La pubblicità legale delle società di capitali: tensioni evolutive e nuove fattispecie
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Collana dell'Università LUM Jean Monnet
8 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIV, 479 S. |
ISBN: | 8814132585 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022617443 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080407 | ||
007 | t | ||
008 | 070821s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814132585 |9 88-14-13258-5 | ||
035 | |a (ItFiC)06534481 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022617443 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Donativi, Vincenzo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La pubblicità legale delle società di capitali |b tensioni evolutive e nuove fattispecie |c Vincenzo Donativi |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XIV, 479 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana dell'Università LUM Jean Monnet |v 8 | |
830 | 0 | |a Collana dell'Università LUM Jean Monnet |v 8 |w (DE-604)BV017933885 |9 8 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015823553&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015823553 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136775994572800 |
---|---|
adam_text | LUM COLKNA DELL UNIVERSITAE LUM JEAN MONNET CASAMASSIMA (BARI) SERIE
GIURIDICA VINCENZO DONATIVI LA PUBBLICITAE LEGALE DELLE SOCIETAE DI
CAPITALI TENSIONI EVOLUTIVE E NUOVE FATTISPECIE GIUFFROE EDITORE - MILANO
2006 INDICE-SOMMARIO PRESENTAZIONE .. VII CAPITOLO I TENSIONI EVOLUTTVE
NELLA FRAMMENTARIA NORMAZIONE DELL ULTIMO DECENNIO IN MATERIA DI
REGISTRO DELLE IMPRESE (// D.LGS. N. 6 DEL 2003 - LE PRINCIPALI
INNOVAZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI SEGUITE ALLA ATTUAZIONE DEL
REGISTRO - HE NUOVE IPOTESI DI LEGITTIMAZIONE SPECIALE DI FOENTE
NEGOZIALE E LEGALE) 1. II REGISTRO DELLE IMPRESE NEL D.LGS. N. 6/03:
BREVE RICOGNIZIONE DELLE INNOVAZIONI DI MAGGIORE INTERESSE SISTEMATICO
E DELLE TENSIONI EVOLU- TIVE EHE NE DERIVANO NELL ASSETTO DELLA
PUBBLICITAE LEGALE 2 2. LE ULTERIORI (E NON SEMPRE COERENTI) TENSIONI
SOTTESE ALLA COPIOSA E FRAMMENTARIA LEGISLAZIONE DEU ULTIMO DECENNIO IN
MATERIA DI REGISTRO DELLE IMPRESE 12 2.1. LE PRINCIPALI NOVELLE
CONCERNENTI IN VIA GENERALE IL REGISTRO DELLE IMPRESE .. 13 2.2. LE
FATTISPECIE PUBBLICITARIE DI MAGGIORE INTERESSE SISTEMATICO NELLA
RECENTE RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE 19 3. LA FATICOSA RICERCA DI
UNO STABILE ED EFFICIENTE ASSETTO NORMATIVO IN ORDINE ALLA PROGRESSIVA
INFORMATIZZAZIONE E TELEMATIZZAZIONE DEI PROCE- DIMENTI DI ISCRIZIONE E
DI DEPOSITO E AL RICONOSEIMENTO DI NUOVE IPOTESI DI LEGITTIMAZIONE
SPECIALE ALLA PRESENTAZIONE DELLE RELATIVE ISTANZE... 24 3.1. LA
POSSIBILITAE DI PRESENTARE ISTANZE AL REGISTRO DELLE IMPRESE PER IL
TRAMITE DI PROCURATORE SPECIALE 25 3.1.1. AMMISSIBILITAE DI UNA PROCURA
AVENTE AD OGGETTO LA PRESEN- TAZIONE DI DOMANDE AL REGISTRO DELLE
IMPRESE 26 3.1.2. LA QUESTIONE SE LA PROCURA STESSA DEBBA ESSERE
SOTTOSCRITTA CON FIRMA DIGITALE 33 3.1.3. LE MODALITAE DI DOCUMENTAZIONE
DELLA PROCURA AL REGISTRO DELLE IMPRESE 40 3.2. LA LEGITTIMAZIONE
SPECIALE RICONOSCIUTA AI PUBBLICI UFFICIALI ROGANTI O AUTENTICANTI EX
ART. 31, COMMA 2-TER, 1. N. 340/00 43 3.3. LA LEGITTIMAZIONE SPECIALE
RICONOSCIUTA AI DOTTORI COMMERCIALISTI, RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI,
EX ART. 31, COMMI 2-QUATER E 2- QUINQUIES, 1. N. 340/00 47
INDICE-SOMMARIO 3.3.1. PRELIMINARE RICOSTRUZIONE DEL CONTENUTO
PRECETTIVO DEI DUE COMMI 49 3.3.2. LE SINGOLE QUESTIONI INTERPRETATIVE
EHE LE NORME IN COM- MENTO SOLLEVANO: IL PRESUPPOSTO DELLA SUSSISTENZA
DI UN IN- CARICO DA PARTE DEI LEGALI RAPPRESENTANTI DELLA SOCIETAE....
52 3.3.3. LA NECESSITAE EHE L INCARICO SIA CONFERITO DAI LEGALI RAPPRE-
SENTANTI DELLA SOCIETAE 60 3.3.4. L ATTESTAZIONE EHE I DOCUMENTI
TRASMESSI SONO CONFORMI AGLI ORIGINALI DEPOSITATI PRESSO LA SOCIETAE 64
3.3.5. LE ULTERIORI QUESTIONI INTERPRETATIVE SOLLEVATE DALL ULTIMO PE-
RIODO DEL COMMA 2-QUINQUIES 67 3.3.5.1. SE ANCHE CON RIFERIMENTO A TALI
ULTERIORI ADEMPI- MENTI LA DOMANDA DEBBA ESSERE AECOMPAGNATA DA UNA
ATTESTAZIONE, DA PARTE DEL PROFESSIONISTA ISTANTE, DI CONFORMITAE DELLA
COPIA TRASMESSA ALL ORIGINALE DE- POSITATO PRESSO LA SOCIETAE 68 3.3.5.2.
SE LA SPECIALE LEGITTIMAZIONE AECORDATA AI PROFESSIO- NISTI ISCRITTI
AGLI ALBI INDICATI DALLA NORMA VALGA ESCLUSIVAMENTE PER IPOTESI DI
ISCRIZIONI O POSSA ESTENDERSI ANCHE A CASI DI DEPOSITI DIVERSI DAL
BILANCIO; E SE VALGA ESCLUSIVAMENTE PER L ISCRIZIONE DI ATTI SOCIETARI
O POSSA ESTENDERSI ANCHE A CASI DI ADEMPIMENTI PUBBLICITARI EHE NON
ABBIANO AD OG- GETTO L ISCRIZIONE DI UN ATTO IN SENSO STRETTO -. 72
3.3.5.3. SE PESCLUSIONE OPERATA DALLA NORMA IN COMMENTO CONCERNA
ESCLUSIVAMENTE ATTI ROGATI O VERBALIZZATI DAL NOTAIO O DEBBA ESTENDERSI
ANCHE A QUELLI PER I QUALI LA LEGGE SI AECONTENTA ANCHE SOLO
DELL AUTENTI- CAZIONE NOTARILE DELLE SOTTOSCRIZIONI; E SE DETTA
ESCLUSIONE VALGA ESCLUSIVAMENTE PER GLI ATTI PER I QUALI L INTERVENTO
DEL NOTAIO SIA IMPOSTO DALLA LEGGE O ANCHE PER QUELLI IN CUI
L INTERVENTO DEL NOTAIO SIA AWENUTO PER SCELTA SPONTANEA DELLE PARTI 76
CAPITOLO II FASE COSTITUTIVA E FASE MODIFICATIVA (COSTITUZIONE -
MODIFICAZIONI STATUTARIE - TRASFERIMENTO DELLA SEDE SOCIALE -
TRASFORMAZIONE) LA FASE COSTITUTIVA 82 1.1. II TERMINE DI VENTI GIORNI
PER IL DEPOSITO DELL ATTO COSTITUTIVO .... 83 1.2. LA DOCUMENTAZIONE DA
ALLEGARE ALL ATTO COSTITUTIVO AI FINI DEU ISCRI- ZIONE NEL REGISTRO
DELLE IMPRESE 87 1.3. LA LEGITTIMAZIONE DI AMMINISTRATORI E SOCI 92
INDICE-SOMMARIO XI 1.4. LA MANCATA ISCRIZIONE NEI NOVANTA GIORNI
SUCCESSIVI ALLA STIPULA- ZIONE DELL ATTO COSTITUTIVO 99 2. LE
MODIFICAZIONI STATUTARIE 110 2.1. IL TERMINE DI TRENTA GIORNI ENTRO IL
QUAELE IL NOTAIO DEVE CHIEDERE L ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE O
COMUNICARE AGLI AMMINI- STRATORI DI RITENERE NON ADEMPIUTE LE CONDIZIONI
STABILITE DALLA LEGGE E LE RICADUTE SUI POTERI ISTRUTTORI DELL UFFICIO
DEL REGISTRO DELLE IMPRESE: SILENZIO-RIFIUTO O
SILENZIO-INADEMPIMENTO ; AMMISSIBI- IITAE O MENO DI DOMANDE DI
ISCRIZIONE TARDIVE 122 2.2. LA SOPRAWENUTA DEFINITIVA INEFFICACIA DELLA
DELIBERAZIONE, UNA VOLTA SCADUTI GLI ULTERIORI TRENTA GIORNI SENZA
L INTRODUZIONE DEL GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE 130 3. II CONTROLLO NOTARILE
DI LEGALITAE SUU ATTO COSTITUTIVO E SULLE MODIFICAZIONI STATUTARIE 134
3.1. II CONTROLLO DELL UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SULLA
REGOLARITAE FORMALE DELLA DOCUMENTAZIONE 150 3.1.1. II CONTROLLO SULLA
DOCUMENTAZIONE COMPRENDE ANCHE QUELLO SULLA REGOLARITAE FORMALE DELL ATTO
(PUBBLICO) EHE COSTITUISCE L OGGETTO PRINCIPALE DELLA PREVISTA
PUBBLICITAE LEGALE 158 3.1.2. SUSSISTENZA ANCHE DELLA COMPETENZA AL
CONTROLLO CIRCA LA COTNPLETEZZA, OLTRE ALLA REGOLARITAE FORMALE, DELLA
DOCUMENTA- ZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA 164 3.2. LA TIPOLOGIA
PROCEDIMENTALE IN CUI SI INQUADRA L ISCRIZIONE NEL RE- GISTRO DELLE
IMPRESE SUCCESSIVA AL CONTROLLO NOTARILE: L OPINIONE EHE RAWISA NELLA
FATTISPECIE GLI ESTREMI DEL PROCEDIMENTO DI CUI ALL ART. 13, D.P.R. N.
581/95, PUR TESTUALMENTE RIFERITO AL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE DEGLI
ATTI OMOLOGATI DAL TRIBUNALE » 168 3.2.1. (SEGUE) PIENA APPLICABILITAE,
INVECE, PUR CON LE DEROGHE IN- TRODOTTE IN RELAZIONE ALL ESTENSIONE DEI
CONTROLLI ESPERIBILI IN FASE ISTRUTTORIA, DELLE DISPOSIZIONI DI CUI
ALL ART. 11, D.P.R. N. 581/95, RELATIVO AL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE
SU DO- MANDA » 170 3.2.2. {SEGUE) LE (PERALTRO RIDOTTE) CONSEGUENZE
APPLICATIVE EHE DISCENDONO DALLA SOLUZIONE PRESCELTA 173 3.3. II
POTERE-DOVERE DI EFFETTUARE UN PIENO RISCONTRO IN ORDINE AI CD.
PRESUPPOSTI PROCEDIMENTALI 178 3.3.1. (SEGUE) II RISCONTRO CIRCA LA
LEGITTIMAZIONE DEL NOTAIO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
E/O IL CONTROLLO SOMMARIO PRIMA FACIE DI TIPICITAE DELLA FATTISPECIE,
QUALI POTERI ISTRUTTORI DI VALENZA MERAMENTE PROCEDIMENTALE .. 181 4.
II TRASFERIMENTO DELLA SEDE SOCIALE O DELLE SEDI SECONDARIE. LA RATIO
LEGIS SOTTESA ALL ART. LLL-TER DISP. ART. C.C 188 4.1. LE PRINCIPALI
QUESTIONI INTERPRETATIVE EHE LA NORMA SOLLEVA 190 5. LA TRASFORMAZIONE
207 XII INDICE-SOMMARIO 5.1. ASSENZA DI CONTROLLI IN MERITO ALLA
CONDIZIONE DELLA COMPATIBILITAE DELLA TRASFORMAZIONE DI SOCIETAE
SOTTOPOSTA A PROCEDURA CONCORSUALE CON LE FINALITAE E LO STATO DELLA
PROCEDURA MEDESIMA 209 5.2. LA PUBBLICITAE DELT ATTO DI TRASFORMAZIONE
210 5.2.1. L AMBITO APPLICATIVO DEL DOPPIO REGIME PUBBLICITARIO DI CUI
ALL ART. 2500 C.C: LE FORME E LE MODALITAE DELLA PUBBLICITAE PRESCRITTA
PER LA CESSAZIONE DELL ENTE EHE EFFETTUA LA TRA- SFORMAZIONE 211
5.2.2. LE FORME E LE MODALITAE DELLA PUBBLICITAE PRESCRITTA IN RELA- ZIONE
ALL ENTE EHE RISULTA DALLA TRASFORMAZIONE 218 5.3. INCONGRUENZE DEL
REGIME PUBBLICITARIO IN RELAZIONE AL DIFFERIMENTO E AL CONDIZIONAMENTO
DEGLI EFFETTI DELLA TRASFORMAZIONE PUR SUCCES- SIVAMENTE ALLE RELATIVE
ISCRIZIONI (E CANCELLAZIONI) 221 CAPITOLO III FATTISPECIE DISSOLUTTVE
(NULLITAE DELLA SOCIETAE - SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE -
FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA) 1. LA NULLITAE DELLA
SOCIETAE 224 1.1. L ISTANZA DI CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE
PER ASSENZA O INVALIDITAE DELLE AUTORIZZAZIONI EX ART. 223-QUATER, COMM A
2, DISP. ATT. C.C 229 2. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE. L EFFICACIA
COSTITUTIVA DELL ISCRIZIONE DELLO SCIOGLIMENTO 240 2.1. L OGGETTO
DELL ISCRIZIONE 249 2.1.1. TERMINI, LEGITTIMAZIONE E MODALITAE DI
ASSOLVIMENTO DELL OB- BLIGO PUBBLICITARIO 251 2.1.2. L ISCRIZIONE DELLA
DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE DI ANTIEIPATO SCIOGLIMENTO EX ART. 2484, COMMA
1, N. 6), C.C. 258 2.1.3. L ISCRIZIONE IN PRESENZA DI CAUSE DI
SCIOGLIMENTO CONVEN- ZIONALI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI
ALL ART. 2484, COMMA 1, N. 7) E ULT. COMMA, C.C 261 2.1.4. L ISCRIZIONE
DEL DECRETO DEL TRIBUNALE IN CASO DI OMISSIONE DA PARTE DEGLI
AMMINISTRATORI, AI SENSI DELL ART. 2485, COMMA 2, C.C 266 2.2. LA
PUBBLICITAE DELLA NOMINA DEI LIQUIDATORI, DELLA DETERMINAZIONE DEI
RISPETTIVI POTERI E DELLE LORO MODIFICAZIONI, EX ART. 2487-BIS C.C 271
2.2.1. LEGITTIMAZIONE E TEMPI DELL ADEMPIMENTO PUBBLICITARIO ... 280
2.2.2. LE MODALITAE DI PUBBLICAZIONE DELLA CESSAZIONE DEGLI AMMI-
NISTRATORI 287 2.3. L AGGIUNTA NELLA DENOMINAZIONE SOCIALE
DELL INDICAZIONE EHE SI TRATTA DI SOCIETAE IN LIQUIDAZIONE 290 2.4. LA
COMPLESSA GESTIONE DEI PROFILI PUBBLICITARI DELLA REVOCA DELLO STATO DI
LIQUIDAZIONE EX ART. 2487 -TER C.C 294 INDICE-SOMMARIO XIII 2.5. LA
CANCELLAZIONE D UFFICIO DELLA SOCIETAE NELL IPOTESI DI CUI ALL ART.
2490, ULT. COMMA, C.C. LA RATIO DELLA PREVISIONE NORMATIVA 302 2.5.1.
NECESSITAE DI EVITARE UN APPLICAZIONE TROPPO MECCANICA DELLA NORMA,
LADDOVE IL MANCATO DEPOSITO DEI BILANCI NON SIA INDICE DI UNO STATO PIUE
GENERALE DI PERENZIONE DI OGNI RESI- DUA ATTIVITAE LIQUIDATIVA 304 2.5.2.
LA DIMENSIONE TEMPORALE DEL PRESUPPOSTO APPLICATIVO (IL MAN- CATO
DEPOSITO DEI BILANCI PER OLTRE TRE ANNI CONSECUTIVI ») 310 2.5.3. SE
PER L ADOZIONE DEL PRIMO PROWEDIMENTO DI CANCELLAZIONE DEBBANO
ATTENDERSI OLTRE TRE ANNI A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2004 313 2.5.4. SE IL
PROWEDIMENTO SIA DI COMPETENZA DEL CONSERVATORE O DEL GIUDICE DEL
REGISTRO 318 2.6. LA PUBBLICITAE LEGALE NELLA FASE DI CHIUSURA DEL
PROCEDIMENTO LIQUI- DATIVO (BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E
CANCELLAZIONE DELLA SOCIETAE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE) 322 3.
L ESPUNZIONE DEL FALLIMENTO E DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
DALLE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETAE DI CAPITALI 325 3.1. SINTESI
DELLE PRINCIPALI QUESTIONI INTERPRETATIVE/APPLICATIVE EHE LA NORMA
PREVIGENTE (IL VECCHIO ART. 2448, COMMA 2, C.C.) SOLLEVAVA 326 3.2. SE
IL FALLIMENTO SIA ANCORA EX SE CAUSA DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETAE 329
3.3. LA RATIO DELL INNOVAZIONE IN ESAME 335 3.4. RASSEGNA DELLE
PRINCIPALI CONSEGUENZE APPLICATIVE DEL NUOVO RE- GIME NORMATIVO 342 3.5.
LA CONTRADDIZIONE EMERSA A SEGUITO DELLA RECENTE RIFORMA DEL DI- RITTO
FALLIMENTARE, CON LA PREVISIONE DELLA CANCELLAZIONE DELLA SO- CIETAE DAL
REGISTRO DELLE IMPRESE AD OPERA DEL CURATORE IN ESITO ALLA CHIUSURA DEL
FALLIMENTO 352 CAPITOLO IV IPOTESI SPECIALI DI INFLUENZA SUGLI ASSETTI
PROPRIETARI O SUL GOVERNO (PATTI PARASOCIALI - ATTIVITAE DI DIREZIONE E
COORDINAMENTO) 1. I PATTI PARASOCIALI 357 1.1. AMBITO OGGETTIVO E
SOGGETTIVO DI APPLIEAZIONE 360 1.2. II DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DELLE
IMPRESE DEL VERBALE RECANTE LA TRASCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE RESA IN
ASSEMBLEA 362 1.3. ULTERIORI PROFILI APPLICATIVI 368 1.4. LA PUBBLICITAE
DEI PATTI PARASOCIALI RELATIVI A SOCIETAE NON AZIONARIE O A S.P.A. CHIUSE
CONTROLLANTI S.P.A. APERTE 371 2. L ATTIVITAE DI DIREZIONE E
COORDINAMENTO DI SOCIETAE E LA APPOSITA SE- ZIONE ISTITUITA PRESSO IL
REGISTRO DELLE IMPRESE 376 2.1. RATIO ED EFFICACIA DELLA PRESCRITTA
PUBBLICITAE 381 2.2. SOGGETTI (ATTIVI E PASSIVI) E OGGETTO
DELL ISCRIZIONE 388 XIV INDICE-SOMMARIO CAPITOLO V STRUTTURA FINANZIARIA
(AZIONI - OBBLIGAZIONI - STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI - TITOLI DI
DEBITO - PATRIMONI DESTINATI) 1. LE AZIONI 395 2. LE OBBLIGAZIONI 397 3.
GLI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI 405 4. I TITOLI DI DEBITO DELLE
S.R.L 410 5. I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 413 5.1. IL
RENDICONTO SEPARATO DA ALLEGARE AL BILANCIO D ESERCIZIO ANCHE IN SEDE DI
DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE 421 5.2. GLI STRUMENTI
FINANZIARI DI PARTECIPAZIONE ALLO SPECIFICO AFFARE: CENNI E RINVIO 422
5.3. LA FASE DI ESTINZIONE/LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO DESTINATO 423
5.4. I PATRIMONI DESTINATI DI TIPO FINANZIARIO 426 CAPITOLO VI
QUESTIONI SPECIFICHE IN TEMA DI S.R.L. (AMMINISTRAZIONE - DECISIONI NON
COLLEGIALI - OPERAZIONI SULLE QUOTE) 1. TITOLI DI DEBITO, FASE
COSTITUTIVA E MODIFICATIVA, FATTISPECIE DISSOLUTIVE, OPERAZIONI
STRAORDINARIE: RINVIO 429 2. PROFILI PUBBLICITARI IN RELAZIONE ALLA
DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE .. . 430 3. PROFILI PUBBLICITARI IN
RELAZIONE ALLA DISCIPLINA DELLE DECISIONI NON COL- LEGIALI DEI SOCI E
DEGLI AMMINISTRATORI 438 4. II TRASFERIMENTO DELLE QUOTE: LA FATTISPECIE
440 4.1. H TRASFERIMENTO CONNESSO AD OPERAZIONI DI FUSIONE O DI
SCISSIONE 442 4.2. L ISCRIZIONE DI SENTENZE O LODI ARBITRALI CONCERNENTI
IL TRASFERIMENTO DELLE QUOTE E DELLE RELATIVE DOMANDE INTRODUTTIVE 445
4.3. LA COSTITUZIONE DI DIRITTI PARZIALI O DI VINCOLI SULLE QUOTE NON
ACCOMPAGNATA DAU ATTRIBUZIONE DI DIRITTI CORPORATIVI IN CAPO ALL A-
VENTE CAUSA 454 4.4. II TRASFERIMENTO IN SEDE DI RIMBORSO DELLA
PARTECIPAZIONE DI SOCIO RECEDENTE O ESCLUSO 455 4.5. II TRASFERIMENTO
DISPOSTO IN SEDE DI VENDITA FORZATA O DI ASSEGNA- ZIONE IN ESITO A
PROCEDURA DI ESECUZIONE COATTIVA 460 5. II TRASFERIMENTO DELLE QUOTE: LA
DISCIPLINA (FORMA E PROCEDIMENTO) 461 6. II PIGNORAMENTO DELLE QUOTE 466
7. PEGNO, USUFRUTTO E SEQUESTRO DELLE QUOTE FORMANO ORA OGGETTO DI SPE-
CIFICA DISCIPLINA AD OPERA DEL NUOVO ART. 2411-BIS C.C 470 INDICE DEGLI
AUTORI. - 475
|
adam_txt |
LUM COLKNA DELL'UNIVERSITAE LUM JEAN MONNET CASAMASSIMA (BARI) SERIE
GIURIDICA VINCENZO DONATIVI LA PUBBLICITAE LEGALE DELLE SOCIETAE DI
CAPITALI TENSIONI EVOLUTIVE E NUOVE FATTISPECIE GIUFFROE EDITORE - MILANO
2006 INDICE-SOMMARIO PRESENTAZIONE . VII CAPITOLO I TENSIONI EVOLUTTVE
NELLA FRAMMENTARIA NORMAZIONE DELL'ULTIMO DECENNIO IN MATERIA DI
REGISTRO DELLE IMPRESE (// D.LGS. N. 6 DEL 2003 - LE PRINCIPALI
INNOVAZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI SEGUITE ALLA "ATTUAZIONE" DEL
REGISTRO - HE NUOVE IPOTESI DI "LEGITTIMAZIONE" SPECIALE DI FOENTE
NEGOZIALE E LEGALE) 1. II REGISTRO DELLE IMPRESE NEL D.LGS. N. 6/03:
BREVE RICOGNIZIONE DELLE INNOVAZIONI DI MAGGIORE INTERESSE "SISTEMATICO"
E DELLE "TENSIONI EVOLU- TIVE" EHE NE DERIVANO NELL'ASSETTO DELLA
PUBBLICITAE LEGALE 2 2. LE ULTERIORI (E NON SEMPRE COERENTI) TENSIONI
SOTTESE ALLA COPIOSA E FRAMMENTARIA LEGISLAZIONE DEU'ULTIMO DECENNIO IN
MATERIA DI REGISTRO DELLE IMPRESE 12 2.1. LE PRINCIPALI NOVELLE
CONCERNENTI IN VIA GENERALE IL REGISTRO DELLE IMPRESE . 13 2.2. LE
FATTISPECIE PUBBLICITARIE DI MAGGIORE INTERESSE SISTEMATICO NELLA
RECENTE RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE 19 3. LA FATICOSA RICERCA DI
UNO STABILE ED EFFICIENTE ASSETTO NORMATIVO IN ORDINE ALLA PROGRESSIVA
INFORMATIZZAZIONE E TELEMATIZZAZIONE DEI PROCE- DIMENTI DI ISCRIZIONE E
DI DEPOSITO E AL RICONOSEIMENTO DI NUOVE IPOTESI DI LEGITTIMAZIONE
"SPECIALE" ALLA PRESENTAZIONE DELLE RELATIVE ISTANZE. 24 3.1. LA
POSSIBILITAE DI PRESENTARE ISTANZE AL REGISTRO DELLE IMPRESE PER IL
TRAMITE DI "PROCURATORE SPECIALE" 25 3.1.1. AMMISSIBILITAE DI UNA PROCURA
AVENTE AD OGGETTO LA PRESEN- TAZIONE DI DOMANDE AL REGISTRO DELLE
IMPRESE 26 3.1.2. LA QUESTIONE SE LA PROCURA STESSA DEBBA ESSERE
SOTTOSCRITTA CON FIRMA DIGITALE 33 3.1.3. LE MODALITAE DI DOCUMENTAZIONE
DELLA PROCURA AL REGISTRO DELLE IMPRESE 40 3.2. LA LEGITTIMAZIONE
SPECIALE RICONOSCIUTA AI PUBBLICI UFFICIALI ROGANTI O AUTENTICANTI EX
ART. 31, COMMA 2-TER, 1. N. 340/00 43 3.3. LA LEGITTIMAZIONE SPECIALE
RICONOSCIUTA AI DOTTORI COMMERCIALISTI, RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI,
EX ART. 31, COMMI 2-QUATER E 2- QUINQUIES, 1. N. 340/00 47
INDICE-SOMMARIO 3.3.1. PRELIMINARE RICOSTRUZIONE DEL CONTENUTO
PRECETTIVO DEI DUE COMMI 49 3.3.2. LE SINGOLE QUESTIONI INTERPRETATIVE
EHE LE NORME IN COM- MENTO SOLLEVANO: IL PRESUPPOSTO DELLA SUSSISTENZA
DI UN "IN- CARICO" DA PARTE DEI LEGALI RAPPRESENTANTI DELLA SOCIETAE.
52 3.3.3. LA NECESSITAE EHE L'INCARICO SIA CONFERITO DAI "LEGALI RAPPRE-
SENTANTI" DELLA SOCIETAE 60 3.3.4. L'ATTESTAZIONE EHE I DOCUMENTI
TRASMESSI SONO CONFORMI AGLI ORIGINALI DEPOSITATI PRESSO LA SOCIETAE 64
3.3.5. LE ULTERIORI QUESTIONI INTERPRETATIVE SOLLEVATE DALL'ULTIMO PE-
RIODO DEL COMMA 2-QUINQUIES 67 3.3.5.1. SE ANCHE CON RIFERIMENTO A TALI
ULTERIORI ADEMPI- MENTI LA DOMANDA DEBBA ESSERE AECOMPAGNATA DA UNA
ATTESTAZIONE, DA PARTE DEL PROFESSIONISTA ISTANTE, DI CONFORMITAE DELLA
COPIA TRASMESSA ALL'ORIGINALE DE- POSITATO PRESSO LA SOCIETAE 68 3.3.5.2.
SE LA SPECIALE LEGITTIMAZIONE AECORDATA AI PROFESSIO- NISTI ISCRITTI
AGLI ALBI INDICATI DALLA NORMA VALGA ESCLUSIVAMENTE PER IPOTESI DI
"ISCRIZIONI" O POSSA ESTENDERSI ANCHE A CASI DI "DEPOSITI" DIVERSI DAL
BILANCIO; E SE VALGA ESCLUSIVAMENTE PER L'ISCRIZIONE DI "ATTI SOCIETARI"
O POSSA ESTENDERSI ANCHE A CASI DI ADEMPIMENTI PUBBLICITARI EHE NON
ABBIANO AD OG- GETTO L'ISCRIZIONE DI UN ATTO IN SENSO STRETTO -. 72
3.3.5.3. SE PESCLUSIONE OPERATA DALLA NORMA IN COMMENTO CONCERNA
ESCLUSIVAMENTE ATTI ROGATI O VERBALIZZATI DAL NOTAIO O DEBBA ESTENDERSI
ANCHE A QUELLI PER I QUALI LA LEGGE SI AECONTENTA ANCHE SOLO
DELL'AUTENTI- CAZIONE NOTARILE DELLE SOTTOSCRIZIONI; E SE DETTA
ESCLUSIONE VALGA ESCLUSIVAMENTE PER GLI ATTI PER I QUALI L'INTERVENTO
DEL NOTAIO SIA IMPOSTO DALLA LEGGE O ANCHE PER QUELLI IN CUI
L'INTERVENTO DEL NOTAIO SIA AWENUTO PER SCELTA SPONTANEA DELLE PARTI 76
CAPITOLO II FASE "COSTITUTIVA" E FASE "MODIFICATIVA" (COSTITUZIONE -
MODIFICAZIONI STATUTARIE - TRASFERIMENTO DELLA SEDE SOCIALE -
TRASFORMAZIONE) LA FASE COSTITUTIVA 82 1.1. II TERMINE DI VENTI GIORNI
PER IL DEPOSITO DELL'ATTO COSTITUTIVO . 83 1.2. LA DOCUMENTAZIONE DA
ALLEGARE ALL'ATTO COSTITUTIVO AI FINI DEU'ISCRI- ZIONE NEL REGISTRO
DELLE IMPRESE 87 1.3. LA LEGITTIMAZIONE DI AMMINISTRATORI E SOCI 92
INDICE-SOMMARIO XI 1.4. LA MANCATA ISCRIZIONE NEI NOVANTA GIORNI
SUCCESSIVI ALLA STIPULA- ZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO 99 2. LE
MODIFICAZIONI STATUTARIE 110 2.1. IL TERMINE DI TRENTA GIORNI ENTRO IL
QUAELE IL NOTAIO DEVE CHIEDERE L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE O
COMUNICARE AGLI AMMINI- STRATORI DI RITENERE NON ADEMPIUTE LE CONDIZIONI
STABILITE DALLA LEGGE E LE RICADUTE SUI POTERI ISTRUTTORI DELL'UFFICIO
DEL REGISTRO DELLE IMPRESE: "SILENZIO-RIFIUTO" O
"SILENZIO-INADEMPIMENTO"; AMMISSIBI- IITAE O MENO DI DOMANDE DI
ISCRIZIONE TARDIVE 122 2.2. LA SOPRAWENUTA DEFINITIVA INEFFICACIA DELLA
DELIBERAZIONE, UNA VOLTA SCADUTI GLI "ULTERIORI" TRENTA GIORNI SENZA
L'INTRODUZIONE DEL GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE 130 3. II CONTROLLO NOTARILE
DI LEGALITAE SUU'ATTO COSTITUTIVO E SULLE MODIFICAZIONI STATUTARIE 134
3.1. II CONTROLLO DELL'UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SULLA
REGOLARITAE FORMALE DELLA DOCUMENTAZIONE 150 3.1.1. II CONTROLLO SULLA
DOCUMENTAZIONE COMPRENDE ANCHE QUELLO SULLA REGOLARITAE FORMALE DELL'ATTO
(PUBBLICO) EHE COSTITUISCE L'OGGETTO PRINCIPALE DELLA PREVISTA
PUBBLICITAE LEGALE 158 3.1.2. SUSSISTENZA ANCHE DELLA COMPETENZA AL
CONTROLLO CIRCA LA COTNPLETEZZA, OLTRE ALLA REGOLARITAE FORMALE, DELLA
DOCUMENTA- ZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA 164 3.2. LA TIPOLOGIA
PROCEDIMENTALE IN CUI SI INQUADRA L'ISCRIZIONE NEL RE- GISTRO DELLE
IMPRESE SUCCESSIVA AL CONTROLLO NOTARILE: L'OPINIONE EHE RAWISA NELLA
FATTISPECIE GLI ESTREMI DEL PROCEDIMENTO DI CUI ALL'ART. 13, D.P.R. N.
581/95, PUR TESTUALMENTE RIFERITO AL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE DEGLI
ATTI OMOLOGATI DAL TRIBUNALE » 168 3.2.1. (SEGUE) PIENA APPLICABILITAE,
INVECE, PUR CON LE DEROGHE IN- TRODOTTE IN RELAZIONE ALL'ESTENSIONE DEI
CONTROLLI ESPERIBILI IN FASE ISTRUTTORIA, DELLE DISPOSIZIONI DI CUI
ALL'ART. 11, D.P.R. N. 581/95, RELATIVO AL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE
SU DO- MANDA » 170 3.2.2. {SEGUE) LE (PERALTRO RIDOTTE) CONSEGUENZE
APPLICATIVE EHE DISCENDONO DALLA SOLUZIONE PRESCELTA 173 3.3. II
POTERE-DOVERE DI EFFETTUARE UN PIENO RISCONTRO IN ORDINE AI CD.
"PRESUPPOSTI PROCEDIMENTALI" 178 3.3.1. (SEGUE) II RISCONTRO CIRCA LA
LEGITTIMAZIONE DEL NOTAIO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
E/O IL CONTROLLO SOMMARIO PRIMA FACIE DI "TIPICITAE" DELLA FATTISPECIE,
QUALI POTERI ISTRUTTORI DI "VALENZA MERAMENTE PROCEDIMENTALE" . 181 4.
II TRASFERIMENTO DELLA SEDE SOCIALE O DELLE SEDI SECONDARIE. LA RATIO
LEGIS SOTTESA ALL'ART. LLL-TER DISP. ART. C.C 188 4.1. LE PRINCIPALI
QUESTIONI INTERPRETATIVE EHE LA NORMA SOLLEVA 190 5. LA TRASFORMAZIONE
207 XII INDICE-SOMMARIO 5.1. ASSENZA DI CONTROLLI IN MERITO ALLA
CONDIZIONE DELLA COMPATIBILITAE DELLA TRASFORMAZIONE DI SOCIETAE
SOTTOPOSTA A PROCEDURA CONCORSUALE CON LE FINALITAE E LO STATO DELLA
PROCEDURA MEDESIMA 209 5.2. LA PUBBLICITAE DELT'ATTO DI TRASFORMAZIONE"
210 5.2.1. L'AMBITO APPLICATIVO DEL DOPPIO REGIME PUBBLICITARIO DI CUI
ALL'ART. 2500 C.C: LE FORME E LE MODALITAE DELLA PUBBLICITAE PRESCRITTA
PER LA "CESSAZIONE" DELL'ENTE EHE EFFETTUA LA TRA- SFORMAZIONE 211
5.2.2. LE FORME E LE MODALITAE DELLA PUBBLICITAE PRESCRITTA IN RELA- ZIONE
ALL'ENTE EHE RISULTA DALLA TRASFORMAZIONE 218 5.3. INCONGRUENZE DEL
REGIME PUBBLICITARIO IN RELAZIONE AL DIFFERIMENTO E AL CONDIZIONAMENTO
DEGLI EFFETTI DELLA TRASFORMAZIONE PUR SUCCES- SIVAMENTE ALLE RELATIVE
ISCRIZIONI (E CANCELLAZIONI) 221 CAPITOLO III FATTISPECIE "DISSOLUTTVE"
(NULLITAE DELLA SOCIETAE - SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE -
FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA) 1. LA NULLITAE DELLA
SOCIETAE 224 1.1. L'ISTANZA DI "CANCELLAZIONE" DAL REGISTRO DELLE IMPRESE
PER ASSENZA O INVALIDITAE DELLE AUTORIZZAZIONI EX ART. 223-QUATER, COMM A
2, DISP. ATT. C.C 229 2. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE. L'EFFICACIA
"COSTITUTIVA" DELL'ISCRIZIONE DELLO SCIOGLIMENTO 240 2.1. L'OGGETTO
DELL'ISCRIZIONE 249 2.1.1. TERMINI, LEGITTIMAZIONE E MODALITAE DI
ASSOLVIMENTO DELL'OB- BLIGO PUBBLICITARIO 251 2.1.2. L'ISCRIZIONE DELLA
DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE DI ANTIEIPATO SCIOGLIMENTO EX ART. 2484, COMMA
1, N. 6), C.C. 258 2.1.3. L'ISCRIZIONE IN PRESENZA DI CAUSE DI
SCIOGLIMENTO "CONVEN- ZIONALI" AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI
ALL'ART. 2484, COMMA 1, N. 7) E ULT. COMMA, C.C 261 2.1.4. L'ISCRIZIONE
DEL DECRETO DEL TRIBUNALE IN CASO DI OMISSIONE DA PARTE DEGLI
AMMINISTRATORI, AI SENSI DELL'ART. 2485, COMMA 2, C.C 266 2.2. LA
PUBBLICITAE DELLA NOMINA DEI LIQUIDATORI, DELLA DETERMINAZIONE DEI
RISPETTIVI POTERI E DELLE LORO MODIFICAZIONI, EX ART. 2487-BIS C.C 271
2.2.1. LEGITTIMAZIONE E TEMPI DELL'ADEMPIMENTO PUBBLICITARIO . 280
2.2.2. LE MODALITAE DI PUBBLICAZIONE DELLA CESSAZIONE DEGLI AMMI-
NISTRATORI 287 2.3. L'AGGIUNTA NELLA DENOMINAZIONE SOCIALE
DELL'INDICAZIONE EHE SI TRATTA DI SOCIETAE IN LIQUIDAZIONE 290 2.4. LA
COMPLESSA GESTIONE DEI PROFILI PUBBLICITARI DELLA REVOCA DELLO STATO DI
LIQUIDAZIONE EX ART. 2487 -TER C.C 294 INDICE-SOMMARIO XIII 2.5. LA
"CANCELLAZIONE D'UFFICIO" DELLA SOCIETAE NELL'IPOTESI DI CUI ALL'ART.
2490, ULT. COMMA, C.C. LA RATIO DELLA PREVISIONE NORMATIVA 302 2.5.1.
NECESSITAE DI EVITARE UN'APPLICAZIONE TROPPO MECCANICA DELLA NORMA,
LADDOVE IL MANCATO DEPOSITO DEI BILANCI NON SIA INDICE DI UNO STATO PIUE
GENERALE DI PERENZIONE DI OGNI RESI- DUA ATTIVITAE LIQUIDATIVA 304 2.5.2.
LA DIMENSIONE TEMPORALE DEL PRESUPPOSTO APPLICATIVO (IL MAN- CATO
DEPOSITO DEI BILANCI PER OLTRE TRE ANNI CONSECUTIVI ») 310 2.5.3. SE
PER L'ADOZIONE DEL PRIMO PROWEDIMENTO DI CANCELLAZIONE DEBBANO
ATTENDERSI OLTRE TRE ANNI A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2004 313 2.5.4. SE IL
PROWEDIMENTO SIA DI COMPETENZA DEL CONSERVATORE O DEL GIUDICE DEL
REGISTRO 318 2.6. LA PUBBLICITAE LEGALE NELLA FASE DI CHIUSURA DEL
PROCEDIMENTO LIQUI- DATIVO (BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E
CANCELLAZIONE DELLA SOCIETAE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE) 322 3.
L'ESPUNZIONE DEL FALLIMENTO E DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
DALLE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETAE DI CAPITALI 325 3.1. SINTESI
DELLE PRINCIPALI QUESTIONI INTERPRETATIVE/APPLICATIVE EHE LA NORMA
PREVIGENTE (IL VECCHIO ART. 2448, COMMA 2, C.C.) SOLLEVAVA 326 3.2. SE
IL FALLIMENTO SIA ANCORA EX SE CAUSA DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETAE 329
3.3. LA RATIO DELL'INNOVAZIONE IN ESAME 335 3.4. RASSEGNA DELLE
PRINCIPALI CONSEGUENZE APPLICATIVE DEL NUOVO RE- GIME NORMATIVO 342 3.5.
LA CONTRADDIZIONE EMERSA A SEGUITO DELLA RECENTE RIFORMA DEL DI- RITTO
FALLIMENTARE, CON LA PREVISIONE DELLA CANCELLAZIONE DELLA SO- CIETAE DAL
REGISTRO DELLE IMPRESE AD OPERA DEL CURATORE IN ESITO ALLA CHIUSURA DEL
FALLIMENTO 352 CAPITOLO IV IPOTESI SPECIALI DI INFLUENZA SUGLI ASSETTI
PROPRIETARI O SUL GOVERNO (PATTI PARASOCIALI - ATTIVITAE DI DIREZIONE E
COORDINAMENTO) 1. I PATTI PARASOCIALI 357 1.1. AMBITO OGGETTIVO E
SOGGETTIVO DI APPLIEAZIONE 360 1.2. II DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DELLE
IMPRESE DEL VERBALE RECANTE LA TRASCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE RESA IN
ASSEMBLEA 362 1.3. ULTERIORI PROFILI APPLICATIVI 368 1.4. LA PUBBLICITAE
DEI PATTI PARASOCIALI RELATIVI A SOCIETAE NON AZIONARIE O A S.P.A. CHIUSE
CONTROLLANTI S.P.A. APERTE 371 2. L'ATTIVITAE DI DIREZIONE E
COORDINAMENTO DI SOCIETAE E LA "APPOSITA SE- ZIONE" ISTITUITA PRESSO IL
REGISTRO DELLE IMPRESE 376 2.1. RATIO ED EFFICACIA DELLA PRESCRITTA
PUBBLICITAE 381 2.2. SOGGETTI (ATTIVI E PASSIVI) E OGGETTO
DELL'ISCRIZIONE 388 XIV INDICE-SOMMARIO CAPITOLO V STRUTTURA FINANZIARIA
(AZIONI - OBBLIGAZIONI - STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI - TITOLI DI
DEBITO - PATRIMONI DESTINATI) 1. LE AZIONI 395 2. LE OBBLIGAZIONI 397 3.
GLI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI 405 4. I TITOLI DI DEBITO DELLE
S.R.L 410 5. I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 413 5.1. IL
RENDICONTO SEPARATO DA ALLEGARE AL BILANCIO D'ESERCIZIO ANCHE IN SEDE DI
DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE 421 5.2. GLI STRUMENTI
FINANZIARI DI PARTECIPAZIONE ALLO SPECIFICO AFFARE: CENNI E RINVIO 422
5.3. LA FASE DI ESTINZIONE/LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO DESTINATO 423
5.4. I PATRIMONI DESTINATI DI TIPO "FINANZIARIO" 426 CAPITOLO VI
QUESTIONI SPECIFICHE IN TEMA DI S.R.L. (AMMINISTRAZIONE - DECISIONI NON
COLLEGIALI - OPERAZIONI SULLE QUOTE) 1. TITOLI DI DEBITO, FASE
COSTITUTIVA E MODIFICATIVA, FATTISPECIE DISSOLUTIVE, OPERAZIONI
STRAORDINARIE: RINVIO 429 2. PROFILI PUBBLICITARI IN RELAZIONE ALLA
DISCIPLINA DELL'AMMINISTRAZIONE . . 430 3. PROFILI PUBBLICITARI IN
RELAZIONE ALLA DISCIPLINA DELLE DECISIONI NON COL- LEGIALI DEI SOCI E
DEGLI AMMINISTRATORI 438 4. II TRASFERIMENTO DELLE QUOTE: LA FATTISPECIE
440 4.1. H TRASFERIMENTO CONNESSO AD OPERAZIONI DI FUSIONE O DI
SCISSIONE 442 4.2. L'ISCRIZIONE DI SENTENZE O LODI ARBITRALI CONCERNENTI
IL TRASFERIMENTO DELLE QUOTE E DELLE RELATIVE DOMANDE INTRODUTTIVE 445
4.3. LA COSTITUZIONE DI DIRITTI PARZIALI O DI VINCOLI SULLE QUOTE NON
ACCOMPAGNATA DAU'ATTRIBUZIONE DI DIRITTI CORPORATIVI IN CAPO ALL'A-
VENTE CAUSA 454 4.4. II TRASFERIMENTO IN SEDE DI RIMBORSO DELLA
PARTECIPAZIONE DI SOCIO RECEDENTE O ESCLUSO 455 4.5. II TRASFERIMENTO
DISPOSTO IN SEDE DI VENDITA FORZATA O DI ASSEGNA- ZIONE IN ESITO A
PROCEDURA DI ESECUZIONE COATTIVA 460 5. II TRASFERIMENTO DELLE QUOTE: LA
DISCIPLINA (FORMA E PROCEDIMENTO) 461 6. II PIGNORAMENTO DELLE QUOTE 466
7. PEGNO, USUFRUTTO E SEQUESTRO DELLE QUOTE FORMANO ORA OGGETTO DI SPE-
CIFICA DISCIPLINA AD OPERA DEL NUOVO ART. 2411-BIS C.C 470 INDICE DEGLI
AUTORI. - 475 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Donativi, Vincenzo |
author_facet | Donativi, Vincenzo |
author_role | aut |
author_sort | Donativi, Vincenzo |
author_variant | v d vd |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022617443 |
ctrlnum | (ItFiC)06534481 (DE-599)BVBBV022617443 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01158nam a2200301 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022617443</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080407 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070821s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814132585</subfield><subfield code="9">88-14-13258-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06534481</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022617443</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Donativi, Vincenzo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La pubblicità legale delle società di capitali</subfield><subfield code="b">tensioni evolutive e nuove fattispecie</subfield><subfield code="c">Vincenzo Donativi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 479 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana dell'Università LUM Jean Monnet</subfield><subfield code="v">8</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Collana dell'Università LUM Jean Monnet</subfield><subfield code="v">8</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV017933885</subfield><subfield code="9">8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015823553&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015823553</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022617443 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:18:44Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:46Z |
institution | BVB |
isbn | 8814132585 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015823553 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XIV, 479 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Collana dell'Università LUM Jean Monnet |
series2 | Collana dell'Università LUM Jean Monnet |
spelling | Donativi, Vincenzo Verfasser aut La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie Vincenzo Donativi Milano Giuffrè 2006 XIV, 479 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana dell'Università LUM Jean Monnet 8 Collana dell'Università LUM Jean Monnet 8 (DE-604)BV017933885 8 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015823553&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Donativi, Vincenzo La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie Collana dell'Università LUM Jean Monnet |
title | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie |
title_auth | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie |
title_exact_search | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie |
title_exact_search_txtP | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie |
title_full | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie Vincenzo Donativi |
title_fullStr | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie Vincenzo Donativi |
title_full_unstemmed | La pubblicità legale delle società di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie Vincenzo Donativi |
title_short | La pubblicità legale delle società di capitali |
title_sort | la pubblicita legale delle societa di capitali tensioni evolutive e nuove fattispecie |
title_sub | tensioni evolutive e nuove fattispecie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015823553&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV017933885 |
work_keys_str_mv | AT donativivincenzo lapubblicitalegaledellesocietadicapitalitensionievolutiveenuovefattispecie |