Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico: dagli schemi alle realizzazioni
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Ist. Nazionale di Statistica
2003
|
Schriftenreihe: | Annali di statistica
Serie 11 ; 1 = Anno 132 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 601 S. graph. Darst. |
ISBN: | 8845806588 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021772800 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20061024 | ||
007 | t | ||
008 | 061018s2003 d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8845806588 |9 88-458-0658-8 | ||
035 | |a (OCoLC)249117819 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021772800 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a HF5686.N3 | |
082 | 0 | |a 310 | |
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico |b dagli schemi alle realizzazioni |c [a cura di Cesare Costantino ...] |
264 | 1 | |a Roma |b Ist. Nazionale di Statistica |c 2003 | |
300 | |a 601 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Annali di statistica : Serie 11 |v 1 = Anno 132 | |
650 | 4 | |a Ökosozialprodukt / Italien | |
650 | 0 | 7 | |a Umweltstatistik |0 (DE-588)4316981-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Umweltstatistik |0 (DE-588)4316981-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Costantino, Cesare |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Annali di statistica |v Serie 11 ; 1 = Anno 132 |w (DE-604)BV021772687 |9 1 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014985707&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014985707 | ||
942 | 1 | 1 | |e 22/bsb |g 471 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135641453166592 |
---|---|
adam_text | Titel: Contabilità ambientale e Risposte del sistema socio-economico
Autor: Costantino, Cesare
Jahr: 2003
INDICE
Pagina
Prefazione di Luigi Biggeri ............................................... 9
Introduzione di Cesare Costantino e Federico Falcitelli ........................... 11
PARTE I - IL SISTEMA EUROPEO PER LA RACCOLTA DELL INFORMAZIONE
ECONOMICA SULL AMBIENTE (SERIEE) E IL CONTO SATELLITE
DELLE SPESE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (EPEA)....... 17
1. Il SERIEE e l EPEA: aspetti metodologici ed applicativi per l impostazione
delle attività di raccolta dei dati di base................................... 19
1.1. Il SERIEE ..................................................... 19
1.1.1. Obiettivi conoscitivi ........................................ 19
1.1.2. Concetti di base e dominio di analisi............................ 21
1.1.3. I conti in cui si articola il SERIEE ............................. 25
1.2. L EPEA........................................................ 27
1.2.1. Obiettivi conoscitivi ........................................ 27
1.2.2. Definizione di protezione dell ambiente, delle spese connesse
e delimitazione del dominio di analisi........................... 28
1.2.3. Le tavole contabili e i sotto-conti in cui si articola l EPEA.......... 36
1.2.4. Fabbisogno informativo per l implementazione dell EPEA ........... 44
1.3. I settori istituzionali nel contesto dell EPEA........................... 57
1.4. L impostazione di fondo per le attività di raccolta dei dati di base
necessari ai fini dell EPEA: un approccio per settore istituzionale ....... 60
Riferimenti bibliografici ............................................... 63
Appendice - Prodotti adattati: criteri di identificazione e principi di valutazione ...... 65
A. 1 Definizione e identificazione dei prodotti adattati..................... 65
A.2 Valutazione delle spese per l utilizzo dei prodotti adattati ............... 66
PARTE II - QUANTIFICAZIONE AI FINI DELL EPEA DELLE SPESE DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE................................ 71
2. L approccio Istat per la quantificazione della spesa pubblica per la protezione
dell ambiente: caratteristiche principali ed approcci alternativi................ 73
2.1. Obiettivi........................................................ 73
2.2. L analisi dei rendiconti come metodo per la raccolta dei dati: i limiti
dell approccio................................................... 75
2.3. Come affrontare i limiti del metodo basato sull analisi dei rendiconti:
le principali caratteristiche e gli strumenti operativi dell approccio Istat ... 78
2.3.1. Un approccio articolato in due stadi .............................. 78
2.3.2. La definizione di alcuni insiemi ed aggregati intermedi di spesa
per l analisi di primo stadio..................................... 79
2.3.3. L analisi di primo stadio e la procedura logica per l allocazione delle
spese negli insiemi intermedi .................................. 83
2.3.4. L analisi di primo stadio e le classificazioni delle spese per la protezione
dell ambiente.............................................. 86
2.3.5. L analisi di secondo stadio ..................................... 91
2.3.6. L aggiornamento dei dati per periodi di tempo successivi al
primo anno di effettuazione della raccolta dei dati.................... 92
2.4. L approccio Istat ed altri approcci possibili............................ 94
Riferimenti bibliografici ............................................... 98
Pagina
3. Genesi e prime applicazioni pilota dell approccio Istat per il calcolo della spesa
pubblica per la Protezione dell ambiente .................................. 101
3.1. Le spese della PA per la protezione dell ambiente e l avvio della costruzione
di un sistema informativo ......................................... 101
3.1.1. L implementazione dell EPEA.................................. 101
3.1.2. La trasparenza e la riproducibilità dell informazione: microdati, macrodati
e metadati.................................................. 103
3.1.3.1 passi compiuti per la messa a punto dell approccio Istat.............. 104
3.2. L analisi delle esperienze italiane in materia di spesa ambientale della PA:
i dati della Ragionerìa Generale dello Stato (RGS) e la banca dati
dell Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE).......... 107
3.2.1.1 dati della RGS sulla spesa ambientale della PA .................... 107
3.2.2. La banca dati ISPE sulla spesa ambientale della PA.................. 110
33. L implementazione della banca dati Istat............................. 128
3.3.1. La scelta di impostare una banca dati ex novo ...................... 128
3.3.2. La delimitazione del campo d indagine a Stato, Regioni e Province Autonome 130
3.3.3. La scelta delle fonti .......................................... 131
3.3.4. L utilizzo delle fonti informative di base nel contesto del Sistema
Statistico Nazionale .......................................... 132
3.4. L impostazione delle rilevazioni della spesa pubblica per la protezione
dell ambiente: acquisizione dell informazione di base dai rendiconti per la
costruzione della banca dati Istat .................................. 137
3.4.1. Introduzione................................................ 137
3.4.2. Impostazione delle indagini sui rendiconti per la costituzione della banca
dati....................................................... 139
3.4.3. Finalità, attività e azioni di protezione dell ambiente e spesa: il ruolo delle
classificazioni europee........................................ 145
3.4.4. La partizione dell universo dei capitoli di spesa in insiemi omogenei e i
corrispondenti aggregati....................................... 149
3.4.5. La selezione delle unità da inserire nella banca dati: la metodologia
per l allocazione dei capitoli agli insiemi omogenei di spesa ........... 156
3.4.6. La classificazione dei capitoli di spesa selezionati: un primo strumento
operativo per l applicazione della CEPA........................... 173
3.4.7. Il reperimento dei dati monetari e dei codici riguardanti la classificazione
economica ................................................. 245
3.5. L indagine pilota: l applicazione su alcuni casi studio dei metodi Istat per la
rilevazione della spesa pubblica per la protezione dell ambiente.......... 255
3.5.1. Le fasi dell indagine pilota..................................... 255
3.5.2. La prima fase............................................... 255
3.5.3. La seconda fase ............................................. 276
3.6. Alcune tematiche rilevanti per la realtà italiana-convenzioni e avanzamenti
metodologici maturati nel corso dell indagine pilota .................... 277
3.6.1. Premessa .................................................. 277
3.6.2. Vigili del fuoco ............................................. 278
3.6.3. Verde pubblico e percorsi attrezzati .............................. 279
3.6.4. Disciplina dell attività venatoria e gestione della fauna selvatica ........ 280
3.6.5. Difesa del suolo............................................. 281
3.6.6. Difesa del mare e delle zone costiere ............................. 284
3.6.7. Comunità montane............... 288
3.6.8. Spese di funzionamento generale................................ 290
3.6.9. Quadro riassuntivo....................................... 292
3.7. Valutatone dei risultati ottenuti con l indagine pilota................... 295
3.7.1. Premessa ..................... 295
3.7.2. Elementi per la vantazione ................................ 295
3.7.3. Analisi dei risultati della prima fase dell indagine pilota.............. . 298
3.7.4. Analisi dei risultati della seconda fase dell indagine pilota: il Ministero
dell Ambiente ........................................... 316
3.7.5. Conclusioni .................... 321
Riferimenti bibliografici................. ......... t............... 323
Pagina
Appendice 1: Sintesi esemplificativa dell esame dei capitoli di spesa
contenuti nella banca dati 1SPE.................................. 326
Appendice 2: Termini maggiormente ricorrenti nei documenti di Finanza Pubblica ..... 336
Appendice 3: Ispettorati e divisioni del Dipartimento della RGS del Ministero del Tesoro,
del Bilancio e della Programmazione Economica che hanno competenza
sulla spesa dei Ministeri, delle Regioni e delle Province autonome....... 344
Appendice 4: Scheda tecnica relativa alle opere di difesa del suolo.................. 345
4. Un esercizio di quantificazione delle spese per la protezione dell ambiente della
Regione Puglia: sperimentazione di una variante dell approccio Istat ........... 355
4.1. Obiettivi......................................................... 355
4.2. Le fasi operative del lavoro.......................................... 356
4.3. Risultati ........................................................ 357
4.4. Conclusioni...................................................... 363
Riferimenti bibliografici ................................................. 367
Appendice 1 : La struttura del rendiconto della Regione Puglia..................... 368
Appendice 2: Esempi di applicazione della procedura Istat per l allocazione
dei capitoli di spesa agli insiemi intermedi di spesa............... 372
Appendice 3: La normativa esaminata........................................ 376
Appendice 4: I capitoli di spesa oggetto di approfondimento....................... 380
PARTE IH - QUANTIFICAZIONE AI FINI DELL EPEA DELLE SPESE
DELLE IMPRESE ............................................ 381
5. Le spese delle imprese per la protezione dell ambiente: impostazione della
rilevazione e primi risultati............................................. 383
Premessa e introduzione ............................................... 383
5.1. Riferimenti comunitari per la raccolta di dati sulle spese delle imprese per
la protezione dell ambiente......................................... 384
5.2. Esperienze internazionali in materia di rilevazione delle spese ambientali
delle imprese .................................................... 388
5.2.1.Iniziati ve di raccolta di dati statistici sulle spese per la protezione
dell ambiente nella Unione Europea................................ 389
5.2.2.Iniziative di raccolta di dati sulle spese per l ambiente avviate dalle imprese . 394
5.2.3.Conclusioni sulle prospettive di collaborazione delle imprese ad una
rilevazione statistica sulle spese per la protezione dell ambiente........... 400
53. Individuazione di indagini Istat per la raccolta di dati sulle spese delle
imprese per la protezione dell ambiente............................... 401
5.3.1. Indagini Istat che rilevano dati sulle spese ambientali delle imprese
secondo criteri indipendenti dall EPEA............................ 402
5.3.2. Indagini Istat prese in considerazione per la rilevazione delle spese
delle imprese per la protezione dell ambiente secondo ì criteri dell EPEA .. 412
5.4. La rilevazione delle spese delle imprese per la protezione dell ambiente
nell ambito del Censimento Intermedio dell Industria e dei Servizi (CHS) ... 414
5.4.1. Il processo di definizione dei quesiti sulle spese per la protezione dell ambiente .. 414
5.4.2. L indagine pilota: i principali risultati relativi ai quesiti ambientali ....... 422
5.4.3. L impostazione dell indagine definitiva............................ 434
5.5. Conclusioni e ipotesi di lavoro per il futuro............................ 435
Riferimenti bibliografici ................................................. 438
Appendice 1 : I questionari delle indagine europee sulla spesa per la protezione
dell ambiente ............................................... 443
Allegato 1: Questionario dell indagine pilota del CIIS.......................... 451
Allegato 2: Questionario definitivo del CIIS ................................. 467
PARTE IV- QUANTIFICAZIONE AI FINI DELL EPEA DELLE SPESE
DELLE FAMIGLIE............................................ 483
6. Le spese delle famiglie per la protezione dell ambiente: impostazione della
rilevazione e primi risultati............................................. 485
6.1. Introduzione.................................................... 485
62. Le famiglie nell EPEA ............................................ 486
6,2.1.Definizione del settore istituzionale e ruolo delle famiglie nella protezione
dell ambiente.................................................... 486
Pagina
6.2.2. Le transazioni delle famiglie nel conto della spesa nazionale per la
protezione dell ambiente....................................... 487
6.2.3. Le famiglie nel conto del finanziamento della spesa nazionale per la
protezione dell ambiente....................................... 488
6.2.4. Le transazioni delle famiglie nel conto della produzione dei servizi di
protezione dell ambiente....................................... 489
63. Orientamenti europei sulla raccolta di dati relativi alle spese delle famiglie
per la protezione dell ambiente ...................................... 490
6.4. Presupposti e caratteristiche delle indagini pilota sulle spese delle famiglie
italiane per la protezione dell ambiente................................ 491
6.4.1. Inadeguatezza dei dati esistenti e preparazione delle indagini pilota....... 491
6.4.2. Caratteristiche dell indagine corrente sui consumi delle famiglie italiane ... 492
6.4.3. Caratteristiche delle indagini sperimentali .......................... 494
6.4.4. Caratteristiche particolari delle rilevazioni pilota sulle spese delle famiglie
italiane per la protezione dell ambiente ............................ 495
6.5. Risultati della prima indagine pilota sulle spese delle famiglie
italiane per la protezione ambientale.................................. 495
6.5.1. Numerosità campionaria e possibilità di analisi...................... 495
6.5.2. Controllo e revisione dei dati raccolti ............................. 495
6.5.3. Analisi statistica dei risultati campionari........................... 496
6.5.4. Possibilità di riporto all universo................................. 498
6.6. La seconda indagine sperimentale sulle spese delle famiglie italiane per la
protezione dell ambiente............................................ 500
6.6.1. Le modifiche introdotte rispetto al questionario della prima indagine ..... 500
6.6.2. Risultati della seconda indagine.................................. 505
6.7. Considerazioni conclusive .......................................... 506
Riferimenti bibliografici ................................................. 508
Appendice A - Prima indagine pilota sulle spese delle famiglie italiane per la
protezione ambientale: risultati campionari........................ 509
Appendice B - Prima indagine pilota sulle spese delle famiglie italiane per
la protezione ambientale: analisi di alcuni risultati campionari
per classi di valore .......................................... 516
Allegato 1 : Questionario utilizzato nella prima indagine........................ 521
Allegato 2: Questionario utilizzato nella seconda indagine ...................... 525
PARTE V- LE ECOINDUSTRIE............................................ 533
7. Le ecoindustrie: possibilità di utilizzo delle statistiche economiche
correnti per la quantificazione del settore................................. 535
7.1. Introduzione..................................................... 535
7.2. Definizioni e classificazioni internazionali delle ecoindustrie: le indicazioni
contenute nel manuale del SERIEE e nelle linee guida proposte
congiuntamente da OCSE e Eurostat ................................. 536
7.2.1. Le ecoindustrie nell ambito del SERIEE........................... 536
7.2.2. Definizione e classificazione delle ecoindustrie secondo il SERIEE....... 537
7.2.3. Il gruppo di lavoro informale OCSE/Eurostat sull industria ambientale .... 540
7.2.4. Definizione e classificazione delle ecoindustrie secondo le indicazioni
del gruppo di lavoro informale OCSE-Eurostat ...................... 540
IX Costruzione di primi sistemi di raccordo tra la classificazione delle attività
economiche ATECO 91 e le classificazioni intemazionali relative alle ecoindustrie 545
7.3.1. L approccio seguito e le finalità ................................. 545
7.3.2. Sistema di raccordo tra la classificazione delle attività economiche ATECO 91
e la classificazione delle attività di protezione ambientale CEPA......... 548
7.3.3. Sistema di raccordo tra la classificazione delle attività economiche ATECO 91
e la classificazione delle ecoindustrie del gruppo di lavoro OCSE/Eurostat 563
7.3.4. Considerazioni conclusive sui sistemi di raccordo messi a punto......... 581
7.4. Applicazione dei sistemi di raccordo ai dati del Censimento generale
dell industria e dei servizi del 1991 ................................... 584
7.5. Conclusioni.................................. 597
Riferimenti bibliografici ............................. ................. 600
|
adam_txt |
Titel: Contabilità ambientale e "Risposte" del sistema socio-economico
Autor: Costantino, Cesare
Jahr: 2003
INDICE
Pagina
Prefazione di Luigi Biggeri . 9
Introduzione di Cesare Costantino e Federico Falcitelli . 11
PARTE I - IL SISTEMA EUROPEO PER LA RACCOLTA DELL'INFORMAZIONE
ECONOMICA SULL'AMBIENTE (SERIEE) E IL CONTO SATELLITE
DELLE SPESE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE (EPEA). 17
1. Il SERIEE e l'EPEA: aspetti metodologici ed applicativi per l'impostazione
delle attività di raccolta dei dati di base. 19
1.1. Il SERIEE . 19
1.1.1. Obiettivi conoscitivi . 19
1.1.2. Concetti di base e dominio di analisi. 21
1.1.3. I conti in cui si articola il SERIEE . 25
1.2. L'EPEA. 27
1.2.1. Obiettivi conoscitivi . 27
1.2.2. Definizione di protezione dell'ambiente, delle spese connesse
e delimitazione del dominio di analisi. 28
1.2.3. Le tavole contabili e i "sotto-conti" in cui si articola l'EPEA. 36
1.2.4. Fabbisogno informativo per l'implementazione dell'EPEA . 44
1.3. I settori istituzionali nel contesto dell'EPEA. 57
1.4. L'impostazione di fondo per le attività di raccolta dei dati di base
necessari ai fini dell'EPEA: un "approccio per settore istituzionale". 60
Riferimenti bibliografici . 63
Appendice - Prodotti adattati: criteri di identificazione e principi di valutazione . 65
A. 1 Definizione e identificazione dei prodotti adattati. 65
A.2 Valutazione delle spese per l'utilizzo dei prodotti adattati . 66
PARTE II - QUANTIFICAZIONE AI FINI DELL'EPEA DELLE SPESE DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 71
2. L'approccio Istat per la quantificazione della spesa pubblica per la protezione
dell'ambiente: caratteristiche principali ed approcci alternativi. 73
2.1. Obiettivi. 73
2.2. L'analisi dei rendiconti come metodo per la raccolta dei dati: i limiti
dell'approccio. 75
2.3. Come affrontare i limiti del metodo basato sull'analisi dei rendiconti:
le principali caratteristiche e gli strumenti operativi dell'approccio Istat . 78
2.3.1. Un approccio articolato in due stadi . 78
2.3.2. La definizione di alcuni insiemi ed aggregati "intermedi" di spesa
per l'analisi di primo stadio. 79
2.3.3. L'analisi di primo stadio e la procedura logica per l'allocazione delle
spese negli insiemi intermedi . 83
2.3.4. L'analisi di primo stadio e le classificazioni delle spese per la protezione
dell'ambiente. 86
2.3.5. L'analisi di secondo stadio . 91
2.3.6. L'aggiornamento dei dati per periodi di tempo successivi al
primo anno di effettuazione della raccolta dei dati. 92
2.4. L'approccio Istat ed altri approcci possibili. 94
Riferimenti bibliografici . 98
Pagina
3. Genesi e prime applicazioni pilota dell'approccio Istat per il calcolo della spesa
pubblica per la Protezione dell'ambiente . 101
3.1. Le spese della PA per la protezione dell'ambiente e l'avvio della costruzione
di un sistema informativo . 101
3.1.1. L'implementazione dell'EPEA. 101
3.1.2. La trasparenza e la riproducibilità dell'informazione: microdati, macrodati
e metadati. 103
3.1.3.1 passi compiuti per la messa a punto dell'approccio Istat. 104
3.2. L'analisi delle esperienze italiane in materia di spesa ambientale della PA:
i dati della Ragionerìa Generale dello Stato (RGS) e la banca dati
dell'Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE). 107
3.2.1.1 dati della RGS sulla spesa ambientale della PA . 107
3.2.2. La banca dati ISPE sulla spesa ambientale della PA. 110
33. L'implementazione della banca dati Istat. 128
3.3.1. La scelta di impostare una banca dati ex novo . 128
3.3.2. La delimitazione del campo d'indagine a Stato, Regioni e Province Autonome 130
3.3.3. La scelta delle fonti . 131
3.3.4. L'utilizzo delle fonti informative di base nel contesto del Sistema
Statistico Nazionale . 132
3.4. L'impostazione delle rilevazioni della spesa pubblica per la protezione
dell'ambiente: acquisizione dell'informazione di base dai rendiconti per la
costruzione della banca dati Istat . 137
3.4.1. Introduzione. 137
3.4.2. Impostazione delle indagini sui rendiconti per la costituzione della banca
dati. 139
3.4.3. Finalità, attività e azioni di protezione dell'ambiente e spesa: il ruolo delle
classificazioni europee. 145
3.4.4. La partizione dell'universo dei capitoli di spesa in insiemi omogenei e i
corrispondenti aggregati. 149
3.4.5. La selezione delle unità da inserire nella banca dati: la metodologia
per l'allocazione dei capitoli agli insiemi omogenei di spesa . 156
3.4.6. La classificazione dei capitoli di spesa selezionati: un primo strumento
operativo per l'applicazione della CEPA. 173
3.4.7. Il reperimento dei dati monetari e dei codici riguardanti la classificazione
economica . 245
3.5. L'indagine pilota: l'applicazione su alcuni casi studio dei metodi Istat per la
rilevazione della spesa pubblica per la protezione dell'ambiente. 255
3.5.1. Le fasi dell'indagine pilota. 255
3.5.2. La prima fase. 255
3.5.3. La seconda fase . 276
3.6. Alcune tematiche rilevanti per la realtà italiana-convenzioni e avanzamenti
metodologici maturati nel corso dell'indagine pilota . 277
3.6.1. Premessa . 277
3.6.2. Vigili del fuoco . 278
3.6.3. Verde pubblico e percorsi attrezzati . 279
3.6.4. Disciplina dell'attività venatoria e gestione della fauna selvatica . 280
3.6.5. Difesa del suolo. 281
3.6.6. Difesa del mare e delle zone costiere . 284
3.6.7. Comunità montane. 288
3.6.8. Spese di funzionamento generale. 290
3.6.9. Quadro riassuntivo. 292
3.7. Valutatone dei risultati ottenuti con l'indagine pilota. 295
3.7.1. Premessa . 295
3.7.2. Elementi per la vantazione . 295
3.7.3. Analisi dei risultati della prima fase dell'indagine pilota.'. 298
3.7.4. Analisi dei risultati della seconda fase dell'indagine pilota: il Ministero
dell' Ambiente . 316
3.7.5. Conclusioni . 321
Riferimenti bibliografici. . t. 323
Pagina
Appendice 1: Sintesi esemplificativa dell'esame dei capitoli di spesa
contenuti nella banca dati 1SPE. 326
Appendice 2: Termini maggiormente ricorrenti nei documenti di Finanza Pubblica . 336
Appendice 3: Ispettorati e divisioni del Dipartimento della RGS del Ministero del Tesoro,
del Bilancio e della Programmazione Economica che hanno competenza
sulla spesa dei Ministeri, delle Regioni e delle Province autonome. 344
Appendice 4: Scheda tecnica relativa alle opere di difesa del suolo. 345
4. Un esercizio di quantificazione delle spese per la protezione dell'ambiente della
Regione Puglia: sperimentazione di una variante dell'approccio Istat . 355
4.1. Obiettivi. 355
4.2. Le fasi operative del lavoro. 356
4.3. Risultati . 357
4.4. Conclusioni. 363
Riferimenti bibliografici . 367
Appendice 1 : La struttura del rendiconto della Regione Puglia. 368
Appendice 2: Esempi di applicazione della procedura Istat per l'allocazione
dei capitoli di spesa agli insiemi "intermedi" di spesa. 372
Appendice 3: La normativa esaminata. 376
Appendice 4: I capitoli di spesa oggetto di approfondimento. 380
PARTE IH - QUANTIFICAZIONE AI FINI DELL'EPEA DELLE SPESE
DELLE IMPRESE . 381
5. Le spese delle imprese per la protezione dell'ambiente: impostazione della
rilevazione e primi risultati. 383
Premessa e introduzione . 383
5.1. Riferimenti comunitari per la raccolta di dati sulle spese delle imprese per
la protezione dell'ambiente. 384
5.2. Esperienze internazionali in materia di rilevazione delle spese ambientali
delle imprese . 388
5.2.1.Iniziati ve di raccolta di dati statistici sulle spese per la protezione
dell'ambiente nella Unione Europea. 389
5.2.2.Iniziative di raccolta di dati sulle spese per l'ambiente avviate dalle imprese . 394
5.2.3.Conclusioni sulle prospettive di collaborazione delle imprese ad una
rilevazione statistica sulle spese per la protezione dell'ambiente. 400
53. Individuazione di indagini Istat per la raccolta di dati sulle spese delle
imprese per la protezione dell'ambiente. 401
5.3.1. Indagini Istat che rilevano dati sulle spese ambientali delle imprese
secondo criteri indipendenti dall'EPEA. 402
5.3.2. Indagini Istat prese in considerazione per la rilevazione delle spese
delle imprese per la protezione dell'ambiente secondo ì criteri dell'EPEA . 412
5.4. La rilevazione delle spese delle imprese per la protezione dell'ambiente
nell'ambito del Censimento Intermedio dell'Industria e dei Servizi (CHS) . 414
5.4.1. Il processo di definizione dei quesiti sulle spese per la protezione dell'ambiente . 414
5.4.2. L'indagine pilota: i principali risultati relativi ai quesiti ambientali . 422
5.4.3. L'impostazione dell'indagine definitiva. 434
5.5. Conclusioni e ipotesi di lavoro per il futuro. 435
Riferimenti bibliografici . 438
Appendice 1 : I questionari delle indagine europee sulla spesa per la protezione
dell'ambiente . 443
Allegato 1: Questionario dell'indagine pilota del CIIS. 451
Allegato 2: Questionario definitivo del CIIS . 467
PARTE IV- QUANTIFICAZIONE AI FINI DELL'EPEA DELLE SPESE
DELLE FAMIGLIE. 483
6. Le spese delle famiglie per la protezione dell'ambiente: impostazione della
rilevazione e primi risultati. 485
6.1. Introduzione. 485
62. Le famiglie nell'EPEA . 486
6,2.1.Definizione del settore istituzionale e ruolo delle famiglie nella protezione
dell'ambiente. 486
Pagina
6.2.2. Le transazioni delle famiglie nel conto della spesa nazionale per la
protezione dell'ambiente. 487
6.2.3. Le famiglie nel conto del finanziamento della spesa nazionale per la
protezione dell'ambiente. 488
6.2.4. Le transazioni delle famiglie nel conto della produzione dei servizi di
protezione dell'ambiente. 489
63. Orientamenti europei sulla raccolta di dati relativi alle spese delle famiglie
per la protezione dell'ambiente . 490
6.4. Presupposti e caratteristiche delle indagini pilota sulle spese delle famiglie
italiane per la protezione dell'ambiente. 491
6.4.1. Inadeguatezza dei dati esistenti e preparazione delle indagini pilota. 491
6.4.2. Caratteristiche dell'indagine corrente sui consumi delle famiglie italiane . 492
6.4.3. Caratteristiche delle indagini sperimentali . 494
6.4.4. Caratteristiche particolari delle rilevazioni pilota sulle spese delle famiglie
italiane per la protezione dell'ambiente . 495
6.5. Risultati della prima indagine pilota sulle spese delle famiglie
italiane per la protezione ambientale. 495
6.5.1. Numerosità campionaria e possibilità di analisi. 495
6.5.2. Controllo e revisione dei dati raccolti . 495
6.5.3. Analisi statistica dei risultati campionari. 496
6.5.4. Possibilità di riporto all'universo. 498
6.6. La seconda indagine sperimentale sulle spese delle famiglie italiane per la
protezione dell'ambiente. 500
6.6.1. Le modifiche introdotte rispetto al questionario della prima indagine . 500
6.6.2. Risultati della seconda indagine. 505
6.7. Considerazioni conclusive . 506
Riferimenti bibliografici . 508
Appendice A - Prima indagine pilota sulle spese delle famiglie italiane per la
protezione ambientale: risultati campionari. 509
Appendice B - Prima indagine pilota sulle spese delle famiglie italiane per
la protezione ambientale: analisi di alcuni risultati campionari
per classi di valore . 516
Allegato 1 : Questionario utilizzato nella prima indagine. 521
Allegato 2: Questionario utilizzato nella seconda indagine . 525
PARTE V- LE ECOINDUSTRIE. 533
7. Le ecoindustrie: possibilità di utilizzo delle statistiche economiche
correnti per la quantificazione del settore. 535
7.1. Introduzione. 535
7.2. Definizioni e classificazioni internazionali delle ecoindustrie: le indicazioni
contenute nel manuale del SERIEE e nelle linee guida proposte
congiuntamente da OCSE e Eurostat . 536
7.2.1. Le ecoindustrie nell'ambito del SERIEE. 536
7.2.2. Definizione e classificazione delle ecoindustrie secondo il SERIEE. 537
7.2.3. Il gruppo di lavoro informale OCSE/Eurostat sull'industria ambientale . 540
7.2.4. Definizione e classificazione delle ecoindustrie secondo le indicazioni
del gruppo di lavoro informale OCSE-Eurostat . 540
IX Costruzione di primi sistemi di raccordo tra la classificazione delle attività
economiche ATECO 91 e le classificazioni intemazionali relative alle ecoindustrie 545
7.3.1. L'approccio seguito e le finalità . 545
7.3.2. Sistema di raccordo tra la classificazione delle attività economiche ATECO 91
e la classificazione delle attività di protezione ambientale CEPA. 548
7.3.3. Sistema di raccordo tra la classificazione delle attività economiche ATECO 91
e la classificazione delle ecoindustrie del gruppo di lavoro OCSE/Eurostat 563
7.3.4. Considerazioni conclusive sui sistemi di raccordo messi a punto. 581
7.4. Applicazione dei sistemi di raccordo ai dati del Censimento generale
dell'industria e dei servizi del 1991 . 584
7.5. Conclusioni. 597
Riferimenti bibliografici . . 600 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021772800 |
callnumber-first | H - Social Science |
callnumber-label | HF5686 |
callnumber-raw | HF5686.N3 |
callnumber-search | HF5686.N3 |
callnumber-sort | HF 45686 N3 |
callnumber-subject | HF - Commerce |
ctrlnum | (OCoLC)249117819 (DE-599)BVBBV021772800 |
dewey-full | 310 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 310 - Collections of general statistics |
dewey-raw | 310 |
dewey-search | 310 |
dewey-sort | 3310 |
dewey-tens | 310 - Collections of general statistics |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
discipline_str_mv | Wirtschaftswissenschaften |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01597nam a2200421 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021772800</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20061024 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">061018s2003 d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8845806588</subfield><subfield code="9">88-458-0658-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)249117819</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021772800</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">HF5686.N3</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">310</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico</subfield><subfield code="b">dagli schemi alle realizzazioni</subfield><subfield code="c">[a cura di Cesare Costantino ...]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Ist. Nazionale di Statistica</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">601 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Annali di statistica : Serie 11</subfield><subfield code="v">1 = Anno 132</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Ökosozialprodukt / Italien</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Umweltstatistik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4316981-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Umweltstatistik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4316981-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Costantino, Cesare</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Annali di statistica</subfield><subfield code="v">Serie 11 ; 1 = Anno 132</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021772687</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014985707&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014985707</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">471</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV021772800 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:39:02Z |
indexdate | 2024-07-09T20:43:44Z |
institution | BVB |
isbn | 8845806588 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014985707 |
oclc_num | 249117819 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 601 S. graph. Darst. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | Ist. Nazionale di Statistica |
record_format | marc |
series | Annali di statistica |
series2 | Annali di statistica : Serie 11 |
spelling | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni [a cura di Cesare Costantino ...] Roma Ist. Nazionale di Statistica 2003 601 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Annali di statistica : Serie 11 1 = Anno 132 Ökosozialprodukt / Italien Umweltstatistik (DE-588)4316981-8 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Umweltstatistik (DE-588)4316981-8 s DE-604 Costantino, Cesare Sonstige oth Annali di statistica Serie 11 ; 1 = Anno 132 (DE-604)BV021772687 1 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014985707&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni Annali di statistica Ökosozialprodukt / Italien Umweltstatistik (DE-588)4316981-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4316981-8 (DE-588)4027833-5 |
title | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni |
title_auth | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni |
title_exact_search | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni |
title_exact_search_txtP | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni |
title_full | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni [a cura di Cesare Costantino ...] |
title_fullStr | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni [a cura di Cesare Costantino ...] |
title_full_unstemmed | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico dagli schemi alle realizzazioni [a cura di Cesare Costantino ...] |
title_short | Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico |
title_sort | contabilita ambientale e risposte del sistema socio economico dagli schemi alle realizzazioni |
title_sub | dagli schemi alle realizzazioni |
topic | Ökosozialprodukt / Italien Umweltstatistik (DE-588)4316981-8 gnd |
topic_facet | Ökosozialprodukt / Italien Umweltstatistik Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014985707&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021772687 |
work_keys_str_mv | AT costantinocesare contabilitaambientaleerispostedelsistemasocioeconomicodaglischemiallerealizzazioni |