Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Soveria Mannelli (Catanzaro)
Rubbettino
2005
|
Schriftenreihe: | Biblioteca di studi filosofici
30 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibl. references, notes and name index. - Partly publ. for the first time |
Beschreibung: | xxviii, 663 p. 24 cm |
ISBN: | 8849813783 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021644051 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060710 | ||
007 | t | ||
008 | 060705s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8849813783 |c : 60.00 EUR |9 88-498-1378-3 | ||
035 | |a (ItFiC)06081142 | ||
035 | |a (OCoLC)65179700 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021644051 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a v0w1 |a w1w9 | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a K | |
100 | 1 | |a Amari, Emerico |d 1810-1870 |e Verfasser |0 (DE-588)119305151 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |c Emerico Amari ; a cura di Giuseppe Bentivegna ; presentazione di Giuseppe Giarrizzo |
264 | 1 | |a Soveria Mannelli (Catanzaro) |b Rubbettino |c 2005 | |
300 | |a xxviii, 663 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca di studi filosofici |v 30 | |
500 | |a Contains bibl. references, notes and name index. - Partly publ. for the first time | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Comparative law |x History | |
650 | 4 | |a Jurisprudence |x History | |
650 | 0 | 7 | |a Rechtsvergleich |g Fach |0 (DE-588)4384192-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Rechtsvergleich |g Fach |0 (DE-588)4384192-2 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Bentivegna, Giuseppe |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Biblioteca di studi filosofici |v 30 |w (DE-604)BV009932609 |9 30 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014858784&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014858784 | ||
942 | 1 | 1 | |c 340.09 |e 22/bsb |g 4 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135447384817664 |
---|---|
adam_text | EMERICO AMARI CRITICA E STORIA DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI
COMPARATE A CUM DI GIUSEPPE BENTIVEGNA PRESENTAZIONE DI GIUSEPPE
GIARRIZZO RUBBETTINO INDICE SOMMARIO PRESENTAZIONE DI GIUSEPPE GIARRIZZO
P. I LE LEGGI E LA STORIA DI GIUSEPPE BENTIVEGNA III DIRITTO COMPARATO E
TEORIA DELPROGRESSO DI ERIK JAYME XIII CRITICA E STORIA DI UNA SCIENZA
DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE DEDICA A GIUSEPPE AMARI PROEMIO § 1.
OGGETTO GENERALE DELL OPERA, 7 § 2. INTENDIMENTI ED UTILITA DELLA STORIA
DELLE SCIENZE, 8 § 3. E SPECIALMENTE DI QUELLA DELLE LEGGI, 9 § 4. PRIME
INDICAZIONI DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE, SUA POPOLARITA,
E FAVORI AD ESSA LARGITI, 9 § 5. SUOI DIFETTI, AI QUALI SI VUOLE
SUPPLIRE. 1. MANCANZA DI UNA STO- RIA DI ESSA, 11 § 6. 2 MANCANZA DI
UNA CRITICA, CHE RISOLVA IL TRIPLICE PROBLEMA DELLA POSSIBILITY, DELLA
NATURA, E DEI LIMITI DI QUESTA SCIENZA, 12 § 7. L OPERA PUO QUINDI
NATURALMENTE DIVIDERSI IN DUE LIBRI O PARTI, LA PRIMA CHE TRATTI DELLA
CRITICA, L A SECONDA DELLA STORIA; MA POTENDO LA PRIMA STARE DA SE, PER
ORA TRATTERO IN QUESTO LIBRO DELLA CRITICA SO- LAMENTE, 13 LIBRO PRIMO
CRITICA DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE CAPITOLO I CONCETTO
LOGICO DI UNA SCIENZA IN GENERALE E DELLA FORMAZIONE DI ESSA § 8. PER
COMPRENDERE ESATTAMENTE L INDOLE DI UNA SCIENZA E NECES- SARIO
RINTRACCIARNE LE ORIGINI. DIFETTI OPPOSTI DEI DUE SISTEMI DI RI- CERCA.
I CRITICI LA VOGLIONO ANTICHISSIMA, GL INVENTORI LA VOGLIONO NUOVISSIMA
E CREATA DA LORO, 17 § 9. ESAGERAZIONI DEGL INVENTORI, MASSIMAMENTE IN
QUESTA SCIENZA. VICO, MONTESQUIEU. NECESSITA DELL ANALISI DEL VERO
CONCETTO DI UNA SCIENZA IN GENERALE, 18 § 10. CHE COSA E UNA SCIENZA?
IDEA DI UNA SCALA DELLA COGNIZIONE NEL FORMARLA, 19 §11. ENUMERAZIONE
DEI GRADI ESPOSTI, IN CIASCUNO DEI QUALI ALCUNI HANNO CREDUTO ESISTERE
LA SCIENZA. DELIA QUISTIONE DEI VOCABOLI SCIENTIFICI, 21 § 12.
APPLICAZIONE DELLA SCALA DELLA COGNIZIONE. NON E NECESSARIO CHE SI
GIUNGA AL GRADO SUPREMO PERCHE UNA SCIENZA ESISTA, 22 § 13.1. GRADO. LA
NUDA PERCEZIONE NON E SCIENZA. OPINIONI DI VI- CO, DI ARISTOTILE, E DI
CAMPANELLA ESAMINATE, 22 § 14. II. GRADO. L OSSERVAZIONE SEMPLICE, E LA
SOLA ASTRAZIONE NON SONO SCIENZA, 23 § 15. III. GRADO. I PRIMI
UNIVERSALI INIZIANO LA SCIENZA IV. GRADO. L INVESTIGAZIONE DELLE CAUSE,
E LA SPECULAZIONE DELLE LEGGI LA CREANO, 23 § 16. V. GRADO. L INDUZIONE
1 AMPLIA, 25 § 17. VI. GRADO. II METODO ORDINANDOLA LA COSTRUISCE.
OPINIONE INESATTA DI BACONE, 26 § 18. LE PARTIZIONI, I LIMITI, I NOMI DI
UNA SCIENZA, PARTI DEL SUO ME- TODO, LA DETERMINANO, MA NON LA CREANO.
OPINIONI DI COUSIN E DI CARMIGNANI CONFUTATE, 27 § 19. COI LIMITI SI
SCUOPRUONO LE ATTINENZE, E GLI UNI E LE ALTRE COL METODO COSTITUISCONO
LAFORMOLA ED IL SISTEMA DI UNA SCIENZA § 20. IMPORTANZA DEI FINI CON CUI
I FENOMENI SI STUDIANO. I FINI ME- RAMENTE PRATICI NON COSTITUISCONO LA
SCIENZA, 30 § 21. VII. GRADO. NECESSITA DELLA PROPAGAZIONE DELLA
SCIENZA. GLI STORICI PRIMI PROPAGATORI DI ESSA. DOPPIA UTILITA DELLA
STORIA: SCOPRE IL PROCEDIMENTO DEU INTELLETTO E DETERMINA LO STATO DELLA
SCIENZA ED I SUOI BISOGNI, 31 § 22. VIII. GRADO. I DESIDERATI E
GL INCREMENTI POSSIBILI PREVEDUTI, 33 § 23. QUESTO ULTIMO GRADO FA
PROGREDIRE MA NON CREA LA SCIENZA. UNA SCIENZA PUO ESISTERE SENZA NOME
SUO, E PUO NON ESISTERE SEBBE- NE LE SIA STATO ASSEGNATO UN NOME.
ESEMPII TRATTI DA BACONE, LEBI- NIZIO, E BENTHAM, 33 § 24. DEFINIZIONE
DEL CONCETTO COMPIUTO DI UNA SCIENZA, E COM- MENTO DELLA DEFINIZIONE.
COUSIN E JOUFFROY CRITICATI. DEL VERO E DEL CERTO DI VICO. SENTENZE DI
CICERONE E DI ARISTOTILE COMMENTATE, 34 § 25. SI DETERMINA IL MOMENTO IN
CUI UNA SCIENZA PUO DIRSI CREATA E FORMATA, 37 § 26. COME L ANALISI CHE
PRECEDE DEVE GUIDARE A RISOLVERE IL TRIPLICE PROBLEMA DELLA CRITICA DI
QUESTA SCIENZA, 38 CAPITOLO II IDEA GENERALE DI UNA SCIENZA DELLE
LEGISLAZIONI COMPARATE 39 § 27. LE LEGGI E LA LORO STORIA PARAGONATA
SONO I CONCETTI PIU LARGHI CHE ABBRACCIANO L ASSUNTO DI QUESTA SCIENZA.
TRASFORMAZIONI SUC- CESSIVE DELLA SCIENZA DELLE LEGGI A CUI CORRE
PARALLELA LA LORO STORIA. I TEOLOGI, I POLITICI, I GIURECONSULTI.
GIURISPRUDENZA E STORIA. SENTENZA DILEIBNIZIO, 39 § 28. SCIENZA DEL
DIRITTO, E STORIA DEL DIRITTO UNIVERSALE, 41 § 29. SCIENZA DELLE LEGGI,
E STORIA DELLA LEGISLAZIONE, 42 § 30. LA STORIA DEE PROCEDERE PER
PARAGONI DELLE LEGGI DIVERSE: ONDE L IDEA GENERALE DI QUESTA SCIENZA, 43
CAPITOLO III PRIMI ELEMENTI DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE
RITROVATI NE SUOI UFFICI O FINI PRATICI 47 § 31. DAI FINI DI UNA
SCIENZA SE NE SCUOPRE L INDOLE. UFFICI PRATICI E SCIENTIFICI, 47 § 32.1.
UFFICIO PRATICO, L ECONOMICO-COMMERCIALE. STORICI E VIAGGIA- TORI PRIMI
RACCOLGONO E COMPARONO LE LEGGI. MOSE, SANCONIATONE, ERODOTO, 48 § 33.
II. II POLITICO. USO E STUDIO DI LEGGI STRANIERE: - O DI QUELLE IM-
POSTE PER CONQUISTA. I ROMANI, I GRECI, I BARBARI, I MODERNI. SINGO-
LARE IPOTESI DI PLATONE, 50 § 34. III. - O DI QUELLE LIBERAMENTE
COMUNICATE. PRINCIPIO DELLA TRA- DIZIONE DELLE LEGGI. SUE CAUSE
EFFETTRICI. PRIMA, L ISTINTO DELL IMITA- ZIONE, 53 § 35. SECONDA CAUSA,
LA PASSIONE DELLA PROPAGANDA. NECESSITA DI NA- TURA ED EFFICACIA
DELL UNA E DELL ALTRA, 55 § 36. MASSIMAMENTE NELLE LEGGI. ESEMPI ANTICHI
E MODERNI, 57 § 37. LA TRADIZIONE LEGISLATIVA E LEGGE UNIVERSALE
DELL UMANITA. PRO- VE STORICHE. I SIMBOLI E LE FAVOLE, I PRIMI
TESMOFORI, I LEGISLATORI AN- TICHI SINO ALL EPOCA DI SOLONE, 59 § 38.
QUINDI UNA PROPAGANDA NON INTERROTTA DI LEGGI. LEGGI GRECHE, ROMANE,
BARBARICHE, CANONICHE, 60 § 39. GRANDI COMPILAZIONI DEL MEDIO-EVO. LE
COSTITUZIONI DI FEDE- RICO II. LA CAROLINA, 62 § 40. LE RIFORME E LORO
RAPIDA PROPAGAZIONE. BECCARIA, IL CODICE LEOPOLDINO, LA QUESTIONE DELLA
PENA DI MORTE, LA RIVOLUZIONE FRAN- CESE, IL GIURY, IL SISTEMA
PENITENZIARIO, 63 § 41. LE ULTIME RIVOLUZIONI E LE COSTITUZIONI, 65 §
42. IV. UFFICIO PRATICO. LA GIURISPRUDENZA COMPARATA, 66 § 43. DEI
GIURECONSULTI ROMANI E DELLE XII TAVOLE. DUBBI SULL OPI- NIONE DI VICO
INTORNO ALIA LORO ORIGINE, E TESTIMONIANZE DEGLI ANTI- CHI, 67 § 44. V.
UFFICIO PRATICO TUTTO POLITICO. IMITAZIONI DELLE LEGGI ESTRA- NEE: -
COME MEZZO DI CONCORDIA. OCCASIONE DELLE XII TAVOLE; - E COME
AMMAESTRAMENTO NEL DETTARE ED INTERPRETARE LE LEGGI NAZIONA- LI. GRECI,
ROMANI, MODERNI, 70 § 45. VI. UFFICIO PRATICO, CHE TOCCA GIA AGLI
SCIENTIFICI, LA RICERCA DEL- LE ORIGINI DELLE LEGGI. LA GIURISPRUDENZA
IN GRECIA: E PERCHE NON FU SPLENDIDA COME IN ROMA. SENTENZE DI PLATONE,
DI CICERONE, DI VI- CO, DI CARMIGNANI ESAMINATE, 73 § 46. VII. UFFICIO
PRATICO ACCIDENTALE. LA GARA DEL PRIMATO DI CIVILTA TRA LE NAZIONI; ESSA
FA PROGREDIRE LO STUDIO DELLE LEGGI. L EBRAICHE RI- PUTATE FONTE DI
TUTTE LE ALTRE. GIUSEPPE FLAVIO, IL PAREGGIATORE MO- SAICO, SELDENO, 78
CAPITOLO IV LA LEGISLAZIONE COMPARATA COMINCIA A MANIFESTARE INDOLE DI
SCIENZA NE SUOI UFFICI SCIENTIFICI 81 ARTICOLO I. ILPRINCIPIO DEL
DIRITTO DELLA NATURA E DELLE GENTI RICAVATO DALLE OMONOMIE 81 § 47.
NELLA RACCOLTA DELLE SOMIGLIANZE LEGISLATIVE SI MANIFESTANO I PRIMI
UNIVERSALI DELLA SCIENZA. TEOFRASTO, DICEARCO, ERACLIDE: I PA-
REGGIATORI INGIUSTAMENTE DISPREZZATI DA VICO, 81 § 48.1. UFFICIO
SCIENTIFICO: DIMOSTRARE COLLE OMONOMIE IL DIRITTO NA- TURALE. GENESI
DELL IDEA DEL DIRITTO; SUA IMMUTABILITA; CONFUSO COL GIUS DIVINO, 82 §
49. SOCRATE TENTA SEPARARVELO. SENOFONTE. FAVOLA DI PLATONE. IN- GIUSTO
GIUDIZIO DI CARMIGNANI CONTRO SOCRATE, IL QUALE FONDA IL CRI- TERIO DEL
DIRITTO SULLE OMONOMIE, 84 § 50. SVILUPPO DI QUESTA IDEA. PRINCIPIO
CONSTITUTIVE, E CONOSCITIVO O CRITERIO DEL DIRITTO. II CONSENSO UNIFORME
DELLE GENTI IN CERTE LEGGI ASSUNTO COME CRITERIO. VICO E GLI ECLETTICI.
COME QUESTO CRITERIO SI ADATTI A TUTTI I SISTEMI, 88 § 51. ESAME CRITICO
DELLE FILOSOFIE CHE LO HANNO ADOTTATO. GLI ANTI- CHI: SENOFONTE,
ARISTOTILE, CICERONE, GLI SCOLASTICI, 90 § 52. GROZIO - USA I PARAGONI
LEGISLATIVI COME CRITERIO DEL DIRITTO DI NATURA, E FONDAMENTO DI QUELLO
DELLE GENTI. GIUDIZIO INESATTO DI LERMINIER SU GROZIO, 92 § 53. COME
GROZIO SEPARO IL DIRITTO DAL PRINCIPIO TEOLOGICO. INGIU- STIZIA DEL
PERPETUO RIMPROVERO CHE GLIENE FA VICO. CRITERIO GIURIDI- CO DELLE
OMONOMIE DOPO DI GROZIO. GLI SCOZZESI, GLI ECLETTTICI, LA SCUOLA STORICA
GERMANICA. ALTRO ERRORE DI LERMINIER, 94 § 54. L ABUSO DELLE ANTINOMIE
FATTO DA COLORO CHE NIEGANO IL DIRITTO NATURALE COMPIE LA DIMOSTRAZIONE
DI QUESTO CRITERIO DEL DIRITTO. CAR- NEADE, SESTO EMPIRICO, MONTAIGNE,
PASCAL ECC, 96 ARTICOLOII. IL DIRITTO DELLE GENTI FONDATO SULLA
LEGISLAZIONE COMPARATA 100 § 55. II. UFFICIO SCIENTIFICO - LA
DIMOSTRAZIONE DI QUESTO DIRITTO. CO- ME SIA NATO. JUS FAECIALE PEI
LATINI, LEGGI COMUNI DEL GENERE UMANO PEI GRECI, 100 § 56. GIURECONSULTI
ROMANI. - LORO SISTEMA SUL DIRITTO DELLA NATURA E DELLE GENTI FONDATO
PRINCIPALMENTE SULLE OMONOMIE E SULLA STORIA, 102 § 57. COME IL
CRISTIANESIMO RISTAURASSE IL GIUS DELLE GENTI. GL ITA- LIANI GLI DIEDERO
I PRIMI FORMA SCIENTIFICA COI PARALLELI-LEGISLATIVI. GENTILI VERO PADRE
DELLA SCIENZA. SISTEMI DI GROZIO, DI WATTEL, E DI WHEATON FONDATI SULLE
OMONOMIE, 105 CAPITOLO V NUOVO SVOLGIMENTO DELL INDOLE PROPRIAMENTE
SCIENTIFICA DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA NELLA SCIENZA DELLA
LEGISLAZIONE 111 § 58. COME LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE, NOMOTESIA,
DERIVI DAL DIRIT- TO E GLI SI COLLEGHI, 111 § 59. DUE ELEMENTI
ESSENZIALI DELLA NOMOTESIA. - PRIMO, IL GIURIDICO O L IDEA DEL GIUSTO
ASTRATTO. DRACONE, CARONDA, ZALEUCO NON NE AM- METTONO ALTRO, 112 § 60.
SECONDO ELEMENTO, IL PRATICO. DOTTRINA DEU OPPORTUNITA. SO- LONE
L APPLICA ALLE LEGGI. VICO RIUNISCE AMBIDUE GLI ELEMENTI, 114 § 61. III.
UFFICIO DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA: E LA SCIENZA DELL OP- PORTUNITA
NELLA NOMOTESIA; CIOE SCOPRE LE CONDIZIONI DI FATTO CHE MODIFICANO
L ATTUAZIONE DEL GIUSTO ASTRATTO NELLE LEGGI. LORO ENUME- RAZIONE E
DISTRIBUZIONE IN CLASSI. SISTEMA DI BENTHAM, 116 § 62. COME SIA STATA
TRATTATA LA DOTTRINA DELL OPPORTUNITA, CH E LA LE- GISLAZIONE COMPARATA
NELLA NOMOTESIA. ANTICHI. I LEGISLATORI EMPIRI- CI: LICURGO, SOLONE.
VIAGGI LEGISLATIVI, IMITATI DAI MODERNI. LE TRADI- ZIONI EGIZIE IN
PLATONE, 121 § 63. FILOSOFI POLITICI. SCUOLA DI SOCRATE; SENOFONTE
STUDIA PIU IL PRINCIPIO DELL OPPORTUNITA; PLATONE PIU QUELLO DEL GIUSTO
ASSOLUTO; PURE EGLI CONSIGLIA LE RICERCHE DI LEGGI COMPARATE. OPINIONE
DI LEIBNIZIO SUL SISTEMA DI PLATONE, 123 § 64. SISTEMA DI ARISTOTILE, IN
CUI PREDOMINA L ELEMENTO STORICO COMPARATO, 125 § 65. LA DIFFERENZA DI
QUESTI DUE SISTEMI DIPENDE IN GRAN PARTE DAL METODO. IMPORTANZA E
DIVERSITA SOSTANZIALE DEI METODI. CRITICA DEL- LE OPINIONI DI BARTHELEMY
SAINT-HILAIRE, 127 § 66. NECESSITA DEL METODO SPERIMENTALE, CIOE
DELL USO DELLE LEGGI COMPARATE NELLA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE. LA
MANCANZA DI QUESTO METODO NE HA IMPEDITO I PROGRESSI. SENTENZE DI
MAMIANI E DI GIO- BERTI. INCERTEZZE METODICHE DI BACONE, 129 § 67.
PARAGONE DELL USO DELLE LEGGI COMPARATE NEI DUE MAESTRI DELLA SCIENZA
POLITICA DEGLI ANTICHI. - COME NE USO PLATONE, 132 § 68. E COME
ARISTOTILE. EGLI E IL CREATORE DELLA LEGISLAZIONE COMPA- RATA NELLA
NOMOTESIA. ESPOSIZIONE DEL SUO SISTEMA. I SUOI TRE CRITERI DELL OTTIMO
POLITICO, 136 § 69. LE SUE OPERE DEI PARALLELS POLITICI E LEGISLATIVI.
LA SUA TEORICA DELLE RIVOLUZIONI, E DEI GOVERNI INGIUSTI. IMITATA DA
MACHIAVELLI, 138 CAPITOLO VI PRIMA MANIFESTAZIONE DI UNA SCIENZA
INDIPENDENTE E SEPARATA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE NEL PARAGONE DEI
RAPPORTI FATTORI DELLE LEGGI 143 § 70. IV. UFFICIO SCIENTIFICO DELLA
LEGISLAZIONE COMPARATA, PARAGONE DELLE LEGGI PER DISCOPRIRE LE CAGIONI
DELLE LORO VICENDE; NECESSITA DEL METODO D ELIMINAZIONE DEI FENOMENI PER
TROVARLE; ONDE UNA SCIEN- ZA NUOVA CHE LE CONTEMPLI E LE RIDUCA IN
SISTEMA, CH E LA BIOLOGIA DELLE LEGGI, 143 § 71. LA LEGISLAZIONE
COMPARATA SI TRASFORMA IN QUESTA SCIENZA, CON- FRONTANDO LE VICENDE
DELLE LEGGI COLLE LORO CONDIZIONI DI FATTO, CIOE COI LORO RAPPORTI
FATTORI. ARISTOTILE NE FU IL CREATORE, 146 § 72. TEOFRASTO ED ALTRI
SCOLARI DI LUI LA SVILUPPANO, 149 § 73. LA LEGISLAZIONE COMPARATA
PROGREDISCE NEI SISTEMI SEPARATI DEI PARAGONI PER CIASCUNA CLASSE DEI
PRINCIPALI RAPPORTI FATTORI, 151 ARTICOLO 1. 11 CLIMA 152 § 74. CHE
S INTENDA PER CLIMA. SUA INFLUENZA - PARALLELI LEGISLATIVI INTORNO A
QUESTO PRIMO RAPPORTO FATTORE. OPINIONE DI CABANIS: ALTRA DI BODINO
CONFUTATA - ANTICHI, IPPOCRATE, PLATONE, CICERONE, DIO- DORO, STRABONE,
GALENO - SISTEMA DI BODINO, DI VICO, E DI MONTE- SQUIEU, 152 ARTICOLO
II. LE RELIGIONI 158 § 15. POTENTE EFFICACIA DELLA RELIGIONE SULLE LEGGI
- LA MULTEPLICITA DEI CULTI PRIMA CAGIONE DEI PARALLELI; GLI ANTICHI
N ERANO DILIGENTISSI- MI - ERODOTO, DIODORO ECC, 158 § 76. SUPERSTIZIONE
ED INCREDULITA DEI GENTILI - INTOLLERANZA E LICEN- ZA. SOCRATE ED
ARISTOFANE. I FILOSOFI NON CREDEVANO AGLI DEI, MA NON OSAVANO
DISPREZZARLI. PLATONE, CICERONE - CONTRADDIZIONE E ROVINA DEI COSTUMI -
NECESSITA DI RIFORMA, 160 § 77. SI TENTA ABBATTERE LE VECCHIE CREDENZE
COL PARALLELO STORICO DELLE RELIGIONI - EVEMERO DI MESSINA E SUO
SISTEMA; COME GIUDICATO DAI GENTILI, E DAI PADRI DELLA CHIESA -
RELIGIONI COMPARATE TRA I MO- DERNI - VICO, CREUZER ECC, 163 ARTICOLO
III. / COSTUMI 168 § 78. POTENZA DEI COSTUMI SULLE LEGGI. I PARALLELI
DEI COSTUMI DELLE NAZIONI SONO UN NUOVO SVILUPPO DELLA LEGISLAZIONE
COMPARATA. TEO- FRASTO, NICOLO DAMASCENO, 168 ARTICOLO IV. L ECONOMIA
PUBBLICA 170 § 79. INFLUENZA DEI FATTI ECONOMICI SULLE LEGGI -
LEGISLAZIONE E SCIEN- ZA ECONOMICA DEGLI ANTICHI - LICURGO, I
PITAGORICI, LA SCUOLA SOCRATI- CA - ARISTOTILE CREA PURE L ECONOMIA
COMPARATA. SENTENZE DI BARTHE- LEMY SAINT-HILAIRE, 170 ARTICOLO V. LE
STATISTICHE COMPARATE 175 § 80. IMPORTANZA DI QUESTA SCIENZA E SUA
AFFINITA COLLA LEGISLAZIONE COMPARATA, 175 § 81. QUANDO L UNA A L ALTRA
SI UNIFICANO. COME LA PRIMA SIA STATA RACCOMANDATA DA BENTHAM. SISTEMA
DELLE SUE TAVOLE STATISTICHE-LE- GISLATIVE, 177 § 82. SVOLGIMENTO
IDENTICO DELLA STATISTICA E DELLA LEGISLAZIONE COM- PARATA. COME GLI
ANTICHI COLTIVASSERO LA STATISTICA E LA CREDESSERO NE- CESSARIA ALIA
SCIENZA DELLO STATE QUESTA S IMMEDESIMA COLLA LEGISLA- ZIONE COMPARATA
NELLA SCOVERTA DEI PRINCIPII GENERALI E NEI RISULTATI UNIVERSALI, CHE
COSTITUISCONO LA BIOLOGIA DELLE LEGGI, 180 CAPITOLO VII LA LEGISLAZIONE
COMPARATA CONSIDERATA COME SCIENZA DELLA FORTUNA DELLE LEGGI 185 § 83.
II PRIMO DEI RISULTATI GENERALI SOVRA ACCENNATI E LA SCOVERTA DEL- LA
COSTANZA NELLE VICENDE DELLA VITA E FORTUNA DELLE LEGGI. ONDE LA BIO-
LOGIA DELLE LEGGI E IL V UFFICIO DI QUESTA SCIENZA - GLI ANTICHI N EBBE-
RO UN IDEA. PLATONE E CICERONE. PRIMO ERRORE CHE NE IMPEDIVA IL
PROGRESSO: - IL FATALISMO POLITICO, 185 § 84. ALTRO ERRORE - L OPINIONE
DELL ONNIPOTENZA DEL LEGISLATORE E DELL EDUCAZIONE DIRETTA ASSOLUTAMENTE
DALLE LEGGI; LICURGO E PLATO- NE - IDEE PIU ESATTE DI ARISTOTILE, 188 §
85. LA LEGISLAZIONE COMPARATA SCOPRE LA VERA FORMOLA DI QUESTA SCIENZA,
CIOE LA POTENZA DEL LEGISLATORE, LIMITATA DAI RAPPORTI FATTORI DELLE
LEGGI; E DUE DEI PRINCIPII FONDAMENTALI DELLA VITA DELLE LEGGI, CIOE LA
LIBERTA REGOLATA, E LA RIFORMA INDEFINITA, 191 § 86. COME PHANNO
CONCEPITO I MODERNI - BACONE - MONTESQUIEU NE E IL SOMMO MAESTRO; SUO
SISTEMA. BENTHAM E LA CODIFICAZIONE - DUE SISTEMI CHE LA OPPUGNANO, 193
ARTICOLO I. LA SCUOLA STORICO-GIURIDICA 198 § 87. LA SCUOLA
STORICO-GIURIDICA OPPUGNA LA CODIFICAZIONE: E L ASSO- LUTA NEGAZIONE DEL
POTERE DEL LEGISLATORE, MA FA PROGREDIRE LA LEGI- SLAZIONE COMPARATA -
STORIA ED OCCASIONE DI QUELLA. I CODICI FRANCE- SI PER FORZA IMPOSTI
ALIA GERMANIA, 198 § 88. NECESSITA DI CODICI NUOVI E DI RIFORME IN
GERMANIA. I CODIFICA- TORI. THIBAUT ECC, 201 § 89. LO SPIRITO NAZIONALE
VI RIPUGNA - GLI ANTI-CODIFICATORI. SAVIGNY E SUO SISTEMA. LA SCUOLA
STORICA FAVORISCE NECESSARIAMENTE LA LEGI- SLAZIONE COMPARATA, 203
ARTICOLO II. LA LEGISLAZIONE SENZA LEGISLATORE 206 § 90. CONNESSIONE TRA
LA SCUOLA STORICA GERMANICA E QUELLE FRANCESE, LA QUALE NIEGA QUALUNQUE
POTENZA DI FATTO ALLE LEGGI ED AL LEGISLATO- RE. CARLO COMTE;
ESPOSIZIONE DEL SUO SISTEMA, 206 § 91. CONFUTAZIONE DI ESSO, 209 § 92.
SI CONFRONTANO LE DUE SCUOLE, E SI DIMOSTRA, CHE IDENTICHE NEL- LE
CONSEGUENZE, COMECHE FALLISSERO PER ECCESSO NELLA BIOLOGIA DELLE LEGGI,
PURE HAN FATTO PROGREDIRE LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPA- RATE,
FONDATA SULLE LEGGI NATURALI COSTANTI DELLE SOCIETA UMANE, O SUL- LA
FISICA SOCIALE, 213 CAPITOLO VIII LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI
COMPARATE IN RELAZIONE AAA FISICA SOCIALE 2X1 § 93. SECONDO RISULTATO
GENERALE - LA COSTANZA DEI FENOMENI MORALI POLITICI E LEGISLATIVI.
DIMOSTRAZIONE ED UNIVERSALITA DI QUESTO PRINCI- PIO. COME NON OFFENDA
QUELLO DEL LIBERO ARBITRIO. AUTORITA DI ARI- STOTILE, S. AGOSTINO,
LEIBNIZIO ECC. COME SIA STATO CONOSCIUTO DAGLI ANTICHI - E FONDAMENTO
ALIA FISICA SOCIALE - QUETELET, 217 § 94. ESPOSIZIONE DEL SISTEMA DI
LUI. TEORICA DELL UOMO MEDIA: CHE SIA; E FONDATA SUL CALCOLO DELLE
PROBABILITA - PASCAL, CONDORCET, LA- PLACE, POISSON - COME SI APPLICHI
ALIA POLITICA ED ALLE LEGGI - COSTAN- ZA MARAVIGLIOSA DEI FATTI
VOLONTARII LIBERI, 222 § 95. PER LI PRINCIPII, PEL METODO, E PER LE
APPLICAZIONI NON E CHE UN NUOVO ASPETTO DELLA SCIENZA DELLE LEGGI
COMPARATE. DOTTRINE DI QUETELET COMMENTATE, 225 § 96. TUTTI I PRINCIPII
E GLI UFFICII DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA FINORA ESPLICATI VENGONO A
RIUNIRSI IN QUESTA TEORICA DELLE COSTANTI DELL U- MANE SOCIETA; E
PRINCIPALMENTE I DUE SISTEMI SULLA SCIENZA DELLA VITA E FORTUNA DELLE
LEGGI. TRE MASSIMI COROLLARI NE DERIVANO E SONO BASI DELLA FILOSOFIA
DELL UMANITA, 227 CAPITOLO IX LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE E
LA FILOSOFIA DELL UMANITA 231 § 97. VI. UFFICIO SCIENTIFICO DELLA
LEGISLAZIONE COMPARATA RIPOSTO IN QUESTA FILOSOFIA. IDEA DI ESSA, E COME
SIA SPLENDIDAMENTE TRATTATA NELLA SCIENZA NUOVA DI VICO, E PERO SIA
NECESSARIO IN QUELLA STUDIARLA, 231 § 98. TUTTI I PRINCIPII FINORA
TROVATI SON COMPRESI NELLA SCIENZA NUO- VA -EL. UNITA E COMUNE NATURA
CONFORME DELLE NAZIONI, UMANITD - COME LA INTENDESSERO GLI ANTICHI; LORO
OPINIONI E TRADIZIONI COM- MENTATE, 233 § 99.1 FILOSOFI. - SOCRATE,
PLATONE, ARISTOTILE. ESAME DELL OPINIONE DI QUEST ULTIMO SULLA
SCHIAVITU, E GIUDIZIO DI CICERONE. ALESSANDRO E GLI STOICI. SENECA E
MARCO-AUREHO ECC. CARMIGNANI CONFUTATO - II CRISTIANESIMO, 236 § 100.
SUPREMA IMPORTANZA DEL PRINCIPIO DELL UMANITA NELLA LEGI- SLAZIONE
COMPARATA - COME LA INTENDESSE VICO. CICERONE FU SUO PRECURSORE - COME
VICO L APPLICHI ALLE NAZIONI - ALTRO SOMMO PRINCIPIO, - IL GOVERNO E
1 ORDINE DELLA PROWIDENZA NEI FATTI E NELLE LEGGI, 241 § 101. PRIMA
CONSEGUENZA DI QUESTI PRINCIPII APPLICATI ALIA LEGISLA- ZIONE COMPARATA:
- DIMOSTRAZIONE D UN GIUS NATURALE DELLE GENTI UMANE, CHE RISPONDE AL I
E II UFFICIO DI QUESTA SCIENZA. SOCRATE, CI- CERONE, GROZIO ESPLICATI,
244 § 102. SECONDA CONSEGUENZA - NECESSITA DELLE COMUNICAZIONI DELLE
LEGGI, CHE RISPONDE ALL ALTRO UFFICIO DI QUESTA SCIENZA, CIOE ALLO SVI-
LUPPO DELLA TRADIZIONE DELLA CIVILTA. SEBBENE VICO LA NIEGHI PEL
PRINCIPIO ESCLUSIVO DELLA CIVILTA UNIFORME E SPONTANEA, PURE PER ES- SO
AGEVOLA I PRIGRESSI DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA, 245 ARTICOLO I. DEI
PRINCIPII DELLA FILOSOFIA DELL UMANITA 248 § 103. COME NE DIPENDA LA
PARTE ESSENZIALMENTE SCIENTIFICA DELLA LE- GISLAZIONE COMPARATA, 248 §
104. ESPOSIZIONE DI QUESTI PRINCIPII SECONDO VICO E LORO APPLICA- ZIONE
AI RAPPORTI FATTORI DELLE LEGGI - CLIMI, RELIGIONI, COSTUMI, E RI-
SPONDE AL IV UFFICIO DELLA SCIENZA, 250 ARTICOLO II. DEI TESTIMONII
DELLA FILOSOFIA DELL UMANITA 254 § 105. TESTIMONII DELLA COSTANZA
UNIFORME DELLE LEGGI DELL UMANITA, SECONDO VICO. - COSTANZA DELLA
FILOLOGIA, 254 § 106. ONDE NASCE L IDEA D UN CORSO UNIFORME DELLE LEGGI
E DEI COSTU- MI UMANI, NEL QUALE LA LEGISLAZIONE COMPARATA ADEMPIENDO AL
III E V SUO UFFICIO ACQUISTA E SPIEGA LA SUA MASSIMA POTENZA
SCIENTIFICA, 256 ARTICOLO III. DEL CORSO DELL UMANITA 258 § 107. CORSO
DELLE LEGGI NATURALI UNIFORMI - STORIA IDEALE DELL UMA- NITA. SISTEMA DI
VICO, 258 § 108. CRITICA DELL OPINIONE DI VICO SUGLI ANTICHI. SE, E
QUALE IDEA EBBERO ESSI D UN CORSO DELL UMANITA. SI RICAVA DAI SIMBOLI E
DAI MI- TI; DALLE RELIGIONI, INDIANA, PERSIANA, CELTICHE, ETRUSCA; DALLE
FAVOLE POETICHE - YETA METALLICHE. ESIODO ECC, 261 § 109. DALLE
FILOSOFIE - GLI ORIENTALI. - PLATONE E SUO SISTEMA, COME IMITATO DA
VICO, 266 § 110. I PERIODI FATALI - ERACLITO E LE PALINGENESIE STOICHE
-1 CORSI ASTROLOGICI -1 CORSI NUMERICI. -1 PERIODI DI FATALE E
SUCCESSIVA DECA- DENZA - II CIRCOLO PERPETUO. TACITO, MACHIAVELLI,
CAMPANELLA, 269 § 111. PERIODI, CORSI, E RICORSI DI VICO COMPARATI A
QUEI DEGLI ANTI- CHI, 274 § 112. COME VICO CERCHI LA PROVA DEI CORSI E
RICORSI NELLA STORIA, E APPOGGI LE SUE DIMOSTRAZIONI SUL PARAGONE DI
FATTI, LEGGI, RELIGIONI, COSTUMI ECC, 278 § 113. RICAPITOLAZIONE DELLE
TEORICHE DELLA FILOSOFIA DELL UMANITA, E QUALE SVILUPPO PER ESSE OTTIENE
LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPA- RATE, 281 CAPITOLO X MASSIMA
FUNZIONE ED ULTIMO SVOLGIMENTO SCIENTIFICO DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA
NELLA TEORICA DEL PROGRESSO 283 § 114. COME QUESTA SIA IL SOMMO GRADO
DELLA SCIENZA. IDEA E GRAN- DEZZA DI UNA TEORICA DEL PROGRESSO;
NECESSITA DI PROFONDAMENTE TRATTARLA, 283 ARTICOLO I. ANALISI COMPARATA
DELL IDEA DEL PROGRESSO 286 § 115. GENESI LOGICA DELL IDEA DEL
PROGRESSO. MOTO, CORSO DETERMI- NATO, GRADO, PROGRESSO, RIPROGRESSO,
FINE, META, OTTIMO. IDEA DEL PRO- GRESSO IN VICO, 286 § 116. PARAGONE
DELL IDEA DI VICO CON QUELLA DALLA PRECEDENTE ANALI- SI RICAVATA -
PRINCIPII COMUNI AD ENTRAMBE; PRINCIPIO OPPOSTO. VICO SUPPONE CIRCOLO
PERENNE E RICORSI, QUELLA UN CORSO PROGRESSIVO PE- RENNE. ORIGINE
DELL ERRORE DI VICO, 288 § 117. LE CUI CONSEGUENZE FALSANO TUTTA LA
STORIA, PERCHE PRINCIPAL - MENTE VIENE NEGATA LA TRADIZIONE E LA
COMUNICAZIONE CIVILE TRA I PO- POLI. COI FATTI SI CONFUTANO I PRINCIPII
E LE IPOTESI STORICHE DEL VICO, E SI STABILISCONO I DUE MASSIMI CARDINI
DEL PROGRESSO - CONTINUITA E TRADIZIONE, 291 § 118. COME QUESTI DUE
PRINCIPII INVECE DI CONTRADDIRE A QUELLO DEL GOVERNO DELLA PROWIDENZA,
NE SONO LUMINOSA TESTIMONIANZA. II PRINCIPIO DELLA TRADIZIONE E
ATTESTATO DALLA NATURA MORALE FISICA. LU- CREZIO CONFUTATO DA S.
AGOSTINO - DALLA NATURA MORALE DELL UOMO CHE PER LA SOLA TRADIZIONE SI
PERFEZIONA. - E DAL PROGRESSO DELLE SCIENZE - SENTENZA DI GIOBERTI, 295
§ 119. QUESTO PRINCIPIO SPIEGA I FINI STORICI E PROWIDENZIALI DEI PO-
POLI IGNORATI - PER ESSO LA TEORIA DEL PROGRESSO E UNA TEODICEA ED UNA
TEOLOGIA STORICA. OPINIONI DI HERDER E DI CENTOFANTI. FORMOLA DI
BROGLIO, ULTIMA FORMOLA DEL PROGRESSO, 299 ARTICOLO II. SVOLGIMENTO
STORICO DEL CONCETTO DEL PROGRESSO, PARTICOLARMENTE RIGUARDO AL
PRINCIPIO DELLA TRADIZIONE * PRIMA DI VICO 3 02 § 120. PERCHE IL
CONCETTO DEL PROGRESSO NON PUO ESSERE NE TUTTO AN- TICO NE TUTTO
MODERNO. COME IN ESSO SI CONCHIUDA TUTTO L ORDINE GIURIDICO DELLA
CIVILTA. CENTOFANTI, 302 § 121. TRE CANONI STORICO-CRITICI PER EVITARE
GLI ERRORI DEI GIUDIZII STORICI SULLO SVILUPPO DEL CONCETTO DEL
PROGRESSO. OPINIONI DI CAR- MIGNANI, FINZIONI DI PLATONE, TEORIE DI
ROMAGNOSI, 304 § 122. QUARTO CANONE ED IL PIU IMPORTANTE - FATTI
PROGRESSED SENZA IDEE DI PROGRESSO, 306 § 123. GENESI STORICA DELL IDEA
DEL PROGRESSO. LE TEOGONIE E LE CO- SMOGONIE, ASIATICHE, EGIZIE, EUROPEE
SUPPONGONO UN ETA PRIMITIVA DI CIVILTA PERFETTA -1 FILOSOFI NON
CONOSCONO CHE CIRCOLI E PERIODI PA- LINGENESIACI. CAMPANELLLA NON EBBE
IDEA VERA DEL PROGRESSO, E MAS- SIMAMENTE DEL TRADIZIONALE, 308 § 124.
ANTICHI I QUALI N EBBERO QUALCHE PRESENTIMENTO. GRANDI CONCETTI
ATTRIBUITI AD ALESSANDRO DA PLUTARCO ECC. - AUGUSTO E SUOI ADULATORI
ANTICHI E MODERNI. SVETONIO, LERMINIER ECC. GIUDIZII PIU ESATTI DI
PLINIO E DI BOSSUET, 311 § 125. CICERONE RICONOSCE IL PROGRESSO
TRADIZIONALE NELLE LEGGI: LU- CREZIO QUELLO INDEFINITO E GRADUALE
DELL INGEGNO E DELLA CIVILTA: NE LASCIA LA PAROLA ED UNA BELLA IMMAGINE
- VICO CONFUTATO DA LUCRE- ZIO,314 § 126. VIRGILIO E LI PRESENTIMENTI
DEL SUO POLLIONE. LA SIBILLA E LA IN- TERPRETAZIONE DEI PADRI - STAZIO E
DANTE. CIRCOLI ASTROLOGICI DI MA- NILIO. DUBBI DI TACITO, 318 § 127. CHE
SIA IL PROGRESSO DI SENECA, ERRORE DI LERMINIER, 320 § 128. II
CRISTIANESIMO CONCEPISCE L IDEA PIU ALTA DEL PROGRESSO. - PROFESSIONE DI
FEDE DELL AUTORE. - UNITA DEL GENERE UMANO, GOVERNO DELLA PROWIDENZA,
PERFEZIONAMENTO MORALE, CARDINI DEL PROGRESSO, INSEGNATI DAL VANGELO. LA
TRADIZIONE ED IL CONCATENAMENTO DEI FATTI STORICI NE SONO CONSEGUENZA -
LA STORIA UNIVERSALE CREATA DAL CRISTIA- NESIMO - IDEE DI CATALDO
JANNELLI, 323 § 129. SI CONFERMANO LE OPINIONI PRECEDENTI COI FATTI. I
QUATTRO IM- PERII E LA PROFEZIA DI DANIELE. L APOCALISSI: LATTANZIO, S.
AGOSTINO, 327 § 130. UNITA, UNIVERSALITA, NESSO DEI FATTI STORICI,
TRADIZIONE PROGRES- SIVA NELLA CITTA DI DIO, RICAVATI DALLA RIVELAZIONE.
- DIVINO INSEGNA- MENTO DI S. PAOLO POCO OSSERVATO. OROSIO, SALVIANO,
330 § 131. FALSA INTERPRETAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA - I
MILLENARII. ORIGINI, PERSISTENZA, ABERRAZIONI, E PERICOLI DI QUESTA
ILLUSIONE. PA- PIA, LATTANZIO, IL MEDIO EVO ECC, 333 § 132.1 MODERNI.
IMPORTANTI CONSEGUENZE DEI SOGNI MILLENARII: SVI- LUPPO DELL IDEA DEL
PROGRESSO TRADIZIONALE, E DELLE LEGGI COMPARATE - POSTELLO, CAMPANELLA
ECC, 337 § 133. L IDEA CRISTIANA INCORROTTA DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA
RIASSUN- TA E SVOLTA DA BOSSUET. SUO SISTEMA, E SUO UNICO DIFETTO,
L ESSERE IN- COMPIUTO. OPINIONE DI COUSIN, 339 ARTICOLO III. SVOLGIMENTO
STORICO DEL CONCETTO DEL PROGRESSO, PARTICOLARMENTE RIGUARDO AL
PRINCIPIO DELLA TRADIZIONE - DOPO VICO 343 § 134. PERCHE VICO NON COMPI
POPERA DI BOSSUET. FALSA ASSERZIONE DEL FERRARI CENSURATA, 343 § 135.
TURGOT E SUO SISTEMA. EGLI RICONOSCE IL PERFEZIONAMENTO, E IN PARTE LA
TRADIZIONE; NON CREDE CONTINUO IL PROGRESSO SE NON NELL OR- DINE
INTELLETTUALE, 344 § 136. HERDER, E SUO SISTEMA. SEBBENE EGLI SIA IL PIU
GRANDE SOSTENI- TORE DEL PROGRESSO UNIVERSALE, PER MEZZO DELLA
TRADIZIONE, PUR SI CONTRADDICE NELLE APPLICAZIONI AI FATTI DELLA STORIA.
CONDORCET PRO- CLAMA IL PROGRESSO INDEFINITO, MA NON FONDA UNA TEORIA,
346 § 137. ESPOSIZIONE DEL SISTEMA DI ROMAGNOSI. DIMOSTRA COME TEO- RICA
CAPITALE L INCIVILIMENTO TRADIZIONALE. SUE ESAGERAZIONI. - SUOI MERITI
SCIENTIFICI, 351 § 138. IMPORTANTI APPLICAZIONI DEL SUO SISTEMA ALLE
LEGGI, ALIA POLITI- CA, ED ALIA STORIA, 354 § 139. OPPUGNA LA FILOSOFIA
DELLA STORIA DI HEGEL - CRITICA DEL SISTE- MA DI QUESTO ULTIMO. E SENZA
PROVE, ARBITRARIO, INCOMPRENSIBILE, MUTILA LA STORIA NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO, 356 § 140. SUA TEORIA DEGLI UOMINI E DEI POPOLI MONDIALI, ED
OTTIMISMO STORICO CHE NE DERIVA; IMMORALITA DELL UNA E DELL ALTRO, 359 §
141. IMITATORI E SEGUACI DI HEGEL. ALTMEYER, COUSIN. CRITICA DEL LORO
SISTEMA. GIUSTIFICAZIONE DELLA GUERRA E DELLA VITTORIA DI COUSIN,
CORROMPE LA MORALE DELLA STORIA; CONDANNATA DA PLATONE E DA S. AGOSTINO,
362 § 142. SISTEMA DI CATALDO JANNELLI; LA SUA BELLA TEORICA DEL NESSO
DEI FATTI STORICI HA FATTO AVANZARE LA DOTTRINA DEL PROGRESSO
TRADIZIONALE, E LA SCIENZA DELLE LEGGI COMPARATE - FORMOLA FILOSOFICA DI
CENTOFANTI, CHE RIDUCE LA SCIENZA DEL PROGRESSO ALIA DOTTRINA GIURIDICA
DELLA CI- VILTA UNIVERSALE, CH E TUTTA LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI
COMPARATE, 366 CAPITOLO XI APPLICAZIONI DELLA TEORICA DEL PROGRESSO ALIA
LEGISLAZIONE COMPARATA, E PRINCIPII DELLA SCIENZA CHE NE DERIVANO 371 §
143. COME TUTTA QUESTA SCIENZA NON SIA CHE UNA DOTTRINA GIURIDICA DELLA
CIVILTA UNIVERSALE, DALLA QUALE TUTTI I SUOI PRINCIPII COME TANTI
COROLLARII DERIVANO, 371 § 144. 1. PRIMO PRINCIPIO, GOVERNO DELLA
PROWIDENZA. 2. SECONDO, LIBERA AZIONE DEGLI UOMINI, DI CUI SONO
DOCUMENTO LE LEGGI: ONDE LA LEGISLAZIONE COMPARATA, E UNA STORIA
UNIVERSALE DELLE LEGGI. 3. TERZO, UNITA MORALE DELL UMANITA. 4. LA
LEGISLAZIONE COMPARATA E UNA FILO- SOFIA UNIVERSALE DELLE LEGGI; 5. E
DEL LORO NESSO. 6. UNITA DELL INCIVILI- MENTO NEL NESSO DI COESISTENZA.
7-10. QUATTRO UNITA SOSTANZIALI DEL- LE LEGGI. 11. DONDE QUATTRO
PRINCIPII DEL LORO PROGRESSO: MASSIMA LI- BERTA, UGUAGLIANZA,
UNIVERSALITA, ATTUAZIONE DEI DISEGNI DELLA PROV- VIDENZA, 372 § 145.12.
II NESSO DI CAUSA SCOPRE TRE SOMIGLIANZE DELLE LEGGI NEI LO- RO
PRINCIPII, CORSI, E FINI. LA LEGISLAZIONE COMPARATA E UNA BIOLOGIA
UNIVERSALE DELLE LEGGI. 13. CHE INSEGNA I LIMITI AL POTERE DEL
LEGISLATO- RE, 14. LA PREVALENZA DELLA LIBERTA, 15. LA FORZA DELLA
NATURA, 16. DEL- L IMITAZIONE, 17. E DEI COSTUMI, 375 § 146. 18. NESSO
DI SUCCESSIONE E DI COMUNICAZIONE, O SIA TRADIZIO- NE PROGRESSIVA: DAL
QUALE, UNITO AL SENTIMENTO DELL IMMORTALITA E DELL UNITA GIURIDICA
DELL UMANITA, NASCE LA NECESSITA DI UN IDEA CHE RIUNISCA IL PRESENTE E
L AWENIRE DELLA CIVILTA, - L IDEA DEL DIRITTO. - ES - SA E LA META DEL
PROGRESSO DELLE LEGGI. 19. ONDE SORGE IL QUARTO PRINCIPIO DEL PROGRESSO,
CIOE L INDEFINITO PERFEZIONAMENTO - COME IL DIRITTO SIA PERFETTIBILE; -
QUINDI LA LEGISLAZIONE COMPARATA E UNA TEODICEA UNIVERSALE DELLE LEGGI,
376 § 147. 20. DUE MANIERE DI PROGRESSO, SPONTANEO E TRADIZIONALE.
OPINIONI ESCLUSIVE ED OPPOSTE. VICO, HERDER, ROMAGNOSI, GIOBER- TI. LA
SCIENZA DEVE AMMETTERLE ENTRAMBE. 21. CONDIZIONI DEL PRO- GRESSO
SPONTANEO DELLE LEGGI - MUTABILITA PERFEZIONATRICE. 22. GIU- STIZIA. 23.
GRADAZIONE E CONTINUITA. 24. SUA NECESSITA ALIA VITA DEI POPOLI, 379 §
148. 25. NECESSITA DEL PROGRESSO COMUNICATO. 26. DANNI DELL IM- PEDIRLO.
27. DECADENZA DEI POPOLI CHE NON PROGREDISCONO NEL DIRIT- TO. 28-29.
DIFFERENZA DI QUESTO PRINCIPIO DA QUELLO DELL OTTIMISMO STORICO DI HEGEL
E DI COUSIN. 30. VITTORIA FINALE DELLE LEGGI PIU GIU- STE. 31.
L IMITAZIONE DELLE LEGGI NECESSARIA ALIA PACE, 32. ED ALIA RAPI- DITA
DEL PROGRESSO, 381 § 149.33-34. VANTAGGI DELL IMITAZIONE LIBERA, E DANNI
DELLA FORZATA. 35. LA CONFORMITA DELLE LEGGI N E L EFFETTO, 36. MA NON E
L UNIFOR- MITA. VANTAGGI DELL UNA E MALI DELL ALTRA. II CONCENTRAMENTO
POLITI- CO IMPEDISCE IL PROGRESSO. 37. I PRINCIPII E NON LE FORMOLE
GIOVA IMITARE. 38. COME SI FACILITANO LE COMUNICAZIONI CRESCE IL
PROGRES- SO DELLE LEGGI; 39. E QUANTI PIU POPOLI SONO AUTONOMI. 40. LE
FEDE- RAZIONI GIOVANO AL PROGRESSO DELLE LEGGI E DELLA SCIENZA DEI LORO
PA- RAGONI, 383 § 150.41. RICAPITOLAZIONE DI TUTTI I PRINCIPII FINORA
SVILUPPATI. 42-43. UNIVERSALITA DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA, E SUE
CONDIZIONI, 387 § 151. 44. L ESEMPIO DEI PIU ILLUSTRI AUTORI DI
LEGISLAZIONE COMPA- RATA DIMOSTRA, COME ESSA TUTTA DALLA TEORICA DEL
PROGRESSO DIPENDA. - SCUOLA DI VICO, CAPPELLO E PAGANO. - SCUOLA DI
MONTESQUIEU. - DI BOSSUET, BONALD ECC. - DI VICO E DI HERDER, MICHELET.
- DI HE- GEL, GANS. - ALTRI DI SCUOLA ECLETTICA, GUIZOT, LABOULAYE,
MITTER- MAIER, 390 CAPITOLO XII DEL METODO 395 § 152. NECESSITA DEL
METODO. SUA TRIPLICE DIVISIONE: PINVENTIVO, IL DI- MOSTRATIVO, E
PORDINATIVO. IN QUESTO SOLO POSSONO ESSERE REGOLE SPE- CIALI A CIASCUNA
SCIENZA. CINQUE NORME PER LA RICERCA, LA SCELTA, E POR- DINAMENTO DEI
FATTI, CHE DEVONO MUTARE IN CIASCUNA SCIENZA, 395 § 153. LO SCOPO, A CUI
MIRA UNA SCIENZA, DOMINA QUESTE NORME - SULLA SCELTA: E QUALI SONO I
FATTI LEGISLATIVI? - SULL ORDINAMENTO: DUE MASSIMI FINI DELLA SCIENZA,
DIMOSTRARE IL PROGRESSO, INSEGNARE COI PARAGONI LA NOMOTESIA, 398 § 154.
CONCETTO SUPREMO REGOLATORE DI TUTTO IL METODO, QUELLO D UN MODELLO
IDEALE DEL PERFETTO CIVILE. ANALISI, NECESSITA, CONDIZIONI DI ESSO:
DANNI PROVENUTI DALL AVERLO TRASCURATO, 401 § 155. AUTORITA ARBITRARIA,
O UTOPIE, USATE INVECE DELL ARCHETIPO CI- VILE. ESCURSIONE STORICA SULLE
UTOPIE, CONSIDERATE COME MODELLO IDEALE SCIENTIFICO DA PLATONE INFINO A
CAMPANELLA, 404 § 156. I MODERNI NON SONO MOLTO PROGREDITI NELLA
DOTTRINA DELL AR- CHETIPO CIVILE. CRITICA DEI SISTEMI DI QUATTRO DEI PIU
CELEBRATI DEL SE- COLO PASSATO, VICO, MONTESQUIEU, ROUSSEAU E
FILANGIERI, 409 § 157. DOTTRINA DI ROMAGNOSI SUL MODELLO DELLO STATO
PERFETTO; RI- SULTATI IMPORTANTI DI ESSA, 413 § 158. APPLICAZIONI DELLA
TEORICA DELL ARCHETIPO CIVILE AL METODO DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA,
415 § 159. TRE OBBIEZIONI CHE POSSONO OPPORSI AI PRINCIPII SOPRA ESPO-
STI. 1. COME SI SONO FATTE LEGGI SENZA AVERE PENSATO AL CRITERIO CIVI-
LE? RISPOSTE - PERCIO SI SONO FATTE PESSIME LEGGI - SI E SUPPLITO CON
CRITERII ARBITRARII, COL FINE DELLE LEGGI, E COLL ESEMPIO DI ALTRE
NAZIONI PRESE A MODELLO, 416 § 160. 2. A OBBIEZIONE. PERCHE NON PHA
PRESENTATO L AUTORE? - PER- CHE NON SI TRATTA PER INCIDENZA DI MATERIA
SI CAPITALE. - PERCHE LA LE- GISLAZIONE COMPARATA E LA SCIENZA CHE DEVE
TROVARLO. DIMOSTRAZIONE DI QUESTA PROPOSIZIONE, ONDE SI SCUOPRE
QUEST ULTIMO ALTISSIMO UFFI- CIO DELLA SCIENZA, 419 § 161. 3. A
OBBIEZIONE. SE LA LEGISLAZIONE COMPARATA HA D UOPO D UN SUO MODELLO,
COME PUO CREARLO? - NUOVO TENTATIVO DELLA FORMAZIO- NE D UN CRITERIO
METODICO DI QUESTA SCIENZA, CHE LE POSSA SERVIRE A FORMARE L ARCHETIPO
PER TUTTE LE SCIENZE DVILI. SE NE DA UN SAGGIO - DUE PARTI DI QUESTA
SCIENZA, LA CRITICA E LA PRAMMATICA, 421 § 162. DEFINIZIONE COMPIUTA
DELLA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPA- RATE, 425 CAPITOLO XIII DEI
LIMITI E DELLE ATTINENZE DELLA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE 427
§ 163. CHE S INTENDA PER LIMITI ED ATTINENZE D UNA SCIENZA. SERVONO A
MEGLIO DETERMINARNE LA NATURA. IMPOSSIBILITY D UN SISTEMA ENCI-
CLOPEDICO DELLO SCIBILE, 427 § 164. DETERMINARE IL POSTO ENCICLOPEDICO
DI QUESTA SCIENZA IM- PORTA ASSEGNARNE IL GENERE E LA SPECIE, CIOE LE
RELAZIONI PIU VICINE CH ESSA HA CON LE ALTRE, 429 § 165. E LE DIFFERENZE
PIU RILEVATE CHE DA QUELLE LA DISTINGUONO. CINQUE SCIENZE TRA LE QUALI
VA COLLOCATA LA LEGISLAZIONE COMPARATA. LA SCIENZA DELLA NOMOTESIA -
RELAZIONI CHE HA CON ESSA. - COME NE DIFFERISCA PER GLI UFFICII, 431 §
166. PER LI FATTI CHE CONTEMPLA, E PEL METODO CON CUI NE USA, 432 § 167.
PER L USO DIVERSO DELLA TEORICA DEL PROGRESSO, 433 § 168. II. ATTINENZE
E DIFFERENZE CH ESSA HA COLLA FILOSOFIA DEL DIRIT- TO, 435 § 169. III.
COLLA STORIA. SI DISTINGUE LA CIVILE DA QUELLA DELLE LEGGI, CHE E PARTE
DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA. ALIA STORIA CIVILE PARTICOLA- RE MANCA
PUNIVERSALITA: ALIA UNIVERSALE LA POSSIBILITY DI COMPRENDE- RE LE LEGGI
COMPARATE, 436 § 170. IV. COLLA FILOSOFIA DELLA STORIA LA LEGISLAZIONE
COMPARATA HA CO- MUNE LO SCOPO, MA HA DIVERSI GLI UFFICII, IL METODO E
PAMPIEZZA, 438 § 171. V. COLLA GIURISPRUDENZA HA COMUNE UN SOLO SCOPO.
L UNA E PALTRA A VICENDA SI AIUTANO, MA NON POSSONO CONFONDERSI QUESTE
DUE SCIENZE, 440 § 172. RICAPITOLAZIONE DEI LIMITI E DELLE ATTINENZE DI
QUESTA SCIENZA COLLE CINQUE NOVERATE, 441 CAPITOLO XIV DELLE SCIENZE
AUSILIARIE DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA 443 § 173. CHE S INTENDA PER
SCIENZE AUSILIARIE DI UN AKRA. - DUE OPPOSTI ERRORI DA EVITARSI - SI
DISTINGUONO TRE CLASSI DI SIFFATTE SCIENZE, 443 § 174. I. AUSILIARIE
COMUNI. FILOSOFIA, LETTERE, STORIA LETTERARIA, LIN- GUE ECC, 445 § 175.
II. AUSILIARIE INDISPENSABILI - QUELLE CHE SONO PARTE INTE- GRANTE DELLE
CINQUE SCIENZE ESSENZIALI; CIOE LA CRONOLOGIA, GEOGRAFIA, MITOLOGIA,
DIPLOMATICA, GIURISPRUDENZA PROPRIA ECC, 445 § 176. III. AUSILIARIE
PROPRIAMENTE DETTE - 1. SCIENZE MORALI, ETICA, TEOLOGIA NATURALE ECC. 2.
POLITICA. 3. SCIENZE ECONOMICHE. 4. STATISTI- CA. 5. FISICA SOCIALE. 6.
BLASONICA. 7. NUMISMATICA LEGALE. 8. ETNOGRA- FIA,447 CONCLUSIONE
DELL OPERA FILOLOGIA COMPARATA ULTIMA SCIENZA AUSILIARIA. PARALLELO
CONTINUO DI ESSA COLLA LEGISLAZIONE COMPARATA COME RIEPILOGO DI TUTTO IL
LIBRO 451 § 177. LA SCIENZA DELLE LINGUE COMPARATE AGEVOLA I PROGRESSI
DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA. HA NATURA, UFFICII, CONDIZIONI E FORTUNA A
QUESTA SI SOMIGLIANTI, CHE IL PARAGONE TRA PUNA E L ALTRA MOSTRERA IN
COMPENDIO PEVOLUZIONI D ENTRAMBE. IDENTITA DEGLI UFFICII PRATICI,
POLITICI, STORICI, COMMERCIALI, NAZIONALI, 451 § 178. UFFICII
SCIENTIFICI. TEORIA DELLE LINGUE E NOMOTESIA - ETIMOLO- GIE E
DERIVAZIONI DELLE LEGGI - INTERPRETI, GRAMMATICI, E GIURECON- SULTI. -
FILOSOFIA DELLE LINGUE, E FILOSOFIA DELLE LEGGI, 457 § 179. SCIENZA
SEPARATA DELLE LINGUE, E DELLE LEGGI COMPARATE - II CRATILO DI PLATONE.
GLI STOICI. APOLLONIO DISCOLO. CAGIONI DELLE VI- CENDE DELLE LINGUE E
LEGGI CHE LE REGOLANO; LORO COSTANZA. - LINGUA MENTALE DEL VICO. CORSI E
PERIODI NELLA VITA DELLE LINGUE, E IN QUELLA DELLE LEGGI. FILOSOFIA
DELLA STORIA DELLE LINGUE E DELLE LEGGI, 461 § 180. LA METAFISICA,
PETNOGRAFIA, E LA FILOSOFIA DELLA STORIA SI GIOVA- NO DELLA SCIENZA
DELLE LINGUE COMPARATE COME DI QUELLA DELLE LEGGI COMPARATE. PROBLEMA
DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA - PLATONE, VICO. IMPORTANZA DI QUESTA
QUISTIONE NELLA FILOSOFIA; SCUOLA DI LOCKE, E DI CONDILLAC. - NELLA
POLITICA, BONALD. - NELLE LEGGI. - NELLA ETNOGRAFIA, - CONCETTO DELLA
NAZIONALITA, 463 § 181. NELLA FILOSOFIA DELLA STORIA LA FILOLOGIA
COMPARATA S IMMEDE- SIMA COLLA LEGISLAZIONE COMPARATA. DOTTRINE DI
BACONE, DI LEIBNI- ZIO E DI VICO. COME QUESTI TRATTO LA FILOSOFIA.
HERDER, SUA DIMENTI- CANZA O INGIUSTIZIA VERSO DI VICO. PAGANO,
FILANGIERI, NICOLINI, MI- CHELET, 467 § 182. UNIFICATA LA FILOLOGIA
COMPARATA COLLA LEGISLAZIONE COMPARA- TA, SI CONCHIUDE EPILOGANDONE IL
CORSO ED I PROGRESSI UNIFORMI, 469 LIBRO SECONDO DELIA STORIA (INEDITO
1854-56) CAPITOLO I INTRODUZIONE 473 § 1. OGGETTO DI QUESTA
INTRODUZIONE, 473 § 2. LA MATERIA CONNESSA COL METODO. BACONE E SUOI
DESIDERATI SULLA STORIA LETTERARIO-SCIENTIFICA, 473 § 3. NECESSITA DEL
METODO E SUA DISTINZIONE DA QUELLO DELLA SCIENZA. SUE VI PARTI
CONFRONTATE AI DESIDERATI DI BACONE, 474 § 4. COME QUESTE SONO DOMINATE
DALPULTIMA OSSIA DALLA IDEA DOMI- NANTE, 477 § 5. DEI LIMITI NEL TEMPO E
NELLO SPAZIO, 480 §6.LEFONTI,481 § 7. IL CRITERIO, 481 §8. [MANCA],482 §
9. IDEA DOMINANTE (OSSIA LA FORMULA), 484 § 10. QUALI FATTI DEVE
COMPRENDERE LA MIA STORIA, 486 § 11. CAUSE ED OCCASIONI. OCCASIONI
POLITICO-SCIENTIFICHE, 487 § 12. CAUSE. DIFFICOLTA A TROVARLE, 488 § 13.
AWENIMENTI E LORO CATEGORIE, 490 § 14. LE BIOGRAFIE: LORO IMPORTANZA E
QUALI E COME DEBBONO ENTRARE NELLA STORIA, 494 § 15. [MANCA],495 § 16.
LIMITI DI TEMPO E DI SPAZIO, 497 § 17. UTILITA E NECESSITA DEL LIMITE DI
TEMPO, 500 § 18. LIMITI NELLO SPAZIO. UNIVERSALITA DELLA STORIA, 502 §
19. SI RISPONDE ALL ESCLUSIONE DI POPOLI E PAESI DICHIARATI NON ISTORICI
DA HEGEL, 504 § 20. DELLE FONTI DELLA MIA STORIA: DEI FATTI, DELLE
DOTTRINE, DELLE BIO- GRAFIE, 504 §21. DEL CRITERIO, 508 § 22.
DELL ORDINAMENTO. 1 NELL ORDINE DELLE MATERIE, 511 § 23.11 IN ORDINE
AI TEMPI, 513 § 24.111 IN ORDINE AI LUOGHI, 514 § 25. RIEPILOGO E
PROSPETTO GENERALE DELL ORDINAMENTO CHE SEGUIRE- MO, 517 § 26. COME
IDEALE DELLA SCIENZA SARA LA MISURA E IL PUNTO DI PARAGO- NE CHE
GOVERNERA LA NOSTRA STORIA, IL PENSIERO CHE DARA VITA, CENTRO E UNITA A
TUTTI I FATTI CHE LA COSTITUISCONO, 521 CAPITOLO II DELIA TRASMISSIONE E
DELLA COMUNICAZIONE DELLE LEGGI TRA LE NAZIONI. MORME GENERALI E CRITERI
DI ESSE 525 § 27. POSIZIONE DELLA QUESTIONE, 525 § 27A. VICO E GIOBERTI,
526 § 28. SISTEMA DI GIOBERTI, 527 § 29. SISTEMA DI VICO, 530 § 30.
CONFRONTI DEI DUE SISTEMI, 532 § 31. COME DAI FATTI CHE AMMETTONO SONO
ROVESCIATI, 533 § 32.1 LORO PRINCIPII, 535 § 33. ESAME E CONFUTAZIONE
SPECIALE DELLE IDEE DI VICO E LE CIVILTA COMUNI. PRIMO ARGOMENTO.
INCOMPATIBILITA DEI POPOLI, 539 § 34. DIFFICOLTA DELLE NAVIGAZIONI E DEI
VIAGGI, 546 § 35. BARBARIE E IGNORANZA. INOSPITALITA DEI POPOLI, 549 §
36. ABBONDANZA DI COSTUMI STRANIERI. RISPOSTA CON FATTI GENERA- LI, 551
§ 37. PROVATA PINFLUENZA DELLA CIVILTA TRADIZIONALE, NON SE NE VUOLE
INDURRE L ASSOLUTA IMPOSSIBILITY DELLE SPONTANEE, 557 § 38. [MANCA] §
39. SISTEMA DI ROMAGNOSI, OPPOSIZIONI DI CARMIGNANI, 560 § 40. RIEPILOGO
E PROPOSIZIONI CERTE CHE SI POSSONO STABILIRE, 562 § 41. CANONI CRITICI
SULLE LEGGI TRASMESSE O COMUNICATE O INCULCA- TE, 565 § 42.
CONTINUAZIONE, 568 § 43. RIEPILOGO E PASSAGGIO, 571 CAPITOLO III PERIODO
PRIMO - LE ORIGINI 573 § 44. QUEL CHE INTENDIAMO FARE E DELLA CRONOLOGIA
CHE ADOTTIAMO, 573 § 45. COMINCIAMO DAI POPOLI D ORIENTE E FRA QUESTI
L EGITTO, 576 ARTICOLO I. L EGITTO 579 § 46. IDEA GENERALE DELLE SUE
LEGGI, 579 § 47. SE LA CIVILTA EGIZIA FU PROPAGATA E DA QUALE NAZIONE,
581 § 48. [MANCA] § 49. DIFFUSIONE DELL INCIVILIMENTO EGIZIO. LE SUE
COLONIE, 585 § 50. LE SOMIGLIANZE COLLE ALTRE LEGISLAZIONI, GLI ALTRI
POPOLI, 587 § 51. ALTRI POPOLI D ORIENTE, 590 § 52. POPOLI D OCCIDENTE,
592 ARTICOLO II. ASSIRO-BABILONESI 601 § 53. ASSIRO-BABILONESI, 601
ARTICOLO III. FENICI 608 § 54. FENICI, 608 ARTICOLO IV. INDIANI 611
§55.INDIANI,611 § 56. PROVE DELLA PROVENIENZA DELL INCIVILIMENTO INDIANO
(ROMA- GNOSI E DIODORO), 614 § 57. PROPAGANDA DELL INCIVILIMENTO
INDIANO, 617 ARTICOLO V. I CHINESI 620 § 58. CHINESI, 620 ARTICOLO VI.
[MANCA IL TITOLETTO] 623 §59. [MANCA], 623 ARTICOLO VII. 7 PELASGI 626 §
60. PELASGI, 626 ARTICOLO VIII. I GRECI 631 §61.GRECI,631 § 62. [MANCA],
633 ARTICOLO IX. / POPOLI ITALIA 63 7 §63. POPOLI ITALICI, 637 § 64.
[MANCA], 639 CAPITOLO IV PERIODO II O L ETA GRECO-ASIATICA. DAL
PRINCIPIO DELLE OLIMPIADI AD ALESSANDRO MAGNO (776-320 AV. G. C.) 645
§65. [MANCA], 645 §66. [MANCA], 648 §67. [MANCA], 648 INDICE DEI NOMI
649
|
adam_txt |
EMERICO AMARI CRITICA E STORIA DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI
COMPARATE A CUM DI GIUSEPPE BENTIVEGNA PRESENTAZIONE DI GIUSEPPE
GIARRIZZO RUBBETTINO INDICE SOMMARIO PRESENTAZIONE DI GIUSEPPE GIARRIZZO
P. I LE LEGGI E LA STORIA DI GIUSEPPE BENTIVEGNA III DIRITTO COMPARATO E
TEORIA DELPROGRESSO DI ERIK JAYME XIII CRITICA E STORIA DI UNA SCIENZA
DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE DEDICA A GIUSEPPE AMARI PROEMIO § 1.
OGGETTO GENERALE DELL'OPERA, 7 § 2. INTENDIMENTI ED UTILITA DELLA STORIA
DELLE SCIENZE, 8 § 3. E SPECIALMENTE DI QUELLA DELLE LEGGI, 9 § 4. PRIME
INDICAZIONI DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE, SUA POPOLARITA,
E FAVORI AD ESSA LARGITI, 9 § 5. SUOI DIFETTI, AI QUALI SI VUOLE
SUPPLIRE. 1. MANCANZA DI UNA STO- RIA DI ESSA, 11 § 6. 2 MANCANZA DI
UNA CRITICA, CHE RISOLVA IL TRIPLICE PROBLEMA DELLA POSSIBILITY, DELLA
NATURA, E DEI LIMITI DI QUESTA SCIENZA, 12 § 7. L'OPERA PUO QUINDI
NATURALMENTE DIVIDERSI IN DUE LIBRI O PARTI, LA PRIMA CHE TRATTI DELLA
CRITICA, L A SECONDA DELLA STORIA; MA POTENDO LA PRIMA STARE DA SE, PER
ORA TRATTERO IN QUESTO LIBRO DELLA CRITICA SO- LAMENTE, 13 LIBRO PRIMO
CRITICA DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE CAPITOLO I CONCETTO
LOGICO DI UNA SCIENZA IN GENERALE E DELLA FORMAZIONE DI ESSA § 8. PER
COMPRENDERE ESATTAMENTE L'INDOLE DI UNA SCIENZA E NECES- SARIO
RINTRACCIARNE LE ORIGINI. DIFETTI OPPOSTI DEI DUE SISTEMI DI RI- CERCA.
I CRITICI LA VOGLIONO ANTICHISSIMA, GL'INVENTORI LA VOGLIONO NUOVISSIMA
E CREATA DA LORO, 17 § 9. ESAGERAZIONI DEGL'INVENTORI, MASSIMAMENTE IN
QUESTA SCIENZA. VICO, MONTESQUIEU. NECESSITA DELL'ANALISI DEL VERO
CONCETTO DI UNA SCIENZA IN GENERALE, 18 § 10. CHE COSA E UNA SCIENZA?
IDEA DI UNA SCALA DELLA COGNIZIONE NEL FORMARLA, 19 §11. ENUMERAZIONE
DEI GRADI ESPOSTI, IN CIASCUNO DEI QUALI ALCUNI HANNO CREDUTO ESISTERE
LA SCIENZA. DELIA QUISTIONE DEI VOCABOLI SCIENTIFICI, 21 § 12.
APPLICAZIONE DELLA SCALA DELLA COGNIZIONE. NON E NECESSARIO CHE SI
GIUNGA AL GRADO SUPREMO PERCHE UNA SCIENZA ESISTA, 22 § 13.1. GRADO. LA
NUDA PERCEZIONE NON E SCIENZA. OPINIONI DI VI- CO, DI ARISTOTILE, E DI
CAMPANELLA ESAMINATE, 22 § 14. II. GRADO. L'OSSERVAZIONE SEMPLICE, E LA
SOLA ASTRAZIONE NON SONO SCIENZA, 23 § 15. III. GRADO. I PRIMI
UNIVERSALI INIZIANO LA SCIENZA IV. GRADO. L'INVESTIGAZIONE DELLE CAUSE,
E LA SPECULAZIONE DELLE LEGGI LA CREANO, 23 § 16. V. GRADO. L'INDUZIONE
1'AMPLIA, 25 § 17. VI. GRADO. II METODO ORDINANDOLA LA COSTRUISCE.
OPINIONE INESATTA DI BACONE, 26 § 18. LE PARTIZIONI, I LIMITI, I NOMI DI
UNA SCIENZA, PARTI DEL SUO ME- TODO, LA DETERMINANO, MA NON LA CREANO.
OPINIONI DI COUSIN E DI CARMIGNANI CONFUTATE, 27 § 19. COI LIMITI SI
SCUOPRUONO LE ATTINENZE, E GLI UNI E LE ALTRE COL METODO COSTITUISCONO
LAFORMOLA ED IL SISTEMA DI UNA SCIENZA § 20. IMPORTANZA DEI FINI CON CUI
I FENOMENI SI STUDIANO. I FINI ME- RAMENTE PRATICI NON COSTITUISCONO LA
SCIENZA, 30 § 21. VII. GRADO. NECESSITA DELLA PROPAGAZIONE DELLA
SCIENZA. GLI STORICI PRIMI PROPAGATORI DI ESSA. DOPPIA UTILITA DELLA
STORIA: SCOPRE IL PROCEDIMENTO DEU'INTELLETTO E DETERMINA LO STATO DELLA
SCIENZA ED I SUOI BISOGNI, 31 § 22. VIII. GRADO. I DESIDERATI E
GL'INCREMENTI POSSIBILI PREVEDUTI, 33 § 23. QUESTO ULTIMO GRADO FA
PROGREDIRE MA NON CREA LA SCIENZA. UNA SCIENZA PUO ESISTERE SENZA NOME
SUO, E PUO NON ESISTERE SEBBE- NE LE SIA STATO ASSEGNATO UN NOME.
ESEMPII TRATTI DA BACONE, LEBI- NIZIO, E BENTHAM, 33 § 24. DEFINIZIONE
DEL CONCETTO COMPIUTO DI UNA SCIENZA, E COM- MENTO DELLA DEFINIZIONE.
COUSIN E JOUFFROY CRITICATI. DEL VERO E DEL CERTO DI VICO. SENTENZE DI
CICERONE E DI ARISTOTILE COMMENTATE, 34 § 25. SI DETERMINA IL MOMENTO IN
CUI UNA SCIENZA PUO DIRSI CREATA E FORMATA, 37 § 26. COME L'ANALISI CHE
PRECEDE DEVE GUIDARE A RISOLVERE IL TRIPLICE PROBLEMA DELLA CRITICA DI
QUESTA SCIENZA, 38 CAPITOLO II IDEA GENERALE DI UNA SCIENZA DELLE
LEGISLAZIONI COMPARATE 39 § 27. LE LEGGI E LA LORO STORIA PARAGONATA
SONO I CONCETTI PIU LARGHI CHE ABBRACCIANO L'ASSUNTO DI QUESTA SCIENZA.
TRASFORMAZIONI SUC- CESSIVE DELLA SCIENZA DELLE LEGGI A CUI CORRE
PARALLELA LA LORO STORIA. I TEOLOGI, I POLITICI, I GIURECONSULTI.
GIURISPRUDENZA E STORIA. SENTENZA DILEIBNIZIO, 39 § 28. SCIENZA DEL
DIRITTO, E STORIA DEL DIRITTO UNIVERSALE, 41 § 29. SCIENZA DELLE LEGGI,
E STORIA DELLA LEGISLAZIONE, 42 § 30. LA STORIA DEE PROCEDERE PER
PARAGONI DELLE LEGGI DIVERSE: ONDE L'IDEA GENERALE DI QUESTA SCIENZA, 43
CAPITOLO III PRIMI ELEMENTI DI UNA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE
RITROVATI NE' SUOI UFFICI O FINI PRATICI 47 § 31. DAI FINI DI UNA
SCIENZA SE NE SCUOPRE L'INDOLE. UFFICI PRATICI E SCIENTIFICI, 47 § 32.1.
UFFICIO PRATICO, L'ECONOMICO-COMMERCIALE. STORICI E VIAGGIA- TORI PRIMI
RACCOLGONO E COMPARONO LE LEGGI. MOSE, SANCONIATONE, ERODOTO, 48 § 33.
II. II POLITICO. USO E STUDIO DI LEGGI STRANIERE: - O DI QUELLE IM-
POSTE PER CONQUISTA. I ROMANI, I GRECI, I BARBARI, I MODERNI. SINGO-
LARE IPOTESI DI PLATONE, 50 § 34. III. - O DI QUELLE LIBERAMENTE
COMUNICATE. PRINCIPIO DELLA TRA- DIZIONE DELLE LEGGI. SUE CAUSE
EFFETTRICI. PRIMA, L'ISTINTO DELL'IMITA- ZIONE, 53 § 35. SECONDA CAUSA,
LA PASSIONE DELLA PROPAGANDA. NECESSITA DI NA- TURA ED EFFICACIA
DELL'UNA E DELL'ALTRA, 55 § 36. MASSIMAMENTE NELLE LEGGI. ESEMPI ANTICHI
E MODERNI, 57 § 37. LA TRADIZIONE LEGISLATIVA E LEGGE UNIVERSALE
DELL'UMANITA. PRO- VE STORICHE. I SIMBOLI E LE FAVOLE, I PRIMI
TESMOFORI, I LEGISLATORI AN- TICHI SINO ALL'EPOCA DI SOLONE, 59 § 38.
QUINDI UNA PROPAGANDA NON INTERROTTA DI LEGGI. LEGGI GRECHE, ROMANE,
BARBARICHE, CANONICHE, 60 § 39. GRANDI COMPILAZIONI DEL MEDIO-EVO. LE
COSTITUZIONI DI FEDE- RICO II. LA CAROLINA, 62 § 40. LE RIFORME E LORO
RAPIDA PROPAGAZIONE. BECCARIA, IL CODICE LEOPOLDINO, LA QUESTIONE DELLA
PENA DI MORTE, LA RIVOLUZIONE FRAN- CESE, IL GIURY, IL SISTEMA
PENITENZIARIO, 63 § 41. LE ULTIME RIVOLUZIONI E LE COSTITUZIONI, 65 §
42. IV. UFFICIO PRATICO. LA GIURISPRUDENZA COMPARATA, 66 § 43. DEI
GIURECONSULTI ROMANI E DELLE XII TAVOLE. DUBBI SULL'OPI- NIONE DI VICO
INTORNO ALIA LORO ORIGINE, E TESTIMONIANZE DEGLI ANTI- CHI, 67 § 44. V.
UFFICIO PRATICO TUTTO POLITICO. IMITAZIONI DELLE LEGGI ESTRA- NEE: -
COME MEZZO DI CONCORDIA. OCCASIONE DELLE XII TAVOLE; - E COME
AMMAESTRAMENTO NEL DETTARE ED INTERPRETARE LE LEGGI NAZIONA- LI. GRECI,
ROMANI, MODERNI, 70 § 45. VI. UFFICIO PRATICO, CHE TOCCA GIA AGLI
SCIENTIFICI, LA RICERCA DEL- LE ORIGINI DELLE LEGGI. LA GIURISPRUDENZA
IN GRECIA: E PERCHE NON FU SPLENDIDA COME IN ROMA. SENTENZE DI PLATONE,
DI CICERONE, DI VI- CO, DI CARMIGNANI ESAMINATE, 73 § 46. VII. UFFICIO
PRATICO ACCIDENTALE. LA GARA DEL PRIMATO DI CIVILTA TRA LE NAZIONI; ESSA
FA PROGREDIRE LO STUDIO DELLE LEGGI. L'EBRAICHE RI- PUTATE FONTE DI
TUTTE LE ALTRE. GIUSEPPE FLAVIO, IL PAREGGIATORE MO- SAICO, SELDENO, 78
CAPITOLO IV LA LEGISLAZIONE COMPARATA COMINCIA A MANIFESTARE INDOLE DI
SCIENZA NE' SUOI UFFICI SCIENTIFICI 81 ARTICOLO I. ILPRINCIPIO DEL
DIRITTO DELLA NATURA E DELLE GENTI RICAVATO DALLE OMONOMIE 81 § 47.
NELLA RACCOLTA DELLE SOMIGLIANZE LEGISLATIVE SI MANIFESTANO I PRIMI
UNIVERSALI DELLA SCIENZA. TEOFRASTO, DICEARCO, ERACLIDE: I PA-
REGGIATORI INGIUSTAMENTE DISPREZZATI DA VICO, 81 § 48.1. UFFICIO
SCIENTIFICO: DIMOSTRARE COLLE OMONOMIE IL DIRITTO NA- TURALE. GENESI
DELL'IDEA DEL DIRITTO; SUA IMMUTABILITA; CONFUSO COL GIUS DIVINO, 82 §
49. SOCRATE TENTA SEPARARVELO. SENOFONTE. FAVOLA DI PLATONE. IN- GIUSTO
GIUDIZIO DI CARMIGNANI CONTRO SOCRATE, IL QUALE FONDA IL CRI- TERIO DEL
DIRITTO SULLE OMONOMIE, 84 § 50. SVILUPPO DI QUESTA IDEA. PRINCIPIO
CONSTITUTIVE, E CONOSCITIVO O CRITERIO DEL DIRITTO. II CONSENSO UNIFORME
DELLE GENTI IN CERTE LEGGI ASSUNTO COME CRITERIO. VICO E GLI ECLETTICI.
COME QUESTO CRITERIO SI ADATTI A TUTTI I SISTEMI, 88 § 51. ESAME CRITICO
DELLE FILOSOFIE CHE LO HANNO ADOTTATO. GLI ANTI- CHI: SENOFONTE,
ARISTOTILE, CICERONE, GLI SCOLASTICI, 90 § 52. GROZIO - USA I PARAGONI
LEGISLATIVI COME CRITERIO DEL DIRITTO DI NATURA, E FONDAMENTO DI QUELLO
DELLE GENTI. GIUDIZIO INESATTO DI LERMINIER SU GROZIO, 92 § 53. COME
GROZIO SEPARO IL DIRITTO DAL PRINCIPIO TEOLOGICO. INGIU- STIZIA DEL
PERPETUO RIMPROVERO CHE GLIENE FA VICO. CRITERIO GIURIDI- CO DELLE
OMONOMIE DOPO DI GROZIO. GLI SCOZZESI, GLI ECLETTTICI, LA SCUOLA STORICA
GERMANICA. ALTRO ERRORE DI LERMINIER, 94 § 54. L'ABUSO DELLE ANTINOMIE
FATTO DA COLORO CHE NIEGANO IL DIRITTO NATURALE COMPIE LA DIMOSTRAZIONE
DI QUESTO CRITERIO DEL DIRITTO. CAR- NEADE, SESTO EMPIRICO, MONTAIGNE,
PASCAL ECC, 96 ARTICOLOII. IL DIRITTO DELLE GENTI FONDATO SULLA
LEGISLAZIONE COMPARATA 100 § 55. II. UFFICIO SCIENTIFICO - LA
DIMOSTRAZIONE DI QUESTO DIRITTO. CO- ME SIA NATO. JUS FAECIALE PEI
LATINI, LEGGI COMUNI DEL GENERE UMANO PEI GRECI, 100 § 56. GIURECONSULTI
ROMANI. - LORO SISTEMA SUL DIRITTO DELLA NATURA E DELLE GENTI FONDATO
PRINCIPALMENTE SULLE OMONOMIE E SULLA STORIA, 102 § 57. COME IL
CRISTIANESIMO RISTAURASSE IL GIUS DELLE GENTI. GL'ITA- LIANI GLI DIEDERO
I PRIMI FORMA SCIENTIFICA COI PARALLELI-LEGISLATIVI. GENTILI VERO PADRE
DELLA SCIENZA. SISTEMI DI GROZIO, DI WATTEL, E DI WHEATON FONDATI SULLE
OMONOMIE, 105 CAPITOLO V NUOVO SVOLGIMENTO DELL'INDOLE PROPRIAMENTE
SCIENTIFICA DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA NELLA SCIENZA DELLA
LEGISLAZIONE 111 § 58. COME LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE, NOMOTESIA,
DERIVI DAL DIRIT- TO E GLI SI COLLEGHI, 111 § 59. DUE ELEMENTI
ESSENZIALI DELLA NOMOTESIA. - PRIMO, IL GIURIDICO O L'IDEA DEL GIUSTO
ASTRATTO. DRACONE, CARONDA, ZALEUCO NON NE AM- METTONO ALTRO, 112 § 60.
SECONDO ELEMENTO, IL PRATICO. DOTTRINA DEU'OPPORTUNITA. SO- LONE
L'APPLICA ALLE LEGGI. VICO RIUNISCE AMBIDUE GLI ELEMENTI, 114 § 61. III.
UFFICIO DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA: E LA SCIENZA DELL'OP- PORTUNITA
NELLA NOMOTESIA; CIOE SCOPRE LE CONDIZIONI DI FATTO CHE MODIFICANO
L'ATTUAZIONE DEL GIUSTO ASTRATTO NELLE LEGGI. LORO ENUME- RAZIONE E
DISTRIBUZIONE IN CLASSI. SISTEMA DI BENTHAM, 116 § 62. COME SIA STATA
TRATTATA LA DOTTRINA DELL'OPPORTUNITA, CH'E LA LE- GISLAZIONE COMPARATA
NELLA NOMOTESIA. ANTICHI. I LEGISLATORI EMPIRI- CI: LICURGO, SOLONE.
VIAGGI LEGISLATIVI, IMITATI DAI MODERNI. LE TRADI- ZIONI EGIZIE IN
PLATONE, 121 § 63. FILOSOFI POLITICI. SCUOLA DI SOCRATE; SENOFONTE
STUDIA PIU IL PRINCIPIO DELL'OPPORTUNITA; PLATONE PIU QUELLO DEL GIUSTO
ASSOLUTO; PURE EGLI CONSIGLIA LE RICERCHE DI LEGGI COMPARATE. OPINIONE
DI LEIBNIZIO SUL SISTEMA DI PLATONE, 123 § 64. SISTEMA DI ARISTOTILE, IN
CUI PREDOMINA L'ELEMENTO STORICO COMPARATO, 125 § 65. LA DIFFERENZA DI
QUESTI DUE SISTEMI DIPENDE IN GRAN PARTE DAL METODO. IMPORTANZA E
DIVERSITA SOSTANZIALE DEI METODI. CRITICA DEL- LE OPINIONI DI BARTHELEMY
SAINT-HILAIRE, 127 § 66. NECESSITA DEL METODO SPERIMENTALE, CIOE
DELL'USO DELLE LEGGI COMPARATE NELLA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE. LA
MANCANZA DI QUESTO METODO NE HA IMPEDITO I PROGRESSI. SENTENZE DI
MAMIANI E DI GIO- BERTI. INCERTEZZE METODICHE DI BACONE, 129 § 67.
PARAGONE DELL'USO DELLE LEGGI COMPARATE NEI DUE MAESTRI DELLA SCIENZA
POLITICA DEGLI ANTICHI. - COME NE USO PLATONE, 132 § 68. E COME
ARISTOTILE. EGLI E IL CREATORE DELLA LEGISLAZIONE COMPA- RATA NELLA
NOMOTESIA. ESPOSIZIONE DEL SUO SISTEMA. I SUOI TRE CRITERI DELL'OTTIMO
POLITICO, 136 § 69. LE SUE OPERE DEI PARALLELS POLITICI E LEGISLATIVI.
LA SUA TEORICA DELLE RIVOLUZIONI, E DEI GOVERNI INGIUSTI. IMITATA DA
MACHIAVELLI, 138 CAPITOLO VI PRIMA MANIFESTAZIONE DI UNA SCIENZA
INDIPENDENTE E SEPARATA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE NEL PARAGONE DEI
RAPPORTI FATTORI DELLE LEGGI 143 § 70. IV. UFFICIO SCIENTIFICO DELLA
LEGISLAZIONE COMPARATA, PARAGONE DELLE LEGGI PER DISCOPRIRE LE CAGIONI
DELLE LORO VICENDE; NECESSITA DEL METODO D'ELIMINAZIONE DEI FENOMENI PER
TROVARLE; ONDE UNA SCIEN- ZA NUOVA CHE LE CONTEMPLI E LE RIDUCA IN
SISTEMA, CH'E LA BIOLOGIA DELLE LEGGI, 143 § 71. LA LEGISLAZIONE
COMPARATA SI TRASFORMA IN QUESTA SCIENZA, CON- FRONTANDO LE VICENDE
DELLE LEGGI COLLE LORO CONDIZIONI DI FATTO, CIOE COI LORO RAPPORTI
FATTORI. ARISTOTILE NE FU IL CREATORE, 146 § 72. TEOFRASTO ED ALTRI
SCOLARI DI LUI LA SVILUPPANO, 149 § 73. LA LEGISLAZIONE COMPARATA
PROGREDISCE NEI SISTEMI SEPARATI DEI PARAGONI PER CIASCUNA CLASSE DEI
PRINCIPALI RAPPORTI FATTORI, 151 ARTICOLO 1. 11 CLIMA 152 § 74. CHE
S'INTENDA PER CLIMA. SUA INFLUENZA - PARALLELI LEGISLATIVI INTORNO A
QUESTO PRIMO RAPPORTO FATTORE. OPINIONE DI CABANIS: ALTRA DI BODINO
CONFUTATA - ANTICHI, IPPOCRATE, PLATONE, CICERONE, DIO- DORO, STRABONE,
GALENO - SISTEMA DI BODINO, DI VICO, E DI MONTE- SQUIEU, 152 ARTICOLO
II. LE RELIGIONI 158 § 15. POTENTE EFFICACIA DELLA RELIGIONE SULLE LEGGI
- LA MULTEPLICITA DEI CULTI PRIMA CAGIONE DEI PARALLELI; GLI ANTICHI
N'ERANO DILIGENTISSI- MI - ERODOTO, DIODORO ECC, 158 § 76. SUPERSTIZIONE
ED INCREDULITA DEI GENTILI - INTOLLERANZA E LICEN- ZA. SOCRATE ED
ARISTOFANE. I FILOSOFI NON CREDEVANO AGLI DEI, MA NON OSAVANO
DISPREZZARLI. PLATONE, CICERONE - CONTRADDIZIONE E ROVINA DEI COSTUMI -
NECESSITA DI RIFORMA, 160 § 77. SI TENTA ABBATTERE LE VECCHIE CREDENZE
COL PARALLELO STORICO DELLE RELIGIONI - EVEMERO DI MESSINA E SUO
SISTEMA; COME GIUDICATO DAI GENTILI, E DAI PADRI DELLA CHIESA -
RELIGIONI COMPARATE TRA I MO- DERNI - VICO, CREUZER ECC, 163 ARTICOLO
III. / COSTUMI 168 § 78. POTENZA DEI COSTUMI SULLE LEGGI. I PARALLELI
DEI COSTUMI DELLE NAZIONI SONO UN NUOVO SVILUPPO DELLA LEGISLAZIONE
COMPARATA. TEO- FRASTO, NICOLO DAMASCENO, 168 ARTICOLO IV. L'ECONOMIA
PUBBLICA 170 § 79. INFLUENZA DEI FATTI ECONOMICI SULLE LEGGI -
LEGISLAZIONE E SCIEN- ZA ECONOMICA DEGLI ANTICHI - LICURGO, I
PITAGORICI, LA SCUOLA SOCRATI- CA - ARISTOTILE CREA PURE L'ECONOMIA
COMPARATA. SENTENZE DI BARTHE- LEMY SAINT-HILAIRE, 170 ARTICOLO V. LE
STATISTICHE COMPARATE 175 § 80. IMPORTANZA DI QUESTA SCIENZA E SUA
AFFINITA COLLA LEGISLAZIONE COMPARATA, 175 § 81. QUANDO L'UNA A L'ALTRA
SI UNIFICANO. COME LA PRIMA SIA STATA RACCOMANDATA DA BENTHAM. SISTEMA
DELLE SUE TAVOLE STATISTICHE-LE- GISLATIVE, 177 § 82. SVOLGIMENTO
IDENTICO DELLA STATISTICA E DELLA LEGISLAZIONE COM- PARATA. COME GLI
ANTICHI COLTIVASSERO LA STATISTICA E LA CREDESSERO NE- CESSARIA ALIA
SCIENZA DELLO STATE QUESTA S'IMMEDESIMA COLLA LEGISLA- ZIONE COMPARATA
NELLA SCOVERTA DEI PRINCIPII GENERALI E NEI RISULTATI UNIVERSALI, CHE
COSTITUISCONO LA BIOLOGIA DELLE LEGGI, 180 CAPITOLO VII LA LEGISLAZIONE
COMPARATA CONSIDERATA COME SCIENZA DELLA FORTUNA DELLE LEGGI 185 § 83.
II PRIMO DEI RISULTATI GENERALI SOVRA ACCENNATI E LA SCOVERTA DEL- LA
COSTANZA NELLE VICENDE DELLA VITA E FORTUNA DELLE LEGGI. ONDE LA BIO-
LOGIA DELLE LEGGI E IL V UFFICIO DI QUESTA SCIENZA - GLI ANTICHI N'EBBE-
RO UN'IDEA. PLATONE E CICERONE. PRIMO ERRORE CHE NE IMPEDIVA IL
PROGRESSO: - IL FATALISMO POLITICO, 185 § 84. ALTRO ERRORE - L'OPINIONE
DELL'ONNIPOTENZA DEL LEGISLATORE E DELL'EDUCAZIONE DIRETTA ASSOLUTAMENTE
DALLE LEGGI; LICURGO E PLATO- NE - IDEE PIU ESATTE DI ARISTOTILE, 188 §
85. LA LEGISLAZIONE COMPARATA SCOPRE LA VERA FORMOLA DI QUESTA SCIENZA,
CIOE LA POTENZA DEL LEGISLATORE, LIMITATA DAI RAPPORTI FATTORI DELLE
LEGGI; E DUE DEI PRINCIPII FONDAMENTALI DELLA VITA DELLE LEGGI, CIOE LA
LIBERTA REGOLATA, E LA RIFORMA INDEFINITA, 191 § 86. COME PHANNO
CONCEPITO I MODERNI - BACONE - MONTESQUIEU NE E IL SOMMO MAESTRO; SUO
SISTEMA. BENTHAM E LA CODIFICAZIONE - DUE SISTEMI CHE LA OPPUGNANO, 193
ARTICOLO I. LA SCUOLA STORICO-GIURIDICA 198 § 87. LA SCUOLA
STORICO-GIURIDICA OPPUGNA LA CODIFICAZIONE: E L'ASSO- LUTA NEGAZIONE DEL
POTERE DEL LEGISLATORE, MA FA PROGREDIRE LA LEGI- SLAZIONE COMPARATA -
STORIA ED OCCASIONE DI QUELLA. I CODICI FRANCE- SI PER FORZA IMPOSTI
ALIA GERMANIA, 198 § 88. NECESSITA DI CODICI NUOVI E DI RIFORME IN
GERMANIA. I CODIFICA- TORI. THIBAUT ECC, 201 § 89. LO SPIRITO NAZIONALE
VI RIPUGNA - GLI ANTI-CODIFICATORI. SAVIGNY E SUO SISTEMA. LA SCUOLA
STORICA FAVORISCE NECESSARIAMENTE LA LEGI- SLAZIONE COMPARATA, 203
ARTICOLO II. LA LEGISLAZIONE SENZA LEGISLATORE 206 § 90. CONNESSIONE TRA
LA SCUOLA STORICA GERMANICA E QUELLE FRANCESE, LA QUALE NIEGA QUALUNQUE
POTENZA DI FATTO ALLE LEGGI ED AL LEGISLATO- RE. CARLO COMTE;
ESPOSIZIONE DEL SUO SISTEMA, 206 § 91. CONFUTAZIONE DI ESSO, 209 § 92.
SI CONFRONTANO LE DUE SCUOLE, E SI DIMOSTRA, CHE IDENTICHE NEL- LE
CONSEGUENZE, COMECHE FALLISSERO PER ECCESSO NELLA BIOLOGIA DELLE LEGGI,
PURE HAN FATTO PROGREDIRE LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPA- RATE,
FONDATA SULLE LEGGI NATURALI COSTANTI DELLE SOCIETA UMANE, O SUL- LA
FISICA SOCIALE, 213 CAPITOLO VIII LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI
COMPARATE IN RELAZIONE AAA FISICA SOCIALE 2X1 § 93. SECONDO RISULTATO
GENERALE - LA COSTANZA DEI FENOMENI MORALI POLITICI E LEGISLATIVI.
DIMOSTRAZIONE ED UNIVERSALITA DI QUESTO PRINCI- PIO. COME NON OFFENDA
QUELLO DEL LIBERO ARBITRIO. AUTORITA DI ARI- STOTILE, S. AGOSTINO,
LEIBNIZIO ECC. COME SIA STATO CONOSCIUTO DAGLI ANTICHI - E FONDAMENTO
ALIA FISICA SOCIALE - QUETELET, 217 § 94. ESPOSIZIONE DEL SISTEMA DI
LUI. TEORICA DELL'UOMO MEDIA: CHE SIA; E FONDATA SUL CALCOLO DELLE
PROBABILITA - PASCAL, CONDORCET, LA- PLACE, POISSON - COME SI APPLICHI
ALIA POLITICA ED ALLE LEGGI - COSTAN- ZA MARAVIGLIOSA DEI FATTI
VOLONTARII LIBERI, 222 § 95. PER LI PRINCIPII, PEL METODO, E PER LE
APPLICAZIONI NON E CHE UN NUOVO ASPETTO DELLA SCIENZA DELLE LEGGI
COMPARATE. DOTTRINE DI QUETELET COMMENTATE, 225 § 96. TUTTI I PRINCIPII
E GLI UFFICII DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA FINORA ESPLICATI VENGONO A
RIUNIRSI IN QUESTA TEORICA DELLE COSTANTI DELL'U- MANE SOCIETA; E
PRINCIPALMENTE I DUE SISTEMI SULLA SCIENZA DELLA VITA E FORTUNA DELLE
LEGGI. TRE MASSIMI COROLLARI NE DERIVANO E SONO BASI DELLA FILOSOFIA
DELL'UMANITA, 227 CAPITOLO IX LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE E
LA FILOSOFIA DELL'UMANITA 231 § 97. VI. UFFICIO SCIENTIFICO DELLA
LEGISLAZIONE COMPARATA RIPOSTO IN QUESTA FILOSOFIA. IDEA DI ESSA, E COME
SIA SPLENDIDAMENTE TRATTATA NELLA SCIENZA NUOVA DI VICO, E PERO SIA
NECESSARIO IN QUELLA STUDIARLA, 231 § 98. TUTTI I PRINCIPII FINORA
TROVATI SON COMPRESI NELLA SCIENZA NUO- VA -EL. UNITA E COMUNE NATURA
CONFORME DELLE NAZIONI, UMANITD - COME LA INTENDESSERO GLI ANTICHI; LORO
OPINIONI E TRADIZIONI COM- MENTATE, 233 § 99.1 FILOSOFI. - SOCRATE,
PLATONE, ARISTOTILE. ESAME DELL'OPINIONE DI QUEST'ULTIMO SULLA
SCHIAVITU, E GIUDIZIO DI CICERONE. ALESSANDRO E GLI STOICI. SENECA E
MARCO-AUREHO ECC. CARMIGNANI CONFUTATO - II CRISTIANESIMO, 236 § 100.
SUPREMA IMPORTANZA DEL PRINCIPIO DELL'UMANITA NELLA LEGI- SLAZIONE
COMPARATA - COME LA INTENDESSE VICO. CICERONE FU SUO PRECURSORE - COME
VICO L'APPLICHI ALLE NAZIONI - ALTRO SOMMO PRINCIPIO, - IL GOVERNO E
1'ORDINE DELLA PROWIDENZA NEI FATTI E NELLE LEGGI, 241 § 101. PRIMA
CONSEGUENZA DI QUESTI PRINCIPII APPLICATI ALIA LEGISLA- ZIONE COMPARATA:
- DIMOSTRAZIONE D'UN GIUS NATURALE DELLE GENTI UMANE, CHE RISPONDE AL I
E II UFFICIO DI QUESTA SCIENZA. SOCRATE, CI- CERONE, GROZIO ESPLICATI,
244 § 102. SECONDA CONSEGUENZA - NECESSITA DELLE COMUNICAZIONI DELLE
LEGGI, CHE RISPONDE ALL'ALTRO UFFICIO DI QUESTA SCIENZA, CIOE ALLO SVI-
LUPPO DELLA TRADIZIONE DELLA CIVILTA. SEBBENE VICO LA NIEGHI PEL
PRINCIPIO ESCLUSIVO DELLA CIVILTA UNIFORME E SPONTANEA, PURE PER ES- SO
AGEVOLA I PRIGRESSI DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA, 245 ARTICOLO I. DEI
PRINCIPII DELLA FILOSOFIA DELL'UMANITA 248 § 103. COME NE DIPENDA LA
PARTE ESSENZIALMENTE SCIENTIFICA DELLA LE- GISLAZIONE COMPARATA, 248 §
104. ESPOSIZIONE DI QUESTI PRINCIPII SECONDO VICO E LORO APPLICA- ZIONE
AI RAPPORTI FATTORI DELLE LEGGI - CLIMI, RELIGIONI, COSTUMI, E RI-
SPONDE AL IV UFFICIO DELLA SCIENZA, 250 ARTICOLO II. DEI TESTIMONII
DELLA FILOSOFIA DELL'UMANITA 254 § 105. TESTIMONII DELLA COSTANZA
UNIFORME DELLE LEGGI DELL'UMANITA, SECONDO VICO. - COSTANZA DELLA
FILOLOGIA, 254 § 106. ONDE NASCE L'IDEA D'UN CORSO UNIFORME DELLE LEGGI
E DEI COSTU- MI UMANI, NEL QUALE LA LEGISLAZIONE COMPARATA ADEMPIENDO AL
III E V SUO UFFICIO ACQUISTA E SPIEGA LA SUA MASSIMA POTENZA
SCIENTIFICA, 256 ARTICOLO III. DEL CORSO DELL'UMANITA 258 § 107. CORSO
DELLE LEGGI NATURALI UNIFORMI - STORIA IDEALE DELL'UMA- NITA. SISTEMA DI
VICO, 258 § 108. CRITICA DELL'OPINIONE DI VICO SUGLI ANTICHI. SE, E
QUALE IDEA EBBERO ESSI D'UN CORSO DELL'UMANITA. SI RICAVA DAI SIMBOLI E
DAI MI- TI; DALLE RELIGIONI, INDIANA, PERSIANA, CELTICHE, ETRUSCA; DALLE
FAVOLE POETICHE - YETA METALLICHE. ESIODO ECC, 261 § 109. DALLE
FILOSOFIE - GLI ORIENTALI. - PLATONE E SUO SISTEMA, COME IMITATO DA
VICO, 266 § 110. I PERIODI FATALI - ERACLITO E LE PALINGENESIE STOICHE
-1 CORSI ASTROLOGICI -1 CORSI NUMERICI. -1 PERIODI DI FATALE E
SUCCESSIVA DECA- DENZA - II CIRCOLO PERPETUO. TACITO, MACHIAVELLI,
CAMPANELLA, 269 § 111. PERIODI, CORSI, E RICORSI DI VICO COMPARATI A
QUEI DEGLI ANTI- CHI, 274 § 112. COME VICO CERCHI LA PROVA DEI CORSI E
RICORSI NELLA STORIA, E APPOGGI LE SUE DIMOSTRAZIONI SUL PARAGONE DI
FATTI, LEGGI, RELIGIONI, COSTUMI ECC, 278 § 113. RICAPITOLAZIONE DELLE
TEORICHE DELLA FILOSOFIA DELL'UMANITA, E QUALE SVILUPPO PER ESSE OTTIENE
LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPA- RATE, 281 CAPITOLO X MASSIMA
FUNZIONE ED ULTIMO SVOLGIMENTO SCIENTIFICO DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA
NELLA TEORICA DEL PROGRESSO 283 § 114. COME QUESTA SIA IL SOMMO GRADO
DELLA SCIENZA. IDEA E GRAN- DEZZA DI UNA TEORICA DEL PROGRESSO;
NECESSITA DI PROFONDAMENTE TRATTARLA, 283 ARTICOLO I. ANALISI COMPARATA
DELL'IDEA DEL PROGRESSO 286 § 115. GENESI LOGICA DELL'IDEA DEL
PROGRESSO. MOTO, CORSO DETERMI- NATO, GRADO, PROGRESSO, RIPROGRESSO,
FINE, META, OTTIMO. IDEA DEL PRO- GRESSO IN VICO, 286 § 116. PARAGONE
DELL'IDEA DI VICO CON QUELLA DALLA PRECEDENTE ANALI- SI RICAVATA -
PRINCIPII COMUNI AD ENTRAMBE; PRINCIPIO OPPOSTO. VICO SUPPONE CIRCOLO
PERENNE E RICORSI, QUELLA UN CORSO PROGRESSIVO PE- RENNE. ORIGINE
DELL'ERRORE DI VICO, 288 § 117. LE CUI CONSEGUENZE FALSANO TUTTA LA
STORIA, PERCHE PRINCIPAL - MENTE VIENE NEGATA LA TRADIZIONE E LA
COMUNICAZIONE CIVILE TRA I PO- POLI. COI FATTI SI CONFUTANO I PRINCIPII
E LE IPOTESI STORICHE DEL VICO, E SI STABILISCONO I DUE MASSIMI CARDINI
DEL PROGRESSO - CONTINUITA E TRADIZIONE, 291 § 118. COME QUESTI DUE
PRINCIPII INVECE DI CONTRADDIRE A QUELLO DEL GOVERNO DELLA PROWIDENZA,
NE SONO LUMINOSA TESTIMONIANZA. II PRINCIPIO DELLA TRADIZIONE E
ATTESTATO DALLA NATURA MORALE FISICA. LU- CREZIO CONFUTATO DA S.
AGOSTINO - DALLA NATURA MORALE DELL'UOMO CHE PER LA SOLA TRADIZIONE SI
PERFEZIONA. - E DAL PROGRESSO DELLE SCIENZE - SENTENZA DI GIOBERTI, 295
§ 119. QUESTO PRINCIPIO SPIEGA I FINI STORICI E PROWIDENZIALI DEI PO-
POLI IGNORATI - PER ESSO LA TEORIA DEL PROGRESSO E UNA TEODICEA ED UNA
TEOLOGIA STORICA. OPINIONI DI HERDER E DI CENTOFANTI. FORMOLA DI
BROGLIO, ULTIMA FORMOLA DEL PROGRESSO, 299 ARTICOLO II. SVOLGIMENTO
STORICO DEL CONCETTO DEL PROGRESSO, PARTICOLARMENTE RIGUARDO AL
PRINCIPIO DELLA TRADIZIONE * PRIMA DI VICO 3 02 § 120. PERCHE IL
CONCETTO DEL PROGRESSO NON PUO ESSERE NE TUTTO AN- TICO NE TUTTO
MODERNO. COME IN ESSO SI CONCHIUDA TUTTO L'ORDINE GIURIDICO DELLA
CIVILTA. CENTOFANTI, 302 § 121. TRE CANONI STORICO-CRITICI PER EVITARE
GLI ERRORI DEI GIUDIZII STORICI SULLO SVILUPPO DEL CONCETTO DEL
PROGRESSO. OPINIONI DI CAR- MIGNANI, FINZIONI DI PLATONE, TEORIE DI
ROMAGNOSI, 304 § 122. QUARTO CANONE ED IL PIU IMPORTANTE - FATTI
PROGRESSED SENZA IDEE DI PROGRESSO, 306 § 123. GENESI STORICA DELL'IDEA
DEL PROGRESSO. LE TEOGONIE E LE CO- SMOGONIE, ASIATICHE, EGIZIE, EUROPEE
SUPPONGONO UN'ETA PRIMITIVA DI CIVILTA PERFETTA -1 FILOSOFI NON
CONOSCONO CHE CIRCOLI E PERIODI PA- LINGENESIACI. CAMPANELLLA NON EBBE
IDEA VERA DEL PROGRESSO, E MAS- SIMAMENTE DEL TRADIZIONALE, 308 § 124.
ANTICHI I QUALI N'EBBERO QUALCHE PRESENTIMENTO. GRANDI CONCETTI
ATTRIBUITI AD ALESSANDRO DA PLUTARCO ECC. - AUGUSTO E SUOI ADULATORI
ANTICHI E MODERNI. SVETONIO, LERMINIER ECC. GIUDIZII PIU ESATTI DI
PLINIO E DI BOSSUET, 311 § 125. CICERONE RICONOSCE IL PROGRESSO
TRADIZIONALE NELLE LEGGI: LU- CREZIO QUELLO INDEFINITO E GRADUALE
DELL'INGEGNO E DELLA CIVILTA: NE LASCIA LA PAROLA ED UNA BELLA IMMAGINE
- VICO CONFUTATO DA LUCRE- ZIO,314 § 126. VIRGILIO E LI PRESENTIMENTI
DEL SUO POLLIONE. LA SIBILLA E LA IN- TERPRETAZIONE DEI PADRI - STAZIO E
DANTE. CIRCOLI ASTROLOGICI DI MA- NILIO. DUBBI DI TACITO, 318 § 127. CHE
SIA IL PROGRESSO DI SENECA, ERRORE DI LERMINIER, 320 § 128. II
CRISTIANESIMO CONCEPISCE L'IDEA PIU ALTA DEL PROGRESSO. - PROFESSIONE DI
FEDE DELL'AUTORE. - UNITA DEL GENERE UMANO, GOVERNO DELLA PROWIDENZA,
PERFEZIONAMENTO MORALE, CARDINI DEL PROGRESSO, INSEGNATI DAL VANGELO. LA
TRADIZIONE ED IL CONCATENAMENTO DEI FATTI STORICI NE SONO CONSEGUENZA -
LA STORIA UNIVERSALE CREATA DAL CRISTIA- NESIMO - IDEE DI CATALDO
JANNELLI, 323 § 129. SI CONFERMANO LE OPINIONI PRECEDENTI COI FATTI. I
QUATTRO IM- PERII E LA PROFEZIA DI DANIELE. L'APOCALISSI: LATTANZIO, S.
AGOSTINO, 327 § 130. UNITA, UNIVERSALITA, NESSO DEI FATTI STORICI,
TRADIZIONE PROGRES- SIVA NELLA CITTA DI DIO, RICAVATI DALLA RIVELAZIONE.
- DIVINO INSEGNA- MENTO DI S. PAOLO POCO OSSERVATO. OROSIO, SALVIANO,
330 § 131. FALSA INTERPRETAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA - I
MILLENARII. ORIGINI, PERSISTENZA, ABERRAZIONI, E PERICOLI DI QUESTA
ILLUSIONE. PA- PIA, LATTANZIO, IL MEDIO EVO ECC, 333 § 132.1 MODERNI.
IMPORTANTI CONSEGUENZE DEI SOGNI MILLENARII: SVI- LUPPO DELL'IDEA DEL
PROGRESSO TRADIZIONALE, E DELLE LEGGI COMPARATE - POSTELLO, CAMPANELLA
ECC, 337 § 133. L'IDEA CRISTIANA INCORROTTA DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA
RIASSUN- TA E SVOLTA DA BOSSUET. SUO SISTEMA, E SUO UNICO DIFETTO,
L'ESSERE IN- COMPIUTO. OPINIONE DI COUSIN, 339 ARTICOLO III. SVOLGIMENTO
STORICO DEL CONCETTO DEL PROGRESSO, PARTICOLARMENTE RIGUARDO AL
PRINCIPIO DELLA TRADIZIONE - DOPO VICO 343 § 134. PERCHE VICO NON COMPI
POPERA DI BOSSUET. FALSA ASSERZIONE DEL FERRARI CENSURATA, 343 § 135.
TURGOT E SUO SISTEMA. EGLI RICONOSCE IL PERFEZIONAMENTO, E IN PARTE LA
TRADIZIONE; NON CREDE CONTINUO IL PROGRESSO SE NON NELL'OR- DINE
INTELLETTUALE, 344 § 136. HERDER, E SUO SISTEMA. SEBBENE EGLI SIA IL PIU
GRANDE SOSTENI- TORE DEL PROGRESSO UNIVERSALE, PER MEZZO DELLA
TRADIZIONE, PUR SI CONTRADDICE NELLE APPLICAZIONI AI FATTI DELLA STORIA.
CONDORCET PRO- CLAMA IL PROGRESSO INDEFINITO, MA NON FONDA UNA TEORIA,
346 § 137. ESPOSIZIONE DEL SISTEMA DI ROMAGNOSI. DIMOSTRA COME TEO- RICA
CAPITALE L'INCIVILIMENTO TRADIZIONALE. SUE ESAGERAZIONI. - SUOI MERITI
SCIENTIFICI, 351 § 138. IMPORTANTI APPLICAZIONI DEL SUO SISTEMA ALLE
LEGGI, ALIA POLITI- CA, ED ALIA STORIA, 354 § 139. OPPUGNA LA FILOSOFIA
DELLA STORIA DI HEGEL - CRITICA DEL SISTE- MA DI QUESTO ULTIMO. E SENZA
PROVE, ARBITRARIO, INCOMPRENSIBILE, MUTILA LA STORIA NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO, 356 § 140. SUA TEORIA DEGLI UOMINI E DEI POPOLI MONDIALI, ED
OTTIMISMO STORICO CHE NE DERIVA; IMMORALITA DELL'UNA E DELL'ALTRO, 359 §
141. IMITATORI E SEGUACI DI HEGEL. ALTMEYER, COUSIN. CRITICA DEL LORO
SISTEMA. GIUSTIFICAZIONE DELLA GUERRA E DELLA VITTORIA DI COUSIN,
CORROMPE LA MORALE DELLA STORIA; CONDANNATA DA PLATONE E DA S. AGOSTINO,
362 § 142. SISTEMA DI CATALDO JANNELLI; LA SUA BELLA TEORICA DEL NESSO
DEI FATTI STORICI HA FATTO AVANZARE LA DOTTRINA DEL PROGRESSO
TRADIZIONALE, E LA SCIENZA DELLE LEGGI COMPARATE - FORMOLA FILOSOFICA DI
CENTOFANTI, CHE RIDUCE LA SCIENZA DEL PROGRESSO ALIA DOTTRINA GIURIDICA
DELLA CI- VILTA UNIVERSALE, CH'E TUTTA LA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI
COMPARATE, 366 CAPITOLO XI APPLICAZIONI DELLA TEORICA DEL PROGRESSO ALIA
LEGISLAZIONE COMPARATA, E PRINCIPII DELLA SCIENZA CHE NE DERIVANO 371 §
143. COME TUTTA QUESTA SCIENZA NON SIA CHE UNA DOTTRINA GIURIDICA DELLA
CIVILTA UNIVERSALE, DALLA QUALE TUTTI I SUOI PRINCIPII COME TANTI
COROLLARII DERIVANO, 371 § 144. 1. PRIMO PRINCIPIO, GOVERNO DELLA
PROWIDENZA. 2. SECONDO, LIBERA AZIONE DEGLI UOMINI, DI CUI SONO
DOCUMENTO LE LEGGI: ONDE LA LEGISLAZIONE COMPARATA, E UNA STORIA
UNIVERSALE DELLE LEGGI. 3. TERZO, UNITA MORALE DELL'UMANITA. 4. LA
LEGISLAZIONE COMPARATA E UNA FILO- SOFIA UNIVERSALE DELLE LEGGI; 5. E
DEL LORO NESSO. 6. UNITA DELL'INCIVILI- MENTO NEL NESSO DI COESISTENZA.
7-10. QUATTRO UNITA SOSTANZIALI DEL- LE LEGGI. 11. DONDE QUATTRO
PRINCIPII DEL LORO PROGRESSO: MASSIMA LI- BERTA, UGUAGLIANZA,
UNIVERSALITA, ATTUAZIONE DEI DISEGNI DELLA PROV- VIDENZA, 372 § 145.12.
II NESSO DI CAUSA SCOPRE TRE SOMIGLIANZE DELLE LEGGI NEI LO- RO
PRINCIPII, CORSI, E FINI. LA LEGISLAZIONE COMPARATA E UNA BIOLOGIA
UNIVERSALE DELLE LEGGI. 13. CHE INSEGNA I LIMITI AL POTERE DEL
LEGISLATO- RE, 14. LA PREVALENZA DELLA LIBERTA, 15. LA FORZA DELLA
NATURA, 16. DEL- L'IMITAZIONE, 17. E DEI COSTUMI, 375 § 146. 18. NESSO
DI SUCCESSIONE E DI COMUNICAZIONE, O SIA TRADIZIO- NE PROGRESSIVA: DAL
QUALE, UNITO AL SENTIMENTO DELL'IMMORTALITA E DELL'UNITA GIURIDICA
DELL'UMANITA, NASCE LA NECESSITA DI UN'IDEA CHE RIUNISCA IL PRESENTE E
L'AWENIRE DELLA CIVILTA, - L'IDEA DEL DIRITTO. - ES - SA E LA META DEL
PROGRESSO DELLE LEGGI. 19. ONDE SORGE IL QUARTO PRINCIPIO DEL PROGRESSO,
CIOE L'INDEFINITO PERFEZIONAMENTO - COME IL DIRITTO SIA PERFETTIBILE; -
QUINDI LA LEGISLAZIONE COMPARATA E UNA TEODICEA UNIVERSALE DELLE LEGGI,
376 § 147. 20. DUE MANIERE DI PROGRESSO, SPONTANEO E TRADIZIONALE.
OPINIONI ESCLUSIVE ED OPPOSTE. VICO, HERDER, ROMAGNOSI, GIOBER- TI. LA
SCIENZA DEVE AMMETTERLE ENTRAMBE. 21. CONDIZIONI DEL PRO- GRESSO
SPONTANEO DELLE LEGGI - MUTABILITA PERFEZIONATRICE. 22. GIU- STIZIA. 23.
GRADAZIONE E CONTINUITA. 24. SUA NECESSITA ALIA VITA DEI POPOLI, 379 §
148. 25. NECESSITA DEL PROGRESSO COMUNICATO. 26. DANNI DELL'IM- PEDIRLO.
27. DECADENZA DEI POPOLI CHE NON PROGREDISCONO NEL DIRIT- TO. 28-29.
DIFFERENZA DI QUESTO PRINCIPIO DA QUELLO DELL'OTTIMISMO STORICO DI HEGEL
E DI COUSIN. 30. VITTORIA FINALE DELLE LEGGI PIU GIU- STE. 31.
L'IMITAZIONE DELLE LEGGI NECESSARIA ALIA PACE, 32. ED ALIA RAPI- DITA
DEL PROGRESSO, 381 § 149.33-34. VANTAGGI DELL'IMITAZIONE LIBERA, E DANNI
DELLA FORZATA. 35. LA CONFORMITA DELLE LEGGI N'E L'EFFETTO, 36. MA NON E
L'UNIFOR- MITA. VANTAGGI DELL'UNA E MALI DELL'ALTRA. II CONCENTRAMENTO
POLITI- CO IMPEDISCE IL PROGRESSO. 37. I PRINCIPII E NON LE FORMOLE
GIOVA IMITARE. 38. COME SI FACILITANO LE COMUNICAZIONI CRESCE IL
PROGRES- SO DELLE LEGGI; 39. E QUANTI PIU POPOLI SONO AUTONOMI. 40. LE
FEDE- RAZIONI GIOVANO AL PROGRESSO DELLE LEGGI E DELLA SCIENZA DEI LORO
PA- RAGONI, 383 § 150.41. RICAPITOLAZIONE DI TUTTI I PRINCIPII FINORA
SVILUPPATI. 42-43. UNIVERSALITA DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA, E SUE
CONDIZIONI, 387 § 151. 44. L'ESEMPIO DEI PIU ILLUSTRI AUTORI DI
LEGISLAZIONE COMPA- RATA DIMOSTRA, COME ESSA TUTTA DALLA TEORICA DEL
PROGRESSO DIPENDA. - SCUOLA DI VICO, CAPPELLO E PAGANO. - SCUOLA DI
MONTESQUIEU. - DI BOSSUET, BONALD ECC. - DI VICO E DI HERDER, MICHELET.
- DI HE- GEL, GANS. - ALTRI DI SCUOLA ECLETTICA, GUIZOT, LABOULAYE,
MITTER- MAIER, 390 CAPITOLO XII DEL METODO 395 § 152. NECESSITA DEL
METODO. SUA TRIPLICE DIVISIONE: PINVENTIVO, IL DI- MOSTRATIVO, E
PORDINATIVO. IN QUESTO SOLO POSSONO ESSERE REGOLE SPE- CIALI A CIASCUNA
SCIENZA. CINQUE NORME PER LA RICERCA, LA SCELTA, E POR- DINAMENTO DEI
FATTI, CHE DEVONO MUTARE IN CIASCUNA SCIENZA, 395 § 153. LO SCOPO, A CUI
MIRA UNA SCIENZA, DOMINA QUESTE NORME - SULLA SCELTA: E QUALI SONO I
FATTI LEGISLATIVI? - SULL'ORDINAMENTO: DUE MASSIMI FINI DELLA SCIENZA,
DIMOSTRARE IL PROGRESSO, INSEGNARE COI PARAGONI LA NOMOTESIA, 398 § 154.
CONCETTO SUPREMO REGOLATORE DI TUTTO IL METODO, QUELLO D'UN MODELLO
IDEALE DEL PERFETTO CIVILE. ANALISI, NECESSITA, CONDIZIONI DI ESSO:
DANNI PROVENUTI DALL'AVERLO TRASCURATO, 401 § 155. AUTORITA ARBITRARIA,
O UTOPIE, USATE INVECE DELL'ARCHETIPO CI- VILE. ESCURSIONE STORICA SULLE
UTOPIE, CONSIDERATE COME MODELLO IDEALE SCIENTIFICO DA PLATONE INFINO A
CAMPANELLA, 404 § 156. I MODERNI NON SONO MOLTO PROGREDITI NELLA
DOTTRINA DELL'AR- CHETIPO CIVILE. CRITICA DEI SISTEMI DI QUATTRO DEI PIU
CELEBRATI DEL SE- COLO PASSATO, VICO, MONTESQUIEU, ROUSSEAU E
FILANGIERI, 409 § 157. DOTTRINA DI ROMAGNOSI SUL MODELLO DELLO STATO
PERFETTO; RI- SULTATI IMPORTANTI DI ESSA, 413 § 158. APPLICAZIONI DELLA
TEORICA DELL'ARCHETIPO CIVILE AL METODO DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA,
415 § 159. TRE OBBIEZIONI CHE POSSONO OPPORSI AI PRINCIPII SOPRA ESPO-
STI. 1." COME SI SONO FATTE LEGGI SENZA AVERE PENSATO AL CRITERIO CIVI-
LE? RISPOSTE - PERCIO SI SONO FATTE PESSIME LEGGI - SI E SUPPLITO CON
CRITERII ARBITRARII, COL FINE DELLE LEGGI, E COLL'ESEMPIO DI ALTRE
NAZIONI PRESE A MODELLO, 416 § 160. 2. A OBBIEZIONE. PERCHE NON PHA
PRESENTATO L'AUTORE? - PER- CHE NON SI TRATTA PER INCIDENZA DI MATERIA
SI CAPITALE. - PERCHE LA LE- GISLAZIONE COMPARATA E LA SCIENZA CHE DEVE
TROVARLO. DIMOSTRAZIONE DI QUESTA PROPOSIZIONE, ONDE SI SCUOPRE
QUEST'ULTIMO ALTISSIMO UFFI- CIO DELLA SCIENZA, 419 § 161. 3. A
OBBIEZIONE. SE LA LEGISLAZIONE COMPARATA HA D'UOPO D'UN SUO MODELLO,
COME PUO CREARLO? - NUOVO TENTATIVO DELLA FORMAZIO- NE D'UN CRITERIO
METODICO DI QUESTA SCIENZA, CHE LE POSSA SERVIRE A FORMARE L'ARCHETIPO
PER TUTTE LE SCIENZE DVILI. SE NE DA UN SAGGIO - DUE PARTI DI QUESTA
SCIENZA, LA CRITICA E LA PRAMMATICA, 421 § 162. DEFINIZIONE COMPIUTA
DELLA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPA- RATE, 425 CAPITOLO XIII DEI
LIMITI E DELLE ATTINENZE DELLA SCIENZA DELLE LEGISLAZIONI COMPARATE 427
§ 163. CHE S'INTENDA PER LIMITI ED ATTINENZE D'UNA SCIENZA. SERVONO A
MEGLIO DETERMINARNE LA NATURA. IMPOSSIBILITY D'UN SISTEMA ENCI-
CLOPEDICO DELLO SCIBILE, 427 § 164. DETERMINARE IL POSTO ENCICLOPEDICO
DI QUESTA SCIENZA IM- PORTA ASSEGNARNE IL GENERE E LA SPECIE, CIOE LE
RELAZIONI PIU VICINE CH'ESSA HA CON LE ALTRE, 429 § 165. E LE DIFFERENZE
PIU RILEVATE CHE DA QUELLE LA DISTINGUONO. CINQUE SCIENZE TRA LE QUALI
VA COLLOCATA LA LEGISLAZIONE COMPARATA. LA SCIENZA DELLA NOMOTESIA -
RELAZIONI CHE HA CON ESSA. - COME NE DIFFERISCA PER GLI UFFICII, 431 §
166. PER LI FATTI CHE CONTEMPLA, E PEL METODO CON CUI NE USA, 432 § 167.
PER L'USO DIVERSO DELLA TEORICA DEL PROGRESSO, 433 § 168. II. ATTINENZE
E DIFFERENZE CH'ESSA HA COLLA FILOSOFIA DEL DIRIT- TO, 435 § 169. III.
COLLA STORIA. SI DISTINGUE LA CIVILE DA QUELLA DELLE LEGGI, CHE E PARTE
DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA. ALIA STORIA CIVILE PARTICOLA- RE MANCA
PUNIVERSALITA: ALIA UNIVERSALE LA POSSIBILITY DI COMPRENDE- RE LE LEGGI
COMPARATE, 436 § 170. IV. COLLA FILOSOFIA DELLA STORIA LA LEGISLAZIONE
COMPARATA HA CO- MUNE LO SCOPO, MA HA DIVERSI GLI UFFICII, IL METODO E
PAMPIEZZA, 438 § 171. V. COLLA GIURISPRUDENZA HA COMUNE UN SOLO SCOPO.
L'UNA E PALTRA A VICENDA SI AIUTANO, MA NON POSSONO CONFONDERSI QUESTE
DUE SCIENZE, 440 § 172. RICAPITOLAZIONE DEI LIMITI E DELLE ATTINENZE DI
QUESTA SCIENZA COLLE CINQUE NOVERATE, 441 CAPITOLO XIV DELLE SCIENZE
AUSILIARIE DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA 443 § 173. CHE S'INTENDA PER
SCIENZE AUSILIARIE DI UN'AKRA. - DUE OPPOSTI ERRORI DA EVITARSI - SI
DISTINGUONO TRE CLASSI DI SIFFATTE SCIENZE, 443 § 174. I. AUSILIARIE
COMUNI. FILOSOFIA, LETTERE, STORIA LETTERARIA, LIN- GUE ECC, 445 § 175.
II. AUSILIARIE INDISPENSABILI - QUELLE CHE SONO PARTE INTE- GRANTE DELLE
CINQUE SCIENZE ESSENZIALI; CIOE LA CRONOLOGIA, GEOGRAFIA, MITOLOGIA,
DIPLOMATICA, GIURISPRUDENZA PROPRIA ECC, 445 § 176. III. AUSILIARIE
PROPRIAMENTE DETTE - 1. SCIENZE MORALI, ETICA, TEOLOGIA NATURALE ECC. 2.
POLITICA. 3. SCIENZE ECONOMICHE. 4. STATISTI- CA. 5. FISICA SOCIALE. 6.
BLASONICA. 7. NUMISMATICA LEGALE. 8. ETNOGRA- FIA,447 CONCLUSIONE
DELL'OPERA FILOLOGIA COMPARATA ULTIMA SCIENZA AUSILIARIA. PARALLELO
CONTINUO DI ESSA COLLA LEGISLAZIONE COMPARATA COME RIEPILOGO DI TUTTO IL
LIBRO 451 § 177. LA SCIENZA DELLE LINGUE COMPARATE AGEVOLA I PROGRESSI
DELLA LEGISLAZIONE COMPARATA. HA NATURA, UFFICII, CONDIZIONI E FORTUNA A
QUESTA SI SOMIGLIANTI, CHE IL PARAGONE TRA PUNA E L'ALTRA MOSTRERA IN
COMPENDIO PEVOLUZIONI D'ENTRAMBE. IDENTITA DEGLI UFFICII PRATICI,
POLITICI, STORICI, COMMERCIALI, NAZIONALI, 451 § 178. UFFICII
SCIENTIFICI. TEORIA DELLE LINGUE E NOMOTESIA - ETIMOLO- GIE E
DERIVAZIONI DELLE LEGGI - INTERPRETI, GRAMMATICI, E GIURECON- SULTI. -
FILOSOFIA DELLE LINGUE, E FILOSOFIA DELLE LEGGI, 457 § 179. SCIENZA
SEPARATA DELLE LINGUE, E DELLE LEGGI COMPARATE - II CRATILO DI PLATONE.
GLI STOICI. APOLLONIO DISCOLO. CAGIONI DELLE VI- CENDE DELLE LINGUE E
LEGGI CHE LE REGOLANO; LORO COSTANZA. - LINGUA MENTALE DEL VICO. CORSI E
PERIODI NELLA VITA DELLE LINGUE, E IN QUELLA DELLE LEGGI. FILOSOFIA
DELLA STORIA DELLE LINGUE E DELLE LEGGI, 461 § 180. LA METAFISICA,
PETNOGRAFIA, E LA FILOSOFIA DELLA STORIA SI GIOVA- NO DELLA SCIENZA
DELLE LINGUE COMPARATE COME DI QUELLA DELLE LEGGI COMPARATE. PROBLEMA
DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA - PLATONE, VICO. IMPORTANZA DI QUESTA
QUISTIONE NELLA FILOSOFIA; SCUOLA DI LOCKE, E DI CONDILLAC. - NELLA
POLITICA, BONALD. - NELLE LEGGI. - NELLA ETNOGRAFIA, - CONCETTO DELLA
NAZIONALITA, 463 § 181. NELLA FILOSOFIA DELLA STORIA LA FILOLOGIA
COMPARATA S'IMMEDE- SIMA COLLA LEGISLAZIONE COMPARATA. DOTTRINE DI
BACONE, DI LEIBNI- ZIO E DI VICO. COME QUESTI TRATTO LA FILOSOFIA.
HERDER, SUA DIMENTI- CANZA O INGIUSTIZIA VERSO DI VICO. PAGANO,
FILANGIERI, NICOLINI, MI- CHELET, 467 § 182. UNIFICATA LA FILOLOGIA
COMPARATA COLLA LEGISLAZIONE COMPARA- TA, SI CONCHIUDE EPILOGANDONE IL
CORSO ED I PROGRESSI UNIFORMI, 469 LIBRO SECONDO DELIA STORIA (INEDITO
1854-56) CAPITOLO I INTRODUZIONE 473 § 1. OGGETTO DI QUESTA
INTRODUZIONE, 473 § 2. LA MATERIA CONNESSA COL METODO. BACONE E SUOI
DESIDERATI SULLA STORIA LETTERARIO-SCIENTIFICA, 473 § 3. NECESSITA DEL
METODO E SUA DISTINZIONE DA QUELLO DELLA SCIENZA. SUE VI PARTI
CONFRONTATE AI DESIDERATI DI BACONE, 474 § 4. COME QUESTE SONO DOMINATE
DALPULTIMA OSSIA DALLA IDEA DOMI- NANTE, 477 § 5. DEI LIMITI NEL TEMPO E
NELLO SPAZIO, 480 §6.LEFONTI,481 § 7. IL CRITERIO, 481 §8. [MANCA],482 §
9. IDEA DOMINANTE (OSSIA LA FORMULA), 484 § 10. QUALI FATTI DEVE
COMPRENDERE LA MIA STORIA, 486 § 11. CAUSE ED OCCASIONI. OCCASIONI
POLITICO-SCIENTIFICHE, 487 § 12. CAUSE. DIFFICOLTA A TROVARLE, 488 § 13.
AWENIMENTI E LORO CATEGORIE, 490 § 14. LE BIOGRAFIE: LORO IMPORTANZA E
QUALI E COME DEBBONO ENTRARE NELLA STORIA, 494 § 15. [MANCA],495 § 16.
LIMITI DI TEMPO E DI SPAZIO, 497 § 17. UTILITA E NECESSITA DEL LIMITE DI
TEMPO, 500 § 18. LIMITI NELLO SPAZIO. UNIVERSALITA DELLA STORIA, 502 §
19. SI RISPONDE ALL'ESCLUSIONE DI POPOLI E PAESI DICHIARATI NON ISTORICI
DA HEGEL, 504 § 20. DELLE FONTI DELLA MIA STORIA: DEI FATTI, DELLE
DOTTRINE, DELLE BIO- GRAFIE, 504 §21. DEL CRITERIO, 508 § 22.
DELL'ORDINAMENTO. 1 NELL'ORDINE DELLE MATERIE, 511 § 23.11 IN ORDINE
AI TEMPI, 513 § 24.111 IN ORDINE AI LUOGHI, 514 § 25. RIEPILOGO E
PROSPETTO GENERALE DELL'ORDINAMENTO CHE SEGUIRE- MO, 517 § 26. COME
IDEALE DELLA SCIENZA SARA LA MISURA E IL PUNTO DI PARAGO- NE CHE
GOVERNERA LA NOSTRA STORIA, IL PENSIERO CHE DARA VITA, CENTRO E UNITA A
TUTTI I FATTI CHE LA COSTITUISCONO, 521 CAPITOLO II DELIA TRASMISSIONE E
DELLA COMUNICAZIONE DELLE LEGGI TRA LE NAZIONI. MORME GENERALI E CRITERI
DI ESSE 525 § 27. POSIZIONE DELLA QUESTIONE, 525 § 27A. VICO E GIOBERTI,
526 § 28. SISTEMA DI GIOBERTI, 527 § 29. SISTEMA DI VICO, 530 § 30.
CONFRONTI DEI DUE SISTEMI, 532 § 31. COME DAI FATTI CHE AMMETTONO SONO
ROVESCIATI, 533 § 32.1 LORO PRINCIPII, 535 § 33. ESAME E CONFUTAZIONE
SPECIALE DELLE IDEE DI VICO E LE CIVILTA COMUNI. PRIMO ARGOMENTO.
INCOMPATIBILITA DEI POPOLI, 539 § 34. DIFFICOLTA DELLE NAVIGAZIONI E DEI
VIAGGI, 546 § 35. BARBARIE E IGNORANZA. INOSPITALITA DEI POPOLI, 549 §
36. ABBONDANZA DI COSTUMI STRANIERI. RISPOSTA CON FATTI GENERA- LI, 551
§ 37. PROVATA PINFLUENZA DELLA CIVILTA TRADIZIONALE, NON SE NE VUOLE
INDURRE L'ASSOLUTA IMPOSSIBILITY DELLE SPONTANEE, 557 § 38. [MANCA] §
39. SISTEMA DI ROMAGNOSI, OPPOSIZIONI DI CARMIGNANI, 560 § 40. RIEPILOGO
E PROPOSIZIONI CERTE CHE SI POSSONO STABILIRE, 562 § 41. CANONI CRITICI
SULLE LEGGI TRASMESSE O COMUNICATE O INCULCA- TE, 565 § 42.
CONTINUAZIONE, 568 § 43. RIEPILOGO E PASSAGGIO, 571 CAPITOLO III PERIODO
PRIMO - LE ORIGINI 573 § 44. QUEL CHE INTENDIAMO FARE E DELLA CRONOLOGIA
CHE ADOTTIAMO, 573 § 45. COMINCIAMO DAI POPOLI D'ORIENTE E FRA QUESTI
L'EGITTO, 576 ARTICOLO I. L'EGITTO 579 § 46. IDEA GENERALE DELLE SUE
LEGGI, 579 § 47. SE LA CIVILTA EGIZIA FU PROPAGATA E DA QUALE NAZIONE,
581 § 48. [MANCA] § 49. DIFFUSIONE DELL'INCIVILIMENTO EGIZIO. LE SUE
COLONIE, 585 § 50. LE SOMIGLIANZE COLLE ALTRE LEGISLAZIONI, GLI ALTRI
POPOLI, 587 § 51. ALTRI POPOLI D'ORIENTE, 590 § 52. POPOLI D'OCCIDENTE,
592 ARTICOLO II. ASSIRO-BABILONESI 601 § 53. ASSIRO-BABILONESI, 601
ARTICOLO III. FENICI 608 § 54. FENICI, 608 ARTICOLO IV. INDIANI 611
§55.INDIANI,611 § 56. PROVE DELLA PROVENIENZA DELL'INCIVILIMENTO INDIANO
(ROMA- GNOSI E DIODORO), 614 § 57. PROPAGANDA DELL'INCIVILIMENTO
INDIANO, 617 ARTICOLO V. I CHINESI 620 § 58. CHINESI, 620 ARTICOLO VI.
[MANCA IL TITOLETTO] 623 §59. [MANCA], 623 ARTICOLO VII. 7 PELASGI 626 §
60. PELASGI, 626 ARTICOLO VIII. I GRECI 631 §61.GRECI,631 § 62. [MANCA],
633 ARTICOLO IX. / POPOLI ITALIA 63 7 §63. POPOLI ITALICI, 637 § 64.
[MANCA], 639 CAPITOLO IV PERIODO II O L'ETA GRECO-ASIATICA. DAL
PRINCIPIO DELLE OLIMPIADI AD ALESSANDRO MAGNO (776-320 AV. G. C.) 645
§65. [MANCA], 645 §66. [MANCA], 648 §67. [MANCA], 648 INDICE DEI NOMI
649 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Amari, Emerico 1810-1870 |
author_GND | (DE-588)119305151 |
author_facet | Amari, Emerico 1810-1870 |
author_role | aut |
author_sort | Amari, Emerico 1810-1870 |
author_variant | e a ea |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021644051 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)06081142 (OCoLC)65179700 (DE-599)BVBBV021644051 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01906nam a2200481 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021644051</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060710 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060705s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8849813783</subfield><subfield code="c">: 60.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-498-1378-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06081142</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)65179700</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021644051</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">v0w1</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Amari, Emerico</subfield><subfield code="d">1810-1870</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119305151</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate</subfield><subfield code="c">Emerico Amari ; a cura di Giuseppe Bentivegna ; presentazione di Giuseppe Giarrizzo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Soveria Mannelli (Catanzaro)</subfield><subfield code="b">Rubbettino</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xxviii, 663 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca di studi filosofici</subfield><subfield code="v">30</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibl. references, notes and name index. - Partly publ. for the first time</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Comparative law</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Jurisprudence</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Rechtsvergleich</subfield><subfield code="g">Fach</subfield><subfield code="0">(DE-588)4384192-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Rechtsvergleich</subfield><subfield code="g">Fach</subfield><subfield code="0">(DE-588)4384192-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bentivegna, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca di studi filosofici</subfield><subfield code="v">30</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV009932609</subfield><subfield code="9">30</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014858784&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014858784</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">340.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">4</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV021644051 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T15:00:57Z |
indexdate | 2024-07-09T20:40:39Z |
institution | BVB |
isbn | 8849813783 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014858784 |
oclc_num | 65179700 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xxviii, 663 p. 24 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Rubbettino |
record_format | marc |
series | Biblioteca di studi filosofici |
series2 | Biblioteca di studi filosofici |
spelling | Amari, Emerico 1810-1870 Verfasser (DE-588)119305151 aut Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate Emerico Amari ; a cura di Giuseppe Bentivegna ; presentazione di Giuseppe Giarrizzo Soveria Mannelli (Catanzaro) Rubbettino 2005 xxviii, 663 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca di studi filosofici 30 Contains bibl. references, notes and name index. - Partly publ. for the first time Geschichte gnd rswk-swf Geschichte Comparative law History Jurisprudence History Rechtsvergleich Fach (DE-588)4384192-2 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Rechtsvergleich Fach (DE-588)4384192-2 s Geschichte z DE-604 Bentivegna, Giuseppe Sonstige oth Biblioteca di studi filosofici 30 (DE-604)BV009932609 30 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014858784&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Amari, Emerico 1810-1870 Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate Biblioteca di studi filosofici Geschichte Comparative law History Jurisprudence History Rechtsvergleich Fach (DE-588)4384192-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4384192-2 (DE-588)4143413-4 |
title | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |
title_auth | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |
title_exact_search | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |
title_exact_search_txtP | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |
title_full | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate Emerico Amari ; a cura di Giuseppe Bentivegna ; presentazione di Giuseppe Giarrizzo |
title_fullStr | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate Emerico Amari ; a cura di Giuseppe Bentivegna ; presentazione di Giuseppe Giarrizzo |
title_full_unstemmed | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate Emerico Amari ; a cura di Giuseppe Bentivegna ; presentazione di Giuseppe Giarrizzo |
title_short | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |
title_sort | critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate |
topic | Geschichte Comparative law History Jurisprudence History Rechtsvergleich Fach (DE-588)4384192-2 gnd |
topic_facet | Geschichte Comparative law History Jurisprudence History Rechtsvergleich Fach Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014858784&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV009932609 |
work_keys_str_mv | AT amariemerico criticaestoriadiunascienzadellelegislazionicomparate AT bentivegnagiuseppe criticaestoriadiunascienzadellelegislazionicomparate |