L' educazione nell'Europa moderna: teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Milano]
Mondadori università
2007
|
Ausgabe: | 1. ed |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Incl. anthology of texts by various authors (p. 121-227). - Contains bibliographical references, notes and name index. - Collected essays |
Beschreibung: | vi, 232 p. 24 cm |
ISBN: | 9788888242644 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022392204 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070827 | ||
007 | t | ||
008 | 070418s2007 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788888242644 |9 978-88-88242-64-4 | ||
035 | |a (OCoLC)100789649 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022392204 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a v0w1 |a w1w9 |a t0u9 |a o0s9 | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
082 | 1 | |a 372 |2 21 | |
084 | |a DD 4200 |0 (DE-625)19291: |2 rvk | ||
084 | |a DD 4300 |0 (DE-625)19292: |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a L' educazione nell'Europa moderna |b teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento |c Giorgio Chiosso (a cura di) |
250 | |a 1. ed | ||
264 | 1 | |a [Milano] |b Mondadori università |c 2007 | |
300 | |a vi, 232 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Incl. anthology of texts by various authors (p. 121-227). - Contains bibliographical references, notes and name index. - Collected essays | ||
648 | 4 | |a Geschichte 1800-1900 | |
648 | 7 | |a Geschichte 1500-1700 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Education, Humanistic |z Europe |x History |y 19th century | |
650 | 0 | 7 | |a Bildung |0 (DE-588)4006650-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Europa | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Bildung |0 (DE-588)4006650-2 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte 1500-1700 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Chiosso, Giorgio |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015601012&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015601012 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136450917138432 |
---|---|
adam_text | INDICE VII INTRODUZIONE 1 1. L EDUCAZIONE DELLE ELITE NELI ETA MODERNA
DI PAOLO BIANCHINI I 1.1 DALL UMANESIMO EDUCATIVO ALLA SCOPERTA DEI
METODO 4 1.2 LA RIVOLUZIONE SCOLASTICA» TRA NASCITA DEGLI STATI MODEMI
E RIFORMA RELIGIOSA 8 1.3 11 MODELLO EDUCATIVO COLLEGIALE 13 1.4 LA
CRISI DEL MODELLO EDUCATIVO RINASCIMENTALE E I ISTRUZIONE
UTILITARISTICA DI LOCKE 18 1.5 L EMERGERE DI UNA NUOVA CONCEZIONE
DELL UOMO 21 1.6 L EDUCAZIONE NATURALE» SECONDO ROUSSEAU 25 1.7 LA
SCUOLA TRA RIFORME E RIVOLUZIONE: IL PROGETTO DI FILANGIERI 31 TRACCE
BIBLIOGRAFICHE 33 2. I CETI POPOLARI ALLA CONQUISTA DELL ALFABETO DI
GIORGIO CHIOSSO E MARIA CRISTINA MORANDINI 33 2.1 L ORIGINE DELLE
PICCOLE SCUOLE» 35 2.2 UNO SVILUPPO TRAVAGLIATO 37 2.3 JAN AMOS
COMENIO: TUTTO A TUTTI» 41 2.4 LE SCUOLE PIE DI GIUSEPPE CALASANZIO 43
2.5 DALL ECOLE PAROISSIALE ALLA CONDUITE DES ECOLES CHRETIENNES DI JEAN
BAPTISTE DE LA SALLE 45 2.6 11 MODELLO PEDAGOGICO E SCOLASTICO DEI
FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE 48 2.7 11 PIETISMO E LA RIFORMA
TERESIANO-GIUSEPPINA 51 2.8 LA CONCEZIONE DELLA DONNA E I EDUCAZIONE
DELLE FANCIULLE 54 2.9 L EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE TRA CASA, SCUOLA E
MONASTERO 60 TRACCE BIBLIOGRAFICHE 61 3. VERSO LA PEDAGOGIA COME SCIENZA
AUTONOMA DI CARLO FEDELI 61 3.1 DA SCIENZA DEI METODO» A SCIENZA
DELL EDUCAZIONE DELL UOMO» 62 3.2 L ABBOZZO DI UNA TEORIA
DELL EDUCAZIONE» SECONDO KANT 66 3.3 LA FORMAZIONE MORALE E
L IRROBUSTIMENTO DEI CARATTERE IN KANT 69 3.4 11 PRIMO PEDAGOGISTA?
JOHANN FRIEDRICH HERBART 71 3.5 LA PEDAGOGIA COME SCIENZA AUTONOMA» 76
3.6 LA PEDAGOGIA TRA SCIENZA E SENTIMENTO: LEAN-MARC ITARD E JOHANN PAUL
FRIEDRICH RICHTER 81 TRACCE BIBLIOGRAFICHE 83 4. L EDUCAZIONE
DELL INFANZIA E POPOLARE NEL PRIMO OTTOCENTO DI REDI SANTE DI POL 83 4.1
L EDUCAZIONE PER TUTTI TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO 86 4.2 LA
PEDAGOGIA TRA TEORIA E PRASSI: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI 88 4.3 11
PRIMATO MORALE DELL EDUCAZIONE POPOLARE 91 4.4 L INTUIZIONE E IL
PROBLEMA DEI METODO ELEMENTARE» 93 4.5 11 MODELLO ROMANTICO
DELL EDUCAZIONE: FRIEDRICH FROEBEL 95 4.6 L EDUCAZIONE DELL UMANITA
SECONDO FROEBEL 96 4.7 L EDUCAZIONE DELL UMANITA IN PRATICA: I
KINDERGARTEN E IL GIOCO INFANTILE 98 4.8 L ISTRUZIONE INFANTILE TRA
ASSISTENZA ED EDUCAZIONE 100 4.9 EDUCAZIONE, POPOLARITA E PEDAGOGIA IN
ITALIA TRA RESTAURAZIONE E UNITA 103 4.10 L UNITA DELL UOMO E L UNITA
DELL EDUCAZIONE IN ANTONIO ROSMINI 105 4.11 LA QUESTIONE DELLA LIBERTA
DI INSEGNAMENTO VI INDICE 107 4.12 RAFFAELLO LAMBRUSCHINI E LA CULTURA
PEDAGOGICA FIORENTINA 109 4.13 AUTORITA E LIBERTA NELL EDUCAZIONE UMANA
111 4.14 11 PROBLEMA DEI METODO EDELLA SCUOLA 112 4.15 L EDUCAZIONE
NAZIONALE TRA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINO: GIUSEPPE MAZZINI 114 4.16
CARITA EDUCATRICE E ASSISTENZA: IL METODO PREVENTIVO DI DON BOSCO 116
4.17 VERSO LA MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETA ITALIANA 120 TRACCE
BIBLIOGRAFICHE 121 SEZIONE ANTOLOGICA 123 1. L EDUCAZIONE DELLE ELITE
NELL ETA MODERNA 123 SILVIO ANTONIANO, TRE LIBRI DELL EDUCATIONE
CHRISTIANA DEIFIGLIUOLI (1584) 126 JOHN LOCKE, PENSIERI SULL EDUCAZIONE
(1693) 130 CLAUDE ADRIEN HELVETIUS, DELL UOMO, DELLE SUE FACOLTA
INTELLETTUALI EDELLA SUA EDUCAZIONE (1774) 134 JEAN-JACQUES ROUSSEAU,
EMILIO 0 DELL EDUCAZIONE (1762) 138 SIGISMONDE GERDIL, RIFLESSIONI SULLA
TEORIA E LA PRATICA DELL EDUCAZIONE CONTRA I PRINCIPII DI ROUSSEAU
(1763) 142 GAETANO FILANGIERI, LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE, LIBRO
QUARTO, DELLE LEGGI EHE RIGUARDANO L EDUCAZIONE, I COSTUMI E
L ISTRUZIONE PUBBLICA (1785) 149 2. I CETI POPOLARI ALLA CONQUISTA
DELL ALFABETO 149 GIOVANNI AMOS COMENIO, DIDACTICA MAGNA (1657) 156
GIUSEPPE CALASANZIO, BREVE RELATIONE DEI MODO EHE SI TIENE NELLE SCUOLE
PIE PER INSEGNAR LI POVERI SCOLARI (1610) 158 JEAN BAPTISTE DE LA SALLE,
CONDUITE DES ECOLES CHRETIENNES (1720) E ALTRI SCRITTI 163 ALCUNI SAGGI
SULL EDUCAZIONE FEMMINILETRA FINE CINQUECENTOE META SETTECENTO 163
SILVIO ANTONIANO, SE ALLE FIGLIUOLE SI DEBBA, 0 NO, FARE APPRENDERE LE
LETTERE 164 FRAN, DE SALIGNAC DE LA MOTHE FENELON, LMPORTANZA
DELL EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE 166 JEAN JACQUES ROUSSEAU, L EDUCAZIONE
DI SOFIA 169 3. VERSOLA PEDAGOGIA COME SCIENZA AUTONOMA 169 IMMANUEL
KANT, SULLA PEDAGOGIA (1803) 175 JOHANN FRIEDRICH HERBART, PEDAGOGIA
GENERALE DEDOTTA DALFINE DELL EDUCAZIONE (1806) 180 JOHANN FRIEDRICH
HERBART, LA RAPPRESENTAZIONE ESTETICA DEI MONDO CONSIDERATA COME COMPITO
FONDAMENTALE DELL EDUCAZIONE (1804) 181 I PROCEDIMENTI DELL INSEGNAMENTO
SECONDO HERBART 185 JEAN ITARD, MEMORIA SUI PRIMI PRAGRESSI DI VICTOR
DELL AVEYRAN (180 I) 191 4. L EDUCAZIONE DELL INFANZIA E POPOLARE NEL
PRIMO OTTOCENTO 191 JOHANN HEINRICH PESTALOZZI, LEONARDO E GERTRUDE
(1780-1787) 193 JOHANN HEINRICH PESTALOZZI, COME GERTRUDE ISTRUISCE I
SUOIFIGLI (1801) 195 JOHANN HEINRICH PESTALOZZI, IL CANTO DEI CIGNO
(1826) 198 FRIEDRICH WILHELM AUGUST FROEBEL, L EDUCAZIONE DELL UOMO
(1826) 208 FERRANTE APORTI, MANUALE DI EDUCAZIONE E AMMAESTRAMENTO PER
LE SCUOLE INFANTILI (1846) 212 ANTONIO ROSMINI, SULL UNITA
DELL EDUCAZIONE (1826) 214 ANTONIO ROSMINI, LA LIBERTA DELL INSEGNAMENTO
(1854) 217 RAFFAELLO LAMBRUSCHINI, LA GUIDA DELL EDUCATORE»
(1838-1844) 221 GIUSEPPE MAZZINI, DEI DOVERI DEGLI UOMINI (1860) 224
GIOVANNI BOSCO, IL SISTEMA PREVENTIVO NELLA EDUCAZIONE DEI GIOVANI
(1877) 229 INDICE DEI NOMI
|
adam_txt |
INDICE VII INTRODUZIONE 1 1. L'EDUCAZIONE DELLE ELITE NELI'ETA MODERNA
DI PAOLO BIANCHINI I 1.1 DALL'UMANESIMO EDUCATIVO ALLA SCOPERTA DEI
METODO 4 1.2 LA RIVOLUZIONE SCOLASTICA» TRA NASCITA DEGLI STATI MODEMI
E RIFORMA RELIGIOSA 8 1.3 11 MODELLO EDUCATIVO COLLEGIALE 13 1.4 LA
CRISI DEL MODELLO EDUCATIVO RINASCIMENTALE E I' ISTRUZIONE
UTILITARISTICA DI LOCKE 18 1.5 L'EMERGERE DI UNA NUOVA CONCEZIONE
DELL'UOMO 21 1.6 L'EDUCAZIONE NATURALE» SECONDO ROUSSEAU 25 1.7 LA
SCUOLA TRA RIFORME E RIVOLUZIONE: IL PROGETTO DI FILANGIERI 31 TRACCE
BIBLIOGRAFICHE 33 2. I CETI POPOLARI ALLA CONQUISTA DELL'ALFABETO DI
GIORGIO CHIOSSO E MARIA CRISTINA MORANDINI 33 2.1 L'ORIGINE DELLE
PICCOLE SCUOLE» 35 2.2 UNO SVILUPPO TRAVAGLIATO 37 2.3 JAN AMOS
COMENIO: TUTTO A TUTTI» 41 2.4 LE SCUOLE PIE DI GIUSEPPE CALASANZIO 43
2.5 DALL'ECOLE PAROISSIALE ALLA CONDUITE DES ECOLES CHRETIENNES DI JEAN
BAPTISTE DE LA SALLE 45 2.6 11 MODELLO PEDAGOGICO E SCOLASTICO DEI
FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE 48 2.7 11 PIETISMO E LA RIFORMA
TERESIANO-GIUSEPPINA 51 2.8 LA CONCEZIONE DELLA DONNA E I' EDUCAZIONE
DELLE FANCIULLE 54 2.9 L'EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE TRA CASA, SCUOLA E
MONASTERO 60 TRACCE BIBLIOGRAFICHE 61 3. VERSO LA PEDAGOGIA COME SCIENZA
AUTONOMA DI CARLO FEDELI 61 3.1 DA SCIENZA DEI METODO» A SCIENZA
DELL'EDUCAZIONE DELL'UOMO» 62 3.2 L'ABBOZZO DI UNA TEORIA
DELL'EDUCAZIONE» SECONDO KANT 66 3.3 LA FORMAZIONE MORALE E
L'IRROBUSTIMENTO DEI CARATTERE IN KANT 69 3.4 11 PRIMO PEDAGOGISTA?
JOHANN FRIEDRICH HERBART 71 3.5 LA PEDAGOGIA COME SCIENZA AUTONOMA» 76
3.6 LA PEDAGOGIA TRA SCIENZA E SENTIMENTO: LEAN-MARC ITARD E JOHANN PAUL
FRIEDRICH RICHTER 81 TRACCE BIBLIOGRAFICHE 83 4. L'EDUCAZIONE
DELL'INFANZIA E POPOLARE NEL PRIMO OTTOCENTO DI REDI SANTE DI POL 83 4.1
L' EDUCAZIONE PER TUTTI TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO 86 4.2 LA
PEDAGOGIA TRA TEORIA E PRASSI: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI 88 4.3 11
PRIMATO MORALE DELL'EDUCAZIONE POPOLARE 91 4.4 L'INTUIZIONE E IL
PROBLEMA DEI METODO ELEMENTARE» 93 4.5 11 MODELLO ROMANTICO
DELL'EDUCAZIONE: FRIEDRICH FROEBEL 95 4.6 L'EDUCAZIONE DELL'UMANITA
SECONDO FROEBEL 96 4.7 L'EDUCAZIONE DELL'UMANITA IN PRATICA: I
KINDERGARTEN E IL GIOCO INFANTILE 98 4.8 L' ISTRUZIONE INFANTILE TRA
ASSISTENZA ED EDUCAZIONE 100 4.9 EDUCAZIONE, POPOLARITA E PEDAGOGIA IN
ITALIA TRA RESTAURAZIONE E UNITA 103 4.10 L'UNITA DELL'UOMO E L'UNITA
DELL'EDUCAZIONE IN ANTONIO ROSMINI 105 4.11 LA QUESTIONE DELLA LIBERTA
DI INSEGNAMENTO VI INDICE 107 4.12 RAFFAELLO LAMBRUSCHINI E LA CULTURA
PEDAGOGICA FIORENTINA 109 4.13 AUTORITA E LIBERTA NELL'EDUCAZIONE UMANA
111 4.14 11 PROBLEMA DEI METODO EDELLA SCUOLA 112 4.15 L'EDUCAZIONE
NAZIONALE TRA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINO: GIUSEPPE MAZZINI 114 4.16
CARITA EDUCATRICE E ASSISTENZA: IL METODO PREVENTIVO DI DON BOSCO 116
4.17 VERSO LA MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETA ITALIANA 120 TRACCE
BIBLIOGRAFICHE 121 SEZIONE ANTOLOGICA 123 1. L'EDUCAZIONE DELLE ELITE
NELL'ETA MODERNA 123 SILVIO ANTONIANO, TRE LIBRI DELL'EDUCATIONE
CHRISTIANA DEIFIGLIUOLI (1584) 126 JOHN LOCKE, PENSIERI SULL'EDUCAZIONE
(1693) 130 CLAUDE ADRIEN HELVETIUS, DELL'UOMO, DELLE SUE FACOLTA
INTELLETTUALI EDELLA SUA EDUCAZIONE (1774) 134 JEAN-JACQUES ROUSSEAU,
EMILIO 0 DELL'EDUCAZIONE (1762) 138 SIGISMONDE GERDIL, RIFLESSIONI SULLA
TEORIA E LA PRATICA DELL'EDUCAZIONE CONTRA I PRINCIPII DI ROUSSEAU
(1763) 142 GAETANO FILANGIERI, LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE, LIBRO
QUARTO, DELLE LEGGI EHE RIGUARDANO L'EDUCAZIONE, I COSTUMI E
L'ISTRUZIONE PUBBLICA (1785) 149 2. I CETI POPOLARI ALLA CONQUISTA
DELL'ALFABETO 149 GIOVANNI AMOS COMENIO, DIDACTICA MAGNA (1657) 156
GIUSEPPE CALASANZIO, BREVE RELATIONE DEI MODO EHE SI TIENE NELLE SCUOLE
PIE PER INSEGNAR LI POVERI SCOLARI (1610) 158 JEAN BAPTISTE DE LA SALLE,
CONDUITE DES ECOLES CHRETIENNES (1720) E ALTRI SCRITTI 163 ALCUNI SAGGI
SULL'EDUCAZIONE FEMMINILETRA FINE CINQUECENTOE META SETTECENTO 163
SILVIO ANTONIANO, SE ALLE FIGLIUOLE SI DEBBA, 0 NO, FARE APPRENDERE LE
LETTERE 164 FRAN, DE SALIGNAC DE LA MOTHE FENELON, LMPORTANZA
DELL'EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE 166 JEAN JACQUES ROUSSEAU, L'EDUCAZIONE
DI SOFIA 169 3. VERSOLA PEDAGOGIA COME SCIENZA AUTONOMA 169 IMMANUEL
KANT, SULLA PEDAGOGIA (1803) 175 JOHANN FRIEDRICH HERBART, PEDAGOGIA
GENERALE DEDOTTA DALFINE DELL'EDUCAZIONE (1806) 180 JOHANN FRIEDRICH
HERBART, LA RAPPRESENTAZIONE ESTETICA DEI MONDO CONSIDERATA COME COMPITO
FONDAMENTALE DELL'EDUCAZIONE (1804) 181 I PROCEDIMENTI DELL'INSEGNAMENTO
SECONDO HERBART 185 JEAN ITARD, MEMORIA SUI PRIMI PRAGRESSI DI VICTOR
DELL 'AVEYRAN (180 I) 191 4. L'EDUCAZIONE DELL'INFANZIA E POPOLARE NEL
PRIMO OTTOCENTO 191 JOHANN HEINRICH PESTALOZZI, LEONARDO E GERTRUDE
(1780-1787) 193 JOHANN HEINRICH PESTALOZZI, COME GERTRUDE ISTRUISCE I
SUOIFIGLI (1801) 195 JOHANN HEINRICH PESTALOZZI, IL CANTO DEI CIGNO
(1826) 198 FRIEDRICH WILHELM AUGUST FROEBEL, L'EDUCAZIONE DELL'UOMO
(1826) 208 FERRANTE APORTI, MANUALE DI EDUCAZIONE E AMMAESTRAMENTO PER
LE SCUOLE INFANTILI (1846) 212 ANTONIO ROSMINI, SULL'UNITA
DELL'EDUCAZIONE (1826) 214 ANTONIO ROSMINI, LA LIBERTA DELL'INSEGNAMENTO
(1854) 217 RAFFAELLO LAMBRUSCHINI, LA GUIDA DELL' EDUCATORE»
(1838-1844) 221 GIUSEPPE MAZZINI, DEI DOVERI DEGLI UOMINI (1860) 224
GIOVANNI BOSCO, IL SISTEMA PREVENTIVO NELLA EDUCAZIONE DEI GIOVANI
(1877) 229 INDICE DEI NOMI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022392204 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | DD 4200 DD 4300 |
ctrlnum | (OCoLC)100789649 (DE-599)BVBBV022392204 |
dewey-full | 372 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 372 - Primary education (Elementary education) |
dewey-raw | 372 |
dewey-search | 372 |
dewey-sort | 3372 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
edition | 1. ed |
era | Geschichte 1800-1900 Geschichte 1500-1700 gnd |
era_facet | Geschichte 1800-1900 Geschichte 1500-1700 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01852nam a2200493 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022392204</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070827 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070418s2007 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788888242644</subfield><subfield code="9">978-88-88242-64-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)100789649</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022392204</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">v0w1</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield><subfield code="a">t0u9</subfield><subfield code="a">o0s9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">372</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DD 4200</subfield><subfield code="0">(DE-625)19291:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DD 4300</subfield><subfield code="0">(DE-625)19292:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' educazione nell'Europa moderna</subfield><subfield code="b">teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento</subfield><subfield code="c">Giorgio Chiosso (a cura di)</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Milano]</subfield><subfield code="b">Mondadori università</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">vi, 232 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Incl. anthology of texts by various authors (p. 121-227). - Contains bibliographical references, notes and name index. - Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1800-1900</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1500-1700</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Education, Humanistic</subfield><subfield code="z">Europe</subfield><subfield code="x">History</subfield><subfield code="y">19th century</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bildung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4006650-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Europa</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Bildung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4006650-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte 1500-1700</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Chiosso, Giorgio</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015601012&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015601012</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
geographic | Europa |
geographic_facet | Europa |
id | DE-604.BV022392204 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:15:13Z |
indexdate | 2024-07-09T20:56:36Z |
institution | BVB |
isbn | 9788888242644 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015601012 |
oclc_num | 100789649 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | vi, 232 p. 24 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Mondadori università |
record_format | marc |
spelling | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento Giorgio Chiosso (a cura di) 1. ed [Milano] Mondadori università 2007 vi, 232 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Incl. anthology of texts by various authors (p. 121-227). - Contains bibliographical references, notes and name index. - Collected essays Geschichte 1800-1900 Geschichte 1500-1700 gnd rswk-swf Geschichte Education, Humanistic Europe History 19th century Bildung (DE-588)4006650-2 gnd rswk-swf Europa (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Bildung (DE-588)4006650-2 s Geschichte 1500-1700 z DE-604 Chiosso, Giorgio Sonstige oth V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015601012&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento Geschichte Education, Humanistic Europe History 19th century Bildung (DE-588)4006650-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4006650-2 (DE-588)4143413-4 |
title | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento |
title_auth | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento |
title_exact_search | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento |
title_exact_search_txtP | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento |
title_full | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento Giorgio Chiosso (a cura di) |
title_fullStr | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento Giorgio Chiosso (a cura di) |
title_full_unstemmed | L' educazione nell'Europa moderna teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento Giorgio Chiosso (a cura di) |
title_short | L' educazione nell'Europa moderna |
title_sort | l educazione nell europa moderna teorie e istituzioni dall umanesimo al primo ottocento |
title_sub | teorie e istituzioni dall'Umanesimo al primo Ottocento |
topic | Geschichte Education, Humanistic Europe History 19th century Bildung (DE-588)4006650-2 gnd |
topic_facet | Geschichte Education, Humanistic Europe History 19th century Bildung Europa Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015601012&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT chiossogiorgio leducazionenelleuropamodernateorieeistituzionidallumanesimoalprimoottocento |