Arnolfo di Cambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Viella
2006
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | I libri di Viella / Arte
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | 476 S. zahlr. Ill., Pl., Kt. |
ISBN: | 8883342429 9788883342424 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022374853 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20160826 | ||
007 | t| | ||
008 | 070402s2006 xx ab|| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 8883342429 |9 88-8334-242-9 | ||
020 | |a 9788883342424 |9 978-88-8334-242-4 | ||
035 | |a (OCoLC)100787226 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022374853 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a o0s9 | ||
049 | |a DE-739 |a DE-29 |a DE-12 |a DE-355 |a DE-20 |a DE-11 |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-Y2 | ||
050 | 0 | |a NB623.A7 | |
082 | 1 | |a 730 |2 21 | |
084 | |a LI 12350 |0 (DE-625)95502: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Arnolfo di Cambio e la sua epoca |b costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 |c a cura di Vittorio Franchetti Pardo |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma |b Viella |c 2006 | |
300 | |a 476 S. |b zahlr. Ill., Pl., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a I libri di Viella / Arte | |
600 | 1 | 4 | |a Arnolfo, di Cambio <13th cent> |v Congresses |
600 | 0 | 7 | |a Arnolfo |c di Cambio |d 1240-1302 |0 (DE-588)118645927 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 4 | |a Art, Medieval |z Italy |v Congresses | |
651 | 4 | |a Italien | |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2006 |z Florenz |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Arnolfo |c di Cambio |d 1240-1302 |0 (DE-588)118645927 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Franchetti Pardo, Vittorio |d 1928-2024 |0 (DE-588)123032369 |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015583943 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823305669888966656 |
---|---|
adam_text |
Indice
Introduzioni
Vittorio Franchetti Pardo
Riflessioni sulla figura e l'opera di Arnolfo in occasione
del settimo
Franco Cardini
Firenze-Florentia: la società fiorentina del Due-Trecento
Antonio Cadei
II triconco, l'ottagono e altri ascendenti medievali del progetto
di Santa Maria del Fiore
Corrado Bozzoni
Centoventi anni di studi sull'architettura degli Ordini mendicanti
Rapporto con l'antico ed epigrafìa in età arnolfiana
Max
Arnolfo e il suo rapporto con Nicola Pisano
Patrizio Pensabene
La Casa dei Crescenzi e il reimpiego nelle case del
Marco Guardo
L'iscrizione sepolcrale del monumento del cardinale Guglielmo da Bray
Marina Righetti
Arnolfo e l'antico: nuovi contributi tecnici e iconografici
Arti figurative in età arnolfiana
Francesca Pomario
II Presepe di Santa Maria Maggiore: un riesame
Valentino Pace
Arnolfo a Roma e in Umbria. Certezze e problemi
Peter Cornelius Claussen
Occhi e sguardi: l'animazione delle statue di Arnolfo
Francesco Gandolfo
Persistenze romaniche nella scultura di Arnolfo
Joachim Poeschke
Arnolfo tra Siena e Roma.
Verso una nuova sintesi di stili nella scultura italiana del Duecento
Anna Maria D'Achille
II ciborio di San Paolo fuori le mura tra autografia e restauro mimetico
Marco Carpiceci
II rilievo del ciborio di San Paolo fuori le mura
Alessandro
Arnolfo e la pittura centroitaliana del tardo Duecento: innovazioni e recuperi
6
Committenze pontificie
Agostino Paravicini Bagliani
II busto di
Lia
«Ad imitatione, e somiglianzà di quello che v'era anticamente»: il restauro dell'abside
di San Giovanni in Laterano a Roma al tempo di Nicola
Gino Micozzi
San Francesco in Ascoli Piceno: un'ipotesi di committenza
Maria Teresa Gigliozzi
II gotico nella cultura architettonica della curia pontificia: gli edifici residenziali
Etienne Anheim
I
Philippe
L'impiego del metallo nel cantiere trecentesco del Palazzo dei Papi di
Renzo Chiovelli
Per una storia della cultura dei materiali costruttivi medievali:
il problema dell'interpretazione iconografica
Architettura civile e religiosa, fortificazioni e tecniche murarie tra Duecento e Trecento
Pio Francesco Pistilli
Architetti oltremontani al servizio di Carlo
Valerio Ascani
Modalità progettuali e fasi di controllo nell'edilizia monumentale di età gotica
nell'Italia comunale: da Arnolfo di Cambio caputmagister alla progettazione corale
Elizabeth Bradford Smith
Santa Maria Novella e lo sviluppo di un sistema gotico fiorentino
Giuseppina Carla
Costruire ai tempi di Arnolfo: le regole e le pratiche
Marco Frati
Uno strumento nuovo per una nuova città: Arnolfo e l'introduzione
della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento
Giuliano Romalli
Ľ
Donatella Fiorani
Trasformazioni del cantiere edile allo scorcio del Duecento
Daniela Esposito
Strutture insediative e organizzazione del territorio della Campagna Romana
tra la fine del
Marina Anna Laura
Arte fortificatoria tra Duecento e Trecento nella Tuscia
Emanuela Montelli
Laterizi nuovi e di recupero nel cantiere romano di fine Duecento
Temi arnolfiani specifici
Adriano
Le ricostruzioni grafiche della Santa Maria del Fiore di Arnolfo. Un bilancio
Indice
Nadia Montevecchi
Lettura archeologica delle fondazioni arnolfiane della controfacciata
di Santa Maria del Fiore
Carla Pietramellara
Arnolfo: l'attività di progettista e direttore dei lavori in Firenze
Laura Speranza
II restauro di sei rilievi arnolfiani dalla antica facciata del duomo fiorentino.
Osservazioni e novità sulla tecnica di realizzazione
Susanna
Primo studio sui materiali di Arnolfo:
Conclusioni
Vittorio Franchetti Pardo
Questioni risolte, problemi aperti
Opere citate
Arnolfo
di Cambio, scultore, architetto, ingegnere, urba¬
nista, fu uno dei massimi artisti del medioevo italiano.
Di una personalità così forte e poliedrica, nonostante
sia stata oggetto di numerosi studi, resta ancora molto
da indagare. A ciò vuole contribuire questo libro, che
già nel titolo mette in evidenza la latitudine e la com¬
plessità dei temi affrontati da oltre quaranta studiosi ita¬
liani e stranieri di diversa formazione e specializzazio¬
ne disciplinare: storici dell'arte e dell'architettura, della
società civile e religiosa, epigrafisti, restauratori.
Ne scaturisce un articolato panorama che fa emergere
una interessante ed medita convergenza di risultati, pur
se ottenuti a partire da metodi, strumenti e finalità di
ricerca differenti tra loro.
Agli argomenti più specificamente arnolfiani
-
rappor¬
to con l'antico, tecniche della scultura e della pittura,
tematiche simboliche, principi medievali in materia di
ottica e visione, committenza pontificia, cardinalizia e
comunale
-
si aggiungono indagini su problematiche
generali di urbanistica, di architettura civile, religiosa,
militare, di tecnica muraria, anche su un arco cronolo¬
gico più esteso di quello dell'età arnolfiana propria¬
mente detta. |
adam_txt |
Indice
Introduzioni
Vittorio Franchetti Pardo
Riflessioni sulla figura e l'opera di Arnolfo in occasione
del settimo
Franco Cardini
Firenze-Florentia: la società fiorentina del Due-Trecento
Antonio Cadei
II triconco, l'ottagono e altri ascendenti medievali del progetto
di Santa Maria del Fiore
Corrado Bozzoni
Centoventi anni di studi sull'architettura degli Ordini mendicanti
Rapporto con l'antico ed epigrafìa in età arnolfiana
Max
Arnolfo e il suo rapporto con Nicola Pisano
Patrizio Pensabene
La Casa dei Crescenzi e il reimpiego nelle case del
Marco Guardo
L'iscrizione sepolcrale del monumento del cardinale Guglielmo da Bray
Marina Righetti
Arnolfo e l'antico: nuovi contributi tecnici e iconografici
Arti figurative in età arnolfiana
Francesca Pomario
II Presepe di Santa Maria Maggiore: un riesame
Valentino Pace
Arnolfo a Roma e in Umbria. Certezze e problemi
Peter Cornelius Claussen
Occhi e sguardi: l'animazione delle statue di Arnolfo
Francesco Gandolfo
Persistenze romaniche nella scultura di Arnolfo
Joachim Poeschke
Arnolfo tra Siena e Roma.
Verso una nuova sintesi di stili nella scultura italiana del Duecento
Anna Maria D'Achille
II ciborio di San Paolo fuori le mura tra autografia e restauro mimetico
Marco Carpiceci
II rilievo del ciborio di San Paolo fuori le mura
Alessandro
Arnolfo e la pittura centroitaliana del tardo Duecento: innovazioni e recuperi
6
Committenze pontificie
Agostino Paravicini Bagliani
II busto di
Lia
«Ad imitatione, e somiglianzà di quello che v'era anticamente»: il restauro dell'abside
di San Giovanni in Laterano a Roma al tempo di Nicola
Gino Micozzi
San Francesco in Ascoli Piceno: un'ipotesi di committenza
Maria Teresa Gigliozzi
II gotico nella cultura architettonica della curia pontificia: gli edifici residenziali
Etienne Anheim
I
Philippe
L'impiego del metallo nel cantiere trecentesco del Palazzo dei Papi di
Renzo Chiovelli
Per una storia della cultura dei materiali costruttivi medievali:
il problema dell'interpretazione iconografica
Architettura civile e religiosa, fortificazioni e tecniche murarie tra Duecento e Trecento
Pio Francesco Pistilli
Architetti oltremontani al servizio di Carlo
Valerio Ascani
Modalità progettuali e fasi di controllo nell'edilizia monumentale di età gotica
nell'Italia comunale: da Arnolfo di Cambio caputmagister alla progettazione corale
Elizabeth Bradford Smith
Santa Maria Novella e lo sviluppo di un sistema gotico fiorentino
Giuseppina Carla
Costruire ai tempi di Arnolfo: le regole e le pratiche
Marco Frati
Uno strumento nuovo per una nuova città: Arnolfo e l'introduzione
della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento
Giuliano Romalli
Ľ
Donatella Fiorani
Trasformazioni del cantiere edile allo scorcio del Duecento
Daniela Esposito
Strutture insediative e organizzazione del territorio della Campagna Romana
tra la fine del
Marina Anna Laura
Arte fortificatoria tra Duecento e Trecento nella Tuscia
Emanuela Montelli
Laterizi nuovi e di recupero nel cantiere romano di fine Duecento
Temi arnolfiani specifici
Adriano
Le ricostruzioni grafiche della Santa Maria del Fiore di Arnolfo. Un bilancio
Indice
Nadia Montevecchi
Lettura archeologica delle fondazioni arnolfiane della controfacciata
di Santa Maria del Fiore
Carla Pietramellara
Arnolfo: l'attività di progettista e direttore dei lavori in Firenze
Laura Speranza
II restauro di sei rilievi arnolfiani dalla antica facciata del duomo fiorentino.
Osservazioni e novità sulla tecnica di realizzazione
Susanna
Primo studio sui materiali di Arnolfo:
Conclusioni
Vittorio Franchetti Pardo
Questioni risolte, problemi aperti
Opere citate
Arnolfo
di Cambio, scultore, architetto, ingegnere, urba¬
nista, fu uno dei massimi artisti del medioevo italiano.
Di una personalità così forte e poliedrica, nonostante
sia stata oggetto di numerosi studi, resta ancora molto
da indagare. A ciò vuole contribuire questo libro, che
già nel titolo mette in evidenza la latitudine e la com¬
plessità dei temi affrontati da oltre quaranta studiosi ita¬
liani e stranieri di diversa formazione e specializzazio¬
ne disciplinare: storici dell'arte e dell'architettura, della
società civile e religiosa, epigrafisti, restauratori.
Ne scaturisce un articolato panorama che fa emergere
una interessante ed medita convergenza di risultati, pur
se ottenuti a partire da metodi, strumenti e finalità di
ricerca differenti tra loro.
Agli argomenti più specificamente arnolfiani
-
rappor¬
to con l'antico, tecniche della scultura e della pittura,
tematiche simboliche, principi medievali in materia di
ottica e visione, committenza pontificia, cardinalizia e
comunale
-
si aggiungono indagini su problematiche
generali di urbanistica, di architettura civile, religiosa,
militare, di tecnica muraria, anche su un arco cronolo¬
gico più esteso di quello dell'età arnolfiana propria¬
mente detta. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Franchetti Pardo, Vittorio 1928-2024 |
author2_role | edt |
author2_variant | p v f pv pvf |
author_GND | (DE-588)123032369 |
author_facet | Franchetti Pardo, Vittorio 1928-2024 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022374853 |
callnumber-first | N - Fine Arts |
callnumber-label | NB623 |
callnumber-raw | NB623.A7 |
callnumber-search | NB623.A7 |
callnumber-sort | NB 3623 A7 |
callnumber-subject | NB - Sculpture |
classification_rvk | LI 12350 |
ctrlnum | (OCoLC)100787226 (DE-599)BVBBV022374853 |
dewey-full | 730 |
dewey-hundreds | 700 - The arts |
dewey-ones | 730 - Sculpture and related arts |
dewey-raw | 730 |
dewey-search | 730 |
dewey-sort | 3730 |
dewey-tens | 730 - Sculpture and related arts |
discipline | Kunstgeschichte |
discipline_str_mv | Kunstgeschichte |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022374853</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20160826</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070402s2006 xx ab|| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8883342429</subfield><subfield code="9">88-8334-242-9</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788883342424</subfield><subfield code="9">978-88-8334-242-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)100787226</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022374853</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">o0s9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">NB623.A7</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">730</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LI 12350</subfield><subfield code="0">(DE-625)95502:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Arnolfo di Cambio e la sua epoca</subfield><subfield code="b">costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006</subfield><subfield code="c">a cura di Vittorio Franchetti Pardo</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Viella</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">476 S.</subfield><subfield code="b">zahlr. Ill., Pl., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I libri di Viella / Arte</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Arnolfo, di Cambio <13th cent></subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Arnolfo</subfield><subfield code="c">di Cambio</subfield><subfield code="d">1240-1302</subfield><subfield code="0">(DE-588)118645927</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Art, Medieval</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2006</subfield><subfield code="z">Florenz</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Arnolfo</subfield><subfield code="c">di Cambio</subfield><subfield code="d">1240-1302</subfield><subfield code="0">(DE-588)118645927</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Franchetti Pardo, Vittorio</subfield><subfield code="d">1928-2024</subfield><subfield code="0">(DE-588)123032369</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015583943</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2006 Florenz gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2006 Florenz |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV022374853 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:08:48Z |
indexdate | 2025-02-06T11:03:08Z |
institution | BVB |
isbn | 8883342429 9788883342424 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015583943 |
oclc_num | 100787226 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-29 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-11 DE-255 DE-Y3 DE-Y2 |
owner_facet | DE-739 DE-29 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-11 DE-255 DE-Y3 DE-Y2 |
physical | 476 S. zahlr. Ill., Pl., Kt. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Viella |
record_format | marc |
series2 | I libri di Viella / Arte |
spelling | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 a cura di Vittorio Franchetti Pardo 1. ed. Roma Viella 2006 476 S. zahlr. Ill., Pl., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier I libri di Viella / Arte Arnolfo, di Cambio <13th cent> Congresses Arnolfo di Cambio 1240-1302 (DE-588)118645927 gnd rswk-swf Art, Medieval Italy Congresses Italien (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2006 Florenz gnd-content Arnolfo di Cambio 1240-1302 (DE-588)118645927 p DE-604 Franchetti Pardo, Vittorio 1928-2024 (DE-588)123032369 edt Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 Arnolfo, di Cambio <13th cent> Congresses Arnolfo di Cambio 1240-1302 (DE-588)118645927 gnd Art, Medieval Italy Congresses |
subject_GND | (DE-588)118645927 (DE-588)1071861417 |
title | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 |
title_auth | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 |
title_exact_search | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 |
title_exact_search_txtP | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 |
title_full | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 a cura di Vittorio Franchetti Pardo |
title_fullStr | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 a cura di Vittorio Franchetti Pardo |
title_full_unstemmed | Arnolfo di Cambio e la sua epoca costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 a cura di Vittorio Franchetti Pardo |
title_short | Arnolfo di Cambio e la sua epoca |
title_sort | arnolfo di cambio e la sua epoca costruire scolpire dipingere decorare atti del convegno internazionale di studi firenze colle di val d elsa 7 10 marzo 2006 |
title_sub | costruire, scolpire, dipingere, decorare ; atti del convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 |
topic | Arnolfo, di Cambio <13th cent> Congresses Arnolfo di Cambio 1240-1302 (DE-588)118645927 gnd Art, Medieval Italy Congresses |
topic_facet | Arnolfo, di Cambio <13th cent> Congresses Arnolfo di Cambio 1240-1302 Art, Medieval Italy Congresses Italien Konferenzschrift 2006 Florenz |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015583943&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT franchettipardovittorio arnolfodicambioelasuaepocacostruirescolpiredipingeredecorareattidelconvegnointernazionaledistudifirenzecolledivaldelsa710marzo2006 |