Investiţii şi investitori italieni în România: 1919 - 1952
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Romanian |
Veröffentlicht: |
Cluj-Napoca
Ed. Fundaţiei pentru Studii Europene
2006
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Abstract |
Beschreibung: | 320 S. graph. Darst. |
ISBN: | 973825499x |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022615817 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080215 | ||
007 | t| | ||
008 | 070820s2006 xx d||| |||| 00||| rum d | ||
020 | |a 973825499x |9 973-8254-99-x | ||
035 | |a (OCoLC)237141703 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022615817 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a rum | |
049 | |a DE-12 |a DE-11 | ||
084 | |a 7,41 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Stângaciu, Anca |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Investiţii şi investitori italieni în România |b 1919 - 1952 |c Anca Stângaciu |
264 | 1 | |a Cluj-Napoca |b Ed. Fundaţiei pentru Studii Europene |c 2006 | |
300 | |a 320 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
648 | 7 | |a Geschichte 1919-1952 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Wirtschaftsbeziehungen |0 (DE-588)4068297-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italiener |0 (DE-588)4027835-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Investor |0 (DE-588)4336776-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Investition |0 (DE-588)4027556-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Rumänien |0 (DE-588)4050939-4 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Investition |0 (DE-588)4027556-5 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Rumänien |0 (DE-588)4050939-4 |D g |
689 | 0 | 3 | |a Geschichte 1919-1952 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Rumänien |0 (DE-588)4050939-4 |D g |
689 | 1 | 1 | |a Italiener |0 (DE-588)4027835-9 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Investor |0 (DE-588)4336776-8 |D s |
689 | 1 | 3 | |a Geschichte 1919-1952 |A z |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
689 | 2 | 0 | |a Rumänien |0 (DE-588)4050939-4 |D g |
689 | 2 | 1 | |a Wirtschaftsbeziehungen |0 (DE-588)4068297-3 |D s |
689 | 2 | 2 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 2 | 3 | |a Geschichte 1919-1952 |A z |
689 | 2 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSBMuenchen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Abstract |
940 | 1 | |n oe | |
942 | 1 | 1 | |c 330.09 |e 22/bsb |f 0904 |g 498 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015821953 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157836123963392 |
---|---|
adam_text |
ANCASTANGACIU
CUPRINS
ARGUMENT.
.14
INTRODUCERE
.19
CAPITOLUL
1
Expansiunea capitalului italian în Europa Centtal-Orientală
.25
1.
Principii ale politicii
esteme
italiene.
.25
2.
Capitalul italian întte strategii financiate şi principii de
politică externă
.28
3.
Forţele financiare italiene care au desfăşurat activităţi investiţionare
în România
.32
4.
Participarea statului italian şi a marilor bănci italiene la susţinerea
împrumuturilor internaţionale acordate statelor din Europa
Centod-Oaentală
.36
5.
Participarea statului italian şi a marilor bănci italiene la susţinerea
împrumuturilor acordate României
.39
6.
Concluzii
.42
CAPITOLUL
2
Banca
Commerciale Italiana,
Milano şi politica
sa bancata
în România
.43
1.
Banca
Commerciale
Italiana şi dimensiunea sa internaţională
.44
2.
Organizarea internă şi externă a băncii milaneze
.46
3.
Participaţiuni
ale Bandi Commerciale
Italiana în România
.48
4.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana cu Banca
Commerciale
Italiana
e Romena.
Principiul autonomiei bancare
.54
CAPITOLUL
3
Banca Commetciale Italiana
e Romena,
reprezentantă a capitalului
italian în România şi relaţia sa cu sistemul bancar românesc
între anii
19204929.56
1.
Sistemul bancar românesc în contextul economiei naţionale
.56
2.
Politica guvernelor româneşti faţă de capitalul (bancar) străin
.58
3.
Constituirea, organizarea şi administrarea Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena.
61
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
3.
Constituirea, organizarea şi administrarea Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena.
61
4.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
cu
Banca Naţională a României
.66
5.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
cu
bändle
din Romania
.69
6.
Locul Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
în peisajul bancar
românesc
.73
CAPITOLUL
4
Investiţii ale capitalului bancar italian în economia României
între anii
1919-1929.76
I.
Banca
Commerciale
Italiana, Banca
Commerciale
Italiana
e Romena
.77
1.
Participaţiuni în sistemul bancar
.77
2.
Participaţiuni şi finanţări în industrie
.78
a. Industria lemnului
.81
b. Industria metalurgică şi siderurgică
.109
с
Industria alimentară
.117
d. Alte domenii de interes industrial
.118
3.
Activităţi comerciale
.121
IL Credito
Italiano
.127
1.
Participaţiuni în sistemul bancar
.127
2.
Participaţiuni şi finanţări în industrie
.128
III. Banca Italiana
di Sconto
.133
IV.
Concluzii
.135
CAPITOLUL
5
Marea criză economică şi consecinţele acesteia asupra sistemului
investiţionar al capitalului bancar italian în România
.142
1.
România în contextul izbucnirii crizei economice mondiale
.142
2.
Evolutia
investiţiilor străine în România
.144
3.
Italia şi criza economică mondială
.145
4.
Banca
Commerciale
Italiana, Milano în contextul crizei
economice mondiale
.147
5.
Politica investitionară a Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena.
150
6.
Participatiuní ale
capitalului bancar italian
.157
7.
Finanţări ale capitalului bancar italian
.161
ANCA STANGACIU
8.
Relaţia Băncii
Commerciale Italiana e Romena cu
Banca
Naţională a României
.169
9.
Concluzii
.173
CAPITOLUL
6
Investiţii ale capitalului
bančat
italian în economia României
între anii
1935-1939.175
1.
Evoluţia investiţiilor în România după anul
1934.
Ponderea capitalului străin
.175
2.
Sistemul bancar italian în contextul internaţional al celei de-a
doua jumătăţi a deceniului al patrulea.
ШІ
şi băncile italiene
.180
3.
Investiţii ale capitalului bancar italian
.183
4.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
cu
Banca Naţională a României
.186
5.
Concluzii
.188
CAPITOLUL?
Alte forme de investiţii ale capitalului italian în economia României
între anii
1919-1939.190
1.
Participaţiuni în industria petrolieră şi textilă
.190
2.
Participaţiuni în domeniul asigurărilor, în domeniul
imobiliar şi comercial
.192
CAPITOLUL
8
Consiliile de Administraţie ale societăţilor cu capital
italian din România între anii
1920-1939.
Elemente ale
elitei economice
.197
1.
Structura, organizarea şi atribuţiile consiliilor de administraţie
ale societăţilor cu capital italian
.197
2.
Personalităţi italiene prezente în consiliile de administraţie
ale societăţilor cu capital italian
.202
3.
Camillo Castiglioni şi amploarea investiţiilor sale în România
.207
4.
Categorii socio-profesionale ale consilierilor români prezenţi în cadrul
societăţilor cu capital italian
.211
5.
Personalităţi româneşti prezente în consiliile de
administratie
ale
societăţilor cu capital italian
.215
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
6.
Consilieri ai societăţilor cu capital italian văzuţi din perspectiva
relaţiei politic-economic
.225
CAPITOLUL
9
Situaţia investiţiilor capitalului italian
ία
economia României în
perioada celui de-al doilea război mondial
.233
1.
Economia României în contextul războiului
.233
2.
Situaţia investiţiilor străine în România
.235
3.
Particularităţi ale capitalului italian în cadrul economiei de război
.236
4.
Investiţii ale capitalului italian în România
.238
a. Domeniul bancar
.239
b. Industria forestieră
.241
с
Alte domenii de interes industrial.
.244
d. Domeniul asigurărilor
.246
e. Domeniul comercial
.246
5.
Concluzii
.247
CAPITOLUL
10
Sovietizarea României şi finalul investiţiilof capitalului italian în
România
.249
1.
Aspecte ale comunizării economiei româneşti
.249
a
.
Instalarea controlului sovietic asupra economiei.
Sovromurile
.249
b.
Fenomenul naţionalizării industriei româneşti
.253
2.
Sfîrşitul acţiunilor investiţionare ale capitalului italian în România
.256
a. Perioada
1945-1947.256
b. Perioada
1948-1952.260
3.
Consiliile de
administratie
ale societăţilor cu capital italian între politicile
proprii de personal şi noile „schimbări politice"
.265
4.
Concluzii
.267
CONSIDERAŢII FINALE
.269
REZUMAT ÎN LIMBA ITALIANA
.274
ANEXE
.280
BIBLIOGRAFIE
.295
INDEX.
.314
ANCA STANGACIU
SOMMARIO
PREMESSA
.14
INTRODUZIONE
.19
CAPITOLO
1
L'espansione del capitale italiano in Europa Centro-Orientale
.25
1.
Principi della politica estera italiana
.25
2.
Π
capitale italiano tra strategie finanziarie e principi di politica estera
.28
3.
Le potenze finanziarie italiane che hanno investito in Romania
.32
4.
1
prestiti dello stato italiano e delle grandi banche italiane a favore
degli stati dell'Europa Centro-Orientale
.36
5.
1
prestiti dello stato e delle grandi banche italiane a favore
della Romania
.39
6.
Conclusioni
.42
CAPITOLO
2
La Banca Commerciale Italiana di Milano e la sua politica bancaria in
Romania
.43
1.
La Banca Commerciale Italiana e la sua dimensione internazionale
.44
2.
La struttura interna ed esterna della banca milanese
.46
3.
Partecipazioni della Banca Commerciale Italiana in Romania
.48
4.
Π
rapporto tra la Banca Commerciale Italiana e la Banca Commerciale
Italiana e Romena.
Π
principio dell'autonomia bancaria
.54
CAPITOLO
3
La Banca Commerciale Italiana e Romena, rappresentante del capitale
italiano in Romania e il suo rapporto con il sistema bancario
rumeno
degli anni Venti
.56
1.
Il sistema bancario
rumeno
nel contesto dell'economia nazionale
.56
2.
La politica dei governi
rumeni
riguardo al capitale (bancario) straniero
58
3.
Fondazione, organizzazione ed amministrazione della Banca
Commerciale Italiana e Romena
.61
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
4.
La relazione tra la
Banca
Commerciale
Italiana
e Romena e la Banca
Nazionale della Romania
.66
5.
Π
rapporto della Banca Commerciale Italiana e Romena con le banche
rumene
.69
6.
L'importanza della Banca Commerciale Italiana e Romena nell'ambito
del sistema bancario
rumeno
.73
CAPITOLO
4
Investimenti del capitale bancario italiano nell'economia
rumena
degli
anni Venti
.76
I.
Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana e Romena
.77
1.
Partecipazioni nel sistema bancario
.77
2.
Partecipazioni e finanziamenti nel campo deFindustria
.78
a. L'industria del legno
.81
b. L'industria metallurgica e siderurgica
.109
e. L'industria alimentare
.117
&
Altri settori industriali
.118
3Attìvità commerciali
.121
IL Credito Italiano
.127
1.
Partecipazioni nel sistema bancario
.127
2.
Partecipazioni e finanziamenti nel campo dell'industria
.128
ΙΠ.
Banca Italiana di Sconto
.133
IV.
Conclusioni
.135
CAPITOLO
5
La grande crisi economica e le sue conseguenze sul sistema degli
investimenti del capitale bancario italiano in Romania
1.
La Romania nel contesto della crisi economica mondiale
.142
2.
L'evoluzione degli investimenti stranieri in Romania
.144
3.
L'Italia e la crisi economica mondiale
.145
4.
La Banca Commerciale Italiana di Milano nel contesto della
grande crisi
.147
5.
La poltica degli investimenti della Banca Commerciale Italiana | e
Romena
.150
6.
Partecipazioni del capitale bancario italiano
.157
7.
Finanziamenti del capitale bancario italiano
.161
10
ANCA STANGACIU
8.
Il rapporto tra la Banca Commerciale Italiana e Romena e la Banca
Nazionale della Romania
.169
9.
Conclusioni
.173
CAPITOLO
6
Investimenti del capitale bancario italiano nell'economia
rumena
negli
anni Trenta
.175
1.
Il percorso degli investimenti in Romania dopo
Д
1934.
Il peso del
capitale straniero
.175
2.
И
sistema bancario italiano nel contesto internazionale della seconda
metà degli anni Trenta. L'IRI e le banche italiane
.180
3.
Investimenti del capitale bancario italiano
.183
4.
И
rapporto tra la Banca Commerciale Italoromena e la Banca Nazionale
della Romania
.186
5.
Conclusioni
.188
CAPITOLO
7
Altre forme di investimenti del capitale italiano nell'economia
rumena
tra gli anni
1919-1939.190
1.
Partecipazioni nell'industria del petrolio e nell'industria
tessüe
.190
2.
Partecipazioni nel campo delle assicurazioni, immobiliari e del
commercio
.192
CAPITOLO
8
I
consigli d'amministrazione delle società a capitale italiano operanti
in Romania tra gli anni
1919-1939197
1.
Struttura, organizzazione e ruolo dei consigli
.197
2.
Gli italiani presenti nei consigli d'amministrazione delle
società a capitale italiano
.202
3.
Camfflo Castiglioni e la consistenza dei suoi investimenti in Romania
.207
4.
Le categorie socio-professionali dei consiglieri
rumeni
presenti
nele
società a capitale italiano
.211
5.
1
rumeni
dei consigli d'amministrazione delle società a
capitale italiano
.215
6.
1
consiglieri delle società a capitale italiano considerati dal punto di
vista dei rapporti politico-economici
.225
11
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
CAPITOLO
9
La situazione degli investimenti del capitale italiano nell'economia
rumena
durante la seconda
guetta
mondiale
.233
1.
L'economia
rumena
nel contesto della guerra
.233
2.
La situazione degli investimenti stranieri in Romania
.235
3.
Particokdtà del capitale italiano nell'economia di guerra
.236
4.
Gli investimenti del capitale italiano in Romania
.238
a.
И
settore bancario
.239
b. L'industria forestale
.241
e. Altri settori industriali
.244
d. Assicurazioni
.246
e. Commercio
.246
5.
Conclusioni
.247
CAPITOLO
10
La sovietizzazione della Romania e la fine degli investimenti italiani
in Romania
.249
1.
Aspetti generali della trasformazione in senso comunista
dell'economia
rumena
.249
a
.
Ingresso del controllo sovietico nell'economia. La creazione
delle società miste sovieto-rumene (Sovrom)
.249
b. La nazionalizzazione dell'industria
rumena
.253
2.
La fine degli investimenti italiani in Romania
.256
a. Il periodo
1945-1947.256
b.
Π
periodo
1948-1952.260
3.
1
consigli d'amministrazione delle società a capitale italiano tra le proprie
politiche del personale ed
і
nuovi „cambiamenti politici"
.265
4.
Conclusioni
.267
CONSIDERAZIONI FINALI.
.269
RIASSUNTO
.274
APPENDICE STATISTICA
.280
BIBLIOGRAFIA
.295
INDICE
.314
12
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
RIASSUNTO
L'intenzione di questo lavoro è stata qudla di fate una ricerca sulle
caratteristiche del capitale italiano in Romania
daľinizio
(1919-1923)
fino
alla fine della sua presenza nell'economia romena
(1948-1952).
Esso mette
in rilievo un capitolo importante della storia delle relazioni economiche
romeno-italiane, ossia l'importanza del capitale italiano nell'ambito delle
strutture capitalistiche romene. Così sono stati analizzati l'evoluzione, le
strategie di investimento e gli obiettivi del capitale italiano in Romania, che
non si possono capire se non inseriti nel contesto bancario-finanziario
internazionale e in quello della politica estera. Inoltre, grazie
all'osservazione del fenomeno del capitale italiano tanto nella prospettiva
delle relazioni economiche, quanto di quelle sociali e politiche, il presente
studio supera
і
limiti della storia economica. L'analisi globale della
presenza del capitale italiano nello spazio romeno, sia essa qualitativa
о
di
percentuale, è stata fatta attraverso il confronto con il capitale straniero
esistente in Romania, e in confronto con tutto il capitale investito
nell'economia romena.
Lo studio del capitale italiano in Romania permette riflessioni
sull'economia, sul contesto- legislativo
о
politico romeno con il quale
questo è venuto in contatto, ma anche sul sistema bancario-finanziario
italiano, sulle parti'colarità dell'industria italiana, sulla vita politica
о
sul
mondo degli affari italiani.
La storia dell'espansione del capitale italiano nella prima metà del
XX
secolo è stata, a grandi linee, quella della storia dell'espansione del
capitale bancario italiano all'estero. Le grandi banche miste italiane con
attività all'estero, hanno mirato allo sviluppo di alcuni investimenti
bancari
e industriali negli spazi dell'Europa Centro-Orientale e nello spazio del
Mediterraneo
о
addirittura extra europeo (America del Nord, America
Latina, Nord Africa). In tal modo, anche se l'azione di penetrazione delle
banche italiane nell'Europa Centro Orientale, per esempio, ha avuto, a
volte, anche connotati politici, tuttavia la loro espansione economica
274
ANCA STANGAGLI
all'estero negli anni Venti è basata prevalentemente su ragioni capitalistiche
di redditività e di profitto.
Oltre alla promozione dei propri interessi d'affari, le grandi banche
italiane hanno indubbiamente avuto un ruolo estremamente importante
nel favorire lo sviluppo dell'industria italiana. L'esistenza di una rete
bancaria italiana già in contatto con grandi mercati finanziari del mondo ha
favorito l'integrazione finanziaria dell'Italia nelle strutture internazionali di
questo tipo.
Gli eventi del periodo posteriore agli anni
1929-1933
e
1935 (
la
crisi economica, le sanzioni imposte all'Italia dalla Società delle Nazioni)
hanno notevolmente modificato il ruolo delle banche italiane all'estero,
riducendo il ruolo di queste a quello di sostegno del commercio italiano
о
più frequentemente di collettori di valuta. D'altra parte, le difficoltà
seguite alla crisi economica nell'ambito del sistema bancario italiano hanno
obbligato lo stato italiano ad intervenire tramite l'IRI, favorendo il
passaggio delle grandi banche italiane sotto il controllo e la gestione di
questa istituzione.
Nell'economia romena tra le due guerre la preponderanza degli
investimenti di capitale italiano è appartenuta a tre grandi banche italiane
(Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di Sconto), banche
che hanno agito nel senso dello sviluppo di partecipazioni bancarie,
industriali e commerciali, di accreditamenti e altri tipi di finanziamenti. In
effetti, anche se oltre al capitale bancario ci sono state alcune società
italiane del settore industriale (il caso della società petrolifera AGIP),
commerciale
о
delle assicurazioni che hanno svolto attività di investimento
in Romania, possiamo sostenere che in generale non è stata
possibüe
la
promozione di una politica di penetrazione economica senza l'appoggio
diretto
о
indiretto delle grandi banche italiane. Inoltre, il ruolo di primo
piano delle grandi banche private italiane nel sostegno degli investimenti
bancari
e industriali
о
commerciali esteri ha costituito una particolarità del
sistema bancario italiano nel periodo tra le due guerre.
La partecipazione più consistente del capitale bancario italiano
all'economia romena è stata quella della Banca Commerciale Italiana di
Milano, tanto in maniera diretta, quanto tramite la filiale romena
Romcomit; le altre due banche italiane presenti sul mercato del capitale in
Romania, hanno avuto una partecipazione più ridotta al capitale
finanziario.
275
INVESTIŢII Şl INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
Per
quanto
riguarda Romcomit, benché disponesse di una relativa
autonomia bancaria, la sua politica degli investimenti è stata in correlazione
con la politica e la strategia bancaria e industriale della banca madre; banca
che ha esercitato un controllo permanente sulla sua filiale romena, ma che
ha anche contribuito in maniera sostanziosa al suo finanziamento e al suo
accreditamento. A sua volta, la politica dei crediti messa in atto da
Romcomit a beneficio delle società industriali che si trovavano nella sfera
dei suoi interessi (soprattutto forestali), rispettivamente la possibilità di
ottenimento
—
grazie a questi crediti- di profitti considerevoli da parte delle
ditte in questione, è stata un'altra particolarità dell'azione finanziaria svolta
in Romania dal capitale italiano.
La collaborazione tra la Banca Commerciale Italiana ed il banchiere
Camillo Castiglioni ha messo in rilievo la concertazione degli sforzi
finanziari italiani in vista della promozione degli interessi del capitale
italiano in Romania nella prima metà del terzo decennio del Novecento.
Dal punto di vista percentuale, alla fine del terzo decennio, gli
investimenti realizzati dal capitale italiano di tipo
Comit
nell'economia
romena rappresentavano quasi il
3%
del totale degli investimenti del
capitale straniero in Romania, mentre le altre due grandi banche italiane
avevano solo una percentuale del
0,68%.
Tenendo conto della natura degli investimenti di tutte e tre le
banche italiane con attività all'estero possiamo affermare che la forza del
capitale bancario italiano, rispetto ad altri capitali stranieri, è stata molto
evidente nel settore forestale
(47,45%)
e in una misura più piccola in
quello bancario romeno
(7,32%).
Il contributo effettivo del capitale bancario italiano allo sviluppo
delle strutture finanziarie e industriali romene bisogna vederlo in primo
luogo dalla prospettiva delle partecipazioni, dei finanziamenti e dei crediti,
perché queste azioni hanno permesso alla finanza italiana di partecipare
alla crescita del capitale di alcune aziende, rispettivamente alla loro
gestione e organizzazione. In seguito, bisogna tener conto della fornitura
di tecnologia e di attrezzature, del coinvolgimento di personale qualificato
e spesso di uno staff manageriale di alta qualità professionale. Non ultimo
bisogna sottolineare il ruolo avuto dal capitale italiano nell'integrazione di
alcune aziende romene (come sarebbe il gruppo Foresta Romàna) nel
circuito economico europeo grazie all'integrazione e al loro sostegno
all'interno di gruppi internazionali (Foresta Svizzera Romena
S.A.
Holding,
276
ANCA STANGACIU
Zurigo, Foresta Romena Holding, Zurigo). Se aggiungiamo a ciò l'attività
del capitale non bancario esistente nell'ambito delle assicurazioni
о
in
quello immobiliare, allora possiamo indiscutibilmente parlare
dell'importanza di questo capitale nella modemizzazione dell'economia e
della società romene tra le due guerre.
Tuttavia il capitale italiano ha avuto anche
і
suoi limiti di
investimento nell'economia romena per la sua incapacità a mobilitare
risorse finanziarie considerevoli. La finanza italiana è stata presente
soprattutto in settori dell'industria romena caratterizzati da un grado
limitato di industrializzazione,
о
dall'impiego prevalente delle materie
prime locali, vale a dire nei settori che richiedevano investimenti minimi,
ma anche guadagni relativamente immediati. Il capitale italiano ha evitato
gli investimenti in aziende delle nuove industrie basate su un volume più
grande di importazione delle materie prime
о
che necessitavano più
tecnologia (aziende nell'industria chimica, elettrotecnica), industrie che
avrebbero però potuto contribuire in una misura più grande alla
modernizzazione della società romena tra le due guerre.
Lungo
Д
terzo decennio del secolo scorso, la presenza del capitale
bancario italiano nelle strutture economiche romene ha avuto dimensioni
medie, di ca.
3,52%
del totale degli investimenti di capitale straniero,
rispettivamente del
2%
del capitale economico romeno nelle condizioni in
cui l'intero capitale italiano investito in Romania non ha superato il
4,9%
del capitale straniero. Del totale del capitale esistente nell'economia
romena,
Д
capitale inglese rappresentava il
13,59%,
quello francese il
9,33%,
quello italiano ca. il
3,20%
mentre quello tedesco lo
0,60%.
Dopo
la grande crisi economica, gli investimenti (partecipazioni e crediti) del
capitale italiano in Romania sono stati sempre più esili, il loro ruolo
limitandosi alla ricerca di valuta necessaria per l'economia italiana.
Questa presenza, tuttavia modesta, del capitale italiano
nell'economia romena tra le due guerre trova la sua spiegazione prima di
tutto nell'incocrenza e nei limiti del sistema bancario e finanziario italiano.
A questo si è aggiunta la dipendenza del capitale italiano dai mercati
finanziari stranieri (americano, inglese).
I
dati per il capitale inglese, francese, americano e tedesco fanno riferimento all'anno
193
S
e sono eitati
da Vlad Georgesai, Istoria
romanilor.
De la orìgnipana in
ýkk
noastre, Bucureşti,
ed.
Humanitás,
1992,
p.
215.
277
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
D'altra
parte, la politica
degli investimenti,
prudente
e
moderata, a
volte
addirittura riservata del
capitale italiano
nei paesi dell'Europa Centro-
Orientale, rispettivamente in Romania, è dovuta anche alle difficoltà di
natura legislativa, bancaria, monetaria e all'instabilità di questa parte del
continente soprattutto nel quarto decennio. In effetti,
і
grandi investitori
appartenenti a stati quali l'Inghilterra, la Francia,
Д
Belgio, l'Olanda, l'Italia
non hanno destinato, in generale, nel periodo fra le due guerre ai paesi
agrari (o
agro-industriali) poco
svñuppati,
più del
10%
del totale dei loro
fondi.
Nel periodo della guerra, sullo sfondo delle condizioni ecconomiche
sfavorevoli (infrastruttura deficitaria ecc), e soprattutto date le restrizioni a
liveHo bancario
(Д
controllo delle parole d'ordine, dei crediti), le società
con capitale italiano hanno sviluppato una formula ristretta di attività di
investimento.
Il capitale italiano presente nell'economia romena durante il periodo
fra le due guerre era rappresentato dal capitale statale, attraverso le
partecipazioni prese nel
1934
dalla Romcomit (gruppo Foresta Romàna
)
e
dal Credito Italiano (Forestiera Feltrinelli
),
e poi dal capitale bancario,
attraverso
Comit
e Romcomit e in fine dagli imprenditori privati,
proprietari
di società grandi, medie
о
piccole (le società di assicurazioni
Generali, l'Agricola Fonciera e l'Adrktica, le ditte Gattorno e Francesco
Cinzano, le imprese tecniche italo
-
romene, Bucarest, la società anglo
-
italo
-
romena,
Galaţi,
la Libreria italiana, Bucarest
есе). І
campi di
interesse di queste tre categorie imprenditoriali erano rappresentati dal
campo bancario, forestiere, metallurgico, petrolifero, dei servizi e
commerciale.
La trasformazione in senso comunista dell'economia romena ha
avuto conseguenze nefaste nell'ambito degli affari, in genere, limitandone
la libertà di movimento. Perciò, sullo sfondo del controEo sovietico,
dell'inflazione della moneta, della difficoltà economica e della legislazione
comunista, le ditte italiane hanno
svüuppato,
tra il
1945-1947,
investimenti
estremamente ridotti.
Lo studio degli ultimi investimenti italiani in Romania, è stata
inserito nel contesto internazionale creatosi in seguito alla seconda guerra
mondiale, più esattamente in quello dei rapporti italo-sovietici. Secondo
quanto previsto dal Trattato di pace del febbraio
1947,
l'Italia stava per
cedere allo stato sovietico le proprietà italiane dell'Ungheria, Bulgheria e
278
ANCA STANGACIU
Romania, come risarcimento dei danni di guerra. La legislazione romena
sulla nazionalizzazione ha rispettato queste decisioni e gli accordi ulteriori
conclusi tra lo stato italiano e quello sovietico (gli accordi La Malfa,
1949)
hanno rafforzato questa realtà. Quindi, le società con capitale italiano della
Romania sono state effettivamente cedute allo stato sovietico dal gennaio
del
1949.
Le società del gruppo Foresta Romena, la società Forestiera
Feltrinelli, le società di assicurazioni Agricola
Fondera, Adriatica
e
Generale, le aziende Francesco Cinzano
&
Co e Gattorno, le imprese
tecnice italo-romene oppure le società di costruzione delle strade italo-
romene sono state liquidate e poi sono passate in proprietà dello stato
sovietico. Romcomit costituiva un'eccezione dato che non è stata liquidata
nel
1952.
Affrontare le questioni legate alla strattura dei consigli di
amministrazione delle società che rappresentano un gran interesse per
Д
capitale italiano, ci ha permesso presentare le categorie sociali e
professionali degli investitori italiani
о
romeni, dell'elite coinvolta negli
affari
bancari
e finanziari, come anche il rapporto stabilito tra
Д
mondo
degli affari italiano e le strutture politiche romene e italiane.
L'analisi della politica del personale delle ditte con capitale italiano
durante il periodo che segue la seconda guerra mondiale ha reso
possibüe
osservare gli effetti negativi dovuti alle pressioni politiche sul
funzionamento dei consigli di amministrazione. Nel caso della Banca
Commerciale Italiana e Romena, le azioni di politicizzazione e controllo
sono state molto evidenti sin dall'inizio del
1947,
quando all'interno della
struttura bancaria vengono assunti elementi sempre più fedeli al regime
comunista. Il fenomeno è stato molto evidente al livello del gruppo
manageriale, però si è manifestato anche al livello dei semplici impiegati
bancari.
279 |
adam_txt |
ANCASTANGACIU
CUPRINS
ARGUMENT.
.14
INTRODUCERE
.19
CAPITOLUL
1
Expansiunea capitalului italian în Europa Centtal-Orientală
.25
1.
Principii ale politicii
esteme
italiene.
.25
2.
Capitalul italian întte strategii financiate şi principii de
politică externă
.28
3.
Forţele financiare italiene care au desfăşurat activităţi investiţionare
în România
.32
4.
Participarea statului italian şi a marilor bănci italiene la susţinerea
împrumuturilor internaţionale acordate statelor din Europa
Centod-Oaentală
.36
5.
Participarea statului italian şi a marilor bănci italiene la susţinerea
împrumuturilor acordate României
.39
6.
Concluzii
.42
CAPITOLUL
2
Banca
Commerciale Italiana,
Milano şi politica
sa bancata
în România
.43
1.
Banca
Commerciale
Italiana şi dimensiunea sa internaţională
.44
2.
Organizarea internă şi externă a băncii milaneze
.46
3.
Participaţiuni
ale Bandi Commerciale
Italiana în România
.48
4.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana cu Banca
Commerciale
Italiana
e Romena.
Principiul autonomiei bancare
.54
CAPITOLUL
3
Banca Commetciale Italiana
e Romena,
reprezentantă a capitalului
italian în România şi relaţia sa cu sistemul bancar românesc
între anii
19204929.56
1.
Sistemul bancar românesc în contextul economiei naţionale
.56
2.
Politica guvernelor româneşti faţă de capitalul (bancar) străin
.58
3.
Constituirea, organizarea şi administrarea Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena.
61
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
3.
Constituirea, organizarea şi administrarea Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena.
61
4.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
cu
Banca Naţională a României
.66
5.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
cu
bändle
din Romania
.69
6.
Locul Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
în peisajul bancar
românesc
.73
CAPITOLUL
4
Investiţii ale capitalului bancar italian în economia României
între anii
1919-1929.76
I.
Banca
Commerciale
Italiana, Banca
Commerciale
Italiana
e Romena
.77
1.
Participaţiuni în sistemul bancar
.77
2.
Participaţiuni şi finanţări în industrie
.78
a. Industria lemnului
.81
b. Industria metalurgică şi siderurgică
.109
с
Industria alimentară
.117
d. Alte domenii de interes industrial
.118
3.
Activităţi comerciale
.121
IL Credito
Italiano
.127
1.
Participaţiuni în sistemul bancar
.127
2.
Participaţiuni şi finanţări în industrie
.128
III. Banca Italiana
di Sconto
.133
IV.
Concluzii
.135
CAPITOLUL
5
Marea criză economică şi consecinţele acesteia asupra sistemului
investiţionar al capitalului bancar italian în România
.142
1.
România în contextul izbucnirii crizei economice mondiale
.142
2.
Evolutia
investiţiilor străine în România
.144
3.
Italia şi criza economică mondială
.145
4.
Banca
Commerciale
Italiana, Milano în contextul crizei
economice mondiale
.147
5.
Politica investitionară a Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena.
150
6.
Participatiuní ale
capitalului bancar italian
.157
7.
Finanţări ale capitalului bancar italian
.161
ANCA STANGACIU
8.
Relaţia Băncii
Commerciale Italiana e Romena cu
Banca
Naţională a României
.169
9.
Concluzii
.173
CAPITOLUL
6
Investiţii ale capitalului
bančat
italian în economia României
între anii
1935-1939.175
1.
Evoluţia investiţiilor în România după anul
1934.
Ponderea capitalului străin
.175
2.
Sistemul bancar italian în contextul internaţional al celei de-a
doua jumătăţi a deceniului al patrulea.
ШІ
şi băncile italiene
.180
3.
Investiţii ale capitalului bancar italian
.183
4.
Relaţia Băncii
Commerciale
Italiana
e Romena
cu
Banca Naţională a României
.186
5.
Concluzii
.188
CAPITOLUL?
Alte forme de investiţii ale capitalului italian în economia României
între anii
1919-1939.190
1.
Participaţiuni în industria petrolieră şi textilă
.190
2.
Participaţiuni în domeniul asigurărilor, în domeniul
imobiliar şi comercial
.192
CAPITOLUL
8
Consiliile de Administraţie ale societăţilor cu capital
italian din România între anii
1920-1939.
Elemente ale
elitei economice
.197
1.
Structura, organizarea şi atribuţiile consiliilor de administraţie
ale societăţilor cu capital italian
.197
2.
Personalităţi italiene prezente în consiliile de administraţie
ale societăţilor cu capital italian
.202
3.
Camillo Castiglioni şi amploarea investiţiilor sale în România
.207
4.
Categorii socio-profesionale ale consilierilor români prezenţi în cadrul
societăţilor cu capital italian
.211
5.
Personalităţi româneşti prezente în consiliile de
administratie
ale
societăţilor cu capital italian
.215
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
6.
Consilieri ai societăţilor cu capital italian văzuţi din perspectiva
relaţiei politic-economic
.225
CAPITOLUL
9
Situaţia investiţiilor capitalului italian
ία
economia României în
perioada celui de-al doilea război mondial
.233
1.
Economia României în contextul războiului
.233
2.
Situaţia investiţiilor străine în România
.235
3.
Particularităţi ale capitalului italian în cadrul economiei de război
.236
4.
Investiţii ale capitalului italian în România
.238
a. Domeniul bancar
.239
b. Industria forestieră
.241
с
Alte domenii de interes industrial.
.244
d. Domeniul asigurărilor
.246
e. Domeniul comercial
.246
5.
Concluzii
.247
CAPITOLUL
10
Sovietizarea României şi finalul investiţiilof capitalului italian în
România
.249
1.
Aspecte ale comunizării economiei româneşti
.249
a
.
Instalarea controlului sovietic asupra economiei.
Sovromurile
.249
b.
Fenomenul naţionalizării industriei româneşti
.253
2.
Sfîrşitul acţiunilor investiţionare ale capitalului italian în România
.256
a. Perioada
1945-1947.256
b. Perioada
1948-1952.260
3.
Consiliile de
administratie
ale societăţilor cu capital italian între politicile
proprii de personal şi noile „schimbări politice"
.265
4.
Concluzii
.267
CONSIDERAŢII FINALE
.269
REZUMAT ÎN LIMBA ITALIANA
.274
ANEXE
.280
BIBLIOGRAFIE
.295
INDEX.
.314
ANCA STANGACIU
SOMMARIO
PREMESSA
.14
INTRODUZIONE
.19
CAPITOLO
1
L'espansione del capitale italiano in Europa Centro-Orientale
.25
1.
Principi della politica estera italiana
.25
2.
Π
capitale italiano tra strategie finanziarie e principi di politica estera
.28
3.
Le potenze finanziarie italiane che hanno investito in Romania
.32
4.
1
prestiti dello stato italiano e delle grandi banche italiane a favore
degli stati dell'Europa Centro-Orientale
.36
5.
1
prestiti dello stato e delle grandi banche italiane a favore
della Romania
.39
6.
Conclusioni
.42
CAPITOLO
2
La Banca Commerciale Italiana di Milano e la sua politica bancaria in
Romania
.43
1.
La Banca Commerciale Italiana e la sua dimensione internazionale
.44
2.
La struttura interna ed esterna della banca milanese
.46
3.
Partecipazioni della Banca Commerciale Italiana in Romania
.48
4.
Π
rapporto tra la Banca Commerciale Italiana e la Banca Commerciale
Italiana e Romena.
Π
principio dell'autonomia bancaria
.54
CAPITOLO
3
La Banca Commerciale Italiana e Romena, rappresentante del capitale
italiano in Romania e il suo rapporto con il sistema bancario
rumeno
degli anni Venti
.56
1.
Il sistema bancario
rumeno
nel contesto dell'economia nazionale
.56
2.
La politica dei governi
rumeni
riguardo al capitale (bancario) straniero
58
3.
Fondazione, organizzazione ed amministrazione della Banca
Commerciale Italiana e Romena
.61
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
4.
La relazione tra la
Banca
Commerciale
Italiana
e Romena e la Banca
Nazionale della Romania
.66
5.
Π
rapporto della Banca Commerciale Italiana e Romena con le banche
rumene
.69
6.
L'importanza della Banca Commerciale Italiana e Romena nell'ambito
del sistema bancario
rumeno
.73
CAPITOLO
4
Investimenti del capitale bancario italiano nell'economia
rumena
degli
anni Venti
.76
I.
Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana e Romena
.77
1.
Partecipazioni nel sistema bancario
.77
2.
Partecipazioni e finanziamenti nel campo deFindustria
.78
a. L'industria del legno
.81
b. L'industria metallurgica e siderurgica
.109
e. L'industria alimentare
.117
&
Altri settori industriali
.118
3Attìvità commerciali
.121
IL Credito Italiano
.127
1.
Partecipazioni nel sistema bancario
.127
2.
Partecipazioni e finanziamenti nel campo dell'industria
.128
ΙΠ.
Banca Italiana di Sconto
.133
IV.
Conclusioni
.135
CAPITOLO
5
La grande crisi economica e le sue conseguenze sul sistema degli
investimenti del capitale bancario italiano in Romania
1.
La Romania nel contesto della crisi economica mondiale
.142
2.
L'evoluzione degli investimenti stranieri in Romania
.144
3.
L'Italia e la crisi economica mondiale
.145
4.
La Banca Commerciale Italiana di Milano nel contesto della
grande crisi
.147
5.
La poltica degli investimenti della Banca Commerciale Italiana | e
Romena
.150
6.
Partecipazioni del capitale bancario italiano
.157
7.
Finanziamenti del capitale bancario italiano
.161
10
ANCA STANGACIU
8.
Il rapporto tra la Banca Commerciale Italiana e Romena e la Banca
Nazionale della Romania
.169
9.
Conclusioni
.173
CAPITOLO
6
Investimenti del capitale bancario italiano nell'economia
rumena
negli
anni Trenta
.175
1.
Il percorso degli investimenti in Romania dopo
Д
1934.
Il peso del
capitale straniero
.175
2.
И
sistema bancario italiano nel contesto internazionale della seconda
metà degli anni Trenta. L'IRI e le banche italiane
.180
3.
Investimenti del capitale bancario italiano
.183
4.
И
rapporto tra la Banca Commerciale Italoromena e la Banca Nazionale
della Romania
.186
5.
Conclusioni
.188
CAPITOLO
7
Altre forme di investimenti del capitale italiano nell'economia
rumena
tra gli anni
1919-1939.190
1.
Partecipazioni nell'industria del petrolio e nell'industria
tessüe
.190
2.
Partecipazioni nel campo delle assicurazioni, immobiliari e del
commercio
.192
CAPITOLO
8
I
consigli d'amministrazione delle società a capitale italiano operanti
in Romania tra gli anni
1919-1939197
1.
Struttura, organizzazione e ruolo dei consigli
.197
2.
Gli italiani presenti nei consigli d'amministrazione delle
società a capitale italiano
.202
3.
Camfflo Castiglioni e la consistenza dei suoi investimenti in Romania
.207
4.
Le categorie socio-professionali dei consiglieri
rumeni
presenti
nele
società a capitale italiano
.211
5.
1
rumeni
dei consigli d'amministrazione delle società a
capitale italiano
.215
6.
1
consiglieri delle società a capitale italiano considerati dal punto di
vista dei rapporti politico-economici
.225
11
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
CAPITOLO
9
La situazione degli investimenti del capitale italiano nell'economia
rumena
durante la seconda
guetta
mondiale
.233
1.
L'economia
rumena
nel contesto della guerra
.233
2.
La situazione degli investimenti stranieri in Romania
.235
3.
Particokdtà del capitale italiano nell'economia di guerra
.236
4.
Gli investimenti del capitale italiano in Romania
.238
a.
И
settore bancario
.239
b. L'industria forestale
.241
e. Altri settori industriali
.244
d. Assicurazioni
.246
e. Commercio
.246
5.
Conclusioni
.247
CAPITOLO
10
La sovietizzazione della Romania e la fine degli investimenti italiani
in Romania
.249
1.
Aspetti generali della trasformazione in senso comunista
dell'economia
rumena
.249
a
.
Ingresso del controllo sovietico nell'economia. La creazione
delle società miste sovieto-rumene (Sovrom)
.249
b. La nazionalizzazione dell'industria
rumena
.253
2.
La fine degli investimenti italiani in Romania
.256
a. Il periodo
1945-1947.256
b.
Π
periodo
1948-1952.260
3.
1
consigli d'amministrazione delle società a capitale italiano tra le proprie
politiche del personale ed
і
nuovi „cambiamenti politici"
.265
4.
Conclusioni
.267
CONSIDERAZIONI FINALI.
.269
RIASSUNTO
.274
APPENDICE STATISTICA
.280
BIBLIOGRAFIA
.295
INDICE
.314
12
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
RIASSUNTO
L'intenzione di questo lavoro è stata qudla di fate una ricerca sulle
caratteristiche del capitale italiano in Romania
daľinizio
(1919-1923)
fino
alla fine della sua presenza nell'economia romena
(1948-1952).
Esso mette
in rilievo un capitolo importante della storia delle relazioni economiche
romeno-italiane, ossia l'importanza del capitale italiano nell'ambito delle
strutture capitalistiche romene. Così sono stati analizzati l'evoluzione, le
strategie di investimento e gli obiettivi del capitale italiano in Romania, che
non si possono capire se non inseriti nel contesto bancario-finanziario
internazionale e in quello della politica estera. Inoltre, grazie
all'osservazione del fenomeno del capitale italiano tanto nella prospettiva
delle relazioni economiche, quanto di quelle sociali e politiche, il presente
studio supera
і
limiti della storia economica. L'analisi globale della
presenza del capitale italiano nello spazio romeno, sia essa qualitativa
о
di
percentuale, è stata fatta attraverso il confronto con il capitale straniero
esistente in Romania, e in confronto con tutto il capitale investito
nell'economia romena.
Lo studio del capitale italiano in Romania permette riflessioni
sull'economia, sul contesto- legislativo
о
politico romeno con il quale
questo è venuto in contatto, ma anche sul sistema bancario-finanziario
italiano, sulle parti'colarità dell'industria italiana, sulla vita politica
о
sul
mondo degli affari italiani.
La storia dell'espansione del capitale italiano nella prima metà del
XX
secolo è stata, a grandi linee, quella della storia dell'espansione del
capitale bancario italiano all'estero. Le grandi banche miste italiane con
attività all'estero, hanno mirato allo sviluppo di alcuni investimenti
bancari
e industriali negli spazi dell'Europa Centro-Orientale e nello spazio del
Mediterraneo
о
addirittura extra europeo (America del Nord, America
Latina, Nord Africa). In tal modo, anche se l'azione di penetrazione delle
banche italiane nell'Europa Centro Orientale, per esempio, ha avuto, a
volte, anche connotati politici, tuttavia la loro espansione economica
274
ANCA STANGAGLI
all'estero negli anni Venti è basata prevalentemente su ragioni capitalistiche
di redditività e di profitto.
Oltre alla promozione dei propri interessi d'affari, le grandi banche
italiane hanno indubbiamente avuto un ruolo estremamente importante
nel favorire lo sviluppo dell'industria italiana. L'esistenza di una rete
bancaria italiana già in contatto con grandi mercati finanziari del mondo ha
favorito l'integrazione finanziaria dell'Italia nelle strutture internazionali di
questo tipo.
Gli eventi del periodo posteriore agli anni
1929-1933
e
1935 (
la
crisi economica, le sanzioni imposte all'Italia dalla Società delle Nazioni)
hanno notevolmente modificato il ruolo delle banche italiane all'estero,
riducendo il ruolo di queste a quello di sostegno del commercio italiano
о
più frequentemente di collettori di valuta. D'altra parte, le difficoltà
seguite alla crisi economica nell'ambito del sistema bancario italiano hanno
obbligato lo stato italiano ad intervenire tramite l'IRI, favorendo il
passaggio delle grandi banche italiane sotto il controllo e la gestione di
questa istituzione.
Nell'economia romena tra le due guerre la preponderanza degli
investimenti di capitale italiano è appartenuta a tre grandi banche italiane
(Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di Sconto), banche
che hanno agito nel senso dello sviluppo di partecipazioni bancarie,
industriali e commerciali, di accreditamenti e altri tipi di finanziamenti. In
effetti, anche se oltre al capitale bancario ci sono state alcune società
italiane del settore industriale (il caso della società petrolifera AGIP),
commerciale
о
delle assicurazioni che hanno svolto attività di investimento
in Romania, possiamo sostenere che in generale non è stata
possibüe
la
promozione di una politica di penetrazione economica senza l'appoggio
diretto
о
indiretto delle grandi banche italiane. Inoltre, il ruolo di primo
piano delle grandi banche private italiane nel sostegno degli investimenti
bancari
e industriali
о
commerciali esteri ha costituito una particolarità del
sistema bancario italiano nel periodo tra le due guerre.
La partecipazione più consistente del capitale bancario italiano
all'economia romena è stata quella della Banca Commerciale Italiana di
Milano, tanto in maniera diretta, quanto tramite la filiale romena
Romcomit; le altre due banche italiane presenti sul mercato del capitale in
Romania, hanno avuto una partecipazione più ridotta al capitale
finanziario.
275
INVESTIŢII Şl INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
Per
quanto
riguarda Romcomit, benché disponesse di una relativa
autonomia bancaria, la sua politica degli investimenti è stata in correlazione
con la politica e la strategia bancaria e industriale della banca madre; banca
che ha esercitato un controllo permanente sulla sua filiale romena, ma che
ha anche contribuito in maniera sostanziosa al suo finanziamento e al suo
accreditamento. A sua volta, la politica dei crediti messa in atto da
Romcomit a beneficio delle società industriali che si trovavano nella sfera
dei suoi interessi (soprattutto forestali), rispettivamente la possibilità di
ottenimento
—
grazie a questi crediti- di profitti considerevoli da parte delle
ditte in questione, è stata un'altra particolarità dell'azione finanziaria svolta
in Romania dal capitale italiano.
La collaborazione tra la Banca Commerciale Italiana ed il banchiere
Camillo Castiglioni ha messo in rilievo la concertazione degli sforzi
finanziari italiani in vista della promozione degli interessi del capitale
italiano in Romania nella prima metà del terzo decennio del Novecento.
Dal punto di vista percentuale, alla fine del terzo decennio, gli
investimenti realizzati dal capitale italiano di tipo
Comit
nell'economia
romena rappresentavano quasi il
3%
del totale degli investimenti del
capitale straniero in Romania, mentre le altre due grandi banche italiane
avevano solo una percentuale del
0,68%.
Tenendo conto della natura degli investimenti di tutte e tre le
banche italiane con attività all'estero possiamo affermare che la forza del
capitale bancario italiano, rispetto ad altri capitali stranieri, è stata molto
evidente nel settore forestale
(47,45%)
e in una misura più piccola in
quello bancario romeno
(7,32%).
Il contributo effettivo del capitale bancario italiano allo sviluppo
delle strutture finanziarie e industriali romene bisogna vederlo in primo
luogo dalla prospettiva delle partecipazioni, dei finanziamenti e dei crediti,
perché queste azioni hanno permesso alla finanza italiana di partecipare
alla crescita del capitale di alcune aziende, rispettivamente alla loro
gestione e organizzazione. In seguito, bisogna tener conto della fornitura
di tecnologia e di attrezzature, del coinvolgimento di personale qualificato
e spesso di uno staff manageriale di alta qualità professionale. Non ultimo
bisogna sottolineare il ruolo avuto dal capitale italiano nell'integrazione di
alcune aziende romene (come sarebbe il gruppo Foresta Romàna) nel
circuito economico europeo grazie all'integrazione e al loro sostegno
all'interno di gruppi internazionali (Foresta Svizzera Romena
S.A.
Holding,
276
ANCA STANGACIU
Zurigo, Foresta Romena Holding, Zurigo). Se aggiungiamo a ciò l'attività
del capitale non bancario esistente nell'ambito delle assicurazioni
о
in
quello immobiliare, allora possiamo indiscutibilmente parlare
dell'importanza di questo capitale nella modemizzazione dell'economia e
della società romene tra le due guerre.
Tuttavia il capitale italiano ha avuto anche
і
suoi limiti di
investimento nell'economia romena per la sua incapacità a mobilitare
risorse finanziarie considerevoli. La finanza italiana è stata presente
soprattutto in settori dell'industria romena caratterizzati da un grado
limitato di industrializzazione,
о
dall'impiego prevalente delle materie
prime locali, vale a dire nei settori che richiedevano investimenti minimi,
ma anche guadagni relativamente immediati. Il capitale italiano ha evitato
gli investimenti in aziende delle nuove industrie basate su un volume più
grande di importazione delle materie prime
о
che necessitavano più
tecnologia (aziende nell'industria chimica, elettrotecnica), industrie che
avrebbero però potuto contribuire in una misura più grande alla
modernizzazione della società romena tra le due guerre.
Lungo
Д
terzo decennio del secolo scorso, la presenza del capitale
bancario italiano nelle strutture economiche romene ha avuto dimensioni
medie, di ca.
3,52%
del totale degli investimenti di capitale straniero,
rispettivamente del
2%
del capitale economico romeno nelle condizioni in
cui l'intero capitale italiano investito in Romania non ha superato il
4,9%
del capitale straniero. Del totale del capitale esistente nell'economia
romena,
Д
capitale inglese rappresentava il
13,59%,
quello francese il
9,33%,
quello italiano ca. il
3,20%
mentre quello tedesco lo
0,60%.
Dopo
la grande crisi economica, gli investimenti (partecipazioni e crediti) del
capitale italiano in Romania sono stati sempre più esili, il loro ruolo
limitandosi alla ricerca di valuta necessaria per l'economia italiana.
Questa presenza, tuttavia modesta, del capitale italiano
nell'economia romena tra le due guerre trova la sua spiegazione prima di
tutto nell'incocrenza e nei limiti del sistema bancario e finanziario italiano.
A questo si è aggiunta la dipendenza del capitale italiano dai mercati
finanziari stranieri (americano, inglese).
I
dati per il capitale inglese, francese, americano e tedesco fanno riferimento all'anno
193
S
e sono eitati
da Vlad Georgesai, Istoria
romanilor.
De la orìgnipana in
ýkk
noastre, Bucureşti,
ed.
Humanitás,
1992,
p.
215.
277
INVESTIŢII ŞI INVESTITORI ITALIENI ÎN ROMÂNIA
D'altra
parte, la politica
degli investimenti,
prudente
e
moderata, a
volte
addirittura riservata del
capitale italiano
nei paesi dell'Europa Centro-
Orientale, rispettivamente in Romania, è dovuta anche alle difficoltà di
natura legislativa, bancaria, monetaria e all'instabilità di questa parte del
continente soprattutto nel quarto decennio. In effetti,
і
grandi investitori
appartenenti a stati quali l'Inghilterra, la Francia,
Д
Belgio, l'Olanda, l'Italia
non hanno destinato, in generale, nel periodo fra le due guerre ai paesi
agrari (o
agro-industriali) poco
svñuppati,
più del
10%
del totale dei loro
fondi.
Nel periodo della guerra, sullo sfondo delle condizioni ecconomiche
sfavorevoli (infrastruttura deficitaria ecc), e soprattutto date le restrizioni a
liveHo bancario
(Д
controllo delle parole d'ordine, dei crediti), le società
con capitale italiano hanno sviluppato una formula ristretta di attività di
investimento.
Il capitale italiano presente nell'economia romena durante il periodo
fra le due guerre era rappresentato dal capitale statale, attraverso le
partecipazioni prese nel
1934
dalla Romcomit (gruppo Foresta Romàna
)
e
dal Credito Italiano (Forestiera Feltrinelli
),
e poi dal capitale bancario,
attraverso
Comit
e Romcomit e in fine dagli imprenditori privati,
proprietari
di società grandi, medie
о
piccole (le società di assicurazioni
Generali, l'Agricola Fonciera e l'Adrktica, le ditte Gattorno e Francesco
Cinzano, le imprese tecniche italo
-
romene, Bucarest, la società anglo
-
italo
-
romena,
Galaţi,
la Libreria italiana, Bucarest
есе). І
campi di
interesse di queste tre categorie imprenditoriali erano rappresentati dal
campo bancario, forestiere, metallurgico, petrolifero, dei servizi e
commerciale.
La trasformazione in senso comunista dell'economia romena ha
avuto conseguenze nefaste nell'ambito degli affari, in genere, limitandone
la libertà di movimento. Perciò, sullo sfondo del controEo sovietico,
dell'inflazione della moneta, della difficoltà economica e della legislazione
comunista, le ditte italiane hanno
svüuppato,
tra il
1945-1947,
investimenti
estremamente ridotti.
Lo studio degli ultimi investimenti italiani in Romania, è stata
inserito nel contesto internazionale creatosi in seguito alla seconda guerra
mondiale, più esattamente in quello dei rapporti italo-sovietici. Secondo
quanto previsto dal Trattato di pace del febbraio
1947,
l'Italia stava per
cedere allo stato sovietico le proprietà italiane dell'Ungheria, Bulgheria e
278
ANCA STANGACIU
Romania, come risarcimento dei danni di guerra. La legislazione romena
sulla nazionalizzazione ha rispettato queste decisioni e gli accordi ulteriori
conclusi tra lo stato italiano e quello sovietico (gli accordi La Malfa,
1949)
hanno rafforzato questa realtà. Quindi, le società con capitale italiano della
Romania sono state effettivamente cedute allo stato sovietico dal gennaio
del
1949.
Le società del gruppo Foresta Romena, la società Forestiera
Feltrinelli, le società di assicurazioni Agricola
Fondera, Adriatica
e
Generale, le aziende Francesco Cinzano
&
Co e Gattorno, le imprese
tecnice italo-romene oppure le società di costruzione delle strade italo-
romene sono state liquidate e poi sono passate in proprietà dello stato
sovietico. Romcomit costituiva un'eccezione dato che non è stata liquidata
nel
1952.
Affrontare le questioni legate alla strattura dei consigli di
amministrazione delle società che rappresentano un gran interesse per
Д
capitale italiano, ci ha permesso presentare le categorie sociali e
professionali degli investitori italiani
о
romeni, dell'elite coinvolta negli
affari
bancari
e finanziari, come anche il rapporto stabilito tra
Д
mondo
degli affari italiano e le strutture politiche romene e italiane.
L'analisi della politica del personale delle ditte con capitale italiano
durante il periodo che segue la seconda guerra mondiale ha reso
possibüe
osservare gli effetti negativi dovuti alle pressioni politiche sul
funzionamento dei consigli di amministrazione. Nel caso della Banca
Commerciale Italiana e Romena, le azioni di politicizzazione e controllo
sono state molto evidenti sin dall'inizio del
1947,
quando all'interno della
struttura bancaria vengono assunti elementi sempre più fedeli al regime
comunista. Il fenomeno è stato molto evidente al livello del gruppo
manageriale, però si è manifestato anche al livello dei semplici impiegati
bancari.
279 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Stângaciu, Anca |
author_facet | Stângaciu, Anca |
author_role | aut |
author_sort | Stângaciu, Anca |
author_variant | a s as |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022615817 |
ctrlnum | (OCoLC)237141703 (DE-599)BVBBV022615817 |
era | Geschichte 1919-1952 gnd |
era_facet | Geschichte 1919-1952 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022615817</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080215</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070820s2006 xx d||| |||| 00||| rum d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">973825499x</subfield><subfield code="9">973-8254-99-x</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)237141703</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022615817</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">rum</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,41</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Stângaciu, Anca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Investiţii şi investitori italieni în România</subfield><subfield code="b">1919 - 1952</subfield><subfield code="c">Anca Stângaciu</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Cluj-Napoca</subfield><subfield code="b">Ed. Fundaţiei pentru Studii Europene</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">320 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1919-1952</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wirtschaftsbeziehungen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4068297-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italiener</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027835-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Investor</subfield><subfield code="0">(DE-588)4336776-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Investition</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027556-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Rumänien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050939-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Investition</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027556-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Rumänien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050939-4</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1919-1952</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Rumänien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050939-4</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Italiener</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027835-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Investor</subfield><subfield code="0">(DE-588)4336776-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1919-1952</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="0"><subfield code="a">Rumänien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050939-4</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="1"><subfield code="a">Wirtschaftsbeziehungen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4068297-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="2"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1919-1952</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSBMuenchen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">330.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">498</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015821953</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Rumänien (DE-588)4050939-4 gnd Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Rumänien Italien |
id | DE-604.BV022615817 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:18:06Z |
indexdate | 2025-01-02T17:09:40Z |
institution | BVB |
isbn | 973825499x |
language | Romanian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015821953 |
oclc_num | 237141703 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-11 |
owner_facet | DE-12 DE-11 |
physical | 320 S. graph. Darst. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Ed. Fundaţiei pentru Studii Europene |
record_format | marc |
spelling | Stângaciu, Anca Verfasser aut Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 Anca Stângaciu Cluj-Napoca Ed. Fundaţiei pentru Studii Europene 2006 320 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Geschichte 1919-1952 gnd rswk-swf Wirtschaftsbeziehungen (DE-588)4068297-3 gnd rswk-swf Italiener (DE-588)4027835-9 gnd rswk-swf Investor (DE-588)4336776-8 gnd rswk-swf Investition (DE-588)4027556-5 gnd rswk-swf Rumänien (DE-588)4050939-4 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Investition (DE-588)4027556-5 s Rumänien (DE-588)4050939-4 g Geschichte 1919-1952 z DE-604 Italiener (DE-588)4027835-9 s Investor (DE-588)4336776-8 s Wirtschaftsbeziehungen (DE-588)4068297-3 s Digitalisierung BSBMuenchen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung BSB Muenchen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Abstract |
spellingShingle | Stângaciu, Anca Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 Wirtschaftsbeziehungen (DE-588)4068297-3 gnd Italiener (DE-588)4027835-9 gnd Investor (DE-588)4336776-8 gnd Investition (DE-588)4027556-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4068297-3 (DE-588)4027835-9 (DE-588)4336776-8 (DE-588)4027556-5 (DE-588)4050939-4 (DE-588)4027833-5 |
title | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 |
title_auth | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 |
title_exact_search | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 |
title_exact_search_txtP | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 |
title_full | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 Anca Stângaciu |
title_fullStr | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 Anca Stângaciu |
title_full_unstemmed | Investiţii şi investitori italieni în România 1919 - 1952 Anca Stângaciu |
title_short | Investiţii şi investitori italieni în România |
title_sort | investitii si investitori italieni in romania 1919 1952 |
title_sub | 1919 - 1952 |
topic | Wirtschaftsbeziehungen (DE-588)4068297-3 gnd Italiener (DE-588)4027835-9 gnd Investor (DE-588)4336776-8 gnd Investition (DE-588)4027556-5 gnd |
topic_facet | Wirtschaftsbeziehungen Italiener Investor Investition Rumänien Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015821953&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT stangaciuanca investitiisiinvestitoriitalieniinromania19191952 |