Libertà europee e imposizione fiscale: per una convivenza senza distorsioni
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2004
|
Schriftenreihe: | Collana dell'Università LUM Jean Monnet
3 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXIV, 268 S. |
ISBN: | 8814114528 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021612944 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070108 | ||
007 | t | ||
008 | 060609s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814114528 |9 88-14-11452-8 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021612944 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Damiani, Mario |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Libertà europee e imposizione fiscale |b per una convivenza senza distorsioni |c Mario Damiani |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2004 | |
300 | |a XXIV, 268 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana dell'Università LUM Jean Monnet |v 3 | |
830 | 0 | |a Collana dell'Università LUM Jean Monnet |v 3 |w (DE-604)BV017933885 |9 3 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014828127&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014828127 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135399938850816 |
---|---|
adam_text | LVM JEAN MONNET COLLANA DELL UNIVERSITAE LUM JEAN MONNET CASAMASSIMA
SERIE GIURIDICA MARIO DAMIANI LIBERTAE EUROPEE E IMPOSIZIONE FISCALE PER
UNA CONVIVENZA SENZA DISTORSIONI GIUFFRT EDITORE - MILANO 2004 INDICE
PREFAZIONE XI INTRODUZIONE XXI CAPITOLO I UNIONE EUROPEA, TRIBUTI E
LIBERTAE DI CIRCOLAZIONE 1.1. LA NEUTRALITAE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE
NELLA COMUNITAE RISPETTO ALLE SCELTE DI POLITICA TRIBUTARIA INTERNA 1
1.2. LA UE COME UNIONE DI GOVERNI: MANCANZA DI UN ORDINAMENTO AMMI-
NISTRATIVO E TRIBUTARIO UE 6 1.3. I RAPPORTI TRA IL DIRITTO COMUNITARIO
E GLI ORDINAMENTI TRIBUTARI NAZIO- NALI 13 1.3.1. GLI OBIETTIVI DEL
MERCATO UNICO NELL UNIONE EUROPEA 13 1.3.2. D FONDAMENTO CONSENSUALE DEL
DIRITTO COMUNITARIO E LA SUA DIFFERENZA CON IL DIRITTO INTERNAZIONALE 16
1.3.3. SCELTE POLITICHE COMUNITARIE E NAZIONALI: L INTEGRAZIONE E L IN-
TERDIPENDENZA 19 1.3.4. L EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE
COSTITUZIONALE ITALIANA IN TEMA DI DIRITTO COMUNITARIO 23 1.3.5. LA TESI
MONISTA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE 32 1.3.6. L ESCLUSIVITAE
DELL APPLICAZIONE DEL DIRITTO TRIBUTARIO NAZIONALE E DI QUELLO
COMUNITARIO DA PARTE DEI GIUDICI DEGLI ORDINAMENTI INTERNI 35 1.4. LA
DIFFICOLTAE DI APPLICARE AI TRIBUTI I PRINCIPI DELLE MERCI 43 1.5.
L INFLUENZA DEI TRIBUTI SULLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, SERVIZI ETC.:
UNA CHIAVE DI LETTURA DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA 46 CAPITOLO II IL
DIVERSO ATTEGGIAMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA A SECONDA DELLA
TIPOLOGIA DI TRIBUTO 2.1. LA FISCALITAE NELL UNIONE EUROPEA 49 2.2. II
SISTEMA DELLE ACCISE 55 2.3. GLI OBIETTIVI DI UNA IMPOSTA SUGLI SCAMBI:
LTVA 63 VNI LIBERTAE EUROPEE E IMPOSIZIONE FTSCALE 2.3.1. PROFILI STORICI
E STRATEGICI DEL SISTEMA DELL IVA NEL MERCATO IN- TERNO 63 2.3.2.
L AGGIORNAMENTO DELLE PRIORITAE IVA NELLA UE 67 2.3.3. GLI OBIETTIVI
DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 75 2.3.4. LO STATO DEU ARMONIZZAZIONE
DELLTVA 82 2.3.5. LA SITUAZIONE ATTUALE TRA PAESE DELLA FOENTE E PAESE DI
DESTINA- ZIONE 87 CAPITOLO III LE IMPOSTE SUI REDDITI E LE ASIMMETRIE
FISCALI 3.1. LE IMPOSTE SUI REDDITI IN GENERALE: MANCANZA DI PRINCIPI
COMUNITARI IN MATERIA 101 3.2. LO STATO DEU ARMONIZZAZIONE DELLE IMPOSTE
DIRETTE TRA I MOLTI RAPPORTI DI STUDIO E I POCHI INTERVENTI NORMATIVI
102 3.3. LE IMPOSTE SUI REDDITI E I FENOMENI CROSS BORDER 118 3.4.
DIRETTIVA SULLA FISCALITAE DEL RISPARMIO 131 3.5. REGIME FISCALE
APPLICABILE AI PAGAMENTI DI INTERESSI E DI CANONI FRA SO- CIETAE
CONSOCIATE IN STATI MEMBRI DIVERSI 135 3.6. II CONCETTO DI ASIMMETRIA
FISCALE » TRA GLI STATI MEMBRI E L ABUSO DEL DIRITTO COMUNITARIO A FINI
ELUSIVI 138 3.7. II PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE FISCALE E IL
DIVIETO DI RESTRIZIONI ALLE LIBERTAE FONDAMENTALI NELLE IMPOSTE DIRETTE
147 3.8. LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE DELLE MISURE DISCRIMINATORIE O
RESTRITTIVE NAZIONALI 160 3.9. CENNI AL CONCETTO DI AIUTO DI STATO IN
MATERIA TRIBUTARIA 175 3.10. LA CONCORRENZA FISCALE DANNOSA 188 3.11. II
CODICE DI CONDOTTA 191 CAPITOLO IV I PROBLEMI STRUTTURALI DELLA
FISCALITAE ANCHE ALLA LUCE DELLE SENTENZE DELLA CORTE CEE 4.1. II RUOLO
DELLA CORTE CEE 201 4.1.1. II RUOLO DELLA CORTE COME POLICY MAKING:
PREMESSA 201 4.1.2. RUOLO E FUNZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
204 4.1.3. II RINVIO PREGIUDIZIALE 205 4.1.4. EFFICACIA TEMPORALE DELLA
SENTENZA PREGIUDIZIALE 209 4.2. FLUSSI REDDITUALI SOCIETAE-SOCI 212 4.3.
TRASFERIMENTI DI SEDE DELLE SOCIETAE (OVERVIEW SULLE OPERAZIONI TRAN-
SFRONTALIERE) 224 4.4. UNIFORMITAE DEI CONTI AZIENDALI E SUOI RIFLESSI
FISCALI 231 4.5. II SISTEMA PREVIDENZIALE: ASIMMETRIA CONTRIBUTI
PRESTAZIONI 235 4.6. LA VICENDA DEL PRELIEVO SULLA RACCOLTA DI CAPITALI
239 INDICE IX 4.7. UNA ULTERIORE IPOTESI DI ASIMMETRIA: LE DISCIPLINE
CFC 254 4.7.1. L ASIMMETRIA NELLE DISCIPLINE NAZIONALI CFC 254 4.7.2.
COMPATIBILITAE DELLA NORMATIVA CFC CON L ORDINAMENTO COMUNI- TARIO 257
4.8. CONSIDERAZIONI FINALI 263 APPENDICE 265
|
adam_txt |
LVM JEAN MONNET COLLANA DELL'UNIVERSITAE LUM JEAN MONNET CASAMASSIMA
SERIE GIURIDICA MARIO DAMIANI LIBERTAE EUROPEE E IMPOSIZIONE FISCALE PER
UNA CONVIVENZA SENZA DISTORSIONI GIUFFRT EDITORE - MILANO 2004 INDICE
PREFAZIONE XI INTRODUZIONE XXI CAPITOLO I UNIONE EUROPEA, TRIBUTI E
LIBERTAE DI CIRCOLAZIONE 1.1. LA NEUTRALITAE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE
NELLA COMUNITAE RISPETTO ALLE SCELTE DI POLITICA TRIBUTARIA INTERNA 1
1.2. LA UE COME UNIONE DI GOVERNI: MANCANZA DI UN ORDINAMENTO AMMI-
NISTRATIVO E TRIBUTARIO UE 6 1.3. I RAPPORTI TRA IL DIRITTO COMUNITARIO
E GLI ORDINAMENTI TRIBUTARI NAZIO- NALI 13 1.3.1. GLI OBIETTIVI DEL
MERCATO UNICO NELL'UNIONE EUROPEA 13 1.3.2. D FONDAMENTO CONSENSUALE DEL
DIRITTO COMUNITARIO E LA SUA DIFFERENZA CON IL DIRITTO INTERNAZIONALE 16
1.3.3. SCELTE POLITICHE COMUNITARIE E NAZIONALI: L'INTEGRAZIONE E L'IN-
TERDIPENDENZA 19 1.3.4. L'EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE
COSTITUZIONALE ITALIANA IN TEMA DI DIRITTO COMUNITARIO 23 1.3.5. LA TESI
MONISTA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE 32 1.3.6. L'ESCLUSIVITAE
DELL'APPLICAZIONE DEL DIRITTO TRIBUTARIO NAZIONALE E DI QUELLO
COMUNITARIO DA PARTE DEI GIUDICI DEGLI ORDINAMENTI INTERNI 35 1.4. LA
DIFFICOLTAE DI APPLICARE AI TRIBUTI I PRINCIPI DELLE MERCI 43 1.5.
L'INFLUENZA DEI TRIBUTI SULLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, SERVIZI ETC.:
UNA CHIAVE DI LETTURA DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA 46 CAPITOLO II IL
DIVERSO ATTEGGIAMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA A SECONDA DELLA
TIPOLOGIA DI TRIBUTO 2.1. LA FISCALITAE NELL'UNIONE EUROPEA 49 2.2. II
SISTEMA DELLE ACCISE 55 2.3. GLI OBIETTIVI DI UNA IMPOSTA SUGLI SCAMBI:
LTVA 63 VNI LIBERTAE EUROPEE E IMPOSIZIONE FTSCALE 2.3.1. PROFILI STORICI
E STRATEGICI DEL SISTEMA DELL'IVA NEL MERCATO IN- TERNO 63 2.3.2.
L'AGGIORNAMENTO DELLE PRIORITAE IVA NELLA UE 67 2.3.3. GLI OBIETTIVI
DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 75 2.3.4. LO STATO DEU'ARMONIZZAZIONE
DELLTVA 82 2.3.5. LA SITUAZIONE ATTUALE TRA PAESE DELLA FOENTE E PAESE DI
DESTINA- ZIONE 87 CAPITOLO III LE IMPOSTE SUI REDDITI E LE ASIMMETRIE
FISCALI 3.1. LE IMPOSTE SUI REDDITI IN GENERALE: MANCANZA DI PRINCIPI
COMUNITARI IN MATERIA 101 3.2. LO STATO DEU'ARMONIZZAZIONE DELLE IMPOSTE
DIRETTE TRA I MOLTI RAPPORTI DI STUDIO E I POCHI INTERVENTI NORMATIVI
102 3.3. LE IMPOSTE SUI REDDITI E I FENOMENI CROSS BORDER 118 3.4.
DIRETTIVA SULLA FISCALITAE DEL RISPARMIO 131 3.5. REGIME FISCALE
APPLICABILE AI PAGAMENTI DI INTERESSI E DI CANONI FRA SO- CIETAE
CONSOCIATE IN STATI MEMBRI DIVERSI 135 3.6. II CONCETTO DI ASIMMETRIA
FISCALE » TRA GLI STATI MEMBRI E L'ABUSO DEL DIRITTO COMUNITARIO A FINI
ELUSIVI 138 3.7. II PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE FISCALE E IL
DIVIETO DI RESTRIZIONI ALLE LIBERTAE FONDAMENTALI NELLE IMPOSTE DIRETTE
147 3.8. LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE DELLE MISURE DISCRIMINATORIE O
RESTRITTIVE NAZIONALI 160 3.9. CENNI AL CONCETTO DI AIUTO DI STATO IN
MATERIA TRIBUTARIA 175 3.10. LA CONCORRENZA FISCALE DANNOSA 188 3.11. II
CODICE DI CONDOTTA 191 CAPITOLO IV I PROBLEMI STRUTTURALI DELLA
FISCALITAE ANCHE ALLA LUCE DELLE SENTENZE DELLA CORTE CEE 4.1. II RUOLO
DELLA CORTE CEE 201 4.1.1. II RUOLO DELLA CORTE COME POLICY MAKING:
PREMESSA 201 4.1.2. RUOLO E FUNZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
204 4.1.3. II RINVIO PREGIUDIZIALE 205 4.1.4. EFFICACIA TEMPORALE DELLA
SENTENZA PREGIUDIZIALE 209 4.2. FLUSSI REDDITUALI SOCIETAE-SOCI 212 4.3.
TRASFERIMENTI DI SEDE DELLE SOCIETAE (OVERVIEW SULLE OPERAZIONI TRAN-
SFRONTALIERE) 224 4.4. UNIFORMITAE DEI CONTI AZIENDALI E SUOI RIFLESSI
FISCALI 231 4.5. II SISTEMA PREVIDENZIALE: ASIMMETRIA CONTRIBUTI
PRESTAZIONI 235 4.6. LA VICENDA DEL PRELIEVO SULLA RACCOLTA DI CAPITALI
239 INDICE IX 4.7. UNA ULTERIORE IPOTESI DI ASIMMETRIA: LE DISCIPLINE
CFC 254 4.7.1. L'ASIMMETRIA NELLE DISCIPLINE NAZIONALI CFC 254 4.7.2.
COMPATIBILITAE DELLA NORMATIVA CFC CON L'ORDINAMENTO COMUNI- TARIO 257
4.8. CONSIDERAZIONI FINALI 263 APPENDICE 265 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Damiani, Mario |
author_facet | Damiani, Mario |
author_role | aut |
author_sort | Damiani, Mario |
author_variant | m d md |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021612944 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021612944 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01081nam a2200277 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021612944</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070108 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060609s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814114528</subfield><subfield code="9">88-14-11452-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021612944</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Damiani, Mario</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Libertà europee e imposizione fiscale</subfield><subfield code="b">per una convivenza senza distorsioni</subfield><subfield code="c">Mario Damiani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIV, 268 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana dell'Università LUM Jean Monnet</subfield><subfield code="v">3</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Collana dell'Università LUM Jean Monnet</subfield><subfield code="v">3</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV017933885</subfield><subfield code="9">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014828127&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014828127</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021612944 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:51:16Z |
indexdate | 2024-07-09T20:39:54Z |
institution | BVB |
isbn | 8814114528 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014828127 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XXIV, 268 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Collana dell'Università LUM Jean Monnet |
series2 | Collana dell'Università LUM Jean Monnet |
spelling | Damiani, Mario Verfasser aut Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni Mario Damiani Milano Giuffrè 2004 XXIV, 268 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana dell'Università LUM Jean Monnet 3 Collana dell'Università LUM Jean Monnet 3 (DE-604)BV017933885 3 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014828127&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Damiani, Mario Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni Collana dell'Università LUM Jean Monnet |
title | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni |
title_auth | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni |
title_exact_search | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni |
title_exact_search_txtP | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni |
title_full | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni Mario Damiani |
title_fullStr | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni Mario Damiani |
title_full_unstemmed | Libertà europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni Mario Damiani |
title_short | Libertà europee e imposizione fiscale |
title_sort | liberta europee e imposizione fiscale per una convivenza senza distorsioni |
title_sub | per una convivenza senza distorsioni |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014828127&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV017933885 |
work_keys_str_mv | AT damianimario libertaeuropeeeimposizionefiscaleperunaconvivenzasenzadistorsioni |