Eurojust e l'ordinamento italiano:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Giustizia penale e problemi internazionali / Testi
8 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XV, 254 S. |
ISBN: | 881413068X 9788814130687 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022577356 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20071022 | ||
007 | t| | ||
008 | 070813s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 881413068X |c : 26.00 EUR |9 88-14-13068-X | ||
020 | |a 9788814130687 |9 978-88-14-13068-7 | ||
035 | |a (ItFiC)06518990 | ||
035 | |a (OCoLC)70858267 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022577356 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-739 | ||
050 | 0 | |a KZ | |
082 | 1 | |a 341 |2 21 | |
084 | |a PH 6135 |0 (DE-625)136404:406 |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Eurojust e l'ordinamento italiano |c a cura di Elena Zanetti |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XV, 254 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Giustizia penale e problemi internazionali / Testi |v 8 | |
610 | 2 | 7 | |a Europäische Union |0 (DE-588)5098525-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Rechtsvereinheitlichung |0 (DE-588)4048849-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Rechtsvereinheitlichung |0 (DE-588)4048849-4 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Europäische Union |0 (DE-588)5098525-5 |D b |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Zanetti, Elena |e Sonstige |4 oth | |
810 | 2 | |a Testi |t Giustizia penale e problemi internazionali |v 8 |w (DE-604)BV000020589 |9 8 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015783600&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015783600 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820135753963798528 |
---|---|
adam_text |
INDICE
pag.
Introduzione a Eurojust, di
François Falletti
. ix
I
LA NORMATIVA-BASE EUROPEA
1.
Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa
. 3
Artt.
Ш-273-Ш-274
. 3
2.
Trattato sull'Unione Europea (versione consolidata di Nizza)
. 5
Titolo VI (Disposizioni sulla cooperazione ai polizia e giudiziaria
in materia penale)
. 6
Artt.
29
e
31 . 6
3.
Decisione del Consiglio, del
28
febbraio
2002,
che istituisce l'Eurojust
per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità
(2002/187/
GAI)
. 7
4.
Decisione del Consiglio, del
18
giugno
2003,
che modifica la decisione
2002/187/GAI, che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro
le forme gravi di criminalità (2003/659/GAI)
. 44
II
LE DISPOSIZIONI INTERNE DI EUROJUST
1.
Regolamento interno dell'Eurojust (testo adottato all'unanimità dal
Collegio dell'Eurojust nella riunione del
30
maggio
2002
e approvato
dal Consiglio il
13
giugno
2002). 51
2.
Atto dell'autorità di controllo comune dell'Eurojust del
2
marzo
2004
che stabilisce il proprio regolamento interno (2005/C
68/01). 67
3.
Disposizioni del regolamento interno dell'Eurojust relative al tratta¬
mento e alla protezione dei dati personali (2005/C
68/01)
(testo adot¬
tato all'unità dal Collegio dell'Eurojust nella riunione del
21
ottobre
2004
e approvato dal Consiglio il
24
febbraio
2005). 87
HI
LA NORMATIVA COMPLEMENTARE EUROPEA
1.
Convenzione basata sull'ari.
КЗ
del Trattato sull'Unione europea che
istituisce un'ufficio europeo di polizia (Convenzione
Europol)
(Bruxel¬
les,
26
luglio
1995). 117
Art. 2. 117
Allegato di cui all'art.
2. 119
2.
Azione Comune, del
22
aprile
1996,
adottata dal Consiglio sulla base
dell'
art. K.3
del Trattato sull'Unione europea, relativa ad un quadro di
scambio di magistrati di collegamento diretto a migliorare la coopera¬
zione giudiziaria fra gli Stati membri dell'Unione europea
. 121
3.
Azione Comune del
29
giugno
1998
adottata dal Consiglio sulla base
dell'
art. K.3
del Trattato sull'Unione europea, sull'istituzione di una
Rete giudiziaria europea (98/428/GAI)
. 124
Titolo
IV
(Informazioni disponibili nell'ambito della Rete giudizia¬
ria europea)
. 124
Artt.
8. 124
Artt.
9. 125
Titolo
V
(Rete di telecomunicazioni)
. 125
Art. 10. 125
4.
Regolamento
(CE)
η.
1073/1999
del Parlamento europeo e del Consi¬
glio, del
25
maggio
1999,
relativo alle indagini svolte dall'Ufficio per
la lotta antifrode
(OLAF). 126
Art. 4. 126
5.
Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli
Stati membri dell'Unione europea (Bruxelles,
29
maggio
2000). 128
Titolo
II
(Richiesta di forme specifiche di assistenza giudiziaria)
. 128
Art. 13. 128
6.
Protocollo addizionale alla Convenzione relativa all'assistenza giudizia¬
ria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea del
29
maggio
2000
(Lussemburgo,
16
ottobre
2001). 131
Art. 10. 132
7.
Decisione quadro del Consiglio, del
13
giugno
2002,
relativa al man¬
dato di arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
(2002/584/GAI)
. 132
Capo
2
(Procedura di consegna)
. 133
Artt.
16-17. 133
8.
Decisione quadro del Consiglio, del
13
giugno
2002,
relativa alle squa¬
dre investigative comuni (2002/465/GAI)
. 134
9.
Decisione del Consiglio, del
19
dicembre
2002,
relativa all'applica¬
zione di misure specifiche di eooperazione di polizia e giudiziaria per
la lotta al terrorismo a norma
delľart.
4
della Posizione Comune
2001/931/PESC (2003/48/GAI)
. 141
10.
Decisione del Consiglio, del
24
febbraio
2005,
relativa all'introduzione
di alcune nuove funzioni nel Sistema d'informazione
Schengen,
anche
nel quadro della lotta contro il terrorismo
(2005/211
/GAI)
. 147
IV
CONSIGLIO EUROPEO
1.
Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di
Tampere
"Verso
un'Unione di libertà, sicurezza e giustizia"
(15-16
ottobre
1999) . 159
С
Lotta a livello dell'Unione contro la criminalità
. 159
IX.
Potenziamento della cooperazione contro la criminalità
(§ 46) 159
2.
Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Laeken
(14-15
dicembre
2001). 160
IV.
Rafforzamento dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
. 160
Eurojust e cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale
(§43). 160
3.
Conclusioni del Consiglio europeo dell'8 maggio
2003
(2003/C
137/01) . 160
4.
Dichiarazione del Consiglio europeo sulla lotta contro il terrorismo
(Bruxelles,
25-26
marzo
2004). 161
5.
Sviluppare la cooperazione esistente
. 162
5.
Programma dell'
Aja:
rafforzamento della libertà, della sicurezza e della
giustizia dell'Unione Europea (2005/C
53/1). 165
2.
Rafforzamento della sicurezza.
2.3
Cooperazione di polizia
. 166
3.
Rafforzamento della giustizia.
3.3
Cooperazione giudiziaria in ma¬
teria penale.
3.3.3.
Eurojust
. 169
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
Nota di riflessione del Segretario generale del Consiglio sulla messa in
conformità della legislazione nazionale degli Stati membri con la deci¬
sione che istituisce l'Eurojust (Bruxelles,
14
giugno
2002) (9404/02) . 173
VI
COMMISSIONE EUROPEA
1.
Comunicazione della Commissione in merito alla costituzione di Euro-
just (Bruxelles,
22
novembre
2000)
(COM/2000/0746)
. 187
2.
Libro verde sulla tutela penale degli interessi finanziari
comunitari
e
sulla creazione di una procura europea (Bruxelles,
11
dicembre
2001)
(СОМ/гООІЛШб)
. 205
7.2.1. Eurolust. 206
3.
Rapporto sulle reazioni al Libro verde relativo alla tutela penale degli
interessi finanziari
comunitari
e alla creazione di una procura europea
(Bruxelles,
19
marzo
2003)
(СОМ/гООЗ/Оігв)
. 207
3.1.2.
Articolazione con
Europol,
Emojust e
OLAV
. 208
4.
Comunicazione della Commissione al Consiglio europeo e al Parla¬
mento europeo
-
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia: bilancio del
programma di
Tampere
e nuovi orientamenti (Bruxelles,
2
giugno
2004)
(COM/2004/0401)
. 210
2.8
Promuovere una politica penale coerente
. 210
5.
Relazione della Commissione sul recepimento, dal punto di vista legi¬
slativo, della decisione del Consiglio del
28
febbraio
2002
che istitui¬
sce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di crimina¬
lità (Bruxelles,
6
luglio
2004)
(COM/2004/0457)
. 213
6.
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento euro¬
peo relativa alla "Elaborazione di un'impostazione strategica della lotta
contro la criminalità organizzata" (Bruxelles,
2
giugno
2005) (COM/
2005/0232). 219
Introduzione
. 219
§§ 29-43. 221
VII
PARLAMENTO EUROPEO
1.
Risoluzione del Parlamento europeo del
27
marzo
2003
sulla proposta
di regolamento del Consiglio che modifica la decisione
2002/1
87/GAI
che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di
criminalità
. 229
2.
Risoluzione del Parlamento europeo sul Libro verde della Commissione
sulla tutela penale degli interessi finanziari
comunitari
e sulla creazione
di una procura europea
. 230
VIII
LA NORMATIVA ITALIANA
Disposizioni per l'attuazione della decisione
2002/1
87/GAI del Consi¬
glio dell'Unione europea del
28
febbraio
2002,
che istituisce l'Eurojust
per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità (Legge
14
marzo
2005,
n.
41). 241
2.
Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro
2002/584/GAI del Consiglio, del
13
giugno
2002,
relativa al mandato
di arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
(Legge
22
aprile
2005,
n.
69). 248
Titolo
II
(Norme di recepimento interno)
. 248
Capo
I
(Procedura passiva di consegna)
. 248
Art. 17. 249
Art. 20 . 250
IX
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
. 253
Nota esplicativa
Al fine di agevolare la consultazione del volume si segnala che:
1)
Con numerazione in corsivo sono contraddistinte le note che compaiono nei testi
ufficiali, a corredo degli articolati.
2)
Con numerazione in tondo sono indicate le note redazionali.
3)
Quanto ai rinvii interni
(Doc), il
numero romano individua il capitolo di riferi¬
mento, il numero arabo il singolo documento all'interno del capitolo stesso. |
adam_txt |
INDICE
pag.
Introduzione a Eurojust, di
François Falletti
. ix
I
LA NORMATIVA-BASE EUROPEA
1.
Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa
. 3
Artt.
Ш-273-Ш-274
. 3
2.
Trattato sull'Unione Europea (versione consolidata di Nizza)
. 5
Titolo VI (Disposizioni sulla cooperazione ai polizia e giudiziaria
in materia penale)
. 6
Artt.
29
e
31 . 6
3.
Decisione del Consiglio, del
28
febbraio
2002,
che istituisce l'Eurojust
per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità
(2002/187/
GAI)
. 7
4.
Decisione del Consiglio, del
18
giugno
2003,
che modifica la decisione
2002/187/GAI, che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro
le forme gravi di criminalità (2003/659/GAI)
. 44
II
LE DISPOSIZIONI INTERNE DI EUROJUST
1.
Regolamento interno dell'Eurojust (testo adottato all'unanimità dal
Collegio dell'Eurojust nella riunione del
30
maggio
2002
e approvato
dal Consiglio il
13
giugno
2002). 51
2.
Atto dell'autorità di controllo comune dell'Eurojust del
2
marzo
2004
che stabilisce il proprio regolamento interno (2005/C
68/01). 67
3.
Disposizioni del regolamento interno dell'Eurojust relative al tratta¬
mento e alla protezione dei dati personali (2005/C
68/01)
(testo adot¬
tato all'unità dal Collegio dell'Eurojust nella riunione del
21
ottobre
2004
e approvato dal Consiglio il
24
febbraio
2005). 87
HI
LA NORMATIVA COMPLEMENTARE EUROPEA
1.
Convenzione basata sull'ari.
КЗ
del Trattato sull'Unione europea che
istituisce un'ufficio europeo di polizia (Convenzione
Europol)
(Bruxel¬
les,
26
luglio
1995). 117
Art. 2. 117
Allegato di cui all'art.
2. 119
2.
Azione Comune, del
22
aprile
1996,
adottata dal Consiglio sulla base
dell'
art. K.3
del Trattato sull'Unione europea, relativa ad un quadro di
scambio di magistrati di collegamento diretto a migliorare la coopera¬
zione giudiziaria fra gli Stati membri dell'Unione europea
. 121
3.
Azione Comune del
29
giugno
1998
adottata dal Consiglio sulla base
dell'
art. K.3
del Trattato sull'Unione europea, sull'istituzione di una
Rete giudiziaria europea (98/428/GAI)
. 124
Titolo
IV
(Informazioni disponibili nell'ambito della Rete giudizia¬
ria europea)
. 124
Artt.
8. 124
Artt.
9. 125
Titolo
V
(Rete di telecomunicazioni)
. 125
Art. 10. 125
4.
Regolamento
(CE)
η.
1073/1999
del Parlamento europeo e del Consi¬
glio, del
25
maggio
1999,
relativo alle indagini svolte dall'Ufficio per
la lotta antifrode
(OLAF). 126
Art. 4. 126
5.
Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli
Stati membri dell'Unione europea (Bruxelles,
29
maggio
2000). 128
Titolo
II
(Richiesta di forme specifiche di assistenza giudiziaria)
. 128
Art. 13. 128
6.
Protocollo addizionale alla Convenzione relativa all'assistenza giudizia¬
ria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea del
29
maggio
2000
(Lussemburgo,
16
ottobre
2001). 131
Art. 10. 132
7.
Decisione quadro del Consiglio, del
13
giugno
2002,
relativa al man¬
dato di arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
(2002/584/GAI)
. 132
Capo
2
(Procedura di consegna)
. 133
Artt.
16-17. 133
8.
Decisione quadro del Consiglio, del
13
giugno
2002,
relativa alle squa¬
dre investigative comuni (2002/465/GAI)
. 134
9.
Decisione del Consiglio, del
19
dicembre
2002,
relativa all'applica¬
zione di misure specifiche di eooperazione di polizia e giudiziaria per
la lotta al terrorismo a norma
delľart.
4
della Posizione Comune
2001/931/PESC (2003/48/GAI)
. 141
10.
Decisione del Consiglio, del
24
febbraio
2005,
relativa all'introduzione
di alcune nuove funzioni nel Sistema d'informazione
Schengen,
anche
nel quadro della lotta contro il terrorismo
(2005/211
/GAI)
. 147
IV
CONSIGLIO EUROPEO
1.
Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di
Tampere
"Verso
un'Unione di libertà, sicurezza e giustizia"
(15-16
ottobre
1999) . 159
С
Lotta a livello dell'Unione contro la criminalità
. 159
IX.
Potenziamento della cooperazione contro la criminalità
(§ 46) 159
2.
Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Laeken
(14-15
dicembre
2001). 160
IV.
Rafforzamento dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
. 160
Eurojust e cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale
(§43). 160
3.
Conclusioni del Consiglio europeo dell'8 maggio
2003
(2003/C
137/01) . 160
4.
Dichiarazione del Consiglio europeo sulla lotta contro il terrorismo
(Bruxelles,
25-26
marzo
2004). 161
5.
Sviluppare la cooperazione esistente
. 162
5.
Programma dell'
Aja:
rafforzamento della libertà, della sicurezza e della
giustizia dell'Unione Europea (2005/C
53/1). 165
2.
Rafforzamento della sicurezza.
2.3
Cooperazione di polizia
. 166
3.
Rafforzamento della giustizia.
3.3
Cooperazione giudiziaria in ma¬
teria penale.
3.3.3.
Eurojust
. 169
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
Nota di riflessione del Segretario generale del Consiglio sulla messa in
conformità della legislazione nazionale degli Stati membri con la deci¬
sione che istituisce l'Eurojust (Bruxelles,
14
giugno
2002) (9404/02) . 173
VI
COMMISSIONE EUROPEA
1.
Comunicazione della Commissione in merito alla costituzione di Euro-
just (Bruxelles,
22
novembre
2000)
(COM/2000/0746)
. 187
2.
Libro verde sulla tutela penale degli interessi finanziari
comunitari
e
sulla creazione di una procura europea (Bruxelles,
11
dicembre
2001)
(СОМ/гООІЛШб)
. 205
7.2.1. Eurolust. 206
3.
Rapporto sulle reazioni al Libro verde relativo alla tutela penale degli
interessi finanziari
comunitari
e alla creazione di una procura europea
(Bruxelles,
19
marzo
2003)
(СОМ/гООЗ/Оігв)
. 207
3.1.2.
Articolazione con
Europol,
Emojust e
OLAV
. 208
4.
Comunicazione della Commissione al Consiglio europeo e al Parla¬
mento europeo
-
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia: bilancio del
programma di
Tampere
e nuovi orientamenti (Bruxelles,
2
giugno
2004)
(COM/2004/0401)
. 210
2.8
Promuovere una politica penale coerente
. 210
5.
Relazione della Commissione sul recepimento, dal punto di vista legi¬
slativo, della decisione del Consiglio del
28
febbraio
2002
che istitui¬
sce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di crimina¬
lità (Bruxelles,
6
luglio
2004)
(COM/2004/0457)
. 213
6.
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento euro¬
peo relativa alla "Elaborazione di un'impostazione strategica della lotta
contro la criminalità organizzata" (Bruxelles,
2
giugno
2005) (COM/
2005/0232). 219
Introduzione
. 219
§§ 29-43. 221
VII
PARLAMENTO EUROPEO
1.
Risoluzione del Parlamento europeo del
27
marzo
2003
sulla proposta
di regolamento del Consiglio che modifica la decisione
2002/1
87/GAI
che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di
criminalità
. 229
2.
Risoluzione del Parlamento europeo sul Libro verde della Commissione
sulla tutela penale degli interessi finanziari
comunitari
e sulla creazione
di una procura europea
. 230
VIII
LA NORMATIVA ITALIANA
Disposizioni per l'attuazione della decisione
2002/1
87/GAI del Consi¬
glio dell'Unione europea del
28
febbraio
2002,
che istituisce l'Eurojust
per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità (Legge
14
marzo
2005,
n.
41). 241
2.
Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro
2002/584/GAI del Consiglio, del
13
giugno
2002,
relativa al mandato
di arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
(Legge
22
aprile
2005,
n.
69). 248
Titolo
II
(Norme di recepimento interno)
. 248
Capo
I
(Procedura passiva di consegna)
. 248
Art. 17. 249
Art. 20 . 250
IX
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
. 253
Nota esplicativa
Al fine di agevolare la consultazione del volume si segnala che:
1)
Con numerazione in corsivo sono contraddistinte le note che compaiono nei testi
ufficiali, a corredo degli articolati.
2)
Con numerazione in tondo sono indicate le note redazionali.
3)
Quanto ai rinvii interni
(Doc), il
numero romano individua il capitolo di riferi¬
mento, il numero arabo il singolo documento all'interno del capitolo stesso. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022577356 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KZ |
callnumber-raw | KZ |
callnumber-search | KZ |
callnumber-sort | KZ |
callnumber-subject | KZ - Law of Nations |
classification_rvk | PH 6135 |
ctrlnum | (ItFiC)06518990 (OCoLC)70858267 (DE-599)BVBBV022577356 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022577356</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20071022</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070813s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">881413068X</subfield><subfield code="c">: 26.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-13068-X</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788814130687</subfield><subfield code="9">978-88-14-13068-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06518990</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)70858267</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022577356</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KZ</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PH 6135</subfield><subfield code="0">(DE-625)136404:406</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Eurojust e l'ordinamento italiano</subfield><subfield code="c">a cura di Elena Zanetti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XV, 254 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Giustizia penale e problemi internazionali / Testi</subfield><subfield code="v">8</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Europäische Union</subfield><subfield code="0">(DE-588)5098525-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Rechtsvereinheitlichung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048849-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Rechtsvereinheitlichung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048849-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Europäische Union</subfield><subfield code="0">(DE-588)5098525-5</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zanetti, Elena</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Testi</subfield><subfield code="t">Giustizia penale e problemi internazionali</subfield><subfield code="v">8</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000020589</subfield><subfield code="9">8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015783600&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015783600</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV022577356 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:15:30Z |
indexdate | 2025-01-02T11:18:39Z |
institution | BVB |
isbn | 881413068X 9788814130687 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015783600 |
oclc_num | 70858267 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 |
owner_facet | DE-739 |
physical | XV, 254 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | Giustizia penale e problemi internazionali / Testi |
spelling | Eurojust e l'ordinamento italiano a cura di Elena Zanetti Milano Giuffrè 2006 XV, 254 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Giustizia penale e problemi internazionali / Testi 8 Europäische Union (DE-588)5098525-5 gnd rswk-swf Rechtsvereinheitlichung (DE-588)4048849-4 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Rechtsvereinheitlichung (DE-588)4048849-4 s Europäische Union (DE-588)5098525-5 b DE-604 Zanetti, Elena Sonstige oth Testi Giustizia penale e problemi internazionali 8 (DE-604)BV000020589 8 Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015783600&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Eurojust e l'ordinamento italiano Europäische Union (DE-588)5098525-5 gnd Rechtsvereinheitlichung (DE-588)4048849-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)5098525-5 (DE-588)4048849-4 (DE-588)4027833-5 |
title | Eurojust e l'ordinamento italiano |
title_auth | Eurojust e l'ordinamento italiano |
title_exact_search | Eurojust e l'ordinamento italiano |
title_exact_search_txtP | Eurojust e l'ordinamento italiano |
title_full | Eurojust e l'ordinamento italiano a cura di Elena Zanetti |
title_fullStr | Eurojust e l'ordinamento italiano a cura di Elena Zanetti |
title_full_unstemmed | Eurojust e l'ordinamento italiano a cura di Elena Zanetti |
title_short | Eurojust e l'ordinamento italiano |
title_sort | eurojust e l ordinamento italiano |
topic | Europäische Union (DE-588)5098525-5 gnd Rechtsvereinheitlichung (DE-588)4048849-4 gnd |
topic_facet | Europäische Union Rechtsvereinheitlichung Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015783600&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000020589 |
work_keys_str_mv | AT zanettielena eurojustelordinamentoitaliano |