Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
De Luca
2005
|
Schriftenreihe: | Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio
20 : Libri delle antichità, Torino |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext |
Beschreibung: | XVII, 220 S. zahlr. Ill., Kt. 34 cm |
ISBN: | 9788880167099 888016709x |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021828400 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20091006 | ||
007 | t | ||
008 | 061127s2005 it ab|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788880167099 |c : 150.00 EUR |9 978-88-8016-709-9 | ||
020 | |a 888016709x |9 88-8016-709-x | ||
035 | |a (ItFiC)06501044 | ||
035 | |a (OCoLC)237074393 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021828400 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-739 |a DE-11 | ||
050 | 0 | |a NA | |
084 | |a LI 54165 |0 (DE-625)96501: |2 rvk | ||
084 | |a 6,11 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Ligorio, Pirro |d 1510-1583 |e Verfasser |0 (DE-588)118779966 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville |c Pirro Ligorio. A cura di Alessandra Ten |
264 | 1 | |a Roma |b De Luca |c 2005 | |
300 | |a XVII, 220 S. |b zahlr. Ill., Kt. |c 34 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio |v 20 : Libri delle antichità, Torino | |
648 | 7 | |a Geschichte 1549-1579 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Römerzeit |0 (DE-588)4076769-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Ausgrabung |0 (DE-588)4129464-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Tivoli |0 (DE-588)4060267-9 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135952-5 |a Quelle |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Tivoli |0 (DE-588)4060267-9 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Römerzeit |0 (DE-588)4076769-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Ausgrabung |0 (DE-588)4129464-6 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Geschichte 1549-1579 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Ten, Alessandra |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio |v 20 : Libri delle antichità, Torino |w (DE-604)BV021828391 |9 20 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015040430&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015040430 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |f 0901 |g 37 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135757144653824 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO IX INTRODUZIONE ALESSANDRA T .N 1 LIBRO O VERO TRATTATO
DELL ANTICHITA .XXII. DI PYRRHO LIGORTO PATRITIO NAPOLITANO ET CITTADINO
ROMANO NEL QLALE SI DICHIARALVO ALCCNE FAMOSE VILLE ET DI ALCUNI
MONUMENTI ET PARTICOLARMENTE DELLA ANTICA CITTA DI TIBIJRE 135 APPENDICI
157 APPARATO STORICO-ARCIIEOLOGICO 205 APPARATI CRITICI NOTA AL TESTO
ANALISI CODICOLOGICA BIBLIOGRAFIA INDICE DEI NONII E DEI LUOGHI
La Commissione per l Edizione Nazionale delle Opere di
Pirro
Ligorio
-
istituita
con Decreto del Presidente della Repubblica nel
1989 -
ha programmato da tempo
la pubblicazione dell imponente produzione manoscritta ligoriana.
I
codici, che
testimoniano un vasto impegno di ricostruzione storico-archeologica del mondo
antico, sono conservati per la maggior parte presso l Archivio di Stato di Torino e la
Biblioteca Nazionale di Napoli (altri codici importanti sono presso la
Bibliothèque
Nationale
di Parigi e la
Bodleian Library
di Oxford).
Gli studi ligoriani sull antico cominciano a essere pubblicizzati nel
1552
(incisione
del Circo Flaminio, Pianta di Roma moderna); degli anni successivi sono la prima
Pianta di Roma antica
{1553),
il Libro delle antichità di Roma, nel quale si tratta de
Circi. Theatri et Anphitheatri (Venezia
1553)
e altre incisioni. Del
1561
è la grande
pianta prospettica di Roma antica, la più scenografica ricostruzione dell Urbs prima
di Piranesi. Parallelamente veniva avviato il grandioso piano dei Libri delle
Antichità, le cui prime versioni sono contenute nei codici di Parigi e di Oxford e la
cui prima sistemazione verrà messa a punto negli anni
60
nei dieci codici di Napoli,
allestiti organicamente per essere venduti al cardinale Alessandro Farnese, costi¬
tuendo una sorta di monumento della cultura antiquaria al servizio del più impor¬
tante mecenate di Roma e della sua cerchia di intellettuali. Tre di questi Libri delle
antichità sono dedicati alla numismatica greca e romana, due alla epigrafia greca e
romana e cinque ad altre tematiche antiquarie (vestiti, mitologia, pesi e misure, fiumi
e fonti, sepolcri).
Trasferitosi a Ferrara nel
1569,
Ligorio rielabora gli studi precedenti allestendo una
decina di grossi volumi sulle monete greche e romane, sulle famiglie, sulle magistra¬
ture, sugli uomini illustri, sulle epigrafi, sulle ville tiburtine. A questi Libri delle anti¬
chità (conservati a Torino) vanno aggiunti il Libro dei Terremoti e tre trattati di mino¬
re mole dedicati al Significato del Dragone, alla Nobiltà delle antiche arti e a Varie
antichità.
Di particolare interesse è la Enciclopedia del Mondo antico inl8 volumi (sempre a
Torino, articolati in ventiquattro Libri, ciascuno dedicato a una lettera dell alfabeto):
si tratta di una innovazione importante, con pochi precedenti nell antichità e nel
medioevo.
|
adam_txt |
SOMMARIO IX INTRODUZIONE ALESSANDRA T .N 1 LIBRO O VERO TRATTATO
DELL'ANTICHITA .XXII. DI PYRRHO LIGORTO PATRITIO NAPOLITANO ET CITTADINO
ROMANO NEL QLALE SI DICHIARALVO ALCCNE FAMOSE VILLE ET DI ALCUNI
MONUMENTI ET PARTICOLARMENTE DELLA ANTICA CITTA DI TIBIJRE 135 APPENDICI
157 APPARATO STORICO-ARCIIEOLOGICO 205 APPARATI CRITICI NOTA AL TESTO
ANALISI CODICOLOGICA BIBLIOGRAFIA INDICE DEI NONII E DEI LUOGHI
La Commissione per l'Edizione Nazionale delle Opere di
Pirro
Ligorio
-
istituita
con Decreto del Presidente della Repubblica nel
1989 -
ha programmato da tempo
la pubblicazione dell'imponente produzione manoscritta ligoriana.
I
codici, che
testimoniano un vasto impegno di ricostruzione storico-archeologica del mondo
antico, sono conservati per la maggior parte presso l'Archivio di Stato di Torino e la
Biblioteca Nazionale di Napoli (altri codici importanti sono presso la
Bibliothèque
Nationale
di Parigi e la
Bodleian Library
di Oxford).
Gli studi ligoriani sull'antico cominciano a essere pubblicizzati nel
1552
(incisione
del Circo Flaminio, Pianta di Roma moderna); degli anni successivi sono la prima
Pianta di Roma antica
{1553),
il Libro delle antichità di Roma, nel quale si tratta de'
Circi. Theatri et Anphitheatri (Venezia
1553)
e altre incisioni. Del
1561
è la grande
pianta prospettica di Roma antica, la più scenografica ricostruzione dell'Urbs prima
di Piranesi. Parallelamente veniva avviato il grandioso piano dei Libri delle
Antichità, le cui prime versioni sono contenute nei codici di Parigi e di Oxford e la
cui prima sistemazione verrà messa a punto negli anni
'60
nei dieci codici di Napoli,
allestiti organicamente per essere venduti al cardinale Alessandro Farnese, costi¬
tuendo una sorta di monumento della cultura antiquaria al servizio del più impor¬
tante mecenate di Roma e della sua cerchia di intellettuali. Tre di questi Libri delle
antichità sono dedicati alla numismatica greca e romana, due alla epigrafia greca e
romana e cinque ad altre tematiche antiquarie (vestiti, mitologia, pesi e misure, fiumi
e fonti, sepolcri).
Trasferitosi a Ferrara nel
1569,
Ligorio rielabora gli studi precedenti allestendo una
decina di grossi volumi sulle monete greche e romane, sulle famiglie, sulle magistra¬
ture, sugli uomini illustri, sulle epigrafi, sulle ville tiburtine. A questi Libri delle anti¬
chità (conservati a Torino) vanno aggiunti il Libro dei Terremoti e tre trattati di mino¬
re mole dedicati al Significato del Dragone, alla Nobiltà delle antiche arti e a Varie
antichità.
Di particolare interesse è la Enciclopedia del Mondo antico inl8 volumi (sempre a
Torino, articolati in ventiquattro Libri, ciascuno dedicato a una lettera dell'alfabeto):
si tratta di una innovazione importante, con pochi precedenti nell'antichità e nel
medioevo. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Ligorio, Pirro 1510-1583 |
author_GND | (DE-588)118779966 |
author_facet | Ligorio, Pirro 1510-1583 |
author_role | aut |
author_sort | Ligorio, Pirro 1510-1583 |
author_variant | p l pl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021828400 |
callnumber-first | N - Fine Arts |
callnumber-label | NA |
callnumber-raw | NA |
callnumber-search | NA |
callnumber-sort | NA |
callnumber-subject | NA - Architecture |
classification_rvk | LI 54165 |
ctrlnum | (ItFiC)06501044 (OCoLC)237074393 (DE-599)BVBBV021828400 |
discipline | Kunstgeschichte |
discipline_str_mv | Kunstgeschichte |
era | Geschichte 1549-1579 gnd |
era_facet | Geschichte 1549-1579 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02087nam a2200517 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021828400</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20091006 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">061127s2005 it ab|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788880167099</subfield><subfield code="c">: 150.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-8016-709-9</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">888016709x</subfield><subfield code="9">88-8016-709-x</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06501044</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)237074393</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021828400</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">NA</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LI 54165</subfield><subfield code="0">(DE-625)96501:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,11</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ligorio, Pirro</subfield><subfield code="d">1510-1583</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118779966</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville</subfield><subfield code="c">Pirro Ligorio. A cura di Alessandra Ten</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">De Luca</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 220 S.</subfield><subfield code="b">zahlr. Ill., Kt.</subfield><subfield code="c">34 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio</subfield><subfield code="v">20 : Libri delle antichità, Torino</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1549-1579</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Römerzeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076769-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Ausgrabung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129464-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Tivoli</subfield><subfield code="0">(DE-588)4060267-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Tivoli</subfield><subfield code="0">(DE-588)4060267-9</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Römerzeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076769-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Ausgrabung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129464-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1549-1579</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ten, Alessandra</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio</subfield><subfield code="v">20 : Libri delle antichità, Torino</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021828391</subfield><subfield code="9">20</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015040430&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015040430</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0901</subfield><subfield code="g">37</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content |
genre_facet | Quelle |
geographic | Tivoli (DE-588)4060267-9 gnd |
geographic_facet | Tivoli |
id | DE-604.BV021828400 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:56:27Z |
indexdate | 2024-07-09T20:45:34Z |
institution | BVB |
isbn | 9788880167099 888016709x |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015040430 |
oclc_num | 237074393 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-739 DE-11 |
owner_facet | DE-12 DE-739 DE-11 |
physical | XVII, 220 S. zahlr. Ill., Kt. 34 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | De Luca |
record_format | marc |
series | Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio |
series2 | Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio |
spelling | Ligorio, Pirro 1510-1583 Verfasser (DE-588)118779966 aut Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville Pirro Ligorio. A cura di Alessandra Ten Roma De Luca 2005 XVII, 220 S. zahlr. Ill., Kt. 34 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio 20 : Libri delle antichità, Torino Geschichte 1549-1579 gnd rswk-swf Römerzeit (DE-588)4076769-3 gnd rswk-swf Ausgrabung (DE-588)4129464-6 gnd rswk-swf Tivoli (DE-588)4060267-9 gnd rswk-swf (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content Tivoli (DE-588)4060267-9 g Römerzeit (DE-588)4076769-3 s Ausgrabung (DE-588)4129464-6 s Geschichte 1549-1579 z DE-604 Ten, Alessandra Sonstige oth Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio 20 : Libri delle antichità, Torino (DE-604)BV021828391 20 Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015040430&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Ligorio, Pirro 1510-1583 Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio Römerzeit (DE-588)4076769-3 gnd Ausgrabung (DE-588)4129464-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4076769-3 (DE-588)4129464-6 (DE-588)4060267-9 (DE-588)4135952-5 |
title | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville |
title_auth | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville |
title_exact_search | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville |
title_exact_search_txtP | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville |
title_full | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville Pirro Ligorio. A cura di Alessandra Ten |
title_fullStr | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville Pirro Ligorio. A cura di Alessandra Ten |
title_full_unstemmed | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville Pirro Ligorio. A cura di Alessandra Ten |
title_short | Libro dell'antica città di Tivoli e di alcune famose ville |
title_sort | libro dell antica citta di tivoli e di alcune famose ville |
topic | Römerzeit (DE-588)4076769-3 gnd Ausgrabung (DE-588)4129464-6 gnd |
topic_facet | Römerzeit Ausgrabung Tivoli Quelle |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015040430&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021828391 |
work_keys_str_mv | AT ligoriopirro librodellanticacittaditivoliedialcunefamoseville AT tenalessandra librodellanticacittaditivoliedialcunefamoseville |