La festa profana: paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano
Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quatt...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Bulzoni
2006
|
Schriftenreihe: | Biblioteca del Cinquecento
126 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo. Non si tratta, beninteso, di un quadro d'assieme, teso a una ricostruzione storica globale: quella da cui nasce l'Isoldiano è un'operazione soggettiva, che riflette soprattutto la cultura e gli interessi del compilatore della silloge (appassionato lettore, senza alcun dubbio, e forse poeta in proprio); utile tuttavia, proprio in virtù della medietas stilistica di cui è il riflesso, per chi voglia valutare, al di là delle punte di eccellenza costituite da singoli autori, le caratteristiche della poesia volgare all'atto della sua rinascita, dopo l'esperienza, per molti aspetti sconvolgente, dell'Umanesimo. |
Beschreibung: | Contains bibliographical references, notes, appendix and indices |
Beschreibung: | 188 S. 24 cm |
ISBN: | 9788878701458 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022248972 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090309 | ||
007 | t | ||
008 | 070131s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788878701458 |c : 16.00 EUR |9 978-88-7870-145-8 | ||
035 | |a (ItFiC)06451128 | ||
035 | |a (OCoLC)77556629 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022248972 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a o0s9 | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Montagnani, Cristina |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La festa profana |b paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano |c Cristina Montagnani |
264 | 1 | |a Roma |b Bulzoni |c 2006 | |
300 | |a 188 S. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca del Cinquecento |v 126 | |
500 | |a Contains bibliographical references, notes, appendix and indices | ||
520 | 3 | |a Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo. Non si tratta, beninteso, di un quadro d'assieme, teso a una ricostruzione storica globale: quella da cui nasce l'Isoldiano è un'operazione soggettiva, che riflette soprattutto la cultura e gli interessi del compilatore della silloge (appassionato lettore, senza alcun dubbio, e forse poeta in proprio); utile tuttavia, proprio in virtù della medietas stilistica di cui è il riflesso, per chi voglia valutare, al di là delle punte di eccellenza costituite da singoli autori, le caratteristiche della poesia volgare all'atto della sua rinascita, dopo l'esperienza, per molti aspetti sconvolgente, dell'Umanesimo. | |
610 | 2 | 4 | |a Università di Bologna. |b Biblioteca. |k Manuscript |n Codice isoldiano |
630 | 0 | 7 | |a Sammelhandschrift |g Università di Bologna. Biblioteca |n Ms. 1739 |0 (DE-588)7589570-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 4 | |a Geschichte 1400-1500 | |
650 | 4 | |a Italian poetry |y 15th century |x Criticism, Textual | |
689 | 0 | 0 | |a Sammelhandschrift |g Università di Bologna. Biblioteca |n Ms. 1739 |0 (DE-588)7589570-5 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Biblioteca del Cinquecento |v 126 |w (DE-604)BV000003126 |9 126 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015459785 | ||
942 | 1 | 1 | |c 070.9 |e 22/bsb |f 09024 |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136244084473856 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Montagnani, Cristina |
author_facet | Montagnani, Cristina |
author_role | aut |
author_sort | Montagnani, Cristina |
author_variant | c m cm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022248972 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
ctrlnum | (ItFiC)06451128 (OCoLC)77556629 (DE-599)BVBBV022248972 |
era | Geschichte 1400-1500 |
era_facet | Geschichte 1400-1500 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02660nam a2200445 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022248972</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090309 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070131s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788878701458</subfield><subfield code="c">: 16.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-7870-145-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06451128</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)77556629</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022248972</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">o0s9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Montagnani, Cristina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La festa profana</subfield><subfield code="b">paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano</subfield><subfield code="c">Cristina Montagnani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Bulzoni</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">188 S.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca del Cinquecento</subfield><subfield code="v">126</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references, notes, appendix and indices</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo. Non si tratta, beninteso, di un quadro d'assieme, teso a una ricostruzione storica globale: quella da cui nasce l'Isoldiano è un'operazione soggettiva, che riflette soprattutto la cultura e gli interessi del compilatore della silloge (appassionato lettore, senza alcun dubbio, e forse poeta in proprio); utile tuttavia, proprio in virtù della medietas stilistica di cui è il riflesso, per chi voglia valutare, al di là delle punte di eccellenza costituite da singoli autori, le caratteristiche della poesia volgare all'atto della sua rinascita, dopo l'esperienza, per molti aspetti sconvolgente, dell'Umanesimo.</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="4"><subfield code="a">Università di Bologna.</subfield><subfield code="b">Biblioteca.</subfield><subfield code="k">Manuscript</subfield><subfield code="n">Codice isoldiano</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sammelhandschrift</subfield><subfield code="g">Università di Bologna. Biblioteca</subfield><subfield code="n">Ms. 1739</subfield><subfield code="0">(DE-588)7589570-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1400-1500</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italian poetry</subfield><subfield code="y">15th century</subfield><subfield code="x">Criticism, Textual</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Sammelhandschrift</subfield><subfield code="g">Università di Bologna. Biblioteca</subfield><subfield code="n">Ms. 1739</subfield><subfield code="0">(DE-588)7589570-5</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca del Cinquecento</subfield><subfield code="v">126</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000003126</subfield><subfield code="9">126</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015459785</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">070.9</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09024</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022248972 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T16:38:50Z |
indexdate | 2024-07-09T20:53:19Z |
institution | BVB |
isbn | 9788878701458 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015459785 |
oclc_num | 77556629 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 188 S. 24 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Bulzoni |
record_format | marc |
series | Biblioteca del Cinquecento |
series2 | Biblioteca del Cinquecento |
spelling | Montagnani, Cristina Verfasser aut La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano Cristina Montagnani Roma Bulzoni 2006 188 S. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca del Cinquecento 126 Contains bibliographical references, notes, appendix and indices Fare storia della Tradizione (quella alta, con la maiuscola, letteraria e soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo. Non si tratta, beninteso, di un quadro d'assieme, teso a una ricostruzione storica globale: quella da cui nasce l'Isoldiano è un'operazione soggettiva, che riflette soprattutto la cultura e gli interessi del compilatore della silloge (appassionato lettore, senza alcun dubbio, e forse poeta in proprio); utile tuttavia, proprio in virtù della medietas stilistica di cui è il riflesso, per chi voglia valutare, al di là delle punte di eccellenza costituite da singoli autori, le caratteristiche della poesia volgare all'atto della sua rinascita, dopo l'esperienza, per molti aspetti sconvolgente, dell'Umanesimo. Università di Bologna. Biblioteca. Manuscript Codice isoldiano Sammelhandschrift Università di Bologna. Biblioteca Ms. 1739 (DE-588)7589570-5 gnd rswk-swf Geschichte 1400-1500 Italian poetry 15th century Criticism, Textual Sammelhandschrift Università di Bologna. Biblioteca Ms. 1739 (DE-588)7589570-5 u DE-604 Biblioteca del Cinquecento 126 (DE-604)BV000003126 126 |
spellingShingle | Montagnani, Cristina La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano Biblioteca del Cinquecento Università di Bologna. Biblioteca. Manuscript Codice isoldiano Sammelhandschrift Università di Bologna. Biblioteca Ms. 1739 (DE-588)7589570-5 gnd Italian poetry 15th century Criticism, Textual |
subject_GND | (DE-588)7589570-5 |
title | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano |
title_auth | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano |
title_exact_search | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano |
title_exact_search_txtP | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano |
title_full | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano Cristina Montagnani |
title_fullStr | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano Cristina Montagnani |
title_full_unstemmed | La festa profana paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano Cristina Montagnani |
title_short | La festa profana |
title_sort | la festa profana paradigmi letterari e innovazione nel codice isoldiano |
title_sub | paradigmi letterari e innovazione nel Codice isoldiano |
topic | Università di Bologna. Biblioteca. Manuscript Codice isoldiano Sammelhandschrift Università di Bologna. Biblioteca Ms. 1739 (DE-588)7589570-5 gnd Italian poetry 15th century Criticism, Textual |
topic_facet | Università di Bologna. Biblioteca. Manuscript Codice isoldiano Sammelhandschrift Università di Bologna. Biblioteca Ms. 1739 Italian poetry 15th century Criticism, Textual |
volume_link | (DE-604)BV000003126 |
work_keys_str_mv | AT montagnanicristina lafestaprofanaparadigmiletterarieinnovazionenelcodiceisoldiano |