Diritto internazionale: problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano
Gespeichert in:
Vorheriger Titel: | Giuliano, Mario Diritto internazionale. Parte generale |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2005
|
Ausgabe: | Nuova ed. del Diritto internazionale, parte generale di Mario Giuliano, Tullio Scovazzi, Tullio Treves |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Bound. - Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 723-781). - University textbook |
Beschreibung: | xxv, 781 p. |
ISBN: | 8814112967 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022252945 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 070201s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814112967 |9 88-14-11296-7 | ||
035 | |a (ItFiC)04510682 | ||
035 | |a (OCoLC)254620280 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022252945 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-19 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a KZ | |
082 | 0 | |a 341 | |
100 | 1 | |a Treves, Tullio |d 1942- |e Verfasser |0 (DE-588)143082841 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto internazionale |b problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano |c Tullio Treves |
250 | |a Nuova ed. del Diritto internazionale, parte generale di Mario Giuliano, Tullio Scovazzi, Tullio Treves | ||
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2005 | |
300 | |a xxv, 781 p. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Bound. - Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 723-781). - University textbook | ||
650 | 4 | |a Internationales Recht | |
650 | 4 | |a Lehrbuch | |
650 | 4 | |a Internationales Recht | |
650 | 7 | |a Völkerrecht |2 swd | |
780 | 0 | 0 | |i Früher u.d.T. |a Giuliano, Mario |t Diritto internazionale. Parte generale |w (DE-604)BV027248932 |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015463710&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015463710 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136249803407360 |
---|---|
adam_text | TULLIO TREVES DIRITTO INTERNAZIONALE PROBLEMIFONDAMENTALI CONTINUAZIONE
DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DI MARIO GIULIANO, NUOVA EDIZIONE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE, PARTE GENERALE DI MARIO GIULIANO, LULLIO SCOVAZZI,
TULLIO TREVES GIUFFRE EDITORE 2005 INDICE PREMESSA XIH NOTA
BIBLIOGRAFICA XVU ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XXIN CAPITOLO I ORIGINI,
CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE 1. LA NOZIONE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE 1 2. LE ORIGINI DELLA MODERNA SOCIETAE
INTERNAZIONALE: LA TESI EHE RICHIAMA IL PERIODO TRA U XV E IL XVII
SECOLO 3 3. SEGUE: LE TESI EHE RICHIAMANO L ALTO MEDIOEVO 7 4. RELAZIONI
INTERNAZIONALI DEL MONDO ANTICO E MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE . 11 5.
ORIGINI DELLA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE E ORIGINI DEL SUO DIRITTO
13 6. LA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE COME SOCIETAE NATURALE O
NECESSARIA 14 7. L UNIVERSALITAE DELLA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE 15
8. LA DECOLONIZZAZIONE 20 9. LA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE COME
SOCIETAE PRIVA DI UNA PROPRIA STRUTTURA ISTITUZIONALE E I RIFLESSI SUL
SUO DIRITTO 21 10. II PRINEIPIO DELLA SOVRANA UGUAGLIANZA DEGLI STATI E
LA DIVERSITA DEL LORO POTERE REALE 25 11. II RUOLO DELLE GRANDI POTENZE
E DEU EQUILIBRIO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI.. . 27 12. TENDENZE
EVOLUTIVE DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE DI OGGI. NUOVI VALORI E GLOBA-
LIZZAZIONE 30 13. II DIRITTO INTERNAZIONALE NELLA SCIENZA GIURIDICA: LA
DOTTRINA CLASSICA 32 14. SEGUE: IL POSITIVISMO STATALISTICO E IL
POSITIVISMO CRITICO 40 15. SEGUE: GLI SVILUPPI DELLA DOTTRINA
CONTEMPORANEA 46 CAPITOLO II I SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE: LO
STATO 1. LO STATO COME PROTAGONISTA DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE E
SOGGETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 51 2. II CONCETTO DI STATO AI FINI
DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 52 3. II RICONOSEIMENTO E LA SOGGETTIVITAE
INTERNAZIONALE DELLO STATO 56 4. SEGUE: LA SOGGETTIVITAE DELLO STATO COME
QUALITAE CONFERITA DA UN APPOSITA REGOLA INTERNAZIONALE GENERALE 63 5.
SEGUE: LA SOGGETTIVITAE DELLO STATO COME QUALITAE RISULTANTE DAH INSIEME
DELLE REGOLE INTERNAZIONALI GENERALI 65 6. LA CONFIGURAZIONE DEGLI STATI
COME ENTI MORALI E LA SUA INFLUENZA DEFORMANTE IN MATERIA DI
SOGGETTIVITAE INTERNAZIONALE 67 7. GLI ENTI DIPENDENTI DA UNO STATO 69 8.
I MUTAMENTI RIVOLUZIONARI NEL GOVERNO DI UNO STATO 73 9. I MUTAMENTI NEL
TERRITORIO DEGLI STATI 77 CAPITOLO III LA SUCCESSIONE DI STATI 1.
SUCCESSIONE DI FATTO E IN SENSO GIURIDICO, CONTINUITAE DI DIRITTI ED
OBBLIGHI. ... 85 2. LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI 87 3. LA
PRASSI DEI NUOVI STATI INDIPENDENTI 90 4. LA REALIZZAZIONE DELLA
CONTINUITAE DEI TRATTATI RISPETTO AI NUOVI STATI INDIPEN- DENTI 95 5. LA
FUSIONE, LA SEPARAZIONE E LA DISSOLUZIONE DI STATI 97 6. CASI
PARTICOLARI: I TRATTATI DI CONFINE E I CD. TRATTATI LOCALIZZATI; I
TRATTATI PER LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI 101 7. LA SUCCESSIONE DI
STATI IN MATERIE DIVERSE DAI TRATTATI 104 CAPITOLO IV I SOGGETTI DI
DIRITTO INTERNAZIONALE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 1.
ORGANIZZAZIONE GIURIDICA E ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE DELLA
COOPERAZIONE TRA STATI 113 2. LE PRIME MANIFESTAZIONI DI UNA PERIODICA
COOPERAZIONE TRA STATI IN MATERIA POLITICA: IL CONCERTO EUROPEO 117 3.
LA SOCIETAE DELLE NAZIONI 119 4. LE NAZIONI UNITE 121 5. ALTRI FENOMENI
DI ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE DELLA COOPERAZIONE TRA STATI IN MATERIA
POLITICA 127 6. L ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRA STATI IN MATERIA
ECONOMICA, SOCIALE, TECNICA 129 7. SEGUE: LA COMUNITAE EUROPEA E L UNIONE
EUROPEA 132 8. ESCLUSIONE EHE I FENOMENI CONSIDERATI COSTITUISCANO UN
SUPERAMENTO DELLA TRADIZIONALE STRUTTURA DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE
134 9. SEGUE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COME PROTAGONISTE,
ACCANTO AGLI STATI, DELLA VITA DI RELAZIONE INTERNAZIONALE 137 10.
SEGUE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI QUALI SOGGETTI DI DIRITTO
INTERNAZIONALE . 139 11. II DIRITTO INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI 143 12. GLI ORGANI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
146 13. ALTRE QUESTIONI DI ORDINE GENERALE: UGUAGLIANZA DEGLI STATI
MEMBRI, TECNICHE DI VOTO E CONSENSUS, FINANZIAMENTO, FUNZIONI, ACCORDI,
DELIBERAZIONI E COORDINA- MENTO 149 14. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
NON GOVERNATIVE 156 CAPITOLO V QUESTIONI SULLA SOGGETTIVITAE
INTERNAZIONALE DI ALTRI ENTI 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 161 2. LA
SANTA SEDE 162 3. 11 SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA 164 4. I GOVERNI
IN ESILIO 167 5. POPOLI, AUTODETERMINAZIONE, MINORANZE 169 6. GLI
INSORTI 177 7. I MOVIMENTI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 181 CAPITOLO VI
L INDIVIDUO COME TITOLARE DI DIRITTI E DI OBBLIGHI: DIRITTI DELL UOMO E
CRIMINI INTERNAZIONALI 1. L INDIVIDUO SOGGETTO DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE? TITOLARITAE DI DIRITTI E DI OBBLIGHI E SOGGETTIVITAE 189
2. I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA 191 3. I DIRITTI PROCEDURALI
DELL INDIVIDUO NEI MECCANISMI INTERNAZIONALI PER L APPLICA- ZIONE DELLE
NORME SUI DIRITTI UMANI 199 4. L INDIVIDUO COME TITOLARE DI OBBLIGHI: I
CRIMINI INTERNAZIONALI DELL INDIVIDUO . 205 5. L ISTITUZIONE DI
GIURISDIZIONI PENALI INTERNAZIONALI E LE SUE CONSEGUENZE .... 208 6. LE
VARIE CATEGORIE DI CRIMINI INTERNAZIONALI DELL INDIVIDUO E IL DIRITTO
INTERNAZIO- NALE PENALE 213 CAPITOLO VII CARATTERI D INSIEME DELLE
REGOLE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE,
DIRITTO INTERNAZIONALE PARTICOLARE E ALTRE FONTI » DI DIRITTO
INTERNAZIONALE 221 2. NATURA E ORIGINE DELLA CONSUETUDINE 222 3. II
FATTORE TEMPO NELLA FORMAZIONE DELLA CONSUETUDINE 226 4. LA PROVA DELLA
CONSUETUDINE 228 5. GLI INTERVENTI VOLONTARI NELLA FORMAZIONE ED
EVOLUZIONE DELLE REGOLE CONSUETU- DINARIE 230 6. LO STATO OBIETTORE
PERSISTENTE 233 7. LE CONSUETUDINI LOCALI O PARTICOLARI 235 8. NONNE
INTERNAZIONALI PRIMARIE O COSTITUZIONALI E NORME CONSUETUDINARIE. . . .
237 9. LA NATURA DELLE REGOLE PARTICOLARI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 239
10. II DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE COME DIRITTO DELLA COESISTENZA
DEGLI STATI . . 242 11. DIRITTO INTERNAZIONALE PARTICOLARE COME DIRITTO
DELLA COOPERAZIONE TRA GLI STATI. 244 12. I RAPPORTI TRA REGOLE
CONSUETUDINARIE E REGOLE PATTIZIE 245 13. I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO
248 14. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E IL DIRITTO INTERNAZIONALE
PATTIZIO 256 15. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E IL DIRITTO
INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO . . 259 16. LE DICHIARAZIONI DI PRINCIPI
DELL ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE E IL SOFT LAW » 262 17.
VERSO UNA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE? 267 18. ATTI GIURIDICI
UNILATERALI 270 19. LE VARIE CATEGORIE DI ATTI UNILATERALI, IN
PARTICOLARE: IL RICONOSCIMENTO, LA RINUN- CIA, LA PROTESTA, LA PROMESSA
E LA NOTIFICAZIONE 272 CAPITOLO VIII LA RILEVAZIONE E LA CODIFICAZIONE
DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE 1. LA PRATICA INTERNAZIONALE E LA
RILEVAZIONE DELLE REGOLE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE 279 2. LA
FREQUENTE AMBIVALENZA DI SINGOLE MANIFESTAZIONI DELLA PRATICA E LA
RISOLUZIONE CRITICA DI TALE AMBIVALENZA 286 3. LE FONTI DI COGNIZIONE
DELLA PRATICA INTERNAZIONALE 289 4. L ESPANSIONE DELLA SOCIETAE
INTERNAZIONALE E LA CODIFICAZIONE DEL SUO DIRITTO . . 291 5. LA
CODIFICAZIONE DOTTRINALE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 292 6. LA
CODIFICAZIONE PATTIZIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 294 7. LA
CODIFICAZIONE NELLA SECONDA METAE DEL SECOLO XIX E NEL PRIMO TRENTENNIO
DEL XX 295 8. LE NAZIONI UNITE E LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE NEL QUADRO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E
IN QUADRI DIVERSI 298 9. RISULTATI E PROGRAMMI DELL OPERA DELLA
COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIO- NALE 302 10. LA CODIFICAZIONE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE E I SUOI RUIESSI SUL DIRITTO INTERNAZIO- NALE
GENERALE 306 CAPITOLO IX IL DIRITTO DEI TRATTATI 1. II DIRITTO DEI
TRATTATI E LA SUA CODIFICAZIONE 313 2. LA NOZIONE DI TRATTATO 316 3. LA
STRUTTURA FORMALE E LA LINGUA DEI TRATTATI 320 4. LA REDAZIONE DEL TESTO
DEL TRATTATO ATTRAVERSO NEGOZIATI TRA STATI 323 5. L ADOZIONE DEL TESTO
325 6. LA FIRMA E GLI ALTRI MEZZI DI AUTENTICAZIONE DEL TESTO 328 7. II
CONSENSO DELLO STATO AD OBBLIGARSI: FORME SEMPLIFICATE E FORME SOLENNI
DELLA SUA ESPRESSIONE 329 8. SEGUE: L ADESIONE 334 9. LE PERSONE
ABILITATE A RAPPRESENTARE LO STATO NELLA FORMAZIONE DEI TRATTATI: I
PIENI POTERI 335 10. LO SCAMBIO O IL DEPOSITO DELLE ESPRESSIONI DEL
CONSENSO DELLO STATO AD OBBLIGARSI 338 11. L ENTRATA IN VIGORE DEI
TRATTATI 340 12. II VALORE OBBLIGATORIO DELLE DISPOSIZIONI FINALI
RELATIVE ALLE FORME DI STIPULA- ZIONE 343 13. LE RISERVE NEI TRATTATI E
LA LORO AMMISSIBILITAE 345 14. SEGUE: ACCETTAZIONE, OBIEZIONI ED EFFETTI
DELLE RISERVE 353 15. LA REGOLA PACTA SUNT SERVANDA E I CD. ACCORDI
INTERNAZIONALI NON VINCOLANTI . . 359 16. I TRATTATI E GLI STATI TERZI
362 17. SEGUE: LA PRATICA IN MATERIA DI DISPOSIZIONI CONVENZIONALI A
FAVORE DI STATI TERZI 363 18. SEGUE: LA PRATICA IN MATERIA DI
DISPOSIZIONI CONVENZIONALI A CARICO DI STATI TERZI 369 19. SEGUE:
CONCLUSIONI SULLE STIPULAZIONI A FAVORE E A CARICO DI STATI TERZI. LE
DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE DI VIENNA 373 20. L APPLICAZIONE DEI
TRATTATI E LA COMPATIBILITAE TRA TRATTATI 375 21. L INTERPRETAZIONE DEI
TRATTATI E LA NATURA DELLE REGOLE AD ESSA APPLICABILI.... 378 22. LA
REGOLA GENERALE D INTERPRETAZIONE 383 23. I MEZZI COMPLEMENTARI DI
INTERPRETAZIONE 390 24. L INTEPRETAZIONE DEI TRATTATI AUTENTICATI IN DUE
O PIUE LINGUE 393 25. L INTERPRETAZIONE DI TRATTATI ISTITUTIVI DI
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI AD OPERA DELLE STESSE 397 26.
L EMENDAMENTO DEI TRATTATI 398 27. LA MODIFICAZIONE DI UN TRATTATO
MULTILATERALE TRA ALCUNE DELLE SUE PARTI 401 28. LE DISPOSIZIONI
GENERALI IN TEMA DI NULLITAE, ESTINZIONE E SOSPENSIONE DEI TRAT- TATI 403
29. LE CAUSE DI NULLITAE: LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI DIRITTO
INTERNO SULLA COMPETENZA A CONCLUDERE TRATTATI 405 30. I VIZI DEL
CONSENSO: L ERRORE 408 31. SEGUE: IL DOLO E LA CORRUZIONE 410 32. SEGUE:
LA VIOLENZA 411 33. II CONTRASTO DEL TRATTATO CON NORME IMPERATIVE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE GENE- RALE (JUS COGENS) 414 34. LE CAUSE DI
ESTINZIONE: I TERMINI DI DURATA E IL DIRITTO DI DENUNCIA O RECESSO . .
419 35. SEGUE: L ABROGAZIONE AD OPERA DELLE PARTI 423 36. SEGUE: LA
VIOLAZIONE DEL TRATTATO AD OPERA DI UNA DELLE PARTI 425 37. SEGUE:
L IMPOSSIBILITAE SOPRAWENUTA 428 38. SEGUE: IL MUTAMENTO FUNDAMENTALE
DELLE CIRCOSTANZE 429 39. LA SOSPENSIONE DELL APPLICAZIONE DI UN
TRATTATO 433 40. LE CONSEGUENZE DELLA NULLITAE, DEU ESTINZIONE E DELLA
SOSPENSIONE DELL APPLICA- ZIONE DEI TRATTATI 434 41. II MODO DI OPERARE
DELLE CAUSE DI NULLITAE, DI ESTINZIONE O DI SOSPENSIONE DEI TRATTATI 435
42. GLI EFFETTI DELLA GUERRA SUI TRATTATI 439 43. I TRATTATI FRA STATI E
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E FRA ORGANIZZAZIONI INTERNA- ZIONALI 440
CAPITOLO X L USO DELLA FORZA E I LIMITI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1.
L USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI TRA PACE E GIUSTIZIA 445 2. II
DIVIETO DELL USO DELLA FORZA 447 3. L USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI
STATI SECONDO LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE: LA LEGITTIMA DIFESA 452 4.
L USO DELLA FORZA DA PARTE DELLE NAZIONI UNITE: IL CAPITOLO VII DELLA
CARTA. . . 454 5. SEGUE: LE OPERAZIONI DI MANTENIMENTO DELLA PACE E LA
LORO EVOLUZIONE 457 6. SEGUE: LA RIATTIVAZIONE DEL CAPITOLO VII E L USO
DELLA FORZA DECISO ALLA STREGUA DI TALE CAPITOLO 460 7. L USO DELLA
FORZA DA PARTE DI STATI SENZA AUTORIZZAZIONE DELLE N.U. NELLA PRASSI
RECENTE: KOSSOVO, AFGANISTAN, IRAQ 463 8. USO DELLA FORZA E COMPITI DEL
GIURISTA 470 CAPITOLO XI LA RESPONSABILITAE INTERNAZIONALE 1. LE REGOLE
SULLA RESPONSABILITAE INTERNAZIONALE E LA LORO CODIFICAZIONE 473 2. LA
RESPONSABILITAE INTERNAZIONALE COME CONSEGUENZA DI UN COMPORTAMENTO IN
CONTRASTO CON UN OBBLIGO INTERNAZIONALE 478 3. II COMPORTAMENTO
ATTRIBUIBILE ALLO STATO 482 4. SEGUE: IL CONCETTO DI ORGANO DELLO STATO
483 5. SEGUE: L ATTRIBUZIONE AD UNO STATO DEL COMPORTAMENTO DI ORGANI
ALTRUI . . . . 491 6. LA PARTECIPAZIONE DI UNO STATO ALFILLECITO DI
ALTRO STATO 492 7. LE DIVERSE SPECIE DEI FATTI ILLECITI INTERNAZIONALI
493 8. CRIMINI E DELITTI INTERNAZIONALI, VIOLAZIONE DI NORME IMPERATIVE
DI DIRITTO INTER- NAZIONALE 499 9. LE CIRCOSTANZE EHE ESELUDONO
L ILLECITO: ASPETTI GENERALI. II CONSENSO 504 10. SEGUE: LA RAPPRESAGLIA
O CONTROMISURA 507 11. SEGUE: LA FORZA MAGGIORE, L ESTREMO PERICOLO E IL
CASO FORTUITO 513 12. SEGUE: LO STATO DI NECESSITAE 519 13. SEGUE: LA
LEGITTIMA DIFESA ALLA LUCE DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE 522 14.
SEGUE: LA LEGITTIMA DIFESA ALLA LUCE DELLA PRATICA INTERNAZIONALE 525
15. LE CONSEGUENZE DELL ILLECITO: L OBBLIGO DI CESSAZIONE DEL FATTO
ILLECITO 534 16. LA RIPARAZIONE: LA RESTITUZIONE IN FORMA SPEEIFICA 536
17. SEGUE: IL RISAREIMENTO MONETARIO 540 18. SEGUE: LA SODDISFAZIONE 545
19. LA RAPPRESAGLIA O CONTROMISURA COME CONSEGUENZA DI UN ILLECITO
INTERNAZIO- NALE 553 20. LE CONSEGUENZE DEL CRIMINE INTERNAZIONALE E
DELLE VIOLAZIONI GRAVI DI NORME IMPERATIVE 555 21. II CONCETTO DI STATO
LESO E LA TITOLARITAE DEL DIRITTO A FAR VALERE LA RESPONSABILITAE . 557
22. LA COSIDDETTA RESPONSABILITAE PER FATTI LECITI E IL PROBLEMA DELLE
CONSEGUENZE DELLE ATTIVITAE PERICOLOSE 566 CAPITOLO XII LE CONTROVERSIE
INTERNAZIONALI E LA LORO SOLUZIONE 1. LA NOZIONE DI CONTROVERSIA
INTERNAZIONALE 575 2. PREVENZIONE E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 577 3.
I MEZZI E I PROCEDIMENTI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 580 4. II
NEGOZIATO 585 5. BUONI UFFICI, MEDIAZIONE, INCHIESTA, CONCILIAZIONE 587
6. I PROCEDIMENTI DI SOLUZIONE NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE 594 7.
L ARBITRATO 596 8. LA SOLUZIONE GIUDIZIALE: CORTI E TRIBUNALI
INTERNAZIONALI E LA LORO MOLTIPLICA- ZIONE 601 9. LA CORTE
INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA 606 10. ALTRI PROCEDIMENTI GIUDIZIALI DI
SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE: D) IL TRIBUNALE INTERNAZIONALE DEL DIRITTO
DEL MARE 627 11. SEGUE: B) IL MECCANISMO DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
NELL AMBITO DELL ORGA- NIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO 632 12. SEGUE:
C) MECCANISMI PERMANENTI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE A CARATTERE
REGIONALE O SPECIALIZZATI 635 13. SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E
SVILUPPO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 639 CAPITOLO XIII DIRITTO
INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO 1. DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTI
STATALI: MONISMO E DUALISMO 645 2. LA POSIZIONE DUALISTA E LA POSSIBILE
ESISTENZA DI ORDINAMENTI SEPARATI DA QUELLO INTERNAZIONALE E DA QUELLI
STATALI 647 3. LE CONSEGUENZE DELLA SEPARAZIONE TRA DIRITTO
INTERNAZIONALE E DIRITTI NAZIONALI. 652 4. L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI
INTERNAZIONALI MEDIANTE MODIFICA DELL ORDINA- MENTO INTERNO 655 5.
L ADATTAMENTO DEL DIRITTO ITALIANO AL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE
658 6. LA RATIFICA DEI TRATTATI INTERNAZIONALI SECONDO LA COSTITUZIONE
ITALIANA 665 7. L AUTORIZZAZZIONE DELLE CAMERE ALLA RATIFICA DI ALCUNE
CATEGORIE DI TRATTATI. . . 668 8. LA PIUE PRECISA PORTATA DA ATTRIBUIRE
ALLA AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA 672 9. LA STIPULAZIONE DI TRATTATI
INTERNAZIONALI IN FORMA SEMPLIFICATA E IL VIGENTE SISTEMA COSTITUZIONALE
676 10. LA COMPETENZA A STIPULARE ACCORDI INTERNAZIONALI E LE ATTIVITAE
DI RILIEVO INTERNA- ZIONALE DELLE REGIONI ITALIANE 681 11. L ADATTAMENTO
DEL DIRITTO ITALIANO AI TRATTATI INTERNAZIONALI TRAMITE IL PROCEDI-
MENTO DELL ORDINE DI ESECUZIONE 689 12. II CD. PROCEDIMENTO ORDINARIO DI
ADATTAMENTO ALLE REGOLE INTERNAZIONALI NON SELF-EXECUTING 698 13.
L ADATTAMENTO ALLE NORME DERIVATE DAI TRATTATI E AGLI ATTI DELLE
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 704 14. L ADATTAMENTO AL DIRITTO DELLE
COMUNITAE EUROPEE: IL PRIMATO DEL DIRITTO COMU- NITARIO 706 XII INDICE
15. SEGUE: L ADATTAMENTO AGLI ATTI DERIVATI DAI TRATTATI ISTITUTIVI
DELLE COMUNITAE EUROPEE 712 16. ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE E
COMUNITARIO E COMPETENZE REGIONALI . 717 INDICE ANALITICO 723 INDICE
DEGLI AUTORI CITATI 737 INDICE DEI CASI 769
|
adam_txt |
TULLIO TREVES DIRITTO INTERNAZIONALE PROBLEMIFONDAMENTALI CONTINUAZIONE
DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DI MARIO GIULIANO, NUOVA EDIZIONE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE, PARTE GENERALE DI MARIO GIULIANO, LULLIO SCOVAZZI,
TULLIO TREVES GIUFFRE EDITORE 2005 INDICE PREMESSA XIH NOTA
BIBLIOGRAFICA XVU ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XXIN CAPITOLO I ORIGINI,
CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE 1. LA NOZIONE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE 1 2. LE ORIGINI DELLA MODERNA SOCIETAE
INTERNAZIONALE: LA TESI EHE RICHIAMA IL PERIODO TRA U XV E IL XVII
SECOLO 3 3. SEGUE: LE TESI EHE RICHIAMANO L'ALTO MEDIOEVO 7 4. RELAZIONI
INTERNAZIONALI DEL MONDO ANTICO E MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE . 11 5.
ORIGINI DELLA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE E ORIGINI DEL SUO DIRITTO
13 6. LA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE COME SOCIETAE NATURALE O
NECESSARIA 14 7. L'UNIVERSALITAE DELLA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE 15
8. LA DECOLONIZZAZIONE 20 9. LA MODERNA SOCIETAE INTERNAZIONALE COME
SOCIETAE PRIVA DI UNA PROPRIA STRUTTURA ISTITUZIONALE E I RIFLESSI SUL
SUO DIRITTO 21 10. II PRINEIPIO DELLA SOVRANA UGUAGLIANZA DEGLI STATI E
LA DIVERSITA DEL LORO POTERE REALE 25 11. II RUOLO DELLE GRANDI POTENZE
E DEU'EQUILIBRIO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. . 27 12. TENDENZE
EVOLUTIVE DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE DI OGGI. NUOVI VALORI E GLOBA-
LIZZAZIONE 30 13. II DIRITTO INTERNAZIONALE NELLA SCIENZA GIURIDICA: LA
DOTTRINA CLASSICA 32 14. SEGUE: IL POSITIVISMO STATALISTICO E IL
POSITIVISMO CRITICO 40 15. SEGUE: GLI SVILUPPI DELLA DOTTRINA
CONTEMPORANEA 46 CAPITOLO II I SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE: LO
STATO 1. LO STATO COME PROTAGONISTA DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE E
SOGGETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 51 2. II CONCETTO DI STATO AI FINI
DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 52 3. II RICONOSEIMENTO E LA SOGGETTIVITAE
INTERNAZIONALE DELLO STATO 56 4. SEGUE: LA SOGGETTIVITAE DELLO STATO COME
QUALITAE CONFERITA DA UN'APPOSITA REGOLA INTERNAZIONALE GENERALE 63 5.
SEGUE: LA SOGGETTIVITAE DELLO STATO COME QUALITAE RISULTANTE DAH'INSIEME
DELLE REGOLE INTERNAZIONALI GENERALI 65 6. LA CONFIGURAZIONE DEGLI STATI
COME ENTI MORALI E LA SUA INFLUENZA DEFORMANTE IN MATERIA DI
SOGGETTIVITAE INTERNAZIONALE 67 7. GLI ENTI DIPENDENTI DA UNO STATO 69 8.
I MUTAMENTI RIVOLUZIONARI NEL GOVERNO DI UNO STATO 73 9. I MUTAMENTI NEL
TERRITORIO DEGLI STATI 77 CAPITOLO III LA SUCCESSIONE DI STATI 1.
SUCCESSIONE DI FATTO E IN SENSO GIURIDICO, CONTINUITAE DI DIRITTI ED
OBBLIGHI. . 85 2. LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI 87 3. LA
PRASSI DEI NUOVI STATI INDIPENDENTI 90 4. LA REALIZZAZIONE DELLA
CONTINUITAE DEI TRATTATI RISPETTO AI NUOVI STATI INDIPEN- DENTI 95 5. LA
FUSIONE, LA SEPARAZIONE E LA DISSOLUZIONE DI STATI 97 6. CASI
PARTICOLARI: I TRATTATI DI CONFINE E I CD. TRATTATI LOCALIZZATI; I
TRATTATI PER LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI 101 7. LA SUCCESSIONE DI
STATI IN MATERIE DIVERSE DAI TRATTATI 104 CAPITOLO IV I SOGGETTI DI
DIRITTO INTERNAZIONALE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 1.
ORGANIZZAZIONE GIURIDICA E ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE DELLA
COOPERAZIONE TRA STATI 113 2. LE PRIME MANIFESTAZIONI DI UNA PERIODICA
COOPERAZIONE TRA STATI IN MATERIA POLITICA: IL CONCERTO EUROPEO 117 3.
LA SOCIETAE DELLE NAZIONI 119 4. LE NAZIONI UNITE 121 5. ALTRI FENOMENI
DI ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE DELLA COOPERAZIONE TRA STATI IN MATERIA
POLITICA 127 6. L'ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRA STATI IN MATERIA
ECONOMICA, SOCIALE, TECNICA 129 7. SEGUE: LA COMUNITAE EUROPEA E L'UNIONE
EUROPEA 132 8. ESCLUSIONE EHE I FENOMENI CONSIDERATI COSTITUISCANO UN
SUPERAMENTO DELLA TRADIZIONALE STRUTTURA DELLA SOCIETAE INTERNAZIONALE
134 9. SEGUE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COME PROTAGONISTE,
ACCANTO AGLI STATI, DELLA VITA DI RELAZIONE INTERNAZIONALE 137 10.
SEGUE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI QUALI SOGGETTI DI DIRITTO
INTERNAZIONALE . 139 11. II DIRITTO INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI 143 12. GLI ORGANI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
146 13. ALTRE QUESTIONI DI ORDINE GENERALE: UGUAGLIANZA DEGLI STATI
MEMBRI, TECNICHE DI VOTO E CONSENSUS, FINANZIAMENTO, FUNZIONI, ACCORDI,
DELIBERAZIONI E COORDINA- MENTO 149 14. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
NON GOVERNATIVE 156 CAPITOLO V QUESTIONI SULLA SOGGETTIVITAE
INTERNAZIONALE DI ALTRI ENTI 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 161 2. LA
SANTA SEDE 162 3. 11 SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA 164 4. I GOVERNI
IN ESILIO 167 5. POPOLI, AUTODETERMINAZIONE, MINORANZE 169 6. GLI
INSORTI 177 7. I MOVIMENTI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 181 CAPITOLO VI
L'INDIVIDUO COME TITOLARE DI DIRITTI E DI OBBLIGHI: DIRITTI DELL'UOMO E
CRIMINI INTERNAZIONALI 1. L'INDIVIDUO SOGGETTO DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE? TITOLARITAE DI DIRITTI E DI OBBLIGHI E SOGGETTIVITAE 189
2. I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA 191 3. I DIRITTI PROCEDURALI
DELL'INDIVIDUO NEI MECCANISMI INTERNAZIONALI PER L'APPLICA- ZIONE DELLE
NORME SUI DIRITTI UMANI 199 4. L'INDIVIDUO COME TITOLARE DI OBBLIGHI: I
CRIMINI INTERNAZIONALI DELL'INDIVIDUO . 205 5. L'ISTITUZIONE DI
GIURISDIZIONI PENALI INTERNAZIONALI E LE SUE CONSEGUENZE . 208 6. LE
VARIE CATEGORIE DI CRIMINI INTERNAZIONALI DELL'INDIVIDUO E IL DIRITTO
INTERNAZIO- NALE PENALE 213 CAPITOLO VII CARATTERI D'INSIEME DELLE
REGOLE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE,
DIRITTO INTERNAZIONALE PARTICOLARE E ALTRE FONTI » DI DIRITTO
INTERNAZIONALE 221 2. NATURA E ORIGINE DELLA CONSUETUDINE 222 3. II
FATTORE TEMPO NELLA FORMAZIONE DELLA CONSUETUDINE 226 4. LA PROVA DELLA
CONSUETUDINE 228 5. GLI INTERVENTI VOLONTARI NELLA FORMAZIONE ED
EVOLUZIONE DELLE REGOLE CONSUETU- DINARIE 230 6. LO STATO OBIETTORE
PERSISTENTE 233 7. LE CONSUETUDINI LOCALI O PARTICOLARI 235 8. NONNE
INTERNAZIONALI PRIMARIE O COSTITUZIONALI E NORME CONSUETUDINARIE. . . .
237 9. LA NATURA DELLE REGOLE PARTICOLARI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 239
10. II DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE COME DIRITTO DELLA COESISTENZA
DEGLI STATI . . 242 11. DIRITTO INTERNAZIONALE PARTICOLARE COME DIRITTO
DELLA COOPERAZIONE TRA GLI STATI. 244 12. I RAPPORTI TRA REGOLE
CONSUETUDINARIE E REGOLE PATTIZIE 245 13. I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO
248 14. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E IL DIRITTO INTERNAZIONALE
PATTIZIO 256 15. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E IL DIRITTO
INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO . . 259 16. LE DICHIARAZIONI DI PRINCIPI
DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE E IL SOFT LAW » 262 17.
VERSO UNA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE? 267 18. ATTI GIURIDICI
UNILATERALI 270 19. LE VARIE CATEGORIE DI ATTI UNILATERALI, IN
PARTICOLARE: IL RICONOSCIMENTO, LA RINUN- CIA, LA PROTESTA, LA PROMESSA
E LA NOTIFICAZIONE 272 CAPITOLO VIII LA RILEVAZIONE E LA CODIFICAZIONE
DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE 1. LA PRATICA INTERNAZIONALE E LA
RILEVAZIONE DELLE REGOLE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE 279 2. LA
FREQUENTE AMBIVALENZA DI SINGOLE MANIFESTAZIONI DELLA PRATICA E LA
RISOLUZIONE CRITICA DI TALE AMBIVALENZA 286 3. LE FONTI DI COGNIZIONE
DELLA PRATICA INTERNAZIONALE 289 4. L'ESPANSIONE DELLA SOCIETAE
INTERNAZIONALE E LA CODIFICAZIONE DEL SUO DIRITTO . . 291 5. LA
CODIFICAZIONE DOTTRINALE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 292 6. LA
CODIFICAZIONE PATTIZIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 294 7. LA
CODIFICAZIONE NELLA SECONDA METAE DEL SECOLO XIX E NEL PRIMO TRENTENNIO
DEL XX 295 8. LE NAZIONI UNITE E LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE NEL QUADRO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E
IN QUADRI DIVERSI 298 9. RISULTATI E PROGRAMMI DELL'OPERA DELLA
COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIO- NALE 302 10. LA CODIFICAZIONE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE E I SUOI RUIESSI SUL DIRITTO INTERNAZIO- NALE
GENERALE 306 CAPITOLO IX IL DIRITTO DEI TRATTATI 1. II DIRITTO DEI
TRATTATI E LA SUA CODIFICAZIONE 313 2. LA NOZIONE DI TRATTATO 316 3. LA
STRUTTURA FORMALE E LA LINGUA DEI TRATTATI 320 4. LA REDAZIONE DEL TESTO
DEL TRATTATO ATTRAVERSO NEGOZIATI TRA STATI 323 5. L'ADOZIONE DEL TESTO
325 6. LA FIRMA E GLI ALTRI MEZZI DI AUTENTICAZIONE DEL TESTO 328 7. II
CONSENSO DELLO STATO AD OBBLIGARSI: FORME SEMPLIFICATE E FORME SOLENNI
DELLA SUA ESPRESSIONE 329 8. SEGUE: L'ADESIONE 334 9. LE PERSONE
ABILITATE A RAPPRESENTARE LO STATO NELLA FORMAZIONE DEI TRATTATI: I
PIENI POTERI 335 10. LO SCAMBIO O IL DEPOSITO DELLE ESPRESSIONI DEL
CONSENSO DELLO STATO AD OBBLIGARSI 338 11. L'ENTRATA IN VIGORE DEI
TRATTATI 340 12. II VALORE OBBLIGATORIO DELLE DISPOSIZIONI FINALI
RELATIVE ALLE FORME DI STIPULA- ZIONE 343 13. LE RISERVE NEI TRATTATI E
LA LORO AMMISSIBILITAE 345 14. SEGUE: ACCETTAZIONE, OBIEZIONI ED EFFETTI
DELLE RISERVE 353 15. LA REGOLA PACTA SUNT SERVANDA E I CD. ACCORDI
INTERNAZIONALI NON VINCOLANTI . . 359 16. I TRATTATI E GLI STATI TERZI
362 17. SEGUE: LA PRATICA IN MATERIA DI DISPOSIZIONI CONVENZIONALI A
FAVORE DI STATI TERZI 363 18. SEGUE: LA PRATICA IN MATERIA DI
DISPOSIZIONI CONVENZIONALI A CARICO DI STATI TERZI 369 19. SEGUE:
CONCLUSIONI SULLE STIPULAZIONI A FAVORE E A CARICO DI STATI TERZI. LE
DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE DI VIENNA 373 20. L'APPLICAZIONE DEI
TRATTATI E LA COMPATIBILITAE TRA TRATTATI 375 21. L'INTERPRETAZIONE DEI
TRATTATI E LA NATURA DELLE REGOLE AD ESSA APPLICABILI. 378 22. LA
REGOLA GENERALE D'INTERPRETAZIONE 383 23. I MEZZI COMPLEMENTARI DI
INTERPRETAZIONE 390 24. L'INTEPRETAZIONE DEI TRATTATI AUTENTICATI IN DUE
O PIUE LINGUE 393 25. L'INTERPRETAZIONE DI TRATTATI ISTITUTIVI DI
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI AD OPERA DELLE STESSE 397 26.
L'EMENDAMENTO DEI TRATTATI 398 27. LA MODIFICAZIONE DI UN TRATTATO
MULTILATERALE TRA ALCUNE DELLE SUE PARTI 401 28. LE DISPOSIZIONI
GENERALI IN TEMA DI NULLITAE, ESTINZIONE E SOSPENSIONE DEI TRAT- TATI 403
29. LE CAUSE DI NULLITAE: LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI DIRITTO
INTERNO SULLA COMPETENZA A CONCLUDERE TRATTATI 405 30. I VIZI DEL
CONSENSO: L'ERRORE 408 31. SEGUE: IL DOLO E LA CORRUZIONE 410 32. SEGUE:
LA VIOLENZA 411 33. II CONTRASTO DEL TRATTATO CON NORME IMPERATIVE DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE GENE- RALE (JUS COGENS) 414 34. LE CAUSE DI
ESTINZIONE: I TERMINI DI DURATA E IL DIRITTO DI DENUNCIA O RECESSO . .
419 35. SEGUE: L'ABROGAZIONE AD OPERA DELLE PARTI 423 36. SEGUE: LA
VIOLAZIONE DEL TRATTATO AD OPERA DI UNA DELLE PARTI 425 37. SEGUE:
L'IMPOSSIBILITAE SOPRAWENUTA 428 38. SEGUE: IL MUTAMENTO FUNDAMENTALE
DELLE CIRCOSTANZE 429 39. LA SOSPENSIONE DELL'APPLICAZIONE DI UN
TRATTATO 433 40. LE CONSEGUENZE DELLA NULLITAE, DEU'ESTINZIONE E DELLA
SOSPENSIONE DELL'APPLICA- ZIONE DEI TRATTATI 434 41. II MODO DI OPERARE
DELLE CAUSE DI NULLITAE, DI ESTINZIONE O DI SOSPENSIONE DEI TRATTATI 435
42. GLI EFFETTI DELLA GUERRA SUI TRATTATI 439 43. I TRATTATI FRA STATI E
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E FRA ORGANIZZAZIONI INTERNA- ZIONALI 440
CAPITOLO X L'USO DELLA FORZA E I LIMITI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1.
L'USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI TRA PACE E GIUSTIZIA 445 2. II
DIVIETO DELL'USO DELLA FORZA 447 3. L'USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI
STATI SECONDO LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE: LA LEGITTIMA DIFESA 452 4.
L'USO DELLA FORZA DA PARTE DELLE NAZIONI UNITE: IL CAPITOLO VII DELLA
CARTA. . . 454 5. SEGUE: LE OPERAZIONI DI MANTENIMENTO DELLA PACE E LA
LORO EVOLUZIONE 457 6. SEGUE: LA RIATTIVAZIONE DEL CAPITOLO VII E L'USO
DELLA FORZA DECISO ALLA STREGUA DI TALE CAPITOLO 460 7. L'USO DELLA
FORZA DA PARTE DI STATI SENZA AUTORIZZAZIONE DELLE N.U. NELLA PRASSI
RECENTE: KOSSOVO, AFGANISTAN, IRAQ 463 8. USO DELLA FORZA E COMPITI DEL
GIURISTA 470 CAPITOLO XI LA RESPONSABILITAE INTERNAZIONALE 1. LE REGOLE
SULLA RESPONSABILITAE INTERNAZIONALE E LA LORO CODIFICAZIONE 473 2. LA
RESPONSABILITAE INTERNAZIONALE COME CONSEGUENZA DI UN COMPORTAMENTO IN
CONTRASTO CON UN OBBLIGO INTERNAZIONALE 478 3. II COMPORTAMENTO
ATTRIBUIBILE ALLO STATO 482 4. SEGUE: IL CONCETTO DI ORGANO DELLO STATO
483 5. SEGUE: L'ATTRIBUZIONE AD UNO STATO DEL COMPORTAMENTO DI ORGANI
ALTRUI . . . . 491 6. LA PARTECIPAZIONE DI UNO STATO ALFILLECITO DI
ALTRO STATO 492 7. LE DIVERSE SPECIE DEI FATTI ILLECITI INTERNAZIONALI
493 8. CRIMINI E DELITTI INTERNAZIONALI, VIOLAZIONE DI NORME IMPERATIVE
DI DIRITTO INTER- NAZIONALE 499 9. LE CIRCOSTANZE EHE ESELUDONO
L'ILLECITO: ASPETTI GENERALI. II CONSENSO 504 10. SEGUE: LA RAPPRESAGLIA
O CONTROMISURA 507 11. SEGUE: LA FORZA MAGGIORE, L'ESTREMO PERICOLO E IL
CASO FORTUITO 513 12. SEGUE: LO STATO DI NECESSITAE 519 13. SEGUE: LA
LEGITTIMA DIFESA ALLA LUCE DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE 522 14.
SEGUE: LA LEGITTIMA DIFESA ALLA LUCE DELLA PRATICA INTERNAZIONALE 525
15. LE CONSEGUENZE DELL'ILLECITO: L'OBBLIGO DI CESSAZIONE DEL FATTO
ILLECITO 534 16. LA RIPARAZIONE: LA RESTITUZIONE IN FORMA SPEEIFICA 536
17. SEGUE: IL RISAREIMENTO MONETARIO 540 18. SEGUE: LA SODDISFAZIONE 545
19. LA RAPPRESAGLIA O CONTROMISURA COME CONSEGUENZA DI UN ILLECITO
INTERNAZIO- NALE 553 20. LE CONSEGUENZE DEL CRIMINE INTERNAZIONALE E
DELLE VIOLAZIONI GRAVI DI NORME IMPERATIVE 555 21. II CONCETTO DI STATO
LESO E LA TITOLARITAE DEL DIRITTO A FAR VALERE LA RESPONSABILITAE . 557
22. LA COSIDDETTA RESPONSABILITAE PER FATTI LECITI E IL PROBLEMA DELLE
CONSEGUENZE DELLE ATTIVITAE PERICOLOSE 566 CAPITOLO XII LE CONTROVERSIE
INTERNAZIONALI E LA LORO SOLUZIONE 1. LA NOZIONE DI CONTROVERSIA
INTERNAZIONALE 575 2. PREVENZIONE E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 577 3.
I MEZZI E I PROCEDIMENTI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 580 4. II
NEGOZIATO 585 5. BUONI UFFICI, MEDIAZIONE, INCHIESTA, CONCILIAZIONE 587
6. I PROCEDIMENTI DI SOLUZIONE NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE 594 7.
L'ARBITRATO 596 8. LA SOLUZIONE GIUDIZIALE: CORTI E TRIBUNALI
INTERNAZIONALI E LA LORO "MOLTIPLICA- ZIONE" 601 9. LA CORTE
INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA 606 10. ALTRI PROCEDIMENTI GIUDIZIALI DI
SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE: D) IL TRIBUNALE INTERNAZIONALE DEL DIRITTO
DEL MARE 627 11. SEGUE: B) IL MECCANISMO DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
NELL'AMBITO DELL'ORGA- NIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO 632 12. SEGUE:
C) MECCANISMI PERMANENTI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE A CARATTERE
REGIONALE O SPECIALIZZATI 635 13. SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E
SVILUPPO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 639 CAPITOLO XIII DIRITTO
INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO 1. DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTI
STATALI: MONISMO E DUALISMO 645 2. LA POSIZIONE DUALISTA E LA POSSIBILE
ESISTENZA DI ORDINAMENTI SEPARATI DA QUELLO INTERNAZIONALE E DA QUELLI
STATALI 647 3. LE CONSEGUENZE DELLA SEPARAZIONE TRA DIRITTO
INTERNAZIONALE E DIRITTI NAZIONALI. 652 4. L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI
INTERNAZIONALI MEDIANTE MODIFICA DELL'ORDINA- MENTO INTERNO 655 5.
L'ADATTAMENTO DEL DIRITTO ITALIANO AL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE
658 6. LA RATIFICA DEI TRATTATI INTERNAZIONALI SECONDO LA COSTITUZIONE
ITALIANA 665 7. L'AUTORIZZAZZIONE DELLE CAMERE ALLA RATIFICA DI ALCUNE
CATEGORIE DI TRATTATI. . . 668 8. LA PIUE PRECISA PORTATA DA ATTRIBUIRE
ALLA AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA 672 9. LA STIPULAZIONE DI TRATTATI
INTERNAZIONALI IN FORMA SEMPLIFICATA E IL VIGENTE SISTEMA COSTITUZIONALE
676 10. LA COMPETENZA A STIPULARE ACCORDI INTERNAZIONALI E LE ATTIVITAE
DI RILIEVO INTERNA- ZIONALE DELLE REGIONI ITALIANE 681 11. L'ADATTAMENTO
DEL DIRITTO ITALIANO AI TRATTATI INTERNAZIONALI TRAMITE IL PROCEDI-
MENTO DELL'ORDINE DI ESECUZIONE 689 12. II CD. PROCEDIMENTO ORDINARIO DI
ADATTAMENTO ALLE REGOLE INTERNAZIONALI NON SELF-EXECUTING 698 13.
L'ADATTAMENTO ALLE NORME DERIVATE DAI TRATTATI E AGLI ATTI DELLE
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 704 14. L'ADATTAMENTO AL DIRITTO DELLE
COMUNITAE EUROPEE: IL PRIMATO DEL DIRITTO COMU- NITARIO 706 XII INDICE
15. SEGUE: L'ADATTAMENTO AGLI ATTI DERIVATI DAI TRATTATI ISTITUTIVI
DELLE COMUNITAE EUROPEE 712 16. ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE E
COMUNITARIO E COMPETENZE REGIONALI . 717 INDICE ANALITICO 723 INDICE
DEGLI AUTORI CITATI 737 INDICE DEI CASI 769 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Treves, Tullio 1942- |
author_GND | (DE-588)143082841 |
author_facet | Treves, Tullio 1942- |
author_role | aut |
author_sort | Treves, Tullio 1942- |
author_variant | t t tt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022252945 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KZ |
callnumber-raw | KZ |
callnumber-search | KZ |
callnumber-sort | KZ |
callnumber-subject | KZ - Law of Nations |
ctrlnum | (ItFiC)04510682 (OCoLC)254620280 (DE-599)BVBBV022252945 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
edition | Nuova ed. del Diritto internazionale, parte generale di Mario Giuliano, Tullio Scovazzi, Tullio Treves |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01604nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022252945</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070201s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814112967</subfield><subfield code="9">88-14-11296-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)04510682</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)254620280</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022252945</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KZ</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Treves, Tullio</subfield><subfield code="d">1942-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)143082841</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto internazionale</subfield><subfield code="b">problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano</subfield><subfield code="c">Tullio Treves</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Nuova ed. del Diritto internazionale, parte generale di Mario Giuliano, Tullio Scovazzi, Tullio Treves</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xxv, 781 p.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bound. - Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 723-781). - University textbook</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Internationales Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Lehrbuch</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Internationales Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Völkerrecht</subfield><subfield code="2">swd</subfield></datafield><datafield tag="780" ind1="0" ind2="0"><subfield code="i">Früher u.d.T.</subfield><subfield code="a">Giuliano, Mario</subfield><subfield code="t">Diritto internazionale. Parte generale</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV027248932</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015463710&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015463710</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022252945 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T16:40:07Z |
indexdate | 2024-07-09T20:53:24Z |
institution | BVB |
isbn | 8814112967 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015463710 |
oclc_num | 254620280 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-188 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-188 |
physical | xxv, 781 p. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Treves, Tullio 1942- Verfasser (DE-588)143082841 aut Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano Tullio Treves Nuova ed. del Diritto internazionale, parte generale di Mario Giuliano, Tullio Scovazzi, Tullio Treves Milano Giuffrè 2005 xxv, 781 p. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bound. - Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 723-781). - University textbook Internationales Recht Lehrbuch Völkerrecht swd Früher u.d.T. Giuliano, Mario Diritto internazionale. Parte generale (DE-604)BV027248932 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015463710&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Treves, Tullio 1942- Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano Internationales Recht Lehrbuch Völkerrecht swd |
title | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano |
title_auth | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano |
title_exact_search | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano |
title_exact_search_txtP | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano |
title_full | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano Tullio Treves |
title_fullStr | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano Tullio Treves |
title_full_unstemmed | Diritto internazionale problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano Tullio Treves |
title_old | Giuliano, Mario Diritto internazionale. Parte generale |
title_short | Diritto internazionale |
title_sort | diritto internazionale problemi fondamentali continuazione del diritto internazionale di mario giuliano |
title_sub | problemi fondamentali ; continuazione del Diritto internazionale di Mario Giuliano |
topic | Internationales Recht Lehrbuch Völkerrecht swd |
topic_facet | Internationales Recht Lehrbuch Völkerrecht |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015463710&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT trevestullio dirittointernazionaleproblemifondamentalicontinuazionedeldirittointernazionaledimariogiuliano |