Roma e Lazio: 2 L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Gangemi
2006
|
Schriftenreihe: | Opus
6 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 398 S. zahlr. Ill. und Kt. |
ISBN: | 9788849210248 8849208855 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022373706 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220517 | ||
007 | t | ||
008 | 070402s2006 ab|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788849210248 |9 978-88-492-1024-8 | ||
020 | |a 8849208855 |9 88-492-0885-5 | ||
035 | |a (ItFiC)06421695 | ||
035 | |a (OCoLC)645649596 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022373706 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y2 | ||
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Cassetti, Roberto |e Verfasser |0 (DE-588)132184524 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Roma e Lazio |n 2 |p L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi |c Roberto Cassetti |
264 | 1 | |a Roma |b Gangemi |c 2006 | |
300 | |a 398 S. |b zahlr. Ill. und Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Opus |v 6 | |
490 | 0 | |a Opus |v ... | |
648 | 7 | |a Geschichte 1850-2006 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Städtebau |0 (DE-588)4056795-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Stadtforschung |0 (DE-588)4182741-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Rom |0 (DE-588)4050471-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Latium |0 (DE-588)4074042-0 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Latium |0 (DE-588)4074042-0 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Stadtforschung |0 (DE-588)4182741-7 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1850-2006 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Rom |0 (DE-588)4050471-2 |D g |
689 | 1 | 1 | |a Städtebau |0 (DE-588)4056795-3 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Geschichte 1850-2006 |A z |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV022373692 |g 2 |
830 | 0 | |a Opus |v 6 |w (DE-604)BV019678648 |9 6 | |
856 | 4 | 2 | |m KUBIKAT Anreicherung |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015582818&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015582818 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136427312644096 |
---|---|
adam_text | INDICE 9 PRESENTAZIONE 11 PREMESSA 15 INTRODUZIONE. UN PROCESSO CONTINUO
DI TRASFORMAZIONI, DALEUNITA D*ITALIA AD OGGI, DELLE IDEE DI CITTA E DI
PIANO 15* LA NASCITA E ILPERCORSO DELL*IDEA DI PIANO, IN SINTESI, E
L*AFFERMAZIONE DELLA CONCEZIONE *MODERNA* 18* L*ALLARGAMENTO DELLA
DIMENSIONE DEL PIANO AL TERRITORIO 20* LA CRISI DELL*IDEA *MODERNA* DI
PIANO E I TEMPI DELL*INCERTEM 22* LE NUOVE STRADE DELLA PIANIFICAZIONE
DEGLI ANNI NOVANTA E DUERNILA 25* UN LUNGO CAMMINO DI IDEE E DI PIANI DA
RIPERCORRERE PARTE PRIMA DALLA GRANDE COMPOSIZIONE URBANA DELCOTTOCENTO
ALCIDEA MODERNA DI PIANO 29 75 1. LA COMPOSIZIONE FISICA AMPIA E
REGOLARE DEI PRIMI PIANI DELLA CITTA BORGHESE 36* LAFFERMAZIONE
DELL*IDEA DELLA CITTA OTTOCENTESCA, ESPRESSIONE DEI PRINCIPI E DEGLI
IDEALI DELLA SOCIETA BORGHESE 42* IL DZFFICILE PERCORSO VERSO IL PRIMO
PIANO DI ROMA 44* ILPRIMO PIANO DI ROMA CAPITALE DEL 1883: ILPROGETTO
FISICO DELLA NUOVA SOCIETA 5 8* ALLE SOGLIE DEL NOVECENTO:
L*APPANNAMENTO PROGRESSIVODI QUELL*IDEA DI CITTA 601 IL SECONDO PIANO DI
ROMA CAPITALE DEL 1908: LA FRANTUMAZIONE DI UN2DEA IN TUNTI EPISODI
DISTINTI 2. L*ARTICOLAZIONE DELLA FORMA URBANA E L*IMPRONTA DI UNA NUOVA
SPAZIALITA MONUMENTALE DEL PIANO DELLA CITTA TRA LE DUE GUERRE 82*
L*AFFERMARSI IN EUROPA DI DUE NUOVE IDEE DI CITTA, ESPRESSIONE DELLA
NASCENTE SOCIETA DI MASSA E DELL*ALLARGARNENTO PROGRESSIVO DELLO SPAZIO
ECONOMICO 88* LIMPATTO DEL NUOVO QUADRO CULTURALE E IL PERCORSO VERSO IL
TERZO PIANO DI ROMA 92* IL TERZO PIANO DI ROMA CAPITALE DEL 1931:
LAFIANTUMAZIONE DELLA CITTA IN TESSUTI URBANI DISTINTI E LA SUA
RICOMPOSIZIONE ATTRAVERSO TRACCIATI GRANDIOSI E NUOVI COMPLESSI
MONUMENTALI 119 3. L*APERTURA AL TERRITORIOE LA CENTRALITA DEL PROGETTO
FUNZIONALE DEL PIANO DELLA CITTA DEL SECONDO DOPOGUERRA 128*
L*AFFERMARSI DELL*IDEA DELLA CITTA DELL*ESPANSIONE, ESPRESSIONE DEI
PRINCIPI E DEI VALORI DEL BOOM ECONOMICO DEL DOPOGUERRA 133* IL NUOVO
CLIMA CULTURALE E IL LUNGO PERCORSO PER LA REDAZIONEDEL QUARTO PIANO DI
ROMA 140* IL QUARTO PIANO DI ROMA CAPITALE DEL 1962: IL DECENTRAMENTO
DELLE FUNZIONI DIREZIONALI IN UNA SEQUENM LINEARE, TRA LA CITTA
ESISTENTE E LA CITTA NUOVA, E LA SUA PROIEZIONE NEL TERRITORIO CON
QUARTIERI AUTOSUFICIENTI, SEPARATI DAL VERDE 163 4. DALLA CITTA ALLA
REGIONE: LA COSTRUZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI DI ASSETTO DEL TERRITORIO
163* INNANZITUTTO UN RIEPILOGO DEL PERCORSO DELL*IDEA DI PIANO
TERRITORIALE FINO AGLI ANNI NOVANTA: DAI MODELLI ALTERNATIVI DI ASSETTO
DEL TERRITORIO, ALLA CONCEZIONE SISTEMICA, ALL*ABBANDONO DEL PIANO
COMPLESSIVO 168L LE PREMESSE CULTURALI DEL PRIMO PERIODO: L*AFFERMARSI
DI UNA NUOVA IDEA DI TERRITORIO, ESPRESSIONE DEGLI IDEALI DELLA SOCIETA
DELLESPANSIONE DEL DOPOGUERRA 173* IL PERCORSO PROGETTUALE DI QUESTA
PRIMA STAGIONE DI PIANI+CAZIONE:LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO
*ALTERNATIVO*DI ASSETTO DEL TERRITORIO 18 1* ILPIANO REGIONALE DEL 196%
DUE GANDI SISTEMI URBANI POLICENTRICI, ALTERNATIVI A QUELLO ROMANO,
CIASCUNO INNERVATO DA UN FDSCIO TRASVERSALE DI INFIASTRUTTURE 188* IL
SECONDO PIANO REGIONALE DEL 1974: LDPPANNAMENTO DELLO SCENARIO D*INSIEME
IN UN SISTEMA DI DIRETTRICI DI SVILUPPO E DI AREE SUB-REGIONALI DA
PIANIFICARE SUCCESSIVAMENTE IN DETTAGLIO 195 5. L*ILLUSIONE TECNICA: IL
PIANO COME TAVOLA DI CONTROLLO DELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL*ECONOMIA
E DELLA SOCIETA 1951 LDPPANNAMENTO DELLIDEA *MODERNA*DI TERRITORIO E
RAFFMRSI DI UNA NUOVA CONCEZIONE DEL PIANO, ESPRESSIONE DEI PROCESSI DI
DIFISIONE ECONOMICA DEL NUOVO DECENNIO 20 1* LA REALIZZAZIONE, IN QUESTO
QDRO, DI DUE ULTERIORI ESPERIENZE DI PIANIFCZZIONE: UNA PER LA CAPITALE,
I*ALTRA PER H REGIONE 203* IL TERM PIANO REGIONALE DEL 1980: UN PROGAMMA
DI LOCALIZZDZIONE DEI SERVIZI E DELLE FUNZIONI STRATEGCHE IN UNA
CORNICEDIPIAN$CZZIONE SISTEMICA 2 14* LA CHIUSURA DI UN CICLO: IL
SOSTANZIALE ABBANDONO DELLA PIANIFCAZIONE COME $MA DIGOVERNO DEL
TERRITORIO PARTE SECONDA DOPO LA PIANIFICAZIONE MODERNA 219 6. L*USCITA
DALLA MODERNITA: L*ABBANDONO DEL PIANO GLOBALE E L*ENFASI SULLA
PROGETTUALITA E SUL PAESAGGI O 224* LTNCAPACITA DELL*IDEA DI CITTA E DI
TERRITORIO DEL PERIODO DELL*ESPANSIONE E DELLA LORO CONCEZIONE DEL PIANO
DI INTERPRETARE I BISOGNIE LE ATTESE DELLA SOCIETA 6 INDICE
CONTEMPORANEA 229 LA CRISI DELLA PIANZJ$CAZIONE MODERNA E LA SUA
FRANTUMAZIONEIN UNA SERIE DI PIANI SETTORIALI E DI INTERVENTI SPECZJKI
233 L AFFERMARSI PROGRESSIVO, QUASI IN SORDINA, DI DUE NUOVE IDEE DI
CITTA E DI TERRITORIO, ESPRESSIONE DELLA COMPETIZIONE ECONOMICA E DELLA
NUOVA COSCIENM AMBIENTALISTA 239 LZMPATTO DELLA PRIMA IDEA DI CITTA -
LENFASI SULLA PROGETTUALITA IN ALTRI TERMINI - SUL QUADRO ROMANO 243
L INJLUENZA DELLA SECONDA IDEA DI CITTA E DI TERRITORIO - CONSEGUENZA
DEL RUOLO EMERGENTE DELLE PRO BLEMATICHE PAESISTICO AMBIENTALI - NELLA
REGIONE: I PIANI TERRITORIALI PAESISTICI E ILPRIMO PIANO REGIONALE DEI
PARCHI E DELLE RISERVE DEL 1993 250 UN PRIMO BILANCIO, PER CONCLUDERE
253 7. LA RIAFFERMAZIONE DEL PIANO D INSIEME IN EUROPA, ESPRESSIONE DI
UNA NUOVA IDEA DI CITTA E DI TERRITORIO 253 UNA NUOVA CENTRALITA
DELLTDEA DI PIANO 265 ESPRESSIONE DELLA IDEA DI CITTA DEGLI ANNI
NOVANTA E DUEMILA, COMPATTA EFINZIONALMENTE MISTA, LEGATA AI VALORI
DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELIU QUALITA DELIU VITA 272 LE NUOVI BASI
SU CUI POGIA IL CONCETTO DI PIANO DI QUESTO PERIODO 274 1 SUOI ASPETTI
PIU INNOVATIVI: AREE MISTE, KENTRALITA , TRAME DI SPAZI URBANI E DI
VERDE 278 LE NUOVE STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO, CHE
ESPRIME: DI INTEGRAZIONE JUNZIONALE, DI MESSA IN RETE DELLE KENTRALITA
: DEI SERVIZI, DEGLI SPAZI PUBBLICI DEL VERDE, DI RICORNPATTAMENTO
DELL EDIFICATO 287 LE PARTICOLARITA E IL CONTRIBUTO DEL DIBATTITO
ITALIANO 299 8. UN NUOVO PIANO PER LA REGIONE: UN GRANDE SISTEMA
INSEDIATIVO UNITARIO, INTERCONNESSO IN RETE 299 LO SCONTRO NON RISOLTO
TRA DUE VISIONI DEL PIANO 307 UNO SGUARDO INNANZITUTTO ALLE CONDIZIONI
DELLA REGIONE RISPETTO ALLA NUOVA IDEA DI TERRITORIO 313L IL QUARTO
PIANO REGIONALE DEL 1998: LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CENTRALITA
DIFISE INTERCONNESSO IN RETE 321 IL CUORE DEL PIANO: LA NUOVA
ARCHITETTURA DEL SISTEMA URBANO REGIONALE 327 L ALTRA COMPONENTE
STRATEGICA DEL PIANO: IL SISTEMA AMBIENTALE. ANZICHE UNA TRAMA VERDE UN
INVILUPPO DI VINCOLI PER LO SPAZIO AGRARIO E NATURALE 336 DI NUOVO UN
PIANO INTRINSECAMENTE JAGILE 339 9. RITORNANDO ALLA CITTA INFINE: LA
STORIA E LA NATURA COME ELEMENTI FONDANTI DEL PIANO DELLA CITTA DEGLI
ANNI DUEMILA 339 UNA NUOVA REALTA URBANA CON CUI CONFRONTARSI 347 UN
NUOVO QUADRO DI PRINCIPI E DI VALORI DI PIANIFICAZIONE DELIU CITTA 350
LA COSTRUZIONE, PER TAPPE SUCCESSIVE, DELLA NUOVA IMPALCATURA
CONCETTUALE DEL QUINTO PIANO DI ROMA 366 IL QUINTO PIANO DI ROMA DEL
2000: UN IMPONENTE SISTEMA AMBIENTALE CHE AVVOLGE LA CITTA, UN INSIEME
DI TESSUTI URBANI DAPROTEGERE E DA VALORIZZARE E UNA PERIFERIA DA
RIQUALZ5CAREPER NODI, INNERVATI DA UNA RETE SU FERRO E DA UN SISTEMA
DZFISO DI NUOVE 387 EPILOGO 393 BIBLIOGRAFIA
ROMA E LAZIO L urbanistica
Idee e piani dall Unità ad oggi
Roberto Cassetti
Gangemi
Editore
indice
Presentazione
11
Premessa
15
Introduzione. UN PROCESSO CONTINUO DI TRASFORMAZIONI,
DALL UNITÀ D ITALIA AD OGGI, DELLE IDEE DI CITTÀ E DI
PIANO
15
La nascita e il percorso dell idea di piano, in sintesi, e l affermazione delL·
concezione moderna
18
L allargamento della dimensione del piano al
territorio
20
La crisi dell idea moderna dì piano e
і
tempi dell incertezza
22
Le nuove strade delh pianificazione degli anni Novanta e Duemila
25
Un lungo cammino di idee e di piani da ripercorrere
Parte prima
DALLA GRANDE COMPOSIZIONE URBANA DELL OTTOCENTO
ALL IDEA MODERNA DI PIANO
29 1.
LA COMPOSIZIONE FISICA AMPIA E REGOLARE DEI PRIMI
PIANI DELLA CITTÀ BORGHESE
36
L affermazione dell idea della città ottocentesca, espressione dei principi e
degli ideali della società borghese
42
II diffìcile percorso verso il primo piano
di Roma
44
II primo piano di Roma capitale del
1883:
il progetto fisico della
nuova società
58
Alle soglie del Novecento: l appannamento progressivodi
quell idea di città
60 //
secondo piano di Roma capitale del
1908:
la
frantumazione di un idea in tanti episodi distinti
75 2.
L ARTICOLAZIONE DELLA FORMA URBANA E L IMPRONTA
DI UNA NUOVA SPAZIALITÀ MONUMENTALE DEL PIANO
DELLA CITTÀ TRA LE DUE GUERRE
82
L affermarsi in Europa dì due nuove idee dì città, espressione delL· nascente
società di massa e dell allargamento progressivo dello spazio economico
88
L impatto del nuovo quadro culturale e il percorso verso il terzo piano di
Roma 92 //
terzo piano di Roma capitale del
1931:
la frantumazione della
città in tessuti urbani distinti e la sua ricomposizione attraverso tracciati
grandiosi e nuovi complessi monumentali
119 3.
L APERTURA AL TERRITORIOE LA CENTRALITÀ DEL
PROGETTO FUNZIONALE DEL PIANO DELLA CITTÀ DEL
SECONDO DOPOGUERRA
128
L affermarsi dell idea della città dell espansione, espressione dei principi e
dei valori del boom economico del dopoguerra
133 //
nuovo clima culturale
e il lungo percorso per la redazionedel quarto piano di Roma
140 //
quarto
piano di Roma capitale del
1962:
il decentramento delle funzioni direzionali
in una sequenza lineare, tra
к
città esistente e la città nuova, e la sua proiezione
nel territorio con quartieri autosufficienti, separati dal verde
163 4.
DALLA CITTÀ ALLA REGIONE: LA COSTRUZIONE DI
SCENARI ALTERNATIVI DI ASSETTO DEL TERRITORIO
163
Innanzitutto un riepilogo del percorso dell idea di piano territoriale fino
agli anni Novanta: dai modelli alternativi di assetto del territorio, alla
concezione sistemica, all abbandono del piano complessivo
168
Le premesse
culturali del primo periodo: l affermarsi di una nuova idea di territorio,
espressione degli ideali della società dell espansione del dopoguerra
173 //
percorso progettuale di questa prima stagione di pianificazioneda costruzione
di un modello alternativo di assetto del territorio
181
II piano regionale del
1967:
due grandi sistemi urbani policentrici, alternativi a quello romano,
ciascuno innervato da un fascio trasversale di infrastrutture
188
II secondo
piano regionale del
1974:
l appannamento dello scenario d insieme in un
sistema di direttrici di sviluppo e di aree sub-regionali da pianificare
successivamente in dettaglio
195 5.
L ILLUSIONE TECNICA: IL PIANO COME TAVOLA DI
CONTROLLO DELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELLECONOMIA
E DELLA SOCIETÀ
195
L appannamento dell idea moderna di territorio e l affermarsi di una nuova
concezione del piano, espressione dei processi di diffusione economica del nuovo
decennio
20
Iі
La realizzazione, in questo quadro, di due ulteriori esperienze di
pianificazione: una per
h
capitale, l altra per la regione
203 //
terzo piano
regionale del
1980:
un programma di bcalizzazione dei servizi e delle funzioni
strategické
in una cornicedipianificazione sistemica
214
La chiusura di un ciclo:
il sostanziale abbandono delk pianificazione come forma di governo del territorio
Parte seconda
DOPO LA PIANIFICAZIONE MODERNA
219 6.
L USCITA DALLA MODERNITÀ: L ABBANDONO DEL PIANO
GLOBALE E L ENFASI SULLA PROGETTUALITÀ E SUL
PAESAGGIO
224
L incapacità dell idea di città e di territorio del periodo dell espansione e
della loro concezione del piano di interpretare
і
bisognie le attese della società
Indice
contemporanea
229
La crisi della pianificazione moderna e la sua
frantumazionein una serie dì piani settoriali e dì interventi specifici
233
L affermarsi progressivo, quasi in sordina, di due nuove idee di città e di
territorio, espressione della competizione economica e della nuova coscienza
ambientalista
239
L impatto della prima idea di città
—
l enfasi sulla
progettualità in altri termini
-
sul quadro romano
243
L influenza della
seconda idea di città e di territorio
—
conseguenza del ruolo emergente delle
problematiche paesistico ambientali
-
nelh regione:
і
piani territoriali paesistici
e il primo piano regionale dei parchi e delle riserve del
1993 250
Un primo
bilancio, per concludere
253 7.
LA RIAFFERMAZIONE DEL PIANO D INSIEME IN EUROPA,
ESPRESSIONE DI UNA NUOVA IDEA DI CITTÀ E DI
TERRITORIO
253
Una nuova centralità dell idea di piano
265
Espressione della idea di
città degli anni Novanta e Duemila, compatta e funzionalmente mista, legata
ai valori dello sviluppo sostenibile e delh qualità della vita
272
Le nuovi basi
su cui poggia il concetto di piano di questo periodo
274 /
suoi aspetti più
innovativi: aree miste, centralità
,
trame di spazi urbani e di verde
278
Le
nuove strategie di organizzazione dello spazio, che esprime: dì integrazione
funzionale, di messa in rete delle centralità , dei servizi, degli spazi pubblici
del verde, di ricompattamento dell edificato
287
Le particolarità e il
contributo del dibattito italiano
299 8.
UN NUOVO PIANO PER LA REGIONE: UN GRANDE SISTEMA
INSEDIATIVO UNITARIO, INTERCONNESSO IN RETE
299
Lo scontro non risolto tra due visioni del piano
307
Uno sguardo
innanzitutto alle condizioni della regione rispetto alla nuova idea di territorio
313 //
quarto piano regionale del
1998:
la costruzione di un sistema di
centralità diffuse interconnesso in rete
321 //
cuore del piano: la nuova
architettura del sistema urbano regionale
327
L altra componente strategica
del piano: il sistema ambientale. Anziché una trama verde un inviluppo di
vincoli per lo spazio agrario e naturale òòG Di nuovo un piano
intrinsecamente fragile
339 9.
RITORNANDO ALLA CITTÀ INFINE: LA STORIA E LA
NATURA COME ELEMENTI FONDANTI DEL PIANO DELLA
CITTÀ DEGLI ANNI DUEMILA
339
Una nuova realtà urbana con cui confrontarsi
347
Un nuovo quadro
di principi e di valori di pianificazione della città
350
La costruzione, per
tappe successive, della nuova impalcatura concettuale del quinto piano di
Roma
366 //
quinto piano di Roma del
2000:
un imponente sistema
ambientale che avvolge la città, un insieme di tessuti urbani da proteggere e da
valorizzare e una periferia da riqualificare per nodi, innervati da una rete su
ferro e da un sistema diffuso di nuove
387
Epilogo
ЪЭЪ
Bibliografia
Indice
|
adam_txt |
INDICE 9 PRESENTAZIONE 11 PREMESSA 15 INTRODUZIONE. UN PROCESSO CONTINUO
DI TRASFORMAZIONI, DALEUNITA D*ITALIA AD OGGI, DELLE IDEE DI CITTA E DI
PIANO 15* LA NASCITA E ILPERCORSO DELL*IDEA DI PIANO, IN SINTESI, E
L*AFFERMAZIONE DELLA CONCEZIONE *MODERNA* 18* L*ALLARGAMENTO DELLA
DIMENSIONE DEL PIANO AL TERRITORIO 20* LA CRISI DELL*IDEA *MODERNA* DI
PIANO E I TEMPI DELL*INCERTEM 22* LE NUOVE STRADE DELLA PIANIFICAZIONE
DEGLI ANNI NOVANTA E DUERNILA 25* UN LUNGO CAMMINO DI IDEE E DI PIANI DA
RIPERCORRERE PARTE PRIMA DALLA GRANDE COMPOSIZIONE URBANA DELCOTTOCENTO
ALCIDEA MODERNA DI PIANO 29 75 1. LA COMPOSIZIONE FISICA AMPIA E
REGOLARE DEI PRIMI PIANI DELLA CITTA BORGHESE 36* LAFFERMAZIONE
DELL*IDEA DELLA CITTA OTTOCENTESCA, ESPRESSIONE DEI PRINCIPI E DEGLI
IDEALI DELLA SOCIETA BORGHESE 42* IL DZFFICILE PERCORSO VERSO IL PRIMO
PIANO DI ROMA 44* ILPRIMO PIANO DI ROMA CAPITALE DEL 1883: ILPROGETTO
FISICO DELLA NUOVA SOCIETA 5 8* ALLE SOGLIE DEL NOVECENTO:
L*APPANNAMENTO PROGRESSIVODI QUELL*IDEA DI CITTA 601 IL SECONDO PIANO DI
ROMA CAPITALE DEL 1908: LA FRANTUMAZIONE DI UN2DEA IN TUNTI EPISODI
DISTINTI 2. L*ARTICOLAZIONE DELLA FORMA URBANA E L*IMPRONTA DI UNA NUOVA
SPAZIALITA MONUMENTALE DEL PIANO DELLA CITTA TRA LE DUE GUERRE 82*
L*AFFERMARSI IN EUROPA DI DUE NUOVE IDEE DI CITTA, ESPRESSIONE DELLA
NASCENTE SOCIETA DI MASSA E DELL*ALLARGARNENTO PROGRESSIVO DELLO SPAZIO
ECONOMICO 88* LIMPATTO DEL NUOVO QUADRO CULTURALE E IL PERCORSO VERSO IL
TERZO PIANO DI ROMA 92* IL TERZO PIANO DI ROMA CAPITALE DEL 1931:
LAFIANTUMAZIONE DELLA CITTA IN TESSUTI URBANI DISTINTI E LA SUA
RICOMPOSIZIONE ATTRAVERSO TRACCIATI GRANDIOSI E NUOVI COMPLESSI
MONUMENTALI 119 3. L*APERTURA AL TERRITORIOE LA CENTRALITA DEL PROGETTO
FUNZIONALE DEL PIANO DELLA CITTA DEL SECONDO DOPOGUERRA 128*
L*AFFERMARSI DELL*IDEA DELLA CITTA DELL*ESPANSIONE, ESPRESSIONE DEI
PRINCIPI E DEI VALORI DEL BOOM ECONOMICO DEL DOPOGUERRA 133* IL NUOVO
CLIMA CULTURALE E IL LUNGO PERCORSO PER LA REDAZIONEDEL QUARTO PIANO DI
ROMA 140* IL QUARTO PIANO DI ROMA CAPITALE DEL 1962: IL DECENTRAMENTO
DELLE FUNZIONI DIREZIONALI IN UNA SEQUENM LINEARE, TRA LA CITTA
ESISTENTE E LA CITTA NUOVA, E LA SUA PROIEZIONE NEL TERRITORIO CON
QUARTIERI AUTOSUFICIENTI, SEPARATI DAL VERDE 163 4. DALLA CITTA ALLA
REGIONE: LA COSTRUZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI DI ASSETTO DEL TERRITORIO
163* INNANZITUTTO UN RIEPILOGO DEL PERCORSO DELL*IDEA DI PIANO
TERRITORIALE FINO AGLI ANNI NOVANTA: DAI MODELLI ALTERNATIVI DI ASSETTO
DEL TERRITORIO, ALLA CONCEZIONE SISTEMICA, ALL*ABBANDONO DEL PIANO
COMPLESSIVO 168L LE PREMESSE CULTURALI DEL PRIMO PERIODO: L*AFFERMARSI
DI UNA NUOVA IDEA DI TERRITORIO, ESPRESSIONE DEGLI IDEALI DELLA SOCIETA
DELLESPANSIONE DEL DOPOGUERRA 173* IL PERCORSO PROGETTUALE DI QUESTA
PRIMA STAGIONE DI PIANI+CAZIONE:LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO
*ALTERNATIVO*DI ASSETTO DEL TERRITORIO 18 1* ILPIANO REGIONALE DEL 196%
DUE GANDI SISTEMI URBANI POLICENTRICI, ALTERNATIVI A QUELLO ROMANO,
CIASCUNO INNERVATO DA UN FDSCIO TRASVERSALE DI INFIASTRUTTURE 188* IL
SECONDO PIANO REGIONALE DEL 1974: LDPPANNAMENTO DELLO SCENARIO D*INSIEME
IN UN SISTEMA DI DIRETTRICI DI SVILUPPO E DI AREE SUB-REGIONALI DA
PIANIFICARE SUCCESSIVAMENTE IN DETTAGLIO 195 5. L*ILLUSIONE TECNICA: IL
PIANO COME TAVOLA DI CONTROLLO DELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL*ECONOMIA
E DELLA SOCIETA 1951 LDPPANNAMENTO DELLIDEA *MODERNA*DI TERRITORIO E
RAFFMRSI DI UNA NUOVA CONCEZIONE DEL PIANO, ESPRESSIONE DEI PROCESSI DI
DIFISIONE ECONOMICA DEL NUOVO DECENNIO 20 1* LA REALIZZAZIONE, IN QUESTO
QDRO, DI DUE ULTERIORI ESPERIENZE DI PIANIFCZZIONE: UNA PER LA CAPITALE,
I*ALTRA PER H REGIONE 203* IL TERM PIANO REGIONALE DEL 1980: UN PROGAMMA
DI LOCALIZZDZIONE DEI SERVIZI E DELLE FUNZIONI STRATEGCHE IN UNA
CORNICEDIPIAN$CZZIONE SISTEMICA 2 14* LA CHIUSURA DI UN CICLO: IL
SOSTANZIALE ABBANDONO DELLA PIANIFCAZIONE COME $MA DIGOVERNO DEL
TERRITORIO PARTE SECONDA DOPO LA PIANIFICAZIONE MODERNA 219 6. L*USCITA
DALLA MODERNITA: L*ABBANDONO DEL PIANO GLOBALE E L*ENFASI SULLA
PROGETTUALITA E SUL PAESAGGI O 224* LTNCAPACITA DELL*IDEA DI CITTA E DI
TERRITORIO DEL PERIODO DELL*ESPANSIONE E DELLA LORO CONCEZIONE DEL PIANO
DI INTERPRETARE I BISOGNIE LE ATTESE DELLA SOCIETA 6 INDICE
CONTEMPORANEA 229' LA CRISI DELLA PIANZJ$CAZIONE "MODERNA" E LA SUA
FRANTUMAZIONEIN UNA SERIE DI PIANI SETTORIALI E DI INTERVENTI SPECZJKI
233' L'AFFERMARSI PROGRESSIVO, QUASI IN SORDINA, DI DUE NUOVE IDEE DI
CITTA E DI TERRITORIO, ESPRESSIONE DELLA COMPETIZIONE ECONOMICA E DELLA
NUOVA COSCIENM AMBIENTALISTA 239' LZMPATTO DELLA PRIMA IDEA DI CITTA -
LENFASI SULLA PROGETTUALITA IN ALTRI TERMINI - SUL QUADRO ROMANO 243'
L'INJLUENZA DELLA SECONDA IDEA DI CITTA E DI TERRITORIO - CONSEGUENZA
DEL RUOLO EMERGENTE DELLE PRO BLEMATICHE PAESISTICO AMBIENTALI - NELLA
REGIONE: I PIANI TERRITORIALI PAESISTICI E ILPRIMO PIANO REGIONALE DEI
PARCHI E DELLE RISERVE DEL 1993 250' UN PRIMO BILANCIO, PER CONCLUDERE
253 7. LA RIAFFERMAZIONE DEL PIANO D'INSIEME IN EUROPA, ESPRESSIONE DI
UNA NUOVA IDEA DI CITTA E DI TERRITORIO 253' UNA NUOVA CENTRALITA
DELLTDEA DI PIANO 265' ESPRESSIONE DELLA IDEA DI CITTA DEGLI ANNI
NOVANTA E DUEMILA, COMPATTA EFINZIONALMENTE MISTA, LEGATA AI VALORI
DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELIU QUALITA DELIU VITA 272' LE NUOVI BASI
SU CUI POGIA IL CONCETTO DI PIANO DI QUESTO PERIODO 274' 1 SUOI ASPETTI
PIU INNOVATIVI: AREE MISTE, 'KENTRALITA", TRAME DI SPAZI URBANI E DI
VERDE 278' LE NUOVE STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO, CHE
ESPRIME: DI INTEGRAZIONE JUNZIONALE, DI MESSA IN RETE DELLE 'KENTRALITA
': DEI SERVIZI, DEGLI SPAZI PUBBLICI DEL VERDE, DI RICORNPATTAMENTO
DELL'EDIFICATO 287' LE PARTICOLARITA E IL CONTRIBUTO DEL DIBATTITO
ITALIANO 299 8. UN NUOVO PIANO PER LA REGIONE: UN GRANDE SISTEMA
INSEDIATIVO UNITARIO, INTERCONNESSO IN RETE 299' LO SCONTRO NON RISOLTO
TRA DUE VISIONI DEL PIANO 307' UNO SGUARDO INNANZITUTTO ALLE CONDIZIONI
DELLA REGIONE RISPETTO ALLA NUOVA IDEA DI TERRITORIO 313L IL QUARTO
PIANO REGIONALE DEL 1998: LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CENTRALITA
DIFISE INTERCONNESSO IN RETE 321' IL CUORE DEL PIANO: LA NUOVA
ARCHITETTURA DEL SISTEMA URBANO REGIONALE 327' L'ALTRA COMPONENTE
STRATEGICA DEL PIANO: IL SISTEMA AMBIENTALE. ANZICHE UNA TRAMA VERDE UN
INVILUPPO DI VINCOLI PER LO SPAZIO AGRARIO E NATURALE 336' DI NUOVO UN
PIANO INTRINSECAMENTE JAGILE 339 9. RITORNANDO ALLA CITTA INFINE: LA
STORIA E LA NATURA COME ELEMENTI FONDANTI DEL PIANO DELLA CITTA DEGLI
ANNI DUEMILA 339' UNA NUOVA REALTA URBANA CON CUI CONFRONTARSI 347' UN
NUOVO QUADRO DI PRINCIPI E DI VALORI DI PIANIFICAZIONE DELIU CITTA 350'
LA COSTRUZIONE, PER TAPPE SUCCESSIVE, DELLA NUOVA IMPALCATURA
CONCETTUALE DEL QUINTO PIANO DI ROMA 366' IL QUINTO PIANO DI ROMA DEL
2000: UN IMPONENTE SISTEMA AMBIENTALE CHE AVVOLGE LA CITTA, UN INSIEME
DI TESSUTI URBANI DAPROTEGERE E DA VALORIZZARE E UNA PERIFERIA DA
RIQUALZ5CAREPER NODI, INNERVATI DA UNA RETE SU FERRO E DA UN SISTEMA
DZFISO DI NUOVE 387' EPILOGO 393 BIBLIOGRAFIA
ROMA E LAZIO L'urbanistica
Idee e piani dall'Unità ad oggi
Roberto Cassetti
Gangemi
Editore
indice
Presentazione
11
Premessa
15
Introduzione. UN PROCESSO CONTINUO DI TRASFORMAZIONI,
DALL'UNITÀ D'ITALIA AD OGGI, DELLE IDEE DI CITTÀ E DI
PIANO
15'
La nascita e il percorso dell'idea di piano, in sintesi, e l'affermazione delL·
concezione "moderna"
18'
L'allargamento della dimensione del piano al
territorio
20'
La crisi dell'idea "moderna" dì piano e
і
tempi dell'incertezza
22'
Le nuove strade delh pianificazione degli anni Novanta e Duemila
25'
Un lungo cammino di idee e di piani da ripercorrere
Parte prima
DALLA GRANDE COMPOSIZIONE URBANA DELL'OTTOCENTO
ALL'IDEA MODERNA DI PIANO
29 1.
LA COMPOSIZIONE FISICA AMPIA E REGOLARE DEI PRIMI
PIANI DELLA CITTÀ BORGHESE
36'
L'affermazione dell'idea della città ottocentesca, espressione dei principi e
degli ideali della società borghese
42'
II diffìcile percorso verso il primo piano
di Roma
44'
II primo piano di Roma capitale del
1883:
il progetto fisico della
nuova società
58'
Alle soglie del Novecento: l'appannamento progressivodi
quell'idea di città
60' //
secondo piano di Roma capitale del
1908:
la
frantumazione di un'idea in tanti episodi distinti
75 2.
L'ARTICOLAZIONE DELLA FORMA URBANA E L'IMPRONTA
DI UNA NUOVA SPAZIALITÀ MONUMENTALE DEL PIANO
DELLA CITTÀ TRA LE DUE GUERRE
82'
L'affermarsi in Europa dì due nuove idee dì città, espressione delL· nascente
società di massa e dell'allargamento progressivo dello spazio economico
88'
L'impatto del nuovo quadro culturale e il percorso verso il terzo piano di
Roma 92' //
terzo piano di Roma capitale del
1931:
la frantumazione della
città in tessuti urbani distinti e la sua ricomposizione attraverso tracciati
grandiosi e nuovi complessi monumentali
119 3.
L'APERTURA AL TERRITORIOE LA CENTRALITÀ DEL
PROGETTO FUNZIONALE DEL PIANO DELLA CITTÀ DEL
SECONDO DOPOGUERRA
128'
L'affermarsi dell'idea della città dell'espansione, espressione dei principi e
dei valori del boom economico del dopoguerra
133' //
nuovo clima culturale
e il lungo percorso per la redazionedel quarto piano di Roma
140'//
quarto
piano di Roma capitale del
1962:
il decentramento delle funzioni direzionali
in una sequenza lineare, tra
к
città esistente e la città nuova, e la sua proiezione
nel territorio con quartieri autosufficienti, separati dal verde
163 4.
DALLA CITTÀ ALLA REGIONE: LA COSTRUZIONE DI
SCENARI ALTERNATIVI DI ASSETTO DEL TERRITORIO
163'
Innanzitutto un riepilogo del percorso dell'idea di piano territoriale fino
agli anni Novanta: dai modelli alternativi di assetto del territorio, alla
concezione sistemica, all'abbandono del piano complessivo
168'
Le premesse
culturali del primo periodo: l'affermarsi di una nuova idea di territorio,
espressione degli ideali della società dell'espansione del dopoguerra
173' //
percorso progettuale di questa prima stagione di pianificazioneda costruzione
di un modello "alternativo" di assetto del territorio
181'
II piano regionale del
1967:
due grandi sistemi urbani policentrici, alternativi a quello romano,
ciascuno innervato da un fascio trasversale di infrastrutture
188'
II secondo
piano regionale del
1974:
l'appannamento dello scenario d'insieme in un
sistema di direttrici di sviluppo e di aree sub-regionali da pianificare
successivamente in dettaglio
195 5.
L'ILLUSIONE TECNICA: IL PIANO COME TAVOLA DI
CONTROLLO DELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELLECONOMIA
E DELLA SOCIETÀ
195'
L'appannamento dell'idea "moderna"di territorio e l'affermarsi di una nuova
concezione del piano, espressione dei processi di diffusione economica del nuovo
decennio
20
Iі
La realizzazione, in questo quadro, di due ulteriori esperienze di
pianificazione: una per
h
capitale, l'altra per la regione
203' //
terzo piano
regionale del
1980:
un programma di bcalizzazione dei servizi e delle funzioni
strategické
in una cornicedipianificazione sistemica
214'
La chiusura di un ciclo:
il sostanziale abbandono delk pianificazione come forma di governo del territorio
Parte seconda
DOPO LA PIANIFICAZIONE MODERNA
219 6.
L'USCITA DALLA MODERNITÀ: L'ABBANDONO DEL PIANO
GLOBALE E L'ENFASI SULLA PROGETTUALITÀ E SUL
PAESAGGIO
224'
L'incapacità dell'idea di città e di territorio del periodo dell'espansione e
della loro concezione del piano di interpretare
і
bisognie le attese della società
Indice
contemporanea
229'
La crisi della pianificazione "moderna" e la sua
frantumazionein una serie dì piani settoriali e dì interventi specifici
233'
L'affermarsi progressivo, quasi in sordina, di due nuove idee di città e di
territorio, espressione della competizione economica e della nuova coscienza
ambientalista
239'
L'impatto della prima idea di città
—
l'enfasi sulla
progettualità in altri termini
-
sul quadro romano
243'
L'influenza della
seconda idea di città e di territorio
—
conseguenza del ruolo emergente delle
problematiche paesistico ambientali
-
nelh regione:
і
piani territoriali paesistici
e il primo piano regionale dei parchi e delle riserve del
1993 250'
Un primo
bilancio, per concludere
253 7.
LA RIAFFERMAZIONE DEL PIANO D'INSIEME IN EUROPA,
ESPRESSIONE DI UNA NUOVA IDEA DI CITTÀ E DI
TERRITORIO
253'
Una nuova centralità dell'idea di piano
265'
Espressione della idea di
città degli anni Novanta e Duemila, compatta e funzionalmente mista, legata
ai valori dello sviluppo sostenibile e delh qualità della vita
272'
Le nuovi basi
su cui poggia il concetto di piano di questo periodo
274' /
suoi aspetti più
innovativi: aree miste, "centralità
",
trame di spazi urbani e di verde
278'
Le
nuove strategie di organizzazione dello spazio, che esprime: dì integrazione
funzionale, di messa in rete delle "centralità", dei servizi, degli spazi pubblici
del verde, di ricompattamento dell'edificato
287'
Le particolarità e il
contributo del dibattito italiano
299 8.
UN NUOVO PIANO PER LA REGIONE: UN GRANDE SISTEMA
INSEDIATIVO UNITARIO, INTERCONNESSO IN RETE
299'
Lo scontro non risolto tra due visioni del piano
307'
Uno sguardo
innanzitutto alle condizioni della regione rispetto alla nuova idea di territorio
313' //
quarto piano regionale del
1998:
la costruzione di un sistema di
centralità diffuse interconnesso in rete
321' //
cuore del piano: la nuova
architettura del sistema urbano regionale
327'
L'altra componente strategica
del piano: il sistema ambientale. Anziché una trama verde un inviluppo di
vincoli per lo spazio agrario e naturale òòG Di nuovo un piano
intrinsecamente fragile
339 9.
RITORNANDO ALLA CITTÀ INFINE: LA STORIA E LA
NATURA COME ELEMENTI FONDANTI DEL PIANO DELLA
CITTÀ DEGLI ANNI DUEMILA
339'
Una nuova realtà urbana con cui confrontarsi
347'
Un nuovo quadro
di principi e di valori di pianificazione della città
350'
La costruzione, per
tappe successive, della nuova impalcatura concettuale del quinto piano di
Roma
366' //
quinto piano di Roma del
2000:
un imponente sistema
ambientale che avvolge la città, un insieme di tessuti urbani da proteggere e da
valorizzare e una periferia da riqualificare per nodi, innervati da una rete su
ferro e da un sistema diffuso di nuove
387'
Epilogo
ЪЭЪ
Bibliografia
Indice |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Cassetti, Roberto |
author_GND | (DE-588)132184524 |
author_facet | Cassetti, Roberto |
author_role | aut |
author_sort | Cassetti, Roberto |
author_variant | r c rc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022373706 |
ctrlnum | (ItFiC)06421695 (OCoLC)645649596 (DE-599)BVBBV022373706 |
era | Geschichte 1850-2006 gnd |
era_facet | Geschichte 1850-2006 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01871nam a2200505 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV022373706</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220517 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070402s2006 ab|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788849210248</subfield><subfield code="9">978-88-492-1024-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8849208855</subfield><subfield code="9">88-492-0885-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06421695</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)645649596</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022373706</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cassetti, Roberto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)132184524</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Roma e Lazio</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi</subfield><subfield code="c">Roberto Cassetti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Gangemi</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">398 S.</subfield><subfield code="b">zahlr. Ill. und Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Opus</subfield><subfield code="v">6</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Opus</subfield><subfield code="v">...</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1850-2006</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Städtebau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056795-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Stadtforschung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4182741-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050471-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Latium</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074042-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Latium</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074042-0</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Stadtforschung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4182741-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1850-2006</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050471-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Städtebau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056795-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1850-2006</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV022373692</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Opus</subfield><subfield code="v">6</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV019678648</subfield><subfield code="9">6</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">KUBIKAT Anreicherung</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015582818&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015582818</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Rom (DE-588)4050471-2 gnd Latium (DE-588)4074042-0 gnd |
geographic_facet | Rom Latium |
id | DE-604.BV022373706 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:08:17Z |
indexdate | 2024-07-09T20:56:13Z |
institution | BVB |
isbn | 9788849210248 8849208855 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015582818 |
oclc_num | 645649596 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-Y3 DE-255 DE-Y2 |
owner_facet | DE-12 DE-Y3 DE-255 DE-Y2 |
physical | 398 S. zahlr. Ill. und Kt. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Gangemi |
record_format | marc |
series | Opus |
series2 | Opus |
spelling | Cassetti, Roberto Verfasser (DE-588)132184524 aut Roma e Lazio 2 L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi Roberto Cassetti Roma Gangemi 2006 398 S. zahlr. Ill. und Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Opus 6 Opus ... Geschichte 1850-2006 gnd rswk-swf Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd rswk-swf Stadtforschung (DE-588)4182741-7 gnd rswk-swf Rom (DE-588)4050471-2 gnd rswk-swf Latium (DE-588)4074042-0 gnd rswk-swf Latium (DE-588)4074042-0 g Stadtforschung (DE-588)4182741-7 s Geschichte 1850-2006 z DE-604 Rom (DE-588)4050471-2 g Städtebau (DE-588)4056795-3 s (DE-604)BV022373692 2 Opus 6 (DE-604)BV019678648 6 KUBIKAT Anreicherung application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015582818&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cassetti, Roberto Roma e Lazio Opus Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd Stadtforschung (DE-588)4182741-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4056795-3 (DE-588)4182741-7 (DE-588)4050471-2 (DE-588)4074042-0 |
title | Roma e Lazio |
title_auth | Roma e Lazio |
title_exact_search | Roma e Lazio |
title_exact_search_txtP | Roma e Lazio |
title_full | Roma e Lazio 2 L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi Roberto Cassetti |
title_fullStr | Roma e Lazio 2 L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi Roberto Cassetti |
title_full_unstemmed | Roma e Lazio 2 L' urbanistica : idee e piani dall'Unità ad oggi Roberto Cassetti |
title_short | Roma e Lazio |
title_sort | roma e lazio l urbanistica idee e piani dall unita ad oggi |
topic | Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd Stadtforschung (DE-588)4182741-7 gnd |
topic_facet | Städtebau Stadtforschung Rom Latium |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015582818&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV022373692 (DE-604)BV019678648 |
work_keys_str_mv | AT cassettiroberto romaelazio2 |