Illecito penale e riparazione del danno:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1999
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna
196 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography (pp. 565-605) and notes |
Beschreibung: | xix, 605 p. 24 cm |
ISBN: | 8814075492 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021652559 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 060711s1999 it |||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814075492 |c : L80000 |9 88-14-07549-2 | ||
035 | |a (ItFiC)0005058X | ||
035 | |a (OCoLC)57243203 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021652559 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a KKH4767 | |
100 | 1 | |a Fondaroli, Désirée |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Illecito penale e riparazione del danno |c Désirée Fondaroli |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1999 | |
300 | |a xix, 605 p. |b 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna |v 196 | |
500 | |a Contains bibliography (pp. 565-605) and notes | ||
650 | 4 | |a Reparation (Criminal justice) |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
830 | 0 | |a Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna |v 196 |w (DE-604)BV000009731 |9 196 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014867191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014867191 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135459828269056 |
---|---|
adam_text | SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITAE DI BOLOGNA CXCVI DESIREE FONDAROLI
ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE
EDITORE - 1999 INDICE PAG- ABBREVIAZIONI XM PREFAZIONE XVU INTRODUZIONE
1 CAPITOLO I OFFESA E SANZIONE PENALE, DANNO E RIPARAZIONE 1. DALLA
TEORIA DELLO SCOPO DEL DIRITTO PENALE ALLA CREAZIONE DEL DIRITTO PENALE
COME SCOPO 13 2. LA RINUNCIA » ALLA PENA 17 3. (SEGUE): II GIUDIZIO DI
NECESSITAE E/O MERITEVOLEZZA DELLA SANZIONE PE- NALE 31 4. PROBLEMATICHE
INTERRELAZIONI TRA NECESSITAE » E FUNZIONE » DELLA PENA: LA
PROSPETTIVA DEL DIRITTO PENALE MINIMO 39 5. (SEGUE): II SUPERAMENTO
DELLA NECESSITAE » DELLA PENA: COLLOCAZIONE DELLA RIPARAZIONE DEL DANNO
IN TALE CONTESTO. OSSERVAZIONI CRITICHE 47 CAPITOLO II DANNO E ILLECITO
PENALE: INTERRELAZIONI CON L OFFESA 1- DANNO » E OFFESA »;
SOGGETTO DANNEGGIATO » E PERSONA OFFESA »: I TERMINI DELLA QUESTIONE
ANCHE IN ORDINE AI RIFLESSI PROCESSUALI 51 2. DANNO »,
OFFESA-LESIONE » E OFFESA-PERICOLO » 68 3. (SEGUE): II CONTENUTO DEL
DANNO E DEL PERICOLO 82 ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO CAPITOLO
III RILEVANZA PENALE DEL DANNO » E DELLA SUA RIPARAZIONE 1. II
CONCETTO DI DANNO » NELLA ELABORAZIONE PENALE PRECEDENTE E COEVA ALLA
ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE ROCCO. RINVIO 107 2. (SEGUE): A) LA TESI DI
CARNELUTTI 110 3. (SEGUE): B) LA CONCEZIONE DI ANTOLISEI 122 4. (SEGUE):
C) L OPINIONE DI FROSALI 141 5. LA RIPARAZIONE PECUNIARIA: ANTICHE
ORIGINI (ARTT. 38 CODICE ZANARDELLI E 7 C.P.P. 1913) 152 6. (SEGUE): ...
E MODERNE APPLICAZIONI. L ART. 12 1. 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 (LEGGE SULLA
STAMPA). I PUNITIVE DAMAGES. LA RIFORMA DE LEGE FERENDA DEI RITI
ALTERNATIVI» E DELLA RIPARAZIONE PECUNIARIA » . 167 7. UN PRIMO PUNTO
D ARRIVO 185 8. L ELEMENTO DEL DANNO » IN RELAZIONE AI DELITTI
CONTRO IL PATRIMONIO O EHE COMUNQUE OFFENDONO IL PATRIMONIO » (ARTT. 61
N. 7 E 62 N. 4 C.P.): UNA IMPLICITA AMMISSIONE DELLA FIGURA DEL REATO
PLURIOFFENSIVO? .... 188 9. II DANNO RISAREIBILE »: DANNO PATRIMONIALE
E DANNO NON PATRIMONIALE II RISAREIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE »
COME SANZIONE PUNITIVA? LA RIPARAZIONE MEDIANTE PUBBLICAZIONE DELLA
SENTENZA DI CONDANNA (ART. 186 C.P.) 207 10. (SEGUE): UNA IPOTESI
SIGNIFICATIVA: DANNO E OFFESA NELLE VIOLAZIONI TRIBU- TARIE 217 11.
RIFIESSI DELLA RISAREIBILITAE DEL DANNO. A) PRESUPPOSTI SOSTANZIALI AI
FINI DELLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE 224 12.
(SEGUE): B) RILEVANZA DEL DANNO » A FINI DIVERSI DALLA COSTITUZIONE DI
PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE: DALLA CIRCOSTANZA ATTENUANTE DI CUI
ALL ART. 62 N. 6 C.P 242 13. (SEGUE): ... AGLI ISTITUTI INEIDENTI LATO
SENSU SULLA PUNIBILITAE: A) COMMISURAZIONE DELLA PENA; B) SOSPENSIONE
CONDIZIONALE; C) OBLA- ZIONE DISCREZIONALE »; D) AFFIDAMENTO IN PROVA
AL SERVIZIO SOCIALE; E) LIBERAZIONE CONDIZIONALE; F) RIABILITAZIONE 253
14. (SEGUE): ... E AL RITO ALTERNATIVO DELL APPLICAZIONE DELLA PENA SU
RICHIESTA DELLE PARTI (ARTT. 444 SS. C.P.P.) 268 CAPITOLO IV LA
WIEDERGUTMACHUNG COME TERZO BINARIO » DEL SISTEMA SANZIONATORIO PENALE
1. PREMESSA PER L INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA SANZIONATORIA DEL
REATO: LA RIVALUTAZIONE DELLA TEORIA DEL DANNO SOCIALE » 279 2.
VITTIMA » DEL REATO ED INTERVENTO STATALE: CENNI AD ALEUNE SINTOMATICHE
IPOTESI NORMATIVE 290 INDICE XI 3. (SEGUE): LA VALORIZZAZIONE DELLA
VITTIMA» NEUE ALTERNATIV-ENTWURF WIEDERGUTMACHUNG E NEL § 46A STGB 308
4. LA WIEDERGUTMACHUNG COME DRITTE SPUR NEL SISTEMA SANZIONATORIO
PENALE. LA VOLONTARIETAE DELLA RIPARAZIONE E LA VITTIMA DEL REATO.
CLASSI- FICAZIONE GENERALE DELL ISTITUTO 328 5. (SEGUE): LA
WIEDERGUTMACHUNG: UNA NUOVA » PENA PRIVATA? 349 6. RIPARAZIONE DEL
DANNO E RINUNCIA ALLA PENA »: LE IPOTESI ECCEZIONALI DI RILEVANZA
DELLA COLPEVOLEZZA DI LIEVE ENTITAE 360 7. LA WIEDERGUTMACHUNG NELLA
SISTEMATICA DELLA FUNZIONE » DELLA SAN- ZIONE PENALE TRADIZIONALE:
DALLA VALUTAZIONE IN CHIAVE (NEO) RETRIBUTIVA E GENERALPREVENTIVA 368 8.
(SEGUE): ... A QUELLA SPECIALPREVENTIVA. LIMITI DI EFFICACIA
DELL ISTITUTO . 380 9. (SEGUE): ULTERIORI RIFLESSIONI CRITICHE SULLE
PROPOSTE D OLTRALPE 401 10. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLA VIA »
TEDESCA ALLA MODERNIZZAZIONE » DEL DIRITTO PENALE 431 CAPITOLO V
INTERPRETAZIONI DELLA RIPARAZIONE DEL DANNO » ALTERNATIVE ALLA
RICOSTRUZIONE DI ESSA COME TERZO BINARIO » NEL SISTEMA PENALE: LE
CONDOTTE POST DELICTUM CONFIGURANTI IPOTESI DI ESCLUSIONE E/O
ATTENUAZIONE DELLA PENA » 1. LA RIPARAZIONE DEL DANNO QUAELE CAUSA DI
ESCLUSIONE DELLA PENA » . . . 435 2. LA NECESSITAE DI CONTEMPERARE LA
RILEVANZA DELLA RIPARAZIONE » CON LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA
PENALE TEDESCO VIGENTE: DAL PROGETTO DI LEGGE DEL 1993 . 443 3.
(SEGUE): ... AL PROGETTO LEGISLATIVO CONFLUITO NELLA LEGGE 28 OTTOBRE
1994 - GESETZ ZUR AENDERUNG DES STRAFGESETZBUCHES, DER STRAFPROZESSORDNUNG
UND ANDERER GESETZE (VERBRECHENSBEKAEMPFUNGSGESETZ) 454 4. (SEGUE):
PECULIARITAE DELL ART. 1 - NN. DA 1 A 4 - DELLA 1. 28 OTTOBRE 1994
RELATIVO ALLA RIPARAZIONE DEL FATTO E DEL DANNO 470 5. ALCUNE
RIFLESSIONI SULLA COMPARAZIONE CON GLI ISTITUTI RISPETTO AI QUALI
L ORDINAMENTO PENALE ITALIANO RICONOSCE VALORE ALLA RIPARAZIONE DEL
DANNO 479 6. LA RIPARAZIONE COME RAWEDIMENTO OPEROSO TRA EFFICACIA
ATTENUANTE DELLA PENA E CAUSA DI ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITAE: A) ALCUNE
IPOTESI DI TAETIGE REUE » CONTEMPLATE DAL DIRITTO PENALE TEDESCO 487 7.
(SEGUE): B ) II PAGAMENTO DEL DEBITO NEL DELITTO DI INSOLVENZA
FRAUDOLENTA (ART. 641 C.P.) 502 8. (SEGUE): C) CENNI ALLE IPOTESI DI
RAWEDIMENTO OPEROSO PREVISTE DALLA DISCIPLINA DEGLI ILLECITI FINANZIARI
(IN PARTICOLARE 1 AUTODENUNCIA » EX § 371 AO) 505 XII ILLECITO PENALE
E RIPARAZIONE DEL DANNO 9. (SEGUE): ... E DALLA NORMATIVA IN MATERIA
EDILIZIA 521 10. (SEGUE): D) UNA PARTICOLARE IPOTESI DI RAWEDIMENTO
OPEROSO IN TEMA DI SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO 529 CAPITOLO VI
RIPARAZIONE DEL DANNO »: RINUNCIA ALLA PENA O SANZIONE PENALE
OCCULTA »? NECESSITAE DI RIDEFINIZIONE DELLTLLECITO PENALE 535
BIBLIOGRAFIA 565
|
adam_txt |
SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITAE DI BOLOGNA CXCVI DESIREE FONDAROLI
ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE
EDITORE - 1999 INDICE PAG- ABBREVIAZIONI XM PREFAZIONE XVU INTRODUZIONE
1 CAPITOLO I OFFESA E SANZIONE PENALE, DANNO E RIPARAZIONE 1. DALLA
TEORIA DELLO SCOPO DEL DIRITTO PENALE ALLA CREAZIONE DEL DIRITTO PENALE
COME SCOPO 13 2. LA RINUNCIA » ALLA PENA 17 3. (SEGUE): II GIUDIZIO DI
NECESSITAE E/O MERITEVOLEZZA DELLA SANZIONE PE- NALE 31 4. PROBLEMATICHE
INTERRELAZIONI TRA NECESSITAE » E FUNZIONE » DELLA PENA: LA
PROSPETTIVA DEL DIRITTO PENALE MINIMO 39 5. (SEGUE): II SUPERAMENTO
DELLA NECESSITAE » DELLA PENA: COLLOCAZIONE DELLA RIPARAZIONE DEL DANNO
IN TALE CONTESTO. OSSERVAZIONI CRITICHE 47 CAPITOLO II DANNO E ILLECITO
PENALE: INTERRELAZIONI CON L'OFFESA 1- DANNO » E OFFESA »;
SOGGETTO DANNEGGIATO » E PERSONA OFFESA »: I TERMINI DELLA QUESTIONE
ANCHE IN ORDINE AI RIFLESSI PROCESSUALI 51 2. DANNO »,
OFFESA-LESIONE » E OFFESA-PERICOLO » 68 3. (SEGUE): II CONTENUTO DEL
DANNO E DEL PERICOLO 82 ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO CAPITOLO
III RILEVANZA PENALE DEL DANNO » E DELLA SUA RIPARAZIONE 1. II
CONCETTO DI DANNO » NELLA ELABORAZIONE PENALE PRECEDENTE E COEVA ALLA
ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE ROCCO. RINVIO 107 2. (SEGUE): A) LA TESI DI
CARNELUTTI 110 3. (SEGUE): B) LA CONCEZIONE DI ANTOLISEI 122 4. (SEGUE):
C) L'OPINIONE DI FROSALI 141 5. LA RIPARAZIONE PECUNIARIA: ANTICHE
ORIGINI (ARTT. 38 CODICE ZANARDELLI E 7 C.P.P. 1913) 152 6. (SEGUE): .
E MODERNE APPLICAZIONI. L'ART. 12 1. 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 (LEGGE SULLA
STAMPA). I PUNITIVE DAMAGES. LA RIFORMA DE LEGE FERENDA DEI RITI
ALTERNATIVI» E DELLA RIPARAZIONE PECUNIARIA » . 167 7. UN PRIMO PUNTO
D'ARRIVO 185 8. L'ELEMENTO DEL DANNO » IN RELAZIONE AI DELITTI
CONTRO IL PATRIMONIO O EHE COMUNQUE OFFENDONO IL PATRIMONIO » (ARTT. 61
N. 7 E 62 N. 4 C.P.): UNA IMPLICITA AMMISSIONE DELLA FIGURA DEL REATO
PLURIOFFENSIVO? . 188 9. II DANNO RISAREIBILE »: DANNO PATRIMONIALE
E DANNO NON PATRIMONIALE II RISAREIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE »
COME SANZIONE PUNITIVA? LA RIPARAZIONE MEDIANTE PUBBLICAZIONE DELLA
SENTENZA DI CONDANNA (ART. 186 C.P.) 207 10. (SEGUE): UNA IPOTESI
SIGNIFICATIVA: DANNO E OFFESA NELLE VIOLAZIONI TRIBU- TARIE 217 11.
RIFIESSI DELLA RISAREIBILITAE DEL DANNO. A) PRESUPPOSTI SOSTANZIALI AI
FINI DELLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE 224 12.
(SEGUE): B) RILEVANZA DEL DANNO » A FINI DIVERSI DALLA COSTITUZIONE DI
PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE: DALLA CIRCOSTANZA ATTENUANTE DI CUI
ALL'ART. 62 N. 6 C.P 242 13. (SEGUE): . AGLI ISTITUTI INEIDENTI LATO
SENSU SULLA PUNIBILITAE: A) COMMISURAZIONE DELLA PENA; B) SOSPENSIONE
CONDIZIONALE; C) OBLA- ZIONE DISCREZIONALE »; D) AFFIDAMENTO IN PROVA
AL SERVIZIO SOCIALE; E) LIBERAZIONE CONDIZIONALE; F) RIABILITAZIONE 253
14. (SEGUE): . E AL RITO ALTERNATIVO DELL'APPLICAZIONE DELLA PENA SU
RICHIESTA DELLE PARTI (ARTT. 444 SS. C.P.P.) 268 CAPITOLO IV LA
WIEDERGUTMACHUNG COME TERZO BINARIO » DEL SISTEMA SANZIONATORIO PENALE
1. PREMESSA PER L'INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA SANZIONATORIA DEL
REATO: LA RIVALUTAZIONE DELLA TEORIA DEL DANNO SOCIALE » 279 2.
VITTIMA » DEL REATO ED INTERVENTO STATALE: CENNI AD ALEUNE SINTOMATICHE
IPOTESI NORMATIVE 290 INDICE XI 3. (SEGUE): LA VALORIZZAZIONE DELLA
VITTIMA» NEUE'ALTERNATIV-ENTWURF WIEDERGUTMACHUNG E NEL § 46A STGB 308
4. LA WIEDERGUTMACHUNG COME DRITTE SPUR NEL SISTEMA SANZIONATORIO
PENALE. LA VOLONTARIETAE DELLA RIPARAZIONE E LA VITTIMA DEL REATO.
CLASSI- FICAZIONE GENERALE DELL'ISTITUTO 328 5. (SEGUE): LA
WIEDERGUTMACHUNG: UNA NUOVA » PENA PRIVATA? 349 6. RIPARAZIONE DEL
DANNO E RINUNCIA ALLA PENA »: LE IPOTESI ECCEZIONALI DI RILEVANZA
DELLA COLPEVOLEZZA DI LIEVE ENTITAE 360 7. LA WIEDERGUTMACHUNG NELLA
SISTEMATICA DELLA FUNZIONE » DELLA SAN- ZIONE PENALE TRADIZIONALE:
DALLA VALUTAZIONE IN CHIAVE (NEO) RETRIBUTIVA E GENERALPREVENTIVA 368 8.
(SEGUE): . A QUELLA SPECIALPREVENTIVA. LIMITI DI EFFICACIA
DELL'ISTITUTO . 380 9. (SEGUE): ULTERIORI RIFLESSIONI CRITICHE SULLE
PROPOSTE D'OLTRALPE 401 10. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLA VIA »
TEDESCA ALLA MODERNIZZAZIONE » DEL DIRITTO PENALE 431 CAPITOLO V
INTERPRETAZIONI DELLA RIPARAZIONE DEL DANNO » ALTERNATIVE ALLA
RICOSTRUZIONE DI ESSA COME TERZO BINARIO » NEL SISTEMA PENALE: LE
CONDOTTE POST DELICTUM CONFIGURANTI IPOTESI DI ESCLUSIONE E/O
ATTENUAZIONE DELLA PENA » 1. LA RIPARAZIONE DEL DANNO QUAELE CAUSA DI
ESCLUSIONE DELLA PENA » . . . 435 2. LA NECESSITAE DI CONTEMPERARE LA
RILEVANZA DELLA RIPARAZIONE » CON LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA
PENALE TEDESCO VIGENTE: DAL PROGETTO DI LEGGE DEL 1993 '. 443 3.
(SEGUE): . AL PROGETTO LEGISLATIVO CONFLUITO NELLA LEGGE 28 OTTOBRE
1994 - GESETZ ZUR AENDERUNG DES STRAFGESETZBUCHES, DER STRAFPROZESSORDNUNG
UND ANDERER GESETZE (VERBRECHENSBEKAEMPFUNGSGESETZ) 454 4. (SEGUE):
PECULIARITAE DELL'ART. 1 - NN. DA 1 A 4 - DELLA 1. 28 OTTOBRE 1994
RELATIVO ALLA RIPARAZIONE DEL FATTO E DEL DANNO 470 5. ALCUNE
RIFLESSIONI SULLA COMPARAZIONE CON GLI ISTITUTI RISPETTO AI QUALI
L'ORDINAMENTO PENALE ITALIANO RICONOSCE VALORE ALLA RIPARAZIONE DEL
DANNO 479 6. LA RIPARAZIONE COME RAWEDIMENTO OPEROSO TRA EFFICACIA
ATTENUANTE DELLA PENA E CAUSA DI ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITAE: A) ALCUNE
IPOTESI DI TAETIGE REUE » CONTEMPLATE DAL DIRITTO PENALE TEDESCO 487 7.
(SEGUE): B ) II PAGAMENTO DEL DEBITO NEL DELITTO DI INSOLVENZA
FRAUDOLENTA (ART. 641 C.P.) 502 8. (SEGUE): C) CENNI ALLE IPOTESI DI
RAWEDIMENTO OPEROSO PREVISTE DALLA DISCIPLINA DEGLI ILLECITI FINANZIARI
(IN PARTICOLARE 1' AUTODENUNCIA » EX § 371 AO) 505 XII ILLECITO PENALE
E RIPARAZIONE DEL DANNO 9. (SEGUE): . E DALLA NORMATIVA IN MATERIA
EDILIZIA 521 10. (SEGUE): D) UNA PARTICOLARE IPOTESI DI RAWEDIMENTO
OPEROSO IN TEMA DI SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO 529 CAPITOLO VI
RIPARAZIONE DEL DANNO »: RINUNCIA ALLA PENA O SANZIONE PENALE
OCCULTA »? NECESSITAE DI RIDEFINIZIONE DELLTLLECITO PENALE 535
BIBLIOGRAFIA 565 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Fondaroli, Désirée |
author_facet | Fondaroli, Désirée |
author_role | aut |
author_sort | Fondaroli, Désirée |
author_variant | d f df |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021652559 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH4767 |
callnumber-raw | KKH4767 |
callnumber-search | KKH4767 |
callnumber-sort | KKH 44767 |
ctrlnum | (ItFiC)0005058X (OCoLC)57243203 (DE-599)BVBBV021652559 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01377nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021652559</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060711s1999 it |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814075492</subfield><subfield code="c">: L80000</subfield><subfield code="9">88-14-07549-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)0005058X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)57243203</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021652559</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH4767</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fondaroli, Désirée</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Illecito penale e riparazione del danno</subfield><subfield code="c">Désirée Fondaroli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1999</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xix, 605 p.</subfield><subfield code="b">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna</subfield><subfield code="v">196</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography (pp. 565-605) and notes</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Reparation (Criminal justice)</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna</subfield><subfield code="v">196</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000009731</subfield><subfield code="9">196</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014867191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014867191</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV021652559 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:03:29Z |
indexdate | 2024-07-09T20:40:51Z |
institution | BVB |
isbn | 8814075492 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014867191 |
oclc_num | 57243203 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | xix, 605 p. 24 cm |
publishDate | 1999 |
publishDateSearch | 1999 |
publishDateSort | 1999 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna |
series2 | Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna |
spelling | Fondaroli, Désirée Verfasser aut Illecito penale e riparazione del danno Désirée Fondaroli Milano Giuffrè 1999 xix, 605 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna 196 Contains bibliography (pp. 565-605) and notes Reparation (Criminal justice) Italy Italien Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna 196 (DE-604)BV000009731 196 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014867191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Fondaroli, Désirée Illecito penale e riparazione del danno Pubblicazioni del Seminario giuridico della Università di Bologna Reparation (Criminal justice) Italy |
title | Illecito penale e riparazione del danno |
title_auth | Illecito penale e riparazione del danno |
title_exact_search | Illecito penale e riparazione del danno |
title_exact_search_txtP | Illecito penale e riparazione del danno |
title_full | Illecito penale e riparazione del danno Désirée Fondaroli |
title_fullStr | Illecito penale e riparazione del danno Désirée Fondaroli |
title_full_unstemmed | Illecito penale e riparazione del danno Désirée Fondaroli |
title_short | Illecito penale e riparazione del danno |
title_sort | illecito penale e riparazione del danno |
topic | Reparation (Criminal justice) Italy |
topic_facet | Reparation (Criminal justice) Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014867191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000009731 |
work_keys_str_mv | AT fondarolidesiree illecitopenaleeriparazionedeldanno |