La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa: il contenzioso amministrativo
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Monografie giuridiche
31 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVIII, 521 S. |
ISBN: | 8814132127 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022208056 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080721 | ||
007 | t | ||
008 | 070104s2006 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814132127 |9 88-14-13212-7 | ||
035 | |a (OCoLC)84610074 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022208056 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a KBU3782 | |
082 | 1 | |a 262 |2 21 | |
084 | |a BR 3600 |0 (DE-625)15841: |2 rvk | ||
084 | |a BR 5800 |0 (DE-625)15951: |2 rvk | ||
084 | |a PX 380 |0 (DE-625)141017: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa |b il contenzioso amministrativo |c a cura di Eduardo Baura ... |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XVIII, 521 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Monografie giuridiche |v 31 | |
610 | 2 | 7 | |a Katholische Kirche |0 (DE-588)2009545-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 4 | |a Justice, Administration of (Canon law) |v Congresses | |
650 | 0 | 7 | |a Verwaltungsgerichtsbarkeit |0 (DE-588)4063337-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Katholische Kirche |0 (DE-588)2009545-4 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Verwaltungsgerichtsbarkeit |0 (DE-588)4063337-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Baura, Eduardo |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Monografie giuridiche |v 31 |w (DE-604)BV005430721 |9 31 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015419403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015419403 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136186413842432 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO
pag-
Presentazione
.......................................
XV
ANALISI DEL SISTEMA CANONICO
DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Eduardo Baura
1.
Sviluppi normativi e dottrinali relativi alla giustizia amministra¬
tiva nell ultimo secolo
.............................. 2
A. Cambiamenti normativi e riflessioni dottrinali
.......... 2
B. Situazione attuale e problematiche aperte
............. 14
2.
La divisione di funzioni nella Chiesa
.................... 21
A. La divisione di funzioni quale presupposto della giustizia
amministrativa
................................ 21
B. La divisione di funzioni nel sistema vigente
............ 27
C. Il ruolo della Segnatura Apostolica rispetto al controllo
dell attività amministrativa
........................ 34
3.
Il principio di legalità e la concezione del diritto
........... 43
4.
Conclusioni
..................................... 56
LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA
DELL AMMINISTRAZIONE ECCLESIASTICA
Helmuth
Pree
Introduzione
........................................ 59
1.
Il concetto di responsabilità giuridica
.................. 60
A. Nozione
...................................... 60
B. Determinazione del concetto e nozioni affini
........... 61
a) Responsabilità-imputabilità
.................... 61
b) Responsabilità-competenza
.................... 62
C. Distinzioni e rami della responsabilità giuridica
......... 62
a) Responsabilità ex delieto
-
ex contractu
-
ex
lege;
respon¬
sabilità contrattuale
-
responsabilità extracontrattuale.
. 62
b) Responsabilità diretta
-
responsabilità indiretta
...... 64
ЅОММАИО
РЧ-
с)
Responsabilità interna
-
responsabilità esterna
....... 65
Fondamenti giuridici
............................... 65
A. Il principio generale (cann.
128
CIC,
935
CCEO)
....... 65
B. L applicazione del principio generale all Amministrazione
ecclesiastica
.................................. 67
C. Che cosa genera la responsabilità giuridica dell Ammini¬
strazione ecclesiastica?
........................... 68
a) Le qualifiche
.............................. 68
b) Fattispecie
................................ 74
D. Canonizzazione della legge civile?
................... 78
Soggetti della responsabilità da parte deli Amministrazione ec¬
clesiastica
....................................... 81
A. Presupposti generali
............................ 81
a) Appartenenza all Amministrazione ecclesiastica
...... 81
b) Nell esercizio della funzione
................... 83
B. Responsabilità contrattuale
........................ 83
a) In genere
................................. 85
b) Da parte degli enti religiosi
.................... 86
C. Responsabilità extracontrattuale
.................... 90
D. Atti amministrativi
............................. 91
Le conseguenze giuridiche della responsabilità: damnum
illatúm
reparandi
....................................... 93
A. La natura giuridica dell obbligo a riparare
............. 94
B. Il concetto di danno
.......................... 94
С
La valutazione del danno e
і
modi di riparazione
........ 95
GIURISPRUDENZA DELLA SEGNATURA
APOSTOLICA E PRASSI AMMINISTRATIVA
Javier Canosa
1.
Introduzione
..................................... 99
2.
Giurisprudenza della Segnatura Apostolica e prassi amministra¬
tiva in alcune materie
.............................. 101
A, Nei provvedimenti di rimozione e trasferimento dei parroci
. 103
B. In alcuni provvedimenti riguardanti
і
religiosi
.......... 107
С
Nella soppressione di parrocchie e
neËa
demolizione di
chiese
......................................
Ili
D. Orientamenti (provenienti dal rapporto fra giurisprudenza
della Segnatura Apostolica e prassi amministrativa) validi
per altre aree del diritto amministrativo canonico
....... 113
3.
Opportunità di allargare il rapporto fra giurisprudenza e prassi
. 120
SOMMARIO
IX
LA POSSIBILITÀ DI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI
A LIVELLO PARTICOLARE
liaria
Zuanazzi
РЧ-
1.
Una delle principali novità nella revisione della giustizia ammi¬
nistrativa
....................................... 133
2.
I
progetti di riforma dei codici
........................ 140
A. Il codice latino
................................ 140
B. Il codice dei canoni delle chiese orientali
.............. 157
3.
Problemi tecnici nell istituzione dei tribunali amministrativi locali
. 167
A. La specialità dei tribunali
....................... 167
B. Il fondamento della potestas iudicandi e l indipendenza fun¬
zionale del giudice
............................. 170
C. La dialettica tra sussidiarietà e accentramento
.......... 179
4.
Possibilità attuale di costituire tribunali amministrativi locali
... 185
5.
Valore permanente delle ragioni a sostegno dei tribunali ammi¬
nistrativi
........................................ 195
6.
Per un sistema di giustizia efficace
..................... 200
A.
I
limiti dei precedenti progetti
..................... 200
B. Proposte de iure condendo
........................ 205
IL DIRITTO AL PROCESSO GIUDIZIALE
CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Joaquín
Llobell
1.
Premessa
....................................... 211
2.
Vi è il diritto a contestare il provvedimento del legittimo supe¬
riore?
.......................................... 215
A. Cenni sull ecclesialità del contenzioso amministrativo
..... 215
B. L applicabilità al diritto canonico del concetto
ď«
interesse
legittimo»: la riflessione sulla giustizia amministrativa nella
genesi del
CIC
1917
e la sua incidenza sul vigente sistema
contenzioso amministrativo
....................... 221
3.
L indipendenza del giudice: la stabilità nell ufficio e la «forma
mentís»
amministrativa e giudiziale nell esercizio della potestà
nella Chiesa. La certezza morale e il
«favor
rei»
........... 237
4.
Il diritto di conoscere le prove e di poterle contestare in un
tempo ragionevole
................................. 250
5.
La motivazione del provvedimento
..................... 259
6.
Il diritto al doppio grado di giurisdizione nei provvedimenti sul
merito e agli altri mezzi d impugnazione
................. 267
7.
Brevissima conclusione
.............................. 272
χ
SOMMAKIO
L OGGETTO DEL RICORSO
CONTENZIOSO-AMMINISTRATIVO CANONICO
Jorge Miras
pag-
Premessa
.......................................... 275
1.
L atto oggetto del ricorso
............................ 276
A. Un vero atto amministrativo. Profili formali e sostanziali
. . 279
B. L impugnabilità come nota degli atti amministrativi
...... 281
C. Un atto posto dal dicastero
о
da esso approvato
........ 286
D. Il silenzio amministrativo
......................... 289
2.
L illegittimità dell atto impugnato
...................... 297
A. Legalità e violazione di legge
...................... 298
B. Legittimità e merito
............................. 300
IL CONTENZIOSO-AMMINISTRATIVO
NELLA PRASSI
Frans Oaneels,
o.praem.
Introduzione
........................................ 305
1.
Per una più conveniente tutela dei diritti dei fedeli?
......... 306
2.
Una visione panoramica di alcuni problemi pratici nella proce¬
dura
........................................... 313
3.
Alcune questioni specifiche
.......................... 320
Conclusione
........................................ 325
IL COMPUTO DEI TERMINI
NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Andrea Bettetim
1.
Premessa. Il diritto del fedele al ricorso e
і
termini per presen¬
tare istanza
...................................... 327
2.
I
termini per proporre ricorso gerarchico e giurisdizionale
..... 328
3.
Il tempo utile : l ignoranza e l impossibilità di proporre ri¬
corso
.......................................... 332
4.
Indipendenza e dipendenza delazione di risarcimento del
danno da quella contro la legittimità dell atto
.............. 337
L EFFETTO SOSPENSIVO NEL PROCESSO
DAVANTI ALLA SECTIO ALTERA
DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
Raffaele Coppola
1.
Comparazione e peculiarità dell ordinamento canonico
....... 343
SOMMARIO
XI
РЧ-
2.
Le norme vigenti
.................................. 348
3.
La dottrina, le prospettive di riforma e le interpretazioni auten-
tiche
.......................................... 350
4.
Orientamenti specifici della giurisprudenza
............... 356
LA PROVA NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Carlo Gullo
1.
Nel contenzioso amministrativo esiste un diritto alla prova?
. . . 365
A. Nella fase propriamente amministrativa
............... 365
B. Nella fase giudiziale davanti al S.T. della Segnatura Apo¬
stolica
...................................... 366
a) La fase preliminare
.......................... 366
b) La fase successiva all ammissione del ricorso
........ 368
2.
Chi è
Д
titolare dell assunzione della prova?
............... 370
3.
Quali prove possono essere assunte?
.................... 374
A. La dichiarazione degli interessati
................... 375
B. Prove documentali
............................. 375
C. Affidavit e testimonianze
......................... 377
D. Le perizie
................................... 379
E. Accesso e ricognizione giudiziale
................... 381
4.
Conclusione
..................................... 382
L ESECUZIONE DELLE PRONUNCE GIUDIZIALI
DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
G. Paolo Montini
1.
Introduzione
..................................... 384
2.
И
punto culminante
................................ 385
3.
Tentativi di soluzione
.............................. 391
A. Mezzi che possono prevenire le difficoltà dell esecuzione
. . 391
a) La sospensione dell atto impugnato
.............. 391
b) Preminenza dei vizi in decernendo
............... 392
B. Mezzi che possono facilitare l esecuzione
.............. 393
a) La trattazione anche in merito
.................. 393
b) Richiesta di danni
.......................... 395
С
Mezzi che possono intervenire efficacemente nell esecuzione
. 396
a) Adito al Romano Pontefice
.................... 396
b) Accesso alla via giudiziaria ordinaria
............. 398
e) Ricorso ai provvedimenti disciplinari
о
risarcitori
..... 399
ХП ЅОММАШО
pag-
Ό.
Mezzi propriamente preposti all esecuzione
............ 399
a) Ripresa ctóla via amministrativa
................. 399
b) Processo di esecuzione
....................... 401
4.
Prospettive de iure condendo
......................... 411
5.
Conclusione
..................................... 415
COMUNICAZIONI
IGNORANZA ED IMPOSSIBILITÀ AD AGIRE
IN RELAZIONE AL COMPUTO
DEI TERMINI
PERENTORI
F.
Sergio Aumenta
................ 419
SPUNTI DI RIFLESSIONE ED ELEMENTI DI
CONFRONTO SULL INTERESSE LEGITTIMO
NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO CANONICO
Massimo del Pozzo
1.
L interesse legittimo nella dottrina canonistica: una questione
superata ma non risolta
............................. 435
2.
La soluzione giurisprudenziale e le perplessità circa lo status
quaestionis
...................................... 440
3.
Genesi e trasformazioni del modello di riferimento italiano
.... 443
4.
L irrispondenza della posizione considerata rispetto ai principi
dell ordinamento canonico
........................... 448
5.
Natura univoca dell interesse al bene e presupposto sostanziale
della tutela giudiziaria
.............................. 452
IL PRINCIPIO DI EQUITÀ NEL DIRITTO
AMMINISTRATIVO DELLA CHIESA
Antonio laccarino
1.
L emergenza del reale e la sua interpretazione
............. 459
2.
La
salus
animarían
e la communio
...................... 461
3.
Una specifica caratteristica dell attività amministrativa
........ 462
4.
Il ricorso amministrativo e la questione
deË universalità
...... 464
5.
Il ricorso gerarchico e le istanze della communio
........... 465
6.
L uguaglianza sostanziale
............................ 466
7.
L esercizio della potestà
............................. 469
SOMMARIO
XIII
pag-
8.
L interesse pubblico, l interesse individuale e gli interessi diffusi
470
9.
Conclusione
..................................... 472
L ATTIVITÀ DEL SUPREMO TRIBUNALE
DELLA SEGNATURA APOSTOLICA NEL CAMPO
DEL CONTENZIOSO-AMMINISTRATIVO
NEL CORSO DELL ANNO
2005
Pawei Malecha
................ 475
PROBLEMI RELATIVI AL COMPUTO
DEI TERMINI NEI RICORSI CONTRO
GLI ATTI AMMINISTRATIVI CANONICI
Jesús Miñambres
1.
Problemi posti dal concetto di tempo utile
.............. 485
2.
Problemi derivanti dalla forma degli atti amministrativi cano¬
nici
........................................... 489
LA
POSSIBILITA
DI COMMISSIONI D INDAGINI
IN MATERIA DI DEONTOLOGIA
DELLE FUNZIONI ECCLESIALI
Jean-Pierre Schouppe
1.
Introduzione
..................................... 493
2.
Si può giustificare l istituzione di una richiesta d indagine deon-
tologico-disciplinare?
............................... 495
A. Argomentazioni contro la creazione di una Commissione
specifica
..................................... 496
Ђ.
Argomentazioni in favore della creazione di una Commis¬
sione d inchiesta
................................ 497
3.
Qualche riferimento canonico per la strutturazione di una ri¬
chiesta d indagine deontologico-disciplinare
............... 499
a) L opzione minimalista
......................... 500
b) La scelta intermedia
.......................... 501
e) L ottica massimalista
.......................... 502
Indice delle fonti canoniche
.............................. 505
Indice degli autori
.................................... 517
|
adam_txt |
SOMMARIO
pag-
Presentazione
.
XV
ANALISI DEL SISTEMA CANONICO
DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Eduardo Baura
1.
Sviluppi normativi e dottrinali relativi alla giustizia amministra¬
tiva nell'ultimo secolo
. 2
A. Cambiamenti normativi e riflessioni dottrinali
. 2
B. Situazione attuale e problematiche aperte
. 14
2.
La divisione di funzioni nella Chiesa
. 21
A. La divisione di funzioni quale presupposto della giustizia
amministrativa
. 21
B. La divisione di funzioni nel sistema vigente
. 27
C. Il ruolo della Segnatura Apostolica rispetto al controllo
dell'attività amministrativa
. 34
3.
Il principio di legalità e la concezione del diritto
. 43
4.
Conclusioni
. 56
LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA
DELL'AMMINISTRAZIONE ECCLESIASTICA
Helmuth
Pree
Introduzione
. 59
1.
Il concetto di "responsabilità giuridica"
. 60
A. Nozione
. 60
B. Determinazione del concetto e nozioni affini
. 61
a) Responsabilità-imputabilità
. 61
b) Responsabilità-competenza
. 62
C. Distinzioni e rami della responsabilità giuridica
. 62
a) Responsabilità ex delieto
-
ex contractu
-
ex
lege;
respon¬
sabilità contrattuale
-
responsabilità extracontrattuale.
. 62
b) Responsabilità diretta
-
responsabilità indiretta
. 64
ЅОММАИО
РЧ-
с)
Responsabilità interna
-
responsabilità esterna
. 65
Fondamenti giuridici
. 65
A. Il principio generale (cann.
128
CIC,
935
CCEO)
. 65
B. L'applicazione del principio generale all'Amministrazione
ecclesiastica
. 67
C. Che cosa genera la responsabilità giuridica dell'Ammini¬
strazione ecclesiastica?
. 68
a) Le qualifiche
. 68
b) Fattispecie
. 74
D. Canonizzazione della legge civile?
. 78
Soggetti della responsabilità da parte deli'Amministrazione ec¬
clesiastica
. 81
A. Presupposti generali
. 81
a) Appartenenza all'Amministrazione ecclesiastica
. 81
b) Nell'esercizio della funzione
. 83
B. Responsabilità contrattuale
. 83
a) In genere
. 85
b) Da parte degli enti religiosi
. 86
C. Responsabilità extracontrattuale
. 90
D. Atti amministrativi
. 91
Le conseguenze giuridiche della responsabilità: damnum
illatúm
reparandi
. 93
A. La natura giuridica dell'obbligo a riparare
. 94
B. Il concetto di "danno"
. 94
С
La valutazione del danno e
і
modi di riparazione
. 95
GIURISPRUDENZA DELLA SEGNATURA
APOSTOLICA E PRASSI AMMINISTRATIVA
Javier Canosa
1.
Introduzione
. 99
2.
Giurisprudenza della Segnatura Apostolica e prassi amministra¬
tiva in alcune materie
. 101
A, Nei provvedimenti di rimozione e trasferimento dei parroci
. 103
B. In alcuni provvedimenti riguardanti
і
religiosi
. 107
С
Nella soppressione di parrocchie e
neËa
demolizione di
chiese
.
Ili
D. Orientamenti (provenienti dal rapporto fra giurisprudenza
della Segnatura Apostolica e prassi amministrativa) validi
per altre aree del diritto amministrativo canonico
. 113
3.
Opportunità di allargare il rapporto fra giurisprudenza e prassi
. 120
SOMMARIO
IX
LA POSSIBILITÀ DI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI
A LIVELLO PARTICOLARE
liaria
Zuanazzi
РЧ-
1.
Una delle principali novità nella revisione della giustizia ammi¬
nistrativa
. 133
2.
I
progetti di riforma dei codici
. 140
A. Il codice latino
. 140
B. Il codice dei canoni delle chiese orientali
. 157
3.
Problemi tecnici nell'istituzione dei tribunali amministrativi locali
. 167
A. La "specialità" dei tribunali
. 167
B. Il fondamento della potestas iudicandi e l'indipendenza fun¬
zionale del giudice
. 170
C. La dialettica tra sussidiarietà e accentramento
. 179
4.
Possibilità attuale di costituire tribunali amministrativi locali
. 185
5.
Valore permanente delle ragioni a sostegno dei tribunali ammi¬
nistrativi
. 195
6.
Per un sistema di giustizia efficace
. 200
A.
I
limiti dei precedenti progetti
. 200
B. Proposte de iure condendo
. 205
IL DIRITTO AL PROCESSO GIUDIZIALE
CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Joaquín
Llobell
1.
Premessa
. 211
2.
Vi è il diritto a contestare il provvedimento del legittimo supe¬
riore?
. 215
A. Cenni sull'ecclesialità del contenzioso amministrativo
. 215
B. L'applicabilità al diritto canonico del concetto
ď«
interesse
legittimo»: la riflessione sulla giustizia amministrativa nella
genesi del
CIC
1917
e la sua incidenza sul vigente sistema
contenzioso amministrativo
. 221
3.
L'indipendenza del giudice: la stabilità nell'ufficio e la «forma
mentís»
amministrativa e giudiziale nell'esercizio della potestà
nella Chiesa. La certezza morale e il
«favor
rei»
. 237
4.
Il diritto di conoscere le prove e di poterle contestare in un
tempo ragionevole
. 250
5.
La motivazione del provvedimento
. 259
6.
Il diritto al doppio grado di giurisdizione nei provvedimenti sul
merito e agli altri mezzi d'impugnazione
. 267
7.
Brevissima conclusione
. 272
χ
SOMMAKIO
L'OGGETTO DEL RICORSO
CONTENZIOSO-AMMINISTRATIVO CANONICO
Jorge Miras
pag-
Premessa
. 275
1.
L'atto oggetto del ricorso
. 276
A. Un vero atto amministrativo. Profili formali e sostanziali
. . 279
B. L'impugnabilità come nota degli atti amministrativi
. 281
C. Un atto posto dal dicastero
о
da esso approvato
. 286
D. Il silenzio amministrativo
. 289
2.
L'illegittimità dell'atto impugnato
. 297
A. Legalità e violazione di legge
. 298
B. Legittimità e merito
. 300
IL CONTENZIOSO-AMMINISTRATIVO
NELLA PRASSI
Frans Oaneels,
o.praem.
Introduzione
. 305
1.
Per una più conveniente tutela dei diritti dei fedeli?
. 306
2.
Una visione panoramica di alcuni problemi pratici nella proce¬
dura
. 313
3.
Alcune questioni specifiche
. 320
Conclusione
. 325
IL COMPUTO DEI TERMINI
NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Andrea Bettetim
1.
Premessa. Il diritto del fedele al ricorso e
і
termini per presen¬
tare istanza
. 327
2.
I
termini per proporre ricorso gerarchico e giurisdizionale
. 328
3.
Il "tempo utile": l'ignoranza e l'impossibilità di proporre ri¬
corso
. 332
4.
Indipendenza e dipendenza delazione di risarcimento del
danno da quella contro la legittimità dell'atto
. 337
L'EFFETTO SOSPENSIVO NEL PROCESSO
DAVANTI ALLA SECTIO ALTERA
DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
Raffaele Coppola
1.
Comparazione e peculiarità dell'ordinamento canonico
. 343
SOMMARIO
XI
РЧ-
2.
Le norme vigenti
. 348
3.
La dottrina, le prospettive di riforma e le interpretazioni auten-
tiche
. 350
4.
Orientamenti specifici della giurisprudenza
. 356
LA PROVA NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Carlo Gullo
1.
Nel contenzioso amministrativo esiste un diritto alla prova?
. . . 365
A. Nella fase propriamente amministrativa
. 365
B. Nella fase giudiziale davanti al S.T. della Segnatura Apo¬
stolica
. 366
a) La fase preliminare
. 366
b) La fase successiva all'ammissione del ricorso
. 368
2.
Chi è
Д
titolare dell'assunzione della prova?
. 370
3.
Quali prove possono essere assunte?
. 374
A. La dichiarazione degli interessati
. 375
B. Prove documentali
. 375
C. Affidavit e testimonianze
. 377
D. Le perizie
. 379
E. Accesso e ricognizione giudiziale
. 381
4.
Conclusione
. 382
L'ESECUZIONE DELLE PRONUNCE GIUDIZIALI
DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
G. Paolo Montini
1.
Introduzione
. 384
2.
И
punto culminante
. 385
3.
Tentativi di soluzione
. 391
A. Mezzi che possono prevenire le difficoltà dell'esecuzione
. . 391
a) La sospensione dell'atto impugnato
. 391
b) Preminenza dei vizi in decernendo
. 392
B. Mezzi che possono facilitare l'esecuzione
. 393
a) La trattazione anche in merito
. 393
b) Richiesta di danni
. 395
С
Mezzi che possono intervenire efficacemente nell'esecuzione
. 396
a) Adito al Romano Pontefice
. 396
b) Accesso alla via giudiziaria ordinaria
. 398
e) Ricorso ai provvedimenti disciplinari
о
risarcitori
. 399
ХП ЅОММАШО
pag-
Ό.
Mezzi propriamente preposti all'esecuzione
. 399
a) Ripresa ctóla via amministrativa
. 399
b) Processo di esecuzione
. 401
4.
Prospettive de iure condendo
. 411
5.
Conclusione
. 415
COMUNICAZIONI
IGNORANZA ED IMPOSSIBILITÀ AD AGIRE
IN RELAZIONE AL COMPUTO
DEI TERMINI
PERENTORI
F.
Sergio Aumenta
. 419
SPUNTI DI RIFLESSIONE ED ELEMENTI DI
CONFRONTO SULL'INTERESSE LEGITTIMO
NEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO CANONICO
Massimo del Pozzo
1.
L'interesse legittimo nella dottrina canonistica: una questione
superata ma non risolta
. 435
2.
La soluzione giurisprudenziale e le perplessità circa lo status
quaestionis
. 440
3.
Genesi e trasformazioni del modello di riferimento italiano
. 443
4.
L'irrispondenza della posizione considerata rispetto ai principi
dell'ordinamento canonico
. 448
5.
Natura univoca dell'interesse al bene e presupposto sostanziale
della tutela giudiziaria
. 452
IL PRINCIPIO DI EQUITÀ NEL DIRITTO
AMMINISTRATIVO DELLA CHIESA
Antonio laccarino
1.
L'emergenza del reale e la sua interpretazione
. 459
2.
La
salus
animarían
e la communio
. 461
3.
Una specifica caratteristica dell'attività amministrativa
. 462
4.
Il ricorso amministrativo e la questione
deË'universalità
. 464
5.
Il ricorso gerarchico e le istanze della communio
. 465
6.
L'uguaglianza sostanziale
. 466
7.
L'esercizio della potestà
. 469
SOMMARIO
XIII
pag-
8.
L'interesse pubblico, l'interesse individuale e gli interessi diffusi
470
9.
Conclusione
. 472
L'ATTIVITÀ DEL SUPREMO TRIBUNALE
DELLA SEGNATURA APOSTOLICA NEL CAMPO
DEL CONTENZIOSO-AMMINISTRATIVO
NEL CORSO DELL'ANNO
2005
Pawei Malecha
. 475
PROBLEMI RELATIVI AL COMPUTO
DEI TERMINI NEI RICORSI CONTRO
GLI ATTI AMMINISTRATIVI CANONICI
Jesús Miñambres
1.
Problemi posti dal concetto di "tempo utile"
. 485
2.
Problemi derivanti dalla "forma" degli atti amministrativi cano¬
nici
. 489
LA
POSSIBILITA
DI COMMISSIONI D'INDAGINI
IN MATERIA DI DEONTOLOGIA
DELLE FUNZIONI ECCLESIALI
Jean-Pierre Schouppe
1.
Introduzione
. 493
2.
Si può giustificare l'istituzione di una richiesta d'indagine deon-
tologico-disciplinare?
. 495
A. Argomentazioni contro la creazione di una Commissione
specifica
. 496
Ђ.
Argomentazioni in favore della creazione di una Commis¬
sione d'inchiesta
. 497
3.
Qualche riferimento canonico per la strutturazione di una ri¬
chiesta d'indagine deontologico-disciplinare
. 499
a) L'opzione minimalista
. 500
b) La scelta intermedia
. 501
e) L'ottica massimalista
. 502
Indice delle fonti canoniche
. 505
Indice degli autori
. 517 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022208056 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KBU3782 |
callnumber-raw | KBU3782 |
callnumber-search | KBU3782 |
callnumber-sort | KBU 43782 |
callnumber-subject | KBU - Catholic Law |
classification_rvk | BR 3600 BR 5800 PX 380 |
ctrlnum | (OCoLC)84610074 (DE-599)BVBBV022208056 |
dewey-full | 262 |
dewey-hundreds | 200 - Religion |
dewey-ones | 262 - Ecclesiology |
dewey-raw | 262 |
dewey-search | 262 |
dewey-sort | 3262 |
dewey-tens | 260 - Christian social and ecclesiastical theology |
discipline | Rechtswissenschaft Theologie / Religionswissenschaften |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft Theologie / Religionswissenschaften |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01752nam a2200445 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022208056</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080721 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070104s2006 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814132127</subfield><subfield code="9">88-14-13212-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)84610074</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022208056</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KBU3782</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">262</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BR 3600</subfield><subfield code="0">(DE-625)15841:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BR 5800</subfield><subfield code="0">(DE-625)15951:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PX 380</subfield><subfield code="0">(DE-625)141017:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa</subfield><subfield code="b">il contenzioso amministrativo</subfield><subfield code="c">a cura di Eduardo Baura ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVIII, 521 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Monografie giuridiche</subfield><subfield code="v">31</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Katholische Kirche</subfield><subfield code="0">(DE-588)2009545-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Justice, Administration of (Canon law)</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Verwaltungsgerichtsbarkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4063337-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Katholische Kirche</subfield><subfield code="0">(DE-588)2009545-4</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Verwaltungsgerichtsbarkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4063337-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Baura, Eduardo</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Monografie giuridiche</subfield><subfield code="v">31</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV005430721</subfield><subfield code="9">31</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015419403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015419403</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift |
id | DE-604.BV022208056 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T16:26:10Z |
indexdate | 2024-07-09T20:52:24Z |
institution | BVB |
isbn | 8814132127 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015419403 |
oclc_num | 84610074 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XVIII, 521 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Monografie giuridiche |
series2 | Monografie giuridiche |
spelling | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo a cura di Eduardo Baura ... Milano Giuffrè 2006 XVIII, 521 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Monografie giuridiche 31 Katholische Kirche (DE-588)2009545-4 gnd rswk-swf Justice, Administration of (Canon law) Congresses Verwaltungsgerichtsbarkeit (DE-588)4063337-8 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content Katholische Kirche (DE-588)2009545-4 b Verwaltungsgerichtsbarkeit (DE-588)4063337-8 s DE-604 Baura, Eduardo Sonstige oth Monografie giuridiche 31 (DE-604)BV005430721 31 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015419403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo Monografie giuridiche Katholische Kirche (DE-588)2009545-4 gnd Justice, Administration of (Canon law) Congresses Verwaltungsgerichtsbarkeit (DE-588)4063337-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)2009545-4 (DE-588)4063337-8 (DE-588)1071861417 |
title | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo |
title_auth | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo |
title_exact_search | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo |
title_exact_search_txtP | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo |
title_full | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo a cura di Eduardo Baura ... |
title_fullStr | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo a cura di Eduardo Baura ... |
title_full_unstemmed | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo a cura di Eduardo Baura ... |
title_short | La giustizia nell'attività amministrativa della chiesa |
title_sort | la giustizia nell attivita amministrativa della chiesa il contenzioso amministrativo |
title_sub | il contenzioso amministrativo |
topic | Katholische Kirche (DE-588)2009545-4 gnd Justice, Administration of (Canon law) Congresses Verwaltungsgerichtsbarkeit (DE-588)4063337-8 gnd |
topic_facet | Katholische Kirche Justice, Administration of (Canon law) Congresses Verwaltungsgerichtsbarkeit Konferenzschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015419403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005430721 |
work_keys_str_mv | AT bauraeduardo lagiustizianellattivitaamministrativadellachiesailcontenziosoamministrativo |