Logica della fiaba: fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
B. Mondadori
2005
|
Schriftenreihe: | Sintesi
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | M. Rax. prof. at the Univ. Siena. - Cont. bibl. refs., notes, appendix and index. - On Lo cunto de li cunti, collection of fairy tales in the dialect of Naples (Campania) by Giambattista Basile (1575-1632) |
Beschreibung: | xv, 286 p. ill. (some col.) 21 cm |
ISBN: | 8842496138 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021511886 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060503 | ||
007 | t | ||
008 | 060315s2005 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8842496138 |c : 25.00 EUR |9 88-424-9613-8 | ||
035 | |a (ItFiC)05649196 | ||
035 | |a (OCoLC)62754954 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021511886 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a t0u9 | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
082 | 0 | |a 853 |2 21 | |
100 | 1 | |a Rak, Michele |d 1940- |e Verfasser |0 (DE-588)141123397 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Logica della fiaba |b fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo |c Michele Rak |
264 | 1 | |a Milano |b B. Mondadori |c 2005 | |
300 | |a xv, 286 p. |b ill. (some col.) |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Sintesi | |
500 | |a M. Rax. prof. at the Univ. Siena. - Cont. bibl. refs., notes, appendix and index. - On Lo cunto de li cunti, collection of fairy tales in the dialect of Naples (Campania) by Giambattista Basile (1575-1632) | ||
600 | 1 | 4 | |a Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> |t Pentamerone |
600 | 1 | 4 | |a Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> |x Criticism and interpretation |
600 | 1 | 7 | |a Basile, Giambattista |d 1575-1632 |t Il Pentamerone |0 (DE-588)4230002-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 7 | |a Sprookjes |2 gtt | |
650 | 4 | |a Fairy tales |z Italy |x History and criticism | |
651 | 4 | |a Italien | |
689 | 0 | 0 | |a Basile, Giambattista |d 1575-1632 |t Il Pentamerone |0 (DE-588)4230002-2 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014728495&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014728495 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135248506650624 |
---|---|
adam_text | Indice
XI Premessa
1 Introduzione
1. Un libro di racconti, p. 1 2. Un nuovo genere letterario, p. 2
3. Da Shahrazàd a Cenerentola. Storia di un opera, p. 2 4. Nella
storia della letteratura della Modernità, p. 3 5. Un opera di lette¬
ratura, p. 4 6. La forma del testo, p. 5 7. Come gioco, p. 8 8.
Un genere forte, p. 9 9. Sulla soglia dell Orco, p. 9 10. Di che
cosa scrive il Cunto, p. 10 11. Miti della Modernità, p. 10 12.
Materiali per un mondo possibile, p. 13 13. Per la storia di un
modello del racconto, p. 14 14. Un modello generativo, p. 15
15. Per la storia di un genere, p. 15 16. Un prototipo, p. 16 17.
Chi racconta, dove, come e perché, p. 18
Parte I
Logica
La forma del fiabesco
25 1. Il nome della fiaba
1. Una nebulosa del racconto, p. 25 2. Come riconoscere il rac¬
conto fiabesco, p. 26 3. Sceneggiature e atmosfere, p. 27 4.
Aggregati e tradizioni, p. 28 5. Un immagine del tempo e dello
spazio, p. 29
30 2. Un genere della Modernità
1. Del racconto fiabesco, p. 30 2. Racconto fiabesco e tecnici
della scrittura, p. 31 3. Il mito e la leggenda contro il romanzo e
l avviso, p. 32 4. Del trattamento del tempo, p. 33 5. Tre linee
del racconto moderno, p. 34 6. Del racconto popolare, p. 35 7.
Letteratura e altre arti, p. 36
40 3. Gioco e racconto
1. Il racconto come gioco, p. 40 2. Il gioco delle fate, p. 40 3. Il
gioco del racconto, p. 41 — 4. Un gioco tra gli altri giochi, p. 42 —
5. Racconto e arte della memoria, p. 43 6. Giocare al racconto,
p. 45 7. Il tempo, p. 46 8. L incrinatura della novella umanisti¬
ca, p. 46 9. Far ridere, p. 47 10. Come uno scenario, p. 48 11.
Fossili, p. 48
52 4. La Casa dell Orco
1. Il racconto della Corte, p. 54 2. Intrattenere il potere, p. 55
3. Fasto e racconto, p. 56 — 4. Orrore e piacere, p. 57 5. Fortuna,
Capriccio, Caso, p. 57 6. Nel giardino barocco, p. 58 7. Vita di
cortigiano, p. 59 8. Il potere dei bambini, p. 60 9. La conversa¬
zione, p. 61 10. Pratiche alla moda, p. 62 11. Il racconto
dell Orco, p. 63 12. H demone del fantastico, p. 63 13. Il volto
dell Orco, p. 65 14. Altri demoni, p. 66 15. Nelle catacombe dei
segni, p. 67 16. Morte dell Orco, p. 68 17. Il racconto come fol¬
lia, p. 69 18. Follia e racconto d amore, p. 69 19. La Bella
addormentata, p. 70 20. Procedure, p. 70
Parte II
Labirinto
Status, viaggio, prova, utensili, tempo
luogo, numeri, azione
79 5. Specchio, serpente e altre mirabilia
1. Il primo racconto e la sua immagine speculare, p. 80 2.
Un immagine del racconto, p. 81 3. Mirabilia, p. 83 4. Percorsi
trasversali: l enciclopedia dell orca, p. 84 5. L azione, p. 85 6.
Intrecci, p. 85 7. Fisso e variabile, p. 87
88 6. La camera delle trasformazioni
1. Movimenti, p. 88 2. Dissoluzione dello status, p. 89
94 7. Viaggio, prova, arte
1. Il viaggio come morte, p. 94 2. Il viaggio nella Casa dell Orco,
p. 95 3. D viaggio nell avventura, p. 97 4. Prova, p. 98 5.
Strumenti, p. 101 6. Ricomposizione, p. 104
105 8. Cronie e discronie
1. Il trattamento del tempo, p. 105 2. Il tempo fiabesco, p. 106
3. Uno scenario, p. 106 4. Il tempo della conversazione, p. 107
5. Come e quando, p. 108 6. Il tempo finto, p. 109 7. La Casa
del Tempo, p. 110
112 9. Topografia del fiabesco
1. Città e campagna, p. 112 2. Come nel Tour dei cavalieri, p. 114
3. Passaggi, p. 115 4. Nel bosco, p. 116 5. Nelle camere
dell Orco: la grotta, il focolare, la cantina, la torre, p. 117 6. Orco
ed eros, p. 118 7. Numeri fissi e falsi, p. 119 — 8. Il discorso vuoto,
p. 120
122 10. Il teatro della parola.
Per un catalogo dell artificio
1. Verità e racconto, p. 123 2. Il segreto della scrittura, p. 124
3. Racconto e pragma, p. 128 4. La letteratura della lingua gros¬
sa , p. 129 5. Invidia, metamorfosi e altri classici, p. 130
6. Tertium datur, p. 132 7. Tra cronaca e letteratura, p. 133
8. Caterina o della libidine, p. 134 9. Cenerentola, regina e put¬
tana d Oriente, p. 135 10. D teatro del racconto, p. 136
140 11. Finzione.
Orchi, Narcisi, fate e altri dèi
1. Gli dèi ulteriori, p. 141 2. Sull orlo della Modernità, p. 142
3.1 racconti dell Orco, p. 143 4. Le fate, p. 147 5. Metafore
del dominio, p. 149 6. Antimagica, p. 150 7. Animali, piante,
utensili, p. 151 8. Anelli, bastoni, catene e altre macchine,
p. 154 9. La magia come arte della finzione, p. 155 10. La
magia dell arte, p. 158 11. Drammaturgia delle ore, p. 158 12.
Gli dèi del Tempo, p. 162
Parte III
La famiglia del re
167 12.1 rapporti di parentela nel racconto fiabesco
1. Le regole della società dei ranghi. Re e fanciulle, p. 168 2.
Famiglie, p. 174 3. Violenza e piacere, p. 189
191 13. Etica ed etichetta
1. Vizi e virtù, p. 191 2. Di alcuni vizi e virtù, p. 192 3. Invidia
e ignoranza, le due arti cortigiane, p. 193 4. Altri vizi cortigiani,
p. 194 5.1 vizi delle donne, p. 195 6. Le virtù dell antichità,
p. 196 7. Tra vizio e virtù, p. 198 8. Le maniere, p. 199
9. Fortuna e Virtù, p. 201 10. Il decalogo dell uomo dabbene,
p. 202 11. Sapienza, ignoranza, potere, p. 205 12. Utensili per
l etica e l etichetta, p. 206 13. Controllo e piacere, p. 207
14. Racconto e buone maniere, p. 207 15. Serpenti e principesse,
p. 208 16.1 testi della differenza. Passioni e mutamento, p. 209
212 14. Il libro delle metamorfosi.
Il rito di passaggio nella società dei ranghi
1. Il triangolo della scrittura, p. 212 2. La corte e alcune storie di
re, p. 220 3. La società delle bestie, p. 227
Parte IV
Corpo e racconto
241 15. H corpo fiabesco
1. Corpo e rango, p. 241 2. Dissoluzione, p. 243 3. Bellezza e
bruttezza, p. 244 4. L icona di Esopo, p. 245 5. La materia del
corpo, p. 246 6. Passaggi, p. 248 7. Soltanto dopo il buio, p. 249
8. I corpi delle meraviglie, p. 251 9. Femmine, p. 251 —
10. Vecchio e giovane, p. 252 11. Automi, p. 253 12. Ingoiare
ed espellere, p. 255 13. Attraverso la bocca: fame, racconto ed
eros, p. 256 14. Mangiare la città, p. 258 15. L orco del ventre
e la morte a pranzo, p. 259 16. Corpo, cibo e racconto, p. 260
264 16. Il racconto nello specchio
1. Come in uno specchio, p. 264 2. Uno strumento per vedere,
p. 265 3. Ut imago scriptum, p. 267 4. Una macchina letteraria,
p.268
270 Conclusioni
275 Appendice
281 Indice dei nomi
|
adam_txt |
Indice
XI Premessa
1 Introduzione
1. Un libro di racconti, p. 1 2. Un nuovo genere letterario, p. 2
3. Da Shahrazàd a Cenerentola. Storia di un'opera, p. 2 4. Nella
storia della letteratura della Modernità, p. 3 5. Un'opera di lette¬
ratura, p. 4 6. La forma del testo, p. 5 7. Come gioco, p. 8 8.
Un genere forte, p. 9 9. Sulla soglia dell'Orco, p. 9 10. Di che
cosa scrive il Cunto, p. 10 11. Miti della Modernità, p. 10 12.
Materiali per un mondo possibile, p. 13 13. Per la storia di un
modello del racconto, p. 14 14. Un modello generativo, p. 15
15. Per la storia di un genere, p. 15 16. Un prototipo, p. 16 17.
Chi racconta, dove, come e perché, p. 18
Parte I
Logica
La forma del fiabesco
25 1. Il nome della fiaba
1. Una nebulosa del racconto, p. 25 2. Come riconoscere il rac¬
conto fiabesco, p. 26 3. Sceneggiature e atmosfere, p. 27 4.
Aggregati e tradizioni, p. 28 5. Un'immagine del tempo e dello
spazio, p. 29
30 2. Un genere della Modernità
1. Del racconto fiabesco, p. 30 2. Racconto fiabesco e tecnici
della scrittura, p. 31 3. Il mito e la leggenda contro il romanzo e
l'avviso, p. 32 4. Del trattamento del tempo, p. 33 5. Tre linee
del racconto moderno, p. 34 6. Del racconto popolare, p. 35 7.
Letteratura e altre arti, p. 36
40 3. Gioco e racconto
1. Il racconto come gioco, p. 40 2. Il gioco delle fate, p. 40 3. Il
gioco del racconto, p. 41 — 4. Un gioco tra gli altri giochi, p. 42 —
5. Racconto e arte della memoria, p. 43 6. Giocare al racconto,
p. 45 7. Il tempo, p. 46 8. L'incrinatura della novella umanisti¬
ca, p. 46 9. Far ridere, p. 47 10. Come uno scenario, p. 48 11.
Fossili, p. 48
52 4. La Casa dell'Orco
1. Il racconto della Corte, p. 54 2. Intrattenere il potere, p. 55
3. Fasto e racconto, p. 56 — 4. Orrore e piacere, p. 57 5. Fortuna,
Capriccio, Caso, p. 57 6. Nel giardino barocco, p. 58 7. Vita di
cortigiano, p. 59 8. Il potere dei bambini, p. 60 9. La conversa¬
zione, p. 61 10. Pratiche alla moda, p. 62 11. Il racconto
dell'Orco, p. 63 12. H demone del fantastico, p. 63 13. Il volto
dell'Orco, p. 65 14. Altri demoni, p. 66 15. Nelle catacombe dei
segni, p. 67 16. Morte dell'Orco, p. 68 17. Il racconto come fol¬
lia, p. 69 18. Follia e racconto d'amore, p. 69 19. La Bella
addormentata, p. 70 20. Procedure, p. 70
Parte II
Labirinto
Status, viaggio, prova, utensili, tempo
luogo, numeri, azione
79 5. Specchio, serpente e altre mirabilia
1. Il primo racconto e la sua immagine speculare, p. 80 2.
Un'immagine del racconto, p. 81 3. Mirabilia, p. 83 4. Percorsi
trasversali: l'enciclopedia dell'orca, p. 84 5. L'azione, p. 85 6.
Intrecci, p. 85 7. Fisso e variabile, p. 87
88 6. La camera delle trasformazioni
1. Movimenti, p. 88 2. Dissoluzione dello status, p. 89
94 7. Viaggio, prova, arte
1. Il viaggio come morte, p. 94 2. Il viaggio nella Casa dell'Orco,
p. 95 3. D viaggio nell'avventura, p. 97 4. Prova, p. 98 5.
Strumenti, p. 101 6. Ricomposizione, p. 104
105 8. Cronie e discronie
1. Il trattamento del tempo, p. 105 2. Il tempo fiabesco, p. 106
3. Uno scenario, p. 106 4. Il tempo della conversazione, p. 107
5. Come e quando, p. 108 6. Il tempo finto, p. 109 7. La Casa
del Tempo, p. 110
112 9. Topografia del fiabesco
1. Città e campagna, p. 112 2. Come nel Tour dei cavalieri, p. 114
3. Passaggi, p. 115 4. Nel bosco, p. 116 5. Nelle camere
dell'Orco: la grotta, il focolare, la cantina, la torre, p. 117 6. Orco
ed eros, p. 118 7. Numeri fissi e falsi, p. 119 — 8. Il discorso vuoto,
p. 120
122 10. Il teatro della parola.
Per un catalogo dell'artificio
1. Verità e racconto, p. 123 2. Il segreto della scrittura, p. 124
3. Racconto e pragma, p. 128 4. La letteratura della "lingua gros¬
sa", p. 129 5. Invidia, metamorfosi e altri classici, p. 130
6. Tertium datur, p. 132 7. Tra cronaca e letteratura, p. 133
8. Caterina o della libidine, p. 134 9. Cenerentola, regina e put¬
tana d'Oriente, p. 135 10. D teatro del racconto, p. 136
140 11. Finzione.
Orchi, Narcisi, fate e altri dèi
1. Gli dèi ulteriori, p. 141 2. Sull'orlo della Modernità, p. 142
3.1 racconti dell'Orco, p. 143 4. Le fate, p. 147 5. Metafore
del dominio, p. 149 6. Antimagica, p. 150 7. Animali, piante,
utensili, p. 151 8. Anelli, bastoni, catene e altre macchine,
p. 154 9. La magia come arte della finzione, p. 155 10. La
magia dell'arte, p. 158 11. Drammaturgia delle ore, p. 158 12.
Gli dèi del Tempo, p. 162
Parte III
La famiglia del re
167 12.1 rapporti di parentela nel racconto fiabesco
1. Le regole della società dei ranghi. Re e fanciulle, p. 168 2.
Famiglie, p. 174 3. Violenza e piacere, p. 189
191 13. Etica ed etichetta
1. Vizi e virtù, p. 191 2. Di alcuni vizi e virtù, p. 192 3. Invidia
e ignoranza, le due arti cortigiane, p. 193 4. Altri vizi cortigiani,
p. 194 5.1 vizi delle donne, p. 195 6. Le virtù dell'antichità,
p. 196 7. Tra vizio e virtù, p. 198 8. Le maniere, p. 199
9. Fortuna e Virtù, p. 201 10. Il decalogo dell'uomo dabbene,
p. 202 11. Sapienza, ignoranza, potere, p. 205 12. Utensili per
l'etica e l'etichetta, p. 206 13. Controllo e piacere, p. 207
14. Racconto e buone maniere, p. 207 15. Serpenti e principesse,
p. 208 16.1 testi della differenza. Passioni e mutamento, p. 209
212 14. Il libro delle metamorfosi.
Il rito di passaggio nella società dei ranghi
1. Il triangolo della scrittura, p. 212 2. La corte e alcune storie di
re, p. 220 3. La società delle bestie, p. 227
Parte IV
Corpo e racconto
241 15. H corpo fiabesco
1. Corpo e rango, p. 241 2. Dissoluzione, p. 243 3. Bellezza e
bruttezza, p. 244 4. L'icona di Esopo, p. 245 5. La materia del
corpo, p. 246 6. Passaggi, p. 248 7. Soltanto dopo il buio, p. 249
8. I corpi delle meraviglie, p. 251 9. Femmine, p. 251 —
10. Vecchio e giovane, p. 252 11. Automi, p. 253 12. Ingoiare
ed espellere, p. 255 13. Attraverso la bocca: fame, racconto ed
eros, p. 256 14. Mangiare la città, p. 258 15. L'orco del ventre
e la morte a pranzo, p. 259 16. Corpo, cibo e racconto, p. 260
264 16. Il racconto nello specchio
1. Come in uno specchio, p. 264 2. Uno strumento per vedere,
p. 265 3. Ut imago scriptum, p. 267 4. Una macchina letteraria,
p.268
270 Conclusioni
275 Appendice
281 Indice dei nomi |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Rak, Michele 1940- |
author_GND | (DE-588)141123397 |
author_facet | Rak, Michele 1940- |
author_role | aut |
author_sort | Rak, Michele 1940- |
author_variant | m r mr |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021511886 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
ctrlnum | (ItFiC)05649196 (OCoLC)62754954 (DE-599)BVBBV021511886 |
dewey-full | 853 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 853 - Italian fiction |
dewey-raw | 853 |
dewey-search | 853 |
dewey-sort | 3853 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01888nam a2200445 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021511886</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060503 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060315s2005 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8842496138</subfield><subfield code="c">: 25.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-424-9613-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05649196</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)62754954</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021511886</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">t0u9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">853</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rak, Michele</subfield><subfield code="d">1940-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)141123397</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Logica della fiaba</subfield><subfield code="b">fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo</subfield><subfield code="c">Michele Rak</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">B. Mondadori</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xv, 286 p.</subfield><subfield code="b">ill. (some col.)</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Sintesi</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">M. Rax. prof. at the Univ. Siena. - Cont. bibl. refs., notes, appendix and index. - On Lo cunto de li cunti, collection of fairy tales in the dialect of Naples (Campania) by Giambattista Basile (1575-1632)</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Basile, Giambattista <ca. 1575-1632></subfield><subfield code="t">Pentamerone</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Basile, Giambattista <ca. 1575-1632></subfield><subfield code="x">Criticism and interpretation</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Basile, Giambattista</subfield><subfield code="d">1575-1632</subfield><subfield code="t">Il Pentamerone</subfield><subfield code="0">(DE-588)4230002-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Sprookjes</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Fairy tales</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="x">History and criticism</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Basile, Giambattista</subfield><subfield code="d">1575-1632</subfield><subfield code="t">Il Pentamerone</subfield><subfield code="0">(DE-588)4230002-2</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014728495&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014728495</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV021511886 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:19:06Z |
indexdate | 2024-07-09T20:37:29Z |
institution | BVB |
isbn | 8842496138 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014728495 |
oclc_num | 62754954 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xv, 286 p. ill. (some col.) 21 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | B. Mondadori |
record_format | marc |
series2 | Sintesi |
spelling | Rak, Michele 1940- Verfasser (DE-588)141123397 aut Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo Michele Rak Milano B. Mondadori 2005 xv, 286 p. ill. (some col.) 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Sintesi M. Rax. prof. at the Univ. Siena. - Cont. bibl. refs., notes, appendix and index. - On Lo cunto de li cunti, collection of fairy tales in the dialect of Naples (Campania) by Giambattista Basile (1575-1632) Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Pentamerone Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Criticism and interpretation Basile, Giambattista 1575-1632 Il Pentamerone (DE-588)4230002-2 gnd rswk-swf Sprookjes gtt Fairy tales Italy History and criticism Italien Basile, Giambattista 1575-1632 Il Pentamerone (DE-588)4230002-2 u DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014728495&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Rak, Michele 1940- Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Pentamerone Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Criticism and interpretation Basile, Giambattista 1575-1632 Il Pentamerone (DE-588)4230002-2 gnd Sprookjes gtt Fairy tales Italy History and criticism |
subject_GND | (DE-588)4230002-2 |
title | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo |
title_auth | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo |
title_exact_search | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo |
title_exact_search_txtP | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo |
title_full | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo Michele Rak |
title_fullStr | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo Michele Rak |
title_full_unstemmed | Logica della fiaba fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo Michele Rak |
title_short | Logica della fiaba |
title_sort | logica della fiaba fate orchi gioco corte fortuna viaggio capriccio metamorfosi corpo |
title_sub | fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo |
topic | Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Pentamerone Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Criticism and interpretation Basile, Giambattista 1575-1632 Il Pentamerone (DE-588)4230002-2 gnd Sprookjes gtt Fairy tales Italy History and criticism |
topic_facet | Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Pentamerone Basile, Giambattista <ca. 1575-1632> Criticism and interpretation Basile, Giambattista 1575-1632 Il Pentamerone Sprookjes Fairy tales Italy History and criticism Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014728495&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT rakmichele logicadellafiabafateorchigiococortefortunaviaggiocapricciometamorfosicorpo |