OCSE PISA 2003: 1 Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
F. Angeli
2005
|
Schriftenreihe: | Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1
46,1 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 279 S. graph. Darst. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021544310 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060803 | ||
007 | t| | ||
008 | 060407s2005 it d||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)633084468 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021544310 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-29 | ||
084 | |a DI 1700 |0 (DE-625)19593: |2 rvk | ||
084 | |a DO 1250 |0 (DE-625)19753:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a OCSE PISA 2003 |n 1 |p Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI |
264 | 1 | |a Milano |b F. Angeli |c 2005 | |
300 | |a 279 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 | |
490 | 0 | |a IRRE Lombardia |v 46 | |
630 | 0 | 7 | |a PISA |g Test |0 (DE-588)4680022-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a PISA |g Test |0 (DE-588)4680022-0 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV021544305 |g 1 |
830 | 0 | |a Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 |v 46,1 |w (DE-604)BV013593295 |9 46,1 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014760491 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157693134897152 |
---|---|
adam_text |
PRESENTAZIONE, DI GIUSEPPE MERONI PAG. 9 INTRODUZIONE » 11 SINTESI DEI
PRINCIPALI RISULTATI » 13 1. COSA E PISA, DI MARIA TERESA SINISCALCO »
17 1.1. CARATTERISTIEHE DISTINTIVE DEI PROGETTO » 17 1.2. UNA
VALUTAZIONE EHE GUARDA IN AVANTI » 19 1.3. I QUATTRO AMBITI DI
EOMPETENZA VALUTATI DA PISA » 21 1.4. CHI REALIZZA PISA » 22 1.5. PAESI
PARTECIPANTI » 22 2. ASPETTI METODOLOGICI, DI MARIA TERESA SINISCALCO »
26 2.1. FASI DEI IAVORO » 26 2.2. POPOLAZIONE E EAMPIONE » 26 2.3.
STRUMENTI » 29 2.3.1. QUADRI DI RIFERIMENTO DELLA VALUTAZIONE » 29
2.3.2. PROVE EOGNITIVE E TIPI DI QUESITI » 29 2.3.3. QUESTIONARI » 30
2.4. TRADUZIONE DEGLI STRUMENTI » 31 2.5. LA RILEVAZIONE » 31 2.6. LE
SEALE DI EOMPETENZA DI PISA » 33 2.7. NOTE INTRODUTTIVE ALLA LETTURA DEI
RISULTATI » 34 3. LA COMPETENZA MATEMATICA DEI QUINDICENNI, DI RAIMONDO
BOLLETTA E STEFANIA POZIO » 36 3.1. L'APPROECIO DI PISA ALL'AEEERTAMENTO
DELLA EOMPETENZA MATEMATIEA » 36 3.1.1. LA DEFINIZIONE DI EOMPETENZA
MATEMATIEA » 36 5 3.2. COME SONO STATE COSTRUITE LE PROVE PAG. 38 3.2.1.
CONTENUTO » 38 3.2.2. PROCESSI » 39 3.2.3. SITUAZIONI E CONTESTI » 40
3.3. LA PROVA DI MATEMATICA » 41 3.4. LA SCALA DI COMPETENZA MATEMATICA
DI PISA 2003 » 43 3.5. RISULTATI DI MATEMATICA » 47 3.5.1. QUALI SONO I
RISULTATI COMPLESSIVI » 47 3.5.2. LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE
QUATTRO AREE DI CONTENUTO » 50 3.5.3. LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI
NELLA SCALA "SPAZIO E FORMA" » 52 3.5.4. LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI
NELLA SCALA "CAMBIA- MENTO E RELAZIONI" » 53 3.5.5. LE PRESTAZIONI DEGLI
STUDENTI NELLA SCALA "QUANTITA" » 54 3.5.6. LE PRESTAZIONI DEGLI
STUDENTI NELLA SCALA "INCERTEZZA" » 55 3.5.7. PUNTI DI FORZA E DI
DEBOLEZZA DEI VARI PAESI RISPET- TO ALLE SINGOLE SCALE DELLA COMPETENZA
MATEMATICA » 57 3.6. DIFFERENZE DI GENERE IN MATEMATICA » 59 3.7. LA
LOMBARDIA NEL QUADRO NAZIONALE » 59 3.8. CARATTERISTICHE ED ESEMPI DI
PROVE DI MATEMATICA » 62 3.8.1. ESEMPI DI QUESITI DELLA SCALA "SPAZIO E
FORMA" » 64 3.8.2. ESEMPI TRATTI DALLA SCALA "CAMBIAMENTO E RELA- ZIONI"
» 66 3.8.3. ESEMPI TRATTI DALLA SCALA "QUANTITA" » 68 3.8.4. ESEMPI
NELLA SCALA "INCERTEZZA" » 70 4. LA COMPETENZA DI LETTURA DEI
QUINDICENNI, DI MARIA TERESA SINISCALCO » 72 4.1. LA VALUTAZIONE DELLA
COMPETENZA DI LETTURA IN PISA 2003 » 72 4.2. LA SCALA DI COMPETENZA DI
LETTURA » 75 4.3. ESEMPI DI PROVE » 77 4.3.1. I QUESITI PIU FACILI SULLA
SCALA DELLA LETTURA » 77 4.3.2. I QUESITI PIU DIFFICILI SULLA SCALA
DELLA LETTURA » 79 4.4. RISULTATI » 82 4.4.1. 11CONFRONTO BASATO SULLA
MEDIA E SULLA DISPERSIONE DEI RISULTATI » 82 4.4.2. LA DISTRIBUZIONE
DEGLI STUDENTI SULLA SCALA DI LETTURA » 84 4.4.3. CONFRONTO TRA I
RISULTATI DI MASCHI E FEMMINE » 89 4.4.4. I RISULTATI PER TIPO DI
ISTRUZIONE » 89 6 5. LA COMPETENZA SCIENTIFICA DEI QUINDICENNI, DI
MIEHELA MAYER PAG. 93 5.1. L' APPROCCIO DI PISA ALLA SEIENTIJIE LITERAEY
» 93 5.2. L' ACCERTAMENTO DELLA COMPETENZA SCIENTIFICA » 95 5.3. LA
COSTRUZIONE DELLE PROVE DI SCIENZE IN PISA 2003 » 97 5.4. RISULTATI
SULLA SCALA DI SCIENZE » 98 5.5. SIGNIFICATO DEI PUNTEGGI, ESEMPI DI
ITEM E DI RISULTATI RAGGIUNTI » 101 5.6. LE DIFFERENZE DI GENERE » 105
5.7. I RISULTATI PER TIPI DI ISTRUZIONE » 106 6. LA COMPETENZA DI
PROBLEM SOLVING DEI QUINDICENNI, DI GIORGIO ASQUINI » 110 6.1.
PRESENTAZIONE DELL' AMBITO » 110 6.2. RISULTATI COMPLESSIVI » 113 6.2.1.CONFRONTO DELLE MEDIE DEI PUNTEGGI » 113 6.2.2. CONFRONTO PER I LIVELLI
DELLA SCALA DI COMPETENZA » 117 6.3. RISULTATI PER TIPO DI ISTRUZIONE »
119 6.3.1. CONFRONTO DELLE MEDIE DEI PUNTEGGI » 119 6.3.2. CONFRONTO PER
I IIVELLI DELLA SCALA DI COMPETENZA » 120 6.4. RISULTATI PER GENERE »
121 6.5. ESEMPI DI PROVE DI PROBLEM SOLVING » 124 7. MOTIVAZIONI,
ATTEGGIAMENTI E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO, DI ELISA CAPONERA E CARLO DI
CHIAEEHIO » 135 7.1. MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO » 135 7.1.1. INTERESSE
E PIACERE PER IA MATEMATICA » 135 7.1.2. LA MOTIVAZIONE STRUMENTALE »
137 7.2. COGNIZIONI RIFERITE AL SE » 138 7.2.1. AUTOEFFICACIA » 138
7.2.2. CONCETTO DI SE IN MATEMATICA » 139 7.3. COMPONENTI AFFETTIVE
DELL' APPRENDIMENTO » 141 7.3.1. ANSIA VERSO IA MATEMATICA » 141 7.4.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA » 143 7.4.1. STRATEGIE DI
MEMORIZZAZIONE » 143 7 .4.2. STRATEGIE DI ELABORAZIONE » 143 7.4.3.
STRATEGIE DI CONTROLLO » 144 7.5. ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA
SCUOLA » 144 7.5.1. UTILITA DELLA SCUOLA PER IA VITA FUTURA » 144 7 8. I
RISULTATI DI PISA IN RELAZIONE AL CONTESTO SOCIO-ECONOMI- CO E
CULTURALE, DI MARIA TERESA SINISCALCO PAG. 146 8.1. I FATTORI DI
BACKGROUND CONSIDERATI DA PISA » 146 8.1.1. LO STATUS OCCUPAZIONALE »
147 8.1.2. IL TITOLO DI STUDIO DI PADRE E MADRE » 149 8.1.3. I BENI
LEGATI ALLA CULTURA "CLASSICA" » 151 8.1.4. LE RISORSE DI TIPO EDUCATIVO
» 152 8.1.5. I LIBRI PRESENTI IN CASA » 154 8.1.6. LA STRUTTURA DELLA
FAMIGLIA DI PROVENIENZA » 155 8.1. 7. IL PAESE DI NASCI TA » 156 8.1.8.
LA LINGUA PARLATA A CASA » 156 8.1.9. DISPONIBILITA DI COMPUTER E
COLLEGAMENTO A INTERNET » 157 8.2. RELAZIONE TRA BACKGROUND
SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE E RISULTATI DEGLI STUDENTI » 158 8.3.
RISULTATI DELLE SCUOLE E BACKGROUND SOCIO-ECONOMICO » 163 9.
CARATTERISTICHE DELLE SCUOLE E APPRENDIMENTO DELLA MATE- MATICA, DI
MARIA TERESA SINISCALCO E GIORGIO ASQUINI » 171 9.1. IL "CLIMA" DELLA
SCUOLA EDELLA CLASSE » 172 9.1.1. FATTORI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE
INFLUISCONO SUL CLIMA DI APPRENDIMENTO » 173 9 .1.2. FATTORI RELATIVI
AGLI INSEGNANTI CHE INFLUISCONO SUL CLIMA DI APPRENDIMENTO » 181 9.1.3.
CLIMA DELLA SCUOLA E RISULTATI DEGLI STUDENTI » 189 9 .1.4. IL RAPPORTO
TRA VOTI SCOLASTICI E PUNTEGGI DI PISA » 190 9.2. RISORSE E COMPETENZA
MATEMATICA DEI QUINDICENNI » 192 9.2.1. TEMPO DEDICATO ALL'APPRENDIMENTO
» 193 9.2.2. RISORSE UMANE » 194 9.2.3. RISORSE DIDATTICHE E
INFRASTRUTTURE » 195 9.3. PRATICHE DI VALUTAZIONE » 195 9.3.1. METODI DI
VALUTAZIONE E RISULTATI DI MATEMATICA » 195 9.3.2. USO DELLA VALUTAZIONE
E PROFITTO IN MATEMATICA » 199 9.4. ASPETTI DI GESTIONE DELLA SCUOLA »
203 9.5. SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE » 206 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI »
209 APPENDICE. TABELLE CON I DATI » 211 8 |
adam_txt |
PRESENTAZIONE, DI GIUSEPPE MERONI PAG. 9 INTRODUZIONE » 11 SINTESI DEI
PRINCIPALI RISULTATI » 13 1. COSA E PISA, DI MARIA TERESA SINISCALCO »
17 1.1. CARATTERISTIEHE DISTINTIVE DEI PROGETTO » 17 1.2. UNA
VALUTAZIONE EHE GUARDA IN AVANTI » 19 1.3. I QUATTRO AMBITI DI
EOMPETENZA VALUTATI DA PISA » 21 1.4. CHI REALIZZA PISA » 22 1.5. PAESI
PARTECIPANTI » 22 2. ASPETTI METODOLOGICI, DI MARIA TERESA SINISCALCO »
26 2.1. FASI DEI IAVORO » 26 2.2. POPOLAZIONE E EAMPIONE » 26 2.3.
STRUMENTI » 29 2.3.1. QUADRI DI RIFERIMENTO DELLA VALUTAZIONE » 29
2.3.2. PROVE EOGNITIVE E TIPI DI QUESITI » 29 2.3.3. QUESTIONARI » 30
2.4. TRADUZIONE DEGLI STRUMENTI » 31 2.5. LA RILEVAZIONE » 31 2.6. LE
SEALE DI EOMPETENZA DI PISA » 33 2.7. NOTE INTRODUTTIVE ALLA LETTURA DEI
RISULTATI » 34 3. LA COMPETENZA MATEMATICA DEI QUINDICENNI, DI RAIMONDO
BOLLETTA E STEFANIA POZIO » 36 3.1. L'APPROECIO DI PISA ALL'AEEERTAMENTO
DELLA EOMPETENZA MATEMATIEA » 36 3.1.1. LA DEFINIZIONE DI EOMPETENZA
MATEMATIEA » 36 5 3.2. COME SONO STATE COSTRUITE LE PROVE PAG. 38 3.2.1.
CONTENUTO » 38 3.2.2. PROCESSI » 39 3.2.3. SITUAZIONI E CONTESTI » 40
3.3. LA PROVA DI MATEMATICA » 41 3.4. LA SCALA DI COMPETENZA MATEMATICA
DI PISA 2003 » 43 3.5. RISULTATI DI MATEMATICA » 47 3.5.1. QUALI SONO I
RISULTATI COMPLESSIVI » 47 3.5.2. LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE
QUATTRO AREE DI CONTENUTO » 50 3.5.3. LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI
NELLA SCALA "SPAZIO E FORMA" » 52 3.5.4. LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI
NELLA SCALA "CAMBIA- MENTO E RELAZIONI" » 53 3.5.5. LE PRESTAZIONI DEGLI
STUDENTI NELLA SCALA "QUANTITA" » 54 3.5.6. LE PRESTAZIONI DEGLI
STUDENTI NELLA SCALA "INCERTEZZA" » 55 3.5.7. PUNTI DI FORZA E DI
DEBOLEZZA DEI VARI PAESI RISPET- TO ALLE SINGOLE SCALE DELLA COMPETENZA
MATEMATICA » 57 3.6. DIFFERENZE DI GENERE IN MATEMATICA » 59 3.7. LA
LOMBARDIA NEL QUADRO NAZIONALE » 59 3.8. CARATTERISTICHE ED ESEMPI DI
PROVE DI MATEMATICA » 62 3.8.1. ESEMPI DI QUESITI DELLA SCALA "SPAZIO E
FORMA" » 64 3.8.2. ESEMPI TRATTI DALLA SCALA "CAMBIAMENTO E RELA- ZIONI"
» 66 3.8.3. ESEMPI TRATTI DALLA SCALA "QUANTITA" » 68 3.8.4. ESEMPI
NELLA SCALA "INCERTEZZA" » 70 4. LA COMPETENZA DI LETTURA DEI
QUINDICENNI, DI MARIA TERESA SINISCALCO » 72 4.1. LA VALUTAZIONE DELLA
COMPETENZA DI LETTURA IN PISA 2003 » 72 4.2. LA SCALA DI COMPETENZA DI
LETTURA » 75 4.3. ESEMPI DI PROVE » 77 4.3.1. I QUESITI PIU FACILI SULLA
SCALA DELLA LETTURA » 77 4.3.2. I QUESITI PIU DIFFICILI SULLA SCALA
DELLA LETTURA » 79 4.4. RISULTATI » 82 4.4.1. 11CONFRONTO BASATO SULLA
MEDIA E SULLA DISPERSIONE DEI RISULTATI » 82 4.4.2. LA DISTRIBUZIONE
DEGLI STUDENTI SULLA SCALA DI LETTURA » 84 4.4.3. CONFRONTO TRA I
RISULTATI DI MASCHI E FEMMINE » 89 4.4.4. I RISULTATI PER TIPO DI
ISTRUZIONE » 89 6 5. LA COMPETENZA SCIENTIFICA DEI QUINDICENNI, DI
MIEHELA MAYER PAG. 93 5.1. L' APPROCCIO DI PISA ALLA SEIENTIJIE LITERAEY
» 93 5.2. L' ACCERTAMENTO DELLA COMPETENZA SCIENTIFICA » 95 5.3. LA
COSTRUZIONE DELLE PROVE DI SCIENZE IN PISA 2003 » 97 5.4. RISULTATI
SULLA SCALA DI SCIENZE » 98 5.5. SIGNIFICATO DEI PUNTEGGI, ESEMPI DI
ITEM E DI RISULTATI RAGGIUNTI » 101 5.6. LE DIFFERENZE DI GENERE » 105
5.7. I RISULTATI PER TIPI DI ISTRUZIONE » 106 6. LA COMPETENZA DI
PROBLEM SOLVING DEI QUINDICENNI, DI GIORGIO ASQUINI » 110 6.1.
PRESENTAZIONE DELL' AMBITO » 110 6.2. RISULTATI COMPLESSIVI » 113 6.2.1.CONFRONTO DELLE MEDIE DEI PUNTEGGI » 113 6.2.2. CONFRONTO PER I LIVELLI
DELLA SCALA DI COMPETENZA » 117 6.3. RISULTATI PER TIPO DI ISTRUZIONE »
119 6.3.1. CONFRONTO DELLE MEDIE DEI PUNTEGGI » 119 6.3.2. CONFRONTO PER
I IIVELLI DELLA SCALA DI COMPETENZA » 120 6.4. RISULTATI PER GENERE »
121 6.5. ESEMPI DI PROVE DI PROBLEM SOLVING » 124 7. MOTIVAZIONI,
ATTEGGIAMENTI E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO, DI ELISA CAPONERA E CARLO DI
CHIAEEHIO » 135 7.1. MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO » 135 7.1.1. INTERESSE
E PIACERE PER IA MATEMATICA » 135 7.1.2. LA MOTIVAZIONE STRUMENTALE »
137 7.2. COGNIZIONI RIFERITE AL SE » 138 7.2.1. AUTOEFFICACIA » 138
7.2.2. CONCETTO DI SE IN MATEMATICA » 139 7.3. COMPONENTI AFFETTIVE
DELL' APPRENDIMENTO » 141 7.3.1. ANSIA VERSO IA MATEMATICA » 141 7.4.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA » 143 7.4.1. STRATEGIE DI
MEMORIZZAZIONE » 143 7 .4.2. STRATEGIE DI ELABORAZIONE » 143 7.4.3.
STRATEGIE DI CONTROLLO » 144 7.5. ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA
SCUOLA » 144 7.5.1. UTILITA DELLA SCUOLA PER IA VITA FUTURA » 144 7 8. I
RISULTATI DI PISA IN RELAZIONE AL CONTESTO SOCIO-ECONOMI- CO E
CULTURALE, DI MARIA TERESA SINISCALCO PAG. 146 8.1. I FATTORI DI
BACKGROUND CONSIDERATI DA PISA » 146 8.1.1. LO STATUS OCCUPAZIONALE »
147 8.1.2. IL TITOLO DI STUDIO DI PADRE E MADRE » 149 8.1.3. I BENI
LEGATI ALLA CULTURA "CLASSICA" » 151 8.1.4. LE RISORSE DI TIPO EDUCATIVO
» 152 8.1.5. I LIBRI PRESENTI IN CASA » 154 8.1.6. LA STRUTTURA DELLA
FAMIGLIA DI PROVENIENZA » 155 8.1. 7. IL PAESE DI NASCI TA » 156 8.1.8.
LA LINGUA PARLATA A CASA » 156 8.1.9. DISPONIBILITA DI COMPUTER E
COLLEGAMENTO A INTERNET » 157 8.2. RELAZIONE TRA BACKGROUND
SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE E RISULTATI DEGLI STUDENTI » 158 8.3.
RISULTATI DELLE SCUOLE E BACKGROUND SOCIO-ECONOMICO » 163 9.
CARATTERISTICHE DELLE SCUOLE E APPRENDIMENTO DELLA MATE- MATICA, DI
MARIA TERESA SINISCALCO E GIORGIO ASQUINI » 171 9.1. IL "CLIMA" DELLA
SCUOLA EDELLA CLASSE » 172 9.1.1. FATTORI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE
INFLUISCONO SUL CLIMA DI APPRENDIMENTO » 173 9 .1.2. FATTORI RELATIVI
AGLI INSEGNANTI CHE INFLUISCONO SUL CLIMA DI APPRENDIMENTO » 181 9.1.3.
CLIMA DELLA SCUOLA E RISULTATI DEGLI STUDENTI » 189 9 .1.4. IL RAPPORTO
TRA VOTI SCOLASTICI E PUNTEGGI DI PISA » 190 9.2. RISORSE E COMPETENZA
MATEMATICA DEI QUINDICENNI » 192 9.2.1. TEMPO DEDICATO ALL'APPRENDIMENTO
» 193 9.2.2. RISORSE UMANE » 194 9.2.3. RISORSE DIDATTICHE E
INFRASTRUTTURE » 195 9.3. PRATICHE DI VALUTAZIONE » 195 9.3.1. METODI DI
VALUTAZIONE E RISULTATI DI MATEMATICA » 195 9.3.2. USO DELLA VALUTAZIONE
E PROFITTO IN MATEMATICA » 199 9.4. ASPETTI DI GESTIONE DELLA SCUOLA »
203 9.5. SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE » 206 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI »
209 APPENDICE. TABELLE CON I DATI » 211 8 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021544310 |
classification_rvk | DI 1700 DO 1250 |
ctrlnum | (OCoLC)633084468 (DE-599)BVBBV021544310 |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV021544310</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060803</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">060407s2005 it d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)633084468</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021544310</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DI 1700</subfield><subfield code="0">(DE-625)19593:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DO 1250</subfield><subfield code="0">(DE-625)19753:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">OCSE PISA 2003</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">F. Angeli</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">279 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">IRRE Lombardia</subfield><subfield code="v">46</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">PISA</subfield><subfield code="g">Test</subfield><subfield code="0">(DE-588)4680022-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">PISA</subfield><subfield code="g">Test</subfield><subfield code="0">(DE-588)4680022-0</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV021544305</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1</subfield><subfield code="v">46,1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV013593295</subfield><subfield code="9">46,1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014760491</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV021544310 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:29:18Z |
indexdate | 2025-01-02T17:07:23Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014760491 |
oclc_num | 633084468 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 279 S. graph. Darst. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | F. Angeli |
record_format | marc |
series | Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 |
series2 | Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 IRRE Lombardia |
spelling | OCSE PISA 2003 1 Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI Milano F. Angeli 2005 279 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 IRRE Lombardia 46 PISA Test (DE-588)4680022-0 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g PISA Test (DE-588)4680022-0 u DE-604 (DE-604)BV021544305 1 Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 46,1 (DE-604)BV013593295 46,1 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | OCSE PISA 2003 Collana dell'IRRE Lombardia; 46,1 PISA Test (DE-588)4680022-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)4680022-0 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4143413-4 |
title | OCSE PISA 2003 |
title_auth | OCSE PISA 2003 |
title_exact_search | OCSE PISA 2003 |
title_exact_search_txtP | OCSE PISA 2003 |
title_full | OCSE PISA 2003 1 Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI |
title_fullStr | OCSE PISA 2003 1 Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI |
title_full_unstemmed | OCSE PISA 2003 1 Il livello di competenza dei quindicenni lombardi : Rapporto INVALSI |
title_short | OCSE PISA 2003 |
title_sort | ocse pisa 2003 il livello di competenza dei quindicenni lombardi rapporto invalsi |
topic | PISA Test (DE-588)4680022-0 gnd |
topic_facet | PISA Test Italien Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021544305 (DE-604)BV013593295 |