Testo e contesto: la lettura tra scuola ed extrascuola
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Pisa
ETS
2005
|
Schriftenreihe: | Scienze dell'educazione
74 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography, bibliographical references, notes and internet addresses. - Collected essays |
Beschreibung: | 340 p. 22 cm |
ISBN: | 8846712366 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021544129 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060921 | ||
007 | t | ||
008 | 060407s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8846712366 |c : 21.00 EUR |9 88-467-1236-6 | ||
035 | |a (ItFiC)05912374 | ||
035 | |a (OCoLC)64365205 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021544129 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a Z | |
082 | 1 | |a 028 |2 21 | |
084 | |a DP 4000 |0 (DE-625)19842:12010 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Testo e contesto |b la lettura tra scuola ed extrascuola |c a cura di Vanna Gherardi ; con scritti di Vanna Gherardi ... [et al.] |
264 | 1 | |a Pisa |b ETS |c 2005 | |
300 | |a 340 p. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Scienze dell'educazione |v 74 | |
500 | |a Contains bibliography, bibliographical references, notes and internet addresses. - Collected essays | ||
650 | 0 | 7 | |a Leseforschung |0 (DE-588)4463850-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Leseförderung |0 (DE-588)4299805-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Lesen |0 (DE-588)4035439-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Lesen |0 (DE-588)4035439-8 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Leseförderung |0 (DE-588)4299805-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Leseforschung |0 (DE-588)4463850-4 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Gherardi, Vanna |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Scienze dell'educazione |v 74 |w (DE-604)BV010615594 |9 74 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760312&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014760312 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135296988610560 |
---|---|
adam_text | INDICE PREMESSA 7 11 CAPITOLO PRIMO LEGGERE COME, LEGGERE DOVE. ASPETTI
DIDATTICI DI VANNA GHERARDI 1. UNA DIDATTICA DELLA LETTURA FIN DALLA
PRIMA INFANZIA 11 1.1. PER I PIU PICCOLI. DALL EMERGENT LITERACY AL
FAMILY LITERACY, AL PROGETTO NATI PER LEGGERE 12 2. LUOGHI DI LETTURA
PRIVILEGIATI 15 2.1. TICASO DEI CENTRI DI LETTURA 17 2.2. I BAMBINI
SCOPRONO I LIBRI E SCELGONO 20 2.3. FASI DI UN ESPERIENZA TRA I LIBRI 21
2.4. DAR CORSO ALLA LETTURA ... UNA QUESTIONE DI STILE 22 3. INSEGNANTI
E LETTURA 24 3.1. LEGGERE PER PIACERE 26 3.2. LETTURA COME COMPRENSIONE
28 3.3. SCOPI DELLA LETTURA 30 CAPITOLO SECONDO 35 LA PROMOZIONE DELLA
LETTURA FRA PEDIATRA E BIBLIOTECARIO: IL CASO DI NATI PER LEGGERE DI
MARIA GRAZIA CASADEI 1. IL SISTEMA MULTICENTRICO DELLE OFFERTE: LA
BIBLIOTECA 35 1.1. PER UNA DIDATTICA FORMATIVA 35 1.2. NASCITA E MOLO
DELLE BIBLIOTECHE PER RAGAZZI 40 1.3. PROGETTARE LA SEZIONE ACCOGLIENZA
PRIMI LETTORI 42 2. IL PROGETTO NATI PER LEGGERE: IL PEDIATRA
PRESCRIVE» LA LETTURA IN FAMIGLIA E LA BIBLIOTECA OFFRE I LIBRI 46 338
TESTO E CONTESTO. LA LETTURA TRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA 2.1. ORIGINI DEL
PROGETTO NATIPER LEGGERE 46 2.2. LINEE GUIDA DEL PROGETTO NAZIONALE 50
2.3. I RUOLI DEGLI ESPERTI COINVOLTI 53 2.4. GLI STRUMENTI: LE GUIDE
BIBLIOGRAFICHE E I MATERIALI 58 3. 1 ESPERIENZA NATI PER LEGGERE NELLA
PROVINCIA DI RAVENNA 62 3.1. TI GRUPPO DI LAVORO E LE ATTIVITA 62 3.2.
MAMMA, PAPA MI LEGGI UNA STORIA? 71 3.3. RACCONTA UNA STORIA AL TUO
PANCIONE 79 3.4. CORSO DI FORMAZIONE PER I PEDIATRI 84 CAPITOLO TERZO 85
CENTRO DI LETTURA E SCUOLA: OPPORTUNITA DELL INTEGRAZIONE FORMATIVA DI
LAURA TURRINI 1. LEGGERE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL CENTRO DI
LETTURA 85 2. PROFESSIONALITA E COMPETENZE DIVERSE 87 3. PROGETTARE» LA
LETTURA 89 4. LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI LETTURA: STRUMENTI E
TECNICHE DI MEDIAZIONE DELL INCONTRO BAMBINO/LIBRO 90 4.1. SELEZIONE E
MODIFICAZIONE DEL TESTO SCRITTO 90 4.2. LA CENTRALITA DEL CONTESTO:
PROSPETTIVE TEORICHE 92 4.3. 11 CONTESTO EDUCATIVO 95 4.4. METTERE A
PROPRIO AGIO I BAMBINI 96 4.5. TRA CENTRO E SCUOLA: ESPERIENZA DI
LETTURA 97 4.6. TI LABORATORIO 105 4.7. TIPRESTITO 107 4.8. 1 IMPORTANZA
DELL IMMAGINE 108 4.9. LA LETTURA DI IMMAGINI 109 5. CENTRO DI LETTURA E
SCUOLA PRIMARIA: LE RAGIONI DI UN INCONTRO 112 6. I PROGETTI DI LETTURA
CON LA SCUOLA PRIMARIA 114 6.1. LA SCELTA DEI TESTI 114 6.2. LETTURA E
CONOSCENZE PREGRESSE DEI BAMBINI 116 6.3. CONVERSAZIONI SULLA LETTURA
118 6.4. L ATTIVITA LABORATORIALE 124 7. 11RAPPORTO TRA OPERATRICI ED
INSEGNANTI 127 INDICE 339 CAPFTO0QUARLO 129 LA LETTURA NELLA SCUOLA
PRIMARIA. LEGGERE UN LIBRO: NOIA 0 PIACERE DI MARINELLA AGAROSSI 1.
LEGGERENELLA SCUOLAPRIMARIA 129 1.1. INSEGNARE A LEGGERE 129 1.2. LA
NOIA DILEGGERE 133 1.3. LEGGERECOME GIOCO 13 8 2. RUOLO DELL INSEGNANTE
141 2.1. LE STRATEGIE DA ATTIVARE 141 2.2. LA MOTIVAZIONE 145 2.3. LA
DIDATTICA LABORATORIALE 147 2.4. LA LETTURA ESPRESSIVA 150 3. PERCORSO
DIDATTICO 152 3.1. COME SI COSTRUISCE UN PERCORSO 152 3.2. PROTAGONISTA
LA PAURA 155 3.2.1. MOMENTO DELL ACCOGLIENZA 155 3.2.2. MOMENTO DELLA
LETTURA E DELL ATTIVITIL GIOCOSA 157 3.2.3. MOMENTO DELLA RESTITUZIONE
173 4. RAGIONIDI UN ENTUSIASMO 174 CAPITOLOQUINTO 175 LEGGERE, LEGGERSI
- LA LETTURA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO EIDO DI MARA FERRONI 1.
UN IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA 175 2. IL BISOGNO DI STORIE 184 2.1. UNAQUESTIONE DI IMMEDESIMAZIONE 184 2.2. IMMEDESIMAZIONEED ADOLESCENZA 186
2.3. UNA VOCE NARRA 188 2.4. I SIGNORI DELL IMMAGINARIO 193 2.5. LA
PESTE DELLINGUAGGIO 196 2.6. L EQUIVOCODELLE EMOZIONI 200 3. FASI PER
UNA DIDATTICA DELLA LETTURA 202 3.1. INCONTRO 203 3.2. APERTURA E
COMPRENSIONE 206 3.3. PARAGONE E RIELABORAZIONE 209 3.4. CONSAPEVOLEZZA
ED ESPRESSIONE 211 340 TESTO E CONTESTO. LA LETTURA TRA SCUOLA ED
EXTRASCUOLA 4. SUGGERIMENTIDIDATTICI PER LA LETTURA IN CLASSE 214 4.1.
SUGGERIMENTIDIDATTICI PER L INCONTRO 214 4.2. SUGGERIMENTIDIDATTICI PER
L ASCOHO E LA COMPRENSIONE 217 4.2.1. LA METODOLOGIA LUDICA DEI ROLE
PLAYING 224 4.2.2. FASI DI ESECUZIONE DI UN ROLE PLAYING 228 4.2.3.
TRAIMMEDESIMAZIONE ED INTERPRETAZIONE: UTILIZZO LUDODIDATTICO DEI ROLE
PLAYING 230 4.2.4. ESEMPIO DI ROLE PLAYING LEGATO ALLA LETTURA 235
4.2.5. IL MOMENTO DEI DEBRIEFING COME APERTURAALLA DISCUSSIONE 238
4.2.6. RISCHI DEI ROLE PLAYING DIDATTICO 239 4.3. SUGGERIMENTIDIDATTICI
PER IL PARAGONE E LA RIELABORAZIONE:LA DISCUSSIONE 239 4.4.
SUGGERIMENTIDIDATTICI PER L ESPRESSIONE: LA SCRITTURA CREATIVA 247
CAPITOLO SESTO 259 ANIMARE LA LETTURA. METODI E TECNICHE PER LA
PROMOZIONE DELLIBRO DI SILVIA BOMPANI 1. LA PROMOZIONE DELLIBRO EDELLA
LETTURA TRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA 259 1.1. UN PUNTO D INCONTRO: IL
PERCORSO DI LETTURA 261 1.2. CONTESTI E SPAZI NUOVI PER LA PROMOZIONE
DELLA LETTURA 265 1.3. PROMOZIONE DELLA LETTURA 268 1.4. PROMOZIONE
DELLIBRO 270 1.5. MOSTRE E INCONTRI CON L AUTORE 272 1.6. LEGGERE COME?
274 2. L ANIMAZIONEDELLA LETTURA 277 2.1. LETTURE ANIMATE E LETTURE
DRAMMATIZZATE 280 2.2. LEGGERE AD AHA VOCE COME VALORE E COME PRATICA
296 2.3. GIOCARE CON I LIBRI 301 2.4. LE ATTIVITA DI COSTRUZIONE
DELLIBRO 308 2.5. LABORATORI DI ANIMAZIONEDELLA LETTURA 313 3. LIMITI E
POTENZIALITA DELL ANIMAZIONEDELLA LETTURA 320 BIBLIOGRA/IA E
WEBLIOGRAFIA 325
|
adam_txt |
INDICE PREMESSA 7 11 CAPITOLO PRIMO LEGGERE COME, LEGGERE DOVE. ASPETTI
DIDATTICI DI VANNA GHERARDI 1. UNA 'DIDATTICA DELLA LETTURA' FIN DALLA
PRIMA INFANZIA 11 1.1. PER I PIU PICCOLI. DALL'EMERGENT LITERACY AL
FAMILY LITERACY, AL PROGETTO NATI PER LEGGERE 12 2. LUOGHI DI LETTURA
PRIVILEGIATI 15 2.1. TICASO DEI CENTRI DI LETTURA 17 2.2. I BAMBINI
SCOPRONO I LIBRI E SCELGONO 20 2.3. FASI DI UN'ESPERIENZA TRA I LIBRI 21
2.4. DAR CORSO ALLA LETTURA . UNA QUESTIONE DI STILE 22 3. INSEGNANTI
E LETTURA 24 3.1. LEGGERE PER PIACERE 26 3.2. LETTURA COME COMPRENSIONE
28 3.3. SCOPI DELLA LETTURA 30 CAPITOLO SECONDO 35 LA PROMOZIONE DELLA
LETTURA FRA PEDIATRA E BIBLIOTECARIO: IL CASO DI NATI PER LEGGERE DI
MARIA GRAZIA CASADEI 1. IL SISTEMA MULTICENTRICO DELLE OFFERTE: LA
BIBLIOTECA 35 1.1. PER UNA DIDATTICA FORMATIVA 35 1.2. NASCITA E MOLO
DELLE BIBLIOTECHE PER RAGAZZI 40 1.3. PROGETTARE LA SEZIONE ACCOGLIENZA
PRIMI LETTORI 42 2. IL PROGETTO NATI PER LEGGERE: IL PEDIATRA
PRESCRIVE» LA LETTURA IN FAMIGLIA E LA BIBLIOTECA OFFRE I LIBRI 46 338
TESTO E CONTESTO. LA LETTURA TRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA 2.1. ORIGINI DEL
PROGETTO NATIPER LEGGERE 46 2.2. LINEE GUIDA DEL PROGETTO NAZIONALE 50
2.3. I RUOLI DEGLI ESPERTI COINVOLTI 53 2.4. GLI STRUMENTI: LE GUIDE
BIBLIOGRAFICHE E I MATERIALI 58 3. 1'ESPERIENZA NATI PER LEGGERE NELLA
PROVINCIA DI RAVENNA 62 3.1. TI GRUPPO DI LAVORO E LE ATTIVITA 62 3.2.
MAMMA, PAPA MI LEGGI UNA STORIA? 71 3.3. RACCONTA UNA STORIA AL TUO
PANCIONE 79 3.4. CORSO DI FORMAZIONE PER I PEDIATRI 84 CAPITOLO TERZO 85
CENTRO DI LETTURA E SCUOLA: OPPORTUNITA DELL'INTEGRAZIONE FORMATIVA DI
LAURA TURRINI 1. LEGGERE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NEL CENTRO DI
LETTURA 85 2. PROFESSIONALITA E COMPETENZE DIVERSE 87 3. PROGETTARE» LA
LETTURA 89 4. LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI LETTURA: STRUMENTI E
TECNICHE DI MEDIAZIONE DELL'INCONTRO BAMBINO/LIBRO 90 4.1. SELEZIONE E
MODIFICAZIONE DEL TESTO SCRITTO 90 4.2. LA CENTRALITA DEL CONTESTO:
PROSPETTIVE TEORICHE 92 4.3. 11 CONTESTO EDUCATIVO 95 4.4. METTERE A
PROPRIO AGIO I BAMBINI 96 4.5. TRA CENTRO E SCUOLA: ESPERIENZA DI
LETTURA 97 4.6. TI LABORATORIO 105 4.7. TIPRESTITO 107 4.8. 1'IMPORTANZA
DELL'IMMAGINE 108 4.9. LA LETTURA DI IMMAGINI 109 5. CENTRO DI LETTURA E
SCUOLA PRIMARIA: LE RAGIONI DI UN INCONTRO 112 6. I PROGETTI DI LETTURA
CON LA SCUOLA PRIMARIA 114 6.1. LA SCELTA DEI TESTI 114 6.2. LETTURA E
CONOSCENZE PREGRESSE DEI BAMBINI 116 6.3. CONVERSAZIONI SULLA LETTURA
118 6.4. L' ATTIVITA LABORATORIALE 124 7. 11RAPPORTO TRA OPERATRICI ED
INSEGNANTI 127 INDICE 339 CAPFTO0QUARLO 129 LA LETTURA NELLA SCUOLA
PRIMARIA. LEGGERE UN LIBRO: NOIA 0 PIACERE DI MARINELLA AGAROSSI 1.
LEGGERENELLA SCUOLAPRIMARIA 129 1.1. INSEGNARE A LEGGERE 129 1.2. LA
NOIA DILEGGERE 133 1.3. LEGGERECOME GIOCO 13 8 2. RUOLO DELL'INSEGNANTE
141 2.1. LE STRATEGIE DA ATTIVARE 141 2.2. LA MOTIVAZIONE 145 2.3. LA
DIDATTICA LABORATORIALE 147 2.4. LA LETTURA ESPRESSIVA 150 3. PERCORSO
DIDATTICO 152 3.1. COME SI COSTRUISCE UN PERCORSO 152 3.2. PROTAGONISTA
LA PAURA 155 3.2.1. MOMENTO DELL'ACCOGLIENZA 155 3.2.2. MOMENTO DELLA
LETTURA E DELL'ATTIVITIL GIOCOSA 157 3.2.3. MOMENTO DELLA RESTITUZIONE
173 4. RAGIONIDI UN ENTUSIASMO 174 CAPITOLOQUINTO 175 LEGGERE, LEGGERSI
- LA LETTURA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO EIDO DI MARA FERRONI 1.
UN'IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA 175 2. IL BISOGNO DI STORIE 184 2.1. UNAQUESTIONE DI IMMEDESIMAZIONE 184 2.2. IMMEDESIMAZIONEED ADOLESCENZA 186
2.3. UNA VOCE NARRA 188 2.4. I SIGNORI DELL'IMMAGINARIO 193 2.5. LA
PESTE DELLINGUAGGIO 196 2.6. L'EQUIVOCODELLE EMOZIONI 200 3. FASI PER
UNA DIDATTICA DELLA LETTURA 202 3.1. INCONTRO 203 3.2. APERTURA E
COMPRENSIONE 206 3.3. PARAGONE E RIELABORAZIONE 209 3.4. CONSAPEVOLEZZA
ED ESPRESSIONE 211 340 TESTO E CONTESTO. LA LETTURA TRA SCUOLA ED
EXTRASCUOLA 4. SUGGERIMENTIDIDATTICI PER LA LETTURA IN CLASSE 214 4.1.
SUGGERIMENTIDIDATTICI PER L'INCONTRO 214 4.2. SUGGERIMENTIDIDATTICI PER
L'ASCOHO E LA COMPRENSIONE 217 4.2.1. LA METODOLOGIA LUDICA DEI ROLE
PLAYING 224 4.2.2. FASI DI ESECUZIONE DI UN ROLE PLAYING 228 4.2.3.
TRAIMMEDESIMAZIONE ED INTERPRETAZIONE: UTILIZZO LUDODIDATTICO DEI ROLE
PLAYING 230 4.2.4. ESEMPIO DI ROLE PLAYING LEGATO ALLA LETTURA 235
4.2.5. IL MOMENTO DEI DEBRIEFING COME APERTURAALLA DISCUSSIONE 238
4.2.6. RISCHI DEI ROLE PLAYING DIDATTICO 239 4.3. SUGGERIMENTIDIDATTICI
PER IL PARAGONE E LA RIELABORAZIONE:LA DISCUSSIONE 239 4.4.
SUGGERIMENTIDIDATTICI PER L'ESPRESSIONE: LA SCRITTURA CREATIVA 247
CAPITOLO SESTO 259 ANIMARE LA LETTURA. METODI E TECNICHE PER LA
PROMOZIONE DELLIBRO DI SILVIA BOMPANI 1. LA PROMOZIONE DELLIBRO EDELLA
LETTURA TRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA 259 1.1. UN PUNTO D'INCONTRO: IL
PERCORSO DI LETTURA 261 1.2. CONTESTI E SPAZI NUOVI PER LA PROMOZIONE
DELLA LETTURA 265 1.3. PROMOZIONE DELLA LETTURA 268 1.4. PROMOZIONE
DELLIBRO 270 1.5. MOSTRE E INCONTRI CON L'AUTORE 272 1.6. LEGGERE COME?
274 2. L'ANIMAZIONEDELLA LETTURA 277 2.1. LETTURE ANIMATE E LETTURE
DRAMMATIZZATE 280 2.2. LEGGERE AD AHA VOCE COME VALORE E COME PRATICA
296 2.3. GIOCARE CON I LIBRI 301 2.4. LE ATTIVITA DI COSTRUZIONE
DELLIBRO 308 2.5. LABORATORI DI ANIMAZIONEDELLA LETTURA 313 3. LIMITI E
POTENZIALITA DELL'ANIMAZIONEDELLA LETTURA 320 BIBLIOGRA/IA E
WEBLIOGRAFIA 325 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021544129 |
callnumber-first | Z - Library Science |
callnumber-label | Z |
callnumber-raw | Z |
callnumber-search | Z |
callnumber-sort | Z |
callnumber-subject | Z - Books and Writing |
classification_rvk | DP 4000 |
ctrlnum | (ItFiC)05912374 (OCoLC)64365205 (DE-599)BVBBV021544129 |
dewey-full | 028 |
dewey-hundreds | 000 - Computer science, information, general works |
dewey-ones | 028 - Reading and use of other information media |
dewey-raw | 028 |
dewey-search | 028 |
dewey-sort | 228 |
dewey-tens | 020 - Library and information sciences |
discipline | Allgemeines Pädagogik |
discipline_str_mv | Allgemeines Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01864nam a2200493 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021544129</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060921 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060407s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8846712366</subfield><subfield code="c">: 21.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-467-1236-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05912374</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)64365205</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021544129</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Z</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">028</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DP 4000</subfield><subfield code="0">(DE-625)19842:12010</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Testo e contesto</subfield><subfield code="b">la lettura tra scuola ed extrascuola</subfield><subfield code="c">a cura di Vanna Gherardi ; con scritti di Vanna Gherardi ... [et al.]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Pisa</subfield><subfield code="b">ETS</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">340 p.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Scienze dell'educazione</subfield><subfield code="v">74</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography, bibliographical references, notes and internet addresses. - Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Leseforschung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4463850-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Leseförderung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4299805-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Lesen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035439-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Lesen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035439-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Leseförderung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4299805-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Leseforschung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4463850-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gherardi, Vanna</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Scienze dell'educazione</subfield><subfield code="v">74</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV010615594</subfield><subfield code="9">74</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760312&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014760312</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV021544129 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:29:14Z |
indexdate | 2024-07-09T20:38:16Z |
institution | BVB |
isbn | 8846712366 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014760312 |
oclc_num | 64365205 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 340 p. 22 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | ETS |
record_format | marc |
series | Scienze dell'educazione |
series2 | Scienze dell'educazione |
spelling | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola a cura di Vanna Gherardi ; con scritti di Vanna Gherardi ... [et al.] Pisa ETS 2005 340 p. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Scienze dell'educazione 74 Contains bibliography, bibliographical references, notes and internet addresses. - Collected essays Leseforschung (DE-588)4463850-4 gnd rswk-swf Leseförderung (DE-588)4299805-0 gnd rswk-swf Lesen (DE-588)4035439-8 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Lesen (DE-588)4035439-8 s Leseförderung (DE-588)4299805-0 s DE-604 Leseforschung (DE-588)4463850-4 s Gherardi, Vanna Sonstige oth Scienze dell'educazione 74 (DE-604)BV010615594 74 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760312&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola Scienze dell'educazione Leseforschung (DE-588)4463850-4 gnd Leseförderung (DE-588)4299805-0 gnd Lesen (DE-588)4035439-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4463850-4 (DE-588)4299805-0 (DE-588)4035439-8 (DE-588)4143413-4 |
title | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola |
title_auth | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola |
title_exact_search | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola |
title_exact_search_txtP | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola |
title_full | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola a cura di Vanna Gherardi ; con scritti di Vanna Gherardi ... [et al.] |
title_fullStr | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola a cura di Vanna Gherardi ; con scritti di Vanna Gherardi ... [et al.] |
title_full_unstemmed | Testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola a cura di Vanna Gherardi ; con scritti di Vanna Gherardi ... [et al.] |
title_short | Testo e contesto |
title_sort | testo e contesto la lettura tra scuola ed extrascuola |
title_sub | la lettura tra scuola ed extrascuola |
topic | Leseforschung (DE-588)4463850-4 gnd Leseförderung (DE-588)4299805-0 gnd Lesen (DE-588)4035439-8 gnd |
topic_facet | Leseforschung Leseförderung Lesen Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014760312&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV010615594 |
work_keys_str_mv | AT gherardivanna testoecontestolaletturatrascuolaedextrascuola |