Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2005
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Verona, Univ., Diss., 2004/05 |
Beschreibung: | 204 Bl. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022444636 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080715 | ||
007 | t| | ||
008 | 070530s2005 xx m||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)633956632 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022444636 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
084 | |a PU 3225 |0 (DE-625)140501: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Quargnolo, Massimo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |c Massimo Quargnolo |
264 | 1 | |c 2005 | |
300 | |a 204 Bl. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Verona, Univ., Diss., 2004/05 | ||
650 | 0 | 7 | |a Erbrecht |0 (DE-588)4015110-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4113937-9 |a Hochschulschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Erbrecht |0 (DE-588)4015110-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015652625&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015652625 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157801896345600 |
---|---|
adam_text |
INDICE-SOMMARIO
pag.
Introduzione
5
PARTE
I
DIVIETI
TESTAMENTARI
DI ALIENAZIONE.
8
Capitolo
I
Divieti
testamentari
di alienare a causa di
morte
8
1
Divieti
testamentari
di alienare a causa di morte e
nullità della sostituzione fedecommissaria.
8
1.1
Pretesa incidenza del cosiddetto «obbligo di
conservare e restituire»: critica.
11
1.2
Divieto di alienare
mortis
causa e cosiddetto
fedecommesso de residuo. Nullità dei divieti
testamentari
di alienare a causa di morte.
18
Capitolo II Divieti
testamentari
di alienare tra vivi
29
1
Premessa.
29
2
Ipotesi della nullità: critica.
30
2.1
L'abrogazione solo «apparente» della norma dell'ari
692,
comma
4°,
c.c.
-
vecchio testo
-
tuttora implicita
nel sistema.
34
2.2
Testamento e ordine pubblico: la libera circolazione
dei beni.
36
2.3
Segue: natura obbligatoria dei vincoli alle facoltà di
disposizione del proprietario e rinvio al principio del
numero chiuso delle situazioni reali.
43
Validità ed efficacia obbligatoria e limitata nel tempo.
47
3.1
Applicabilità al testamento della norma
delľart.
1379
cc.
49
3.2
Potere del giudice delle successioni di determinare la
durata del rapporto in oggetto: possibile fondamento
sulle norme del libro secondo. Esclusione.
59
3.3
Segue: possibili ulteriori fondamenti. Esclusione.
67
3.4
Segue: nullità del divieto di alienazione perpetuo e
rilevanza del termine implicito desunto
dalľinterpretazione
del testamento.
74
3.5
Ammissibilità della prelazione testamentaria alla
conclusione di un contratto traslativo entro più ampi
limiti dei divieti di alienazione.
82
3.6
I
divieti
testamentari
di alienazione costitutiva fra vivi
alla luce dei divieti di cessione dei diritti reali costituiti
per testamento. Applicabilità della norma
delľart.
1379
cc.
e particolarità in materia di enfiteusi.
87
3.7
Segue: divieti
testamentari
di alienazioni costitutive
per causa di morte. Nullità.
93
3.8
Segue:
і
divieti
testamentari
di costituire pegno e
ipoteca.
96
3.9
Nullità del divieto di alienare configurato in una
condizione risolutiva del lascito.
98
PARTE II. VINCOLI DI DESTINAZIONE DI FONTE
TESTAMENTARIA E LIMITAZIONI AL
GODIMENTO
112
Capitolo
і
Efficacia obbligatoria dei vincoli
testamentari
di destinazione esclusi
dall'ambito di applicazione della norma
dell'ari
2645
ŕer
c.c.
112
1
Premessa.
112
2
Ostacolo del principio del numero chiuso dei diritti reali
e suo parziale superamento.
115
3
Inammissibilità di obbligazioni reali atipiche al di fuori
dell'ambito applicativo della norma dell'ari.
2645
ter
c.c.
124
4
Limiti di ammissibilità del trust testamentario ed
efficacia obbligatoria
о
reale del vincolo di destinazione
con esso imposto.
131
Capitolo II Efficacia limitata nel tempo di ogni
limitazione testamentaria alle facoltà di
godimento
153
1
Validità con efficacia limitata nel tempo. Inapplicabilità
della norma
delľart.
1379
c.c. sul divieto di alienazione
alle limitazioni al godimento.
153
2
Riconducibilità all'istituto del
modus
delle limitazioni
testamentarie obbligatorie alle facoltà di godimento.
156
3
Segue:
modus
a tutela dell'interesse morale del
testatore
e sua caducità.
158
4.
Segue: ulteriori possibili configurazioni di
modus
testamentario e loro caducità.
160
5
Risoluzione del
modus
e inopponibilità del vincolo di
destinazione ai terzi acquirenti al di fuori dell'ambito
applicativo della norma dell'ari.
2645
rerc.c.
162
6
Le possibili eccezioni al principio di non perpetuità
delle limitazioni testamentarie al potere di disposizione:
l'istituzione di una fondazione e la fondazione fiduciaria
alla luce della nuova norma
deiľart.
2645
ter c.c.
164
Conclusioni
167
Bibliografia
171
Giurisprudenza
201 |
adam_txt |
INDICE-SOMMARIO
pag.
Introduzione
5
PARTE
I
DIVIETI
TESTAMENTARI
DI ALIENAZIONE.
8
Capitolo
I
Divieti
testamentari
di alienare a causa di
morte
8
1
Divieti
testamentari
di alienare a causa di morte e
nullità della sostituzione fedecommissaria.
8
1.1
Pretesa incidenza del cosiddetto «obbligo di
conservare e restituire»: critica.
11
1.2
Divieto di alienare
mortis
causa e cosiddetto
fedecommesso de residuo. Nullità dei divieti
testamentari
di alienare a causa di morte.
18
Capitolo II Divieti
testamentari
di alienare tra vivi
29
1
Premessa.
29
2
Ipotesi della nullità: critica.
30
2.1
L'abrogazione solo «apparente» della norma dell'ari
692,
comma
4°,
c.c.
-
vecchio testo
-
tuttora implicita
nel sistema.
34
2.2
Testamento e ordine pubblico: la libera circolazione
dei beni.
36
2.3
Segue: natura obbligatoria dei vincoli alle facoltà di
disposizione del proprietario e rinvio al principio del
numero chiuso delle situazioni reali.
43
Validità ed efficacia obbligatoria e limitata nel tempo.
47
3.1
Applicabilità al testamento della norma
delľart.
1379
cc.
49
3.2
Potere del giudice delle successioni di determinare la
durata del rapporto in oggetto: possibile fondamento
sulle norme del libro secondo. Esclusione.
59
3.3
Segue: possibili ulteriori fondamenti. Esclusione.
67
3.4
Segue: nullità del divieto di alienazione perpetuo e
rilevanza del termine implicito desunto
dalľinterpretazione
del testamento.
74
3.5
Ammissibilità della prelazione testamentaria alla
conclusione di un contratto traslativo entro più ampi
limiti dei divieti di alienazione.
82
3.6
I
divieti
testamentari
di alienazione costitutiva fra vivi
alla luce dei divieti di cessione dei diritti reali costituiti
per testamento. Applicabilità della norma
delľart.
1379
cc.
e particolarità in materia di enfiteusi.
87
3.7
Segue: divieti
testamentari
di alienazioni costitutive
per causa di morte. Nullità.
93
3.8
Segue:
і
divieti
testamentari
di costituire pegno e
ipoteca.
96
3.9
Nullità del divieto di alienare configurato in una
condizione risolutiva del lascito.
98
PARTE II. VINCOLI DI DESTINAZIONE DI FONTE
TESTAMENTARIA E LIMITAZIONI AL
GODIMENTO
112
Capitolo
і
Efficacia obbligatoria dei vincoli
testamentari
di destinazione esclusi
dall'ambito di applicazione della norma
dell'ari
2645
ŕer
c.c.
112
1
Premessa.
112
2
Ostacolo del principio del numero chiuso dei diritti reali
e suo parziale superamento.
115
3
Inammissibilità di obbligazioni reali atipiche al di fuori
dell'ambito applicativo della norma dell'ari.
2645
ter
c.c.
124
4
Limiti di ammissibilità del trust testamentario ed
efficacia obbligatoria
о
reale del vincolo di destinazione
con esso imposto.
131
Capitolo II Efficacia limitata nel tempo di ogni
limitazione testamentaria alle facoltà di
godimento
153
1
Validità con efficacia limitata nel tempo. Inapplicabilità
della norma
delľart.
1379
c.c. sul divieto di alienazione
alle limitazioni al godimento.
153
2
Riconducibilità all'istituto del
modus
delle limitazioni
testamentarie obbligatorie alle facoltà di godimento.
156
3
Segue:
modus
a tutela dell'interesse morale del
testatore
e sua caducità.
158
4.
Segue: ulteriori possibili configurazioni di
modus
testamentario e loro caducità.
160
5
Risoluzione del
modus
e inopponibilità del vincolo di
destinazione ai terzi acquirenti al di fuori dell'ambito
applicativo della norma dell'ari.
2645
rerc.c.
162
6
Le possibili eccezioni al principio di non perpetuità
delle limitazioni testamentarie al potere di disposizione:
l'istituzione di una fondazione e la fondazione fiduciaria
alla luce della nuova norma
deiľart.
2645
ter c.c.
164
Conclusioni
167
Bibliografia
171
Giurisprudenza
201 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Quargnolo, Massimo |
author_facet | Quargnolo, Massimo |
author_role | aut |
author_sort | Quargnolo, Massimo |
author_variant | m q mq |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022444636 |
classification_rvk | PU 3225 |
ctrlnum | (OCoLC)633956632 (DE-599)BVBBV022444636 |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022444636</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080715</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070530s2005 xx m||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)633956632</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022444636</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3225</subfield><subfield code="0">(DE-625)140501:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Quargnolo, Massimo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria</subfield><subfield code="c">Massimo Quargnolo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">204 Bl.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Verona, Univ., Diss., 2004/05</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Erbrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015110-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4113937-9</subfield><subfield code="a">Hochschulschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Erbrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015110-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015652625&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015652625</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content |
genre_facet | Hochschulschrift |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV022444636 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:33:58Z |
indexdate | 2025-01-02T17:09:06Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015652625 |
oclc_num | 633956632 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 204 Bl. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
record_format | marc |
spelling | Quargnolo, Massimo Verfasser aut Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria Massimo Quargnolo 2005 204 Bl. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Verona, Univ., Diss., 2004/05 Erbrecht (DE-588)4015110-4 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Erbrecht (DE-588)4015110-4 s DE-604 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015652625&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Quargnolo, Massimo Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria Erbrecht (DE-588)4015110-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4015110-4 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4113937-9 |
title | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |
title_auth | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |
title_exact_search | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |
title_exact_search_txtP | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |
title_full | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria Massimo Quargnolo |
title_fullStr | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria Massimo Quargnolo |
title_full_unstemmed | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria Massimo Quargnolo |
title_short | Divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |
title_sort | divieti di alienazione e limitazio al godimento di fonte testamentaria |
topic | Erbrecht (DE-588)4015110-4 gnd |
topic_facet | Erbrecht Italien Hochschulschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015652625&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT quargnolomassimo divietidialienazioneelimitazioalgodimentodifontetestamentaria |