Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente:
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2005
|
Schriftenreihe: | Impresa, società, fallimento
63 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | X, 388 S. |
ISBN: | 8813259921 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022618862 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080611 | ||
007 | t | ||
008 | 070822s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813259921 |c : 32.00 EUR |9 88-13-25992-1 | ||
035 | |a (ItFiC)0537068X | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022618862 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Caiafa, Antonio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente |c Antonio Caiafa ; Roberto Cosio |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2005 | |
300 | |a X, 388 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Impresa, società, fallimento |v 63 | |
700 | 1 | |a Cosio, Roberto |e Verfasser |4 aut | |
830 | 0 | |a Impresa, società, fallimento |v 63 |w (DE-604)BV005627810 |9 63 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824953&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015824953 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136777954361344 |
---|---|
adam_text | ANTONIO CAIAFA - ROBERTO COSIO IL TRASFERIMENTO DELL AZIENDA
NELL IMPRESA IN CRISI O INSOLVENTE CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI
2005 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL TRASFERIMENTO DELUAZIENDA
NELL IMPRESA IN CRISI (ROBERTO COSIO) CAPITOLO I CRISI AZIENDALI,
TRASFERIMENTI DIIMPRESE ED ESTERNALIZZAZIONI 1. PREMESSE P A G- 3
CAPITOLO II LA NORMATIVA CHE REGOLA IL TRASFERIMENTO DELLTMPRESA IN
CRISI: IL PROBLEMA DELLA SUA CONFORMITA ALL ORDINAMENTO COMUNITARIO 1.
IL COMMA 5 DELL ART. 47 DELIA 1. N. 428 DEL 1990: DALLA SENTEN- ZA SPANO
ALLA SENTENZA NEW HOLLAND ITALIA S.P.A PAG. 7 2. LA PARZIALE DIFFORMITA
DELIA DISCIPLINA NAZIONALE DA QUELLA EUROPEA: LA SENTENZA COMMISSIONE C.
REPUBBLICA ITALIANA .. » 13 CAPITOLO III ESTERNALIZZAZIONI DI RAMI
D AZIENDA 1. IL CAPITALISMO MOLECOLARE E LA PERDITA DI IDENTITA DELPART.
2112 COD. CIV. PAG. 17 2. GLI ORIENTAMENTI DELIA CORTE DI GIUSTIZIA:
DALLA SENTENZA SPIJKERS ALLA SENTENZA TEMCO » 18 VIII INDICE SOMMARIO 3.
LE PRECISAZIONI DELIA SUPREMA CORTE: LE SENTENZE SUL CASO ANSALDO PAG.
27 4. L INTERVENTO DEL LEGISLATURE COMUNITARIO: LA DIRETTIVA 2001/23/ CE
» 31 5. L INTERVENTO DEL LEGISLATURE ITALIANO: DAL D.LGS. N. 18/01 AI
D.LGS. N. 276/03 E N. 251/04 » 34 CAPITOLO IV L ARTICOLAZIONE
FUNZIONALMENTE AUTONOMA DI UN ATTIVITA ECONOMICA ORGANIZZATA 1. IL
DIBATTITO SULLA NOZIONE PAG. 39 2. IL PROBLEMA DELIA PREESISTENZA » 43
3. LA RILEVANZA DELL AUTONOMIA INDIVIDUALE » 47 4. IL REGIMEPARTICOLARE
DI SOLIDARIETA » 49 5. APPALTI E TRASFERIMENTI D IMPRESE » 50 CAPITOLO
V VERSO UN DIRITTO EUROPEO 1. IL RAPPORTO TRA L ORDINAMENTO COMUNITARIO
E QUELLO NAZIONA- LE: VERSO L UNITA NEL RISPETTO DELIE DIFFERENZE PAG.
55 PARTE SECONDA VICENDE CIRCOLATORIE DELUAZIENDA NELLA PROCEDURA
CONCORDATA DI CRISI E DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLTMPRESA (ANTONIO
CAIAFA) PREFAZIONE PAG. 63 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO VI IL
TRASFERIMENTO DELL AZIENDA NELLA PROCEDURA CONCORDATA DI CRISI E DI
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLTMPRESA 1. PREMESSE PAG. 67 2. OBIETTIVO
DELL INDAGINE » 75 3. LE PROPOSTE PER LA RIFORMA DEL DIRITTO
CONCORSUALE: CONFRON- TO CON L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELIE
GRANDI IMPRESE INSOLVENTI » 79 3A) L AMBITO DI APPLICAZIONE DELIA
DISCIPLINA TRANSITORIA .. » 87 3B) SINTESI DELIA NORMATIVA ED AMBITO DI
APPLICAZIONE DEL- IA NUOVA PROCEDURA: IL DECRETO PARMALAT » 91 4. II
SISTEMA DELIE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE RE- GOLE PER LA
GESTIONE DELIA CRISI DI IMPRESA TRA RISANAMENTO E CONSERVAZIONE » 112 5.
GLI ISTITUTI DI ALLERTA E DI PREVENZIONE » 118 6. LA PROCEDURA DI
COMPOSIZIONE CONCORDATA DELIA CRISI » 132 6.A) CONSIDERAZIONI
PRELIMINARI » 132 6.B) II PIANO DI COMPOSIZIONE CONCORDATA » 135 7.
AMMINISTRAZIONE DEI BENI, ESERCIZIO DELL IMPRESA E RAPPORTI GIURIDICI IN
CORSO DI ESECUZIONE » 144 8. ESIGENZE DI CELERITA E PROCEDURE DI
INFORMAZIONE: UN NODO DA SCIOGLIERE » 153 9. DISCIPLINA NAZIONALE ED
ORDINAMENTO COMUNITARIO » 157 10. LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE
CONCORSUALE » 162 10.A) CONSIDERAZIONI PRELIMINARI » 162 LO.B)
PRESUPPOSTI DELIA PROCEDURA ED APERTURA » 168 LO.C) CUSTODIA ED
AMMINISTRAZIONE DELIE ATTIVITA » 176 LO.D) PIANO DI REGOLAZIONE
DELL INSOLVENZA » 177 10.E) L ESERCIZIO PROVVISORIO » 183 LO.E.L)
RAPPORTO TRA ESERCIZIO PROWISORIO E CONTRATTO DI APPALTO » 187 10.E.2)
RAPPORTO TRA ESERCIZIO PROWISORIO E CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE » 195
11. PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE » 200 12. VICENDE CIRCOLATORIE
DELL AZIENDA, O DI SUOI RAMI, TEMPORANEE E DEFINITIVE, FRA CONTINUITA
DELL IMPRESA E TUTELA DEI DINTTI DEI LAVORATORI » 204 13. L ACCERTAMENTO
DEI CREDITI IN RELAZIONE ALLA DURATA ED ALLA SOR- TE DEI RAPPORTI » 227
X INDICE SOMMAR1O CAPITOLO VII I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO
AFFARE: RILEVANZA INTERNA ED ESTERNA DEL FENOMENO 1. PREMESSE PAG. 239
2. LA DISCIPLINA NORMATIVA » 242 3. LA NOZIONE DI SPECIFICO AFFARE » 246
4. LA TUTELA CREDITORIA » 251 5. LE IPOTESI DI CESSAZIONE DEL VINCOLO ED
IL PROCEDIMENTO DI LI- QUIDAZIONE » 254 6. LA REGOLAMENTAZIONE DELIA
CRISI E DELIA INSOLVENZA » 262 6.A) COMPATIBILITA DELL ISTITUTO CON I
PROFILI DELL INSOLVENZA DELIA SOCIETA » 262 6.B) L INSOLVENZA DEL
PATRIMONIO DESTINATO » 267 6.C) LA REGOLAMENTAZIONE DELL ISTITUTO NEL
TESTO DI RIFORMA DELIE PROCEDURE CONCORSUALI: CRISI ED INSOLVENZA DEL
PA- TRIMONIO DESTINATO » 273 CAPITOLO VIII CONCLUSIONI PAG. 281
BIBLIOGRAFIA PAG. 287 APPENDICE: LCGGI PAG. 307 DIRETTIVE » 313
DOCUMENTI » 335
|
adam_txt |
ANTONIO CAIAFA - ROBERTO COSIO IL TRASFERIMENTO DELL'AZIENDA
NELL'IMPRESA IN CRISI O INSOLVENTE CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI
2005 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL TRASFERIMENTO DELUAZIENDA
NELL'IMPRESA IN CRISI (ROBERTO COSIO) CAPITOLO I CRISI AZIENDALI,
TRASFERIMENTI DIIMPRESE ED ESTERNALIZZAZIONI 1. PREMESSE P A G- 3
CAPITOLO II LA NORMATIVA CHE REGOLA IL TRASFERIMENTO DELLTMPRESA IN
CRISI: IL PROBLEMA DELLA SUA CONFORMITA ALL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 1.
IL COMMA 5 DELL'ART. 47 DELIA 1. N. 428 DEL 1990: DALLA SENTEN- ZA SPANO
ALLA SENTENZA NEW HOLLAND ITALIA S.P.A PAG. 7 2. LA PARZIALE DIFFORMITA
DELIA DISCIPLINA NAZIONALE DA QUELLA EUROPEA: LA SENTENZA COMMISSIONE C.
REPUBBLICA ITALIANA . » 13 CAPITOLO III ESTERNALIZZAZIONI DI RAMI
D'AZIENDA 1. IL CAPITALISMO MOLECOLARE E LA PERDITA DI IDENTITA DELPART.
2112 COD. CIV. PAG. 17 2. GLI ORIENTAMENTI DELIA CORTE DI GIUSTIZIA:
DALLA SENTENZA SPIJKERS ALLA SENTENZA TEMCO » 18 VIII INDICE SOMMARIO 3.
LE PRECISAZIONI DELIA SUPREMA CORTE: LE SENTENZE SUL CASO ANSALDO PAG.
27 4. L'INTERVENTO DEL LEGISLATURE COMUNITARIO: LA DIRETTIVA 2001/23/ CE
» 31 5. L'INTERVENTO DEL LEGISLATURE ITALIANO: DAL D.LGS. N. 18/01 AI
D.LGS. N. 276/03 E N. 251/04 » 34 CAPITOLO IV L'ARTICOLAZIONE
FUNZIONALMENTE AUTONOMA DI UN'ATTIVITA ECONOMICA ORGANIZZATA 1. IL
DIBATTITO SULLA NOZIONE PAG. 39 2. IL PROBLEMA DELIA "PREESISTENZA" » 43
3. LA RILEVANZA DELL'AUTONOMIA INDIVIDUALE » 47 4. IL "REGIMEPARTICOLARE
DI SOLIDARIETA" » 49 5. APPALTI E TRASFERIMENTI D'IMPRESE » 50 CAPITOLO
V VERSO UN DIRITTO EUROPEO 1. IL RAPPORTO TRA L'ORDINAMENTO COMUNITARIO
E QUELLO NAZIONA- LE: VERSO L'UNITA NEL RISPETTO DELIE DIFFERENZE PAG.
55 PARTE SECONDA VICENDE CIRCOLATORIE DELUAZIENDA NELLA PROCEDURA
CONCORDATA DI CRISI E DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLTMPRESA (ANTONIO
CAIAFA) PREFAZIONE PAG. 63 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO VI IL
TRASFERIMENTO DELL'AZIENDA NELLA PROCEDURA CONCORDATA DI CRISI E DI
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLTMPRESA 1. PREMESSE PAG. 67 2. OBIETTIVO
DELL'INDAGINE » 75 3. LE PROPOSTE PER LA RIFORMA DEL DIRITTO
CONCORSUALE: CONFRON- TO CON L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELIE
GRANDI IMPRESE INSOLVENTI » 79 3A) L'AMBITO DI APPLICAZIONE DELIA
DISCIPLINA TRANSITORIA . » 87 3B) SINTESI DELIA NORMATIVA ED AMBITO DI
APPLICAZIONE DEL- IA NUOVA PROCEDURA: IL DECRETO PARMALAT » 91 4. II
SISTEMA DELIE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE RE- GOLE PER LA
GESTIONE DELIA CRISI DI IMPRESA TRA RISANAMENTO E CONSERVAZIONE » 112 5.
GLI ISTITUTI DI ALLERTA E DI PREVENZIONE » 118 6. LA PROCEDURA DI
COMPOSIZIONE CONCORDATA DELIA CRISI » 132 6.A) CONSIDERAZIONI
PRELIMINARI » 132 6.B) II PIANO DI COMPOSIZIONE CONCORDATA » 135 7.
AMMINISTRAZIONE DEI BENI, ESERCIZIO DELL'IMPRESA E RAPPORTI GIURIDICI IN
CORSO DI ESECUZIONE » 144 8. ESIGENZE DI CELERITA E PROCEDURE DI
INFORMAZIONE: UN NODO DA SCIOGLIERE » 153 9. DISCIPLINA NAZIONALE ED
ORDINAMENTO COMUNITARIO » 157 10. LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE
CONCORSUALE » 162 10.A) CONSIDERAZIONI PRELIMINARI » 162 LO.B)
PRESUPPOSTI DELIA PROCEDURA ED APERTURA » 168 LO.C) CUSTODIA ED
AMMINISTRAZIONE DELIE ATTIVITA » 176 LO.D) PIANO DI REGOLAZIONE
DELL'INSOLVENZA » 177 10.E) L'ESERCIZIO PROVVISORIO » 183 LO.E.L)
RAPPORTO TRA ESERCIZIO PROWISORIO E CONTRATTO DI APPALTO » 187 10.E.2)
RAPPORTO TRA ESERCIZIO PROWISORIO E CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE » 195
11. PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE » 200 12. VICENDE CIRCOLATORIE
DELL'AZIENDA, O DI SUOI RAMI, TEMPORANEE E DEFINITIVE, FRA CONTINUITA
DELL'IMPRESA E TUTELA DEI DINTTI DEI LAVORATORI » 204 13. L'ACCERTAMENTO
DEI CREDITI IN RELAZIONE ALLA DURATA ED ALLA SOR- TE DEI RAPPORTI » 227
X INDICE SOMMAR1O CAPITOLO VII I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO
AFFARE: RILEVANZA INTERNA ED ESTERNA DEL FENOMENO 1. PREMESSE PAG. 239
2. LA DISCIPLINA NORMATIVA » 242 3. LA NOZIONE DI SPECIFICO AFFARE » 246
4. LA TUTELA CREDITORIA » 251 5. LE IPOTESI DI CESSAZIONE DEL VINCOLO ED
IL PROCEDIMENTO DI LI- QUIDAZIONE » 254 6. LA REGOLAMENTAZIONE DELIA
CRISI E DELIA INSOLVENZA » 262 6.A) COMPATIBILITA DELL'ISTITUTO CON I
PROFILI DELL'INSOLVENZA DELIA SOCIETA » 262 6.B) L'INSOLVENZA DEL
PATRIMONIO DESTINATO » 267 6.C) LA REGOLAMENTAZIONE DELL'ISTITUTO NEL
TESTO DI RIFORMA DELIE PROCEDURE CONCORSUALI: CRISI ED INSOLVENZA DEL
PA- TRIMONIO DESTINATO » 273 CAPITOLO VIII CONCLUSIONI PAG. 281
BIBLIOGRAFIA PAG. 287 APPENDICE: LCGGI PAG. 307 DIRETTIVE » 313
DOCUMENTI » 335 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Caiafa, Antonio Cosio, Roberto |
author_facet | Caiafa, Antonio Cosio, Roberto |
author_role | aut aut |
author_sort | Caiafa, Antonio |
author_variant | a c ac r c rc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022618862 |
ctrlnum | (ItFiC)0537068X (DE-599)BVBBV022618862 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01180nam a2200313 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022618862</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080611 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070822s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813259921</subfield><subfield code="c">: 32.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-13-25992-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)0537068X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022618862</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Caiafa, Antonio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente</subfield><subfield code="c">Antonio Caiafa ; Roberto Cosio</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">X, 388 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Impresa, società, fallimento</subfield><subfield code="v">63</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cosio, Roberto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Impresa, società, fallimento</subfield><subfield code="v">63</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV005627810</subfield><subfield code="9">63</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824953&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015824953</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022618862 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:19:19Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:48Z |
institution | BVB |
isbn | 8813259921 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015824953 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | X, 388 S. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series | Impresa, società, fallimento |
series2 | Impresa, società, fallimento |
spelling | Caiafa, Antonio Verfasser aut Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente Antonio Caiafa ; Roberto Cosio Padova CEDAM 2005 X, 388 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Impresa, società, fallimento 63 Cosio, Roberto Verfasser aut Impresa, società, fallimento 63 (DE-604)BV005627810 63 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824953&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Caiafa, Antonio Cosio, Roberto Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente Impresa, società, fallimento |
title | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente |
title_auth | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente |
title_exact_search | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente |
title_exact_search_txtP | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente |
title_full | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente Antonio Caiafa ; Roberto Cosio |
title_fullStr | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente Antonio Caiafa ; Roberto Cosio |
title_full_unstemmed | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente Antonio Caiafa ; Roberto Cosio |
title_short | Il trasferimento dell'azienda nell'impresa in crisi o insolvente |
title_sort | il trasferimento dell azienda nell impresa in crisi o insolvente |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824953&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005627810 |
work_keys_str_mv | AT caiafaantonio iltrasferimentodellaziendanellimpresaincrisioinsolvente AT cosioroberto iltrasferimentodellaziendanellimpresaincrisioinsolvente |