI JOINT CRIMINAL ENTERPRISE (JCE III) 109
3.5. SEGUE: B) COAUTORIA NELLO STCPI 112 SEZIONE III. FORME DI
PARTECIPAZIONE 1. IL CONCORSO MORALE 115 1.1. L'ORDINE 115 1.2.
L'ISTIGAZIONE 116 1.3. L'ECCESSO DELL'AUTORE MATERIALE 118 2. LE
CONDOTTE DI AGEVOLAZIONE 120 3. LA COMPARTECIPAZIONE IN UN CRIMINE
COMMESSO (O TENTATO) DA UN GRUPPO DI PERSONE (ART. 25, COMMA 3, LETT. D)
125 SEZIONE IV. LA RESPONSABILITA DEL SUPERIORE GERARCHICO (ED. COMMAND
RESPONSIBILITY) 1. PREMESSA 126 2. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA
COMMAND RESPONSIBILITY: LA GIURISPRUDENZA DEI TRIBUNALI AD HOC E L'ART.
28 STCPI 128 2.1. IL RAPPORTO SUPERIORE-SUBORDINATO 129 2.2. IL MENTAL
ELEMENT 130 2.2.1. L'EFFETTIVA CONSAPEVOLEZZA DEGLI ATTI CRIMINOSI 130
2.2.2. LA CONSAPEVOLEZZA POTENZIALE (IL CRITERIO DELL'AVER MOTI- VO DI
SAPERE * REASON TO KNOW *) 131 VILI INDICE 2.3. LE MISURE NECESSARIE E
RAGIONEVOLI 134 3. RESPONSABILITA DEL SUPERIORE E CONCORSO DI PERSONE
NEL REATO 135 II. LA MENS REA (ANTONIO VALLINI) 1. LE NORME DELLO STCPI
IN TEMA DI MENS REA NEL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE 139 2.
"STRUTTURA" ED "OGGETTO" DELLA MENS REA NEI CRIMINI DI COMPETENZA DELLA
CPI 145 3. L'ERRORE COME CAUSA DI ESCLUSIONE DELLA MENS REA 156 4.
L'ELEMENTO PSICOLOGICO NEI SINGOLI CRIMINI 169 5. PROSPETTIVE DI
ADATTAMENTO DELL'ORDINAMENTO ITALIANO 179 III. IL TENTATIVO (ANTONIO
VALLINI) 1. IL "DILEMMA" DEL TENTATIVO PUNIBILE: CENNI COMPARATISTICI
181 2. REATO TENTATO E DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE. TERMINI DI UNA
RELAZIONE PROBLEMATICA 187 3. LA DEFINIZIONE DEL TENTATIVO NELLO STCPI
191 4. IL TENTATIVO RISPETTO ALLA STRUTTURA DEL REATO-FINE. MACRO- E
MICRO-TENTATI- VO. TENTATIVO DI CONCORSO, CONCORSO NEL TENTATIVO 198 5.
L'ELEMENTO SOGGETTIVO; LA FATTISPECIE DI "ABBANDONO" (DESISTENZA E
RECESSO) 201 IV. LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA PENALE 1.
IL SISTEMA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA PENALE NELLO
STATUTO DI ROMA: BREVI PREMESSE SISTEMATICHE 208 SEZIONE I. L'ORDINE DEL
SUPERIORE (ENRICO AMATI) 1. PREMESSA 213 2. LA DISCIPLINA PREVISTA DALLO
STATUTO DEL TM ED I GIUDIZI SUI CRIMINI COMMESSI DURANTE LA SECONDA
GUERRA MONDIALE 218 3. IL "SILENZIO" DELLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL
'49 219 4. CENNI SULLA DISCIPLINA PREVISTA DAI PROGETTI DI CODICE SUI
CRIMINI INTERNA- ZIONALI 220 5. LE NORME DEGLI STATUTI DEI TRIBUNALI
PENALI INTEMAZIONALI AD HOC 220 6. IL CASO ERDEMOVIC 221 7. L'ORDINE DEL
SUPERIORE QUALE CIRCOSTANZA ATTENUANTE 223 8. L'ORDINE DEL SUPERIORE
NELLO STCPI 224 9. LA MANIFESTA CRIMINOSITA DELL'ORDINE: IL PARAMETRO
VALUTATIVO 227 INDICE IX 9.1. IL CASO KAPPLER 228 9.2. IL CASO PRIEBKE
229 10. RAPPORTI TRA ORDINE DEL SUPERIORE, CONCORSO DI PERSONE NEL REATO
E COM- MAND RESPONSIBILITY 231 SEZIONE II. LA LEGITTIMA DIFESA
(VALENTINA CACCAMO) 1. PREMESSA. LA LEGITTIMA DIFESA COME ESIMENTE A
CARATTERE INTERSTATALE ED INTERINDIVIDUALE 231 2. L'EVOLUZIONE DELLA
DIFESA LEGITTIMA DAL "DIRITTO DI NORIMBERGA" ALLA GIURISPRUDENZA DEI
TRIBUNALI INTEMAZIONALI PER LA EX JUGOSLAVIA E PER IL RUANDA 233 2.1. LA
LEGITTIMA DIFESA NEI LAVORI PREPARATORI DELLO STATUTO DI ROMA . 234 3.
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA DIFESA LEGITTIMA. I CARATTERI DELLA
SITUAZIONE AGGRESSIVA: "IMMINENT AND UNLAWFUL USE OFFORCE" 235 4. LA
TUTELA DI BENI PRIMARI A CARATTERE PERSONALE 238 5. LA TUTELA DI BENI
MATERIALI NELLA DEFINIZIONE DI LEGITTIMA DIFESA 240 6. I CARATTERI DELLA
SITUAZIONE DIFENSIVA: IL REQUISITO DELLA RAGIONEVOLEZZA . 243 7. IL
REQUISITO DELLA PROPORZIONALITA 245 8. L'ECCESSO NELLA LEGITTIMA DIFESA
246 SEZIONE III. LO STATO DI NECESSITA (VALENTINA CACCAMO) 1. PREMESSA
247 2. LO STATO DI NECESSITA NELLA GRAMMATICA DEL DIRITTO PENALE
ANGLOSASSONE. 249 3. L'EVOLUZIONE DELLO STATO DI NECESSITA NELLA
GIURISPRUDENZA DEI TRIBUNALI INTEMAZIONALI: LINEE DIRETTRICI E CASI
ESEMPLARI NELLA PROSPETTIVA DI UN BREVE QUADRO SINTETICO 254 4. IL
CONCETTO DI PERICOLO NELLA STRUTTURA DELL'ESIMENTE: PRESUPPOSTI E CONTE-
NUTI DELLA SITUAZIONE NECESSITANTE 263 5. CARATTERI E CONTENUTO DELLA
POSSIBILE REAZIONE NECESSITATA 266 6. SEGUE. LA CLAUSOLA LIMITATIVA
"PROVIDED THAT THE PERSON DOES NOT INTEND TO CAUSE A GREATER HARM THAN
THE ONE SOUGHT TO HE AVOID" 269 7. LO STATO DI NECESSITA NELLA
DEFINIZIONE DELLO STATUTO DI ROMA E LE IPOTESI DI OMICIDIO: PROBLEMI DI
APPLICABILITA 271 V. LE SANZIONI (EMANUELA FRONZA) 1. UNA PENA SENZA
STATO: IL TRATTO CARATTERISTICO DEL SISTEMA PENALE INTEMA- ZIONALE 273
2. EXCURSUS STORICO: DIRITTO PENALE INTEMAZIONALE E SISTEMA
SANZIONATORIO. 277 3. LE INDICAZIONI NORMATIVE SULLE SANZIONI PER I
CRIMINI INTEMAZIONALI PRI- MA DELL'ADOZIONE DELLO STATUTO DI ROMA 279
3.1. IL ED. DIRITTO DI NORIMBERGA 279 INDICE 3.2. SEGUE: IL DIRITTO
SUCCESSIVO A NORIMBERGA 280 3.3. SEGUE: LA DISCIPLINA NORMATIVA E LA
GIURISPRUDENZA DEI DUE TRIBU- NALI SPECIALI ISTITUITI DALLE NAZIONI
UNITE 281 3.3.1. LE DISPOSIZIONI NORMATIVE 282 3.3.1.1. IL TIPO DI PENA
283 3.3.1.2. LA DETERMINAZIONE DELLA PENA 284 3.3.2. LA DISCIPLINA DEL
CONCORSO DI REATI 286 3.3.3. IL SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI E LA
COMMISURAZIONE DELLA PENA 287 3.3.4. L'ESECUZIONE DELLA SANZIONE 287
3.3.5. LE FUNZIONI DELLA PENA NEGLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRU- DENZA
290 3.3.6. RILIEVI CONCLUSIVI 290 4. IL SISTEMA SANZIONATORIO DELLA
CORTE PENALE INTEMAZIONALE 292 4.1. L'ART. 77 STCPI: "LE PENE
APPLICABILI" 293 4.1.1. LE PENE PRINCIPALI: LA RECLUSIONE E L'ERGASTOLO
294 4.1.2. L'AMMENDA 296 4.1.3 LA CONFISCA 297 4.2. LA DETERMINAZIONE
DELLA PENA: I CRITERI PREVISTI DALL'ALT. 78, COM- MA 1 E COMMA 2 STCPI E
DALLA REGOLA 145 RPP 298 4.2.1. LE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI E ATTENUANTI
300 4.2.2. RILIEVI CONCLUSIVI 302 4.3. L'ART. 78, COMMA 3 STCPI: LE PENE
CONCORRENTI 304 4.4. IL SISTEMA DI IMPUGNAZIONI: L'APPELLO E LA
REVISIONE 304 4.4.1. L'APPELLO 304 4.4.2. LA RICHIESTA DI REVISIONE 306
4.5. L'ESECUZIONE DELLA SANZIONE 306 4.6. LE SANZIONI COME PARADIGMA DEL
MODELLO PLURALISTA ACCOLTO DALLO STATUTO 308 5. CONCLUSIONI 310 PARTE
TERZA LA PARTE SPECIALE I. IL CRIMINE DI GENOCIDIO (EMANUELA FRONZA) 1.
LA DEFINIZIONE DI GENOCIDIO 315 2. LA STRUTTURA DELLE FATTISPECIE DI
GENOCIDIO 318 3. L'ART. 6 STCPI 320 3.1. L'ART. 6, LETT. A) STCPI 323
3.2. L'ART. 6, LETT. B) STCPI 324 3.3. L'ART. 6, LETT. E) STCPI 325
INDICE XI 3.4. L'ART. 6, LETT. D) STCPI 326 3.5. L'ART. 6, LETT. E)
STCPI 328 4. L'INTENZIONE SPECIFICA DI DISTRUZIONE DEL GRUPPO 329 4.1.
LA PROVA DEL DOLO SPECIFICO 331 5. I CRITERI PER L'IDENTIFICAZIONE DEI
GRUPPI PROTETTI DALL'ART. 6 STCPI 333 6. LA DISTRUZIONE TOTALE O
PARZIALE DEL GRUPPO 336 6.1. LA DISTRUZIONE DEL GRUPPO IN QUANTO TALE
337 7. RILIEVI CONCLUSIVI 337 II. I CRIMINI CONTRO L'UMANITA (ENRICO
AMATI) 1. PREMESSA 339 2. I CRIMINI CONTRO L'UMANITA NELLO STATUTO DEL
TRIBUNALE DI NORIMBERGA . 343 3. LA DEFINIZIONE DEI CRIMINI CONTRO
L'UMANITA DOPO NORIMBERGA 345 4. I CRIMINI CONTRO L'UMANITA NEGLI
STATUTI DEL TPJ E DEL TPR 346 5. L'ESISTENZA DI UN CONFLITTO ARMATO 347
5.1. SEGUE: IL NESSO TRA LA CONDOTTA ED IL CONFLITTO ARMATO 348 6. IL
CONCETTO DI "POPOLAZIONE CIVILE" 350 7. IL CONCETTO DI "ATTACCO ESTESO O
SISTEMATICO" ("WIDESPREAD OR SYSTEMA- TIC ATTACK") 352 8. L'ELEMENTO
POLITICO ("POLICY ELEMENT") 355 9. L'ELEMENTO SOGGETTIVO (MENS REA) 357
10. LE SINGOLE FATTISPECIE: CENNI 359 III. I CRIMINI DI GUERRA (ENRICO
AMATI) 1. PREMESSA 361 2. I TRATTATI MULTILATERALI IN TEMA DI
AGGRESSIONE ED I TENTATIVI DI DEFINIZIONE 363 3. LE FONTI DEI CRIMINI DI
GUERRA 366 4. LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 ED I PROTOCOLLI
AGGIUNTIVI DEL 1977 367 4.1. LE NORME RELATIVE AI CONFLITTI ARMATI
INTEMAZIONALI: LE "INFRAZIONI GRAVI" DELLE CONVENZIONI DEL '49 E DEL I
PROTOCOLLO ADDIZIONALE . 368 4.2. LE NORME RELATIVE AI CONFLITTI ARMATI
INTEMI: LE "VIOLAZIONI GRA- VI" PREVISTE DALL'ART. 3 COMUNE ALLE QUATTRO
CONVENZIONI DI GINE- VRA E DAL II PROTOCOLLO AGGIUNTIVO 371 5. LE NORME
CONCEMENTI I CRIMINI DI GUERRA NELLO STTPJ 372 5.1. L'APPLICABILITA
DELLE NORME DELLO STTPJ ANCHE AI CONFLITTI INTEMI. 375 6. I CRIMINI DI
GUERRA NELLO STTPR 377 7. I CRIMINI DI GUERRA NELLO STCPI: A) PREMESSA
378 7.1. SEGUE: B) I CRIMINI DI GUERRA COMMESSI NELL'AMBITO DI UN
CONFLIT- TO ARMATO INTEMAZIONALE 379 XII INDICE 7.2. SEGUE: E) I CRIMINI
DI GUERRA COMMESSI NELL'AMBITO DI UN CONFLIT- TO ARMATO INTEMO 382 7.3.
LA QUALIFICAZIONE DEL CONFLITTO COME INTERNAZIONALE OD INTERNO. 385
7.4. LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA DI CUI ALL'ULTIMO COMMA DELL'ART. 8
STCPI 386 8. CRIMINI DI GUERRA ED ELEMENTO SOGGETTIVO 387 BIBLIOGRAFIA
391 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022620154 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K5015 |
callnumber-raw | K5015 |
callnumber-search | K5015 |
callnumber-sort | K 45015 |
callnumber-subject | K - General Law |
classification_rvk | PR 2210 |
ctrlnum | (OCoLC)74311560 (DE-599)BVBBV022620154 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01285nam a2200349 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022620154</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20071024 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070823s2006 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814131104</subfield><subfield code="9">88-14-13110-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)74311560</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022620154</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K5015</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PR 2210</subfield><subfield code="0">(DE-625)139529:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Introduzione al diritto penale internazionale</subfield><subfield code="c">Enrico Amati ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffre</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIV, 408 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo</subfield><subfield code="v">2</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">International offenses</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Amati, Enrico</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo</subfield><subfield code="v">2</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV022938248</subfield><subfield code="9">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826231&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826231</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022620154 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:19:47Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:50Z |
institution | BVB |
isbn | 8814131104 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826231 |
oclc_num | 74311560 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 DE-11 |
owner_facet | DE-20 DE-11 |
physical | XXIV, 408 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffre |
record_format | marc |
series | Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo |
series2 | Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo |
spelling | Introduzione al diritto penale internazionale Enrico Amati ... Milano Giuffre 2006 XXIV, 408 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo 2 International offenses Amati, Enrico Sonstige oth Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo 2 (DE-604)BV022938248 2 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826231&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Introduzione al diritto penale internazionale Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo International offenses |
title | Introduzione al diritto penale internazionale |
title_auth | Introduzione al diritto penale internazionale |
title_exact_search | Introduzione al diritto penale internazionale |
title_exact_search_txtP | Introduzione al diritto penale internazionale |
title_full | Introduzione al diritto penale internazionale Enrico Amati ... |
title_fullStr | Introduzione al diritto penale internazionale Enrico Amati ... |
title_full_unstemmed | Introduzione al diritto penale internazionale Enrico Amati ... |
title_short | Introduzione al diritto penale internazionale |
title_sort | introduzione al diritto penale internazionale |
topic | International offenses |
topic_facet | International offenses |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826231&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV022938248 |
work_keys_str_mv | AT amatienrico introduzionealdirittopenaleinternazionale |