La festa profana: paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano

Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quatt...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Montagnani, Cristina (Author)
Format: Book
Language:Italian
Published: Roma Bulzoni 2006
Series:Biblioteca del Cinquecento 126
Subjects:
Summary:Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo. Non si tratta, beninteso, di un quadro d'assieme, teso a una ricostruzione storica globale: quella da cui nasce l'Isoldiano è un'operazione soggettiva, che riflette soprattutto la cultura e gli interessi del compilatore della silloge (appassionato lettore, senza alcun dubbio, e forse poeta in proprio); utile tuttavia, proprio in virtù della medietas stilistica di cui è il riflesso, per chi voglia valutare, al di là delle punte di eccellenza costituite da singoli autori, le caratteristiche della poesia volgare all'atto della sua rinascita, dopo l'esperienza, per molti aspetti sconvolgente, dell'Umanesimo.
Item Description:Contains bibliographical references, notes, appendix and indices
Physical Description:188 S. 24 cm
ISBN:9788878701458

There is no print copy available.

Interlibrary loan Place Request Caution: Not in THWS collection!