Lettere 1952 - 1955:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
2006
|
Schriftenreihe: | Opere / Elio Vittorini
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVI, 397 S. |
ISBN: | 880618413X 9788806184131 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021703234 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080423 | ||
007 | t | ||
008 | 060822s2006 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 880618413X |9 88-06-18413-X | ||
020 | |a 9788806184131 |9 978-88-06-18413-1 | ||
035 | |a (OCoLC)237051499 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021703234 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-824 |a DE-12 |a DE-739 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
084 | |a IV 50320 |0 (DE-625)70449:11639 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Vittorini, Elio |d 1908-1966 |e Verfasser |0 (DE-588)11876876X |4 aut | |
243 | 1 | 0 | |a Sammlung |
245 | 1 | 0 | |a Lettere 1952 - 1955 |c Elio Vittorini. A cura di Edoardo Esposito ... |
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 2006 | |
300 | |a XVI, 397 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Opere / Elio Vittorini | |
600 | 1 | 7 | |a Vittorini, Elio - 1952 / 1955 - [correspondance] |2 rero |
600 | 1 | 7 | |a Vittorini, Elio - lettere e carteggi |2 sbt |
600 | 1 | 7 | |a Vittorini, Elio |d 1908-1966 |0 (DE-588)11876876X |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4146609-3 |a Briefsammlung |y 1952-1955 |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Vittorini, Elio |d 1908-1966 |0 (DE-588)11876876X |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Esposito, Edoardo |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014917153 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135535356149760 |
---|---|
adam_text | Con questo volume riprende la pubblicazione delle Lettere di
Vittoriruyrimastá
fer¬
ma al periodo
1933-1951.
In questa nuova collana verranno prossimamente integrati
e riproposti
і
volumi già usciti e sarà completata la serie in modo da raccogliere in
una veste omogenea il corpus dell intero epistolario.
Nelle lettere dal
1952
al
1955
si avvertono
і
segni di un distacco dai temi politici e
dalle battaglie politico-culturali degli anni precedenti. L attenzione di
Vittorini
si
concentra sull attività editoriale e sul rinnovamento della narrativa italiana; In par¬
ticolare il lavoro per la collana dei «Gettoni» einaudiani mette in luce il suo rapporto
di guida con tutta una giovane generazione di scrittori, ma anche la dialettica, a vol¬
te serrata, con gli altri collaboratori della casa
éditrice
torinese, in particolare con
Calvino.
Ed è curioso seguire attraverso le lettere le posizioni dei due «contenden¬
ti»: Vittorini, nella sua aspirazione sperimentale (che anticipava, forse ancora con¬
fusamente, istanze che prenderanno corpo solo tra la fine degli anni Cinquanta e gli
anni Sessanta), considera
Calvino
un difensore del naturalismo e del neorealismo; ma
proprio
Calvino
da li a pochi anni sarà scrittore molto più sperimentale di quanto Vit¬
torini non abbia saputo essere nei suoi libri. Proprio questo è però il pregio degli epi¬
stolari: che si vedono le idee al loro nascere,
о
addirittura si colgono le tendenze di
chi scrive prima che siano razionalizzate e storicizzate in categorie culturali.
Tutte le lettere dì questo volume sono testimonianza di un impegno serio e appas¬
sionato, di entusiasmo e difficoltà, e sono anche espressione di grandi soddisfazioni
e confessione di impasse insuperabili, come per
eserąpio
queue
riguardanti l ultimo
romanzo, Le città del mondo, che dopo lo slancio delle prime
140
pagine, giudicate
«perfette», procederà a fatica per essere infine abbandonato da Vittorini al destino
di opera incompiuta.
Elio Vittorini
(Siracusa
1908 -
Milano
1966)
ha pubblicato
í
romanzi II garofano ros¬
so, Conversazione in Sicilia, Uomini e no, llSempione strizza l occhio alfrejus, Le don¬
ne di Messina, Le città del mondo {uscito postumo). Ha curato la famosa antologia
Americana, che ha fatto conoscere
і
maggiori scrittori degli Stati Uniti. Ha pubbli¬
cato numerosi interventi e saggi di argomento politico-culturale, raccolti in due vo¬
lumi: Diano in pubblico e Le due tensioni (uscito postumo). Ha diretto
coq
Italo Cai-
vino la rivista «II Menabò di letteratura». E stato
editor
e consulente di case edi¬
taci influenzando profondamente l editoria, e la cultura italiana dei suoi anni.
€75,00
Con questo volume riprende la pubblicazione delle Lettere di Vittorini, rimasta fer¬
ma al periodo
1933-1951.
In questa nuova collana verranno prossimamente integrati
e riproposti
і
volumi già usciti e sarà completata la serie in modo da raccogliere in
una veste omogenea il corpus dell intero epistolario.
Nelle lettere dal
1952
al
1955
si avvertono
і
segni di un distacco dai temi politici e
dalle battaglie politico-culturali degli anni precedenti. L attenzione di Vittorini si
concentra sull attività editoriale e sul rinnovamento della narrativa italiana. In par¬
ticolare il lavoro per la collana dei «Gettoni» einaudiani mette in luce il suo rapporto
di guida con tutta una giovane generazione di scrittori, ma anche la dialettica, a vol¬
te serrata, con gli altri collaboratori della casa
éditrice
torinese, in particolare con
Calvino.
Ed è curioso seguire attraverso le lettere le posizioni dei due «contenden¬
ti»: Vittorini, nella sua aspirazione sperimentale (che anticipava, forse ancora con¬
fusamente, istanze che prenderanno corpo solo tra la fine degli anni Cinquanta e gli
anni Sessanta), considera
Calvino
un difensore del naturalismo e del neorealismo; ma
proprio
Calvino
da li a pochi anni sarà scrittore molto più sperimentale di quanto Vit¬
torini non abbia saputo essere nei suoi libri. Proprio questo è però il pregio degli epi¬
stolari: che si vedono le idee al loro nascere,
о
addirittura si colgono le tendenze di
chi scrive prima che siano razionalizzate e storicizzate in categorie culturali.
Tutte le lettere di questo volume sono testimonianza di un impegno serio e appas¬
sionato, di entusiasmo e difficoltà, e sono anche espressione di grandi soddisfazioni
e confessione di impasse insuperabili, come per esempio quelle riguardanti l ultimo
romanzo, Le città del mondo, che dopo lo slancio delle prime
140
pagine, giudicate
«perfette», procederà a fatica per essere infine abbandonato da Vittorini al destino
di opera incompiuta.
Elio Vittorini (Siracusa
1908 -
Milano
1966)
ha pubblicato
і
romanzi 11 garofano ros¬
so, Conversazione in Sicilia, Uomini e no, IlSempìone strizza l occhia alFrejus, Le don¬
ne di Messina, Le città del mondo (uscito postumo). Ha curato la famosa antologia
Americana, che ha fatto conoscere
і
maggiori scrittori degli Stati Uniti. Ha pubbli¬
cato numerosi interventi e saggi di argomento politico-culturale, raccolti in due vo¬
lumi: Diario inpubblico e Le due tensioni (uscito postumo). Ha diretto con Italo Cai-
vino la rivista «II Menabò di letteratura». È stato
editor
e consulente di case edi-
trici influenzando profondamente l editoria e la coltura italiana dei suoi anni.
p. v Nota introduttiva di Carlo Minoia
Lettere 1952-1955
3 A Anna Maria Ortese (2 gennaio 1952)
4 A Leone Piccioni (5 gennaio 1952)
5 A Cristoforo Sparagna (27 gennaio 1952)
7 A Italo Calvino (25 febbraio 1952)
9 A Mario Rigoni Stern (27 febbraio 1952)
10 A Silvio Guarnieri (27 febbraio 1952)
11 A Sergio Civinini (7 marzo 1952)
12 A Anna Maria Ortese (8 aprile 1952)
13 A Jacqueline Clark (19 aprile 1952)
ig A Dionys Mascolo (7 mai 1952)
17 A Valentino Bompiani (8 maggio 1952)
18 A Silvio Guarnieri (io maggio 1952)
19 A Dionys Mascolo (15 mai 1952)
21 A Italo Calvino (28 maggio 1952)
22 A Silvio Guarnieri (29 maggio 1952)
24 A Leone Piccioni (io giugno 1952)
25 A Giuseppe Bonaviri (12 giugno 1952)
26 A Natalia Ginzburg [posteriore al 18 luglio 1952]
27 A Leone Piccioni (19 luglio 1952)
28 A Natalia Ginzburg (23 luglio 1952)
30 A Giuseppe Bonaviri (23 luglio 1952)
32 A Eric Linder (5 agosto 1952)
34 A Sergio Civinini (8 agosto 1952)
35 A Eric Linder (12 agosto 1952)
36 A Natalia Ginzburg (31 agosto 1952)
37 A Silvio Guarnieri (io settembre 1952)
38 A Mario Rigoni Stern (18 settembre 1952)
392 Indice
p. 39 A Luciano Foà (29 s[ettembre 1952])
40 A Angelo Del Boca (1 ottobre 1952)
41 A Dionys Mascolo (2 octobre 1952)
44 A Valentino Bompiani (3 ottobre 1952)
45 A Leone Piccioni (4 ottobre 1952)
46 A Leone Piccioni (io ottobre 1952)
47 A Natalia Ginzburg (2 novembre 1952)
49 A Luciano Foà (g novembre 1952)
51 A Dino Menichini (5 novembre 1952)
52 A Leonardo Sciascia (16 novembre 1952)
53 A Aldo Camerino (5 dicembre 1952)
54 A Marguerite Duras (5 décembre 1952)
57 A Luciano Foà (io dicembre 1952)
58 A Ranuccio Bianchi Bandinelli (15 dicembre 1952)
61 Al fratello Ugo (6 gennaio 1953)
63 A Italo Calvino (7 gennaio 1953)
65 A Vasco Pratolini (8 gennaio 1953)
66 A Italo Calvino (7 febbraio 1953)
68 A Italo Calvino (13 febbraio 1953)
70 A Italo Calvino (16 febbraio 1953)
71 A Leonardo Sciascia (20 febbraio 1953)
72 A Italo Calvino (25 febbraio 1953)
73 A Dionys Mascolo (27 février 1953)
74 A Anna Maria Ortese (27 marzo 1953)
75 A Dionys Mascolo (28 mars 1953)
77 A Antonio Guerra (30 marzo 1953)
78 A Aldo De Jaco (30 marzo 1953)
79 A Angelo Del Boca (io aprile 1953)
80 A Marguerite Duras (12 avril 1953)
82 A Luciano Foà (24 aprile 1953)
83 A Mario Rigoni Stern (30 aprile 1953)
84 A Franco Fortini (2 maggio 1953)
85 A Beppe Fenoglio (6 maggio 1953)
86 A Angelo Del Boca (8 maggio 1953)
87 A Luciano Foà (27 maggio 1953)
90 A Cristoforo Sparagna (28 maggio 1953)
92 A Leone Piccioni (1 giugno 1953)
93 A Sergio Civinini (4 giugno 1953)
95 A Italo Calvino (5 giugno 1953)
97 A Dionys Mascolo (11 juin [1953])
98 A Mare Slonim (30 giugno 1953)
100 A Leone Piccioni (20 agosto 1953)
Indice 393
p. 102 A Giuseppe Cintioli (22 agosto 1953)
104 A Dionys Mascolo (22 aoùt 1953)
106 A Raffaele Crovi (25 agosto 1953)
108 A Leonardo Sciasela (29 agosto 1953)
no A Marguerite Duras [primi giorni del settembre 1953]
. 112 A Leone Piccioni (2 settembre 1953)
113 A Felice Balbo (5 settembre 1953)
115 A Leonardo Sciascia (29 settembre 1953)
116 A Giuseppe D Agata (2 ottobre 1953)
117 A Silvio Guarnieri (6 ottobre 1953)
119 A Italo Calvino (12 ottobre 1953)
121 A Marguerite Duras (15 octobre 1953)
123 A Leonardo Sciascia (24 ottobre 1953)
124 A Leonardo Sciascia (2 novembre 1953)
125 A Raul Lunardi (3 novembre 1953)
126 A Leonardo Sciascia (20 novembre 1953)
127 A Benedict Rizzuto (21 novembre 1953)
130 A Felice Balbo (23 novembre 1953)
134 A Sergio Civinini (24 novembre 1953)
135 A Sergio Antonielli (5 dicembre 1953)
136 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (7 décembre 1953)
138 A Romano Bilenchi (12 dicembre 1953)
139 A Italo Calvino (31 dicembre 1953)
141 A Sergio Antonielli (5 gennaio 1954)
142 A Giuseppe Cintioli (22 dicembre 1953 - 9 gennaio 1954)
144 A Italo Calvino (18 gennaio 1954)
146 A Valentino Bompiani (18 gennaio 1954)
148 A Italo Calvino (23 gennaio 1954)
151 A Silvio Guarnieri (24 gennaio 1954)
152 A Valentino Bompiani (26 gennaio 1954)
154 A Italo Calvino (1 febbraio 1954)
155 A Sergio Antonielli (io febbraio 1954)
156 A Sergio Civinini (19 febbraio 1954)
158 A Italo Calvino (19 febbraio 1954)
159 A Silvio Guarnieri (19 febbraio 1954)
160 A Dionys Mascolo (19 février 1954)
163 A Franco Antonicelli (23 febbraio 1954)
164 A Sergio Civinini (9 marzo 1954)
165 A Leone Piccioni (18 marzo 1954)
166 A Giuseppe D Agata (23 marzo 1954)
167 A Leone Piccioni (25 marzo 1954)
168 A Marguerite Duras (1 avril 1954)
394 Indice
p. 169 A Donald Heiney (25 aprile 1954)
172 A Sergio Civinini (4 maggio 1954)
174 A Marguerite Duras (6 mai 1954)
175 A Raffaello Brignetti (11 maggio 1954)
176 A Silvio Guarnieri (14 maggio 1954)
177 A Giorgio Polverini (18 maggio 1954)
179 A Olitali Mascolo (21 mai 1954)
180 A Romano Bilenchi (25 maggio 1954)
181 A Sergio Civinini (25 maggio 1954)
182 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (26 mai 1954)
184 A Giuseppe Raimondi (27 maggio 1954)
185 A Giuseppe Cintioli (29 maggio 1954)
186 A Romano Bilenchi (1 giugno 1954)
187 A Italo Calvino (1 giugno 1954)
188 A Giulio Einaudi (1 giugno 1954)
189 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (7 juin 1954)
191 A Raul Lunardi (8 giugno 1954)
192 A Mario La Cava (15 giugno 1954)
193 A Francesco Leonetti (15 luglio 1954)
195 A Vasco Pratolini (16 luglio 1954)
196 A Leone Piccioni (16 luglio 1954)
197 A Giancarlo Buzzi (16 luglio 1954)
198 A Sergio Civinini (18 luglio 1954)
199 A Donald Heiney (18 luglio 1954)
201 A Italo Calvino (30 luglio 1954)
203 A Romano Bilenchi (9 agosto 1954)
205 A Robert Penn Warren (20 agosto 1954)
206 A Robert Penn Warren (28 agosto 1954)
207 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (29 aoùt 1954)
208 A Angelo Ponsi (5 settembre 1954)
209 A Pietro Sissa (io settembre 1954)
210 A Antonio Guerra (14 settembre 1954)
211 A Dante Troisi (14 settembre 1954)
212 A Carlo Frutterò (29 settembre 1954)
213 A Leone Piccioni (29 settembre 1954)
214 A Italo Calvino (1 ottobre 1954)
216 A Raul Lunardi (1 ottobre 1954)
217 A Rolando Viarii (14 ottobre 1954)
218 A Raul Lunardi (15 ottobre 1954)
220 A Italo Calvino (17 ottobre 1954)
221 A Francesco Leonetti (19 ottobre 1954)
222 A Italo Calvino (2 novembre 1954)
Indice 395
p. 223 A Dante Traisi (2 novembre 1954)
225 A Arnaldo Bocelli (14 novembre 1954)
226 A Valentino Bompiani (14 novembre 1954)
227 A Pietro Sissa (16 novembre 1954)
228 A Antonio Guerra (23 novembre 1954)
230 A Donald Heiney (25 novembre 1954)
232 A Nino Palumbo (29 novembre 1954)
234 A Italo Calvino (5 dicembre 1954)
235 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (6 décembre 1954)
237 A Dionys Mascolo (16 décembre, 1954)
240 A Leone Piccioni (20 dicembre 1954)
242 A Antonello Trombadori (29 dicembre 1954)
244 A Dante Traisi (11 gennaio 1955)
246 A Nino Palumbo (14 gennaio 1955)
247 A Manlio Cancogni (21 gennaio 1955)
249 A Antonello Trombadori (25 gennaio 1955)
250 Alla Associazione italiana per la libertà della cultura [seconda
metà del gennaio 1955]
252 A Italo Calvino (26 gennaio 1955)
254 A Carlo Frutterò (26 gennaio 1955)
258 A Dionys Mascolo (30 janvier 1955)
260 A Leonardo Sciascia (12 febbraio 1955)
261 A Sergio Antonielli (19 febbraio 1955)
262 A Carlo Frutterò (22 febbraio 1955)
263 A Leonardo Sciascia (3 marzo 1955)
265 A Camilla Salvago Raggi (9 marzo 1955)
266 A Sergio Civinini (22 marzo 1955)
267 A Camilla Salvago Raggi (7 aprile 1955)
268 A Italo Calvino (29 aprile 1955)
271 A Italo Calvino (30 aprile 1955)
272 A Giovanni Arpino (5 maggio 1955)
274 A Alberto Carocci (6 maggio 1955)
275 A Nino Palumbo (12 maggio 1955)
277 A Sergio Civinini (17 maggio 1955)
278 A Angelo Ponsi (17 maggio 1955)
279 A Carlo Montella (31 maggio 1955)
280 A Mario La Cava (31 maggio 1955)
281 A Giulio Einaudi (12 giugno 1955)
282 A Italo Calvino (14 giugno 1955)
285 A Francesco Burdin (16 giugno 1955)
287 A Manlio Cancogni (23 giugno 1955)
288 A Valentino Bompiani (27 giugno [1955])
396 Indice
p. 289 A Raul Lunardi (3 luglio 1955)
290 A Nino Palumbo (11 luglio 1955)
292 A Ottone Rosai (4 settembre 1955)
293 A Giuseppe Raimondi (9 settembre 1955)
294 A Marguerite Duras (9 septembre 1955)
296 A Marino Ghirardelli (13 settembre 1955)
297 A Arnaldo Bocelli (14 settembre 1955)
298 Al fratello Ugo [prima metà del settembre 1955]
299 A Dionys Mascolo (17 septembre 1955)
302 Al fratello Ugo (25 settembre 1955)
304 A Marino Ghirardelli (27 settembre 1955)
306 A Raul Lunardi (27 settembre 1955)
307 A Ottone Rosai (29 settembre 1955)
308 A Silvio Guarnieri (30 settembre 1955)
309 Al fratello Ugo (30 settembre 1955)
311 A Marino Ghirardelli (4 ottobre 1955)
312 A Cesare Zavattini (4 ottobre 1955)
314 A Ugo Pirro (4 ottobre 1955)
315 Al fratello Ugo (6 ottobre 1955)
316 Al fratello Ugo (9 ottobre 1955)
317 A Italo Calvino (9 ottobre 1955)
320 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (11 octobre 1955)
321 A Luigi Bàccolo (13 ottobre 1955)
322 A Silvio Guarnieri (18 ottobre 1955)
323 Al fratello Ugo (18 ottobre 1955)
324 A Raul Lunardi (25 ottobre 1955)
326 A Giuseppe Raimondi [25 ottobre 1955]
327 A Luigi Davi (29 ottobre 1955)
329 A Francesco Montini (29 ottobre 1955)
330 A Italo Calvino (30 ottobre 1955)
333 A Vasco Pratolini (5 novembre 1955)
335 A Giuseppe Bonaviri (7 novembre 1955)
336 A Romano Bilenchi (8 novembre 1955)
338 Al fratello Ugo (9 novembre 1955)
340 A Vasco Pratolini (9 novembre 1955)
341 A Romano Bilenchi (14 novembre 1955)
342 Al fratello Ugo (14 novembre 1955)
343 A Carlo Frutterò (15 novembre 1955)
345 A Mario La Cava (17 novembre 1955)
346 A Dionys Mascolo (21 novembre 1955)
347 A Vasco Pratolini (22 novembre 1955)
348 A Luigi Davf (22 novembre 1955)
Indice 397
p. 350 A Italo Calvino (22 novembre 1955)
351 A Giuseppe Bonaviri (22 novembre 1955)
352 A Romano Bilenchi (27 novembre 1955)
353 A Vasco Pratolini (28 novembre 1955)
354 A Romano Bilenchi (29 novembre 1955)
355 A Ruth e Franco Fortini (15 dicembre 1955)
356 A Sergio Antonielli (15 dicembre 1955)
357 A Valentino Bompiani (18 dicembre 1955)
358 A Leone Piccioni (18 dicembre 1955)
359 A Romano Bilenchi (18 dicembre 1955)
360 A Vasco Pratolini (18 dicembre 1955)
Appendice
363 II realismo italiano nel cinema e nella narrativa
365 La foto strizza l occhio alla pagina
371 Romanzo interrotto
375 I gettoni
381 Indice dei nomi
|
adam_txt |
Con questo volume riprende la pubblicazione delle Lettere di
Vittoriruyrimastá
fer¬
ma al periodo
1933-1951.
In questa nuova collana verranno prossimamente integrati
e riproposti
і
volumi già usciti e sarà completata la serie in modo da raccogliere in
una veste omogenea il corpus dell'intero epistolario.
Nelle lettere dal
1952
al
1955
si avvertono
і
segni di un distacco dai temi politici e
dalle battaglie politico-culturali degli anni precedenti. L'attenzione di
Vittorini
si
concentra sull'attività editoriale e sul rinnovamento della narrativa italiana; In par¬
ticolare il lavoro per la collana dei «Gettoni» einaudiani mette in luce il suo rapporto
di guida con tutta una giovane generazione di scrittori, ma anche la dialettica, a vol¬
te serrata, con gli altri collaboratori della casa
éditrice
torinese, in particolare con
Calvino.
Ed è curioso seguire attraverso le lettere le posizioni dei due «contenden¬
ti»: Vittorini, nella sua aspirazione sperimentale (che anticipava, forse ancora con¬
fusamente, istanze che prenderanno corpo solo tra la fine degli anni Cinquanta e gli
anni Sessanta), considera
Calvino
un difensore del naturalismo e del neorealismo; ma
proprio
Calvino
da li a pochi anni sarà scrittore molto più sperimentale di quanto Vit¬
torini non abbia saputo essere nei suoi libri. Proprio questo è però il pregio degli epi¬
stolari: che si vedono le idee al loro nascere,
о
addirittura si colgono le tendenze di
chi scrive prima che siano razionalizzate e storicizzate in categorie culturali.
Tutte le lettere dì questo volume sono testimonianza di un impegno serio e appas¬
sionato, di entusiasmo e difficoltà, e sono anche espressione di grandi soddisfazioni
e confessione di impasse insuperabili, come per
eserąpio
queue
riguardanti l'ultimo
romanzo, Le città del mondo, che dopo lo slancio delle prime
140
pagine, giudicate
«perfette», procederà a fatica per essere infine abbandonato da Vittorini al destino
di opera incompiuta.
Elio Vittorini
(Siracusa
1908 -
Milano
1966)
ha pubblicato
í
romanzi II garofano ros¬
so, Conversazione in Sicilia, Uomini e no, llSempione strizza l'occhio alfrejus, Le don¬
ne di Messina, Le città del mondo {uscito postumo). Ha curato la famosa antologia
Americana, che ha fatto conoscere
і
maggiori scrittori degli Stati Uniti. Ha pubbli¬
cato numerosi interventi e saggi di argomento politico-culturale, raccolti in due vo¬
lumi: Diano in pubblico e Le due tensioni (uscito postumo). Ha diretto
coq
Italo Cai-
vino la rivista «II Menabò di letteratura». E stato
editor
e consulente di case edi¬
taci influenzando profondamente l'editoria, e la cultura italiana dei suoi anni.
€75,00
Con questo volume riprende la pubblicazione delle Lettere di Vittorini, rimasta fer¬
ma al periodo
1933-1951.
In questa nuova collana verranno prossimamente integrati
e riproposti
і
volumi già usciti e sarà completata la serie in modo da raccogliere in
una veste omogenea il corpus dell'intero epistolario.
Nelle lettere dal
1952
al
1955
si avvertono
і
segni di un distacco dai temi politici e
dalle battaglie politico-culturali degli anni precedenti. L'attenzione di Vittorini si
concentra sull'attività editoriale e sul rinnovamento della narrativa italiana. In par¬
ticolare il lavoro per la collana dei «Gettoni» einaudiani mette in luce il suo rapporto
di guida con tutta una giovane generazione di scrittori, ma anche la dialettica, a vol¬
te serrata, con gli altri collaboratori della casa
éditrice
torinese, in particolare con
Calvino.
Ed è curioso seguire attraverso le lettere le posizioni dei due «contenden¬
ti»: Vittorini, nella sua aspirazione sperimentale (che anticipava, forse ancora con¬
fusamente, istanze che prenderanno corpo solo tra la fine degli anni Cinquanta e gli
anni Sessanta), considera
Calvino
un difensore del naturalismo e del neorealismo; ma
proprio
Calvino
da li a pochi anni sarà scrittore molto più sperimentale di quanto Vit¬
torini non abbia saputo essere nei suoi libri. Proprio questo è però il pregio degli epi¬
stolari: che si vedono le idee al loro nascere,
о
addirittura si colgono le tendenze di
chi scrive prima che siano razionalizzate e storicizzate in categorie culturali.
Tutte le lettere di questo volume sono testimonianza di un impegno serio e appas¬
sionato, di entusiasmo e difficoltà, e sono anche espressione di grandi soddisfazioni
e confessione di impasse insuperabili, come per esempio quelle riguardanti l'ultimo
romanzo, Le città del mondo, che dopo lo slancio delle prime
140
pagine, giudicate
«perfette», procederà a fatica per essere infine abbandonato da Vittorini al destino
di opera incompiuta.
Elio Vittorini (Siracusa
1908 -
Milano
1966)
ha pubblicato
і
romanzi 11 garofano ros¬
so, Conversazione in Sicilia, Uomini e no, IlSempìone strizza l'occhia alFrejus, Le don¬
ne di Messina, Le città del mondo (uscito postumo). Ha curato la famosa antologia
Americana, che ha fatto conoscere
і
maggiori scrittori degli Stati Uniti. Ha pubbli¬
cato numerosi interventi e saggi di argomento politico-culturale, raccolti in due vo¬
lumi: Diario inpubblico e Le due tensioni (uscito postumo). Ha diretto con Italo Cai-
vino la rivista «II Menabò di letteratura». È stato
editor
e consulente di case edi-
trici influenzando profondamente l'editoria e la coltura italiana dei suoi anni.
p. v Nota introduttiva di Carlo Minoia
Lettere 1952-1955
3 A Anna Maria Ortese (2 gennaio 1952)
4 A Leone Piccioni (5 gennaio 1952)
5 A Cristoforo Sparagna (27 gennaio 1952)
7 A Italo Calvino (25 febbraio 1952)
9 A Mario Rigoni Stern (27 febbraio 1952)
10 A Silvio Guarnieri (27 febbraio 1952)
11 A Sergio Civinini (7 marzo 1952)
12 A Anna Maria Ortese (8 aprile 1952)
13 A Jacqueline Clark (19 aprile 1952)
ig A Dionys Mascolo (7 mai 1952)
17 A Valentino Bompiani (8 maggio 1952)
18 A Silvio Guarnieri (io maggio 1952)
19 A Dionys Mascolo (15 mai 1952)
21 A Italo Calvino (28 maggio 1952)
22 A Silvio Guarnieri (29 maggio 1952)
24 A Leone Piccioni (io giugno 1952)
25 A Giuseppe Bonaviri (12 giugno 1952)
26 A Natalia Ginzburg [posteriore al 18 luglio 1952]
27 A Leone Piccioni (19 luglio 1952)
28 A Natalia Ginzburg (23 luglio 1952)
30 A Giuseppe Bonaviri (23 luglio 1952)
32 A Eric Linder (5 agosto 1952)
34 A Sergio Civinini (8 agosto 1952)
35 A Eric Linder (12 agosto 1952)
36 A Natalia Ginzburg (31 agosto 1952)
37 A Silvio Guarnieri (io settembre 1952)
38 A Mario Rigoni Stern (18 settembre 1952)
392 Indice
p. 39 A Luciano Foà (29 s[ettembre 1952])
40 A Angelo Del Boca (1 ottobre 1952)
41 A Dionys Mascolo (2 octobre 1952)
44 A Valentino Bompiani (3 ottobre 1952)
45 A Leone Piccioni (4 ottobre 1952)
46 A Leone Piccioni (io ottobre 1952)
47 A Natalia Ginzburg (2 novembre 1952)
49 A Luciano Foà (g novembre 1952)
51 A Dino Menichini (5 novembre 1952)
52 A Leonardo Sciascia (16 novembre 1952)
53 A Aldo Camerino (5 dicembre 1952)
54 A Marguerite Duras (5 décembre 1952)
57 A Luciano Foà (io dicembre 1952)
58 A Ranuccio Bianchi Bandinelli (15 dicembre 1952)
61 Al fratello Ugo (6 gennaio 1953)
63 A Italo Calvino (7 gennaio 1953)
65 A Vasco Pratolini (8 gennaio 1953)
66 A Italo Calvino (7 febbraio 1953)
68 A Italo Calvino (13 febbraio 1953)
70 A Italo Calvino (16 febbraio 1953)
71 A Leonardo Sciascia (20 febbraio 1953)
72 A Italo Calvino (25 febbraio 1953)
73 A Dionys Mascolo (27 février 1953)
74 A Anna Maria Ortese (27 marzo 1953)
75 A Dionys Mascolo (28 mars 1953)
77 A Antonio Guerra (30 marzo 1953)
78 A Aldo De Jaco (30 marzo 1953)
79 A Angelo Del Boca (io aprile 1953)
80 A Marguerite Duras (12 avril 1953)
82 A Luciano Foà (24 aprile 1953)
83 A Mario Rigoni Stern (30 aprile 1953)
84 A Franco Fortini (2 maggio 1953)
85 A Beppe Fenoglio (6 maggio 1953)
86 A Angelo Del Boca (8 maggio 1953)
87 A Luciano Foà (27 maggio 1953)
90 A Cristoforo Sparagna (28 maggio 1953)
92 A Leone Piccioni (1 giugno 1953)
93 A Sergio Civinini (4 giugno 1953)
95 A Italo Calvino (5 giugno 1953)
97 A Dionys Mascolo (11 juin [1953])
98 A Mare Slonim (30 giugno 1953)
100 A Leone Piccioni (20 agosto 1953)
Indice 393
p. 102 A Giuseppe Cintioli (22 agosto 1953)
104 A Dionys Mascolo (22 aoùt 1953)
106 A Raffaele Crovi (25 agosto 1953)
108 A Leonardo Sciasela (29 agosto 1953)
no A Marguerite Duras [primi giorni del settembre 1953]
. 112 A Leone Piccioni (2 settembre 1953)
113 A Felice Balbo (5 settembre 1953)
115 A Leonardo Sciascia (29 settembre 1953)
116 A Giuseppe D'Agata (2 ottobre 1953)
117 A Silvio Guarnieri (6 ottobre 1953)
119 A Italo Calvino (12 ottobre 1953)
121 A Marguerite Duras (15 octobre 1953)
123 A Leonardo Sciascia (24 ottobre 1953)
124 A Leonardo Sciascia (2 novembre 1953)
125 A Raul Lunardi (3 novembre 1953)
126 A Leonardo Sciascia (20 novembre 1953)
127 A Benedict Rizzuto (21 novembre 1953)
130 A Felice Balbo (23 novembre 1953)
134 A Sergio Civinini (24 novembre 1953)
135 A Sergio Antonielli (5 dicembre 1953)
136 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (7 décembre 1953)
138 A Romano Bilenchi (12 dicembre 1953)
139 A Italo Calvino (31 dicembre 1953)
141 A Sergio Antonielli (5 gennaio 1954)
142 A Giuseppe Cintioli (22 dicembre 1953 - 9 gennaio 1954)
144 A Italo Calvino (18 gennaio 1954)
146 A Valentino Bompiani (18 gennaio 1954)
148 A Italo Calvino (23 gennaio 1954)
151 A Silvio Guarnieri (24 gennaio 1954)
152 A Valentino Bompiani (26 gennaio 1954)
154 A Italo Calvino (1 febbraio 1954)
155 A Sergio Antonielli (io febbraio 1954)
156 A Sergio Civinini (19 febbraio 1954)
158 A Italo Calvino (19 febbraio 1954)
159 A Silvio Guarnieri (19 febbraio 1954)
160 A Dionys Mascolo (19 février 1954)
163 A Franco Antonicelli (23 febbraio 1954)
164 A Sergio Civinini (9 marzo 1954)
165 A Leone Piccioni (18 marzo 1954)
166 A Giuseppe D'Agata (23 marzo 1954)
167 A Leone Piccioni (25 marzo 1954)
168 A Marguerite Duras (1 avril 1954)
394 Indice
p. 169 A Donald Heiney (25 aprile 1954)
172 A Sergio Civinini (4 maggio 1954)
174 A Marguerite Duras (6 mai 1954)
175 A Raffaello Brignetti (11 maggio 1954)
176 A Silvio Guarnieri (14 maggio 1954)
177 A Giorgio Polverini (18 maggio 1954)
179 A Olitali Mascolo (21 mai 1954)
180 A Romano Bilenchi (25 maggio 1954)
181 A Sergio Civinini (25 maggio 1954)
182 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (26 mai 1954)
184 A Giuseppe Raimondi (27 maggio 1954)
185 A Giuseppe Cintioli (29 maggio 1954)
186 A Romano Bilenchi (1 giugno 1954)
187 A Italo Calvino (1 giugno 1954)
188 A Giulio Einaudi (1 giugno 1954)
189 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (7 juin 1954)
191 A Raul Lunardi (8 giugno 1954)
192 A Mario La Cava (15 giugno 1954)
193 A Francesco Leonetti (15 luglio 1954)
195 A Vasco Pratolini (16 luglio 1954)
196 A Leone Piccioni (16 luglio 1954)
197 A Giancarlo Buzzi (16 luglio 1954)
198 A Sergio Civinini (18 luglio 1954)
199 A Donald Heiney (18 luglio 1954)
201 A Italo Calvino (30 luglio 1954)
203 A Romano Bilenchi (9 agosto 1954)
205 A Robert Penn Warren (20 agosto 1954)
206 A Robert Penn Warren (28 agosto 1954)
207 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (29 aoùt 1954)
208 A Angelo Ponsi (5 settembre 1954)
209 A Pietro Sissa (io settembre 1954)
210 A Antonio Guerra (14 settembre 1954)
211 A Dante Troisi (14 settembre 1954)
212 A Carlo Frutterò (29 settembre 1954)
213 A Leone Piccioni (29 settembre 1954)
214 A Italo Calvino (1 ottobre 1954)
216 A Raul Lunardi (1 ottobre 1954)
217 A Rolando Viarii (14 ottobre 1954)
218 A Raul Lunardi (15 ottobre 1954)
220 A Italo Calvino (17 ottobre 1954)
221 A Francesco Leonetti (19 ottobre 1954)
222 A Italo Calvino (2 novembre 1954)
Indice 395
p. 223 A Dante Traisi (2 novembre 1954)
225 A Arnaldo Bocelli (14 novembre 1954)
226 A Valentino Bompiani (14 novembre 1954)
227 A Pietro Sissa (16 novembre 1954)
228 A Antonio Guerra (23 novembre 1954)
230 A Donald Heiney (25 novembre 1954)
232 A Nino Palumbo (29 novembre 1954)
234 A Italo Calvino (5 dicembre 1954)
235 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (6 décembre 1954)
237 A Dionys Mascolo (16 décembre, 1954)
240 A Leone Piccioni (20 dicembre 1954)
242 A Antonello Trombadori (29 dicembre 1954)
244 A Dante Traisi (11 gennaio 1955)
246 A Nino Palumbo (14 gennaio 1955)
247 A Manlio Cancogni (21 gennaio 1955)
249 A Antonello Trombadori (25 gennaio 1955)
250 Alla Associazione italiana per la libertà della cultura [seconda
metà del gennaio 1955]
252 A Italo Calvino (26 gennaio 1955)
254 A Carlo Frutterò (26 gennaio 1955)
258 A Dionys Mascolo (30 janvier 1955)
260 A Leonardo Sciascia (12 febbraio 1955)
261 A Sergio Antonielli (19 febbraio 1955)
262 A Carlo Frutterò (22 febbraio 1955)
263 A Leonardo Sciascia (3 marzo 1955)
265 A Camilla Salvago Raggi (9 marzo 1955)
266 A Sergio Civinini (22 marzo 1955)
267 A Camilla Salvago Raggi (7 aprile 1955)
268 A Italo Calvino (29 aprile 1955)
271 A Italo Calvino (30 aprile 1955)
272 A Giovanni Arpino (5 maggio 1955)
274 A Alberto Carocci (6 maggio 1955)
275 A Nino Palumbo (12 maggio 1955)
277 A Sergio Civinini (17 maggio 1955)
278 A Angelo Ponsi (17 maggio 1955)
279 A Carlo Montella (31 maggio 1955)
280 A Mario La Cava (31 maggio 1955)
281 A Giulio Einaudi (12 giugno 1955)
282 A Italo Calvino (14 giugno 1955)
285 A Francesco Burdin (16 giugno 1955)
287 A Manlio Cancogni (23 giugno 1955)
288 A Valentino Bompiani (27 giugno [1955])
396 Indice
p. 289 A Raul Lunardi (3 luglio 1955)
290 A Nino Palumbo (11 luglio 1955)
292 A Ottone Rosai (4 settembre 1955)
293 A Giuseppe Raimondi (9 settembre 1955)
294 A Marguerite Duras (9 septembre 1955)
296 A Marino Ghirardelli (13 settembre 1955)
297 A Arnaldo Bocelli (14 settembre 1955)
298 Al fratello Ugo [prima metà del settembre 1955]
299 A Dionys Mascolo (17 septembre 1955)
302 Al fratello Ugo (25 settembre 1955)
304 A Marino Ghirardelli (27 settembre 1955)
306 A Raul Lunardi (27 settembre 1955)
307 A Ottone Rosai (29 settembre 1955)
308 A Silvio Guarnieri (30 settembre 1955)
309 Al fratello Ugo (30 settembre 1955)
311 A Marino Ghirardelli (4 ottobre 1955)
312 A Cesare Zavattini (4 ottobre 1955)
314 A Ugo Pirro (4 ottobre 1955)
315 Al fratello Ugo (6 ottobre 1955)
316 Al fratello Ugo (9 ottobre 1955)
317 A Italo Calvino (9 ottobre 1955)
320 A Marguerite Duras e Dionys Mascolo (11 octobre 1955)
321 A Luigi Bàccolo (13 ottobre 1955)
322 A Silvio Guarnieri (18 ottobre 1955)
323 Al fratello Ugo (18 ottobre 1955)
324 A Raul Lunardi (25 ottobre 1955)
326 A Giuseppe Raimondi [25 ottobre 1955]
327 A Luigi Davi (29 ottobre 1955)
329 A Francesco Montini (29 ottobre 1955)
330 A Italo Calvino (30 ottobre 1955)
333 A Vasco Pratolini (5 novembre 1955)
335 A Giuseppe Bonaviri (7 novembre 1955)
336 A Romano Bilenchi (8 novembre 1955)
338 Al fratello Ugo (9 novembre 1955)
340 A Vasco Pratolini (9 novembre 1955)
341 A Romano Bilenchi (14 novembre 1955)
342 Al fratello Ugo (14 novembre 1955)
343 A Carlo Frutterò (15 novembre 1955)
345 A Mario La Cava (17 novembre 1955)
346 A Dionys Mascolo (21 novembre 1955)
347 A Vasco Pratolini (22 novembre 1955)
348 A Luigi Davf (22 novembre 1955)
Indice 397
p. 350 A Italo Calvino (22 novembre 1955)
351 A Giuseppe Bonaviri (22 novembre 1955)
352 A Romano Bilenchi (27 novembre 1955)
353 A Vasco Pratolini (28 novembre 1955)
354 A Romano Bilenchi (29 novembre 1955)
355 A Ruth e Franco Fortini (15 dicembre 1955)
356 A Sergio Antonielli (15 dicembre 1955)
357 A Valentino Bompiani (18 dicembre 1955)
358 A Leone Piccioni (18 dicembre 1955)
359 A Romano Bilenchi (18 dicembre 1955)
360 A Vasco Pratolini (18 dicembre 1955)
Appendice
363 II realismo italiano nel cinema e nella narrativa
365 La foto strizza l'occhio alla pagina
371 Romanzo interrotto
375 I gettoni
381 Indice dei nomi |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Vittorini, Elio 1908-1966 |
author_GND | (DE-588)11876876X |
author_facet | Vittorini, Elio 1908-1966 |
author_role | aut |
author_sort | Vittorini, Elio 1908-1966 |
author_variant | e v ev |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021703234 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 50320 |
ctrlnum | (OCoLC)237051499 (DE-599)BVBBV021703234 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01845nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021703234</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080423 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060822s2006 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">880618413X</subfield><subfield code="9">88-06-18413-X</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788806184131</subfield><subfield code="9">978-88-06-18413-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)237051499</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021703234</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 50320</subfield><subfield code="0">(DE-625)70449:11639</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vittorini, Elio</subfield><subfield code="d">1908-1966</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)11876876X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="243" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Sammlung</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Lettere 1952 - 1955</subfield><subfield code="c">Elio Vittorini. A cura di Edoardo Esposito ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVI, 397 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Opere / Elio Vittorini</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Vittorini, Elio - 1952 / 1955 - [correspondance]</subfield><subfield code="2">rero</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Vittorini, Elio - lettere e carteggi</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Vittorini, Elio</subfield><subfield code="d">1908-1966</subfield><subfield code="0">(DE-588)11876876X</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4146609-3</subfield><subfield code="a">Briefsammlung</subfield><subfield code="y">1952-1955</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Vittorini, Elio</subfield><subfield code="d">1908-1966</subfield><subfield code="0">(DE-588)11876876X</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Esposito, Edoardo</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014917153</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4146609-3 Briefsammlung 1952-1955 gnd-content |
genre_facet | Briefsammlung 1952-1955 |
id | DE-604.BV021703234 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:17:58Z |
indexdate | 2024-07-09T20:42:03Z |
institution | BVB |
isbn | 880618413X 9788806184131 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014917153 |
oclc_num | 237051499 |
open_access_boolean | |
owner | DE-824 DE-12 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-824 DE-12 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XVI, 397 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
series2 | Opere / Elio Vittorini |
spelling | Vittorini, Elio 1908-1966 Verfasser (DE-588)11876876X aut Sammlung Lettere 1952 - 1955 Elio Vittorini. A cura di Edoardo Esposito ... Torino Einaudi 2006 XVI, 397 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Opere / Elio Vittorini Vittorini, Elio - 1952 / 1955 - [correspondance] rero Vittorini, Elio - lettere e carteggi sbt Vittorini, Elio 1908-1966 (DE-588)11876876X gnd rswk-swf (DE-588)4146609-3 Briefsammlung 1952-1955 gnd-content Vittorini, Elio 1908-1966 (DE-588)11876876X p DE-604 Esposito, Edoardo Sonstige oth Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Vittorini, Elio 1908-1966 Lettere 1952 - 1955 Vittorini, Elio - 1952 / 1955 - [correspondance] rero Vittorini, Elio - lettere e carteggi sbt Vittorini, Elio 1908-1966 (DE-588)11876876X gnd |
subject_GND | (DE-588)11876876X (DE-588)4146609-3 |
title | Lettere 1952 - 1955 |
title_auth | Lettere 1952 - 1955 |
title_exact_search | Lettere 1952 - 1955 |
title_exact_search_txtP | Lettere 1952 - 1955 |
title_full | Lettere 1952 - 1955 Elio Vittorini. A cura di Edoardo Esposito ... |
title_fullStr | Lettere 1952 - 1955 Elio Vittorini. A cura di Edoardo Esposito ... |
title_full_unstemmed | Lettere 1952 - 1955 Elio Vittorini. A cura di Edoardo Esposito ... |
title_short | Lettere 1952 - 1955 |
title_sort | lettere 1952 1955 |
topic | Vittorini, Elio - 1952 / 1955 - [correspondance] rero Vittorini, Elio - lettere e carteggi sbt Vittorini, Elio 1908-1966 (DE-588)11876876X gnd |
topic_facet | Vittorini, Elio - 1952 / 1955 - [correspondance] Vittorini, Elio - lettere e carteggi Vittorini, Elio 1908-1966 Briefsammlung 1952-1955 |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014917153&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT vittorinielio lettere19521955 AT espositoedoardo lettere19521955 |