Che cos'è la teoria della letteratura: fondamenti e problemi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
2006
|
Schriftenreihe: | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
312 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext |
Beschreibung: | G. Bottiroli teaches at the University of Bergamo. - Contains bibliography (p. 437-451), bibliographical references, notes and indices (p. 453-472) |
Beschreibung: | XIX, 472 S. graph. Darst. 20 cm |
ISBN: | 8806157523 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021593956 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20180511 | ||
007 | t | ||
008 | 060524s2006 it d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8806157523 |c : 23.50 EUR |9 88-06-15752-3 | ||
035 | |a (ItFiC)05660513 | ||
035 | |a (OCoLC)65214921 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021593956 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x0x4 |a x4x- |a w1w9 | ||
049 | |a DE-739 |a DE-12 |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a PN | |
082 | 1 | |a 801 |2 21 | |
084 | |a EC 1465 |0 (DE-625)20403: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Bottiroli, Giovanni |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Che cos'è la teoria della letteratura |b fondamenti e problemi |c Giovanni Bottiroli |
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 2006 | |
300 | |a XIX, 472 S. |b graph. Darst. |c 20 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |v 312 | |
500 | |a G. Bottiroli teaches at the University of Bergamo. - Contains bibliography (p. 437-451), bibliographical references, notes and indices (p. 453-472) | ||
650 | 4 | |a Literatur | |
650 | 4 | |a Philosophie | |
650 | 4 | |a Literature |x Philosophy | |
650 | 0 | 7 | |a Literaturtheorie |0 (DE-588)4036031-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Literaturtheorie |0 (DE-588)4036031-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |v 312 |w (DE-604)BV012799091 |9 312 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014809391&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014809391 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135372136906752 |
---|---|
adam_text | Piccola
Saggistica letteraria e linguistica
La teoria della letteratura è un invenzione del
ricerca in cui la visione si Intreccia permanentemente con le tecniche: ec¬
co ciò che distingue la teoria della letteratura dalla critica letteraria e dal¬
l estetica.
Questa ibridazione tra
calmente il nostro modo di leggere e di interpretare
quanti? La difficoltà di accedere a problematiche complesse, e di domi¬
nare una cassetta degli attrezzi sempre più ricca, è diventata sovente il
pretesto per tornare alle vecchie abitudini mentali (con qualche travesti¬
mento ideologico); e rappresenta comunque un ostacolo per chi desidera
realmente visitare
Anziché offrire sintesi vaghe e sostanzialmente inutili, questo libro rap¬
presenta una vera introduzione. Descrive le teorie come «prospettive»,
mostrando come nascono
ti essenziali;vinsegna a guardare la letteratura attraverso gli sguardi dei
classici (da Sklovskij a Barthes, da Bachtirr a
gna ¡ esposizione concettuale con esempi, in cui si può già vedere «come
funziona» la teoria. Con un linguaggio rigoroso ma accessibile, da al let¬
tore la possibilità di acquisire strumenti di grande forza analitica e una
nuova capacità di ¡nterpretazione.
Prefazione
ra. Le domande dei formalisti russi, ni. Gli strutturalisti. C è una logica
nella letteratura,
za in
pretazione e la verità dell opera d arte.
cetti.
Giovanni Botiroli ¡insegna Teoria della letteratura ed
sità di Bergamo. Tra le sm pubblicazioni: Retorica. L intelligenza figu¬
rale nell arte e nella filosofia (Torino
1©97), Jacques
incertezze del desiderio. Scritti brevi su strategia e seduzione (Genova
2005).
INDICE P. XI 3 4 7 LI *3 *5 I8 21 23 26 28 30 35 38 45 48 PREFAZIONE
CAPITOLO I. FERDINAND DE SAUSSURE I. TRE FONTI DELLA TEORIA: SAUSSURE,
FREUD, ILEIDEGGER ~ IL CORSO DI LINGUISTICA GENERALE» 2. CHE COS*E UN
SEGNO? L*ARHITRARIETA-CONVENZIONE 3. L*ARBITRARIETA SISTEMICA - LINGUA
E IL REGNO DELLE ARTICOLAZIO- NI» LO SCHEMA DEI DUE FLNCSI 4. L*IDENTITA
DEL SEGNO E IL SUO VALORE - LE METAFORE DI SAUSSURE 5, NELLA LINGUA NON
VI SONO SE NON DIFIEREME 6. L*IDENTITA DEL SEGNO E LA *REALTA* DEL
SISTEMA - LA LINGUA E UN SI- STEMA VIRTUALE - LA DISTINZIONE TRA
LANGUE» E PAUOIE» 7. CONTRO LA LINGUA-CONTRATTO E LA LINGUA-STRUMENTO
8. [JNA NUOVA SCIENZA, LA SEMIOLOGIA - PERCHE IL SEGNO NON E TEA-
!OGICO» (L*EQUIVOCO DI DERRIDA) 9, CONCEZIONI IN DECLINO, DOPO SAUSSURE:
IL TRIANGOLO SEMIOTICO, E IR DITE META DEI SEGNO (L*UNIONE DI UN SUONO
E DI UN CONCETTO ) IO. BREVE SINTESI - DISTINZIONI E BIFORCAZIONI IN
SAIISSURE I I. SINCRONIA E DIACRONIA 12. PARADIGMA E SINTAGMA: UNA
DISTINZIONE BANALE? EVITARE I CATTI- VI ESEMPI CAPITO10 11. NASCE LA
TEORIA DELIA LETTERATURA. LE DOMANDE DEI FORMALISTI RUSSI I. UN PROBLEMA
SPINOSO: IL RAPPORTO TRA FORMDISRNO E STRUTTURALI- SMO ~ CHE COS*E IL
FORNIALISINO RUSSO? - I1 RIFIIITU DI *FORMA/CTIN- TENUTO* 2. LA
*SPECIFICITA* DELLA LCTRCRATURA: LA IETTCTARIETA . I1 PROBLEMA DEL- LE
DEFINIZIONI - PERCHE LA *LETTERARIETA* NON E UNA PROPRIETA LA DOMANDA
CHE COS*E?» E INDISPENSABILE? - RISPOSTE INLORMA DI METAFORA - L*OLIO
DI JALIOBSON E LA MOW DEL CAVALLO (SKIOV- SKIJJ 4. L*AUTONOMIA DELLA
LETTERATURA - COM*Z: FATTA IIN*OPERA LETTERARIA? COME FUNZIONA? - IL
PRIMATO MERODOLOGICO DELLA SECONDA DO- MANDA 3. V I INDICE GENERALE 5.
LINGUAGGIO LETTERARIO, LINGUAGGIO QUOTIRLIANRI 6. QUALI SONO STATE LE
OBIEZIONI AL METODO FORMALE»- $KLOVSLCIJ: IL TE- STO ICTTERARIO E IL
SUO SFONDO - CN ESEMPIO: I PROMESI SPOSI» SO- NO UN ROMANZO? - LA
METAFORA DEIIA *MACCLIIIA* 7, SWOVSKIJ E LA TRADIZIONE ARISROTELICA -
ARTE COME PROCEDIMENTO AGNIZIONE E IDENTITA (UN ESEMPIO: EDIPO RIEL MITO
C RIEL FOLK- IOR~, C IN SOFUCLE) F,SISTONO LEGGI DEIIA LETTERATURA? I1
DIBATTITO NEL LORRNALISMO RUS- SO - STRADE TORTUOSE: IL PRINCIPIO DEL
RALLENTAMENTO - CN PIANO CONIPLICATO IN HUCKLEBERRY FINN» 9. LEGGI CHE
SI CONTRADDICONN ~ LA COSTRUZIONE A GRADINI (PRINCIPIO DI APERTURA) ~
NECESSITA SENZA UNIVERSALITA - UNA DIGRESSIONE: FREUD E !E LEGGI DEL
LINGUAGGIO ONIRICO - ANCORA LA SPECIFICITA DEI TEMPO LETTERARIO -
IN EROSINIIGLIANZC NELL*OTHCLLO» DI SHAKE- SPYARE IO. SKLOVSKIJ:
1*ANIMA* DEI PROCEDIMENTI - SMINUZZATRIEIITC E INDI- VIDUAZIONE ~ ARTE
COME STRANIANIEIITO I I. PROPP - LA METAFORA DELL*ORGANISMO - LA
MORFOLOGIA DELLA FIA- BA» - I,E FUNZIONI E IO SCHEMA COMPOSITIVO
UNITARIO 12. PROBLEMI DI METODO - ASTRAZIONE SOCRATICA E ASTRAZIONE
SAUSSU- RIANA 13. TYNJMOV C JAKOBSON VERSO LO STRUTTURALISMO - IDERITIIA
RELAZIO- NALE E IDENTITA FUNZIONALC ~ .LA STORIA DEI SISTEMA E :I SUA
VOLTA UN SISTEMA»: RICONCILIAZIONE DI SINCRONIA E DIACRONIA ~ TYNJANOV:
DUE TIPI DI FUNZIONE -I1 CONFLITTO NEL SISTEMA 8. CAPITOLO HI. GLI
STRUTTIIRALISTI. C*E IINA LOGICA NELLA LETTERA- TRRA I . LA *FORMA* DEI
FORMALISTI ERA GIA UNA STRUTTURA? L DIVCR- GENTI - I1 DIBATTITO
STRUTTURALISTA, IHIE OSCILLAZIONI: ANTOLOGICO E METODOLOGICO;
GRAMMATICALE E TRASFORMAZIONALE . UNA DCFINI- ZIONE MINIIIIA DI
STRUTTIIRA: I SUOI DILETTI - I1 CIRCOLO LINGUISTICO DI PRAGA E LE TESI
DEL *29: LO STRUTTURALISMO DIACRONICO 2. I1 CONCETTO DI *FUNZIONE* NELLO
STRIITTIIRALISMO PRAGHESE - LA SUA AMBIGUITA: IL SIGNIFICATO LOGICO E IL
SIGNIFICATO STRIIIIIENTALE ~ MUKAIOVSKI: IO STRUTTURALISMO TRA ANALISI
INIMANENTE C IMPULSI ESTERNI 3. HLUKAIOVSLII. UNA DELINIZIONE DELL*OPCRA
LETTERARIA: L*ARTEFATTO E I*OGGETTO ESTETICO - J.*OPERA NON 5 IINA
GRANDEZZA COSTANTE - CN ESEMPIO DI ANALISI: LA RECITAZIONE DI CHARLOT -
STRUTTURA COINE IN- TERFERENZA E CONFLITTI3 .+, JAKOHSON - IL MODELLO
DELLA COMUNICAZIONE E LA FUNZIONE POETI- CA - IL PRINCIPIO DI
EQUIVALENZA: PIOIEZIONE DE! PIRADIGMATICO SUL SINTAGNIATICO -
L*ARALLELISMI E IRONIA NEL GIULIO CESARE» DI SHAKESPEARE 5. BARTHES.
COME L;IVORA UNO STRUTTURALISTA - LA VISIONE E LE TCCRII- CA - 1.A
STRUTTIIRA COME SIMULACRO ~ OPERAZIONI DI RITAGLIO E DI COORDINAMCNRO -
UN ESEMPIO: LA AFEDRAO DI RACINE - ILIRE O NON DIRE? QUESTO E IL
PROBLEMAN P- 5* 54 59 64 66 71 77 85 88 I02 1 06 111 T I 8 INDICE
GENERALE VI1 6. BARTHES, CRITICA E VERITA» - UNA MALATTIA DEL
LINGUAGGIO: L*A- SIMBOLIA - LA CRITICA ASIMBOLICA DOPO LO STRUTTURALISMO
7. CHE COS*E LA LOGICA DEL SIGNIFICANTE: UN*INTRODUZIONE - LA LETTE-
RATURA E LINGUAGGIO, E LA SUA LOGICA E QUELLA DEL SIGNIFICANTE - LE-
VI-STRAUSS: IL MITO E UN GRUPPO DI TRASFORMAZIONI - ILLUSTRAZIO- NE DI
UNA TECNICA: MONTAGGIO DEL MITO DI EDIPO - L*ERRORE DEL CODICE - NIENTE
METODO SENZA INTERPRETAZIONE 8. LEVI-STRAUSS CONTRO PROPP - LA FALLACIA
DELL*ELEMENTO COMUNE - ASTRAZIONE SISTEMICA E OPPOSIZIONI PERTINENTI -
I1 PERSONAGGIO COME FASCIO DI TRATTI DIFFERENZIALI 9. HJELMSLEV: IL
MODELLO QUADRIPARTITO DEL SEGNO - LE FORME DEL CONTENUTO - LA SEMANTICA
COMPONENZIALE - I1 SALTO DI COMPLES- SITA - UN SEGNO E UNA FORMA E NON
UNA SOSTANZA - DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE IO. LO STRUTTURALISMO
*GRAMMATICALE* E LA RICERCA DI UNA MATRICE PROFONDA - LA LOGICA DISSOLVE
IL TEMPO? - GREIMAS: IL SENSO NON E AFFERRABILE SE NON ARTICOLATO» -
ARISTOTELE E LA TIPOLOGIA DELLE RELAZIONI OPPOSITIVE - I1 QUADRATO DEGLI
OPPOSTI - LA RIDUZIONE DELLA POLISEMIA ARISTOTELICA: CHE COSA C*E DI
INQUIETANTE NEI COR- RELATIVI ? - LA LOGICA CONGIUNTIVA NELLA
LETTERATURA E IN FILOSOFIA I I. LA POLISEMIA DI *VEISUS* E IL COSIDDETTO
*BINARISMO STRUTTURALI- STA* - GREIMAS E IL QUADRATO SEMIOTICO - LA
RIMOZIONE DEI COR- RELATIVI - CRITICA DEL QUADRATO SEMIOTICO -
RECIPROCITA» PUO ES- SERE UNA NOZIONE VAGA - I CORRELATIVI COME
RELAZIONE STRATEGICA 12. I1 NESSO TRA IL *SIGNIFICANTE* E LA *LOGICA*:
UN*ELABORAZIONE SOFI- STICATA E MINORITARIA - LACAN: DA FREUD A
SAUSSURE, E RITORNO - I1 SEMINARIO SULLA LETTERA RUBATA» - DIFFERENZE
TRA DETECTIVE - STILI DI PENSIERO NEL RACCONTO DI POE - I1 CIECO, IL
NARCISISTA, LO STRATEGA - OGGETTI DIVISI (LA LETTERA DI POE) E OGGETTI
INDIVISI (GLI ANELLI DI TOLKIEN) - I1 DETERMINISMO DEL SIGNIFICANTE 13.
UN BILANCIO DELLO STRUTTURALISMO - I1 METODO E INDIFFERENTE AL-
L*OGGETTO ? - L*EGUALITARISMO, MALATTIA INFANTILE - LA RICERCA DEL- LE
DIFFERENZE: LOGICHE ETEROGENEE E CRITICA DELLA SEMANTICA VEI- COLARE -
CHE COS*E LA LETTERATURA: FORMA DI COMUNICAZIONE O LUO- GO DEL
SIGNIFICANTE? - RIGIDITA E FLESSIBILITA NELLE DIVERSE VERSIONI DELLO
STRUTTURALISMO - UN TERMINE EQUIVOCO: POST-STRUTTURALISMO CAPITOLO IV.
DA FREUD A LACAN I. L*INCONSCIO E IL SOGGETTO DIVISO - I PUNTI DI VISTA
METAPSICOLO- GICI: TOPICO, DINAMICO, ECONOMICO - UN LAPSUS DI SWANN -
CAU- SALITA SEMANTICA 2. L*INCONSCIO HOLLYWOODIANO - I FILM DI
HITCHCOCK, DA IO TI SAL- VERO» A MAMIE» - TRAUMI E FANTASIE:
L*AUTONOMIA DELLO PSI- CHICO 3. FERITE NARCISISTICHE - I1 QUARTO PUNTO
DI VISTA: LOGICO-LINGUISTI- CO - L*INCONSCIO COME MODO DI PENSARE 4.
COM*E FATTO UN SOGNO. COME FUNZIONA - LE ASSOCIAZIONI LIBERE SONO
DAVVERO LIBERE? ANCORA IL PROBLEMA DEL DETERMINISMO - PENSIERI MANIFESTI
E LATENTI - I1 LAVORO ONIRICO INDICE GENERALE 5. IL LINGUAGGIO DEL
SOGNO, DAL VERBALE ALI*ICRINICO: PROBLEMI DI TRA- DUZIONE - COME
RAPPRESENTARE LE RELAZIONI LOGICHE - I1 CONFUSI- VO SUPERIORE E
INFERIORE. LA LOGICA DEL PAIUOLO, DAL SOGNO DI IR- MA AI BLUES HROTHERS
6. CONDENSAZIONE E SPOSTAMENTO: LA CENSURA ANIRICA ~ T1 SIMBOLI- SMO 7.
LE APPLICAZIONI DEL METODO PSICOANALITICO: I PRIMI ERRORI - I1 COMPLESSO
DI EDIPO - SOIOCLE: !*EDIPO RE» 8. OLTRE FREUD - GLI ENIGMI DI EDIPO -
HILLNIAN CONTRO IL LETTERA- LISMO 9. L*INTERPRETAZIONE NON E IINA
DECODIFICA - UN ESEMPIO: LA ME- IENCOLIA I» DI DURER - FREUD E IL MOSE
DI MICHELANGELO - L*IN- TERPRETAZIONE NON SCAVALCA MAI LA SUPERFICIE IO.
I DETTAGLI C I PROCESSI TESTTIALI. LA RIMOZIUNE E IL RITORNO DEL RI- I
1, L*ARTE COME RITORNO AL (O DEL) RIMOSSO - LA DIFFERENZA TRA LA LET-
TERATURA E LE FORMAZIONI PSICHICHE DI COMPROMCSSO ~ I1 SINTOMO CONOSCE
SOLO DUE LOGICHE 12. SIMMETRIA E ASIMMETRIA NELLE METAFORE - TRE REGIMI:
CONFUSI- VO, SEPARATIVE, DISTINTIVO 13. BREVE SINTCSI -
L*INTERPRETAAIONE PSICOANALITICA NON E UN META- LINGUAGGIO - SIMMETRICO
E ASINIRIIETRICO: UN*OPPOSIZIONE POVERA - DAL SOGGETTO DIVISO ALLA
SEMANTICA DIVISA 14. LACIN: I*IIICONSCIO E STRUTTURATO COME UN
LINGUAGGIO - LA TEORIA DEI REGISTRI: IMMAGINARIO, SIMBOLICO, REALE - LO
SCHRNIA L - LA LOGICA SPCCULARE IN WILLIAM WILSON» 15. LA REALTA NON E
IL REALE . LA SVOLTA DEL SEMINARIO VI1 ~ DAR DING - AJ DI LA DEL
SIGNIFICANTE 16. LA VERITA NON E SUBORDINATA ALLA REALTA - UNA GUERRA
SENZA FINE, AIL*INTERNO DEL SIMBOLICO 17. FREUD: DUE CONCEZIONI
DELL*IDENTITA - LA REALTA, SEVERA EDUCA- TRICE ~ L*IDENTITA COME
IDENTIFICAZIONE - PERSONAGGI CONFUSIVI - TONIO KROGER 18.
L*IDENTIFICAZIONE COME METAFORA ~ TEORIE DELLA METAFORA: BLACK E
JAKOBSON - L*SICOANALISI, LINGUISTICA, RETORICA: UN*ALLEANZA DA
RINNOVARE INOSSO CAPITOLO V. I1 PRINCIPIO AI NON-COINCIDENZA IN IMICHAIL
BACHTIN I. LE INSULSAGGINI DEL DIALOGISMO (E DELLA DIALETTICA DOPO MARX)
- COINCIDENZA E NON-COINCIDENZA 2. LA POSPETTIVA DOSTOEVSKIJ -
L*AUTOCOSCIENZA CONE RIBEL!IUNE - IL TALENTO CRUDELEN DI DOSTOERSKIJ 3.
I1 ROMANZO POLIFONICO - L*ATTIVITA E LE FUNZIONI DELL*AUTORE ~ LA
POLIFONIA NON E MULTIFONIA 4. LA TRANSLINGIRISLICA ~ I1 RIPETIBILE E
L*UNICO - L*INTERTESTUALITA 5. J.*OPERA D*ARTE E IL TEMPO GRANDE -
TIPOLOGIA DEI RESTI E DELLE RE- LAZIONI DIALOGICHE 218 2 2 2 229 233 24
I 248 255 238 261 277 281 287 299 30.1 INDILL: GENERALE IX 6.
L*IDEOLOGIA - IL DIBATTITO SILL POSTNIODERNO - STILIZZAZIONE (PA-
STICHE) E PARODIA - DILLERCNZA TRA STILE E STILEMI 7. LA
TRATISLINGUISTICA C IL LINGUAGGIO DIVISO - I1 CARNEVALESCU COME LINGUA E
LOGICA DELLA LETTERATURA - I)ALL*ASSE PARADIGMATIC0 AILA *PIOGGIA DEGLI
STILI* CAPITOLO VI. A PARTIRE DA ETCIDEG CR IL PROBLEMA DCLL*INTER-
PRETAZIONE E LA VCRITA DEIL*OPERA T*AITE I. CN PENSATORE OSCURO PER UN
VERBO OSCIRO - LOGICA DELLA CO-AP- PARTENENZA (ZUSAMRNENYEHURIGEZ~) ~
LA *E* DI ESSERE E TEMPO» 2 . DISTINZIONE TRA L*ESSERCI E LA *SEMPLICE
PRESENZA* - L*ESISTENZA COTNE POSSILDITA - LA PROSPET:IVA MUDALE DI
JIEIDCGGER 3 . L*ANALITICA ESISTENZIALE ~ L*ESSERE-TIEL MONDO E IL
PROBLEMA DEL- LA CONOSCENZA ~ IL RAPPORTO SOGGETCO/OGGETTO E LA VERITA
COME *ADAEGIIATIO* 4. IKALISMO E IDEALISMO ~ 1,*ERMENEUTICA -
DIIIERERIZA TRA UN OG- GETTO E UN TESTO - IL CIRCOLO
COMPRCNDERE/IRITCRPRETARE 3. DA HEIDEGGCR ;I NIETZSCHE E RITORNO - NON
ESISTONO FATTI INA SOLO INTERPRETAZIONI» - I1 CONFLITTO TRA ATTIVO E
REARTIVO - ENER- GCTISMO E GRANDE STILE 6. LA VERIDI COME *AKTBEIA* -
L*ESSERCI CONIE APERTURA E PROSPETTI- VA STILISRICA: I VIOLINI *REALI* E
I VIOLIIII DI PICASSO 7. II LINGUAGGIO NON E UNO STRUMENTO ~ I1
PRINCIPIO DI NON-COIIICI- DENZA E LA SCISSIONE TRA MODI DI PENSARE - I1
CONFLITTO NEL CIRCO- LO CRMENEUTICO 8. L*OPERA D*ARTE - ANCORA LA *E* DI
(RESSCRE E TEMP»» - ARTE E VE- RITA - IL CONFLITTO TRA MONDO E TERRA
(ARTICOLAZIONE E DENSITI) 9. IL PROBLEMA DELL*INTERPRETAZIONE: CRITERI
NIETZSCLIEANO-HEIDEG- GERIANO PER IL ?;SI SCCOLO - I1 CRITERIO LOGICO
(MODALE) - IL PRO- SPETTIVISMO - LA SCISSIONE SEMANTICO-FATTIIALE . I1
CONFLITTO TRA ARTICOLAAIONC E DENSITA IO. DAL TESTO AL LETTORE - LA
SEIIIIOTICA DELLE ISOTOPIE ~ DERRIDA E LA TEORIA DELLA SCRITTURA -
DECOSTRIIZIONISMO O IPERSTRIITTURALISMO? - COME TAG!IARE IL RANLO SU CUI
NON SI E SEDUTI (L*CLIMINAZIONE DELL*ASSE SINTAGMATICO} - DCCOSTRUCNDO
DERRIDA - DUE TIPI DI CONNESSIONISMO: SCISSIONALE E INDIVISO R I.
PREPARATIVI DI LETTURA PER BENJAMIN - LA PREMESSA GNOSEOLOGI- CA AL
DRAMMA BAROCCO [EDESCO» - VERITA PUO RENDERE GIU- STIZIA AL BELLO ?»
~ I1 PLATONISMO DI BENJAMIN E LA MISCELA NIO- DALE DELL*OPERA D*ARTE ~
ALLEGORIA COME VOLONTH E RAPPRRSENTA- ZIONC RISCOPRIRE LA POLISEMIA DEL
LINGUAGGIO BIBLIOGRUFIA INDICE DEI CONCETTZ INDICE DEI NORNI
|
adam_txt |
Piccola
Saggistica letteraria e linguistica
La teoria della letteratura è un'invenzione del
ricerca in cui la visione si Intreccia permanentemente con le tecniche: ec¬
co ciò che distingue la teoria della letteratura dalla critica letteraria e dal¬
l'estetica.
Questa ibridazione tra
calmente il nostro modo di leggere e di interpretare
quanti? La difficoltà di accedere a problematiche complesse, e di domi¬
nare una cassetta degli attrezzi sempre più ricca, è diventata sovente il
pretesto per tornare alle vecchie abitudini mentali (con qualche travesti¬
mento ideologico); e rappresenta comunque un ostacolo per chi desidera
realmente visitare
Anziché offrire sintesi vaghe e sostanzialmente inutili, questo libro rap¬
presenta una vera introduzione. Descrive le teorie come «prospettive»,
mostrando come nascono
ti essenziali;vinsegna a guardare la letteratura attraverso gli sguardi dei
classici (da Sklovskij a Barthes, da Bachtirr a
gna ¡'esposizione concettuale con esempi, in cui si può già vedere «come
funziona» la teoria. Con un linguaggio rigoroso ma accessibile, da al let¬
tore la possibilità di acquisire strumenti di grande forza analitica e una
nuova capacità di ¡nterpretazione.
Prefazione
ra. Le domande dei formalisti russi, ni. Gli strutturalisti. C'è una logica
nella letteratura,
za in
pretazione e la verità dell'opera d'arte.
cetti.
Giovanni Botiroli ¡insegna Teoria della letteratura ed
sità di Bergamo. Tra le sm pubblicazioni: Retorica. L'intelligenza figu¬
rale nell'arte e nella filosofia (Torino
1©97), Jacques
incertezze del desiderio. Scritti brevi su strategia e seduzione (Genova
2005).
INDICE P. XI 3 4 7 LI *3 *5 I8 21 23 26 28 30 35 38 45 48 PREFAZIONE
CAPITOLO I. FERDINAND DE SAUSSURE I. TRE FONTI DELLA TEORIA: SAUSSURE,
FREUD, ILEIDEGGER ~ IL CORSO DI LINGUISTICA GENERALE» 2. CHE COS*E UN
SEGNO? L*ARHITRARIETA-CONVENZIONE 3. L*ARBITRARIETA SISTEMICA - LINGUA
E IL REGNO DELLE ARTICOLAZIO- NI» LO SCHEMA DEI DUE FLNCSI 4. L*IDENTITA
DEL SEGNO E IL SUO VALORE - LE METAFORE DI SAUSSURE 5, NELLA LINGUA NON
VI SONO SE NON DIFIEREME 6. L*IDENTITA DEL SEGNO E LA *REALTA* DEL
SISTEMA - LA LINGUA E UN SI- STEMA VIRTUALE - LA DISTINZIONE TRA
LANGUE» E PAUOIE» 7. CONTRO LA LINGUA-CONTRATTO E LA LINGUA-STRUMENTO
8. [JNA NUOVA SCIENZA, LA SEMIOLOGIA - PERCHE IL SEGNO NON E TEA-
!OGICO» (L*EQUIVOCO DI DERRIDA) 9, CONCEZIONI IN DECLINO, DOPO SAUSSURE:
IL TRIANGOLO SEMIOTICO, E IR DITE META DEI SEGNO (L*UNIONE DI UN SUONO
E DI UN CONCETTO ) IO. BREVE SINTESI - DISTINZIONI E BIFORCAZIONI IN
SAIISSURE I I. SINCRONIA E DIACRONIA 12. PARADIGMA E SINTAGMA: UNA
DISTINZIONE BANALE? EVITARE I CATTI- VI ESEMPI CAPITO10 11. NASCE LA
TEORIA DELIA LETTERATURA. LE DOMANDE DEI FORMALISTI RUSSI I. UN PROBLEMA
SPINOSO: IL RAPPORTO TRA FORMDISRNO E STRUTTURALI- SMO ~ CHE COS*E IL
FORNIALISINO RUSSO? - I1 RIFIIITU DI *FORMA/CTIN- TENUTO* 2. LA
*SPECIFICITA* DELLA LCTRCRATURA: LA IETTCTARIETA . I1 PROBLEMA DEL- LE
DEFINIZIONI - PERCHE LA *LETTERARIETA* NON E UNA PROPRIETA LA DOMANDA
CHE COS*E?» E INDISPENSABILE? - RISPOSTE INLORMA DI METAFORA - L*OLIO
DI JALIOBSON E LA MOW DEL CAVALLO (SKIOV- SKIJJ 4. L*AUTONOMIA DELLA
LETTERATURA - COM*Z: FATTA IIN*OPERA LETTERARIA? COME FUNZIONA? - IL
PRIMATO MERODOLOGICO DELLA SECONDA DO- MANDA 3. V I INDICE GENERALE 5.
LINGUAGGIO LETTERARIO, LINGUAGGIO QUOTIRLIANRI 6. QUALI SONO STATE LE
OBIEZIONI AL METODO FORMALE»- $KLOVSLCIJ: IL TE- STO ICTTERARIO E IL
SUO SFONDO - CN ESEMPIO: I PROMESI SPOSI» SO- NO UN ROMANZO? - LA
METAFORA DEIIA *MACCLIIIA* 7, SWOVSKIJ E LA TRADIZIONE ARISROTELICA -
ARTE COME PROCEDIMENTO AGNIZIONE E IDENTITA (UN ESEMPIO: EDIPO RIEL MITO
C RIEL FOLK- IOR~, C IN SOFUCLE) F,SISTONO LEGGI DEIIA LETTERATURA? I1
DIBATTITO NEL LORRNALISMO RUS- SO - STRADE TORTUOSE: IL PRINCIPIO DEL
RALLENTAMENTO - CN PIANO CONIPLICATO IN HUCKLEBERRY FINN» 9. LEGGI CHE
SI CONTRADDICONN ~ LA COSTRUZIONE A GRADINI (PRINCIPIO DI APERTURA) ~
NECESSITA SENZA UNIVERSALITA - UNA DIGRESSIONE: FREUD E !E LEGGI DEL
LINGUAGGIO ONIRICO - ANCORA LA SPECIFICITA DEI TEMPO LETTERARIO -
IN\EROSINIIGLIANZC NELL*OTHCLLO» DI SHAKE- SPYARE IO. SKLOVSKIJ:
1*ANIMA* DEI PROCEDIMENTI - SMINUZZATRIEIITC E INDI- VIDUAZIONE ~ ARTE
COME STRANIANIEIITO I I. PROPP - LA METAFORA DELL*ORGANISMO - LA
MORFOLOGIA DELLA FIA- BA» - I,E FUNZIONI E IO SCHEMA COMPOSITIVO
UNITARIO 12. PROBLEMI DI METODO - ASTRAZIONE SOCRATICA E ASTRAZIONE
SAUSSU- RIANA 13. TYNJMOV C JAKOBSON VERSO LO STRUTTURALISMO - IDERITIIA
RELAZIO- NALE E IDENTITA FUNZIONALC ~ .LA STORIA DEI SISTEMA E :I SUA
VOLTA UN SISTEMA»: RICONCILIAZIONE DI SINCRONIA E DIACRONIA ~ TYNJANOV:
DUE TIPI DI FUNZIONE -I1 CONFLITTO NEL SISTEMA 8. CAPITOLO HI. GLI
STRUTTIIRALISTI. C*E IINA LOGICA NELLA LETTERA- TRRA I . LA *FORMA* DEI
FORMALISTI ERA GIA UNA STRUTTURA? L DIVCR- GENTI - I1 DIBATTITO
STRUTTURALISTA, IHIE OSCILLAZIONI: ANTOLOGICO E METODOLOGICO;
GRAMMATICALE E TRASFORMAZIONALE . UNA DCFINI- ZIONE MINIIIIA DI
STRUTTIIRA: I SUOI DILETTI - I1 CIRCOLO LINGUISTICO DI PRAGA E LE TESI
DEL *29: LO STRUTTURALISMO DIACRONICO 2. I1 CONCETTO DI *FUNZIONE* NELLO
STRIITTIIRALISMO PRAGHESE - LA SUA AMBIGUITA: IL SIGNIFICATO LOGICO E IL
SIGNIFICATO STRIIIIIENTALE ~ MUKAIOVSKI: IO STRUTTURALISMO TRA ANALISI
INIMANENTE C IMPULSI ESTERNI 3. HLUKAIOVSLII. UNA DELINIZIONE DELL*OPCRA
LETTERARIA: L*ARTEFATTO E I*OGGETTO ESTETICO - J.*OPERA NON 5 IINA
GRANDEZZA COSTANTE - CN ESEMPIO DI ANALISI: LA RECITAZIONE DI CHARLOT -
STRUTTURA COINE IN- TERFERENZA E CONFLITTI3 .+, JAKOHSON - IL MODELLO
DELLA COMUNICAZIONE E LA FUNZIONE POETI- CA - IL PRINCIPIO DI
EQUIVALENZA: PIOIEZIONE DE! PIRADIGMATICO SUL SINTAGNIATICO -
L*ARALLELISMI E IRONIA NEL GIULIO CESARE» DI SHAKESPEARE 5. BARTHES.
COME L;IVORA UNO STRUTTURALISTA - LA VISIONE E LE TCCRII- CA - 1.A
STRUTTIIRA COME SIMULACRO ~ OPERAZIONI DI RITAGLIO E DI COORDINAMCNRO -
UN ESEMPIO: LA AFEDRAO DI RACINE - ILIRE O NON DIRE? QUESTO E IL
PROBLEMAN P- 5* 54 59 64 66 71 77 85 88 I02 1 06 111 T I 8 INDICE
GENERALE VI1 6. BARTHES, CRITICA E VERITA» - UNA MALATTIA DEL
LINGUAGGIO: L*A- SIMBOLIA - LA CRITICA ASIMBOLICA DOPO LO STRUTTURALISMO
7. CHE COS*E LA LOGICA DEL SIGNIFICANTE: UN*INTRODUZIONE - LA LETTE-
RATURA E LINGUAGGIO, E LA SUA LOGICA E QUELLA DEL SIGNIFICANTE - LE-
VI-STRAUSS: IL MITO E UN GRUPPO DI TRASFORMAZIONI - ILLUSTRAZIO- NE DI
UNA TECNICA: MONTAGGIO DEL MITO DI EDIPO - L*ERRORE DEL CODICE - NIENTE
METODO SENZA INTERPRETAZIONE 8. LEVI-STRAUSS CONTRO PROPP - LA FALLACIA
DELL*ELEMENTO COMUNE - ASTRAZIONE SISTEMICA E OPPOSIZIONI PERTINENTI -
I1 PERSONAGGIO COME FASCIO DI TRATTI DIFFERENZIALI 9. HJELMSLEV: IL
MODELLO QUADRIPARTITO DEL SEGNO - LE FORME DEL CONTENUTO - LA SEMANTICA
COMPONENZIALE - I1 SALTO DI COMPLES- SITA - UN SEGNO E UNA FORMA E NON
UNA SOSTANZA - DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE IO. LO STRUTTURALISMO
*GRAMMATICALE* E LA RICERCA DI UNA MATRICE PROFONDA - LA LOGICA DISSOLVE
IL TEMPO? - GREIMAS: IL SENSO NON E AFFERRABILE SE NON ARTICOLATO» -
ARISTOTELE E LA TIPOLOGIA DELLE RELAZIONI OPPOSITIVE - I1 QUADRATO DEGLI
OPPOSTI - LA RIDUZIONE DELLA POLISEMIA ARISTOTELICA: CHE COSA C*E DI
INQUIETANTE NEI COR- RELATIVI ? - LA LOGICA CONGIUNTIVA NELLA
LETTERATURA E IN FILOSOFIA I I. LA POLISEMIA DI *VEISUS* E IL COSIDDETTO
*BINARISMO STRUTTURALI- STA* - GREIMAS E IL QUADRATO SEMIOTICO - LA
RIMOZIONE DEI COR- RELATIVI - CRITICA DEL QUADRATO SEMIOTICO -
RECIPROCITA» PUO ES- SERE UNA NOZIONE VAGA - I CORRELATIVI COME
RELAZIONE STRATEGICA 12. I1 NESSO TRA IL *SIGNIFICANTE* E LA *LOGICA*:
UN*ELABORAZIONE SOFI- STICATA E MINORITARIA - LACAN: DA FREUD A
SAUSSURE, E RITORNO - I1 SEMINARIO SULLA LETTERA RUBATA» - DIFFERENZE
TRA DETECTIVE - STILI DI PENSIERO NEL RACCONTO DI POE - I1 CIECO, IL
NARCISISTA, LO STRATEGA - OGGETTI DIVISI (LA LETTERA DI POE) E OGGETTI
INDIVISI (GLI ANELLI DI TOLKIEN) - I1 DETERMINISMO DEL SIGNIFICANTE 13.
UN BILANCIO DELLO STRUTTURALISMO - I1 METODO E INDIFFERENTE AL-
L*OGGETTO ? - L*EGUALITARISMO, MALATTIA INFANTILE - LA RICERCA DEL- LE
DIFFERENZE: LOGICHE ETEROGENEE E CRITICA DELLA SEMANTICA VEI- COLARE -
CHE COS*E LA LETTERATURA: FORMA DI COMUNICAZIONE O LUO- GO DEL
SIGNIFICANTE? - RIGIDITA E FLESSIBILITA NELLE DIVERSE VERSIONI DELLO
STRUTTURALISMO - UN TERMINE EQUIVOCO: POST-STRUTTURALISMO CAPITOLO IV.
DA FREUD A LACAN I. L*INCONSCIO E IL SOGGETTO DIVISO - I PUNTI DI VISTA
METAPSICOLO- GICI: TOPICO, DINAMICO, ECONOMICO - UN LAPSUS DI SWANN -
CAU- SALITA SEMANTICA 2. L*INCONSCIO HOLLYWOODIANO - I FILM DI
HITCHCOCK, DA IO TI SAL- VERO» A MAMIE» - TRAUMI E FANTASIE:
L*AUTONOMIA DELLO PSI- CHICO 3. FERITE NARCISISTICHE - I1 QUARTO PUNTO
DI VISTA: LOGICO-LINGUISTI- CO - L*INCONSCIO COME MODO DI PENSARE 4.
COM*E FATTO UN SOGNO. COME FUNZIONA - LE ASSOCIAZIONI LIBERE SONO
DAVVERO LIBERE? ANCORA IL PROBLEMA DEL DETERMINISMO - PENSIERI MANIFESTI
E LATENTI - I1 LAVORO ONIRICO INDICE GENERALE 5. IL LINGUAGGIO DEL
SOGNO, DAL VERBALE ALI*ICRINICO: PROBLEMI DI TRA- DUZIONE - COME
RAPPRESENTARE LE RELAZIONI LOGICHE - I1 CONFUSI- VO SUPERIORE E
INFERIORE. LA LOGICA DEL PAIUOLO, DAL SOGNO DI IR- MA AI BLUES HROTHERS
6. CONDENSAZIONE E SPOSTAMENTO: LA CENSURA ANIRICA ~ T1 SIMBOLI- SMO 7.
LE APPLICAZIONI DEL METODO PSICOANALITICO: I PRIMI ERRORI - I1 COMPLESSO
DI EDIPO - SOIOCLE: !*EDIPO RE» 8. OLTRE FREUD - GLI ENIGMI DI EDIPO -
HILLNIAN CONTRO IL LETTERA- LISMO 9. L*INTERPRETAZIONE NON E IINA
DECODIFICA - UN ESEMPIO: LA ME- IENCOLIA I» DI DURER - FREUD E IL MOSE
DI MICHELANGELO - L*IN- TERPRETAZIONE NON SCAVALCA MAI LA SUPERFICIE IO.
I DETTAGLI C I PROCESSI TESTTIALI. LA RIMOZIUNE E IL RITORNO DEL RI- I
1, L*ARTE COME RITORNO AL (O DEL) RIMOSSO - LA DIFFERENZA TRA LA LET-
TERATURA E LE FORMAZIONI PSICHICHE DI COMPROMCSSO ~ I1 SINTOMO CONOSCE
SOLO DUE LOGICHE 12. SIMMETRIA E ASIMMETRIA NELLE METAFORE - TRE REGIMI:
CONFUSI- VO, SEPARATIVE, DISTINTIVO 13. BREVE SINTCSI -
L*INTERPRETAAIONE PSICOANALITICA NON E UN META- LINGUAGGIO - SIMMETRICO
E ASINIRIIETRICO: UN*OPPOSIZIONE POVERA - DAL SOGGETTO DIVISO ALLA
SEMANTICA DIVISA 14. LACIN: I*IIICONSCIO E STRUTTURATO COME UN
LINGUAGGIO - LA TEORIA DEI REGISTRI: IMMAGINARIO, SIMBOLICO, REALE - LO
SCHRNIA L - LA LOGICA SPCCULARE IN WILLIAM WILSON» 15. LA REALTA NON E
IL REALE . LA SVOLTA DEL SEMINARIO VI1 ~ DAR DING - AJ DI LA DEL
SIGNIFICANTE 16. LA VERITA NON E SUBORDINATA ALLA REALTA - UNA GUERRA
SENZA FINE, AIL*INTERNO DEL SIMBOLICO 17. FREUD: DUE CONCEZIONI
DELL*IDENTITA - LA REALTA, SEVERA EDUCA- TRICE ~ L*IDENTITA COME
IDENTIFICAZIONE - PERSONAGGI CONFUSIVI - TONIO KROGER 18.
L*IDENTIFICAZIONE COME METAFORA ~ TEORIE DELLA METAFORA: BLACK E
JAKOBSON - L*SICOANALISI, LINGUISTICA, RETORICA: UN*ALLEANZA DA
RINNOVARE INOSSO CAPITOLO V. I1 PRINCIPIO AI NON-COINCIDENZA IN IMICHAIL
BACHTIN I. LE INSULSAGGINI DEL DIALOGISMO (E DELLA DIALETTICA DOPO MARX)
- COINCIDENZA E NON-COINCIDENZA 2. LA POSPETTIVA DOSTOEVSKIJ -
L*AUTOCOSCIENZA CONE RIBEL!IUNE - IL TALENTO CRUDELEN DI DOSTOERSKIJ 3.
I1 ROMANZO POLIFONICO - L*ATTIVITA E LE FUNZIONI DELL*AUTORE ~ LA
POLIFONIA NON E MULTIFONIA 4. LA TRANSLINGIRISLICA ~ I1 RIPETIBILE E
L*UNICO - L*INTERTESTUALITA 5. J.*OPERA D*ARTE E IL TEMPO GRANDE -
TIPOLOGIA DEI RESTI E DELLE RE- LAZIONI DIALOGICHE 218 2 2 2 229 233 24
I 248 255 238 261 277 281 287 299 30.1 INDILL: GENERALE IX 6.
L*IDEOLOGIA - IL DIBATTITO SILL POSTNIODERNO - STILIZZAZIONE (PA-
STICHE) E PARODIA - DILLERCNZA TRA STILE E STILEMI 7. LA
TRATISLINGUISTICA C IL LINGUAGGIO DIVISO - I1 CARNEVALESCU COME LINGUA E
LOGICA DELLA LETTERATURA - I)ALL*ASSE PARADIGMATIC0 AILA *PIOGGIA DEGLI
STILI* CAPITOLO VI. A PARTIRE DA ETCIDEG CR IL PROBLEMA DCLL*INTER-
PRETAZIONE E LA VCRITA DEIL*OPERA T*AITE I. CN PENSATORE OSCURO PER UN
VERBO OSCIRO - LOGICA DELLA CO-AP- PARTENENZA (ZUSAMRNENYEHURIGEZ~) ~
LA *E* DI ESSERE E TEMPO» 2 . DISTINZIONE TRA L*ESSERCI E LA *SEMPLICE
PRESENZA* - L*ESISTENZA COTNE POSSILDITA - LA PROSPET:IVA MUDALE DI
JIEIDCGGER 3 . L*ANALITICA ESISTENZIALE ~ L*ESSERE-TIEL MONDO E IL
PROBLEMA DEL- LA CONOSCENZA ~ IL RAPPORTO SOGGETCO/OGGETTO E LA VERITA
COME *ADAEGIIATIO* 4. IKALISMO E IDEALISMO ~ 1,*ERMENEUTICA -
DIIIERERIZA TRA UN OG- GETTO E UN TESTO - IL CIRCOLO
COMPRCNDERE/IRITCRPRETARE 3. DA HEIDEGGCR ;I NIETZSCHE E RITORNO - NON
ESISTONO FATTI INA SOLO INTERPRETAZIONI» - I1 CONFLITTO TRA ATTIVO E
REARTIVO - ENER- GCTISMO E GRANDE STILE 6. LA VERIDI COME *AKTBEIA* -
L*ESSERCI CONIE APERTURA E PROSPETTI- VA STILISRICA: I VIOLINI *REALI* E
I VIOLIIII DI PICASSO 7. II LINGUAGGIO NON E UNO STRUMENTO ~ I1
PRINCIPIO DI NON-COIIICI- DENZA E LA SCISSIONE TRA MODI DI PENSARE - I1
CONFLITTO NEL CIRCO- LO CRMENEUTICO 8. L*OPERA D*ARTE - ANCORA LA *E* DI
(RESSCRE E TEMP»» - ARTE E VE- RITA - IL CONFLITTO TRA MONDO E TERRA
(ARTICOLAZIONE E DENSITI) 9. IL PROBLEMA DELL*INTERPRETAZIONE: CRITERI
NIETZSCLIEANO-HEIDEG- GERIANO PER IL ?;SI SCCOLO - I1 CRITERIO LOGICO
(MODALE) - IL PRO- SPETTIVISMO - LA SCISSIONE SEMANTICO-FATTIIALE . I1
CONFLITTO TRA ARTICOLAAIONC E DENSITA IO. DAL TESTO AL LETTORE - LA
SEIIIIOTICA DELLE ISOTOPIE ~ DERRIDA E LA TEORIA DELLA SCRITTURA -
DECOSTRIIZIONISMO O IPERSTRIITTURALISMO? - COME TAG!IARE IL RANLO SU CUI
NON SI E SEDUTI (L*CLIMINAZIONE DELL*ASSE SINTAGMATICO} - DCCOSTRUCNDO
DERRIDA - DUE TIPI DI CONNESSIONISMO: SCISSIONALE E INDIVISO R I.
PREPARATIVI DI LETTURA PER BENJAMIN - LA PREMESSA GNOSEOLOGI- CA AL
DRAMMA BAROCCO [EDESCO» - VERITA PUO RENDERE GIU- STIZIA AL BELLO ?»
~ I1 PLATONISMO DI BENJAMIN E LA MISCELA NIO- DALE DELL*OPERA D*ARTE ~
ALLEGORIA COME VOLONTH E RAPPRRSENTA- ZIONC RISCOPRIRE LA POLISEMIA DEL
LINGUAGGIO BIBLIOGRUFIA INDICE DEI CONCETTZ INDICE DEI NORNI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Bottiroli, Giovanni |
author_facet | Bottiroli, Giovanni |
author_role | aut |
author_sort | Bottiroli, Giovanni |
author_variant | g b gb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021593956 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN |
callnumber-raw | PN |
callnumber-search | PN |
callnumber-sort | PN |
callnumber-subject | PN - General Literature |
classification_rvk | EC 1465 |
ctrlnum | (ItFiC)05660513 (OCoLC)65214921 (DE-599)BVBBV021593956 |
dewey-full | 801 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 801 - Philosophy and theory |
dewey-raw | 801 |
dewey-search | 801 |
dewey-sort | 3801 |
dewey-tens | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
discipline | Literaturwissenschaft |
discipline_str_mv | Literaturwissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01754nam a2200457 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021593956</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20180511 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060524s2006 it d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8806157523</subfield><subfield code="c">: 23.50 EUR</subfield><subfield code="9">88-06-15752-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05660513</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)65214921</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021593956</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PN</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">801</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">EC 1465</subfield><subfield code="0">(DE-625)20403:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bottiroli, Giovanni</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Che cos'è la teoria della letteratura</subfield><subfield code="b">fondamenti e problemi</subfield><subfield code="c">Giovanni Bottiroli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIX, 472 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">20 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie</subfield><subfield code="v">312</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">G. Bottiroli teaches at the University of Bergamo. - Contains bibliography (p. 437-451), bibliographical references, notes and indices (p. 453-472)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Literatur</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Philosophie</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Literature</subfield><subfield code="x">Philosophy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Literaturtheorie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036031-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Literaturtheorie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036031-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie</subfield><subfield code="v">312</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV012799091</subfield><subfield code="9">312</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014809391&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014809391</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021593956 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:45:23Z |
indexdate | 2024-07-09T20:39:27Z |
institution | BVB |
isbn | 8806157523 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014809391 |
oclc_num | 65214921 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-739 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XIX, 472 S. graph. Darst. 20 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
series | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
series2 | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
spelling | Bottiroli, Giovanni Verfasser aut Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi Giovanni Bottiroli Torino Einaudi 2006 XIX, 472 S. graph. Darst. 20 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie 312 G. Bottiroli teaches at the University of Bergamo. - Contains bibliography (p. 437-451), bibliographical references, notes and indices (p. 453-472) Literatur Philosophie Literature Philosophy Literaturtheorie (DE-588)4036031-3 gnd rswk-swf Literaturtheorie (DE-588)4036031-3 s DE-604 Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie 312 (DE-604)BV012799091 312 Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014809391&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Bottiroli, Giovanni Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Literatur Philosophie Literature Philosophy Literaturtheorie (DE-588)4036031-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4036031-3 |
title | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi |
title_auth | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi |
title_exact_search | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi |
title_exact_search_txtP | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi |
title_full | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi Giovanni Bottiroli |
title_fullStr | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi Giovanni Bottiroli |
title_full_unstemmed | Che cos'è la teoria della letteratura fondamenti e problemi Giovanni Bottiroli |
title_short | Che cos'è la teoria della letteratura |
title_sort | che cos e la teoria della letteratura fondamenti e problemi |
title_sub | fondamenti e problemi |
topic | Literatur Philosophie Literature Philosophy Literaturtheorie (DE-588)4036031-3 gnd |
topic_facet | Literatur Philosophie Literature Philosophy Literaturtheorie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014809391&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV012799091 |
work_keys_str_mv | AT bottiroligiovanni checoselateoriadellaletteraturafondamentieproblemi |