Saper vedere: guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Unicopoli
2002
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 176, [8] S. Ill. |
ISBN: | 884000758X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021520069 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110620 | ||
007 | t | ||
008 | 060321s2002 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 884000758X |9 88-400-0758-X | ||
035 | |a (OCoLC)70280280 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021520069 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-473 |a DE-12 |a DE-824 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a ND1143 | |
084 | |a LH 70060 |0 (DE-625)94791: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Spranzi, Aldo |d 1956- |e Verfasser |0 (DE-588)133307182 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Saper vedere |b guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |c Aldo Spranzi |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Unicopoli |c 2002 | |
300 | |a 176, [8] S. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Art appreciation | |
650 | 4 | |a Painting |x Appreciation | |
650 | 0 | 7 | |a Gemälde |0 (DE-588)4122164-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Interpretation |0 (DE-588)4072905-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Gemälde |0 (DE-588)4122164-3 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Interpretation |0 (DE-588)4072905-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014736576&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014736576 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135260848390144 |
---|---|
adam_text | INDICE
p. 11 Presentazione
15 Proposta al lettore
Parte prima
INTRODUZIONE
19 1. UN MODO DIVERSO DI ANDARE AL MUSEO
19 1.1. Il nostro rapporto sbagliato con la pittura
21 1.2. Nessuno ci ha mai detto che in un dipinto
che appartiene all arte c è un tesoro nascosto,
che possiamo scoprire e far nostro
23 1.3. L arte è conoscenza mista a emozione,
non astratta bellezza
25 1.4. A quali condizioni un dipinto accetta di svelare
il suo segreto? Un metodo semplice che consente
a tutti di saper vedere , di impadronirsi
dell arte
32 1.5. A scuola dall Arte: i grandi pittori del passato
ci aspettano
33 1.6. La nostra risorsa più preziosa: l ignoranza
35 17. Dell aiuto dei dotti, degli specialisti, non abbiamo
alcun bisogno
36 1 8. Un modo diverso di andare al museo
39 1.9. Sull intenzionalità della creazione artistica
(cenni)
6
Parte seconda
LA PAROLA A SEI CAPOLAVORI DEL PASSATO
p. 43 2. Il flagello dell umanità
Lettura del dipinto di Piero della Francesca (1415/20 1492).
La Vergine col bambino, quattro angeli, i SS. Giovanni Battista, Ber¬
nardino, Gemiamo, Francesco, Pietro martire, Giovanni evangelista e
Federico da Montefeltro inginocchiato (Pala di Montefeltro, o di Urtino).
43 2.1. La perplessità partorisce in fretta la sua
indicazione ermeneutica
45 2.2. Il testo collabora
46 2.3. La recita
48 2.4. L ipotesi mostruosa
51 2.5. Il testo si schiera compatto in difesa dell ipotesi
mostruosa
57 2.6. Conoscenza ed emozione
58 2.7. Excursus: le mani del duca, l interprete, Piero
della Francesca e il suo aiutante fiammingo
59 2.8. Che ne pensa Piero della Francesca
della nostra interpretazione?
61 2.9. Bibliografia sulla Pala di Montefeltro t opere da
consultare per rendersi conto che non servono
per l interpretazione
65 3. SACRO SPOSALIZIO AL COSPETTO DEL TEMPIO
DELLA NOSTRA INVINCIBILE INCREDULITÀ
Lettura del dipinto di Raffaello Sanzio (1483 1520). Lo spo¬
salizio della Vergine.
65 3.1. Lo Sposalizio appartiene all arte?
69 3.2. La lettura in chiave religiosa: un logo
dell incarnazione?
70 3.3. I dubbi non vengono da fuori
73 3.4.1! voltafaccia del testo
75 3.5. Il senso del dipinto
75 3.6. L insicurezza dell interprete e i suoi rimedi
77 4. DIO, DAMMI UNA COMPAGNA PER AMARTI!
Lettura del dipinto di Anton van Dyck (1599 1641).
Madonna con bambino e Sant Antonio da Padova.
77 4.1. Il percorso interpretativo
81 4.2. Chi è il protagonista della vicenda rappresentata?
84 4.3. Visione, non apparizione
7
89 4.4. La prima ipotesi
90 4.5. La seconda ipotesi
97 4.6. Il libro
97 4.7. Il contenuto conoscitivo
99 4.8. C è una terza ipotesi interpretativa, nella quale
possono confluire le due ipotesi considerate?
101 5. L INCARNAZIONE: UNA FANTASIA CHE CRESCE
NEL GIARDINO DELL IMMANENZA
Lettura del dipinto di Filippo Lippi (1406 1469). Madonna col
Bambino, Santi e giovinetti {Madonna dell Umiltà o Madonna Trivulzio).
101 5.1. Nella trappola di una sedicente Madonna
dell Umiltà
103 5.2. La spiegazione di una seduzione inspiegabile
104 5.3. Arte o virtuosismo tecnico?
106 5.4. Metamorfosi di una donna Madonna
106 5.5. Il colpo di scena
107 5.6. La recita
109 5.7. La fuoriuscita dal realismo
110 5.8. Si esce dal realismo per andare dove?
111 5.9. Il codice di lettura onirico
112 5.10. Quali argomenti possiede la Madonna
per essere convincente?
114 5.11. Nel giardino dell immanenza
115 5.12. E la religione?
115 5.13. Che succede quando dal sogno si fa ritorno
alla realtà?
116 5.14. Chi ha organizzato tutto questo?
117 5.15. A scuola dall arte: la Madonna del Lippi
al servizio della pedagogia della pittura
119 6. IL SEGRETO DELL ETERNA GIOVINEZZA DELL AMORE
Lettura del dipinto di Paris Bordon (1500 1571). Gli amanti
veneziani.
119 6.1. Ritratto di due amanti
122 6.2. L atteggiamento allusivo e provocatorio
della donna
124 6.3. Una specie particolare di complicità
125 6.4. Una complicità spirituale, pensosa
127 6.5. Un modello di perfezione
128 6.6. Il segreto di un amore perennemente giovane
i. 130 6.7. Lo sconosciuto è costretto a rivelare la propria
identità
131 6.8. Pudicizia e passionalità
134 6.9. Il guadagno conoscitivo
135 6.10. Il momento soggettivo dell interpretazione:
ricostruzioni autorizzate e ricostruzioni abusive
della vicenda artistica narrata dal dipinto
137 7. UN PARADISO TERRENO
Lettura del dipinto di Giovanni Bellini (1430 1516).
Madonna con Bambino e paesaggio (1510).
137 7.1. Introduzione. La Madonna con bambino nella
tradizione iconografica: le condizioni poste
all artista dal committente e le vie di uscita
del genio artistico
141 7.2. La Madonna del Bellini non appartiene all arte
sacra, tanto meno alla sacra decorazione
144 7.3. Un dipinto infinitamente reticente , implicazioni
interpretative
145 7.4. Com è eloquente l infinita reticenza della
misteriosa Madonna!
148 7.5. Gli altri elementi del dipinto.
153 7.6. Il dipinto acconsente a rivelare il suo segreto
157 7.7. (segue) II panico dell interprete
160 7.8. Adesso la Madonna di Bellini deve mantenere
le smisurate promesse con le quali ci ha irretiti
167 7.9. Il senso del dipinto e la sua sostanza religiosa:
il fondamento teologico del belliniano paradiso
terreno
172 7.10. Un dono dell arte a credenti e non credenti
175 Dello stesso autore
Pubblicazioni di Aldo Spranzi sull Economia dell arte
|
adam_txt |
INDICE
p. 11 Presentazione
15 Proposta al lettore
Parte prima
INTRODUZIONE
19 1. UN MODO DIVERSO DI ANDARE AL MUSEO
19 1.1. Il nostro rapporto sbagliato con la pittura
21 1.2. Nessuno ci ha mai detto che in un dipinto
che appartiene all'arte c'è un tesoro nascosto,
che possiamo scoprire e far nostro
23 1.3. L'arte è conoscenza mista a emozione,
non astratta bellezza
25 1.4. A quali condizioni un dipinto accetta di svelare
il suo segreto? Un metodo semplice che consente
a tutti di 'saper vedere', di impadronirsi
dell'arte
32 1.5. A scuola dall'Arte: i grandi pittori del passato
ci aspettano
33 1.6. La nostra risorsa più preziosa: l'ignoranza
35 17. Dell'aiuto dei dotti, degli specialisti, non abbiamo
alcun bisogno
36 1 8. Un modo diverso di andare al museo
39 1.9. Sull'intenzionalità della creazione artistica
(cenni)
6
Parte seconda
LA PAROLA A SEI CAPOLAVORI DEL PASSATO
p. 43 2. Il flagello dell'umanità
Lettura del dipinto di Piero della Francesca (1415/20 1492).
La Vergine col bambino, quattro angeli, i SS. Giovanni Battista, Ber¬
nardino, Gemiamo, Francesco, Pietro martire, Giovanni evangelista e
Federico da Montefeltro inginocchiato (Pala di Montefeltro, o di Urtino).
43 2.1. La perplessità partorisce in fretta la sua
indicazione ermeneutica
45 2.2. Il testo collabora
46 2.3. La recita
48 2.4. L'ipotesi 'mostruosa'
51 2.5. Il testo si schiera compatto in difesa dell'ipotesi
'mostruosa'
57 2.6. Conoscenza ed emozione
58 2.7. Excursus: le mani del duca, l'interprete, Piero
della Francesca e il suo aiutante 'fiammingo'
59 2.8. Che ne pensa Piero della Francesca
della nostra interpretazione?
61 2.9. Bibliografia sulla 'Pala di Montefeltro't opere da
consultare per rendersi conto che non servono
per l'interpretazione
65 3. SACRO SPOSALIZIO AL COSPETTO DEL TEMPIO
DELLA NOSTRA INVINCIBILE INCREDULITÀ
Lettura del dipinto di Raffaello Sanzio (1483 1520). Lo spo¬
salizio della Vergine.
65 3.1. Lo Sposalizio appartiene all'arte?
69 3.2. La lettura in chiave religiosa: un 'logo'
dell'incarnazione?
70 3.3. I dubbi non vengono da fuori
73 3.4.1! voltafaccia del testo
75 3.5. Il senso del dipinto
75 3.6. L'insicurezza dell'interprete e i suoi rimedi
77 4. DIO, DAMMI UNA COMPAGNA PER AMARTI!
Lettura del dipinto di Anton van Dyck (1599 1641).
Madonna con bambino e Sant'Antonio da Padova.
77 4.1. Il percorso interpretativo
81 4.2. Chi è il protagonista della vicenda rappresentata?
84 4.3. Visione, non apparizione
7
89 4.4. La prima ipotesi
90 4.5. La seconda ipotesi
97 4.6. Il libro
97 4.7. Il contenuto conoscitivo
99 4.8. C'è una terza ipotesi interpretativa, nella quale
possono confluire le due ipotesi considerate?
101 5. L'INCARNAZIONE: UNA FANTASIA CHE CRESCE
NEL GIARDINO DELL'IMMANENZA
Lettura del dipinto di Filippo Lippi (1406 1469). Madonna col
Bambino, Santi e giovinetti {Madonna dell'Umiltà o Madonna Trivulzio).
101 5.1. Nella trappola di una sedicente 'Madonna
dell'Umiltà'
103 5.2. La spiegazione di una seduzione inspiegabile
104 5.3. Arte o virtuosismo tecnico?
106 5.4. Metamorfosi di una donna Madonna
106 5.5. Il colpo di scena
107 5.6. La recita
109 5.7. La fuoriuscita dal realismo
110 5.8. Si esce dal realismo per andare dove?
111 5.9. Il codice di lettura onirico
112 5.10. Quali argomenti possiede la 'Madonna'
per essere convincente?
114 5.11. Nel giardino dell'immanenza
115 5.12. E la religione?
115 5.13. Che succede quando dal sogno si fa ritorno
alla realtà?
116 5.14. Chi ha organizzato tutto questo?
117 5.15. A scuola dall'arte: la Madonna del Lippi
al servizio della pedagogia della pittura
119 6. IL SEGRETO DELL'ETERNA GIOVINEZZA DELL'AMORE
Lettura del dipinto di Paris Bordon (1500 1571). Gli amanti
veneziani.
119 6.1. Ritratto di due amanti
122 6.2. L'atteggiamento allusivo e provocatorio
della donna
124 6.3. Una specie particolare di complicità
125 6.4. Una complicità spirituale, pensosa
127 6.5. Un modello di perfezione
128 6.6. Il segreto di un amore perennemente giovane
i. 130 6.7. Lo sconosciuto è costretto a rivelare la propria
identità
131 6.8. Pudicizia e passionalità
134 6.9. Il guadagno conoscitivo
135 6.10. Il momento soggettivo dell'interpretazione:
ricostruzioni autorizzate e ricostruzioni abusive
della vicenda artistica narrata dal dipinto
137 7. UN PARADISO TERRENO
Lettura del dipinto di Giovanni Bellini (1430 1516).
Madonna con Bambino e paesaggio (1510).
137 7.1. Introduzione. La 'Madonna con bambino' nella
tradizione iconografica: le condizioni poste
all'artista dal committente e le vie di uscita
del genio artistico
141 7.2. La Madonna del Bellini non appartiene all'arte
sacra, tanto meno alla sacra decorazione
144 7.3. Un dipinto infinitamente reticente , implicazioni
interpretative
145 7.4. Com'è eloquente l'infinita reticenza della
misteriosa Madonna!
148 7.5. Gli altri elementi del dipinto.
153 7.6. Il dipinto acconsente a rivelare il suo segreto
157 7.7. (segue) II panico dell'interprete
160 7.8. Adesso la Madonna di Bellini deve mantenere
le smisurate promesse con le quali ci ha irretiti
167 7.9. Il senso del dipinto e la sua sostanza religiosa:
il fondamento teologico del belliniano paradiso
terreno
172 7.10. Un dono dell'arte a credenti e non credenti
175 Dello stesso autore
Pubblicazioni di Aldo Spranzi sull'Economia dell'arte |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Spranzi, Aldo 1956- |
author_GND | (DE-588)133307182 |
author_facet | Spranzi, Aldo 1956- |
author_role | aut |
author_sort | Spranzi, Aldo 1956- |
author_variant | a s as |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021520069 |
callnumber-first | N - Fine Arts |
callnumber-label | ND1143 |
callnumber-raw | ND1143 |
callnumber-search | ND1143 |
callnumber-sort | ND 41143 |
callnumber-subject | ND - Painting |
classification_rvk | LH 70060 |
ctrlnum | (OCoLC)70280280 (DE-599)BVBBV021520069 |
discipline | Kunstgeschichte |
discipline_str_mv | Kunstgeschichte |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01425nam a2200385 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021520069</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110620 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060321s2002 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">884000758X</subfield><subfield code="9">88-400-0758-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)70280280</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021520069</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">ND1143</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LH 70060</subfield><subfield code="0">(DE-625)94791:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Spranzi, Aldo</subfield><subfield code="d">1956-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)133307182</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Saper vedere</subfield><subfield code="b">guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti</subfield><subfield code="c">Aldo Spranzi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Unicopoli</subfield><subfield code="c">2002</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">176, [8] S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Art appreciation</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Painting</subfield><subfield code="x">Appreciation</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gemälde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122164-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Interpretation</subfield><subfield code="0">(DE-588)4072905-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gemälde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122164-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Interpretation</subfield><subfield code="0">(DE-588)4072905-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014736576&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014736576</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021520069 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:22:16Z |
indexdate | 2024-07-09T20:37:41Z |
institution | BVB |
isbn | 884000758X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014736576 |
oclc_num | 70280280 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG DE-12 DE-824 DE-188 |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG DE-12 DE-824 DE-188 |
physical | 176, [8] S. Ill. |
publishDate | 2002 |
publishDateSearch | 2002 |
publishDateSort | 2002 |
publisher | Unicopoli |
record_format | marc |
spelling | Spranzi, Aldo 1956- Verfasser (DE-588)133307182 aut Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti Aldo Spranzi 1. ed. Milano Unicopoli 2002 176, [8] S. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Art appreciation Painting Appreciation Gemälde (DE-588)4122164-3 gnd rswk-swf Interpretation (DE-588)4072905-9 gnd rswk-swf Gemälde (DE-588)4122164-3 s Interpretation (DE-588)4072905-9 s DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014736576&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Spranzi, Aldo 1956- Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti Art appreciation Painting Appreciation Gemälde (DE-588)4122164-3 gnd Interpretation (DE-588)4072905-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4122164-3 (DE-588)4072905-9 |
title | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |
title_auth | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |
title_exact_search | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |
title_exact_search_txtP | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |
title_full | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti Aldo Spranzi |
title_fullStr | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti Aldo Spranzi |
title_full_unstemmed | Saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti Aldo Spranzi |
title_short | Saper vedere |
title_sort | saper vedere guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |
title_sub | guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti |
topic | Art appreciation Painting Appreciation Gemälde (DE-588)4122164-3 gnd Interpretation (DE-588)4072905-9 gnd |
topic_facet | Art appreciation Painting Appreciation Gemälde Interpretation |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014736576&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT spranzialdo sapervedereguidaallapitturaadusoesclusivodeinonspecialisti |