Quale psicologia per la scuola del futuro?: materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003)
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
C. Amore [u.a.]
2005
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Joint ed. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographies and notes. - Proceedings |
Beschreibung: | 740 S. graph. Darst. 24 cm |
ISBN: | 9788887958348 8887958343 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021832410 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070308 | ||
007 | t| | ||
008 | 061129s2005 it d||| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788887958348 |c : 38.00 EUR |9 978-88-87958-34-8 | ||
020 | |a 8887958343 |9 88-87958-34-3 | ||
035 | |a (ItFiC)06930226 | ||
035 | |a (OCoLC)75715027 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021832410 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
082 | 1 | |a 371 |2 21 | |
084 | |a CX 4500 |0 (DE-625)19216: |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Quale psicologia per la scuola del futuro? |b materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) |c a cura di Terri Mannarini ... |
264 | 1 | |a Roma |b C. Amore [u.a.] |c 2005 | |
300 | |a 740 S. |b graph. Darst. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Joint ed. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographies and notes. - Proceedings | ||
650 | 0 | 7 | |a Schulpsychologie |0 (DE-588)4077212-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Lecce |0 (DE-588)4074074-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Schulpsychologie |0 (DE-588)4077212-3 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 2 | |a Lecce |0 (DE-588)4074074-2 |D g |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Mannarini, Terri |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044381&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015044381 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157748977860608 |
---|---|
adam_text |
INDICE INTRODUZIONE TERRI MANNARINI, ANGELA PERUCCA, SERGIO SALVATORE
TALKING WITH JEROME BRUNER PARTEI 11RUOLO DELLA CULTURA NEI PROCESSI
FORMATIVI A PROPOSITO DI UNA INTERPRETAZIONE PSICOLOGICO-CULTURALE DEI
PENSIERO METARAPPRESENTATIVO MARCO W. BATTACCHI LA "RICERCA DEI
SIGNIFICATO" NEL CONTESTO UNIVERSITARIO: IL MESTIERE DI STUDENTE ANTONIO
IANNACCONE, ISMAIU GHODBANE, RAFFAELLA ROSCIANO LE TENSIONI DELLE
TRASMISSIONI CULTURALI: C'E SPAZIO PER IL PENSIERO NEI LUOGHI
ISTITUZIONALI DOVE SI APPRENDE? ANNE-NELLY PERRET-CLERMONT, ANTONIO
IANNACCONE CULTURA DELI' EDUCAZIONE E PROFESSIONALITA DOCENTE ANGELA
PERUCCA PSICOLOGIA CULTURALE E CONTESTI EDUCATIVI ANDREA SMORTI CULTURAL
PSYCHOLOGY OF EDUCATIONAL INTERVENTION: WHO SHALL SURVIVE? JAAN VALSINER
LA RIFLESSIONE COME OBIETTIVO DI ISTRUZIONE E DI EDUCAZIONE, OVVERO UNA
PSICOLOGIA STORICO-CULTURALE DELL'ATTIVITA MARIA SERENA VEGGETTI 13 19
29 37 59 71 83 91 99 PARTE 11 CONTESTO E MISSIONE EDUCATIVA SCUOLA E
RESPONSABILITA IN UN'OTTICA PSICOSOCIALE: UN'ANALISI CRITICA DELLA
MISSION EDUCATIVA PAOLA BASTIANONI ORIENTAMENTO AL DIENTE E CULTURE
LOCALI: UN OBIETTIVO ED UNA METODOLOGIA PER PROMUOVERE QUALITA NELLA
SCUOLA PAOLA CAVALIERI FORMARE IL CAPITALE SOCIALE TRA EDUCAZIONE E
CONVIVENZA GIOACCHINO LAVANEO, MONICA MANDALA LA DIFFUSIONE DELLA
VITTIMIZZAZIONE PER ATTI DI BULLISMO TRA PREADOLESCENTI ITALIANI MASSIMO
SANTINELLO, KARIN DAVOLI, ELENA GALBIATI PARTE 111 LO SVILUPPO DELLA
SCUOLA 117 121 129 141 LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA COME SISTEMA COMPLESSO:
UN MODELLO DI ANALISI 161 ANNA MARIA AJELLO DAL PEI, ATTRAVERSO IL POF,
AL PECUP: DIECI ANNI DI RIFORME SCOLASTICHE ANNUNCIATE 171 LUIGI BINANTI
FORMAZIONE EIE TRASFORMAZIONE: I' AUTONOMIA DELLA SCUOLA EIE LA SCUOLA
DELL' AUTONOMIA 177 FRANEO DI MARIA EVOLUZIONE DEI RUOLI IN UNA
PROSPETTIVA ECOLOGICA 183 CESARE FREGOLA PARTEI RAPPRESENTAZIONI E
CONCEZIONI INGENUE DELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO TRASFORMARE LE
CREDENZE DEGLI INSEGNANTI IN CONOSCENZE SU SE STESSI OTTAVIA ALBANESE,
CATERINA FIORILLI 207 CONCEZIONI INGENUE DELL'APPRENDIMENTO E USO DI
MEDIA CULTURALI 219 ALESSANDRO ANTONIETTI, OLGA LIVERTA SEMPIO,
ANTONELLA MARCHETTI, SONIA PEREZ- TELLO BAMBINI E INSEGNANTI NELLA
SCUOLA ELEMENTARE: RAPPRESENTAZIONI DELLA RELAZIONE FLAVIA LECCISO, OLGA
LIVERTA SEMPIO, ANTONELLA MARCHETTI LA NARRAZIONE DEI DISAGIO
SCOLASTICO: DIATESTI DI IDENTITA STUDENTESCA GIUSEPPE MININNI LA
RESPONSABILITA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE: DI CHI E LA "COLPA" SE
QUALCOSA NON VA A SCUOLA? LUISA MOLINARI, SABRINA BERTOCCHI,
GIANLUCAANSALONI L'ESPLORAZIONE DEI SE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI
ATTRAVERSO IL METODO NARRATIVO: UNO STUDIO PILOTA EMANUELA CONFALONIERI
235 249 263 279 "LA PRIMA VOLTA CHE HO PENSATO DI FARE I'INSEGNANTE .
" DAI LUOGHI DELLA MEMORIA ALLA SPECIALIZZAZIONE: STORIE DI UNA SCELTA
PROFESSIONALE 285 MARIA FRANCESCA FREDA, SANTA PARRELLO MODELLI
CULTURALI DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMA SCOLASTICO ESPRESSI DA
FAMIGLIE 293 ANTONELLA GUIDO, SARA INVITTO, TERRI MANNARINI, FRANCESCO
RUBINO, SERGIO SALVATORE PARTEI STRATEGIE E PROCESSI
DELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO RICHIESTA DI AIUTO E PROCESSO DI
APPRENDIMENTO IN CONTESTI ORIENTATI ALLA COMPETIZIONE E ALLA
COOPERAZIONE 309 GIOVANNA LEONE, TIZIANA MASTROVITO, FRANCESCA D'ERRICO
CONTRIBUTO AD UNA TEORIA "MINIMA" DELLA PEER EDUCATION 321 TERRI
MANNARINI INSEGNARE PER COMPETENZE: UNA SFIDA AHA COMPETENZA DIDATTICA
DEI DOCENTI 333 MICHELE PELLEREY L'ACQUISIZIONE DELLA MOLTIPLICAZIONE:
CONFRONTO TRA DATI SPERIMENTALI SU BAMBINI IN ETA SCOLARE E IL MODEHO
"MDA" 341 MARIA PIETRONILLA PENNA, MONICA ALBERTI, RAFFAELLA DEL NEGRO,
VERA STARA LO SVILUPPO DELLA MEMORIA VISUO-SPAZIALE NEI BAMBINI 357
MARIA PIETRONILLA PENNA, BARBARA LAI, VERA STARA, NATALE SALVATORE
BONFIGLIO UN ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE COGNITIVA DELLO STRUMENTO
TECNOLOGICO NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO MARIA PIETRONILLA PENNA,
VERA STARA STILI DI COMUNICAZIONE MULTIMODALE DEGLI INSEGNANTI GIORGIO
MEROLA, ISABELLA POGGI PARTEII LE TECNOLOGIE DELL'APPRENDIMENTO COME
CONTESTO 367 375 COSTRUIRE CONOSCENZA COOPERANDO IN RETE IN UNA
KNOWLEDGE BUILDING COMMUNITY 397 STEFANO CACCIAMANI INTERAZIONE
PARLATA/INTERAZIONE SCRITTA NELLO SVILUPPO DI PENSIERO SCIENTIFICO 415
SILVIA CARAVITA APPRENDERE ON LINE CON WEBQUEST 429 SALVATORE COLAZZO
CREARE NUOVE CULTURE DI CLASSE COSTRUENDO MONDI VIRTUALI TRIDIMENSIONALI
449 BEATRICE LIGORIO, HENNY VAN DER MEIJDEN PARTE III L'AUTOVALUTAZIONE
STUDENTS' PERCEPTIONS ON NEW MODES OF ASSESSMENT AND THEIR INFLUENCE ON
STUDENT LEARNING: THE CASE OF PORTFOLIO ASSESSMENT KATRIEN STRUYVEN,
FILIP DOCHY, SARAH GIELEN L'USO DELLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA IN
AMBITO SCOLASTICO. IL METODO PER LA MISURAZIONE DELLA COMPETENZA
VALUTATIVA (MMCV) MARCELLA CAZZETTA, SARA INVITTO, ELENA GOLOSIO, SERGIO
SALVATORE VALUTAZIONE E PERCORSI DI COSTRUZIONE DELL'IDENTITA ALCINO
SICULELLA PARTEI MODALITA E PROSPETTIVE DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO PER
LA SCUOLA 465 477 489 L"'OSSERVAZIONE ISTITUZIONALE". UNO STRUMENTO DI
FORMAZIONE E DI INTERVENTO NELL'ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 499 GIORGIO
BLANDINO, BARTOLOMEA GRANIERI, MARTA IATTA, SIMONA NEGRO COUNSELING E
INTERVENTI DI RETE NELLA SCUOLA: RISORSE E PRABLEMATICITA 505 PIERA
BRUSTIA, CARLOTTA MONTINARO, SILVIA POGLIANO, MONICA PRASTARO, STEFANO
RAMELLA BENNA, LUCA ROLLI LA SCUOLA COME COMMITTENTE DELLO PSICOLOGO
CLINICO 517 RENZO CARLI, STEFANIA ATTANASIO LA COSTRUZIONE COMUNE DI
CONOSCENZA E DI CONSAPEVOLEZZA IN UN GRUPPO DI INSEGNANTI 527 MARIO
FIORE, VALERIA DI NICOLA, FILOMENA MAINARDI PSICOLOGI DI COMUNITA NELLA
SCUOLA DEI FUTURA PER PRAMUOVERE EMPOWERMENT E BENESSERE INDIVIDUALE,
ORGANIZZATIVO E SOCIALE 539 DONATA FRANCESCATO I PRODOTTI DELLA
CONSULENZA PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ISTRUZIONE SCOLASTICA 553 MAURIZIO
GENTILE LO PSICOLOGO CLINICO NELLA SCUOLA: NUOVE STRATEGIE PER
MIGLIORARE LA QUALITA DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA 565 MASSIMO GRASSO,
ALEJANDRA BIANCO 11COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO E LA COMPETENZA NARRATIVA
587 GIORGIA V. MARGHERITA LO SVILUPPO DELLA PRAFESSIONALITA
DELL'ORIENTATORE EDEL FORMATORE SCOLASTICO: CRONACA DA UN MASTER 595
GIANNI MONTESARCHIO, CLAUDIA VENULEO DN MODELLO PSICODINAMICO PER LA
PREVENZIONE DEI RISCHIO PSICO SOCIALE NEGLI ASILI NIDI: IL PROGETTO DEI
"NIDI DI MAMME" 609 ADELE NUNZIANTE CESARO DISPOSITIVI DI SVILUPPO DELLA
PROFESSIONE PSICOLOGICA. LA SCUOLA COME LABORATORIO 617 SERGIO SALVATORE
PARTEII ESPERIENZE E RICERCHE INSEGNARE LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A
DISTANZA: UN MODELLO DI ELEARNING APPLICATO ALLA DIDATTICA UNIVERSITARIA
623 BEATRICE ACCORTI GAMANNOSSI, JULIA GILLEN "CHANCE: UN PROGETTO PER
CONTENERE ADOLESCENTI DROP-OUT NELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA" 631
SIMONETTA MARIA GABRIELLA ADAMO,SIMONETTA ADAMO SERPIERI, PAOLA GIUSTI,
GIORGIA MARGHERITA, RITA TAMAJO CONTARINI, PAOLO VALERIO L'ESPERIENZA DI
UN LABORATORIO DI METODOLOGIE DI LAVORA DI GRUPPO DI PSICOLOGIA SOCIALE
E DI PSICOLOGIA DI COMUNITA 641 CATERINAARCIDIACONO, FORTUNA PROCENTESE,
IMMACOLATA DI NAPOLI MENTORING: UN PROGETTO DI INTERVENTO CONTRO IL DROP
OUT NELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO 653 STEFANIA ATTANASIO, ADA LORENZO, CATIA
PACUCCI CULTURA E CONTESTI DI APPRENDIMENTO: UN CONFRONTO TRA PERCEZIONI
E VISSUTI NELLA SCUOLA E NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 665 LAURA
BONICA, VIVIANA SAPPA L'ESPERIENZA DI OSSERVATRICE IN UN ASILO NIDO DEI
QUARTIERI SPAGNOLI: LE DIFFICOWI DI ANTONIO 687 VALENTINA BOURSIER I
GEMELLI NEL CONTESTO SCOLASTICO 699 SUSANNA CAMERIERE, SIMONA FEIRA
EDUCAZIONE RAZIONALE EMOTIVA: DESCRIZIONE DI UN INTERVENTO 713 ANTONIO
DELI' ANNA, GIUSEPPE LUIGI PALMA TRA OSPEDALE E SERVIZI TERRITORIALI DI
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: LA DIFFICILE INTEGRAZIONE A SCUOLA DI
BAMBINI IMMIGRATI. LA NECESSITA DI EDUCARE ALLA DIVERSITA FRANCESCA
GIANNELLI "TANTO ORMAI .": UN' ESPERIENZA DI FORMAZIONE CON INSEGNANTI
IN UN CONTESTO AD ALTO RISCHIO PALMAMENNA 721 729 |
adam_txt |
INDICE INTRODUZIONE TERRI MANNARINI, ANGELA PERUCCA, SERGIO SALVATORE
TALKING WITH JEROME BRUNER PARTEI 11RUOLO DELLA CULTURA NEI PROCESSI
FORMATIVI A PROPOSITO DI UNA INTERPRETAZIONE PSICOLOGICO-CULTURALE DEI
PENSIERO METARAPPRESENTATIVO MARCO W. BATTACCHI LA "RICERCA DEI
SIGNIFICATO" NEL CONTESTO UNIVERSITARIO: IL MESTIERE DI STUDENTE ANTONIO
IANNACCONE, ISMAIU GHODBANE, RAFFAELLA ROSCIANO LE TENSIONI DELLE
TRASMISSIONI CULTURALI: C'E SPAZIO PER IL PENSIERO NEI LUOGHI
ISTITUZIONALI DOVE SI APPRENDE? ANNE-NELLY PERRET-CLERMONT, ANTONIO
IANNACCONE CULTURA DELI' EDUCAZIONE E PROFESSIONALITA DOCENTE ANGELA
PERUCCA PSICOLOGIA CULTURALE E CONTESTI EDUCATIVI ANDREA SMORTI CULTURAL
PSYCHOLOGY OF EDUCATIONAL INTERVENTION: WHO SHALL SURVIVE? JAAN VALSINER
LA RIFLESSIONE COME OBIETTIVO DI ISTRUZIONE E DI EDUCAZIONE, OVVERO UNA
PSICOLOGIA STORICO-CULTURALE DELL'ATTIVITA MARIA SERENA VEGGETTI 13 19
29 37 59 71 83 91 99 PARTE 11 CONTESTO E MISSIONE EDUCATIVA SCUOLA E
RESPONSABILITA IN UN'OTTICA PSICOSOCIALE: UN'ANALISI CRITICA DELLA
MISSION EDUCATIVA PAOLA BASTIANONI ORIENTAMENTO AL DIENTE E CULTURE
LOCALI: UN OBIETTIVO ED UNA METODOLOGIA PER PROMUOVERE QUALITA NELLA
SCUOLA PAOLA CAVALIERI FORMARE IL CAPITALE SOCIALE TRA EDUCAZIONE E
CONVIVENZA GIOACCHINO LAVANEO, MONICA MANDALA LA DIFFUSIONE DELLA
VITTIMIZZAZIONE PER ATTI DI BULLISMO TRA PREADOLESCENTI ITALIANI MASSIMO
SANTINELLO, KARIN DAVOLI, ELENA GALBIATI PARTE 111 LO SVILUPPO DELLA
SCUOLA 117 121 129 141 LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA COME SISTEMA COMPLESSO:
UN MODELLO DI ANALISI 161 ANNA MARIA AJELLO DAL PEI, ATTRAVERSO IL POF,
AL PECUP: DIECI ANNI DI RIFORME SCOLASTICHE ANNUNCIATE 171 LUIGI BINANTI
FORMAZIONE EIE TRASFORMAZIONE: I' AUTONOMIA DELLA SCUOLA EIE LA SCUOLA
DELL' AUTONOMIA 177 FRANEO DI MARIA EVOLUZIONE DEI RUOLI IN UNA
PROSPETTIVA ECOLOGICA 183 CESARE FREGOLA PARTEI RAPPRESENTAZIONI E
CONCEZIONI INGENUE DELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO TRASFORMARE LE
CREDENZE DEGLI INSEGNANTI IN CONOSCENZE SU SE STESSI OTTAVIA ALBANESE,
CATERINA FIORILLI 207 CONCEZIONI INGENUE DELL'APPRENDIMENTO E USO DI
MEDIA CULTURALI 219 ALESSANDRO ANTONIETTI, OLGA LIVERTA SEMPIO,
ANTONELLA MARCHETTI, SONIA PEREZ- TELLO BAMBINI E INSEGNANTI NELLA
SCUOLA ELEMENTARE: RAPPRESENTAZIONI DELLA RELAZIONE FLAVIA LECCISO, OLGA
LIVERTA SEMPIO, ANTONELLA MARCHETTI LA NARRAZIONE DEI DISAGIO
SCOLASTICO: DIATESTI DI IDENTITA STUDENTESCA GIUSEPPE MININNI LA
RESPONSABILITA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE: DI CHI E LA "COLPA" SE
QUALCOSA NON VA A SCUOLA? LUISA MOLINARI, SABRINA BERTOCCHI,
GIANLUCAANSALONI L'ESPLORAZIONE DEI SE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI
ATTRAVERSO IL METODO NARRATIVO: UNO STUDIO PILOTA EMANUELA CONFALONIERI
235 249 263 279 "LA PRIMA VOLTA CHE HO PENSATO DI FARE I'INSEGNANTE .
" DAI LUOGHI DELLA MEMORIA ALLA SPECIALIZZAZIONE: STORIE DI UNA SCELTA
PROFESSIONALE 285 MARIA FRANCESCA FREDA, SANTA PARRELLO MODELLI
CULTURALI DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMA SCOLASTICO ESPRESSI DA
FAMIGLIE 293 ANTONELLA GUIDO, SARA INVITTO, TERRI MANNARINI, FRANCESCO
RUBINO, SERGIO SALVATORE PARTEI STRATEGIE E PROCESSI
DELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO RICHIESTA DI AIUTO E PROCESSO DI
APPRENDIMENTO IN CONTESTI ORIENTATI ALLA COMPETIZIONE E ALLA
COOPERAZIONE 309 GIOVANNA LEONE, TIZIANA MASTROVITO, FRANCESCA D'ERRICO
CONTRIBUTO AD UNA TEORIA "MINIMA" DELLA PEER EDUCATION 321 TERRI
MANNARINI INSEGNARE PER COMPETENZE: UNA SFIDA AHA COMPETENZA DIDATTICA
DEI DOCENTI 333 MICHELE PELLEREY L'ACQUISIZIONE DELLA MOLTIPLICAZIONE:
CONFRONTO TRA DATI SPERIMENTALI SU BAMBINI IN ETA SCOLARE E IL MODEHO
"MDA" 341 MARIA PIETRONILLA PENNA, MONICA ALBERTI, RAFFAELLA DEL NEGRO,
VERA STARA LO SVILUPPO DELLA MEMORIA VISUO-SPAZIALE NEI BAMBINI 357
MARIA PIETRONILLA PENNA, BARBARA LAI, VERA STARA, NATALE SALVATORE
BONFIGLIO UN ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE COGNITIVA DELLO STRUMENTO
TECNOLOGICO NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO MARIA PIETRONILLA PENNA,
VERA STARA STILI DI COMUNICAZIONE MULTIMODALE DEGLI INSEGNANTI GIORGIO
MEROLA, ISABELLA POGGI PARTEII LE TECNOLOGIE DELL'APPRENDIMENTO COME
CONTESTO 367 375 COSTRUIRE CONOSCENZA COOPERANDO IN RETE IN UNA
KNOWLEDGE BUILDING COMMUNITY 397 STEFANO CACCIAMANI INTERAZIONE
PARLATA/INTERAZIONE SCRITTA NELLO SVILUPPO DI PENSIERO SCIENTIFICO 415
SILVIA CARAVITA APPRENDERE ON LINE CON WEBQUEST 429 SALVATORE COLAZZO
CREARE NUOVE CULTURE DI CLASSE COSTRUENDO MONDI VIRTUALI TRIDIMENSIONALI
449 BEATRICE LIGORIO, HENNY VAN DER MEIJDEN PARTE III L'AUTOVALUTAZIONE
STUDENTS' PERCEPTIONS ON NEW MODES OF ASSESSMENT AND THEIR INFLUENCE ON
STUDENT LEARNING: THE CASE OF PORTFOLIO ASSESSMENT KATRIEN STRUYVEN,
FILIP DOCHY, SARAH GIELEN L'USO DELLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA IN
AMBITO SCOLASTICO. IL METODO PER LA MISURAZIONE DELLA COMPETENZA
VALUTATIVA (MMCV) MARCELLA CAZZETTA, SARA INVITTO, ELENA GOLOSIO, SERGIO
SALVATORE VALUTAZIONE E PERCORSI DI COSTRUZIONE DELL'IDENTITA ALCINO
SICULELLA PARTEI MODALITA E PROSPETTIVE DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO PER
LA SCUOLA 465 477 489 L"'OSSERVAZIONE ISTITUZIONALE". UNO STRUMENTO DI
FORMAZIONE E DI INTERVENTO NELL'ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 499 GIORGIO
BLANDINO, BARTOLOMEA GRANIERI, MARTA IATTA, SIMONA NEGRO COUNSELING E
INTERVENTI DI RETE NELLA SCUOLA: RISORSE E PRABLEMATICITA 505 PIERA
BRUSTIA, CARLOTTA MONTINARO, SILVIA POGLIANO, MONICA PRASTARO, STEFANO
RAMELLA BENNA, LUCA ROLLI LA SCUOLA COME COMMITTENTE DELLO PSICOLOGO
CLINICO 517 RENZO CARLI, STEFANIA ATTANASIO LA COSTRUZIONE COMUNE DI
CONOSCENZA E DI CONSAPEVOLEZZA IN UN GRUPPO DI INSEGNANTI 527 MARIO
FIORE, VALERIA DI NICOLA, FILOMENA MAINARDI PSICOLOGI DI COMUNITA NELLA
SCUOLA DEI FUTURA PER PRAMUOVERE EMPOWERMENT E BENESSERE INDIVIDUALE,
ORGANIZZATIVO E SOCIALE 539 DONATA FRANCESCATO I PRODOTTI DELLA
CONSULENZA PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ISTRUZIONE SCOLASTICA 553 MAURIZIO
GENTILE LO PSICOLOGO CLINICO NELLA SCUOLA: NUOVE STRATEGIE PER
MIGLIORARE LA QUALITA DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA 565 MASSIMO GRASSO,
ALEJANDRA BIANCO 11COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO E LA COMPETENZA NARRATIVA
587 GIORGIA V. MARGHERITA LO SVILUPPO DELLA PRAFESSIONALITA
DELL'ORIENTATORE EDEL FORMATORE SCOLASTICO: CRONACA DA UN MASTER 595
GIANNI MONTESARCHIO, CLAUDIA VENULEO DN MODELLO PSICODINAMICO PER LA
PREVENZIONE DEI RISCHIO PSICO SOCIALE NEGLI ASILI NIDI: IL PROGETTO DEI
"NIDI DI MAMME" 609 ADELE NUNZIANTE CESARO DISPOSITIVI DI SVILUPPO DELLA
PROFESSIONE PSICOLOGICA. LA SCUOLA COME LABORATORIO 617 SERGIO SALVATORE
PARTEII ESPERIENZE E RICERCHE INSEGNARE LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A
DISTANZA: UN MODELLO DI ELEARNING APPLICATO ALLA DIDATTICA UNIVERSITARIA
623 BEATRICE ACCORTI GAMANNOSSI, JULIA GILLEN "CHANCE: UN PROGETTO PER
CONTENERE ADOLESCENTI DROP-OUT NELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA" 631
SIMONETTA MARIA GABRIELLA ADAMO,SIMONETTA ADAMO SERPIERI, PAOLA GIUSTI,
GIORGIA MARGHERITA, RITA TAMAJO CONTARINI, PAOLO VALERIO L'ESPERIENZA DI
UN LABORATORIO DI METODOLOGIE DI LAVORA DI GRUPPO DI PSICOLOGIA SOCIALE
E DI PSICOLOGIA DI COMUNITA 641 CATERINAARCIDIACONO, FORTUNA PROCENTESE,
IMMACOLATA DI NAPOLI MENTORING: UN PROGETTO DI INTERVENTO CONTRO IL DROP
OUT NELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO 653 STEFANIA ATTANASIO, ADA LORENZO, CATIA
PACUCCI CULTURA E CONTESTI DI APPRENDIMENTO: UN CONFRONTO TRA PERCEZIONI
E VISSUTI NELLA SCUOLA E NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 665 LAURA
BONICA, VIVIANA SAPPA L'ESPERIENZA DI OSSERVATRICE IN UN ASILO NIDO DEI
QUARTIERI SPAGNOLI: LE DIFFICOWI DI ANTONIO 687 VALENTINA BOURSIER I
GEMELLI NEL CONTESTO SCOLASTICO 699 SUSANNA CAMERIERE, SIMONA FEIRA
EDUCAZIONE RAZIONALE EMOTIVA: DESCRIZIONE DI UN INTERVENTO 713 ANTONIO
DELI' ANNA, GIUSEPPE LUIGI PALMA TRA OSPEDALE E SERVIZI TERRITORIALI DI
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: LA DIFFICILE INTEGRAZIONE A SCUOLA DI
BAMBINI IMMIGRATI. LA NECESSITA DI EDUCARE ALLA DIVERSITA FRANCESCA
GIANNELLI "TANTO ORMAI .": UN' ESPERIENZA DI FORMAZIONE CON INSEGNANTI
IN UN CONTESTO AD ALTO RISCHIO PALMAMENNA 721 729 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021832410 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | CX 4500 |
ctrlnum | (ItFiC)06930226 (OCoLC)75715027 (DE-599)BVBBV021832410 |
dewey-full | 371 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 371 - Schools and their activities; special education |
dewey-raw | 371 |
dewey-search | 371 |
dewey-sort | 3371 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik Psychologie |
discipline_str_mv | Pädagogik Psychologie |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021832410</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070308</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">061129s2005 it d||| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788887958348</subfield><subfield code="c">: 38.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-87958-34-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8887958343</subfield><subfield code="9">88-87958-34-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06930226</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)75715027</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021832410</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">371</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CX 4500</subfield><subfield code="0">(DE-625)19216:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Quale psicologia per la scuola del futuro?</subfield><subfield code="b">materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003)</subfield><subfield code="c">a cura di Terri Mannarini ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">C. Amore [u.a.]</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">740 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Joint ed. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographies and notes. - Proceedings</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Schulpsychologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077212-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Lecce</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074074-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Schulpsychologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077212-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Lecce</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074074-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mannarini, Terri</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044381&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015044381</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift |
geographic | Lecce (DE-588)4074074-2 gnd Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Lecce Italien |
id | DE-604.BV021832410 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:57:42Z |
indexdate | 2025-01-02T17:08:16Z |
institution | BVB |
isbn | 9788887958348 8887958343 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015044381 |
oclc_num | 75715027 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 740 S. graph. Darst. 24 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | C. Amore [u.a.] |
record_format | marc |
spelling | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) a cura di Terri Mannarini ... Roma C. Amore [u.a.] 2005 740 S. graph. Darst. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Joint ed. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographies and notes. - Proceedings Schulpsychologie (DE-588)4077212-3 gnd rswk-swf Lecce (DE-588)4074074-2 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content Schulpsychologie (DE-588)4077212-3 s Italien (DE-588)4027833-5 g Lecce (DE-588)4074074-2 g DE-604 Mannarini, Terri Sonstige oth V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044381&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) Schulpsychologie (DE-588)4077212-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4077212-3 (DE-588)4074074-2 (DE-588)4027833-5 (DE-588)1071861417 |
title | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) |
title_auth | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) |
title_exact_search | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) |
title_exact_search_txtP | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) |
title_full | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) a cura di Terri Mannarini ... |
title_fullStr | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) a cura di Terri Mannarini ... |
title_full_unstemmed | Quale psicologia per la scuola del futuro? materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) a cura di Terri Mannarini ... |
title_short | Quale psicologia per la scuola del futuro? |
title_sort | quale psicologia per la scuola del futuro materiali del convegno contesto cultura intervento lecce 20 22 giugno 2003 |
title_sub | materiali del convegno "Contesto Cultura Intervento" ; (Lecce, 20 - 22 giugno 2003) |
topic | Schulpsychologie (DE-588)4077212-3 gnd |
topic_facet | Schulpsychologie Lecce Italien Konferenzschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015044381&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT mannariniterri qualepsicologiaperlascuoladelfuturomaterialidelconvegnocontestoculturainterventolecce2022giugno2003 |