Geografia dell'Italia e dell'Europa: [1]
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Markes
2007
|
Ausgabe: | Ed. aggiornata, rist. |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 362 S. zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. |
ISBN: | 9788823100299 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022492562 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080219 | ||
007 | t| | ||
008 | 070703s2007 xx abd| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788823100299 |9 978-88-231-0029-9 | ||
035 | |a (OCoLC)634473549 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022492562 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
245 | 1 | 0 | |a Geografia dell'Italia e dell'Europa |n [1] |
250 | |a Ed. aggiornata, rist. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Markes |c 2007 | |
300 | |a 362 S. |b zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
385 | |0 (DE-588)4053369-4 |a Schüler |2 gnd | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV022492550 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015699747&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015699747 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157828761911296 |
---|---|
adam_text |
Presentazione
ш
Come utilizzare
Ü
testo
у
Modulo
1
La geografia e
і
suoi strumenti
2
Unità
1
L'orientamento geografico
4
lì
:
II significato della geografia
4
ι
?
j
Gli strumenti per l'orientamento terrestre
5
Unità
2
La cartografia
7
LI.
J
Rappresentare la Terra
7
'.ILÌ Le carte geografiche
9
Pes*
rifisuere Dalla carta di Mercatore a quella di
Peters:
la nuora immagine del mondo
10
Unità
3
Gli altri strumenti della geografia
13
T
I
dati statistici
13
.2"
Tabelle e grafici
14
. 3
Le immagini
15
A Gli indicatori
16
Modulo
2
L'ambiente naturale europeo i8
Unità
1
II continente e
і
suoi ambienti
20
LI
J
I
caratteri generali del continente
20
L2
j
La morfologia
23
Per riflettere Foreste del Nord a rischio
25
í
3 :
I
climi e gli ambienti
30
ВО
Gli ambienti europei: un'analisi regionale
36
Per riflettere
I
polder
37
СНІ І
climi e gli ambienti italiani
38
Unità
2
I
problemi ambientali
50
.1
La rottura degli ecosistemi
50
Per rifletiere Lo sviluppo sostenibile
51
_2 Le alterazioni dell'ambiente europeo
52
Per
sißettere
lì Danubio non è più blu
55
З і
rifiuti
56
Per rifleliere
S.O.S.
Europa
58
Л:
La difesa dell'ambiente
59
ESO I
rifiuti e l'ambiente.- un'analisi regionale
62
OD
I
problemi ambientali in Italia
65
Per riflettere Interventi inadeguati
68
Per riflettere Allarme clima
69
per riflettere La legislazione ambientale
74
75
Indice
IX
Modulo
5
La
formazione storico-politica
dell'Europa
76
Unità
1
L'Europa nel tempo
78
L
1
.
■
II mondo antico: la centralità del Mediterraneo
78
;
?J L'età moderna: l'Atlantico e l'egemonia europea
81
Per
(ifi-Here
Stato e nazione non sono sinonimi
83
Ľ? j
II
XX
secolo: la decadenza dell'Europa
84
Per riflettere Economia di mercato ed economia di piano
86
LÏ.]
Le crisi regionali del secondo dopoguerra
87
IJL]
L'identità europea
90
HE Modelli istituzionali e nazionalità: un'analisi regionale 9'2
Per riflettere II caso della Confederazione Elvetica
92
Scheda storica La questione delle nazionalità in Belgio
93
DO La formazione dell'Italia
96
Per riflettere Minoranze linguistiche e religiose
. 98
Unità
2
L'Unione Europea
100
'■
Xі
Le premesse alla
CEE
100
Per
rifleäere
Le altre organizzazioni sovranazionali
102
'.Ш
"
La
CEE
103
Per riflettere L'ideale comunitario
104
Ľ?, i
Le istituzioni
105
L*:' La realizzazione del mercato unico
108
Per riflettere Libera circolazione delle persone: la Convenzione di
Schengen
109
'
"Sü
'
La nascita dell'UE
110
Per riflettere La Costituzione Europea valori e obiettivi
113
! ß.!
L'Agenda
2000
e le grandi politiche dell'Unione
114
Per rifieiieav
I
regimi agro-ambientali
116
!
7
La gestione finanziaria
119
Per riflettere La spesa della
LIE
nel periodo
2000-2006 120
8
LUE nel mondo
121
Modulo
4
L'ambiente umano europeo
124
Unità
1
La popolazione
126
-Лј
La distribuzione della popolazione in Europa
126
2j II popolamento del continente nel mondo antico
128
Per riflettere Le lingue e
і
popoli
129
3
Le tendenze demografiche dell'età moderna
130
*j La crisi demografica del
XX
secolo
131
Per riflettere Sempre meno europei nel mondo
132
■JL· Le grandi migrazioni degli europei
133
ЗІ] і
flussi migratori verso l'Europa
135
Per riflettere Un continente in trasformazione: l'Isiam in Europa
137
DO Le dinamiche demografiche e
і
flussi migratori: un'analisi regionale
138
ШИ
La popolazione in Italia
140
Per riflettere Famiglia e generazioni
142
Per riflettere Immigrati e mediazione culturale
145
Per rifiidere La presenza straniera tra
і
processi di integrazione ed emergenze
146
unità
2
Le città
148
SUD II primo sviluppo urbano
148
ЇШ
Le città industriali
150
F3] Le città postindustriali
152
X
Indice
ČUJ
L'organizzazione interna degli spazi
154
DŞj
La gerarchla urbana
155
ι
JÍJ
Le politiche urbane
157
Per riflettere
I
cinquantanni delle New
Town
158
1
II futuro delle città lóO
ЕЖЗ
Le reti urbane europee: un'analisi regionale l6l
Lud
II fenomeno urbano in Italia
164
Per rgtetìere La gerarchla urbana
166
169
Modulo
5
Gli spazi della produzione
170
Unità
1
II settore primario
172
Ľ3.J
II suolo agrario
172
ГЈ2Ј
I
caratteri dell'agricoltura europea
174
Fer
riflettere Biotecnologie e organismi geneticamente modificati: opinioni a confronto
176
L
3j Le regioni agrarie
177
L í
ІЗ
L'allevamento e la pesca
178
СЮ
Le pratiche agricole: un'analisi regionale
179
ПЛ
II settore primario in Italia
181
Per riflettere L'agricoltura italiana e l'UE
184
Unità
2
Le risorse
186
lTU Le risorse del sottosuolo europeo
186
Per riflettere Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili
188
ĽS
Le risorse minerarie e la produzione di energia: un'analisi regionale
190
Le risorse dell'Italia
192
195
Unità
3
Ű
settore secondario
196
CI! Il fenomeno industriale
196
L
JLi Lo sviluppo dell'industria
198
Per riflettere Le grandi regioni industriali dell'Europa
199
[.?
í
La terza Rivoluzione industriale
200
MJ Le tendenze recenti
202
СЮ І
settori di attività
204
Per riflettere L'economia europea nel mondo
205
ĺ JĽ
Le strutture produttive
207
DO L'industria: un'analisi regionale
208
CS II settore secondario in Italia
210
Per riflettere II Sud nella storia dell'industria italiana
214
Per riJMtere Lo sviluppo territoriale recente
216
217
Modulo
6
II settore terziario 218
Unità
1
La società postindustriale
220
LÏ
.
; La terziarizzazione dell'economia
220
■
S J
Le trasformazioni socio-economiche
223
Schede storica Le trasformazioni del lavoro nel tempo
223
Per rifleilere Lavorare domani
224
Fer
тЏеШеге
I
diritti europei in materia di pari opportunità
225
Per riflettere Una strategia europea per l'occupazione
227
Œ
J I
principali comparti del terziario
228
Scheda
simicfå
Welfare
State e livelli di vita
229
Indice
1
Per riflettere
I
servizi
bancari
si stanno automatizzando
HS La
terziarizzazione e le condizioni di vita: un'analisi regionale
Per rifiatare II modello di Stato sociale svedese
La società postindustriale in Italia
»
II
Welfare
State in Italia
Unità
2
II commercio
l JLi La potenza commerciale europea
Per
rißslere
Bloccare la contraffazione e la pirateria
ÍĚJ
'
Per:
Ш2
BD
СЮ
La composizione degli scambi
nflsitere II commercio mondiale e l'Europa
I
flussi commerciali
tre Che cosa compriamo e che cosa vendiamo?
II commercio: un'analisi regionale
II commercio in Italia
Per riflettere La dinamica delle esportazioni italiane
2000/2005
Unità
3
I
trasporti
CO Le reti e
і
sistemi di trasporto
ЕЖј
і
mezzi di trasporto
'.ere LUE nella concorrenza globale delle telecomunicazioni
Le reti transeuropee
Le reti europee: un'analisi regionale
НП
I
trasporti
ta
Italia
Per rifietlere Una vita diffìcile per gli interporti
Per riflettere Le nuove direttrici del traffico merci
[3D
232
233
235
236
236
239
240
240
242
243
243
244
244
245
247
249
250
251
251
254
258
259
262
263
264
266
268
Gli Stati europei
Stati dell'Unione Europea
269
Francia
272
Germania
277
Regno Unito
282
Spagna
286
Austria
290
Belgio
292
Danimarca
294
Estonia
296
Finlandia
298
Grecia
300
Manda
302
Lettonia
304
Lituania
306
Paesi Bassi
308
Polonia
310
Portogallo
313
Repubblica Ceca
315
Slovacchia
317
Slovenia
319
Svezia
321
Ungheria
324
Italia
327
Bulgaria
328
Romania
330
Altri Stati dell'Europa
332
Albania
333
Bielorussia
335
Bosnia-Erzegovina
337
Croazia
339
Islanda
341
Macedonia
343
Moldova
(Moldavia)
345
Norvegia
347
Russia
349
Serbia
e
Montenegro
353
Svizzera
355
Ucraina
357
/
microstatì
Andona,
Liechtenstein,
359
Città del Vaticano, Cipro,
Lussemburgo, Malta, Monaco,
San Marino,
317
Appendice cartografica
363 |
adam_txt |
Presentazione
ш
Come utilizzare
Ü
testo
у
Modulo
1
La geografia e
і
suoi strumenti
2
Unità
1
L'orientamento geografico
4
lì
:
II significato della geografia
4
ι
?
j
Gli strumenti per l'orientamento terrestre
5
Unità
2
La cartografia
7
LI.
J
Rappresentare la Terra
7
'.ILÌ Le carte geografiche
9
Pes*
rifisuere Dalla carta di Mercatore a quella di
Peters:
la nuora immagine del mondo
10
Unità
3
Gli altri strumenti della geografia
13
T
I
dati statistici
13
.2"
Tabelle e grafici
14
. 3
Le immagini
15
A Gli indicatori
16
Modulo
2
L'ambiente naturale europeo i8
Unità
1
II continente e
і
suoi ambienti
20
LI
J
I
caratteri generali del continente
20
L2
j
La morfologia
23
Per riflettere Foreste del Nord a rischio
25
í
3 :
I
climi e gli ambienti
30
ВО
Gli ambienti europei: un'analisi regionale
36
Per riflettere
I
polder
37
СНІ І
climi e gli ambienti italiani
38
Unità
2
I
problemi ambientali
50
.1
La rottura degli ecosistemi
50
Per rifletiere Lo sviluppo sostenibile
51
_2 Le alterazioni dell'ambiente europeo
52
Per
sißettere
lì Danubio non è più blu
55
З і
rifiuti
56
Per rifleliere
S.O.S.
Europa
58
Л:
La difesa dell'ambiente
59
ESO I
rifiuti e l'ambiente.- un'analisi regionale
62
OD
I
problemi ambientali in Italia
65
Per riflettere Interventi inadeguati
68
Per riflettere Allarme clima
69
per riflettere La legislazione ambientale
74
75
Indice
IX
Modulo
5
La
formazione storico-politica
dell'Europa
76
Unità
1
L'Europa nel tempo
78
L
1
.
■
II mondo antico: la centralità del Mediterraneo
78
;
?J L'età moderna: l'Atlantico e l'egemonia europea
81
Per
(ifi-Here
Stato e nazione non sono sinonimi
83
Ľ? j
II
XX
secolo: la decadenza dell'Europa
84
Per riflettere Economia di mercato ed economia di piano
86
LÏ.]
Le crisi regionali del secondo dopoguerra
87
IJL]
L'identità europea
90
HE Modelli istituzionali e nazionalità: un'analisi regionale 9'2
Per riflettere II caso della Confederazione Elvetica
92
Scheda storica La questione delle nazionalità in Belgio
93
DO La formazione dell'Italia
96
Per riflettere Minoranze linguistiche e religiose
. 98
Unità
2
L'Unione Europea
100
'■
Xі
Le premesse alla
CEE
100
Per
rifleäere
Le altre organizzazioni sovranazionali
102
'.Ш
"
La
CEE
103
Per riflettere L'ideale comunitario
104
Ľ?, i
Le istituzioni
105
L*:' La realizzazione del mercato unico
108
Per riflettere Libera circolazione delle persone: la Convenzione di
Schengen
109
'
"Sü
'
La nascita dell'UE
110
Per riflettere La Costituzione Europea valori e obiettivi
113
! ß.!
L'Agenda
2000
e le grandi politiche dell'Unione
114
Per rifieiieav
I
regimi agro-ambientali
116
!
7
La gestione finanziaria
119
Per riflettere La spesa della
LIE
nel periodo
2000-2006 120
8
LUE nel mondo
121
Modulo
4
L'ambiente umano europeo
124
Unità
1
La popolazione
126
-Лј
La distribuzione della popolazione in Europa
126
2j II popolamento del continente nel mondo antico
128
Per riflettere Le lingue e
і
popoli
129
3
Le tendenze demografiche dell'età moderna
130
*j La crisi demografica del
XX
secolo
131
Per riflettere Sempre meno europei nel mondo
132
■JL· Le grandi migrazioni degli europei
133
ЗІ] і
flussi migratori verso l'Europa
135
Per riflettere Un continente in trasformazione: l'Isiam in Europa
137
DO Le dinamiche demografiche e
і
flussi migratori: un'analisi regionale
138
ШИ
La popolazione in Italia
140
Per riflettere Famiglia e generazioni
142
Per riflettere Immigrati e mediazione culturale
145
Per rifiidere La presenza straniera tra
і
processi di integrazione ed emergenze
146
unità
2
Le città
148
SUD II primo sviluppo urbano
148
ЇШ
Le città industriali
150
F3] Le città postindustriali
152
X
Indice
ČUJ
L'organizzazione interna degli spazi
154
DŞj
La gerarchla urbana
155
ι
JÍJ
Le politiche urbane
157
Per riflettere
I
cinquantanni delle New
Town
158
1
II futuro delle città lóO
ЕЖЗ
Le reti urbane europee: un'analisi regionale l6l
Lud
II fenomeno urbano in Italia
164
Per rgtetìere La gerarchla urbana
166
169
Modulo
5
Gli spazi della produzione
170
Unità
1
II settore primario
172
Ľ3.J
II suolo agrario
172
ГЈ2Ј
I
caratteri dell'agricoltura europea
174
Fer
riflettere Biotecnologie e organismi geneticamente modificati: opinioni a confronto
176
L
3j Le regioni agrarie
177
L í
ІЗ
L'allevamento e la pesca
178
СЮ
Le pratiche agricole: un'analisi regionale
179
ПЛ
II settore primario in Italia
181
Per riflettere L'agricoltura italiana e l'UE
184
Unità
2
Le risorse
186
lTU Le risorse del sottosuolo europeo
186
Per riflettere Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili
188
ĽS
Le risorse minerarie e la produzione di energia: un'analisi regionale
190
Le risorse dell'Italia
192
195
Unità
3
Ű
settore secondario
196
CI! Il fenomeno industriale
196
L
JLi Lo sviluppo dell'industria
198
Per riflettere Le grandi regioni industriali dell'Europa
199
[.?
í
La terza Rivoluzione industriale
200
MJ Le tendenze recenti
202
СЮ І
settori di attività
204
Per riflettere L'economia europea nel mondo
205
ĺ JĽ
Le strutture produttive
207
DO L'industria: un'analisi regionale
208
CS II settore secondario in Italia
210
Per riflettere II Sud nella storia dell'industria italiana
214
Per riJMtere Lo sviluppo territoriale recente
216
217
Modulo
6
II settore terziario 218
Unità
1
La società postindustriale
220
LÏ
.
; La terziarizzazione dell'economia
220
■
S J
Le trasformazioni socio-economiche
223
Schede storica Le trasformazioni del lavoro nel tempo
223
Per rifleilere Lavorare domani
224
Fer
тЏеШеге
I
diritti europei in materia di pari opportunità
225
Per riflettere Una strategia europea per l'occupazione
227
Œ
J I
principali comparti del terziario
228
Scheda
simicfå
Welfare
State e livelli di vita
229
Indice
1
Per riflettere
I
servizi
bancari
si stanno automatizzando
HS La
terziarizzazione e le condizioni di vita: un'analisi regionale
Per rifiatare II modello di Stato sociale svedese
La società postindustriale in Italia
»
II
Welfare
State in Italia
Unità
2
II commercio
l JLi La potenza commerciale europea
Per
rißslere
Bloccare la contraffazione e la pirateria
ÍĚJ
'
Per:
Ш2
BD
СЮ
La composizione degli scambi
nflsitere II commercio mondiale e l'Europa
I
flussi commerciali
tre Che cosa compriamo e che cosa vendiamo?
II commercio: un'analisi regionale
II commercio in Italia
Per riflettere La dinamica delle esportazioni italiane
2000/2005
Unità
3
I
trasporti
CO Le reti e
і
sistemi di trasporto
ЕЖј
і
mezzi di trasporto
'.ere LUE nella concorrenza globale delle telecomunicazioni
Le reti transeuropee
Le reti europee: un'analisi regionale
НП
I
trasporti
ta
Italia
Per rifietlere Una vita diffìcile per gli interporti
Per riflettere Le nuove direttrici del traffico merci
[3D
232
233
235
236
236
239
240
240
242
243
243
244
244
245
247
249
250
251
251
254
258
259
262
263
264
266
268
Gli Stati europei
Stati dell'Unione Europea
269
Francia
272
Germania
277
Regno Unito
282
Spagna
286
Austria
290
Belgio
292
Danimarca
294
Estonia
296
Finlandia
298
Grecia
300
Manda
302
Lettonia
304
Lituania
306
Paesi Bassi
308
Polonia
310
Portogallo
313
Repubblica Ceca
315
Slovacchia
317
Slovenia
319
Svezia
321
Ungheria
324
Italia
327
Bulgaria
328
Romania
330
Altri Stati dell'Europa
332
Albania
333
Bielorussia
335
Bosnia-Erzegovina
337
Croazia
339
Islanda
341
Macedonia
343
Moldova
(Moldavia)
345
Norvegia
347
Russia
349
Serbia
e
Montenegro
353
Svizzera
355
Ucraina
357
/
microstatì
Andona,
Liechtenstein,
359
Città del Vaticano, Cipro,
Lussemburgo, Malta, Monaco,
San Marino,
317
Appendice cartografica
363 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022492562 |
ctrlnum | (OCoLC)634473549 (DE-599)BVBBV022492562 |
edition | Ed. aggiornata, rist. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV022492562</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080219</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070703s2007 xx abd| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788823100299</subfield><subfield code="9">978-88-231-0029-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)634473549</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022492562</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Geografia dell'Italia e dell'Europa</subfield><subfield code="n">[1]</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Ed. aggiornata, rist.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Markes</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">362 S.</subfield><subfield code="b">zahlr. Ill., graph. Darst., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="385" ind1=" " ind2=" "><subfield code="0">(DE-588)4053369-4</subfield><subfield code="a">Schüler</subfield><subfield code="2">gnd</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV022492550</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015699747&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015699747</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022492562 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:52:27Z |
indexdate | 2025-01-02T17:09:31Z |
institution | BVB |
isbn | 9788823100299 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015699747 |
oclc_num | 634473549 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 362 S. zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Markes |
record_format | marc |
spelling | Geografia dell'Italia e dell'Europa [1] Ed. aggiornata, rist. Milano Markes 2007 362 S. zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-588)4053369-4 Schüler gnd (DE-604)BV022492550 1 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015699747&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Geografia dell'Italia e dell'Europa |
title | Geografia dell'Italia e dell'Europa |
title_auth | Geografia dell'Italia e dell'Europa |
title_exact_search | Geografia dell'Italia e dell'Europa |
title_exact_search_txtP | Geografia dell'Italia e dell'Europa |
title_full | Geografia dell'Italia e dell'Europa [1] |
title_fullStr | Geografia dell'Italia e dell'Europa [1] |
title_full_unstemmed | Geografia dell'Italia e dell'Europa [1] |
title_short | Geografia dell'Italia e dell'Europa |
title_sort | geografia dell italia e dell europa |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015699747&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV022492550 |