La persona umana e l'educazione:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Brescia
La scuola
2006
|
Ausgabe: | Nuova ed. con un saggio introduttivo |
Schriftenreihe: | Pedagogia cristiana., Saggi e testi
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Cont. bibl. of works by and on G. Nosengo, bibl. refs. and notes. - First publ. 1967, now with new introd. by the editor (p. 5-27) |
Beschreibung: | 239 p. 22 cm |
ISBN: | 9788835020417 8835020417 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021832800 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070308 | ||
007 | t | ||
008 | 061129s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788835020417 |c : 24.00 EUR |9 978-88-350-2041-7 | ||
020 | |a 8835020417 |9 88-350-2041-7 | ||
035 | |a (ItFiC)06380832 | ||
035 | |a (OCoLC)74311637 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021832800 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
082 | 1 | |a 370 |2 21 | |
084 | |a DF 4500 |0 (DE-625)19547:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Nosengo, Gesualdo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La persona umana e l'educazione |c Gesualdo Nosengo ; introduzione di Luciano Corradini |
250 | |a Nuova ed. con un saggio introduttivo | ||
264 | 1 | |a Brescia |b La scuola |c 2006 | |
300 | |a 239 p. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Pedagogia cristiana., Saggi e testi | |
500 | |a Cont. bibl. of works by and on G. Nosengo, bibl. refs. and notes. - First publ. 1967, now with new introd. by the editor (p. 5-27) | ||
650 | 0 | 7 | |a Pädagogische Anthropologie |0 (DE-588)4044308-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Pädagogische Anthropologie |0 (DE-588)4044308-5 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044766&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015044766 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135763689865216 |
---|---|
adam_text | INDICE NOTA AHA QUARTA EDIZIONE PAG. 5 INTRODUZIONE (LUCIANO CORRADINI)
. ILLIBRO EIL SUO AUTORE . L , , FI D /IR ZTMERARZO ORMATZVO Z 1
VOSENGO . IMPEGNI ISTITUZIONALI EFONDAZIONE DELL UCIIM . LA DIGNITA
DELLAPERSONA, FONDAMENTO PER LA RICOSTRUZIONE CIVILE . LA LEGITTIMAZIONE
COSTITUZIONALE DELL EDUCAZIONE E DELLA SCUOLA . SUSCITARE UOMINI SAGGI»
E DEI DISCEPOLI» . UN GRAPPOLO» DI DISCEPOLI E DI AMICI . IL PROFILO
DI UN LAICO, TRACCIATO DA DUE VESCOVI PIEMONTESI . ALCUNI FOTOGRAMMI
CONCLUSIVI . LIBRI DI GESUALDO NOSENGO . BIBLIOGRAFIA SU GESUALDO
NOSENGO . LA PERSONA UMANA E I..:EDUCAZIONE » 7 » 7 » 10 » 13 » 15 » 17
» 20 » 23 » 25 » 26 » 27 » 29 PRESENTAZIONE DEHA PRIMA EDIZIONE . NOTA
AHA SECONDA EDIZIONE . NOTA AHA TERZA EDIZIONE . CAPITOLO PRIMO LA
DOTTRINA DELLA PERSONA UMANA I..:EDUCAZIONE COME AZIONE EDUCATIVA . CHI
E L UOMO . 233 » » » » » 35 37 37 39 39 40 LA PERSONA UMANA E
I:EDUCAZIONE NOTE E PREROGATIVE DELLA PERSONA UMANA PAG. 43 PERSONALISMO
EDUCATIVO E PEDAGOGICO............................................... »
47 LA PERSONA UMANA NELL ORDINE SOPRANNATURALE » 49 CENNI SUL PENSIERO
PEDAGOGICO IN ALCUNE CORRENTI FILOSOFICHE.................. » 50 NEL
POSITIVISMO..................................................................
» 50 NELL IDEALISMO........................................... » 51 NEL
PRAGMATISMO » 52 NEL MARXISMO » 53 11PRINCIPIO CORPOREO NEL COMPOSTO
UMANO........................................... » 53 CAPITOLO SECONDO L
EDUCANDO . LA DOTTRINA FILOSOFICA DELLA PERSONA UMANA E LA CONCEZIONE
DELL EDUCANDO COME TALE . POSIZIONI, ESIGENZE E ATTIVITA DELLA PERSONA
UMANA COME SOGGETTO DI EDUCAZIONE . 1. LA CENTRALIDL DEL SOGGETTO
EDUCANDO . 2. ORDINAMENTO DELL EDUCAZIONE AL FINE PERSONALE . 3.
ESIGENZA DI DISPORSI ALL AZIONE DIVINA SOPRANNATURALE . 4. NECESSITA DI
SVILUPPO INTEGRALE . 5. NECESSITA DI UN RETRA SVILUPPO CORPORALE . 6.
NECESSITA DI ESSERE ABILITATO AD UN LAVORO . 7. ESIGENZA DI FORMAZIONE
SOCIALE . 8. VALORE DELLA VOLONTARIETA E NECESSITA DI EDUCARLA . 9.
INTERIORITA DELLA RICCHEZZA PERSONALE . 10. VALORE SUPREMO DELL ATTO DI
AMORE . 55 » 55 » 55 » 56 » 56 » 56 » 57 » 57 » 57 » 58 » 58 » 59 » 60
CAPITOLO TERZO LO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA » 61 LA PERSONA UMANA
COME ESSERE IN SVILUPPO SECONDO DETERMINATE LEGGI » 61 TENDENZA
FINALISTA DEL GERME VIVENTE. IL MORA DI SVILUPPO » 62 LE TENDENZE
DELL UOMO AL SUO SVILUPPO » 63 234 INDICE ANALISI DEL FATTO GENERALE
DELLO SVILUPPO PAG. 65 APPLICAZIONE ALLA VITA VEGETALE E ANIMALE » 67
APPLICAZIONE ALL UOMO » 68 IL GERME SPIRITUALE....................... »
69 DIFFERENZE TRA LE OPERAZIONI DI SVILUPPO DELLA VITA FISICA E DI
QUELLA SPIRITUALE » 70 1 CARATTERI PARTICOLARI DELLO SVILUPPO DELLA
PERSONA UMANA.................... » 71 SVILUPPO DI UNA SOSTANZA
SPIRITUALE E PERCIO: ILLIMITATO, LIBERO, VARIO, SINGOLARE » 71 PERSONA
MORALE E
PERSONALITA............................................................
» 73 LE LEGGI DELLO SVILUPPO UMANO » 74 CINQUE LEGGI SECONDO LE QUALI SI
SVOLGE NATURALMENTE 10 SVILUPPO UMANO » 74 1. LO SVILUPPO PRENDE INIZIO
DAL MOTO VITALE SPONTANEO................... » 74 2. ALLO SVILUPPO E
NECESSARIA L ATTIVITA PERSONALE » 75 3. PER 10 SVILUPPO E NECESSARIA
L ASSIMILAZIONE DI UNA REALTA OGGETTIVA » 75 4. IL PROCESSO DI SVILUPPO
DEVE ESSERE GRADUALE » 75 5. OGNI VERO SVILUPPO TENDE VERSO IL FINE
PERFETTIVO » 76 SVILUPPO DEI PRECEDENTI
ENUNCIATI....................................................... » 76 1.
LO SVILUPPO PRENDE INIZIO DAL MOTO VITALE SPONTANEO................... »
76 2. ALLO SVILUPPO E NECESSARIA L ATTIVITA PERSONALE » 78 3. E
NECESSARIA L ASSIMILAZIONE DI VALORI » 81 4. IL PROCESSO DI SVILUPPO SI
ATTUA CON GRADUALITA.............................. » 84 5. OGNI VERO
SVILUPPO TENDE PER NATURA VERSO IL FINE PERFETTIVO » 85 CAPITOLO QUARTO
11RAPPORTO EDUCATIVO » 87 GIUSTO SIGNIFICATO DI VOLONTARIETA» » 87 IL
FATTO EDUCATIVO E LA SPIEGAZIONE » 89 IMPORTANZA DELLA PROBLEMATICA SUL
RAPPORTO EDUCATIVO..................... » 90 11 RAPPORTO EDUCATIVO NELFE
OPERE DI SAN TOMMASO................................. » 92 DAL DE
MAGISTRO»: QUAESTIO XI» DELLE QUAESTIONES DISPUTATAE DE
VERITATE»....................................... » 92 UN INTELLETTO
UNICO PER TUTTI GLI UOMINI » 95 235 LA PERSONA UMANA E CEDUCAZIONE LE
FORME INNATE NELL UOMO PAG. 95 DIFESA DELLA CAUSE SECONDE » 97 DUPLICE
MODO DI ESSERE IN POTENZA » 99 L APPRENDERE DA SOLO: INVENZIONE » 99
L ARTE DEVE IMITARE LA
NATURA............................................................. »
101 DALLA QUESTIONE 117» DELLA PARTE 1 DELLA SOMMA TEOLOGICA» » 102
CRITICA AHA TESI DELL INTELLETTO UNICO » 103 CRITICA ALL OPINIONE DEI
PLATONICI » 105 11DOCENTE CONDUCE DALLA POTENZA ALL ATTO » 105 L ARTE E
LA NATURA, E ILLORO RAPPORTO » 105 I MODI EGLI
STRUMENTI.....................................................................
. » 107 COMMENTO ALLA DOTTRINA DI SAN
TOMMASO.......................................... » 108 TRE PRINCIPI
GENERALI......................................................................
... » 108 1. 11 VALORE DE! SOGGETTO
EDUCANDO......................................................... » 108
2. 11MAESTRO COME CAUSALITA VERA ED EFRCIENTE » 108 3. DUALITA, REALTA E
SOCIALITA DELL AZIONE EDUCATIVA.................................... »
109 POTENZA ATTIVA E POTENZA PASSIVA » 110 CAUSA ESTERIORE E
NATURA...................................................................
» 111 L INVENZIONE.................................... » 114 INVENZIONE
E
AUTODIDATTICA...............................................................
» 116 INVENZIONE E
INSEGNAMENTO..............................................................
» 117 DUE MODI DI
CONDURRE»..................................................................
» 119 ILLINGUAGGIO CO ME STRUMENTO DI
ISTRUZIONE...................................... » 120 11MAESTRO E UN
SUSCITATORE DI ATTIVID. » 122 11RAPPORTO EDUCATIVO IN ORDINE ALL
EDUCAZIONE MORALE...................... » 124 GRADI DEL PROCESSO PER L
EDUCAZIONE MORALE » 126 11CARATTERE ISPIRATORE ED ESSENZIALE DEL
RAPPORTO EDUCATIVO: L AMORE.. » 127 L AMORE COME CAUSA NECESSARIA DI
FORMAZIONE » 129 APPRENDIMENTO ED ESERCIZIO DI
AMORE.............................................. » 130 EDUCATORI
DONATORI D
AMORE............................................................. » 131
L AMORE COME RISVEGLIO DELL INTELLIGENZA » 133 AUTORITA E LIBERTA IN
EDUCAZIONE......................................................... »
133 CONVERGENZA DI DUE VOLONTA » 135 11RAPPORTO COME
SERVIZIO....................................................................
» 136 SERVIZIO E NON
DOMINIO....................................................................
» 136 L AUTORITA SERVIZIO.................. » 137 LA SCUOLA ATTIVA
SECONDO L ORDINE CRISTIANO » 138 236 INDICE LA SCUOLA ATTIVA PAG. 138 LA
SCUOLA ATTIVA COME MOVIMENTO PEDAGOGICO )} 139 NOTE SALIENTI DELLA
SCUOLA NUOVA)} )} 139 EQUIVOCI E CARATTERI DI INCOMPIUTEZZA )} 140
POSIZIONI DELL ATTIVISMO PERSONALISTA)} )} 140 CAPITOLO QUINTO LA
METODOLOGIA )} 143 NECESSITA DI DISTINZIONI . METODO E FINALISMO .
QUINDICI NORME PRINCIPALI . 1. NORMA DEL PAIDOCENTRISMO . 2. NORMA DELLA
POSITIVITA. COSTRUTTIVA . 3. NORMA DELLA INDIVIDUALIZZAZIONE EDELLA
DIFFERENZIAZIONE . 4. NORMA DELL ATTIVITA . 5. NORMA DELL ESATTO
PROCESSO MENTALE . 6. NORMA DELLA FORMA DIALOGICA DELL INSEGNAMENTO . 7.
NORMA DELL INVENZIONE E DELL ESPERIENZA SOLLLECITATA E ORIENTATA . 8.
NORMA DELL AUTODETERMINAZIONE E DELL ESPERIENZA ORIENTATA . 9. NORMA
DELLA PERSUASIONE E DELL AMORE . 10. NORMA DELLA VALORIZZAZIONE
SOGGETTIVA DEI BENI . 11. NORMA DELLA PROGRESSIONE GRADUALE . 12. NORMA
DELL AUTOGOVERNO NEL GRUPPO . 13. NORMA DELLA SOCIALITA . 14. NORMA
DELL ASSECONDAMENTO DEL FINE . 15. NORMA DELLA MASSIMA EFFICIENZA
MAGISTRALE . CAPITOLO SESTO LA DIDATTICA . )} 143 )} 145 )} 146 )} 146
)} 147 )} 147 » 148 )} 148 )} 149 )} 149 )} 150 )} 150 )} 151 )} 151 )}
152 )} 152 )} 152 )} 153 155 QUATTRO FON TI DALLE QUALI TRAE I SUOI
INDIRIZZI LA DIDATTICA . 1. LA METODOLOGIA . 2. LE DISCIPLINE SOTTO
ILLORO PROFILO GENETICO . 3. LA SITUAZIONE PSICHICA DEL DISCENTE . 237
)} )} )} 156 156 157 159 LA PERSONA UMANA E I:EDUCAZIONE 4.
LESPERIENZA...................................................................
............... PAG. 162 LA DIDATTICA SPERIMENTALE » 164 LA
SPERIMENTAZIONE COME AUTOESPERIMENTAZIONE..............................
» 165 IMPORTANZA DELLA PERSONA
DELL INSEGNANTE......................................... » 166
SPERIMENTAZIONE DELL APPRENDERE E SPERIMENTAZIONE DELL INSEGNARE... »
166 ARTE PERSONALE........ » 167 LA SPERIMENTAZIONE DI
SE.................................................................. »
168 11SUSSIDIO DIDATTICO » 169 RAPPORTO DIDATTICO E MATERIALE»
DIDATTICO....................................... » 170 INVENZIONE E
SUSSIDIO » 171 DUE CATEGORIE DI MATERIALE DIDATTICO » 172 VALORE E
IMPIEGO DEL SUSSIDIO » 173 VANTAGGI » 174 CAPITOLO SETTIMO LA DIDASSI .
LA DIDASSI E LA DIDATTICA . I TRE MOMENTI DELLA DIDASSI . 1. LA
PREPARAZIONE DELL IPOTESI DIDATTICA . COME SI PREPARA L IPOTESI
DIDATTICA . LA CONOSCENZA DI SE . 2. L ESECUZIONE DELL IPOTESI
DIDATTICA . 1. LA PREPARAZIONE . 2. LESECUZIONE ATTENTA . 3. LA VERIFICA
DELL IPOTESI . I QUATTRO ASPETTI DELL ESAME . 1. I.:ESAME SOTTO
L ASPETTO VOCAZIONALE . 2. I.:ESAME SOTTO L ASPETTO CULTURALE . 3.
I.:ESAME DI SE SOTTO L ASPETTO DIDATTICO . 4. I.:ESAME SOTTO L ASPETTO
MORALE . LINEE DI SPIRITUALITLI E DI MORALITLI MAGISTRALE . SPIRITUALITA
DEL MAESTRO . SINTESI DI SPIRITUALITA PROFESSIONALE . LA MORALE
PROFESSIONALE DEL MAESTRO . 1. COMPIMENTO PERFETTO DELL ATTIVITA
PROFESSIONALE . » 175 » 175 » 177 » 177 » 178 » 179 » 180 » 181 » 182 »
183 » 185 » 185 » 186 » 186 » 187 » 189 » 189 » 191 » 193 » 194 238
INDICE 2. SERVIZIO AL PROSSIMO PAG. 194 3. PERFEZIONAMENRO
PERSONALE...............................................................
» 194 4. PERFEZIONAMENTO DEGLI
ORDINAMENTI................................................... » 194
APPLICAZIONE ALLA PROFESSIONE
EDUCATIVA............................................ » 195 OSSERVANZA
INTERIORE » 197 CAPITOLO OTTAVO RIFLESSI DE! PERSONALISMO PEDAGOGICO
SULL ORDINAMENTO SODALE DELL EDUCAZIONE » 199 EDUCAZIONE E SOCIETA .
SOCIETA E PERSONA . 1. PERSONA E GRUPPO SOCIALE IN GENERE . VALORE DELLA
SOCIETA E VALORE DELLA PERSONA . LA SOCIETA PER LA PERSONA . 2. L
EDUCAZIONE DELLA PERSONA E LA SOCIETA FTMILIARE . L EDUCAZIONE NELLA
FAMIGLIA . DOVETE DI PREPARARSI ALLA MISSIONE EDUCATIVA . I GENITORI E
LA SCUOLA . I GENITORI EGLI INSEGNANTI . 3. L EDUCAZIONE DELLA PERSONA
E LA SOCIETA CIVICO-POLITICA . LO STATO E LA DOTTRINA EDUCATIVA . SCUOLA
EDUCATRICE DI DEMOCRAZIA . ORDINAMENTI ADEGUATI AI TEMPI . VOCAZIONE
PERSONALE E SCUOLA . DIRITTO AD AVERE INSEGNANTI PREPARATI . DIRITTO
ALL EDUCAZIONE RELIGIOSA . LEDUCAZIONE COMUNITARIA DEI GIOVANI . 4. L
EDUCAZIONE DELLA PERSONA E LA SOCIETA RELIGIOSA . CONVERGENZE E
ARMONIZZAZIONE DI RESPONSABILITA . UNA DEJINIZIONE DELL EDUCAZIONE .
BIBLIOGRAFIA . 239 » 199 » 199 » 200 » 201 » 203 » 204 » 205 » 206 » 207
» 210 » 211 » 212 » 214 » 215 » 215 » 216 » 217 » 217 » 218 » 221 » 223
)} 225
|
adam_txt |
INDICE NOTA AHA QUARTA EDIZIONE PAG. 5 INTRODUZIONE (LUCIANO CORRADINI)
. ILLIBRO EIL SUO AUTORE . L" , , FI 'D' /IR ZTMERARZO ORMATZVO Z 1
VOSENGO . IMPEGNI ISTITUZIONALI EFONDAZIONE DELL'UCIIM . LA DIGNITA
DELLAPERSONA, FONDAMENTO PER LA RICOSTRUZIONE CIVILE . LA LEGITTIMAZIONE
COSTITUZIONALE DELL'EDUCAZIONE E DELLA SCUOLA . SUSCITARE UOMINI SAGGI»
E DEI DISCEPOLI» . UN GRAPPOLO» DI DISCEPOLI E DI AMICI . IL PROFILO
DI UN LAICO, TRACCIATO DA DUE VESCOVI PIEMONTESI . ALCUNI FOTOGRAMMI
CONCLUSIVI . LIBRI DI GESUALDO NOSENGO . BIBLIOGRAFIA SU GESUALDO
NOSENGO . LA PERSONA UMANA E I.:EDUCAZIONE » 7 » 7 » 10 » 13 » 15 » 17
» 20 » 23 » 25 » 26 » 27 » 29 PRESENTAZIONE DEHA PRIMA EDIZIONE . NOTA
AHA SECONDA EDIZIONE . NOTA AHA TERZA EDIZIONE . CAPITOLO PRIMO LA
DOTTRINA DELLA PERSONA UMANA I.:EDUCAZIONE COME AZIONE EDUCATIVA . CHI
E L'UOMO . 233 » » » » » 35 37 37 39 39 40 LA PERSONA UMANA E
I:EDUCAZIONE NOTE E PREROGATIVE DELLA PERSONA UMANA PAG. 43 PERSONALISMO
EDUCATIVO E PEDAGOGICO. »
47 LA PERSONA UMANA NELL' ORDINE SOPRANNATURALE » 49 CENNI SUL PENSIERO
PEDAGOGICO IN ALCUNE CORRENTI FILOSOFICHE. » 50 NEL
POSITIVISMO.
» 50 NELL'IDEALISMO. » 51 NEL
PRAGMATISMO » 52 NEL MARXISMO » 53 11PRINCIPIO CORPOREO NEL COMPOSTO
UMANO. » 53 CAPITOLO SECONDO L
EDUCANDO . LA DOTTRINA FILOSOFICA DELLA PERSONA UMANA E LA CONCEZIONE
DELL' EDUCANDO COME TALE . POSIZIONI, ESIGENZE E ATTIVITA DELLA PERSONA
UMANA COME SOGGETTO DI EDUCAZIONE . 1. LA CENTRALIDL DEL SOGGETTO
EDUCANDO . 2. ORDINAMENTO DELL'EDUCAZIONE AL FINE PERSONALE . 3.
ESIGENZA DI DISPORSI ALL' AZIONE DIVINA SOPRANNATURALE . 4. NECESSITA DI
SVILUPPO INTEGRALE . 5. NECESSITA DI UN RETRA SVILUPPO CORPORALE . 6.
NECESSITA DI ESSERE ABILITATO AD UN LAVORO . 7. ESIGENZA DI FORMAZIONE
SOCIALE . 8. VALORE DELLA VOLONTARIETA E NECESSITA DI EDUCARLA . 9.
INTERIORITA DELLA RICCHEZZA PERSONALE . 10. VALORE SUPREMO DELL'ATTO DI
AMORE . 55 » 55 » 55 » 56 » 56 » 56 » 57 » 57 » 57 » 58 » 58 » 59 » 60
CAPITOLO TERZO LO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA » 61 LA PERSONA UMANA
COME ESSERE IN SVILUPPO SECONDO DETERMINATE LEGGI » 61 TENDENZA
FINALISTA DEL GERME VIVENTE. IL MORA DI SVILUPPO » 62 LE TENDENZE
DELL'UOMO AL SUO SVILUPPO » 63 234 INDICE ANALISI DEL FATTO GENERALE
DELLO SVILUPPO PAG. 65 APPLICAZIONE ALLA VITA VEGETALE E ANIMALE » 67
APPLICAZIONE ALL' UOMO » 68 IL GERME SPIRITUALE. »
69 DIFFERENZE TRA LE OPERAZIONI DI SVILUPPO DELLA VITA FISICA E DI
QUELLA SPIRITUALE » 70 1 CARATTERI PARTICOLARI DELLO SVILUPPO DELLA
PERSONA UMANA. » 71 SVILUPPO DI UNA SOSTANZA
SPIRITUALE E PERCIO: ILLIMITATO, LIBERO, VARIO, SINGOLARE » 71 PERSONA
MORALE E
PERSONALITA.
» 73 LE LEGGI DELLO SVILUPPO UMANO » 74 CINQUE LEGGI SECONDO LE QUALI SI
SVOLGE NATURALMENTE 10 SVILUPPO UMANO » 74 1. LO SVILUPPO PRENDE INIZIO
DAL MOTO VITALE SPONTANEO. » 74 2. ALLO SVILUPPO E
NECESSARIA L'ATTIVITA PERSONALE » 75 3. PER 10 SVILUPPO E NECESSARIA
L'ASSIMILAZIONE DI UNA REALTA OGGETTIVA » 75 4. IL PROCESSO DI SVILUPPO
DEVE ESSERE GRADUALE » 75 5. OGNI VERO SVILUPPO TENDE VERSO IL FINE
PERFETTIVO » 76 SVILUPPO DEI PRECEDENTI
ENUNCIATI. » 76 1.
LO SVILUPPO PRENDE INIZIO DAL MOTO VITALE SPONTANEO. »
76 2. ALLO SVILUPPO E NECESSARIA L'ATTIVITA PERSONALE » 78 3. E
NECESSARIA L'ASSIMILAZIONE DI VALORI » 81 4. IL PROCESSO DI SVILUPPO SI
ATTUA CON GRADUALITA. » 84 5. OGNI VERO
SVILUPPO TENDE PER NATURA VERSO IL FINE PERFETTIVO » 85 CAPITOLO QUARTO
11RAPPORTO EDUCATIVO » 87 GIUSTO SIGNIFICATO DI VOLONTARIETA» » 87 IL
FATTO EDUCATIVO E LA SPIEGAZIONE » 89 IMPORTANZA DELLA PROBLEMATICA SUL
RAPPORTO EDUCATIVO. » 90 11 RAPPORTO EDUCATIVO NELFE
OPERE DI SAN TOMMASO. » 92 DAL DE
MAGISTRO»: QUAESTIO XI» DELLE QUAESTIONES DISPUTATAE DE
VERITATE». » 92 UN INTELLETTO
UNICO PER TUTTI GLI UOMINI » 95 235 LA PERSONA UMANA E CEDUCAZIONE LE
FORME INNATE NELL'UOMO PAG. 95 DIFESA DELLA CAUSE SECONDE » 97 DUPLICE
MODO DI ESSERE IN POTENZA » 99 L'APPRENDERE DA SOLO: INVENZIONE » 99
L'ARTE DEVE IMITARE LA
NATURA. »
101 DALLA QUESTIONE 117» DELLA PARTE 1 DELLA SOMMA TEOLOGICA» » 102
CRITICA AHA TESI DELL'INTELLETTO UNICO » 103 CRITICA ALL' OPINIONE DEI
PLATONICI » 105 11DOCENTE CONDUCE DALLA POTENZA ALL'ATTO » 105 L'ARTE E
LA NATURA, E ILLORO RAPPORTO » 105 I MODI EGLI
STRUMENTI.
. » 107 COMMENTO ALLA DOTTRINA DI SAN
TOMMASO. » 108 TRE PRINCIPI
GENERALI.
. » 108 1. 11 VALORE DE! SOGGETTO
EDUCANDO. » 108
2. 11MAESTRO COME CAUSALITA VERA ED EFRCIENTE » 108 3. DUALITA, REALTA E
SOCIALITA DELL'AZIONE EDUCATIVA. »
109 POTENZA ATTIVA E POTENZA PASSIVA » 110 CAUSA ESTERIORE E
NATURA.
» 111 L'INVENZIONE. » 114 INVENZIONE
E
AUTODIDATTICA.
» 116 INVENZIONE E
INSEGNAMENTO.
» 117 DUE MODI DI
CONDURRE».
» 119 ILLINGUAGGIO CO ME STRUMENTO DI
ISTRUZIONE. » 120 11MAESTRO E UN
SUSCITATORE DI ATTIVID. » 122 11RAPPORTO EDUCATIVO IN ORDINE ALL'
EDUCAZIONE MORALE. » 124 GRADI DEL PROCESSO PER L'
EDUCAZIONE MORALE » 126 11CARATTERE ISPIRATORE ED ESSENZIALE DEL
RAPPORTO EDUCATIVO: L'AMORE. » 127 L'AMORE COME CAUSA NECESSARIA DI
FORMAZIONE » 129 APPRENDIMENTO ED ESERCIZIO DI
AMORE. » 130 EDUCATORI
DONATORI D'
AMORE. » 131
L'AMORE COME RISVEGLIO DELL'INTELLIGENZA » 133 AUTORITA E LIBERTA IN
EDUCAZIONE. »
133 CONVERGENZA DI DUE VOLONTA » 135 11RAPPORTO COME
SERVIZIO.
» 136 SERVIZIO E NON
DOMINIO.
» 136 L'AUTORITA SERVIZIO. » 137 LA SCUOLA ATTIVA
SECONDO L'ORDINE CRISTIANO » 138 236 INDICE LA SCUOLA ATTIVA PAG. 138 LA
SCUOLA ATTIVA COME MOVIMENTO PEDAGOGICO )} 139 NOTE SALIENTI DELLA
SCUOLA NUOVA)} )} 139 EQUIVOCI E CARATTERI DI INCOMPIUTEZZA )} 140
POSIZIONI DELL'ATTIVISMO PERSONALISTA)} )} 140 CAPITOLO QUINTO LA
METODOLOGIA )} 143 NECESSITA DI DISTINZIONI . METODO E FINALISMO .
QUINDICI NORME PRINCIPALI . 1. NORMA DEL PAIDOCENTRISMO . 2. NORMA DELLA
POSITIVITA. COSTRUTTIVA . 3. NORMA DELLA INDIVIDUALIZZAZIONE EDELLA
DIFFERENZIAZIONE . 4. NORMA DELL' ATTIVITA . 5. NORMA DELL'ESATTO
PROCESSO MENTALE . 6. NORMA DELLA FORMA DIALOGICA DELL'INSEGNAMENTO . 7.
NORMA DELL'INVENZIONE E DELL'ESPERIENZA SOLLLECITATA E ORIENTATA . 8.
NORMA DELL'AUTODETERMINAZIONE E DELL'ESPERIENZA ORIENTATA . 9. NORMA
DELLA PERSUASIONE E DELL' AMORE . 10. NORMA DELLA VALORIZZAZIONE
SOGGETTIVA DEI BENI . 11. NORMA DELLA PROGRESSIONE GRADUALE . 12. NORMA
DELL' AUTOGOVERNO NEL GRUPPO . 13. NORMA DELLA SOCIALITA . 14. NORMA
DELL' ASSECONDAMENTO DEL FINE . 15. NORMA DELLA MASSIMA EFFICIENZA
MAGISTRALE . CAPITOLO SESTO LA DIDATTICA . )} 143 )} 145 )} 146 )} 146
)} 147 )} 147 » 148 )} 148 )} 149 )} 149 )} 150 )} 150 )} 151 )} 151 )}
152 )} 152 )} 152 )} 153 155 QUATTRO FON TI DALLE QUALI TRAE I SUOI
INDIRIZZI LA DIDATTICA . 1. LA METODOLOGIA . 2. LE DISCIPLINE SOTTO
ILLORO PROFILO GENETICO . 3. LA SITUAZIONE PSICHICA DEL DISCENTE . 237
)} )} )} 156 156 157 159 LA PERSONA UMANA E I:EDUCAZIONE 4.
LESPERIENZA.
. PAG. 162 LA DIDATTICA SPERIMENTALE » 164 LA
SPERIMENTAZIONE COME AUTOESPERIMENTAZIONE.
» 165 IMPORTANZA DELLA PERSONA
DELL'INSEGNANTE. » 166
SPERIMENTAZIONE DELL'APPRENDERE E SPERIMENTAZIONE DELL'INSEGNARE. »
166 ARTE PERSONALE. » 167 LA SPERIMENTAZIONE DI
SE. »
168 11SUSSIDIO DIDATTICO » 169 RAPPORTO DIDATTICO E MATERIALE»
DIDATTICO. » 170 INVENZIONE E
SUSSIDIO » 171 DUE CATEGORIE DI MATERIALE DIDATTICO » 172 VALORE E
IMPIEGO DEL SUSSIDIO » 173 VANTAGGI » 174 CAPITOLO SETTIMO LA DIDASSI .
LA DIDASSI E LA DIDATTICA . I TRE MOMENTI DELLA DIDASSI . 1. LA
PREPARAZIONE DELL'IPOTESI DIDATTICA . COME SI PREPARA L'IPOTESI
DIDATTICA . LA CONOSCENZA DI SE . 2. L 'ESECUZIONE DELL'IPOTESI
DIDATTICA . 1. LA PREPARAZIONE . 2. LESECUZIONE ATTENTA . 3. LA VERIFICA
DELL'IPOTESI . I QUATTRO ASPETTI DELL'ESAME . 1. I.:ESAME SOTTO
L'ASPETTO VOCAZIONALE . 2. I.:ESAME SOTTO L'ASPETTO CULTURALE . 3.
I.:ESAME DI SE SOTTO L'ASPETTO DIDATTICO . 4. I.:ESAME SOTTO L'ASPETTO
MORALE . LINEE DI SPIRITUALITLI E DI MORALITLI MAGISTRALE . SPIRITUALITA
DEL MAESTRO . SINTESI DI SPIRITUALITA PROFESSIONALE . LA MORALE
PROFESSIONALE DEL MAESTRO . 1. COMPIMENTO PERFETTO DELL'ATTIVITA
PROFESSIONALE . » 175 » 175 » 177 » 177 » 178 » 179 » 180 » 181 » 182 »
183 » 185 » 185 » 186 » 186 » 187 » 189 » 189 » 191 » 193 » 194 238
INDICE 2. SERVIZIO AL PROSSIMO PAG. 194 3. PERFEZIONAMENRO
PERSONALE.
» 194 4. PERFEZIONAMENTO DEGLI
ORDINAMENTI. » 194
APPLICAZIONE ALLA PROFESSIONE
EDUCATIVA. » 195 OSSERVANZA
INTERIORE » 197 CAPITOLO OTTAVO RIFLESSI DE! PERSONALISMO PEDAGOGICO
SULL' ORDINAMENTO SODALE DELL' EDUCAZIONE » 199 EDUCAZIONE E SOCIETA .
SOCIETA E PERSONA . 1. PERSONA E GRUPPO SOCIALE IN GENERE . VALORE DELLA
SOCIETA E VALORE DELLA PERSONA . LA SOCIETA PER LA PERSONA . 2. L
'EDUCAZIONE DELLA PERSONA E LA SOCIETA FTMILIARE . L EDUCAZIONE NELLA
FAMIGLIA . DOVETE DI PREPARARSI ALLA MISSIONE EDUCATIVA . I GENITORI E
LA SCUOLA . I GENITORI EGLI INSEGNANTI . 3. L 'EDUCAZIONE DELLA PERSONA
E LA SOCIETA CIVICO-POLITICA . LO STATO E LA DOTTRINA EDUCATIVA . SCUOLA
EDUCATRICE DI DEMOCRAZIA . ORDINAMENTI ADEGUATI AI TEMPI . VOCAZIONE
PERSONALE E SCUOLA . DIRITTO AD AVERE INSEGNANTI PREPARATI . DIRITTO
ALL' EDUCAZIONE RELIGIOSA . LEDUCAZIONE COMUNITARIA DEI GIOVANI . 4. L
'EDUCAZIONE DELLA PERSONA E LA SOCIETA RELIGIOSA . CONVERGENZE E
ARMONIZZAZIONE DI RESPONSABILITA . UNA DEJINIZIONE DELL'EDUCAZIONE .
BIBLIOGRAFIA . 239 » 199 » 199 » 200 » 201 » 203 » 204 » 205 » 206 » 207
» 210 » 211 » 212 » 214 » 215 » 215 » 216 » 217 » 217 » 218 » 221 » 223
)} 225 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Nosengo, Gesualdo |
author_facet | Nosengo, Gesualdo |
author_role | aut |
author_sort | Nosengo, Gesualdo |
author_variant | g n gn |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021832800 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | DF 4500 |
ctrlnum | (ItFiC)06380832 (OCoLC)74311637 (DE-599)BVBBV021832800 |
dewey-full | 370 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 370 - Education |
dewey-raw | 370 |
dewey-search | 370 |
dewey-sort | 3370 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
edition | Nuova ed. con un saggio introduttivo |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01634nam a2200433 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021832800</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070308 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">061129s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788835020417</subfield><subfield code="c">: 24.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-350-2041-7</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8835020417</subfield><subfield code="9">88-350-2041-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06380832</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)74311637</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021832800</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">370</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DF 4500</subfield><subfield code="0">(DE-625)19547:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Nosengo, Gesualdo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La persona umana e l'educazione</subfield><subfield code="c">Gesualdo Nosengo ; introduzione di Luciano Corradini</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Nuova ed. con un saggio introduttivo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Brescia</subfield><subfield code="b">La scuola</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">239 p.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Pedagogia cristiana., Saggi e testi</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Cont. bibl. of works by and on G. Nosengo, bibl. refs. and notes. - First publ. 1967, now with new introd. by the editor (p. 5-27)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Pädagogische Anthropologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044308-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Pädagogische Anthropologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044308-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044766&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015044766</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021832800 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:57:48Z |
indexdate | 2024-07-09T20:45:41Z |
institution | BVB |
isbn | 9788835020417 8835020417 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015044766 |
oclc_num | 74311637 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 239 p. 22 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | La scuola |
record_format | marc |
series2 | Pedagogia cristiana., Saggi e testi |
spelling | Nosengo, Gesualdo Verfasser aut La persona umana e l'educazione Gesualdo Nosengo ; introduzione di Luciano Corradini Nuova ed. con un saggio introduttivo Brescia La scuola 2006 239 p. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pedagogia cristiana., Saggi e testi Cont. bibl. of works by and on G. Nosengo, bibl. refs. and notes. - First publ. 1967, now with new introd. by the editor (p. 5-27) Pädagogische Anthropologie (DE-588)4044308-5 gnd rswk-swf Pädagogische Anthropologie (DE-588)4044308-5 s DE-604 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044766&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Nosengo, Gesualdo La persona umana e l'educazione Pädagogische Anthropologie (DE-588)4044308-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4044308-5 |
title | La persona umana e l'educazione |
title_auth | La persona umana e l'educazione |
title_exact_search | La persona umana e l'educazione |
title_exact_search_txtP | La persona umana e l'educazione |
title_full | La persona umana e l'educazione Gesualdo Nosengo ; introduzione di Luciano Corradini |
title_fullStr | La persona umana e l'educazione Gesualdo Nosengo ; introduzione di Luciano Corradini |
title_full_unstemmed | La persona umana e l'educazione Gesualdo Nosengo ; introduzione di Luciano Corradini |
title_short | La persona umana e l'educazione |
title_sort | la persona umana e l educazione |
topic | Pädagogische Anthropologie (DE-588)4044308-5 gnd |
topic_facet | Pädagogische Anthropologie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044766&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT nosengogesualdo lapersonaumanaeleducazione |