La morte di Marx e altri racconti:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
2006
|
Ausgabe: | 5. ed. |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Bound. - Short stories |
Beschreibung: | 186 S. 22 cm |
ISBN: | 8806180606 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021515155 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060529 | ||
007 | t | ||
008 | 060317s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8806180606 |c : 16.50 EUR |9 88-06-18060-6 | ||
035 | |a (ItFiC)03841127 | ||
035 | |a (OCoLC)219147439 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021515155 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-355 |a DE-12 |a DE-824 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
084 | |a IV 49360 |0 (DE-625)70422:11639 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Vassalli, Sebastiano |d 1941-2015 |e Verfasser |0 (DE-588)119372568 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La morte di Marx e altri racconti |c Sebastiano Vassalli |
250 | |a 5. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 2006 | |
300 | |a 186 S. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Bound. - Short stories | ||
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UBRegensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014731723 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135253502066688 |
---|---|
adam_text | Questo di Vassalli è un libro di raccon¬
ti fortemente compatto, pensato e orga¬
nizzato unitariamente. Il suo cuore «poli¬
tico» è la parte centrale, formata da rac¬
conti, ma anche da apologhi e da un dia¬
logo di tipo leopardiano. È in questa
parte che concetti come democrazia,
uguaglianza, cultura di massa vengono
messi in discussione alla luce di come que¬
sti ideali sono diventati realtà negli anni
più recenti. L uguaglianza è stata realiz¬
zata «dalla cintola in giù», come dice un
personaggio constatando la diffusione
pressoché universale dei jeans.
riducendo l uomo a entità numerica, co¬
me nelle elezioni, nei sondaggi
levazioni di mercato. Un uguaglianza che
ha livellato verso il basso ogni comporta¬
mento e ogni sensibilità umana.
La prima e la terza parte sono formate,
invece, da due serie di racconti tematica¬
mente legati. La prima sulle trasforma¬
zioni dell uomo in quanto automobilista,
cioè un nuovo tipo di animale dotato di
corazza e ruote, con regole sociali e mo¬
rali tutte particolari. La seconda sulle tra¬
sformazioni delle abitudini sessuali del¬
l uomo: un catalogo di atteggiamenti ap¬
parentemente abnormi, anche se in realtà
di anormale c è soprattutto il contesto
della vita collettiva e relazionale in cui si
muovono
Dopo avere raccontato molte storie am¬
bientate nel passato, con questo libro Vas¬
salli affronta direttamente il presente. E
ci dice che la modernità è finita. Tutto è
cambiato e anche la letteratura, se vuole
fare
può più essere la stessa che si è scritta
letta fino a pochi anni fa. Dunque questo
è un libro di svolta. Sicuramente per Vas¬
salli. Forse anche per la letteratura.
Sebastiano Vassalli è nato a Genova e vive in
provincia di
me prove sperimentali, ha pubblicato La notte del¬
la cometa, Sangue e suolo, L alcova elettrica, L o¬
ro del mondo, La chimera, Marco e Mattio, II Ci¬
gno,
cheologia del presente,
Amore lontano.
Per volontà dell autore questo romanzo non
partecipa a premi letterari.
Parte
prima
Ciao
Kafka
p.
5
Ciao
Kafka
8
Morte di un commesso viaggiatore
16
Gli amanti
2i Una
f
amiglia va al mare
30
Di mamma
ce n è
una sola
¡6
«Lã
mia Golf mi chiedeva aiuto»
42
Diesel
о
benzina
51
«Volevo essere l eroe di un videogame»
56
II soldatino di piombo
61
Ciao modernità
Parte seconda La morte di
Marx
e altri racconti
67
La morte di
Marx
73
Abitare il vento
88
Dialogo sulla democrazia
98
Rocco del Grande Fratello
105
Due favole sulla creazione del mondo
Parte terza Dopotutto, è amore.
Sei storie per il terzo millennio
117 1.
Sebastiano
127 2.
Charles
138 3. Mary
151 4. Horst
163 5.
Ciro
& Daniela
174 6.
Leonid
187
Nota
|
adam_txt |
Questo di Vassalli è un libro di raccon¬
ti fortemente compatto, pensato e orga¬
nizzato unitariamente. Il suo cuore «poli¬
tico» è la parte centrale, formata da rac¬
conti, ma anche da apologhi e da un dia¬
logo di tipo leopardiano. È in questa
parte che concetti come democrazia,
uguaglianza, cultura di massa vengono
messi in discussione alla luce di come que¬
sti ideali sono diventati realtà negli anni
più recenti. L'uguaglianza è stata realiz¬
zata «dalla cintola in giù», come dice un
personaggio constatando la diffusione
pressoché universale dei jeans.
riducendo l'uomo a entità numerica, co¬
me nelle elezioni, nei sondaggi
levazioni di mercato. Un'uguaglianza che
ha livellato verso il basso ogni comporta¬
mento e ogni sensibilità umana.
La prima e la terza parte sono formate,
invece, da due serie di racconti tematica¬
mente legati. La prima sulle trasforma¬
zioni dell'uomo in quanto automobilista,
cioè un nuovo tipo di animale dotato di
corazza e ruote, con regole sociali e mo¬
rali tutte particolari. La seconda sulle tra¬
sformazioni delle abitudini sessuali del¬
l'uomo: un catalogo di atteggiamenti ap¬
parentemente abnormi, anche se in realtà
di anormale c'è soprattutto il contesto
della vita collettiva e relazionale in cui si
muovono
Dopo avere raccontato molte storie am¬
bientate nel passato, con questo libro Vas¬
salli affronta direttamente il presente. E
ci dice che la modernità è finita. Tutto è
cambiato e anche la letteratura, se vuole
fare
può più essere la stessa che si è scritta
letta fino a pochi anni fa. Dunque questo
è un libro di svolta. Sicuramente per Vas¬
salli. Forse anche per la letteratura.
Sebastiano Vassalli è nato a Genova e vive in
provincia di
me prove sperimentali, ha pubblicato La notte del¬
la cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'o¬
ro del mondo, La chimera, Marco e Mattio, II Ci¬
gno,
cheologia del presente,
Amore lontano.
Per volontà dell'autore questo romanzo non
partecipa a premi letterari.
Parte
prima
Ciao
Kafka
p.
5
Ciao
Kafka
8
Morte di un commesso viaggiatore
16
Gli amanti
2i Una
f
amiglia va al mare
30
Di mamma
ce n'è
una sola
¡6
«Lã
mia Golf mi chiedeva aiuto»
42
Diesel
о
benzina
51
«Volevo essere l'eroe di un videogame»
56
II soldatino di piombo
61
Ciao modernità
Parte seconda La morte di
Marx
e altri racconti
67
La morte di
Marx
73
Abitare il vento
88
Dialogo sulla democrazia
98
Rocco del Grande Fratello
105
Due favole sulla creazione del mondo
Parte terza Dopotutto, è amore.
Sei storie per il terzo millennio
117 1.
Sebastiano
127 2.
Charles
138 3. Mary
151 4. Horst
163 5.
Ciro
& Daniela
174 6.
Leonid
187
Nota |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Vassalli, Sebastiano 1941-2015 |
author_GND | (DE-588)119372568 |
author_facet | Vassalli, Sebastiano 1941-2015 |
author_role | aut |
author_sort | Vassalli, Sebastiano 1941-2015 |
author_variant | s v sv |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021515155 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 49360 |
ctrlnum | (ItFiC)03841127 (OCoLC)219147439 (DE-599)BVBBV021515155 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 5. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01445nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021515155</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060529 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060317s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8806180606</subfield><subfield code="c">: 16.50 EUR</subfield><subfield code="9">88-06-18060-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)03841127</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)219147439</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021515155</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 49360</subfield><subfield code="0">(DE-625)70422:11639</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vassalli, Sebastiano</subfield><subfield code="d">1941-2015</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119372568</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La morte di Marx e altri racconti</subfield><subfield code="c">Sebastiano Vassalli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">186 S.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bound. - Short stories</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UBRegensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014731723</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021515155 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:20:22Z |
indexdate | 2024-07-09T20:37:34Z |
institution | BVB |
isbn | 8806180606 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014731723 |
oclc_num | 219147439 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-12 DE-824 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-12 DE-824 |
physical | 186 S. 22 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
spelling | Vassalli, Sebastiano 1941-2015 Verfasser (DE-588)119372568 aut La morte di Marx e altri racconti Sebastiano Vassalli 5. ed. Torino Einaudi 2006 186 S. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bound. - Short stories Digitalisierung UBRegensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Vassalli, Sebastiano 1941-2015 La morte di Marx e altri racconti |
title | La morte di Marx e altri racconti |
title_auth | La morte di Marx e altri racconti |
title_exact_search | La morte di Marx e altri racconti |
title_exact_search_txtP | La morte di Marx e altri racconti |
title_full | La morte di Marx e altri racconti Sebastiano Vassalli |
title_fullStr | La morte di Marx e altri racconti Sebastiano Vassalli |
title_full_unstemmed | La morte di Marx e altri racconti Sebastiano Vassalli |
title_short | La morte di Marx e altri racconti |
title_sort | la morte di marx e altri racconti |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014731723&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT vassallisebastiano lamortedimarxealtriracconti |