Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Saggi di diritto tributario
5 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XII, 298 S. |
ISBN: | 881413099X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022614818 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20071113 | ||
007 | t | ||
008 | 070820s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 881413099X |c : 30.00 EUR |9 88-14-13099-X | ||
035 | |a (ItFiC)06232280 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022614818 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Marello, Enrico |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |c Enrico Marello |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XII, 298 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Saggi di diritto tributario |v 5 | |
830 | 0 | |a Saggi di diritto tributario |v 5 |w (DE-604)BV022961161 |9 5 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015820970&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015820970 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136772124278784 |
---|---|
adam_text | SAGGI DI DIRITTO TRIBUTARIO CO/IANA DIRETTA DA MARCO MICCINESI, GIULIANO
TABET E FRANCESCO TESAURO ENRICO MARELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE
IMPOSTE SUL PATRIMONIO GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE PREMESSA. PARTE
PRIMA ANALISI STRUTTURALE DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO NELLA PROSPETTIVA
STORICA E COMPARATIVA CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI
PROBLEMATICHE 1. DELIMITAZIONE DELL OGGETTO E INDIVIDUAZIONE DELLE PRIME
DIFFICOLTAE DEFINITORIE 3 1.1. L OGGETTO DELL INDAGINE: LE IMPOSTE
DIRETTE SUL PATRIMONIO 3 1.2. LE CONTRAPPOSIZIONI DEFINITORIE INTORNO
ALLA NATURA DELL IMPO- STA E AL CONCETTO DI PATRIMONIO 5 2. II CONCETTO
DI PATRIMONIO: DUE COSTANTI MODELLI DI RIFERIMENTO 8 2.1. L ELABORAZIONE
DELLA FIGURA DEL PATRIMONIO IN ALTRI AMBITI E L INFLUENZA SUGLI STUDI
TRIBUTARI 8 2.2. TRATTI ESSENZIALI DEL CONCETTO DI PATRIMONIO NEL
DIRITTO CIVILE .... 8 2.3. ... E NELLE SCIENZE ECONOMICHE 13 3. ALCUNI
LOCI COMMUNES CONCERNENTI EQUITAE ED EFFICIENZA DELLE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO 18 3.1. RASSEGNA DELLE TESI CLASSICHE EHE INTRAVEDONO
NELPIMPOSTA PATRIMONIALE UN PRELIEVO POTENZIALMENTE DISTRUTTORE » 18
3.2. CONTINUITAE, NEL PENSIERO CONTEMPORANEO, DELLE TESI ORIGI- NARIE 22
4. LE PROSPETTIVE DI INDAGINE EHE ORIENTANO IL PROSIEGUO DEL LAVORO 24
4.1. LA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE UTILE A DESCRIVERE LA NATURA
DEH IMPOSTA 24 4.2. L INDIVIDUAZIONE E LA SISTEMATIZZAZIONE DEGLI
EFFETTI GIURIDICA- MENTE RILEVANTI 27 4.3. II DISEGNO DELL EVOLUZIONE
DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO 28 4.4. LA CONSEGUENTE DISPOSIZIONE DEI
MATERIALI 28 CAPITOLO SECONDO LE IMPOSTE GENERALI SUL PATRIMONIO NELLA
RISALENTE ESPERIENZA INTERNA E IN ALCUNI ATTUALI MODELLI EUROPEI SEZIONE
PRIMA: LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO COMPLESSIVO NELL ORDINAMENTO ITALIANO
1. LA SCANSIONE DELLE IMPOSTE GENERALI: DALLE REALIZZAZIONI DELLA PRIMA
METAE DEL 1900 ALLA SCOMPARSA 32 1.1. L IPOTESI CONTENUTA NEL PROGETTO
MEDA E LA CONCRETIZZAZIONE DELLA PRIMA IMPOSTA STRAORDINARIA (1919) 32
1.2. L IMPOSTA THAON: LA BREVE VIGENZA DELL UNICA IMPOSTA GENERALE
ORDINARIA DEL NOSTRO ORDINAMENTO 34 1.3. LA CONVERSIONE DELL IMPOSTA
THAON NELLE TRE IMPOSTE STRAOR- DINARIE (1947): IL TERMINE
DEU ESPERIENZA ITALIANA 35 2. LA DELIMITAZIONE DEL PRESUPPOSTO: IL
PATRIMONIO COME COMPLESSO DEI BENI DEL SOGGETTO E LA SUGGESTIVA
RAFFIGURAZIONE DEL PATRIMONIO PRODUTTIVO 38 2.1. L INFLUENZA DELLA
ELABORAZIONE CIVILISTICA NELLA DEFINIZIONE DEL BASILARE ELEMENTO DEL
PRESUPPOSTO: IL POSSESSO DI UN PATRIMONIO» 38 2.2. LE DICHIARAZIONI
LEGISLATIVE DA CUI TRASPARE LA VOLONTAE DI IM- PORRE IL SOLO PATRIMONIO
PRODUTTIVO 40 2.3. LE ESENZIONI E LE ESCLUSIONI 43 2.4. PRESUPPOSTO E
PROFILO TERRITORIALE 45 3. L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 46 4.
L ALTERNANZA DI VALORE VENALE E CAPITALIZZAZIONE DI REDDITI (ORDINARIA-
MENTE VIRTUALI) NELLA VALUTAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE 49 4.1. LA
PLURALITAE DI CRITERI DI VALUTAZIONE 49 4.2. LA DEDUZIONE DELLE PASSIVITAE
54 5. LA DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA: LA PROSPETTIVA INTERNA 55 5.1.
DETRAZIONI, ALIQUOTE, MINIMO IMPONIBILE 55 5.2. PROFILI PROCEDIMENTALI
58 SEZIONE SECONDA: LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO COMPLESSIVO IN ALCUNE
ESPERIENZE EUROPEE 6. ATTUALITAE DELL IMPOSTA GENERALE IN TALUNI
INFLUENTI ORDINAMENTI 60 6.1. LE POTENZIALITAE DELLA COMPARAZIONE NELLO
STUDIO DELLE IMPOSTE GENERALI 60 6.2. II PANORAMA: IMPOSTE SUI GRANDI
PATRIMONI, IMPOSTE AD APPLI- CAZIONE DIFFUSA, IMPOSTE TRAVOLTE DAL
RISPETTO DEI LIMITI MASSIMI ALLA PRESSIONE FISCALE 62 7. DETERMINAZIONE
DEL PRESUPPOSTO E SCELTA DEI SOGGETTI PASSIVI 65 7.1. DEFINIZIONE DEL
PRESUPPOSTO 65 7.2. LA PREVALENZA DELLA SOGGETTIVITAE DELLE SOLE PERSONE
FISICHE 69 8. LA CENTRALITAE DELLA VALUTAZIONE IN BASE AL VALORE VENALE
70 9. LA FREQUENTE FISSAZIONE DEL MASSIMO IMPONIBILE » 72 10. SINTESI
COMPARATISTICA 75 10.1. TRATTI ESSENZIALI DELL IMPOSTA 75 10.2. I TAX
CEILINGS 77 CAPITOLO TERZO IL FRAMMENTARIO CONTESTO DELLE IMPOSTE
SPECIALI INTRODUZIONE 79 1. LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE:
COLLOCAZIONE SISTEMICA.... 81 1.1. LA SPECIE DELLE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO IMPRENDITORIALE 81 1.2. BREVE RASSEGNA DELLA SUCCESSIONE
DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE NEU ORDINAMENTO ITALIANO 82
2. TRATTI ESSENZIALI DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE: AE) I
TRIBUTI VIGENTI TRA IL 1920 E IL 1970 85 2.1. IMPOSTE SUL PATRIMONIO
DELLE IMPRESE E IMPOSTE SUL PATRIMONIO DELLE SOCIETAE 85 2.2. II
PATRIMONIO NETTO CONTABILE COME TERMINE INTERMEDIO TRA BASE IMPONIBILE E
PRESUPPOSTO 87 2.3. RELAZIONI TRA PRESUPPOSTO E RISULTATO REDDITUALE 89
3. (SEGUE) B) L IMPOSTA SUL PATRIMONIO NETTO DELLE IMPRESE ISTITUITA NEL
1992 90 3.1. STRUTTURA IMPOSITIVA 90 3.2. UN PECULIARE DIBATTITO 93 4.
LE IMPOSTE SPECIALI SUL PATRIMONIO MOBILIARE 95 4.1. LA SCARSA COESIONE
DELL OGGETTO 95 4.2. L IMPOSTA SULLE OBBLIGAZIONI ISTITUITA NEL 1954 96
4.3. L IMPOSIZIONE PATRIMONIALE SUI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO. 96
4.4. L IMPOSTA STRAORDINARIA SUI DEPOSITI BANCARI 98 4.5. LA TASSA »
SUL POSSESSO DI AUTOVETTURE 98 4.6. LE IMPOSTE SUI BENI DI LUSSO » -
CENNI 100 5. LE IMPOSTE SPECIALI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE: IL
DIFFICILE PERCORSO VERSO L APPROVAZIONE DI UNA IMPOSTA ORDINARIA 102
5.1. LA EVANESCENTE TRADIZIONE ITALIANA IN MATERIA DI IMPOSTE PA-
TRIMONIALI SUGLI IMMOBILI 102 5.2. L IMPOSTA STRAORDINARIA SULLA
PROPRIETAE IMMOBILIARE 103 5.3. II PERCORSO ISTITUTIVO DEUT.C.I 105 6.
L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 107 6.1. LT.C.I.: L INCERTEZZA
CONNATURATA AL PRESUPPOSTO 107 6.2. II PRESUPPOSTO DEL TRIBUTO: LA
CENTRALITAE DEL POSSESSO » 109 6.3. SUFFICIENZA DEL POSSESSO O
NECESSITAE DELLA (POTENZIALE) VALENZA REDDITUALE? 111 6.4. L INSIEME
DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE RILEVANTI 116 6.5. L OGGETTO DELL I.C.I.:
GLI IMMOBILI 119 6.6. LA VALUTAZIONE DELL IMPONIBILE 123 6.7. I REGIMI
DI FAVORE 124 6.8. AUTONOMIA DELL ENTE LOCALE E TRASFORMAZIONE DEL
PRESUPPOSTO. 127 6.9. QUESTIONI DI COSTITUZIONALITAE - RINVIO 129 INDICE
7. SINTESI DI ALCUNI RISULTATI RAGGIUNTI NELL ANALISI DELLE IMPOSTE
SPECIALI NELL ORDINAMENTO ITALIANO : 130 8. LE PROPERTY TAXES NEGLI
U.S.A 131 8.1. LE PROPERTY TAXES: ESPERIENZA MULTIFORME 131 8.2.
STRUTTURA FUNDAMENTALE DELLE PROPERTY TAXES 132 8.3. I LIMITI AL
PRELIEVO 139 8.4. BREVE RESUME DELLE IMPLICAZIONI COMPARATIVE 145 PARTE
SECONDA IPOTESI DI COLLOCAZIONE SISTEMICA CAPITOLO QUARTO LE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO SVELATE » 1. LE RADICI TEORICHE DEL TIMORE DI DISTRUZIONE
DELLA FOENTE » 149 1.1. I QUESITI IRRISOLTI 149 1.2. COMPONENTI
FISIOCRATICHE E CLASSICHE 150 2. L ILLUSORIA EQUIVALENZA
REDDITO-PATRIMONIO 153 2.1. TESI: LA DIPENDENZA SPECULARE 153 2.2.
CRITICA: INUTILIZZABILITAE DI DISTACCO » E FOENTE » 154 2.3. CRITICA:
FASSENZA DI CORRISPONDENZE NELLA TEORIA E NELLA ESPE- RIENZA NORMATIVA
157 2.4. LE RAGIONI DELLA PERSISTENZA DELLA TEORIA DELLA SPECULARITAE 160
3. DEFINIZIONE ESSENZIALE DELLA STRUTTURA DELLE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO... 162 3.1. L AMBITO PER UNA NUOVA SISTEMAZIONE 162 3.2.
CENTRALITAE DELLA TITOLARITAE DI DIRITTI 163 3.3. LA RICERCA DI ULTERIORI
TRATTI DI SPECIFICAZIONE 165 3.4. IMPOSTE GENERALI E SPECIALI 170 3.5.
II FATTORE TEMPORALE 171 4. LA VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO: IL DILEMMA
DELLA BASE IMPONIBILE 171 4.1. VALORE VENALE E VALORE REDDITUALE 171
4.2. CAPITALIZZAZIONE DEL REDDITO 173 4.3. VALORE VENALE 175 4.4. I
COSTI DELL ACCERTAMENTO 177 5. ANCORA SUI CONFINI TRA LE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO E ALCUNI ALTRI PRELIEVI. 180 5.1. IMPOSTE SUL PATRIMONIO E
IMPOSTE SUI REDDITI 180 5.2. SULLA COMPONENTE PATRIMONIALE » DEI
REDDITI FONDIARI 183 5.3. LE IMPOSTE SUL TRASFERIMENTO DI PATRIMONIO:
CARATTERI DIFFERENZIALI 185 CAPITOLO QUINTO I VINCOLI COSTITUZIONALI 1.
LA GIUSTIFICAZIONE DELL IMPOSTA ALLA LUCE DELLA CAPACITAE CONTRIBUTIVA E
DEL PRINCIPIO DEL BENEFICIO 189 1.1. I TERMINI DEL DIBATTITO: AE)
PATRIMONIO E CAPACITAE CONTRIBUTIVA. 189 IX 1.2. (SEGUE) B) PATRIMONIO E
PRINCIPIO DEL BENEFICIO 193 1.3. UN PRIMO VINCOLO ALL IMPOSTA: LA
SPENDIBILITAE DEL PRESUPPOSTO. 195 1.4. UN SECONDO VINCOLO: IL RISPETTO
DEL DIVIETO DI DOPPIA IMPOSIZIONE 199 2. LA DISCRIMINAZIONE DELLE
RICCHEZZE MEDIANTE IMPOSTA SUL PATRIMONIO. 201 2.1. LA DISCRIMINAZIONE
QUALITATIVA DEI REDDITI DI FOENTE PATRIMO- NIALE: INCONGRUENZA
DELL IMPOSTA PATRIMONIALE ADOTTATA A TALE FINE 201 2.2. UNA RILEVANTE
VARIAZIONE SUL TEMA DELLA DISCRIMINAZIONE QUA- LITATIVA: PEFFICACE
UTILIZZAZIONE DEL BENE 205 2.3. DISCRIMINAZIONE QUANTITATIVA E
PROGRESSIVITAE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 207 3. LA REDISTRIBUZIONE ED I SUOI
LIMITI 212 3.1. IMPOSTE SUL PATRIMONIO E FUNZIONE REDISTRIBUTIVA 212
3.2. RILIEVO COSTITUZIONALE DEI LIMITI ALLA REDISTRIBUZIONE 216 3.3.
L OGGETTO DEL VINCOLO: NON IL SISTEMA, MA LE SINGOLE IMPOSTE.. 224 3.4.
TERMINE DI RAFFRONTO E ENTITAE DEL LIMITE 226 4. LA VISIBILITAE DEL
TRIBUTO 231 4.1. L IMPOSTA PATRIMONIALE: ECCESSO DI VISIBILITAE E
TENTATIVI MIMETICI 231 4.2. VISIBILITAE: CARATTERI FONDANTI 234 4.3.
IPOTESI DI ATTRIBUZIONE DI RILEVANZA COSTITUZIONALE ALLA VISIBI- LITAE,
CON APPLICAZIONE ALLE IMPOSTE PATRIMONIALI 239 5. L EGUAGLIANZA DINANZI
ALLE IMPOSTE SPECIALI 243 5.1. I MOLTEPLICI PUNTI DI EQUILIBRIO DELLE
IMPOSTE SPECIALI 243 5.2. ESTENSIONE DEL PRESUPPOSTO E TITOLARITAE DI
DIRITTI COMMERCIABILI 248 CAPITOLO SESTO COMPETIZIONE ED EVOLUZIONE
F1SCALE: QUAELE DESTINO PER LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO? 1. INTRODUZIONE:
COMPETIZIONE LEGALE E COMPETIZIONE FISCALE 251 1.1. COMPETIZIONE LEGALE:
FENOMENO ANTICO E ATTENZIONE MODERNA. 251 1.2. TRATTI COSTITUTIVI DELLA
COMPETIZIONE LEGALE 252 1.3. UNA SPECIE DI COMPETIZIONE LEGALE: LA
COMPETIZIONE FISCALE.... 255 1.4. COMPETIZIONE FISCALE E IMPOSTE SUL
PATRIMONIO 257 1.5. COMPETIZIONE ED EVOLUZIONE: L ESTINZIONE DELLE
IMPOSTE SUL PATRIMONIO? 258 SEZIONE PRIMA: COMPETIZIONE TRA ENTI
IMPOSITORI 2. IMPOSTE SPECIALI E COMPETIZIONE TRA ENTI LOCALI 258 2.1.
COMPETIZIONE FISCALE TRA ENTI LOCALI: GLI EFFETTI ATTESI 258 2.2. LA
COMPETIZIONE SULL IMPOSTA IMMOBILIARE E L ESPORTAZIONE DEL TRIBUTO 260 X
INDICE 3. IMPOSTE GENERALI E COMPETIZIONE TRA STATI 264 3.1.
COMPETIZIONE FISCALE INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE EUROPEA E DELL O.E.C.D
264 3.2. IMPOSTE GENERALI E CONCORRENZA FISCALE 270 SEZIONE SECONDA:
COMPETIZIONE TRA IMPOSTE 4. LA TENTAZIONE DELL EVOLUZIONISMO D IMPOSTA
274 4.1. INADEGUATEZZA DELL IMPOSTA SUL PATRIMONIO? 274 4.2. TEORIE
EVOLUZIONISTE E SPECIFICITAE DELL IMPOSTA 276 5. I FATTORI INFLUENTI SUL
MUTAMENTO DELLE IMPOSTE PATRIMONIALI 279 5.1. L EVOLUZIONE ASIMMETRICA
DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO 279 5.2. L IMPOSTA GENERALE E LA VISIBILITAE
DELLA REDISTRIBUZIONE 281 5.3. L IMPOSTA SPECIALE E I COSTI
AMMINISTRATIVI 283 BIBLIOGRAFIA 28 5
|
adam_txt |
SAGGI DI DIRITTO TRIBUTARIO CO/IANA DIRETTA DA MARCO MICCINESI, GIULIANO
TABET E FRANCESCO TESAURO ENRICO MARELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE
IMPOSTE SUL PATRIMONIO GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE PREMESSA. PARTE
PRIMA ANALISI STRUTTURALE DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO NELLA PROSPETTIVA
STORICA E COMPARATIVA CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI
PROBLEMATICHE 1. DELIMITAZIONE DELL'OGGETTO E INDIVIDUAZIONE DELLE PRIME
DIFFICOLTAE DEFINITORIE 3 1.1. L'OGGETTO DELL'INDAGINE: LE IMPOSTE
DIRETTE SUL PATRIMONIO 3 1.2. LE CONTRAPPOSIZIONI DEFINITORIE INTORNO
ALLA NATURA DELL'IMPO- STA E AL CONCETTO DI PATRIMONIO 5 2. II CONCETTO
DI PATRIMONIO: DUE COSTANTI MODELLI DI RIFERIMENTO 8 2.1. L'ELABORAZIONE
DELLA FIGURA DEL PATRIMONIO IN ALTRI AMBITI E L'INFLUENZA SUGLI STUDI
TRIBUTARI 8 2.2. TRATTI ESSENZIALI DEL CONCETTO DI PATRIMONIO NEL
DIRITTO CIVILE . 8 2.3. . E NELLE SCIENZE ECONOMICHE 13 3. ALCUNI
LOCI COMMUNES CONCERNENTI EQUITAE ED EFFICIENZA DELLE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO 18 3.1. RASSEGNA DELLE TESI CLASSICHE EHE INTRAVEDONO
NELPIMPOSTA PATRIMONIALE UN PRELIEVO POTENZIALMENTE DISTRUTTORE » 18
3.2. CONTINUITAE, NEL PENSIERO CONTEMPORANEO, DELLE TESI ORIGI- NARIE 22
4. LE PROSPETTIVE DI INDAGINE EHE ORIENTANO IL PROSIEGUO DEL LAVORO 24
4.1. LA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE UTILE A DESCRIVERE LA NATURA
DEH'IMPOSTA 24 4.2. L'INDIVIDUAZIONE E LA SISTEMATIZZAZIONE DEGLI
EFFETTI GIURIDICA- MENTE RILEVANTI 27 4.3. II DISEGNO DELL'EVOLUZIONE
DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO 28 4.4. LA CONSEGUENTE DISPOSIZIONE DEI
MATERIALI 28 CAPITOLO SECONDO LE IMPOSTE GENERALI SUL PATRIMONIO NELLA
RISALENTE ESPERIENZA INTERNA E IN ALCUNI ATTUALI MODELLI EUROPEI SEZIONE
PRIMA: LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO COMPLESSIVO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
1. LA SCANSIONE DELLE IMPOSTE GENERALI: DALLE REALIZZAZIONI DELLA PRIMA
METAE DEL 1900 ALLA SCOMPARSA 32 1.1. L'IPOTESI CONTENUTA NEL PROGETTO
MEDA E LA CONCRETIZZAZIONE DELLA PRIMA IMPOSTA STRAORDINARIA (1919) 32
1.2. L'IMPOSTA THAON: LA BREVE VIGENZA DELL'UNICA IMPOSTA GENERALE
ORDINARIA DEL NOSTRO ORDINAMENTO 34 1.3. LA CONVERSIONE DELL'IMPOSTA
THAON NELLE TRE IMPOSTE STRAOR- DINARIE (1947): IL TERMINE
DEU'ESPERIENZA ITALIANA 35 2. LA DELIMITAZIONE DEL PRESUPPOSTO: IL
PATRIMONIO COME COMPLESSO DEI BENI DEL SOGGETTO E LA SUGGESTIVA
RAFFIGURAZIONE DEL PATRIMONIO PRODUTTIVO 38 2.1. L'INFLUENZA DELLA
ELABORAZIONE CIVILISTICA NELLA DEFINIZIONE DEL BASILARE ELEMENTO DEL
PRESUPPOSTO: IL POSSESSO DI UN PATRIMONIO» 38 2.2. LE DICHIARAZIONI
LEGISLATIVE DA CUI TRASPARE LA VOLONTAE DI IM- PORRE IL SOLO PATRIMONIO
PRODUTTIVO 40 2.3. LE ESENZIONI E LE ESCLUSIONI 43 2.4. PRESUPPOSTO E
PROFILO TERRITORIALE 45 3. L'INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 46 4.
L'ALTERNANZA DI VALORE VENALE E CAPITALIZZAZIONE DI REDDITI (ORDINARIA-
MENTE VIRTUALI) NELLA VALUTAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE 49 4.1. LA
PLURALITAE DI CRITERI DI VALUTAZIONE 49 4.2. LA DEDUZIONE DELLE PASSIVITAE
54 5. LA DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA: LA PROSPETTIVA INTERNA 55 5.1.
DETRAZIONI, ALIQUOTE, MINIMO IMPONIBILE 55 5.2. PROFILI PROCEDIMENTALI
58 SEZIONE SECONDA: LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO COMPLESSIVO IN ALCUNE
ESPERIENZE EUROPEE 6. ATTUALITAE DELL'IMPOSTA GENERALE IN TALUNI
INFLUENTI ORDINAMENTI 60 6.1. LE POTENZIALITAE DELLA COMPARAZIONE NELLO
STUDIO DELLE IMPOSTE GENERALI 60 6.2. II PANORAMA: IMPOSTE SUI GRANDI
PATRIMONI, IMPOSTE AD APPLI- CAZIONE DIFFUSA, IMPOSTE TRAVOLTE DAL
RISPETTO DEI LIMITI MASSIMI ALLA PRESSIONE FISCALE 62 7. DETERMINAZIONE
DEL PRESUPPOSTO E SCELTA DEI SOGGETTI PASSIVI 65 7.1. DEFINIZIONE DEL
PRESUPPOSTO 65 7.2. LA PREVALENZA DELLA SOGGETTIVITAE DELLE SOLE PERSONE
FISICHE 69 8. LA CENTRALITAE DELLA VALUTAZIONE IN BASE AL VALORE VENALE
70 9. LA FREQUENTE FISSAZIONE DEL MASSIMO IMPONIBILE » 72 10. SINTESI
COMPARATISTICA 75 10.1. TRATTI ESSENZIALI DELL'IMPOSTA 75 10.2. I TAX
CEILINGS 77 CAPITOLO TERZO IL FRAMMENTARIO CONTESTO DELLE IMPOSTE
SPECIALI INTRODUZIONE 79 1. LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE:
COLLOCAZIONE SISTEMICA. 81 1.1. LA SPECIE DELLE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO IMPRENDITORIALE 81 1.2. BREVE RASSEGNA DELLA SUCCESSIONE
DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE NEU'ORDINAMENTO ITALIANO 82
2. TRATTI ESSENZIALI DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE: AE) I
TRIBUTI VIGENTI TRA IL 1920 E IL 1970 85 2.1. IMPOSTE SUL PATRIMONIO
DELLE IMPRESE E IMPOSTE SUL PATRIMONIO DELLE SOCIETAE 85 2.2. II
PATRIMONIO NETTO CONTABILE COME TERMINE INTERMEDIO TRA BASE IMPONIBILE E
PRESUPPOSTO 87 2.3. RELAZIONI TRA PRESUPPOSTO E RISULTATO REDDITUALE 89
3. (SEGUE) B) L'IMPOSTA SUL PATRIMONIO NETTO DELLE IMPRESE ISTITUITA NEL
1992 90 3.1. STRUTTURA IMPOSITIVA 90 3.2. UN PECULIARE DIBATTITO 93 4.
LE IMPOSTE SPECIALI SUL PATRIMONIO MOBILIARE 95 4.1. LA SCARSA COESIONE
DELL'OGGETTO 95 4.2. L'IMPOSTA SULLE OBBLIGAZIONI ISTITUITA NEL 1954 96
4.3. L'IMPOSIZIONE PATRIMONIALE SUI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO. 96
4.4. L'IMPOSTA STRAORDINARIA SUI DEPOSITI BANCARI 98 4.5. LA TASSA »
SUL POSSESSO DI AUTOVETTURE 98 4.6. LE IMPOSTE SUI BENI DI LUSSO » -
CENNI 100 5. LE IMPOSTE SPECIALI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE: IL
DIFFICILE PERCORSO VERSO L'APPROVAZIONE DI UNA IMPOSTA ORDINARIA 102
5.1. LA EVANESCENTE TRADIZIONE ITALIANA IN MATERIA DI IMPOSTE PA-
TRIMONIALI SUGLI IMMOBILI 102 5.2. L'IMPOSTA STRAORDINARIA SULLA
PROPRIETAE IMMOBILIARE 103 5.3. II PERCORSO ISTITUTIVO DEUT.C.I 105 6.
L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 107 6.1. LT.C.I.: L'INCERTEZZA
CONNATURATA AL PRESUPPOSTO 107 6.2. II PRESUPPOSTO DEL TRIBUTO: LA
CENTRALITAE DEL POSSESSO » 109 6.3. SUFFICIENZA DEL POSSESSO O
NECESSITAE DELLA (POTENZIALE) VALENZA REDDITUALE? 111 6.4. L'INSIEME
DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE RILEVANTI 116 6.5. L'OGGETTO DELL'I.C.I.:
GLI IMMOBILI 119 6.6. LA VALUTAZIONE DELL'IMPONIBILE 123 6.7. I REGIMI
DI FAVORE 124 6.8. AUTONOMIA DELL'ENTE LOCALE E TRASFORMAZIONE DEL
PRESUPPOSTO. 127 6.9. QUESTIONI DI COSTITUZIONALITAE - RINVIO 129 INDICE
7. SINTESI DI ALCUNI RISULTATI RAGGIUNTI NELL'ANALISI DELLE IMPOSTE
SPECIALI NELL'ORDINAMENTO ITALIANO : 130 8. LE PROPERTY TAXES NEGLI
U.S.A 131 8.1. LE PROPERTY TAXES: ESPERIENZA MULTIFORME 131 8.2.
STRUTTURA FUNDAMENTALE DELLE PROPERTY TAXES 132 8.3. I LIMITI AL
PRELIEVO 139 8.4. BREVE RESUME DELLE IMPLICAZIONI COMPARATIVE 145 PARTE
SECONDA IPOTESI DI COLLOCAZIONE SISTEMICA CAPITOLO QUARTO LE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO SVELATE » 1. LE RADICI TEORICHE DEL TIMORE DI DISTRUZIONE
DELLA FOENTE » 149 1.1. I QUESITI IRRISOLTI 149 1.2. COMPONENTI
FISIOCRATICHE E CLASSICHE 150 2. L'ILLUSORIA EQUIVALENZA
REDDITO-PATRIMONIO 153 2.1. TESI: LA DIPENDENZA SPECULARE 153 2.2.
CRITICA: INUTILIZZABILITAE DI DISTACCO » E FOENTE » 154 2.3. CRITICA:
FASSENZA DI CORRISPONDENZE NELLA TEORIA E NELLA ESPE- RIENZA NORMATIVA
157 2.4. LE RAGIONI DELLA PERSISTENZA DELLA TEORIA DELLA SPECULARITAE 160
3. DEFINIZIONE ESSENZIALE DELLA STRUTTURA DELLE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO. 162 3.1. L'AMBITO PER UNA NUOVA SISTEMAZIONE 162 3.2.
CENTRALITAE DELLA TITOLARITAE DI DIRITTI 163 3.3. LA RICERCA DI ULTERIORI
TRATTI DI SPECIFICAZIONE 165 3.4. IMPOSTE GENERALI E SPECIALI 170 3.5.
II FATTORE TEMPORALE 171 4. LA VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO: IL DILEMMA
DELLA BASE IMPONIBILE 171 4.1. VALORE VENALE E VALORE REDDITUALE 171
4.2. CAPITALIZZAZIONE DEL REDDITO 173 4.3. VALORE VENALE 175 4.4. I
COSTI DELL'ACCERTAMENTO 177 5. ANCORA SUI CONFINI TRA LE IMPOSTE SUL
PATRIMONIO E ALCUNI ALTRI PRELIEVI. 180 5.1. IMPOSTE SUL PATRIMONIO E
IMPOSTE SUI REDDITI 180 5.2. SULLA COMPONENTE PATRIMONIALE » DEI
REDDITI FONDIARI 183 5.3. LE IMPOSTE SUL TRASFERIMENTO DI PATRIMONIO:
CARATTERI DIFFERENZIALI 185 CAPITOLO QUINTO I VINCOLI COSTITUZIONALI 1.
LA GIUSTIFICAZIONE DELL'IMPOSTA ALLA LUCE DELLA CAPACITAE CONTRIBUTIVA E
DEL PRINCIPIO DEL BENEFICIO 189 1.1. I TERMINI DEL DIBATTITO: AE)
PATRIMONIO E CAPACITAE CONTRIBUTIVA. 189 IX 1.2. (SEGUE) B) PATRIMONIO E
PRINCIPIO DEL BENEFICIO 193 1.3. UN PRIMO VINCOLO ALL'IMPOSTA: LA
SPENDIBILITAE DEL PRESUPPOSTO. 195 1.4. UN SECONDO VINCOLO: IL RISPETTO
DEL DIVIETO DI DOPPIA IMPOSIZIONE 199 2. LA DISCRIMINAZIONE DELLE
RICCHEZZE MEDIANTE IMPOSTA SUL PATRIMONIO. 201 2.1. LA DISCRIMINAZIONE
QUALITATIVA DEI REDDITI DI FOENTE PATRIMO- NIALE: INCONGRUENZA
DELL'IMPOSTA PATRIMONIALE ADOTTATA A TALE FINE 201 2.2. UNA RILEVANTE
VARIAZIONE SUL TEMA DELLA DISCRIMINAZIONE QUA- LITATIVA: PEFFICACE
UTILIZZAZIONE DEL BENE 205 2.3. DISCRIMINAZIONE QUANTITATIVA E
PROGRESSIVITAE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 207 3. LA REDISTRIBUZIONE ED I SUOI
LIMITI 212 3.1. IMPOSTE SUL PATRIMONIO E FUNZIONE REDISTRIBUTIVA 212
3.2. RILIEVO COSTITUZIONALE DEI LIMITI ALLA REDISTRIBUZIONE 216 3.3.
L'OGGETTO DEL VINCOLO: NON IL SISTEMA, MA LE SINGOLE IMPOSTE. 224 3.4.
TERMINE DI RAFFRONTO E ENTITAE DEL LIMITE 226 4. LA VISIBILITAE DEL
TRIBUTO 231 4.1. L'IMPOSTA PATRIMONIALE: ECCESSO DI VISIBILITAE E
TENTATIVI MIMETICI 231 4.2. VISIBILITAE: CARATTERI FONDANTI 234 4.3.
IPOTESI DI ATTRIBUZIONE DI RILEVANZA COSTITUZIONALE ALLA VISIBI- LITAE,
CON APPLICAZIONE ALLE IMPOSTE PATRIMONIALI 239 5. L'EGUAGLIANZA DINANZI
ALLE IMPOSTE SPECIALI 243 5.1. I MOLTEPLICI PUNTI DI EQUILIBRIO DELLE
IMPOSTE SPECIALI 243 5.2. ESTENSIONE DEL PRESUPPOSTO E TITOLARITAE DI
DIRITTI COMMERCIABILI 248 CAPITOLO SESTO COMPETIZIONE ED EVOLUZIONE
F1SCALE: QUAELE DESTINO PER LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO? 1. INTRODUZIONE:
COMPETIZIONE LEGALE E COMPETIZIONE FISCALE 251 1.1. COMPETIZIONE LEGALE:
FENOMENO ANTICO E ATTENZIONE MODERNA. 251 1.2. TRATTI COSTITUTIVI DELLA
COMPETIZIONE LEGALE 252 1.3. UNA SPECIE DI COMPETIZIONE LEGALE: LA
COMPETIZIONE FISCALE. 255 1.4. COMPETIZIONE FISCALE E IMPOSTE SUL
PATRIMONIO 257 1.5. COMPETIZIONE ED EVOLUZIONE: L'ESTINZIONE DELLE
IMPOSTE SUL PATRIMONIO? 258 SEZIONE PRIMA: COMPETIZIONE TRA ENTI
IMPOSITORI 2. IMPOSTE SPECIALI E COMPETIZIONE TRA ENTI LOCALI 258 2.1.
COMPETIZIONE FISCALE TRA ENTI LOCALI: GLI EFFETTI ATTESI 258 2.2. LA
COMPETIZIONE SULL'IMPOSTA IMMOBILIARE E L'ESPORTAZIONE DEL TRIBUTO 260 X
INDICE 3. IMPOSTE GENERALI E COMPETIZIONE TRA STATI 264 3.1.
COMPETIZIONE FISCALE INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE EUROPEA E DELL'O.E.C.D
264 3.2. IMPOSTE GENERALI E CONCORRENZA FISCALE 270 SEZIONE SECONDA:
COMPETIZIONE TRA IMPOSTE 4. LA TENTAZIONE DELL'EVOLUZIONISMO D'IMPOSTA
274 4.1. INADEGUATEZZA DELL'IMPOSTA SUL PATRIMONIO? 274 4.2. TEORIE
EVOLUZIONISTE E SPECIFICITAE DELL'IMPOSTA 276 5. I FATTORI INFLUENTI SUL
MUTAMENTO DELLE IMPOSTE PATRIMONIALI 279 5.1. L'EVOLUZIONE ASIMMETRICA
DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO 279 5.2. L'IMPOSTA GENERALE E LA VISIBILITAE
DELLA REDISTRIBUZIONE 281 5.3. L'IMPOSTA SPECIALE E I COSTI
AMMINISTRATIVI 283 BIBLIOGRAFIA 28 5 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Marello, Enrico |
author_facet | Marello, Enrico |
author_role | aut |
author_sort | Marello, Enrico |
author_variant | e m em |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022614818 |
ctrlnum | (ItFiC)06232280 (DE-599)BVBBV022614818 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01098nam a2200301 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022614818</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20071113 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070820s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">881413099X</subfield><subfield code="c">: 30.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-13099-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06232280</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022614818</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marello, Enrico</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio</subfield><subfield code="c">Enrico Marello</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 298 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Saggi di diritto tributario</subfield><subfield code="v">5</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Saggi di diritto tributario</subfield><subfield code="v">5</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV022961161</subfield><subfield code="9">5</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015820970&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015820970</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022614818 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:17:49Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:42Z |
institution | BVB |
isbn | 881413099X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015820970 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XII, 298 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Saggi di diritto tributario |
series2 | Saggi di diritto tributario |
spelling | Marello, Enrico Verfasser aut Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio Enrico Marello Milano Giuffrè 2006 XII, 298 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Saggi di diritto tributario 5 Saggi di diritto tributario 5 (DE-604)BV022961161 5 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015820970&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Marello, Enrico Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio Saggi di diritto tributario |
title | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |
title_auth | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |
title_exact_search | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |
title_exact_search_txtP | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |
title_full | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio Enrico Marello |
title_fullStr | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio Enrico Marello |
title_full_unstemmed | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio Enrico Marello |
title_short | Contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |
title_sort | contributo allo studio delle imposte sul patrimonio |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015820970&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV022961161 |
work_keys_str_mv | AT marelloenrico contributoallostudiodelleimpostesulpatrimonio |