Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
F. Angeli
2007
|
Schriftenreihe: | Serie di psicologia
301 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | G. Venza teaches at the University of Palermo. - Contains bibliography. - University textbook |
Beschreibung: | 344 p. 23 cm |
ISBN: | 9788846485427 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022503883 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070831 | ||
007 | t | ||
008 | 070710s2007 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788846485427 |c : 32.00 EUR |9 978-88-464-8542-7 | ||
035 | |a (OCoLC)145722753 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022503883 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
082 | 1 | |a 158 |2 21 | |
082 | 1 | |a 371 |2 21 | |
084 | |a CV 4000 |0 (DE-625)19158: |2 rvk | ||
084 | |a DP 2140 |0 (DE-625)19816:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Venza, Gaetano |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |c Gaetano Venza ; prefazione di Sergio Salvatore ; con la collaborazione di Patrizia Amenta ... [et al.] |
264 | 1 | |a Milano |b F. Angeli |c 2007 | |
300 | |a 344 p. |c 23 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Serie di psicologia |v 301 | |
500 | |a G. Venza teaches at the University of Palermo. - Contains bibliography. - University textbook | ||
650 | 0 | 7 | |a Gruppenunterricht |0 (DE-588)4022401-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Gruppendynamik |0 (DE-588)4022392-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Teamwork |0 (DE-588)4126974-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Gruppenunterricht |0 (DE-588)4022401-6 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Gruppendynamik |0 (DE-588)4022392-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Teamwork |0 (DE-588)4126974-3 |D s |
689 | 1 | 1 | |a Gruppendynamik |0 (DE-588)4022392-9 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Serie di psicologia |v 301 |w (DE-604)BV000010220 |9 301 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015710902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015710902 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136603999797248 |
---|---|
adam_text | INDICE PREFAZIONE, DI SERGIO SALVATORE PAG. 11 INTRODUZIONE, DI GAETANO
VENZA » 15 1. LO STUDIO PSICOSOCIALE DEI GRUPPI E I INTERVENTO CON I
GRUPPI: ALCUNE RIFLESSIONI ED ALCUNE CATEGORIE UTILI AD INTRO- DURRE II
DISCORSO, DI GAETANO VENZA E GANDOLFA CASCIO » 17 1.1. PREMESSA » 17
1.2. UNA IDEA GUIDA » 18 1.2.1. INDIVIDUO-GRUPPO » 20 1.2.2.
GRUPPO-ORGANIZZAZIONE » 22 1.2.3. 11GRUPPO ED IL SUO RESPONSABILE FRA
INDIVIDUI E OR- GALLLZZAZLONE » 24 1.3. IL GRUPPO: PROVE DI DEFINIZIONE
» 25 1.3.1. UNA TIPOLOGIA CLASSICA EHE SI USA PER DESCRIVERE I GRUPPI »
27 1.3.2. GRUPPI REALI E TIPOLOGIE IDEALI » 28 1.4. CARATTERISTICHE
STRUTTURALI DEI GRUPP I » 32 1.4.1. LA STRUTTURA MORFOLOGICA DEI GRUPPO
» 32 1.4.2. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVO-GERARCHICA DEI GRUPPO » 37 1.4.3.
PER CONCLUDERE: DIMENSIONE FORMALE E DIMENSIONE INFORMALE » 40 1.5.
11GRUPPO COME FONTE DI SODDISFACIMENTO DI BISOGNI PSI- COLOGICO-SOCIALI
» 40 1.5.1 . ASPETTI GENERA LI » 40 1.5.2. BISOGNI DEGLI INDIVIDUI E
FUNZIONE DEI GRUPPO » 43 1.6. PROVE DI DEFINIZIONE 2: TRA SOCIOLOGIA E
PSICOLOGIA » 45 1.6.1. GRUPPI SOCIALI, AGGREGATI E CATEGORIE SOCIALI »
46 1.6.2. INTERDIPENDENZA, INTERAZIONE ED AUTOCATEGORIZZAZIONE » 47 5
PARTE PRIMA - ASPETTI PSICOSOCIALI DEI GRUPPI E DEI GRUPPI DI LAVORO 2.
ELEMENTI DI DINAMICA DIGRUPPO, DI GAETANO VENZA 2.1. LA DINAMICA DI
GRUPPO E IL TRAINING-GROUP 2.1.1. GRUPPO E DINAMICA DI GRUPPO IN LEWIN
2.1.2. 11GRUPPO COME CAMPO DI INTERDIPENDENZA 2.1.3. I1TRAINING-GROUP
2.1.4. LO SVILUPPO DELI INTERESSE PER I GRUPPI SPONTANEI E PER I GRUPPI
DI FORMAZIONE AUTOCENTRATI 2.2. LA COESIONE 2.2.1. I FATTORI DELLA
COESIONE 2.2.2. COESIONE, CONFORMISMO, ED ETNOCENTRISMO 2.3. CAMBIAMENTO
E RESISTENZA AL CAMBIAMENTO 2.3.1. INTERVENIRE SUL GRUPPO PER FACILITARE
IL CAMBIAMENTO 2.4. GRUPPO E RUOLI 2.4.1. I1 RUOLO: UNA INTRODUZIONE
2.4.2. L INTERDIPENDENZA DEI RUOLI NEL GRUPPO DI LAVORO 2.4.3. DINAMICA
DEI GRUPPO E RUOLI 2.5. LA LEADERSHIP 2.5.1. LA LEADERSHIP COME FUNZIONE
2.5.2. ORIENTAMENTO AL COMPITO E ORIENTAMENTO AL GRUPPO 2.5.3. LA
LEADERSHIP COME MODALITA RELAZIONALE 2.6. GRUPPO ELEADERSHIP FRA COMPITO
E PROCESSI 2.7. STRUMENTI PER I OSSERVAZIONE E L ANALISI DELLE DINAMICHE
DIGRUPPO 2.7.1. LIMITI E POSSIBILITA 2.7.2. LA FINESTRA DI JOHARI 2.7.3.
LA INTERACTION PROCESS ANALYSIS. 3. ELEMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI
GRUPPI, DI GAETANO VENZA E GANDOLFA CASCIO 3.1. PROCESSI DI
CATEGORIZZAZIONE ED IDENTITA SOCIALE 3.1.1. LA CATEGORIZZAZIONE SOCIALE
3.1.2. SE, IDENTITA E IDENTITA SOCIALE 3.2. INFLUENZA SOCIALE E
CONFORMISMO 3.2.1. LE NORME DI GRUPPO E I INFLUENZA DEIJA MAGGIORANZA
3.2.2. L INFLUENZA DELLA MINORANZA 3.2.3. L INFLUENZA DELLA MINORANZA E
QUELLA DELLA MAGGIO- RANZA: DIFFERENZE SOSTANZIALI 0 QUANTITATIVE? 3.3.
COMUNICAZIONE E PROCESSI DECISIONALI NEI GRUPPI 6 PAG. 53 » 54 » 54 » 56
» 57 » 59 » 60 » 61 » 63 » 65 » 68 » 68 » 68 » 69 » 71 » 72 » 72 » 74 »
75 » 76 » 80 » 80 » 83 » 85 » 89 » 89 » 90 » 93 » 101 » 102 » 106 » 109
» 110 3.3 .1. LA COMUNICAZIONE NEI GRUPP I 3.3.2. I PROCESSI DECISIONALI
DI GRUPPO: NORMALIZZAZIONE E PO LARIZZAZIONE 4. STEREOTIPI SOCIALI E
PREGIUDIZI, DI GAETANO VENZA E GANDOLFA CASCIO 4.1. STEREOTIPI E
PREGIUDIZI: INQUADRAMENTO GENERALE DELLA PRO- BLEMATICA 4.2. STEREOTIPI
E STEREOTIPI SOCIALI: ALCUNE RICERCHE 4.3. ASPETTI PROCESSUALI COINVOLTI
NELL ATTIVAZIONE DEGLI STERE- OTIPI 4.4. LA MODIFICAZIONE DEGLI
STEREOTIPI 4.5. STEREOTIPI, PREGIUDIZI E DISCRIMINAZIONI 4.6. RIDURRE IL
PREGIUDIZIO: I IPOTESI DEI CONTATTO E L IMPORTANZA DEI PROCESSI DI
ELABORAZIONE CONTROLLATA DELLE INFORMAZIONI 4.7. LE NUOVE FORME DEI
PREGIUDIZIO 5. 11GRUPPO DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI: ASPETTI
PSICOSOCIALI, DI GAETANO VENZA E PATRIZIA AMENTA 5.1. L ORGANIZZAZIONE
5.1.1. ORGANIZZAZIONE FORMALE E ORGANIZZAZIONE INFORMALE 5.1.2. ALTRI
ASPETTI SALIENTI DELLE ORGANIZZAZIONI 5.2. FATTORE UMANO E GRUPPI
INFORMALI NELLE ORGANIZZAZIONI 5.3. DINAMICHE PSICOSOCIALI DEI GRUPPI DI
LAVORO 5.3.1. ALCUNI TEMI 5.4. LA LEADERSHIP E LA CONDUZIONE DEI GRUPPI
DI LAVORO 5.4.1. LEADERSHIP E POTERE 5.4.2. APPROCCI ALLA LEADERSHIP 6.
11GRUPPO DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI: II TEAM BUILDING, DI GAETANO
VENZA E PATRIZIA AMENTA 6.1. GRUPPO, GRUPPO DI LAVORO, LAVORO DI GRUPPO:
NOTE INTRO- DUTTIVE 6.2. VN MODELLO DI LETTURA DELLA DINAMICA DI GRUPPO
6.2.1. LA DIMENSIONE REALE 6.2.2. LA DIMENSIONE SOCIALE 6.2.3. LA
DIMENSIONE RAPPRESENTATA 6.2.4. LA DIMENSIONE INTERNA 6.3. LE SETTE
VARIABILI DEI TEAM BUILDING 6.3.1. OBIETTIVO 6.3.2. METODO 7 PAG.LL0 »
116 » 122 » 122 » 124 » 126 » 131 » 134 » 137 » 141 » 152 » 152 » 154 »
157 » 160 » 162 » 162 » 169 » 169 » 170 » 176 » 176 » 179 » 179 » 181 »
181 » 182 » 182 » 184 » 184 6.3.3. RUOLI 6.3.4. LEADERSHIP 6.3.5.
COMUNICAZIONE 6.3.6. CLIMA 6.3.7. SVILUPPO PARTE SECONDA - METODI E
TECNICHE DI GRUPPO PER IILAVORO EDUCATIVO E FORMATIVO 7. LA SCUOLA
DELL AUTONOMIA ED I SUOI RISVOLTI SUL GRUPPO C1ASSE E SULLAVORO DI
GRUPPO, DI GAETANO VENZA, CINZIA NOVARA E SANTINA MARIA CEH 7. 1.
ASPETTI SALIENTI DELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA 7.1.1. IL CONTRATTO
FORMATIVO 7.2. GRUPPO CLASSE, LAVORO DI GRUPPO, E SCUOLA DELL AUTONOEMIA
7.3. IMPORTANZA DEI METODI DI DIDATTICA ATTIVA 7.4. CAMBIAMENTO DELLA
SCUOLA E COLLABORAZIONE CON GLI ESPER- TI ESTERN I 7.4.1. L ADOZIONE DI
UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA 7.4.2. LA CULTURA DELPROJECT MANAGEMENT
7.4.3. LE COMPETENZE DELL ESPERTO ESTERNO 8. 11 GRUPPO DOCENTI E LA
SCUOLA DELL AUTONOMIA: PROSPETTIVE PER LA DIDATTICA E 10 SVILUPPO
ORGANIZZATIVO, DI GAETANO VENZA E ROSSANO GRASSI 8. 1. INTRODUZIONE 8.2.
IL GRUPPO DOCENTI, L AULA, L INSEGNAMENTO 8.2.1 CARATTERI IMPLICITI
DELL INSEGNAMENTO 8.2.2 LA RELAZIONE CON IL GRUPPO-CLASSE 8.2.3 DILEMMI
DELL INSEGNAMENTO 8.2.4. APPRENDIMENTO PROGRAMMATO DALL ESTERNO E AP-
PRENDIMENTO CON METODO SOCIALE 8.3. IL GRUPPO DOCENTI NEL CONTESTO
ORGANIZZATIVO SCOLASTICO: ASPETTI PSICOSOCIALI 8.3. L IL GRUPPO DOCENTI
COME COMUNITIL DI PRATICHE 8.3.2 IL GTUPPO DOCENTI IN UNA SCUOLA DI
GRUPP I 8.3.3. GRUPPO DOCENTI E AUTONOMIA 8.3.4. IL GRUPPO DOCENTI E LA
COOPERAZIONE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO 8 PAG. 186 » 188 » 192 » 195 »
198 » 203 » 203 » 208 » 209 » 212 » 215 » 215 » 217 » 217 » 221 » 221 »
224 » 224 » 225 » 226 » 227 » 229 » 230 » 231 » 233 » 235 8.4. SULLA
FORMAZIONE DEI GRUPPO DOCENTI 8.4.1. DAL CORSO DI AGGIORNAMENTO ALLA
FORMAZIONE 8.4.2. PENSARE LA COMMITTENZA 8.5. PER LA PROMOZIONE DEI
GRUPPO DOCENTI 8.6. PER CONCLUDERE 9. METODI DI INTERVENTO EDUEATIVO EHE
RIEHIEDONO LAVORO DI GRUPPO: PEER EDUEATION, TUTORING TRA PARI,
EDUEAZIONE SOCIO- AFFETTIVA, EOOPERATIVE LEARNING, DI GAETANO VENZA,
ROSSANO GRASSI E MONICA MANDALA 9.1. INTRODUZIONE 9.2. LA PEER EDUCATION
9.3. L EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA 9.4. 11TUTORING TRA PARI 9.5. 11CO
OPERATIVE LEARNING 9.5.1. ELEMENTI FONDANTI IL COOPERATIVE LEARNING
9.5.2. QUA1E GRUPPO, QUALE LEZIONE? 9.5.3. I GRUPPI DI APPRENDIMENTO
COOPERATIVO 9.5.4. TECNICHE PER I APPRENDIMENTO COOPERATIVO 10. LA
CLASSE EOME GRUPPO: STRATEGIE E TEENICHE PER LA VALORIZ- ZAZIONE
EDUEATIVA E FORMATIVA DELLA DIMENSIONE GRUPPALE DEL- LA CLASSE, DI
GAETANO VENZA E MONICA MANDALA 10.1. ASPETTI PSICOSOCIALI DEI GRUPPO
CLASSE 10.1.1. IL GRUPPO CLASSE COME GRUPPO DI LAVORO 10.1.2. LA GUIDA
DEI GRUPPO CLASSE 10.2. STRATEGIE E TECNICHE PER LA VALORIZZAZIONE A
FINI EDUCATI- VI DELLA DIMENSIONE GRUPPALE DELLA CLASSE 10.2.1.
L ACCOGLIENZA 10.2.2. LA VICINANZA SODALE 10.2.3. FEEDBACK DI GRUPPO E
GIOCHI DI RUOLO 10.2.4. L EDUCAZIONE AL COMPORTAMENTO EMPATICO 10.2.5.
LE TECNICHE PROPOSTE DA GORDON APPENDICE. 11TEST SOCIOMETRICO E IL
SOCIOGRAMMA 11. GRUPPO E TEENIEHE DI GRUPPO NELLA FORMAZIONE PSIEOSOCIO-
LOGICA PER LE ORGANIZZAZIONI, DI GAETANO VENZA E FABRIZIO MON- TEVERDE
11.1. PREMESSA 11.2. FORMAZIONE, FORMAZIONE PSICOSOCIOLOGICA, E RELATIVI
AM- BITI DI INTERVENTO 9 PAG.238 » 239 » 240 » 241 » 243 » 245 » 245 »
247 » 250 » 254 » 255 » 256 » 259 » 260 » 261 » 265 » 265 » 266 » 267 »
275 » 276 » 279 » 280 » 282 » 283 » 287 » 293 » 293 » 294 11.2.1.
11RAPPORTO CON IL1AVORO E CON 1A PROPRIA COLLOCA- ZIONE ORGANIZZATIVA
11.2.2. LE RELAZIONI INTERPERSONALI, GRUPPA1I ED INTERGRUP- PALI NELLE
ORGANIZZAZIONI DI 1AVORO 11.2.3. LA FUNZIONE DI GUIDA DEG1I UOMINI E DEI
GRUPPI DI 1AVORO NELLE ORGANIZZAZIONI 11.2.4. L INSTABILIUL SODALE EIL
CAMBIAMENTO DELLE ORGA- NIZZAZIONI 11.2.5. LA FORMAZIONE COME INTERVENTO
E COME SERVIZIO 11.3. ALCUNI ASPETTI SALIENTI DELLA FORMAZIONE
PSICOSOCIOLOGICA NELLA SODETA EONTEMPORANEA 11.4. IL GRUPPO DI
FORMAZIONE PSICOSOCIOLOGICA E LE 10GICHE EULTURALI E DI METODO EHE 10
SOTTENDONO 11.4.1. L ADOZIONE DEI GRUPPO DI FORMAZIONE EOME STRU- MENTO
0 DISPOSITIVO 11.4.2. UNA NOTAZIONE SU APPRENDIMENTO INDIVIDUALE E
GRUPPO DI FORMAZIONE 11.5. LE TECNICHE ATTIVE PER ILLAVORO FORMATIVO DI
GRUPPO: A- SPETTI INTRODUTTIVI 11.5.1. LA DIMENSIONE LUDIEA DELLA
TEENICHE ATTIVE 11.5.2. 111AVORO FORMATIVO DI GRUPPO: ALCUNI
ACCORGIMENTI ORGANIZZATIVI E DI METODO 11.6. UNA RASSEGNA DELLE
PRINEIPALI TECNIEHE ATTIVE 11.6.1. LA LEZIONE 11.6.2. I GIOCHI
PSIEOSOCIALI E LE ESEREITAZIONI 11.6.3. IL METODO DEI CASI 11.6.4.
11METODO DEGLI AUTOCASI 11.6.5.11 ROLE-PLAYING 11.6.6. L UTILIZZO DI
FILMATI E FOTOGRAFIE 11.6.7. LA RICERCA D AULA 11.7. L UTILIZZO DELLE
TEENIEHE ATTIVE IN TRE CASI ESEMPLIFIEATIVI 11.7.1. LA LEADERSHIP DI
STAFF IN UNA STRUTTURA OSPEDALIERA 11.7.2. UN SEMINARIO FORMATIVO SUL
PROBLEM SOLVING 11.7.3. UN PRO GETTO FORMATIVO SULLE PARI OPPORTUNITA
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI GLI AUTORI 10 PAG. 296 » 297 » 298 » 298 » 300
» 301 » 303 » 305 » 308 » 309 » 309 » 310 » 312 » 314 » 316 » 318 » 320
» 321 » 324 » 325 » 326 » 326 » 328 » 330 » 344
|
adam_txt |
INDICE PREFAZIONE, DI SERGIO SALVATORE PAG. 11 INTRODUZIONE, DI GAETANO
VENZA » 15 1. LO STUDIO PSICOSOCIALE DEI GRUPPI E I'INTERVENTO CON I
GRUPPI: ALCUNE RIFLESSIONI ED ALCUNE CATEGORIE UTILI AD INTRO- DURRE II
DISCORSO, DI GAETANO VENZA E GANDOLFA CASCIO » 17 1.1. PREMESSA » 17
1.2. UNA IDEA GUIDA » 18 1.2.1. INDIVIDUO-GRUPPO » 20 1.2.2.
GRUPPO-ORGANIZZAZIONE » 22 1.2.3. 11GRUPPO ED IL SUO RESPONSABILE FRA
INDIVIDUI E OR- GALLLZZAZLONE » 24 1.3. IL GRUPPO: PROVE DI DEFINIZIONE
» 25 1.3.1. UNA TIPOLOGIA CLASSICA EHE SI USA PER DESCRIVERE I GRUPPI »
27 1.3.2. GRUPPI REALI E TIPOLOGIE IDEALI » 28 1.4. CARATTERISTICHE
STRUTTURALI DEI GRUPP I » 32 1.4.1. LA STRUTTURA MORFOLOGICA DEI GRUPPO
» 32 1.4.2. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVO-GERARCHICA DEI GRUPPO » 37 1.4.3.
PER CONCLUDERE: DIMENSIONE FORMALE E DIMENSIONE INFORMALE » 40 1.5.
11GRUPPO COME FONTE DI SODDISFACIMENTO DI BISOGNI PSI- COLOGICO-SOCIALI
» 40 1.5.1 . ASPETTI GENERA LI » 40 1.5.2. BISOGNI DEGLI INDIVIDUI E
FUNZIONE DEI GRUPPO » 43 1.6. PROVE DI DEFINIZIONE 2: TRA SOCIOLOGIA E
PSICOLOGIA » 45 1.6.1. GRUPPI SOCIALI, AGGREGATI E CATEGORIE SOCIALI »
46 1.6.2. INTERDIPENDENZA, INTERAZIONE ED AUTOCATEGORIZZAZIONE » 47 5
PARTE PRIMA - ASPETTI PSICOSOCIALI DEI GRUPPI E DEI GRUPPI DI LAVORO 2.
ELEMENTI DI DINAMICA DIGRUPPO, DI GAETANO VENZA 2.1. LA DINAMICA DI
GRUPPO E IL TRAINING-GROUP 2.1.1. GRUPPO E DINAMICA DI GRUPPO IN LEWIN
2.1.2. 11GRUPPO COME CAMPO DI INTERDIPENDENZA 2.1.3. I1TRAINING-GROUP
2.1.4. LO SVILUPPO DELI' INTERESSE PER I GRUPPI SPONTANEI E PER I GRUPPI
DI FORMAZIONE AUTOCENTRATI 2.2. LA COESIONE 2.2.1. I FATTORI DELLA
COESIONE 2.2.2. COESIONE, CONFORMISMO, ED ETNOCENTRISMO 2.3. CAMBIAMENTO
E RESISTENZA AL CAMBIAMENTO 2.3.1. INTERVENIRE SUL GRUPPO PER FACILITARE
IL CAMBIAMENTO 2.4. GRUPPO E RUOLI 2.4.1. I1 RUOLO: UNA INTRODUZIONE
2.4.2. L'INTERDIPENDENZA DEI RUOLI NEL GRUPPO DI LAVORO 2.4.3. DINAMICA
DEI GRUPPO E RUOLI 2.5. LA LEADERSHIP 2.5.1. LA LEADERSHIP COME FUNZIONE
2.5.2. ORIENTAMENTO AL COMPITO E ORIENTAMENTO AL GRUPPO 2.5.3. LA
LEADERSHIP COME MODALITA RELAZIONALE 2.6. GRUPPO ELEADERSHIP FRA COMPITO
E PROCESSI 2.7. STRUMENTI PER I'OSSERVAZIONE E L'ANALISI DELLE DINAMICHE
DIGRUPPO 2.7.1. LIMITI E POSSIBILITA 2.7.2. LA FINESTRA DI JOHARI 2.7.3.
LA INTERACTION PROCESS ANALYSIS. 3. ELEMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI
GRUPPI, DI GAETANO VENZA E GANDOLFA CASCIO 3.1. PROCESSI DI
CATEGORIZZAZIONE ED IDENTITA SOCIALE 3.1.1. LA CATEGORIZZAZIONE SOCIALE
3.1.2. SE, IDENTITA E IDENTITA SOCIALE 3.2. INFLUENZA SOCIALE E
CONFORMISMO 3.2.1. LE NORME DI GRUPPO E I'INFLUENZA DEIJA MAGGIORANZA
3.2.2. L'INFLUENZA DELLA MINORANZA 3.2.3. L'INFLUENZA DELLA MINORANZA E
QUELLA DELLA MAGGIO- RANZA: DIFFERENZE SOSTANZIALI 0 QUANTITATIVE? 3.3.
COMUNICAZIONE E PROCESSI DECISIONALI NEI GRUPPI 6 PAG. 53 » 54 » 54 » 56
» 57 » 59 » 60 » 61 » 63 » 65 » 68 » 68 » 68 » 69 » 71 » 72 » 72 » 74 »
75 » 76 » 80 » 80 » 83 » 85 » 89 » 89 » 90 » 93 » 101 » 102 » 106 » 109
» 110 3.3 .1. LA COMUNICAZIONE NEI GRUPP I 3.3.2. I PROCESSI DECISIONALI
DI GRUPPO: NORMALIZZAZIONE E PO LARIZZAZIONE 4. STEREOTIPI SOCIALI E
PREGIUDIZI, DI GAETANO VENZA E GANDOLFA CASCIO 4.1. STEREOTIPI E
PREGIUDIZI: INQUADRAMENTO GENERALE DELLA PRO- BLEMATICA 4.2. STEREOTIPI
E STEREOTIPI SOCIALI: ALCUNE RICERCHE 4.3. ASPETTI PROCESSUALI COINVOLTI
NELL'ATTIVAZIONE DEGLI STERE- OTIPI 4.4. LA MODIFICAZIONE DEGLI
STEREOTIPI 4.5. STEREOTIPI, PREGIUDIZI E DISCRIMINAZIONI 4.6. RIDURRE IL
PREGIUDIZIO: I'IPOTESI DEI CONTATTO E L'IMPORTANZA DEI PROCESSI DI
ELABORAZIONE CONTROLLATA DELLE INFORMAZIONI 4.7. LE NUOVE FORME DEI
PREGIUDIZIO 5. 11GRUPPO DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI: ASPETTI
PSICOSOCIALI, DI GAETANO VENZA E PATRIZIA AMENTA 5.1. L' ORGANIZZAZIONE
5.1.1. ORGANIZZAZIONE FORMALE E ORGANIZZAZIONE INFORMALE 5.1.2. ALTRI
ASPETTI SALIENTI DELLE ORGANIZZAZIONI 5.2. FATTORE UMANO E GRUPPI
INFORMALI NELLE ORGANIZZAZIONI 5.3. DINAMICHE PSICOSOCIALI DEI GRUPPI DI
LAVORO 5.3.1. ALCUNI TEMI 5.4. LA LEADERSHIP E LA CONDUZIONE DEI GRUPPI
DI LAVORO 5.4.1. LEADERSHIP E POTERE 5.4.2. APPROCCI ALLA LEADERSHIP 6.
11GRUPPO DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI: II TEAM BUILDING, DI GAETANO
VENZA E PATRIZIA AMENTA 6.1. GRUPPO, GRUPPO DI LAVORO, LAVORO DI GRUPPO:
NOTE INTRO- DUTTIVE 6.2. VN MODELLO DI LETTURA DELLA DINAMICA DI GRUPPO
6.2.1. LA DIMENSIONE REALE 6.2.2. LA DIMENSIONE SOCIALE 6.2.3. LA
DIMENSIONE RAPPRESENTATA 6.2.4. LA DIMENSIONE INTERNA 6.3. LE SETTE
VARIABILI DEI TEAM BUILDING 6.3.1. OBIETTIVO 6.3.2. METODO 7 PAG.LL0 »
116 » 122 » 122 » 124 » 126 » 131 » 134 » 137 » 141 » 152 » 152 » 154 »
157 » 160 » 162 » 162 » 169 » 169 » 170 » 176 » 176 » 179 » 179 » 181 »
181 » 182 » 182 » 184 » 184 6.3.3. RUOLI 6.3.4. LEADERSHIP 6.3.5.
COMUNICAZIONE 6.3.6. CLIMA 6.3.7. SVILUPPO PARTE SECONDA - METODI E
TECNICHE DI GRUPPO PER IILAVORO EDUCATIVO E FORMATIVO 7. LA SCUOLA
DELL'AUTONOMIA ED I SUOI RISVOLTI SUL GRUPPO C1ASSE E SULLAVORO DI
GRUPPO, DI GAETANO VENZA, CINZIA NOVARA E SANTINA MARIA CEH 7. 1.
ASPETTI SALIENTI DELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA 7.1.1. IL CONTRATTO
FORMATIVO 7.2. GRUPPO CLASSE, LAVORO DI GRUPPO, E SCUOLA DELL'AUTONOEMIA
7.3. IMPORTANZA DEI METODI DI DIDATTICA ATTIVA 7.4. CAMBIAMENTO DELLA
SCUOLA E COLLABORAZIONE CON GLI ESPER- TI ESTERN I 7.4.1. L' ADOZIONE DI
UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA 7.4.2. LA CULTURA DELPROJECT MANAGEMENT
7.4.3. LE COMPETENZE DELL'ESPERTO ESTERNO 8. 11 GRUPPO DOCENTI E LA
SCUOLA DELL'AUTONOMIA: PROSPETTIVE PER LA DIDATTICA E 10 SVILUPPO
ORGANIZZATIVO, DI GAETANO VENZA E ROSSANO GRASSI 8. 1. INTRODUZIONE 8.2.
IL GRUPPO DOCENTI, L'AULA, L'INSEGNAMENTO 8.2.1 CARATTERI IMPLICITI
DELL'INSEGNAMENTO 8.2.2 LA RELAZIONE CON IL GRUPPO-CLASSE 8.2.3 DILEMMI
DELL'INSEGNAMENTO 8.2.4. "APPRENDIMENTO PROGRAMMATO DALL'ESTERNO" E "AP-
PRENDIMENTO CON METODO SOCIALE" 8.3. IL GRUPPO DOCENTI NEL CONTESTO
ORGANIZZATIVO SCOLASTICO: ASPETTI PSICOSOCIALI 8.3. L IL GRUPPO DOCENTI
COME COMUNITIL DI PRATICHE 8.3.2 IL GTUPPO DOCENTI IN UNA SCUOLA DI
GRUPP I 8.3.3. GRUPPO DOCENTI E AUTONOMIA 8.3.4. IL GRUPPO DOCENTI E LA
COOPERAZIONE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO 8 PAG. 186 » 188 » 192 » 195 »
198 » 203 » 203 » 208 » 209 » 212 » 215 » 215 » 217 » 217 » 221 » 221 »
224 » 224 » 225 » 226 » 227 » 229 » 230 » 231 » 233 » 235 8.4. SULLA
FORMAZIONE DEI GRUPPO DOCENTI 8.4.1. DAL CORSO DI AGGIORNAMENTO ALLA
FORMAZIONE 8.4.2. PENSARE LA COMMITTENZA 8.5. PER LA PROMOZIONE DEI
GRUPPO DOCENTI 8.6. PER CONCLUDERE 9. METODI DI INTERVENTO EDUEATIVO EHE
RIEHIEDONO LAVORO DI GRUPPO: PEER EDUEATION, TUTORING TRA PARI,
EDUEAZIONE SOCIO- AFFETTIVA, EOOPERATIVE LEARNING, DI GAETANO VENZA,
ROSSANO GRASSI E MONICA MANDALA 9.1. INTRODUZIONE 9.2. LA PEER EDUCATION
9.3. L' EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA 9.4. 11TUTORING TRA PARI 9.5. 11CO
OPERATIVE LEARNING 9.5.1. ELEMENTI FONDANTI IL COOPERATIVE LEARNING
9.5.2. QUA1E GRUPPO, QUALE LEZIONE? 9.5.3. I GRUPPI DI APPRENDIMENTO
COOPERATIVO 9.5.4. TECNICHE PER I'APPRENDIMENTO COOPERATIVO 10. LA
CLASSE EOME GRUPPO: STRATEGIE E TEENICHE PER LA VALORIZ- ZAZIONE
EDUEATIVA E FORMATIVA DELLA DIMENSIONE GRUPPALE DEL- LA CLASSE, DI
GAETANO VENZA E MONICA MANDALA 10.1. ASPETTI PSICOSOCIALI DEI GRUPPO
CLASSE 10.1.1. IL GRUPPO CLASSE COME GRUPPO DI LAVORO 10.1.2. LA GUIDA
DEI GRUPPO CLASSE 10.2. STRATEGIE E TECNICHE PER LA VALORIZZAZIONE A
FINI EDUCATI- VI DELLA DIMENSIONE GRUPPALE DELLA CLASSE 10.2.1.
L'ACCOGLIENZA 10.2.2. LA VICINANZA SODALE 10.2.3. FEEDBACK DI GRUPPO E
GIOCHI DI RUOLO 10.2.4. L'EDUCAZIONE AL COMPORTAMENTO EMPATICO 10.2.5.
LE TECNICHE PROPOSTE DA GORDON APPENDICE. 11TEST SOCIOMETRICO E IL
SOCIOGRAMMA 11. GRUPPO E TEENIEHE DI GRUPPO NELLA FORMAZIONE PSIEOSOCIO-
LOGICA PER LE ORGANIZZAZIONI, DI GAETANO VENZA E FABRIZIO MON- TEVERDE
11.1. PREMESSA 11.2. FORMAZIONE, FORMAZIONE PSICOSOCIOLOGICA, E RELATIVI
AM- BITI DI INTERVENTO 9 PAG.238 » 239 » 240 » 241 » 243 » 245 » 245 »
247 » 250 » 254 » 255 » 256 » 259 » 260 » 261 » 265 » 265 » 266 » 267 »
275 » 276 » 279 » 280 » 282 » 283 » 287 » 293 » 293 » 294 11.2.1.
11RAPPORTO CON IL1AVORO E CON 1A PROPRIA COLLOCA- ZIONE ORGANIZZATIVA
11.2.2. LE RELAZIONI INTERPERSONALI, GRUPPA1I ED INTERGRUP- PALI NELLE
ORGANIZZAZIONI DI 1AVORO 11.2.3. LA FUNZIONE DI GUIDA DEG1I UOMINI E DEI
GRUPPI DI 1AVORO NELLE ORGANIZZAZIONI 11.2.4. L'INSTABILIUL SODALE EIL
CAMBIAMENTO DELLE ORGA- NIZZAZIONI 11.2.5. LA FORMAZIONE COME INTERVENTO
E COME SERVIZIO 11.3. ALCUNI ASPETTI SALIENTI DELLA FORMAZIONE
PSICOSOCIOLOGICA NELLA SODETA EONTEMPORANEA 11.4. IL GRUPPO DI
FORMAZIONE PSICOSOCIOLOGICA E LE 10GICHE EULTURALI E DI METODO EHE 10
SOTTENDONO 11.4.1. L'ADOZIONE DEI GRUPPO DI FORMAZIONE EOME STRU- MENTO
0 DISPOSITIVO 11.4.2. UNA NOTAZIONE SU APPRENDIMENTO INDIVIDUALE E
GRUPPO DI FORMAZIONE 11.5. LE TECNICHE ATTIVE PER ILLAVORO FORMATIVO DI
GRUPPO: A- SPETTI INTRODUTTIVI 11.5.1. LA DIMENSIONE LUDIEA DELLA
TEENICHE ATTIVE 11.5.2. 111AVORO FORMATIVO DI GRUPPO: ALCUNI
ACCORGIMENTI ORGANIZZATIVI E DI METODO 11.6. UNA RASSEGNA DELLE
PRINEIPALI TECNIEHE ATTIVE 11.6.1. LA LEZIONE 11.6.2. I GIOCHI
PSIEOSOCIALI E LE ESEREITAZIONI 11.6.3. IL METODO DEI CASI 11.6.4.
11METODO DEGLI AUTOCASI 11.6.5.11 ROLE-PLAYING 11.6.6. L'UTILIZZO DI
FILMATI E FOTOGRAFIE 11.6.7. LA RICERCA D'AULA 11.7. L 'UTILIZZO DELLE
TEENIEHE ATTIVE IN TRE CASI ESEMPLIFIEATIVI 11.7.1. LA LEADERSHIP DI
STAFF IN UNA STRUTTURA OSPEDALIERA 11.7.2. UN SEMINARIO FORMATIVO SUL
PROBLEM SOLVING 11.7.3. UN PRO GETTO FORMATIVO SULLE PARI OPPORTUNITA
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI GLI AUTORI 10 PAG. 296 » 297 » 298 » 298 » 300
» 301 » 303 » 305 » 308 » 309 » 309 » 310 » 312 » 314 » 316 » 318 » 320
» 321 » 324 » 325 » 326 » 326 » 328 » 330 » 344 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Venza, Gaetano |
author_facet | Venza, Gaetano |
author_role | aut |
author_sort | Venza, Gaetano |
author_variant | g v gv |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022503883 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | CV 4000 DP 2140 |
ctrlnum | (OCoLC)145722753 (DE-599)BVBBV022503883 |
dewey-full | 158 371 |
dewey-hundreds | 100 - Philosophy & psychology 300 - Social sciences |
dewey-ones | 158 - Applied psychology 371 - Schools and their activities; special education |
dewey-raw | 158 371 |
dewey-search | 158 371 |
dewey-sort | 3158 |
dewey-tens | 150 - Psychology 370 - Education |
discipline | Pädagogik Psychologie |
discipline_str_mv | Pädagogik Psychologie |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02024nam a2200517 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022503883</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070831 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070710s2007 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788846485427</subfield><subfield code="c">: 32.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-464-8542-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)145722753</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022503883</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">158</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">371</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CV 4000</subfield><subfield code="0">(DE-625)19158:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DP 2140</subfield><subfield code="0">(DE-625)19816:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Venza, Gaetano</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo</subfield><subfield code="c">Gaetano Venza ; prefazione di Sergio Salvatore ; con la collaborazione di Patrizia Amenta ... [et al.]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">F. Angeli</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">344 p.</subfield><subfield code="c">23 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Serie di psicologia</subfield><subfield code="v">301</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">G. Venza teaches at the University of Palermo. - Contains bibliography. - University textbook</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gruppenunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022401-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gruppendynamik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022392-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Teamwork</subfield><subfield code="0">(DE-588)4126974-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gruppenunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022401-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Gruppendynamik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022392-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Teamwork</subfield><subfield code="0">(DE-588)4126974-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Gruppendynamik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022392-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Serie di psicologia</subfield><subfield code="v">301</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000010220</subfield><subfield code="9">301</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015710902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015710902</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV022503883 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:56:41Z |
indexdate | 2024-07-09T20:59:02Z |
institution | BVB |
isbn | 9788846485427 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015710902 |
oclc_num | 145722753 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 344 p. 23 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | F. Angeli |
record_format | marc |
series | Serie di psicologia |
series2 | Serie di psicologia |
spelling | Venza, Gaetano Verfasser aut Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo Gaetano Venza ; prefazione di Sergio Salvatore ; con la collaborazione di Patrizia Amenta ... [et al.] Milano F. Angeli 2007 344 p. 23 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Serie di psicologia 301 G. Venza teaches at the University of Palermo. - Contains bibliography. - University textbook Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 gnd rswk-swf Gruppendynamik (DE-588)4022392-9 gnd rswk-swf Teamwork (DE-588)4126974-3 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 s Gruppendynamik (DE-588)4022392-9 s DE-604 Teamwork (DE-588)4126974-3 s Serie di psicologia 301 (DE-604)BV000010220 301 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015710902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Venza, Gaetano Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo Serie di psicologia Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 gnd Gruppendynamik (DE-588)4022392-9 gnd Teamwork (DE-588)4126974-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4022401-6 (DE-588)4022392-9 (DE-588)4126974-3 (DE-588)4143413-4 |
title | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |
title_auth | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |
title_exact_search | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |
title_exact_search_txtP | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |
title_full | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo Gaetano Venza ; prefazione di Sergio Salvatore ; con la collaborazione di Patrizia Amenta ... [et al.] |
title_fullStr | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo Gaetano Venza ; prefazione di Sergio Salvatore ; con la collaborazione di Patrizia Amenta ... [et al.] |
title_full_unstemmed | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo Gaetano Venza ; prefazione di Sergio Salvatore ; con la collaborazione di Patrizia Amenta ... [et al.] |
title_short | Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |
title_sort | dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo |
topic | Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 gnd Gruppendynamik (DE-588)4022392-9 gnd Teamwork (DE-588)4126974-3 gnd |
topic_facet | Gruppenunterricht Gruppendynamik Teamwork Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015710902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000010220 |
work_keys_str_mv | AT venzagaetano dinamichedigruppoetecnichedigrupponellavoroeducativoeformativo |