La casa di Olgiate e altre poesie:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mondadori
2007
|
Ausgabe: | 2. ed. |
Schriftenreihe: | Lo specchio
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | XIV, 100 S. Ill. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022506615 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 070711s2007 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)150562005 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022506615 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-824 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a PQ4829.O565 | |
084 | |a IV 35720 |0 (DE-625)70056:11639 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Montale, Eugenio |d 1896-1981 |e Verfasser |0 (DE-588)118583581 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La casa di Olgiate e altre poesie |c Eugenio Montale. A cura di Renzo Cremante ... |
250 | |a 2. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Mondadori |c 2007 | |
300 | |a XIV, 100 S. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Lo specchio | |
700 | 1 | |a Cremante, Renzo |d 1942- |e Sonstige |0 (DE-588)1031919759 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015713595 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820663091371704320 |
---|---|
adam_text |
INDICE
v
Introduzione
di Renzo Cremante
xv
Pagine manoscritte dal Quaderno Piazzesi
LA CASA DI OLGIATE E ALTRE POESIE
3
[I]
La casa di Olgiate
5
[II]
Non so se quello che annuso
6
[III] E vennero da ultimo
і
diserbanti.
7
[IV]
La parata militare
8
[V]
Nel condominio
(1-2)
9
[VI] II coniugio
10
[VII] Di buonora
11 [VIII]
Mi hanno mandato dall
'Iugoslavia
12
[IX]
La cultura avanza a passi da gigante
13
[X]
Per avere servito agli avventori
14
[XI]
G. Pascoli
15 [XII]
Rarità dei rapaci
16 [XIII]
La giustizia oggi avanza a passi veloci
17 [XIV]
і
giorni dell 'antilope furono tormentosi
18
[XV]
In giardino
19
[XVIa]
La vita è come un sigaro
20
[XVIb] Come un sigaro avana
21
[XVIc] Ma se esìstesse un avana
22 [XVII]
Da una finestra sul giardino
23 [XVIII]
Dietro
front
24 [XIX]
Nessuno ha mai visto in viso
25
[XX]
Cammino in gallozoppo
26 [XXI]
Uscimmo sul
bow window
о
qualcosa di simile
27 [XXII]
Tempo e spazio due case
28 [XXIII]
È uno sproposito credere
29 [XXIV]
Dell 'universo, la città di Dio
30 [XXV]
Dopo l'invenzione del motore a scoppio
31 [XXVI]
Siamo imprigionati in un 'allegorìa
32 [XXVII]
Si parla e straparla
33
[XXVIII]
Squilla il telefono
34 [XXIX]
Nel campo della scienza
35 [XXX]
Al telefono
36 [XXXI]
Quando entro nel Cimitero
37 [XXXII]
La tempesta
s
'annunzio
39
[XXXIII]
C'è chi vive con un piede di là
40 [XXXIV]
Si crede che ogni amore scacci l'altro
41 [XXXV]
Ipotesi
42 [XXXVI]
Dopo Bendandi
43
[XXXVII]
È quasi certo che il pianeta Giove
44
[XXXVIII]
Le guerre religiose
45 [XXXIX]
Se anche si scoprisse
46 [XL]
Quando la Scienza avrà esaurito
47 [XLI]
Un Tutto che sia il Nulla
48 [XLII]
Simon Boccanegra
49 [XLIII]
Mai fu dimostrato che il mondo
50 [XLIV]
Gli ultimi rimasugli della Creazione
51 [XLV]
Non c'è dubbio che sia
53
[XLVI]
L'art nouvô
54
[XLVII]
Che l'Essere abbia sovente incontri e scambi
55
[XLVIII]
Nella veranda
56
[XLIX]
L'idea che qualcosa esista
57
[L] Incontestabilmente
58
[LI] È quasi certo che esistano
59
[LH] Una zuffa di gas
60
[LIII]
II papa Polacco
61
[LIV]
Aver sentito cantare
62
[LV]
Scienziati tedeschi
63
[LVI]
A tempo perso
65
Nota al testo
73
Note
Una nuova sorpresa, del tutto inaspettata e dun¬
que ancora più gradita, ci viene da Eugenio
Montale: cinquantasei testi inediti composti do¬
po il
1963
(ma soprattutto dal
1978
al
1980)
e
conservati presso il Fondo Manoscritti dell'Uni¬
versità di Pavia, dov'erano approdati nel
2004
insieme ad altre carte e volumi del poeta, dono
prezioso di
Gina Tiossi.
Si tratta di versi che in
buona parte vanno a integrare la produzione
dell'ultimo Montale, quella più decisamente dia-
ristica ed epigrammatica, di cui possiedono lo
stile e la disinvolta, accattivante arguzia. Come è
scritto nell'introduzione, ci presentano un Mon¬
tale «ancora dotato di un vigore inestinguibile
nel seguitare a raccordare le parole alle cose, a
tener dietro con distaccata saggezza e persino
allegro disincanto al registro delle vicende quo¬
tidiane della cronaca e della storia, a dialogare,
come è stato detto, con la fine del mondo». Ver¬
si, insomma, di una vivacissima sapienza autoiro¬
nica e anticonformista, nei quali il grande poeta
si interroga
о
sentenzia su questioni e temi di
varia natura. Come la teologia e come la scienza,
rispetto alla quale dimostra tutto il suo scettici¬
smo, pari a quello che riserva a una cultura che
si crede di avanzare riproducendo in realtà «le
invasioni barbariche». Ma trovano spazio nei
suoi versi anche presenze varie: da quelle più il¬
lustri, come
Ezra Pound,
о
più centrali nella sua
vicenda, come Clizia, fino alle più umili come un
piccolo cane defunto
о
come
і
«poveri merli in¬
nocenti». Un forte senso della relatività e della
vanità del vivere attraversa queste pagine, in ci-
ma alle quali sta un componimento di ampio re¬
spiro e di diversa intonazione, La casa di Olgia-
te, datato luglio del
'63
e scelto per dare titolo al
volume. Si tratta di un testo emozionante e den¬
so, che contiene splendidi versi già in grado di
aggiungersi ai più importanti e celebrati della
poesia montaliana. |
adam_txt |
INDICE
v
Introduzione
di Renzo Cremante
xv
Pagine manoscritte dal Quaderno Piazzesi
LA CASA DI OLGIATE E ALTRE POESIE
3
[I]
La casa di Olgiate
5
[II]
Non so se quello che annuso
6
[III] E vennero da ultimo
і
diserbanti.
7
[IV]
La parata militare
8
[V]
Nel condominio
(1-2)
9
[VI] II coniugio
10
[VII] Di buonora
11 [VIII]
Mi hanno mandato dall
'Iugoslavia
12
[IX]
La cultura avanza a passi da gigante
13
[X]
Per avere servito agli avventori
14
[XI]
G. Pascoli
15 [XII]
Rarità dei rapaci
16 [XIII]
La giustizia oggi avanza a passi veloci
17 [XIV]
і
giorni dell 'antilope furono tormentosi
18
[XV]
In giardino
19
[XVIa]
La vita è come un sigaro
20
[XVIb] Come un sigaro avana
21
[XVIc] Ma se esìstesse un avana
22 [XVII]
Da una finestra sul giardino
23 [XVIII]
Dietro
front
24 [XIX]
Nessuno ha mai visto in viso
25
[XX]
Cammino in gallozoppo
26 [XXI]
Uscimmo sul
bow window
о
qualcosa di simile
27 [XXII]
Tempo e spazio due case
28 [XXIII]
È uno sproposito credere
29 [XXIV]
Dell 'universo, la città di Dio
30 [XXV]
Dopo l'invenzione del motore a scoppio
31 [XXVI]
Siamo imprigionati in un 'allegorìa
32 [XXVII]
Si parla e straparla
33
[XXVIII]
Squilla il telefono
34 [XXIX]
Nel campo della scienza
35 [XXX]
Al telefono
36 [XXXI]
Quando entro nel Cimitero
37 [XXXII]
La tempesta
s
'annunzio
39
[XXXIII]
C'è chi vive con un piede di là
40 [XXXIV]
Si crede che ogni amore scacci l'altro
41 [XXXV]
Ipotesi
42 [XXXVI]
Dopo Bendandi
43
[XXXVII]
È quasi certo che il pianeta Giove
44
[XXXVIII]
Le guerre religiose
45 [XXXIX]
Se anche si scoprisse
46 [XL]
Quando la Scienza avrà esaurito
47 [XLI]
Un Tutto che sia il Nulla
48 [XLII]
Simon Boccanegra
49 [XLIII]
Mai fu dimostrato che il mondo
50 [XLIV]
Gli ultimi rimasugli della Creazione
51 [XLV]
Non c'è dubbio che sia
53
[XLVI]
L'art nouvô
54
[XLVII]
Che l'Essere abbia sovente incontri e scambi
55
[XLVIII]
Nella veranda
56
[XLIX]
L'idea che qualcosa esista
57
[L] Incontestabilmente
58
[LI] È quasi certo che esistano
59
[LH] Una zuffa di gas
60
[LIII]
II papa Polacco
61
[LIV]
Aver sentito cantare
62
[LV]
Scienziati tedeschi
63
[LVI]
A tempo perso
65
Nota al testo
73
Note
Una nuova sorpresa, del tutto inaspettata e dun¬
que ancora più gradita, ci viene da Eugenio
Montale: cinquantasei testi inediti composti do¬
po il
1963
(ma soprattutto dal
1978
al
1980)
e
conservati presso il Fondo Manoscritti dell'Uni¬
versità di Pavia, dov'erano approdati nel
2004
insieme ad altre carte e volumi del poeta, dono
prezioso di
Gina Tiossi.
Si tratta di versi che in
buona parte vanno a integrare la produzione
dell'ultimo Montale, quella più decisamente dia-
ristica ed epigrammatica, di cui possiedono lo
stile e la disinvolta, accattivante arguzia. Come è
scritto nell'introduzione, ci presentano un Mon¬
tale «ancora dotato di un vigore inestinguibile
nel seguitare a raccordare le parole alle cose, a
tener dietro con distaccata saggezza e persino
allegro disincanto al registro delle vicende quo¬
tidiane della cronaca e della storia, a dialogare,
come è stato detto, con la fine del mondo». Ver¬
si, insomma, di una vivacissima sapienza autoiro¬
nica e anticonformista, nei quali il grande poeta
si interroga
о
sentenzia su questioni e temi di
varia natura. Come la teologia e come la scienza,
rispetto alla quale dimostra tutto il suo scettici¬
smo, pari a quello che riserva a una cultura che
si crede di avanzare riproducendo in realtà «le
invasioni barbariche». Ma trovano spazio nei
suoi versi anche presenze varie: da quelle più il¬
lustri, come
Ezra Pound,
о
più centrali nella sua
vicenda, come Clizia, fino alle più umili come un
piccolo cane defunto
о
come
і
«poveri merli in¬
nocenti». Un forte senso della relatività e della
vanità del vivere attraversa queste pagine, in ci-
ma alle quali sta un componimento di ampio re¬
spiro e di diversa intonazione, La casa di Olgia-
te, datato luglio del
'63
e scelto per dare titolo al
volume. Si tratta di un testo emozionante e den¬
so, che contiene splendidi versi già in grado di
aggiungersi ai più importanti e celebrati della
poesia montaliana. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Montale, Eugenio 1896-1981 |
author_GND | (DE-588)118583581 (DE-588)1031919759 |
author_facet | Montale, Eugenio 1896-1981 |
author_role | aut |
author_sort | Montale, Eugenio 1896-1981 |
author_variant | e m em |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022506615 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ4829 |
callnumber-raw | PQ4829.O565 |
callnumber-search | PQ4829.O565 |
callnumber-sort | PQ 44829 O565 |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 35720 |
ctrlnum | (OCoLC)150562005 (DE-599)BVBBV022506615 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 2. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022506615</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070711s2007 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)150562005</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022506615</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ4829.O565</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 35720</subfield><subfield code="0">(DE-625)70056:11639</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Montale, Eugenio</subfield><subfield code="d">1896-1981</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118583581</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La casa di Olgiate e altre poesie</subfield><subfield code="c">Eugenio Montale. A cura di Renzo Cremante ...</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mondadori</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 100 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Lo specchio</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cremante, Renzo</subfield><subfield code="d">1942-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1031919759</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015713595</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022506615 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:57:43Z |
indexdate | 2025-01-08T07:00:28Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015713595 |
oclc_num | 150562005 |
open_access_boolean | |
owner | DE-824 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-824 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XIV, 100 S. Ill. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Mondadori |
record_format | marc |
series2 | Lo specchio |
spelling | Montale, Eugenio 1896-1981 Verfasser (DE-588)118583581 aut La casa di Olgiate e altre poesie Eugenio Montale. A cura di Renzo Cremante ... 2. ed. Milano Mondadori 2007 XIV, 100 S. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Lo specchio Cremante, Renzo 1942- Sonstige (DE-588)1031919759 oth Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Montale, Eugenio 1896-1981 La casa di Olgiate e altre poesie |
title | La casa di Olgiate e altre poesie |
title_auth | La casa di Olgiate e altre poesie |
title_exact_search | La casa di Olgiate e altre poesie |
title_exact_search_txtP | La casa di Olgiate e altre poesie |
title_full | La casa di Olgiate e altre poesie Eugenio Montale. A cura di Renzo Cremante ... |
title_fullStr | La casa di Olgiate e altre poesie Eugenio Montale. A cura di Renzo Cremante ... |
title_full_unstemmed | La casa di Olgiate e altre poesie Eugenio Montale. A cura di Renzo Cremante ... |
title_short | La casa di Olgiate e altre poesie |
title_sort | la casa di olgiate e altre poesie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015713595&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT montaleeugenio lacasadiolgiateealtrepoesie AT cremanterenzo lacasadiolgiateealtrepoesie |