Italiano come lingua seconda: elementi di didattica
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET università
2006
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Le lingue di Babele
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography, bibl. references, notes and appendix |
Beschreibung: | vii, 232 p. 21 cm |
ISBN: | 8860080460 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021627174 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20061109 | ||
007 | t | ||
008 | 060623s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8860080460 |c : 18.00 EUR |9 88-6008-046-0 | ||
035 | |a (ItFiC)06011519 | ||
035 | |a (OCoLC)69646148 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021627174 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-473 |a DE-824 |a DE-12 |a DE-19 |a DE-11 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a PC | |
082 | 1 | |a 458 |2 21 | |
084 | |a IS 1200 |0 (DE-625)68115: |2 rvk | ||
084 | |a IS 1205 |0 (DE-625)68116: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Luise, Maria Cecilia |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Italiano come lingua seconda |b elementi di didattica |c Maria Cecilia Luise |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b UTET università |c 2006 | |
300 | |a vii, 232 p. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Le lingue di Babele | |
500 | |a Contains bibliography, bibl. references, notes and appendix | ||
650 | 7 | |a Didactiek |2 gtt | |
650 | 7 | |a Italiaans |2 gtt | |
650 | 7 | |a Tweedetaalverwerving |2 gtt | |
650 | 4 | |a Italienisch | |
650 | 4 | |a Italian language |x Study and teaching |x Foreign speakers | |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Fremdsprachenunterricht |0 (DE-588)4018428-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Fremdsprachenunterricht |0 (DE-588)4018428-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014842133&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014842133 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135422678269952 |
---|---|
adam_text | Indice
5 Introduzione
11 Capitolo 1 Approcci all italiano L2 in contesto scolastico
12 1.1 Un approccio interdisciplinare
15 1.2 Linguistica acquisizionale e glottodidattica: un esempio di rapporto
interdisciplinare
17 1.2.1 Glottodidattica delle lingue seconde e linguistica acquisizionale
18 1.3 Un approccio sistemico ed ecologico
20 2.3.1 La struttura dell ambiente ecologico
22 2.3.2 Approccio ecologico e glottodidattica
23 2.3.3 Approccio ecologico e glottodidattica dell italiano lingua seconda
26 1.4 Un approccio integrato
30 1.5 Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico: un problema reale e
pratico
31 1.5.1 Italiano come lingua seconda: la situazione della scuola
32 1.5.2 II successo scolastico
35 Capitolo 2 Bilinguismo e glottodidattica dell italiano come lingua
seconda
36 2.1 L atto didattico
37 2.2 Una definizione di allievo straniero
39 2.3 Una definizione delle figure che intervengono sull allievo straniero a
scuola
41 2.4 Una definizione di lingua seconda
43 2.5 La dimensione psicolinguistica: il concetto di bilinguismo
47 2.5.1 II modello di pluringuismo dal Quadro Comune Europeo
48 2.6 La dimensione pedagogica e cognitiva
49 2.6.1 Bilinguismo, sviluppo cognitivo e scolarizzazione
52 2.6.2 Ipotesi delle soglie e ipotesi dell interdipendenza
vi Indice
55 2.7 La dimensione sociolinguistica
57 2.7.1 Aspetti sociali e apprendimento di una lingua seconda: il modello
dell acculturazione diSchumann
60 2.7.2 L italiano della scuola e l italiano degli studenti stranieri
61 2.7.3 Lingua d origine e mantenimento linguistico
63 2.8 La dimensione antropologica, culturale e interculturale
64 2.8.1 Una scuola plurilingue e multiculturale
65 2.8.2 Società interculturale ed educazione interculturale
67 2.9 La dimensione glottodidattica
67 2.9.1 Differenze tra glottodidattica della lingua seconda e della lingua
straniera
71 2.9.2 Differenze tra glottodidattica della lingua seconda e della lingua
materna
73 2.9.3 La lingua materna degli studenti stranieri nella scuola
77 Capitolo 3 Un approccio umanistico affettivo alla didattica
dell italiano come lingua seconda
78 3.1 Glottodidattica umanistico affettiva
81 3.1.1 Glottodidattica umanistico affettiva e lingua seconda
82 3.2 Total Physical Response
85 3.3 LaSLATdiKrasheneilNd/ara/^pprodcA
88 3.3.1 Critiche alla SLAT e al «Naturai Approach»
90 3.3.2 «Naturai Approach» e didattica dell italiano come lingua seconda
91 3.4 Glottodidattica umanistico affettiva e linguistica acquisizionale
92 3.4.1 Interlingua
93 3.4.2 La Teoria della Processabilità
97 3.4.3 Acquisizione naturale e acquisizione in contesto scolastico
100 3.4.4 Dalla linguistica acquisizionale alla glottodidattica
101 3.4.5 Come la linguistica acquisizionale può entrare in classe?
107 Capitolo 4 L italiano lingua di comunicazione
108 4.1 Dalla didattica compensatoria al successo scolastico
109 4.2 II concetto di successo scolastico
110 4.3 Un modello di competenza comunicativa per l italiano lingua seconda
114 4.4 Modelli operativi per l insegnamento delle lingue
115 4.4.1 L Unità di Apprendimento
119 4.5 «Curricolo» vs «non curricolo» di italiano lingua seconda nella scuola
121 4.5.1 II «riduzionismo» dei materiali didattici
122 4.6 Input integrato
125 4.7 La competenza metalinguistica, metacomunicativa e glottomatetica
126 4.7.1 La riflessione linguistica per l italino lingua seconda nella scuola
128 4.7.2 Aspetti metodologici per la riflessione linguistica
131 4.7.3 La competenza glottomatetica
Indice vii
133 4.8 I contesti per l apprendimento dell italiano lingua seconda nella scuola
134 4.8.1 Organizzazione scolastica e allievi stranieri
136 4.8.2 Per una definizione del contesto classe multiculturale e
plurilingue
137 4.8.3 11 Laboratorio di italiano lingua seconda
140 4.8.4 La programmazione didattica nel laboratorio di italiano lingua
seconda
143 4.8.5 Tecniche didattiche per il laboratorio di italiano lingua seconda
148 Capitolo 5 Studiare in italiano
149 5.1 Didattica dell italiano come lingua seconda e uso veicolare delle lingue
straniere
154 5.2 Didattica dell italiano come lingua seconda e didattica delle microlingue
159 5.3 La lezione di Cummins: BICS e CALP
161 5.3.1 Le critiche a Cimmins e al modello BICS/CALP
164 5.4 La lezione di Cummins: la matrice
166 5.4.1 La matrice di Cummins nella didattica della lingua seconda
168 5.5 Cummins: l applicazione glottodidattica
171 5.6 La facilitazione
173 5.6.1 Un modello per un contesto facilitante
ìli 5.1 La funzione dell insegnante
178 5.8 Prerequisiti allo studio
180 5.9 Metodologie per la facilitazione didattica
181 5.9.1 La didattica ludica
188 5.9.2 L approccio cooperativo
194 5.10 La semplificazione dei testi disciplinari
196 5.10.1 I testi linguistici della scuola e la semplificazione
200 5.10.2 II processo di comprensione
202 5.10.3 Allievi stranieri e lingua orale a scuola: il parlato dell insegnante
203 5.10.4 Le parole chiave della semplificazione della lingua orale
207 5.10.5 Allievi stranieri e lingua scritta a scuola
209 5.10.6 II trattamento per la semplificazione dei testi scritti
211 5.10.7 Le parole chiave per la semplificazione dei testi scritti
215 Appendice Progetti di ricerca e formazione per docenti di italiano
come lingua seconda
221 Note
227 Bibliografia
|
adam_txt |
Indice
5 Introduzione
11 Capitolo 1 Approcci all'italiano L2 in contesto scolastico
12 1.1 Un approccio interdisciplinare
15 1.2 Linguistica acquisizionale e glottodidattica: un esempio di rapporto
interdisciplinare
17 1.2.1 Glottodidattica delle lingue seconde e linguistica acquisizionale
18 1.3 Un approccio sistemico ed ecologico
20 2.3.1 La struttura dell'ambiente ecologico
22 2.3.2 Approccio ecologico e glottodidattica
23 2.3.3 Approccio ecologico e glottodidattica dell'italiano lingua seconda
26 1.4 Un approccio integrato
30 1.5 Didattica dell'italiano L2 in contesto scolastico: un problema reale e
pratico
31 1.5.1 Italiano come lingua seconda: la situazione della scuola
32 1.5.2 II successo scolastico
35 Capitolo 2 Bilinguismo e glottodidattica dell'italiano come lingua
seconda
36 2.1 L'atto didattico
37 2.2 Una definizione di allievo straniero
39 2.3 Una definizione delle figure che intervengono sull'allievo straniero a
scuola
41 2.4 Una definizione di lingua seconda
43 2.5 La dimensione psicolinguistica: il concetto di bilinguismo
47 2.5.1 II modello di pluringuismo dal Quadro Comune Europeo
48 2.6 La dimensione pedagogica e cognitiva
49 2.6.1 Bilinguismo, sviluppo cognitivo e scolarizzazione
52 2.6.2 Ipotesi delle soglie e ipotesi dell'interdipendenza
vi Indice
55 2.7 La dimensione sociolinguistica
57 2.7.1 Aspetti sociali e apprendimento di una lingua seconda: il modello
dell'acculturazione diSchumann
60 2.7.2 L'italiano della scuola e l'italiano degli studenti stranieri
61 2.7.3 Lingua d'origine e mantenimento linguistico
63 2.8 La dimensione antropologica, culturale e interculturale
64 2.8.1 Una scuola plurilingue e multiculturale
65 2.8.2 Società interculturale ed educazione interculturale
67 2.9 La dimensione glottodidattica
67 2.9.1 Differenze tra glottodidattica della lingua seconda e della lingua
straniera
71 2.9.2 Differenze tra glottodidattica della lingua seconda e della lingua
materna
73 2.9.3 La lingua materna degli studenti stranieri nella scuola
77 Capitolo 3 Un approccio umanistico affettivo alla didattica
dell'italiano come lingua seconda
78 3.1 Glottodidattica umanistico affettiva
81 3.1.1 Glottodidattica umanistico affettiva e lingua seconda
82 3.2 Total Physical Response
85 3.3 LaSLATdiKrasheneilNd/ara/^pprodcA
88 3.3.1 Critiche alla SLAT e al «Naturai Approach»
90 3.3.2 «Naturai Approach» e didattica dell'italiano come lingua seconda
91 3.4 Glottodidattica umanistico affettiva e linguistica acquisizionale
92 3.4.1 Interlingua
93 3.4.2 La Teoria della Processabilità
97 3.4.3 Acquisizione naturale e acquisizione in contesto scolastico
100 3.4.4 Dalla linguistica acquisizionale alla glottodidattica
101 3.4.5 Come la linguistica acquisizionale può entrare in classe?
107 Capitolo 4 L'italiano lingua di comunicazione
108 4.1 Dalla didattica compensatoria al successo scolastico
109 4.2 II concetto di successo scolastico
110 4.3 Un modello di competenza comunicativa per l'italiano lingua seconda
114 4.4 Modelli operativi per l'insegnamento delle lingue
115 4.4.1 L'Unità di Apprendimento
119 4.5 «Curricolo» vs «non curricolo» di italiano lingua seconda nella scuola
121 4.5.1 II «riduzionismo» dei materiali didattici
122 4.6 Input integrato
125 4.7 La competenza metalinguistica, metacomunicativa e glottomatetica
126 4.7.1 La riflessione linguistica per l'italino lingua seconda nella scuola
128 4.7.2 Aspetti metodologici per la riflessione linguistica
131 4.7.3 La competenza glottomatetica
Indice vii
133 4.8 I contesti per l'apprendimento dell'italiano lingua seconda nella scuola
134 4.8.1 Organizzazione scolastica e allievi stranieri
136 4.8.2 Per una definizione del contesto classe multiculturale e
plurilingue
137 4.8.3 11 Laboratorio di italiano lingua seconda
140 4.8.4 La programmazione didattica nel laboratorio di italiano lingua
seconda
143 4.8.5 Tecniche didattiche per il laboratorio di italiano lingua seconda
148 Capitolo 5 Studiare in italiano
149 5.1 Didattica dell'italiano come lingua seconda e uso veicolare delle lingue
straniere
154 5.2 Didattica dell'italiano come lingua seconda e didattica delle microlingue
159 5.3 La lezione di Cummins: BICS e CALP
161 5.3.1 Le critiche a Cimmins e al modello BICS/CALP
164 5.4 La lezione di Cummins: la matrice
166 5.4.1 La matrice di Cummins nella didattica della lingua seconda
168 5.5 Cummins: l'applicazione glottodidattica
171 5.6 La facilitazione
173 5.6.1 Un modello per un contesto facilitante
ìli 5.1 La funzione dell'insegnante
178 5.8 Prerequisiti allo studio
180 5.9 Metodologie per la facilitazione didattica
181 5.9.1 La didattica ludica
188 5.9.2 L'approccio cooperativo
194 5.10 La semplificazione dei testi disciplinari
196 5.10.1 I testi linguistici della scuola e la semplificazione
200 5.10.2 II processo di comprensione
202 5.10.3 Allievi stranieri e lingua orale a scuola: il parlato dell'insegnante
203 5.10.4 Le parole chiave della semplificazione della lingua orale
207 5.10.5 Allievi stranieri e lingua scritta a scuola
209 5.10.6 II trattamento per la semplificazione dei testi scritti
211 5.10.7 Le parole chiave per la semplificazione dei testi scritti
215 Appendice Progetti di ricerca e formazione per docenti di italiano
come lingua seconda
221 Note
227 Bibliografia |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Luise, Maria Cecilia |
author_facet | Luise, Maria Cecilia |
author_role | aut |
author_sort | Luise, Maria Cecilia |
author_variant | m c l mc mcl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021627174 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PC |
callnumber-raw | PC |
callnumber-search | PC |
callnumber-sort | PC |
callnumber-subject | PC - Romanic Languages |
classification_rvk | IS 1200 IS 1205 |
ctrlnum | (ItFiC)06011519 (OCoLC)69646148 (DE-599)BVBBV021627174 |
dewey-full | 458 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 458 - Standard Italian usage |
dewey-raw | 458 |
dewey-search | 458 |
dewey-sort | 3458 |
dewey-tens | 450 - Italian, Romanian & related languages |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01840nam a2200505 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021627174</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20061109 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060623s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8860080460</subfield><subfield code="c">: 18.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-6008-046-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06011519</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)69646148</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021627174</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PC</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">458</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1200</subfield><subfield code="0">(DE-625)68115:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1205</subfield><subfield code="0">(DE-625)68116:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Luise, Maria Cecilia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Italiano come lingua seconda</subfield><subfield code="b">elementi di didattica</subfield><subfield code="c">Maria Cecilia Luise</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET università</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">vii, 232 p.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Le lingue di Babele</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography, bibl. references, notes and appendix</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Didactiek</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italiaans</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Tweedetaalverwerving</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italienisch</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italian language</subfield><subfield code="x">Study and teaching</subfield><subfield code="x">Foreign speakers</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Fremdsprachenunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4018428-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Fremdsprachenunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4018428-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014842133&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014842133</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021627174 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:55:40Z |
indexdate | 2024-07-09T20:40:15Z |
institution | BVB |
isbn | 8860080460 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014842133 |
oclc_num | 69646148 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-11 DE-188 |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-11 DE-188 |
physical | vii, 232 p. 21 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | UTET università |
record_format | marc |
series2 | Le lingue di Babele |
spelling | Luise, Maria Cecilia Verfasser aut Italiano come lingua seconda elementi di didattica Maria Cecilia Luise 1. ed. Torino UTET università 2006 vii, 232 p. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Le lingue di Babele Contains bibliography, bibl. references, notes and appendix Didactiek gtt Italiaans gtt Tweedetaalverwerving gtt Italienisch Italian language Study and teaching Foreign speakers Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Fremdsprachenunterricht (DE-588)4018428-6 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Fremdsprachenunterricht (DE-588)4018428-6 s DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014842133&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Luise, Maria Cecilia Italiano come lingua seconda elementi di didattica Didactiek gtt Italiaans gtt Tweedetaalverwerving gtt Italienisch Italian language Study and teaching Foreign speakers Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Fremdsprachenunterricht (DE-588)4018428-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4114056-4 (DE-588)4018428-6 |
title | Italiano come lingua seconda elementi di didattica |
title_auth | Italiano come lingua seconda elementi di didattica |
title_exact_search | Italiano come lingua seconda elementi di didattica |
title_exact_search_txtP | Italiano come lingua seconda elementi di didattica |
title_full | Italiano come lingua seconda elementi di didattica Maria Cecilia Luise |
title_fullStr | Italiano come lingua seconda elementi di didattica Maria Cecilia Luise |
title_full_unstemmed | Italiano come lingua seconda elementi di didattica Maria Cecilia Luise |
title_short | Italiano come lingua seconda |
title_sort | italiano come lingua seconda elementi di didattica |
title_sub | elementi di didattica |
topic | Didactiek gtt Italiaans gtt Tweedetaalverwerving gtt Italienisch Italian language Study and teaching Foreign speakers Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Fremdsprachenunterricht (DE-588)4018428-6 gnd |
topic_facet | Didactiek Italiaans Tweedetaalverwerving Italienisch Italian language Study and teaching Foreign speakers Fremdsprachenunterricht |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014842133&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT luisemariacecilia italianocomelinguasecondaelementidididattica |