La legislazione economica della guerra:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bari
Latereza [u.a.]
1926
|
Schriftenreihe: | Storia economica e sociale della guerra mondiale : serie italiana
Pubblicazioni della Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, Sezione di storia ed economica |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXII, 544, 16 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022617987 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20190520 | ||
007 | t | ||
008 | 070822s1926 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)252650382 | ||
035 | |a (DE-599)BSZ055932878 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-11 | ||
084 | |a NP 4410 |0 (DE-625)127821: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a De Stefani, Alberto |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La legislazione economica della guerra |c Alberto De Stefani |
264 | 1 | |a Bari |b Latereza [u.a.] |c 1926 | |
300 | |a XXXII, 544, 16 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Storia economica e sociale della guerra mondiale : serie italiana | |
490 | 0 | |a Pubblicazioni della Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, Sezione di storia ed economica | |
650 | 7 | |a Weltkrieg 1914-19 |2 bsbaltswk | |
650 | 7 | |a Wirtschaft |2 bsbaltswk | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824093&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |q KVST0708 | |
940 | 1 | |q HUB-ZB011200801 | |
940 | 1 | |q BSBWKA | |
940 | 1 | |q BSBWK1 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015824093 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136776800927744 |
---|---|
adam_text | Titel: La legislazione economica della guerra
Autor: De Stefani, Alberto
Jahr: 1926
INDICE GENERALE
Prefazione dee Direttore............p. xix
Avvertenza dell Autore............» xxvn
Abbreviazioni.................» xxxi
LIBRO PRIMO
LE PERSONE.
I. Le variazioni nell offerta e nella domanda di lavoro :
1. L aumento del lavoro disponibile all inizio e al
termine del conflitto europeo........p. 1
2. I limiti statali ali emigrazione........» 2
3. Le chiamate alle armi...........» 2
4. Il mercato del lavoro e la dinamica della produzione » 3
II. La politica di riassorbimento del lavoro disponibile:
1. Le condizioni del riassorbimento del lavoro disponibile p. 4
2. La politica di lavoro degli enti pubblici.....» 4
a) Aumento delle assegnazioni statali.....» 4
b) Abbreviamento dei termini di esecuzione ...» 5
c) Concorso della Cassa Depositi e Prestiti ...» 6
d) Esecuzione di opere pubbliche a scopo igienico . » 6
e) Le condizioni di appalto.........» 7
3. L aspetto economico della politica di lavoro .... » 7
HI. Gli aiuti caritativi al lavoro disponibile:
1. L azione caritativa dei Commissariato dell Emigra-
zione .................p. 8
2. Il finanziamento degli enti locali a scopo caritativo . » 8
3. I criteri caritativi nella distribuzione del lavoro . » 9
4. Modificazioni degli orari e delle specie di lavoro e
compensi per la disoccupazione nei casi di carenza
di energia...............» 10
Vili
INDICE GENERALE
5. Una classificazione necessaria dell attività caritativa p. 10
6. La disoccupazione di smobilitazione.......» 11
7. Provvidenze particolari per gli smobilitati .... » 13
IV. L organizzazione del mercato del lavoro:
1. Gli uffici di collocamento. Nuove organizzazioni e sus-
sidi statali...............p. 15
V. La crisi di deficienza di mano d opera.-
1. Le esoner azioni dal servizio militare......p. 20
2. Sospensione di leggi limitatrici dell offerta di lavoro » 22
3. Premi alla trasformazione della potenza di lavoro in
lavoro effettivo.............» 23
4. L impiego coattivo (Prigionieri di guerra, soldati,
borghesi)................» 23
5. Creazione di mano d opera specializzata.....» 24
6. Economie nell uso delle prestazioni personali; sosti-
tuzioni ................» 25
a) Autorizzazione all esercizio di funzioni superiori
o inferiori al proprio grado e agevolazioni di-
rette a tale scopo...........» 25
b) Destinazione dei condannati a lavori pubblici e
privati...............» 26
c) Conglobazione di determinati servizi in un minor
numero di persone e supplenze......» 26
]) Proroga d impero della durata di pubbliche
prestazioni.............» 27
e) Economie di ragione finanziaria nel personale
adibito a pubblici servizi........» 28
f) Sospensione di limiti d età di pubblici impiegati » 2.9
g) Volontariato civile e precettazione coattiva . . » 29
h) Sostituzione di organi.........» 30
VI. Il contratto di lavoro e le sue modalità. Le assicurazioni :
1. L assicurazione della gente di mare......p. 31
2. Le tariffe per 1 assicurazione dei rischi di guerra . » 31
3. L assicurazione della mano d opera assunta dall Am-
ministrazione Militare...........» 32
4. L assicurazione contro gl infortuni sul lavoro in
agricoltura...............» 34
5. L assicurazione nei territori occupati......» 35
INDICE GENERALE
IX
VII. La locazione d opera nei contratti di trasporto e de otto
ore di lavoro:
1. Le modificazioni al trattamento del personale addetto
ai pubblici trasporti...........p. 36
2. Le otto ore di lavoro............» 37
Vili. La tutela statale delle aspettative di diritto e dei rap-
porti DI PRESTAZIONE D OPERA..........p. 38
IX. Le CONDIZIONI ECONOMICHE, INDIVIDUALI E FAMILIARI, DEI MI-
LITARI :
1. I soccorsi a Ilo famiglie dei militari......p. 41
2. Il trattamento economico degli impiegati richiamati
alle armi................» 42
3. Particolari agevolazioni finanziarie ai richiamati ed
alle loro famiglie e altre agevolazioni.....» 45
4. Il trattamento economico dei militari e degli assi-
milati prigionieri o dispersi e delle loro famiglie . » 47
5. La restaurazione funzionale dei mutilati e altre prov-
videnze a favore degli invalidi........» 49
6. Le pensioni privilegiate e le successioni .... » 51
7. La protezione degli orfani di guerra e provvidenze
per le famiglie superstiti..........» 53
8. La costituzione del Ministero per l Assistenza Militare
e le Pensioni di Guerra..........» 55
9. L assicurazione dei combattenti........» 56
10. Provvedimenti a favore dei congedati ./...» 58
X. Gli sbilanci economici effetto dello stato di guerra e il
CARO-VIVERI :
1. Il caro-viveri...............p. 60
2. Il credito alle classi disagiate.........» 73
3. Il soccorso caritativo alle classi disagiate.....» 74
4. I profughi di guerra............» 76
5. Il risarcimento dei danni di guerra e le provvidenze
per le Terre Liberate. L Istituto Federale di credito
per il risorgimento delle Venezie.......» 62
6. Provvedimenti per le popolazioni rimaste nelle terre
invase.................» 96
X
INDICE GENERALE
LIBRO SECONDO
LA PRODUZIONE.
I. La disciplina giuridica delle intraprese......p. 99
TI. La produzione AGRICOLA:
1. II problema dei eoefficenfci personali......p. 10.1
2. La trasformazione della tecnica agricola e la moto-
aratura ................» 101
3. L irrigazione e le bonifiche..........» 103
4. La mano d opera militare..........» 106
5. Gli organi amministrativi di competenza agricola.
L organizzazione agricola nelle provinole e la mobi-
litazione agraria.............» 106
6. Il dissodamento e le semine.........» 111
7. La provvista delle sementi..........» 113
8. Il contenzioso agricolo............»116
9. Coltivazioni speciali : frutticoltura, orticoltura, olivi-
coltura, bieticoltura, boschi, pioppi, tabacco ...» 116
10. Provvedimenti a favore della bachicoltura .... » 119
11. 11 finanziamento agricolo e delle industrie agricole » 120
12. Gli impegni culturali e il premio di consegna del
prodotto................» 127
13. La conservazione delle razze bovine......» 129
III. La pesca e la caccia :
1. La pesca................p. 131
a) I divieti di pesca............» 131
~b) Il finanziamento della pesca. I contratti e le con-
cessioni di pesca. Provvedimenti per l incre-
mento dell industria peschereccia.....» 132
2. La caccia................» 134
IV. La produzione dei combustibili nazionali e dello zolfo :
1. I combustibili nazionali...........P- 135
2. Lo zolfo................» 140
V. La produzione industriale :
1. Il processo produttivo (Le privative industriali) . . p. 144
INDICE GENERALE
XI
2. La forza motrice p. 145
3. L oggetto » 148
a) L industria degli alberghi e dei dolciumi . . » 148
b) Le industrie chimiche, dei profumi ed altre in¬
dustrie » 150
c) Le imprese assicurative » 153
4. Il finanziamento industriale » 154
VI. Il servizio dei TRASPORTI. I TRASPORTI FERROVIARI:
1. Il Ministero dei Trasporti Marittimi e Ferroviari . . p. 156
2. La riduzione delle tariffe » 157
3. Gli aumenti delle tariffe » 158
4. La limitazione dei servizi ferroviari » 159
5. La limitazione delle ore di lavoro » 160
6. L estensione della rete » 160
7. Il finanziamento delle costruzioni ferroviarie ...» 161
8. I diritti di privativa relativi al materiale ferroviario » 161
9. Sussidi e agevolazioni a ferrovie private e a tramvie
a trazione meccanica » 162
VII. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. I SERVIZI AUTOMOBILISTICI . p. 163
Vili. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. I TRASPORTI MARITTIMI :
1. Il naviglio p. 165
2. Provvedimenti finanziari a favore dell armamento e
delle costruzioni » 167
3. L esercizio della navigazione » 169
4. La limitazione dei servizi di Stato » 172
5. Le tariffe della marina mercantile » 172
6. I noli e le sovvenzioni » 174
7. Le operazioni portuali . » 176
8. La militarizzazione degli addetti ad operazioni portuali » 179
9. Le assicurazioni e le indennità per perdite e avarie.
I ricuperi. I premi per la difesa delle navi mercantili » 180
10. Il finanziamento della marina mercantile » 185
IX. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. I TRASPORTI AEREI . . . . p. 187
X. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. Il SERVIZIO TELEGRAFICO E TELE¬
FONICO p. 188
INDICE GENERALE
LIBRO TERZO
LO SCAMBIO.
p. 191
» 192
» 193
í. Le quotazioni commerciali d IMPERO:
1. I prezzi massimi delle materie anticrittogamiche e
fertilizzanti p. 196
2. I prezzi massimi del gas illuminante, del coke e del
fossile » 197
3. Il prezzo dell energia elettrica » 199
4. I prezzi massimi dei commestibili e delle altre merci
rarefatte » 200
5. L organizzazione del mercato serico » 203
6. Provvedimenti l elativi al commercio e al prezzo dei
tessuti di lana » 204
IT. I LIMITI ALLA LIBERTÀ DEGLI SCAMBI :
1. Divieti relativi agli scambi interni p. 206
2. Limitazioni di determinati commerci alle corrispon¬
denti classi di esercenti » 210
3. Divieti relativi agli scambi internazionali » 211
a) Divieti d importazione » 211
b) Divieti di esportazione di cose » 213
e) Divieti di esportazione di titoli e restrizioni nel
commercio dei cambi » 216
4. I rapporti commerciali coi sudditi di Stati nemici . . » 217
5. La ripresa del traffico » 221
7. L esecuzione contrattuale:
1. Lo stato di guerra come caso di forza maggiore . . p. 224
2. L inadempienza verso privati dei fornitori militari . » 225
3. Casi di rescissione imperativa e facoltativa .... » 225
4. Casi particolari di restituzione differita » 227
5. La moratoria a favore degli Istituti di credito . . » 229
. 1 METODI DI VALUTAZIONE:
1. Le Borse
2. Le Commissioni Camerali di valutazione
3. Le valutazioni di bilancio
INDICE GENERALE
XIII
6. La moratoria cambiaria e sulle operazioni a termine p. 231
7. L esecuzione contrattuale e la procedura giudiziale ed
extragiudiziale » 232
8. L esecuzione contrattuale dipendente da convenzioni
con persone in servizio militare ed estensione alla po¬
polazione civile » 234
a) L esecuzione contrattuale nel caso di locazione di
immobili urbani a locatari in servizio militare » 234
b) L esecuzione contrattuale nel caso di locazione di
immobili rurali e di altri contratti agrari in
confronto di conduttori o coloni o prestatori di
opera agraria in servizio militare. Estensione
anche ai non militari dei provvedimenti relativi
ai patti colonici » 236
c) Disposizioni varie concernenti 1 esecuzione con¬
trattuale da parte di persone in servizio militare,
sia in Italia che negli Stati alleati .... » 233
ì) Estensione della politica vincolista a tutte le
locazioni di immobili, sia fondiarie che edilizie » 239
V. La politica doganale p. 244
VI. La politica dei cambi e della valuta e i pagamenti inter-
nazionali p. 248
LIBRO QUARTO
GLI APPROVVIGIONAMENTI E I CONSUMI.
I. L ORGANIZZAZIONE STATALE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEI CON¬
SUMI:
1. U Ministero di Agricoltura p. 257
2. La Commissione centrale degli approvvigionamenti . » 258
3. Il servizio temporaneo degli approvvigionamenti . . » 260
4. La fusione dei servizi di approvvigionamento dell Am¬
ministrazione Militare con quelli della popolazione
civile » 260
5. L organizzazione locale degli approvvigionamenti e dei
consumi » 262
6. Il comitato per l esecuzione dei provvedimenti sulla
disciplina dei consumi alimentari e il Commissariato
Generale per i Consumi Alimentari » 265
XIV
INDICE GENERALE
7. 1 circoli d ispezione p. 266
8. La trasformazione del Comm. Gener. per i Consumi
Alim. in Commissariato Generale per gli Approv¬
vigionamenti e i Consumi Alimentari e in Ministero . » 267
9. Gli approvvigionamenti dall estero » 270
II. OhI ACCERTAMENTI DELLE DISPONIBILITÀ p. 272
III. Ili GRANO (RIFORNIMENTO E CONSUMO):
1. I Consorzi granari p. 282
2. Le Commissioni provinciali di requisizione, il riforni¬
mento dei Consorzi granari e la distribuzione dei ge¬
neri alimentari » 284
3. La molitura, la panificazione e le paste alimentari . » 287
IV. La carne i p. 293
V. Le uova p. 297
VI. I latticini p. 298
VII. Il pesce p. 304
Vili. Lo zucchero p. 305
IX. Il vino p. 308
X. Il caffè e i suoi surrogati p. 309
XI. La politica annonaria, i pubblici esercizi e il tes¬
seramento p. 313
XII. L approvvigionamento e il consumo dei combustibili fos¬
sili E NAZIONALI:
1. Gli organi p. 316
2. I combustibili minerali nazionali e gli agglomerati » 320
3. lie limitazioni del consumo » 322
4. La sostituzione dell energia idroelettrica all energia
termica. La carenza di energia elettrica » 324
XIII. I COMBUSTIBILI VEGETALI p. 328
INDICE GENERALE XV
XIV. La benzina e il petrolio p. 335
XV. Le sostanze anticrittogamiche e fertilizzanti ... p. 337
XVI. La carta p. 339
XVII. Le calzature p. 345
LIBRO QUINTO
LA POLITICA FINANZIARIA.
I. Le basi costituzionali della finanza di guerra . . . p . 349
II. Classificazione dei provvedimenti finanziari . . . . p. 349
III. Le modificazioni nel sistema degli oneri finanziari p. 350
IV. La legislazione finanziaria nei territori occupati e sgom¬
brati p. 361
V. I PRESTITI NAZIONALI:
1. Le caratteristiche finanziarie dei singoli prestiti . . p. 363
a) Il primo prestito nazionale » 363
b) Il secondo prestito nazionale » 363
c) Il terzo prestito nazionale » 364
d) Il quarto prestito nazionale » 364
e) Il quinto prestito nazionale » 365
f) Il sesto prestito nazionale » 366
2. Il collocamento dei prestiti nazionali » 366
VI. I BUONI DEL TESORO:
1. I Buoni del Tesoro in valuta estera p. 368
2. I Buoni del Tesoro in valuta italiana » 369
a) I Buoni del Tesoro ordinari » 369
b) I Buoni del Tesoro triennali e quinquennali . » 372
VII. I BIGLIETTI DI STATO, I BUONI DI CASSA E LA MONETA DIVISIO¬
NARIA p. 375
XVI INDICE GENERALE
Vili. L arrotondamento nei pagamenti p. 879
IX. Le anticipazioni e le somministrazioni di biglietti delle
BANCHE DI EMISSIONE:
1. Le anticipazioni ordinarie p. 380
2. Le anticipazioni straordinarie » 380
3. Le somministrazioni di biglietti delle banche per essere
Tersati in conto corrente fra il Tesoro e la Cassa
dei Depositi e Prestiti » 381
4. L aumento dei limiti di circolazione e le garanzie
della circolazione. I tagli dei biglietti di banca.
I risconti » 384
X. Le casse postali di risparmio e IL SERVIZIO dei conti correnti
E DEGLI ASSEGNI POSTALI p. 387
XI. La finanza degli enti locali e di altri organi speciali per
scopi dipendenti dallo stato di guerra p. 388
XII. Norme per il passaggio della gestione dei pubblici servizi
AI COMUNI p. 392
XIII. Le ECONOMIE NELLE SPESE e LE RIFORME AMMINISTRATIVE.
Variazioni nei controlli dei servizi civili . . . . p. 394
XIV. Il ragguaglio con la valuta austro-ungarica e divieti di
circolazione di valuta cartacea estera p. 397
LIBRO SESTO
LA POLITICA ECONOMICA MILITARE.
I. La forma amministrativa degli atti economici dell ammini¬
strazione MILITARE. I FORNITORI DELLO STATO:
1. La forma amministrativa nei rapporti con terzi . . p. 403
2. La forma amministrativa nei rapporti interni . . » 408
3. I fornitori dello Stato rispetto ai loro creditori . . » 411
II. I PROCEDIMENTI d IMPERO :
1. La facoltà di requisizione
p. 412
INDICE CENDRALE
XVII
2. Il contenzioso p. 413
3. I prezzi massimi . . » 414
4. Requisizione di mano d opera . . » 415
III. L istituto della mobilitazione industriale :
1. Le basi dell Istituto p. 416
2. Gli organi e la disciplina dell Istituto » 417
a) I Comitati » 417
b) Gli stabilimenti ausiliari » 420
c) Il personale » 420
1)1 servizi aeronautici » 422
e) ha, trasformazione del Sottosegretarìato per le
Armi e le Munizioni in Ministero » 424
IV. Le materie prime per la fabbricazione degli esplosivi:
1. La produzione degli oli leggeri per la produzione del
benzolo e del toluolo p. 426
2. Il rifornimento della glicerina .......... 428
3. Rottami e materiali metallici » 431
V. La smobilitazione industriale:
1. L istituzione e la soppressione del Ministero per le
Armi e i Trasporti p. 433
2. La soppressione degli organi della mobilitazione . . » 434
3. La rescissione dei contratti di forniture » 437
4. Il licenziamento delle maestranze » 439
VI. Gli approvvigionamenti militari:
1. I cereali p. 441
2. I bovini » 442
3. Il formaggio » 445
4. Le patate » 445
5. Le fave, i fagioli e le carrube » 446
6. Gli agrumi » 446
7. Il vino » 447
8. L avena e l orzo » 448
9. Il fieno e la paglia » 448
10. La lana e gli stracci di lana » 450
11. Il cotone » 454
12. La canapa » 455
13. Gli indumenti militari » 456
A. de Stefani. ii
XVIII
INDICE GENERALE
14. Le pelli, il materiale conciante, le calzature ... p. 456
15. Legna e legname » 462
VII. I MEZZI DI TRASPORTO PER L AMMINISTRAZIONE MILITARE:
1. I mezzi di trasporto terrestri p. 464
2. I mezzi di trasporto marittimi » 465
Indice cronologico dei provvedimenti citati p. 469
Indice degli organi dell azione economica e finanziaria1 costituiti
in dipendenza dello stato di guerra p. 509
Indice analitico alfabetico del contenuto p. 525
Errata-corrige
p. 545
|
adam_txt |
Titel: La legislazione economica della guerra
Autor: De Stefani, Alberto
Jahr: 1926
INDICE GENERALE
Prefazione dee Direttore.p. xix
Avvertenza dell'Autore.» xxvn
Abbreviazioni.» xxxi
LIBRO PRIMO
LE PERSONE.
I. Le variazioni nell' offerta e nella domanda di lavoro :
1. L'aumento del lavoro disponibile all'inizio e al
termine del conflitto europeo.p. 1
2. I limiti statali ali ' emigrazione.» 2
3. Le chiamate alle armi.» 2
4. Il mercato del lavoro e la dinamica della produzione » 3
II. La politica di riassorbimento del lavoro disponibile:
1. Le condizioni del riassorbimento del lavoro disponibile p. 4
2. La politica di lavoro degli enti pubblici.» 4
a) Aumento delle assegnazioni statali.» 4
b) Abbreviamento dei termini di esecuzione .» 5
c) Concorso della Cassa Depositi e Prestiti .» 6
d) Esecuzione di opere pubbliche a scopo igienico . » 6
e) Le condizioni di appalto.» 7
3. L ' aspetto economico della politica di lavoro . » 7
HI. Gli aiuti caritativi al lavoro disponibile:
1. L'azione caritativa dei Commissariato dell'Emigra-
zione .p. 8
2. Il finanziamento degli enti locali a scopo caritativo . » 8
3. I criteri caritativi nella distribuzione del lavoro . » 9
4. Modificazioni degli orari e delle specie di lavoro e
compensi per la disoccupazione nei casi di carenza
di energia.» 10
Vili
INDICE GENERALE
5. Una classificazione necessaria dell'attività caritativa p. 10
6. La disoccupazione di smobilitazione.» 11
7. Provvidenze particolari per gli smobilitati . » 13
IV. L'organizzazione del mercato del lavoro:
1. Gli uffici di collocamento. Nuove organizzazioni e sus-
sidi statali.p. 15
V. La crisi di deficienza di mano d'opera.-
1. Le esoner azioni dal servizio militare.p. 20
2. Sospensione di leggi limitatrici dell'offerta di lavoro » 22
3. Premi alla trasformazione della potenza di lavoro in
lavoro effettivo.» 23
4. L'impiego coattivo (Prigionieri di guerra, soldati,
borghesi).» 23
5. Creazione di mano d'opera specializzata.» 24
6. Economie nell'uso delle prestazioni personali; sosti-
tuzioni .» 25
a) Autorizzazione all'esercizio di funzioni superiori
o inferiori al proprio grado e agevolazioni di-
rette a tale scopo.» 25
b) Destinazione dei condannati a lavori pubblici e
privati.» 26
c) Conglobazione di determinati servizi in un minor
numero di persone e supplenze.» 26
]) Proroga d ' impero della durata di pubbliche
prestazioni.» 27
e) Economie di ragione finanziaria nel personale
adibito a pubblici servizi.» 28
f) Sospensione di limiti d ' età di pubblici impiegati » 2.9
g) Volontariato civile e precettazione coattiva . . » 29
h) Sostituzione di organi.» 30
VI. Il contratto di lavoro e le sue modalità. Le assicurazioni :
1. L'assicurazione della gente di mare.p. 31
2. Le tariffe per 1' assicurazione dei rischi di guerra . » 31
3. L'assicurazione della mano d'opera assunta dall'Am-
ministrazione Militare.» 32
4. L'assicurazione contro gl'infortuni sul lavoro in
agricoltura.» 34
5. L ' assicurazione nei territori occupati.» 35
INDICE GENERALE
IX
VII. La locazione d'opera nei contratti di trasporto e de otto
ore di lavoro:
1. Le modificazioni al trattamento del personale addetto
ai pubblici trasporti.p. 36
2. Le otto ore di lavoro.» 37
Vili. La tutela statale delle aspettative di diritto e dei rap-
porti DI PRESTAZIONE D ' OPERA.p. 38
IX. Le CONDIZIONI ECONOMICHE, INDIVIDUALI E FAMILIARI, DEI MI-
LITARI :
1. I soccorsi a Ilo famiglie dei militari.p. 41
2. Il trattamento economico degli impiegati richiamati
alle armi.» 42
3. Particolari agevolazioni finanziarie ai richiamati ed
alle loro famiglie e altre agevolazioni.» 45
4. Il trattamento economico dei militari e degli assi-
milati prigionieri o dispersi e delle loro famiglie . » 47
5. La restaurazione funzionale dei mutilati e altre prov-
videnze a favore degli invalidi.» 49
6. Le pensioni privilegiate e le successioni . » 51
7. La protezione degli orfani di guerra e provvidenze
per le famiglie superstiti.» 53
8. La costituzione del Ministero per l'Assistenza Militare
e le Pensioni di Guerra.» 55
9. L'assicurazione dei combattenti.» 56
10. Provvedimenti a favore dei congedati ./.» 58
X. Gli sbilanci economici effetto dello stato di guerra e il
CARO-VIVERI :
1. Il caro-viveri.p. 60
2. Il credito alle classi disagiate.» 73
3. Il soccorso caritativo alle classi disagiate.» 74
4. I profughi di guerra.» 76
5. Il risarcimento dei danni di guerra e le provvidenze
per le Terre Liberate. L ' Istituto Federale di credito
per il risorgimento delle Venezie.» 62
6. Provvedimenti per le popolazioni rimaste nelle terre
invase.» 96
X
INDICE GENERALE
LIBRO SECONDO
LA PRODUZIONE.
I. La disciplina giuridica delle intraprese.p. 99
TI. La produzione AGRICOLA:
1. II problema dei eoefficenfci personali.p. 10.1
2. La trasformazione della tecnica agricola e la moto-
aratura .» 101
3. L ' irrigazione e le bonifiche.» 103
4. La mano d'opera militare.» 106
5. Gli organi amministrativi di competenza agricola.
L'organizzazione agricola nelle provinole e la mobi-
litazione agraria.» 106
6. Il dissodamento e le semine.» 111
7. La provvista delle sementi.» 113
8. Il contenzioso agricolo.»116
9. Coltivazioni speciali : frutticoltura, orticoltura, olivi-
coltura, bieticoltura, boschi, pioppi, tabacco .» 116
10. Provvedimenti a favore della bachicoltura . » 119
11. 11 finanziamento agricolo e delle industrie agricole » 120
12. Gli impegni culturali e il premio di consegna del
prodotto.» 127
13. La conservazione delle razze bovine.» 129
III. La pesca e la caccia :
1. La pesca.p. 131
a) I divieti di pesca.» 131
~b) Il finanziamento della pesca. I contratti e le con-
cessioni di pesca. Provvedimenti per l'incre-
mento dell'industria peschereccia.» 132
2. La caccia.» 134
IV. La produzione dei combustibili nazionali e dello zolfo :
1. I combustibili nazionali.P- 135
2. Lo zolfo.» 140
V. La produzione industriale :
1. Il processo produttivo (Le privative industriali) . . p. 144
INDICE GENERALE
XI
2. La forza motrice p. 145
3. L' oggetto » 148
a) L'industria degli alberghi e dei dolciumi . . » 148
b) Le industrie chimiche, dei profumi ed altre in¬
dustrie » 150
c) Le imprese assicurative » 153
4. Il finanziamento industriale » 154
VI. Il servizio dei TRASPORTI. I TRASPORTI FERROVIARI:
1. Il Ministero dei Trasporti Marittimi e Ferroviari . . p. 156
2. La riduzione delle tariffe » 157
3. Gli aumenti delle tariffe » 158
4. La limitazione dei servizi ferroviari » 159
5. La limitazione delle ore di lavoro » 160
6. L'estensione della rete » 160
7. Il finanziamento delle costruzioni ferroviarie .» 161
8. I diritti di privativa relativi al materiale ferroviario » 161
9. Sussidi e agevolazioni a ferrovie private e a tramvie
a trazione meccanica » 162
VII. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. I SERVIZI AUTOMOBILISTICI . p. 163
Vili. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. I TRASPORTI MARITTIMI :
1. Il naviglio p. 165
2. Provvedimenti finanziari a favore dell'armamento e
delle costruzioni » 167
3. L'esercizio della navigazione » 169
4. La limitazione dei servizi di Stato » 172
5. Le tariffe della marina mercantile » 172
6. I noli e le sovvenzioni » 174
7. Le operazioni portuali . » 176
8. La militarizzazione degli addetti ad operazioni portuali » 179
9. Le assicurazioni e le indennità per perdite e avarie.
I ricuperi. I premi per la difesa delle navi mercantili » 180
10. Il finanziamento della marina mercantile » 185
IX. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. I TRASPORTI AEREI . . . . p. 187
X. Il SERVIZIO DEI TRASPORTI. Il SERVIZIO TELEGRAFICO E TELE¬
FONICO p. 188
INDICE GENERALE
LIBRO TERZO
'LO SCAMBIO.
p. 191
» 192
» 193
í. Le quotazioni commerciali d'IMPERO:
1. I prezzi massimi delle materie anticrittogamiche e
fertilizzanti p. 196
2. I prezzi massimi del gas illuminante, del coke e del
fossile » 197
3. Il prezzo dell'energia elettrica » 199
4. I prezzi massimi dei commestibili e delle altre merci
rarefatte » 200
5. L'organizzazione del mercato serico » 203
6. Provvedimenti l'elativi al commercio e al prezzo dei
tessuti di lana » 204
IT. I LIMITI ALLA LIBERTÀ DEGLI SCAMBI :
1. Divieti relativi agli scambi interni p. 206
2. Limitazioni di determinati commerci alle corrispon¬
denti classi di esercenti » 210
3. Divieti relativi agli scambi internazionali » 211
a) Divieti d'importazione » 211
b) Divieti di esportazione di cose » 213
e) Divieti di esportazione di titoli e restrizioni nel
commercio dei cambi » 216
4. I rapporti commerciali coi sudditi di Stati nemici . . » 217
5. La ripresa del traffico » 221
7. L'esecuzione contrattuale:
1. Lo stato di guerra come caso di forza maggiore . . p. 224
2. L ' inadempienza verso privati dei fornitori militari . » 225
3. Casi di rescissione imperativa e facoltativa . » 225
4. Casi particolari di restituzione differita » 227
5. La moratoria a favore degli Istituti di credito . . » 229
. 1 METODI DI VALUTAZIONE:
1. Le Borse
2. Le Commissioni Camerali di valutazione
3. Le valutazioni di bilancio
INDICE GENERALE
XIII
6. La moratoria cambiaria e sulle operazioni a termine p. 231
7. L' esecuzione contrattuale e la procedura giudiziale ed
extragiudiziale » 232
8. L'esecuzione contrattuale dipendente da convenzioni
con persone in servizio militare ed estensione alla po¬
polazione civile » 234
a) L' esecuzione contrattuale nel caso di locazione di
immobili urbani a locatari in servizio militare » 234
b) L'esecuzione contrattuale nel caso di locazione di
immobili rurali e di altri contratti agrari in
confronto di conduttori o coloni o prestatori di
opera agraria in servizio militare. Estensione
anche ai non militari dei provvedimenti relativi
ai patti colonici » 236
c) Disposizioni varie concernenti 1' esecuzione con¬
trattuale da parte di persone in servizio militare,
sia in Italia che negli Stati alleati . » 233
ì) Estensione della politica vincolista a tutte le
locazioni di immobili, sia fondiarie che edilizie » 239
V. La politica doganale p. 244
VI. La politica dei cambi e della valuta e i pagamenti inter-
nazionali p. 248
LIBRO QUARTO
GLI APPROVVIGIONAMENTI E I CONSUMI.
I. L'ORGANIZZAZIONE STATALE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEI CON¬
SUMI:
1. U Ministero di Agricoltura p. 257
2. La Commissione centrale degli approvvigionamenti . » 258
3. Il servizio temporaneo degli approvvigionamenti . . » 260
4. La fusione dei servizi di approvvigionamento dell'Am¬
ministrazione Militare con quelli della popolazione
civile » 260
5. L ' organizzazione locale degli approvvigionamenti e dei
consumi » 262
6. Il comitato per l'esecuzione dei provvedimenti sulla
disciplina dei consumi alimentari e il Commissariato
Generale per i Consumi Alimentari » 265
XIV
INDICE GENERALE
7. 1 circoli d'ispezione p. 266
8. La trasformazione del Comm. Gener. per i Consumi
Alim. in Commissariato Generale per gli Approv¬
vigionamenti e i Consumi Alimentari e in Ministero . » 267
9. Gli approvvigionamenti dall'estero » 270
II. OhI ACCERTAMENTI DELLE DISPONIBILITÀ p. 272
III. Ili GRANO (RIFORNIMENTO E CONSUMO):
1. I Consorzi granari p. 282
2. Le Commissioni provinciali di requisizione, il riforni¬
mento dei Consorzi granari e la distribuzione dei ge¬
neri alimentari » 284
3. La molitura, la panificazione e le paste alimentari . » 287
IV. La carne i p. 293
V. Le uova p. 297
VI. I latticini p. 298
VII. Il pesce p. 304
Vili. Lo zucchero p. 305
IX. Il vino p. 308
X. Il caffè e i suoi surrogati p. 309
XI. La politica annonaria, i pubblici esercizi e il tes¬
seramento p. 313
XII. L ' approvvigionamento e il consumo dei combustibili fos¬
sili E NAZIONALI:
1. Gli organi p. 316
2. I combustibili minerali nazionali e gli agglomerati » 320
3. lie limitazioni del consumo » 322
4. La sostituzione dell'energia idroelettrica all'energia
termica. La carenza di energia elettrica » 324
XIII. I COMBUSTIBILI VEGETALI p. 328
INDICE GENERALE XV
XIV. La benzina e il petrolio p. 335
XV. Le sostanze anticrittogamiche e fertilizzanti . p. 337
XVI. La carta p. 339
XVII. Le calzature p. 345
LIBRO QUINTO
LA POLITICA FINANZIARIA.
I. Le basi costituzionali della finanza di guerra . . . p'. 349
II. Classificazione dei provvedimenti finanziari . . . . p. 349
III. Le modificazioni nel sistema degli oneri finanziari p. 350
IV. La legislazione finanziaria nei territori occupati e sgom¬
brati p. 361
V. I PRESTITI NAZIONALI:
1. Le caratteristiche finanziarie dei singoli prestiti . . p. 363
a) Il primo prestito nazionale » 363
b) Il secondo prestito nazionale » 363
c) Il terzo prestito nazionale » 364
d) Il quarto prestito nazionale » 364
e) Il quinto prestito nazionale » 365
f) Il sesto prestito nazionale » 366
2. Il collocamento dei prestiti nazionali » 366
VI. I BUONI DEL TESORO:
1. I Buoni del Tesoro in valuta estera p. 368
2. I Buoni del Tesoro in valuta italiana » 369
a) I Buoni del Tesoro ordinari » 369
b) I Buoni del Tesoro triennali e quinquennali . » 372
VII. I BIGLIETTI DI STATO, I BUONI DI CASSA E LA MONETA DIVISIO¬
NARIA p. 375
XVI INDICE GENERALE
Vili. L'arrotondamento nei pagamenti p. 879
IX. Le anticipazioni e le somministrazioni di biglietti delle
BANCHE DI EMISSIONE:
1. Le anticipazioni ordinarie p. 380
2. Le anticipazioni straordinarie » 380
3. Le somministrazioni di biglietti delle banche per essere
Tersati in conto corrente fra il Tesoro e la Cassa
dei Depositi e Prestiti » 381
4. L ' aumento dei limiti di circolazione e le garanzie
della circolazione. I tagli dei biglietti di banca.
I risconti » 384
X. Le casse postali di risparmio e IL SERVIZIO dei conti correnti
E DEGLI ASSEGNI POSTALI p. 387
XI. La finanza degli enti locali e di altri organi speciali per
scopi dipendenti dallo stato di guerra p. 388
XII. Norme per il passaggio della gestione dei pubblici servizi
AI COMUNI p. 392
XIII. Le ECONOMIE NELLE SPESE e LE RIFORME AMMINISTRATIVE.
Variazioni nei controlli dei servizi civili . . . . p. 394
XIV. Il ragguaglio con la valuta austro-ungarica e divieti di
circolazione di valuta cartacea estera p. 397
LIBRO SESTO
LA POLITICA ECONOMICA MILITARE.
I. La forma amministrativa degli atti economici dell'ammini¬
strazione MILITARE. I FORNITORI DELLO STATO:
1. La forma amministrativa nei rapporti con terzi . . p. 403
2. La forma amministrativa nei rapporti interni . . » 408
3. I fornitori dello Stato rispetto ai loro creditori . . » 411
II. I PROCEDIMENTI d'IMPERO :
1. La facoltà di requisizione
p. 412
INDICE CENDRALE
XVII
2. Il contenzioso p. 413
3. I prezzi massimi . . » 414
4. Requisizione di mano d'opera . . » 415
III. L'istituto della mobilitazione industriale :
1. Le basi dell'Istituto p. 416
2. Gli organi e la disciplina dell' Istituto » 417
a) I Comitati » 417
b) Gli stabilimenti ausiliari » 420
c) Il personale » 420
1)1 servizi aeronautici » 422
e) ha, trasformazione del Sottosegretarìato per le
Armi e le Munizioni in Ministero » 424
IV. Le materie prime per la fabbricazione degli esplosivi:
1. La produzione degli oli leggeri per la produzione del
benzolo e del toluolo p. 426
2. Il rifornimento della glicerina . 428
3. Rottami e materiali metallici » 431
V. La smobilitazione industriale:
1. L'istituzione e la soppressione del Ministero per le
Armi e i Trasporti p. 433
2. La soppressione degli organi della mobilitazione . . » 434
3. La rescissione dei contratti di forniture » 437
4. Il licenziamento delle maestranze » 439
VI. Gli approvvigionamenti militari:
1. I cereali p. 441
2. I bovini » 442
3. Il formaggio » 445
4. Le patate » 445
5. Le fave, i fagioli e le carrube » 446
6. Gli agrumi » 446
7. Il vino » 447
8. L'avena e l'orzo » 448
9. Il fieno e la paglia » 448
10. La lana e gli stracci di lana » 450
11. Il cotone » 454
12. La canapa » 455
13. Gli indumenti militari » 456
A. de Stefani. ii
XVIII
INDICE GENERALE
14. Le pelli, il materiale conciante, le calzature . p. 456
15. Legna e legname » 462
VII. I MEZZI DI TRASPORTO PER L'AMMINISTRAZIONE MILITARE:
1. I mezzi di trasporto terrestri p. 464
2. I mezzi di trasporto marittimi » 465
Indice cronologico dei provvedimenti citati p. 469
Indice degli organi dell'azione economica e finanziaria1 costituiti
in dipendenza dello stato di guerra p. 509
Indice analitico alfabetico del contenuto p. 525
Errata-corrige
p. 545 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | De Stefani, Alberto |
author_facet | De Stefani, Alberto |
author_role | aut |
author_sort | De Stefani, Alberto |
author_variant | s a d sa sad |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022617987 |
classification_rvk | NP 4410 |
ctrlnum | (OCoLC)252650382 (DE-599)BSZ055932878 |
discipline | Geschichte |
discipline_str_mv | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01339nam a2200361 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022617987</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20190520 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070822s1926 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)252650382</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BSZ055932878</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NP 4410</subfield><subfield code="0">(DE-625)127821:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">De Stefani, Alberto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La legislazione economica della guerra</subfield><subfield code="c">Alberto De Stefani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bari</subfield><subfield code="b">Latereza [u.a.]</subfield><subfield code="c">1926</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXII, 544, 16 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Storia economica e sociale della guerra mondiale : serie italiana</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni della Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, Sezione di storia ed economica</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Weltkrieg 1914-19</subfield><subfield code="2">bsbaltswk</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Wirtschaft</subfield><subfield code="2">bsbaltswk</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824093&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">KVST0708</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">HUB-ZB011200801</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSBWKA</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSBWK1</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015824093</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022617987 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:19:01Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:47Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015824093 |
oclc_num | 252650382 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-11 |
owner_facet | DE-12 DE-11 |
physical | XXXII, 544, 16 S. |
psigel | KVST0708 HUB-ZB011200801 BSBWKA BSBWK1 |
publishDate | 1926 |
publishDateSearch | 1926 |
publishDateSort | 1926 |
publisher | Latereza [u.a.] |
record_format | marc |
series2 | Storia economica e sociale della guerra mondiale : serie italiana Pubblicazioni della Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, Sezione di storia ed economica |
spelling | De Stefani, Alberto Verfasser aut La legislazione economica della guerra Alberto De Stefani Bari Latereza [u.a.] 1926 XXXII, 544, 16 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Storia economica e sociale della guerra mondiale : serie italiana Pubblicazioni della Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, Sezione di storia ed economica Weltkrieg 1914-19 bsbaltswk Wirtschaft bsbaltswk HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824093&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | De Stefani, Alberto La legislazione economica della guerra Weltkrieg 1914-19 bsbaltswk Wirtschaft bsbaltswk |
title | La legislazione economica della guerra |
title_auth | La legislazione economica della guerra |
title_exact_search | La legislazione economica della guerra |
title_exact_search_txtP | La legislazione economica della guerra |
title_full | La legislazione economica della guerra Alberto De Stefani |
title_fullStr | La legislazione economica della guerra Alberto De Stefani |
title_full_unstemmed | La legislazione economica della guerra Alberto De Stefani |
title_short | La legislazione economica della guerra |
title_sort | la legislazione economica della guerra |
topic | Weltkrieg 1914-19 bsbaltswk Wirtschaft bsbaltswk |
topic_facet | Weltkrieg 1914-19 Wirtschaft |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015824093&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT destefanialberto lalegislazioneeconomicadellaguerra |