Introduzione a Michel Henry: la svolta della fenomenologia
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mimesis
2005
|
Schriftenreihe: | L' occhio e lo spirito
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | M. Henry (1922-2002). - Contains bibl. references, notes and name index |
Beschreibung: | 293 p. 21 cm |
ISBN: | 8884833108 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021498814 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060601 | ||
007 | t | ||
008 | 060306s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8884833108 |c : 18.00 EUR |9 88-8483-310-8 | ||
035 | |a (ItFiC)05630495 | ||
035 | |a (OCoLC)62252299 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021498814 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x0x4 |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a B | |
082 | 1 | |a 194 |2 21 | |
084 | |a CI 1120 |0 (DE-625)18358: |2 rvk | ||
084 | |a CI 7100 |0 (DE-625)18569: |2 rvk | ||
084 | |a IH 50521 |0 (DE-625)57743:11640 |2 rvk | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Molteni, Gioacchino |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Introduzione a Michel Henry |b la svolta della fenomenologia |c Gioacchino Molteni |
264 | 1 | |a Milano |b Mimesis |c 2005 | |
300 | |a 293 p. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a L' occhio e lo spirito | |
500 | |a M. Henry (1922-2002). - Contains bibl. references, notes and name index | ||
600 | 1 | 4 | |a Henry, Michel <1922-2002> |
600 | 1 | 7 | |a Henry, Michel |d 1922-2002 |0 (DE-588)119065940 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 4 | |a Phenomenology | |
650 | 0 | 7 | |a Phänomenologie |0 (DE-588)4045660-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Henry, Michel |d 1922-2002 |0 (DE-588)119065940 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Phänomenologie |0 (DE-588)4045660-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m UBE |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014715563&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014715563 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135228963291136 |
---|---|
adam_text | INDICE PRESENTAZIONE P. 13 PARTE PRIMA MERLEAU-PONTY. DA HUSSERL
ALL ONTOLOGIA L ULTIMO MERLEAU-PONTY. OLTRE L INTENZIONALITA HUSSERLIANA
E LA FILOSOFIA RIFLESSIVA P. 19 APORIE DELLA FI1OSOFIA RIFLESSIVA.
HUSSERL E IL CORPO P. 19 KANT E HUSSERL: IL VUOTO E LA STERILITA DEL
PENSIERO PURO P. 26 NERVATURE DI UNA FENOMENOLOGIA DELL INCONTRO CON LE
COSE P. 29 LA NATURA DELL INCONTRO CON LE COSE DOPO II RIFIUTO DEI
PENSIERO PURO, 0 DELL INTENZIONALITA, COME MOMENTO INIZIANTE P. 35
L ESPERIENZA DELL ESSERE AVVIENE NEL CUORE DELLE COSE P. 36 L ESPERIENZA
DELL ESSERE AVVIENE NEL CORPO COME PARADOSSO DELL ESSERE P. 36 DUE
DIAGNOSI FENOMENOLOGICHE: I ANTICIPAZIONE E L ESEGESI ISPIRATA P. 37 LA
NATURA DELLA MANIFESTAZIONE. UNA NUOVA MAPPA DI METAFORE.
INTERPRETAZIONE ONTOLOGICA DELLE RIVELAZIONI FENOMENOLOGICHE. LE DUE
PARTI TOTALI DELL ESSERE P. 41 4.1 LA MANIFESTAZIONE EI INVERSIONE DEI
VISIBILE IN VEDENTE - ATTIVITAJPASSIVITA P. 42 4.2 MANIFESTAZIONE E
NARCISISMO ONTOLOGICO P. 46 4.3 MANIFESTAZIONE E DIMENSIONI
DELL ESSERE. PROFONDITA P. 47 4.4 MANIFESTAZIONE E INVISIBILITA
DELL ESSERE P. 49 I. UN ONTOLOGIA ALLO STATO NASCENTE P. 53 IL PROBLEMA
DELL ESSERE E I INVERSIONE DEI RAPPORTI PENSIERO-ESSERE. LO STUPORE P.
53 STUDIO D ASSIEME P. 57 2.1 LE NUOVE METAFORE DI MERLEAU-PONTY P. 58
2.2 PHINOMENOLOGIE DE LA PERCEPTION E ULTIME OPERE P. 61 2.3 IDENTITA DI
ATTIVITA E PASSIVITA P. 63 2.4 ATTRAZIONE: ONTOLOGIA IN ESERCIZIO P. 63
3. L ONTOLOGIA DI MERLEAU-PONTY. VIE DI ACCESSO E SUOI TRATTI PIU
MARCATI 3.1 DIMENSIONE DELI ESSERE COME POTENZA INTERROGANTE E
ISPIRAZIONE 3.2 ONTOLOGIA DELLA PROFONDITA EDEL MISTERO DELL ESSERE
RIFLESSIONI. VERSO M. HENRY PARTE SECONDA M. HENRY E HUSSERL.
PHENOMENOLOGIE MATERIELLE IV. INTENZIONALITA. L ESCLUSIVA DEI POTERE DI
MANIFESTARE I. 11PROBLEMA FENOMENOLOGICO. LA FENOMENOLOGIA COME SCIENZA
DEI FENOMENI 2. L IMPOSTAZIONE RADICALE DEI PROBLEMA FENOMENOLOGICO
SECONDO M. HENRY: UN TRASCENDENTALE PIU TRASCENDENTALE 3. LA SOLUZIONE
HUSSERLIANA. LEZIONI DEI 1907 4. UNA SOLA FORMA DI MANIFESTAZIONE,
QUELLA DELLO SGUARDO EHE SI DIRIGE VERSO..., QUELLA DELLA VISIONE 5. TI
85 DI IDEE I: L OCCASIONE MANCATA DELLE DUE FENOMENOLOGIE POSSIBILI V.
DUE OPPOSTI DESTINI DELLA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA 1. PRIMO OPPOSTO
DESTINO: I ALLARGAMENTO ILLIMITATO DEI CAMPO DEI DATO ASSOLUTO 0
I ESTENSIONE SENZA LIMITI DELL AREA DELLA PRESENZA E DELL OGGETTIVITA
NELLE LEZIONI DI GOETTINGEN DEI 1907 2. SECONDO OPPOSTO DESTINO: IL
DECLINO DELLA COSCIENZA INTENZIONALE DONANTE E 10 STATO DI EMERGENZA
ONTOLOGICA DEI DATO ASSOLUTO 3. QUALE ACCESSO ALLA VITA E/O AL
FENOMENO? AUTOMANIFESTAZIONE. LA COSCIENZA. LA VITA 3.1 LA COSCIENZA
COME VITA 3.2 11PROBLEMA TRASCENDENTALE 3.3 L INVISIBILITA DELI
ERLEBNIS E 10SFORZO COMPLESSIVO DI HUSSERL VI. PARADOSSI DELLA
FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA E SUA IMPOSSIBILITA PROPRIAMENTE
FENOMENOLOGICA . RAGIONI DEI TENTATIVO ABORTITO DELLA FENOMENOLOGIA
DELLA SOLA INTENZIONALITA I. TIPARADOSSO CENTRALE DELLA FENOMENOLOGIA
STORICA: IL NON-APPARIRE DEL PRINCIPIO DI OGNI APPARIRE 3.3 SIGNIFIEATO
FENOMENOLOGIEO DELLA FILOSOFIA DELLA EOSEIENZA: 1 ESSERE DEI SOGGETTO
EI ESSERE DEL1 OGGETTO P. 160 4. PRINEIPIO DELLA MANIFESTAZIONE E
DETERMINAZIONI ONTIEHE: INSEPARABILI MA NON IDENTIEI NELL ESSENZA DELLAMANIFESTAZIONE. L APPARTENENZA DEL1 ENTE ALLA FENOMENALITA EFFETTIVA,
NON ALL ESSENZA DELLA MANIFESTAZIONE. OGGETTO E ENTE NELLA OB-POSIZIONE
DELL ORIZZONTE. CHIARIFIEAZIONE SULLA FINITUDINE E UNA EONFERMA
HUSSERLIANA. 14-15 P. 164 5. INDIPENDENZA DELL ESSENZA DELLA
MANIFESTAZIONE. IL DIVENIRE FENOMENALE HA, IN ESSA, LA STRUTTURA
DELL IMMANENZA. 16 P. 169 VJILSCACCHI DELLA TRASCENDENZA. LA RICEZIONE
DELL ORIZZONTE CONDIZIONE DELLA SUA MANIFESTAZIONE EDELLA MANIFESTAZIONE
DELL ENTE. LA STRUTTURA NON-INTENZIONALE DELL AUO INTENZIONALE. 22-36
P. 171 1. IL PROBLEMA DELL ORIZZONTE EDELLA SUA MANIFESTAZIONE: KANT,
HEIDEGGER, E 1 IMMAGINAZIONE TRASEENDENTALE. L IMPOSSIBILITA DI
UN INTERFAEEIA FRA PENSIERO PURO E SENSIBILITA P. 171 2. LA SVOLTA
DELLA FENOMENOLOGIA: RICEZIONE DELL ORIZZONTE O DELI ATTO EHE
10DISPIEGA? IL TEMPO E HEIDEGGER. 24 P. 176 3. HEIDEGGER E LA REALTA
FENOMENOLOGIEA DELL ATTO DELLA TRASEENDENZA INTESO EOME RICEZIONE
DELL ORIZZONTE. 25 P.180 4. LA REALTA FENOMENOLOGIEA DELI ATTO EHE
APRE I ORIZZONTE. SARTRE E LA RIPETIZIONE DELL ERRORE DI HEIDEGGER.
27-28 P. 184 5. LA REALTA FENOMENOLOGIEA DELL ATTO EHE APRE L ORIZZONTE
E LA DETERMINAZIONE ONTOLOGIEA DELLA RICETTIVITA 0 DELLA MANIFESTAZIONE
EOME IMMANENZA 0 AUTOAFFEZIONE. 30 P. 186 6. LA STRUTTURA INTERNA
DELI ATTO DELLA TRASEENDENZA O DELLA RICETTIVITA. AUTOAFFEZIONE.
IMMANENZA E TRASCENDENZA. 31,32-36 P.188 6.1 L AUTOAFFEZIONE E LA
NECESSITA DI DETERMINARE JA STRUTTURA INTERNA DELLA TRASEENDENZA P. 188
6.2 RAPPORTI FRA IMMANENZA E TRASCENDENZA NELLA MANIFESTAZIONE P. 191
IX. SCACCHI DELLA TRASCENDENZA. LIBERTLL E NON IIBERTIL. IMMANENZA E
ESSERE-IN-SITUAZIONE. HEIDEGGER 37-38,41-43 P. 195 1. STRUTTURA
DELL IMMANENZA. LIBERTA E NON 1IBERTA. PASSIVIRA ONTOLOGICA E SITUAZIONE
37 P. 195 2. TRASCENDENZA E INTRASEENDIBILITA DELLA SITUAZIONE. SARTRE
E LA TRASCENDENZA DEI SE 41 P. 198 3. TRASCENDENZA FONDAMENTO DELL
ESSERE-IN-SITUAZIONE IN HEIDEGGER. NICHTIGKEIT 42 P. 200 X.SCACCHI
DELLA TRASCENDENZA. L AFFETTIVITA INFONDATA. TRASCENDENZA E
IMPOSSIBILITA DI UNA COERENTE FILOSOFIA FENOMENOLOGICA DEI SENTIMENTO
COME MANIFESTAZIONE ORIGINARIA, E DEI SUOI RAPPORTI COL PENSIERO
52-58 P. 209 I. DIFFERENZA FRA AFFETTIVITA (SENTIMENTO) E SENSIBILITA.
IPSEITA E ASSENZA DI MEDIAZIONI. KANT. 52 P. 209 2. AFFETTIVITA:
PASSIVITA ONTOLOGICA E PASSIVITA CARTESIANA. L ESSERE-GIA RIVELA
I ESSENZA STESSA DEI SENTIMENTO E DELL ESSERE. II SOFFRIRE DEI
SENTIMENTO 53 P.211 3. IDENTITA DI AFFETTIVITA, VITA E INVISIBILITA.
HEIDEGGER EIL RITRARSI DELL ESSERE . 53 P.214 4. AFFETTIVIT~ 0
AFFEZIONI ALL ORIGINE DELLE TONALITA? COMPRENSIONE , INTENZIONALITA E
ORIZZONTE. 54 P.216 4.1 AFFETTIVITA RADICALMENTE DIVERSA
DALL AFFEZIONE P. 216 4.2 OGNI COMPRENDERE EAFFETTIVO P.217 4.3
AFFETTIVITA E INTENZIONALITA. II MONDO EGLI OGGETTI SONO AFFETTIVI P.218
5. AFFETTIVITA E AFFEZIONI. L ESISTENZA ECOLPITA DALL ENTE ODALI
OGGETTO? SCHELER: DISPERAZIONE E BEATITUDINE. FICHTE. 56 P. 219 6.
CENNO SU AFFETTIVITA, SENSAZIONI E SENSIBILITA IN KANT P.221 7.
L AFFETTIVITAFORMA UNIVERSALE DI OGNI ESPERIENZA. FILOSOFIA CLASSICA E
FENOMENOLOGIA. SARTRE, CARTESIO, MALEBRANCHE. 57 P. 222 8. AFFETTIVITA
E RISPETTO NELL ETICA DI KANT. RILETTURA FENOMENOLOGICA. 58 P. 227
4. ULTERIORE DETERMINAZIONE DELLA SITUAZIONE E SUOI RAPPORTI EIDETICI
COL GIA STATO DEI PASSATO, IN HEIDEGGER 43 XI. SCACCHI DELLATRASCENDENZA. L AFFETTIVITA INFONDATA. SENTIMENTO COME AUTORIVELAZIONE.
NUOVO CONCETTO DI SPIRITO. MALEBRANCHE, FICHTE 59-63 I. CIUE CHE IL
SENTIMENTO RIVELA: SE STESSO. II SENTIMENTO ECIUE CHE ESSO RIVELA,
EI ESSERE 2. 11MODO, IL CORNE DELLA RIVELAZIONE DEI SENTIMENTO.
OSCURITA? 60-61 2.1 II MODO DI RIVELARE DEI SENTIMENTO NON EQUELLO
DELLA TRASCENDENZA 0 DELL INTENZIONALITA 2.2 11SENTIMENTO RIVELA NELL
INVISIBILE. LO SGUARDO MODIFICA IL SENTIMENTO? LA GIOIA DI HUSSERL
P.205 P.235 P.235 P.237 P. 237 P. 238 2.3 11LOGOS DEI PENSIERO E IL
LOGOS DEI SENTIMENTO. INTERPRETAZIONE E IMPOSSIBILITA DI INTERPRETARE.
SARTRE. 11SEGNO 3. 11CONTENUTO, IL CIO RIVELATO DAL SENTIMENTO NON
EL ENTE MA I ESSERE. LA VITA, LA DIVERSITA DEI SENTIMENTI. 62-63 3.1
LA DIVERSITA DEI SENTIMENTI. I COSIDDETTI SENTIMENTI FALSI . 63
XII.L AFFETTIVITA INFONDATA. SCHELER, HEIDEGGER E KANT. 64-67 1.
SCHELER. L AFFETTIVITA RIVELA TRAMITE SE STESSA 0 TRAMITE
I INTENZIONALITA? 64 2. HEIDEGGER, STESSA DOMANDA: I AFFETTIVITA
RIVELA IN QUANTO AFFETTIVITA 0 TRAMITE LA TRASCENDENZA? PAMA, ANGOSCIA.
65. LA SEMPLICE OPPOSIZIONE 0 TRASCENDENZA NON HA NULLA DI
AFFETTIVO, NE FONDA I IPSEITA. KANT, HEIDEGGER 3. RIFIUTO DELLA
TRASCENDENZA E DEI SENTIMENTI CORPOREI . 66. SCHELER 4. SCHELER.
PERCEZIONE DEI SENTIMENTI? SENTIMENTI REALI E IRREALI. LE DUE SFERE
DELLA REALTA. 67 XIII.ATTETTIVITA, AZIONE, GIOIA E SOTTERENZA.
TONALITA FONDAMENTALI. DISPERAZIONE. ATTETTIVITA E ASSOLUTO. 68-70 I.
RAPPORTI FRA TONALITA AFFETTIVE E AZIONE. ESPLICITAZIONE 2.
IMPOSSIBILITA DI AGIRE SUL SENTIMENTO. SUA IMMANENZA RADICALE 3.
AFFETTIVITA E ASSOLUTO , SOFFERENZA E GIOIA. DISPERAZIONE. KIERKEGAARD
QUALCHE VOCE DI BILANCIO ALTRE OPERE DI M. HENRY INDICE DEI NOMI P. 240
P. 243 P. 245 P.251 P.251 P. 257 P.265 P. 269 P. 275 P. 275 P. 276 P.
278 P. 285 P.291 P. 293
|
adam_txt |
INDICE PRESENTAZIONE P. 13 PARTE PRIMA MERLEAU-PONTY. DA HUSSERL
ALL'ONTOLOGIA L'ULTIMO MERLEAU-PONTY. OLTRE L'INTENZIONALITA HUSSERLIANA
E LA FILOSOFIA RIFLESSIVA P. 19 APORIE DELLA FI1OSOFIA RIFLESSIVA.
HUSSERL E IL CORPO P. 19 KANT E HUSSERL: IL VUOTO E LA STERILITA DEL
PENSIERO PURO P. 26 NERVATURE DI UNA FENOMENOLOGIA DELL'INCONTRO CON LE
COSE P. 29 LA NATURA DELL'INCONTRO CON LE COSE DOPO II RIFIUTO DEI
PENSIERO PURO, 0 DELL'INTENZIONALITA, COME MOMENTO INIZIANTE P. 35
L'ESPERIENZA DELL'ESSERE AVVIENE NEL CUORE DELLE COSE P. 36 L'ESPERIENZA
DELL'ESSERE AVVIENE NEL CORPO COME PARADOSSO DELL' ESSERE P. 36 DUE
DIAGNOSI FENOMENOLOGICHE: I'ANTICIPAZIONE E L'ESEGESI ISPIRATA P. 37 LA
NATURA DELLA MANIFESTAZIONE. UNA NUOVA MAPPA DI METAFORE.
INTERPRETAZIONE ONTOLOGICA DELLE RIVELAZIONI FENOMENOLOGICHE. LE DUE
'PARTI TOTALI' DELL'ESSERE P. 41 4.1 LA MANIFESTAZIONE EI'INVERSIONE DEI
VISIBILE IN VEDENTE - ATTIVITAJPASSIVITA P. 42 4.2 MANIFESTAZIONE E
NARCISISMO ONTOLOGICO P. 46 4.3 MANIFESTAZIONE E 'DIMENSIONI'
DELL'ESSERE. PROFONDITA P. 47 4.4 MANIFESTAZIONE E INVISIBILITA
DELL'ESSERE P. 49 I. UN'ONTOLOGIA ALLO STATO NASCENTE P. 53 IL PROBLEMA
DELL'ESSERE E I'INVERSIONE DEI RAPPORTI PENSIERO-ESSERE. LO STUPORE P.
53 STUDIO D'ASSIEME P. 57 2.1 LE NUOVE METAFORE DI MERLEAU-PONTY P. 58
2.2 PHINOMENOLOGIE DE LA PERCEPTION E ULTIME OPERE P. 61 2.3 IDENTITA DI
ATTIVITA E PASSIVITA P. 63 2.4 ATTRAZIONE: ONTOLOGIA IN ESERCIZIO P. 63
3. L'ONTOLOGIA DI MERLEAU-PONTY. VIE DI ACCESSO E SUOI TRATTI PIU
MARCATI 3.1 DIMENSIONE DELI' ESSERE COME POTENZA INTERROGANTE E
ISPIRAZIONE 3.2 ONTOLOGIA DELLA PROFONDITA EDEL MISTERO DELL'ESSERE
RIFLESSIONI. VERSO M. HENRY PARTE SECONDA M. HENRY E HUSSERL.
PHENOMENOLOGIE MATERIELLE IV. INTENZIONALITA. L'ESCLUSIVA DEI POTERE DI
MANIFESTARE I. 11PROBLEMA FENOMENOLOGICO. LA FENOMENOLOGIA COME SCIENZA
DEI 'FENOMENI' 2. L'IMPOSTAZIONE RADICALE DEI PROBLEMA FENOMENOLOGICO
SECONDO M. HENRY: UN TRASCENDENTALE PIU TRASCENDENTALE 3. LA SOLUZIONE
HUSSERLIANA. LEZIONI DEI 1907 4. UNA SOLA FORMA DI MANIFESTAZIONE,
QUELLA DELLO SGUARDO EHE SI DIRIGE VERSO., QUELLA DELLA VISIONE 5. TI
85 DI IDEE I: L'OCCASIONE MANCATA DELLE DUE FENOMENOLOGIE POSSIBILI V.
DUE OPPOSTI 'DESTINI' DELLA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA 1. PRIMO OPPOSTO
DESTINO: I'ALLARGAMENTO ILLIMITATO DEI CAMPO DEI 'DATO' ASSOLUTO 0
I'ESTENSIONE SENZA LIMITI DELL'AREA DELLA PRESENZA E DELL"OGGETTIVITA'
NELLE LEZIONI DI GOETTINGEN DEI 1907 2. SECONDO OPPOSTO DESTINO: IL
DECLINO DELLA COSCIENZA INTENZIONALE 'DONANTE' E 10 STATO DI EMERGENZA
ONTOLOGICA DEI 'DATO' ASSOLUTO 3. QUALE ACCESSO ALLA VITA E/O AL
FENOMENO? AUTOMANIFESTAZIONE. LA COSCIENZA. LA VITA 3.1 LA COSCIENZA
COME VITA 3.2 11PROBLEMA TRASCENDENTALE 3.3 L'INVISIBILITA DELI'
ERLEBNIS E 10SFORZO COMPLESSIVO DI HUSSERL VI. PARADOSSI DELLA
FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA E SUA IMPOSSIBILITA PROPRIAMENTE
'FENOMENOLOGICA'. RAGIONI DEI TENTATIVO ABORTITO DELLA FENOMENOLOGIA
DELLA SOLA INTENZIONALITA I. TIPARADOSSO CENTRALE DELLA FENOMENOLOGIA
STORICA: IL NON-APPARIRE DEL PRINCIPIO DI OGNI APPARIRE 3.3 SIGNIFIEATO
FENOMENOLOGIEO DELLA FILOSOFIA DELLA EOSEIENZA: 1'ESSERE DEI SOGGETTO
EI'ESSERE DEL1'OGGETTO P. 160 4. PRINEIPIO DELLA MANIFESTAZIONE E
DETERMINAZIONI ONTIEHE: INSEPARABILI MA NON IDENTIEI NELL'ESSENZA DELLAMANIFESTAZIONE. L'APPARTENENZA DEL1'ENTE ALLA FENOMENALITA EFFETTIVA,
NON ALL'ESSENZA DELLA MANIFESTAZIONE. OGGETTO E ENTE NELLA OB-POSIZIONE
DELL'ORIZZONTE. CHIARIFIEAZIONE SULLA FINITUDINE E UNA EONFERMA
HUSSERLIANA. 14-15 P. 164 5. INDIPENDENZA DELL'ESSENZA DELLA
MANIFESTAZIONE. IL DIVENIRE FENOMENALE HA, IN ESSA, LA STRUTTURA
DELL'IMMANENZA. 16 P. 169 VJILSCACCHI DELLA TRASCENDENZA. LA RICEZIONE
DELL'ORIZZONTE CONDIZIONE DELLA SUA MANIFESTAZIONE EDELLA MANIFESTAZIONE
DELL'ENTE. LA STRUTTURA NON-INTENZIONALE DELL'AUO INTENZIONALE. 22-36
P. 171 1. IL PROBLEMA DELL' ORIZZONTE EDELLA SUA MANIFESTAZIONE: KANT,
HEIDEGGER, E 1'IMMAGINAZIONE TRASEENDENTALE. L'IMPOSSIBILITA DI
UN'INTERFAEEIA FRA PENSIERO 'PURO' E SENSIBILITA P. 171 2. LA SVOLTA
DELLA FENOMENOLOGIA: RICEZIONE DELL' ORIZZONTE O DELI' ATTO EHE
10DISPIEGA? IL TEMPO E HEIDEGGER. 24 P. 176 3. HEIDEGGER E LA REALTA
FENOMENOLOGIEA DELL' ATTO DELLA TRASEENDENZA INTESO EOME RICEZIONE
DELL'ORIZZONTE. 25 P.180 4. LA REALTA FENOMENOLOGIEA DELI' ATTO EHE
APRE I'ORIZZONTE. SARTRE E LA RIPETIZIONE DELL'ERRORE DI HEIDEGGER.
27-28 P. 184 5. LA REALTA FENOMENOLOGIEA DELL' ATTO EHE APRE L'ORIZZONTE
E LA DETERMINAZIONE ONTOLOGIEA DELLA RICETTIVITA 0 DELLA MANIFESTAZIONE
EOME IMMANENZA 0 AUTOAFFEZIONE. 30 P. 186 6. LA STRUTTURA INTERNA
DELI' ATTO DELLA TRASEENDENZA O DELLA RICETTIVITA. AUTOAFFEZIONE.
IMMANENZA E TRASCENDENZA. 31,32-36 P.188 6.1 L'AUTOAFFEZIONE E LA
NECESSITA DI DETERMINARE JA STRUTTURA INTERNA DELLA TRASEENDENZA P. 188
6.2 RAPPORTI FRA IMMANENZA E TRASCENDENZA NELLA MANIFESTAZIONE P. 191
IX. SCACCHI DELLA TRASCENDENZA. LIBERTLL E NON IIBERTIL. IMMANENZA E
ESSERE-IN-SITUAZIONE. HEIDEGGER 37-38,41-43 P. 195 1. STRUTTURA
DELL'IMMANENZA. LIBERTA E NON 1IBERTA. PASSIVIRA ONTOLOGICA E SITUAZIONE
37 P. 195 2. TRASCENDENZA E INTRASEENDIBILITA DELLA SITUAZIONE. SARTRE
E LA TRASCENDENZA DEI SE 41 P. 198 3. TRASCENDENZA 'FONDAMENTO DELL'
'ESSERE-IN-SITUAZIONE' IN HEIDEGGER. NICHTIGKEIT 42 P. 200 X.SCACCHI
DELLA TRASCENDENZA. L'AFFETTIVITA INFONDATA. TRASCENDENZA E
IMPOSSIBILITA DI UNA COERENTE FILOSOFIA FENOMENOLOGICA DEI SENTIMENTO
COME MANIFESTAZIONE ORIGINARIA, E DEI SUOI RAPPORTI COL PENSIERO
52-58 P. 209 I. DIFFERENZA FRA AFFETTIVITA (SENTIMENTO) E SENSIBILITA.
IPSEITA E ASSENZA DI MEDIAZIONI. KANT. 52 P. 209 2. AFFETTIVITA:
PASSIVITA ONTOLOGICA E PASSIVITA CARTESIANA. L'ESSERE-GIA RIVELA
I'ESSENZA STESSA DEI SENTIMENTO E DELL'ESSERE. II 'SOFFRIRE' DEI
SENTIMENTO 53 P.211 3. IDENTITA DI AFFETTIVITA, VITA E INVISIBILITA.
HEIDEGGER EIL 'RITRARSI DELL'ESSERE'. 53 P.214 4. AFFETTIVIT~ 0
AFFEZIONI ALL'ORIGINE DELLE TONALITA? 'COMPRENSIONE', INTENZIONALITA E
ORIZZONTE. 54 P.216 4.1 AFFETTIVITA RADICALMENTE DIVERSA
DALL'AFFEZIONE P. 216 4.2 "OGNI COMPRENDERE EAFFETTIVO" P.217 4.3
AFFETTIVITA E INTENZIONALITA. II MONDO EGLI OGGETTI SONO AFFETTIVI P.218
5. AFFETTIVITA E AFFEZIONI. L'ESISTENZA ECOLPITA DALL' ENTE ODALI'
OGGETTO? SCHELER: DISPERAZIONE E BEATITUDINE. FICHTE. 56 P. 219 6.
CENNO SU AFFETTIVITA, SENSAZIONI E 'SENSIBILITA' IN KANT P.221 7.
L'AFFETTIVITAFORMA UNIVERSALE DI OGNI ESPERIENZA. FILOSOFIA CLASSICA E
FENOMENOLOGIA. SARTRE, CARTESIO, MALEBRANCHE. 57 P. 222 8. AFFETTIVITA
E 'RISPETTO' NELL'ETICA DI KANT. RILETTURA FENOMENOLOGICA. 58 P. 227
4. ULTERIORE DETERMINAZIONE DELLA "SITUAZIONE" E SUOI RAPPORTI EIDETICI
COL 'GIA STATO' DEI PASSATO, IN HEIDEGGER 43 XI. SCACCHI DELLATRASCENDENZA. L'AFFETTIVITA INFONDATA. SENTIMENTO COME AUTORIVELAZIONE.
NUOVO CONCETTO DI SPIRITO. MALEBRANCHE, FICHTE 59-63 I. 'CIUE' CHE IL
SENTIMENTO RIVELA: SE STESSO. II SENTIMENTO ECIUE CHE ESSO RIVELA,
EI'ESSERE 2. 11MODO, IL 'CORNE' DELLA RIVELAZIONE DEI SENTIMENTO.
OSCURITA? 60-61 2.1 II MODO DI RIVELARE DEI SENTIMENTO NON EQUELLO
DELLA TRASCENDENZA 0 DELL'INTENZIONALITA 2.2 11SENTIMENTO RIVELA NELL'
INVISIBILE. LO SGUARDO MODIFICA IL SENTIMENTO? LA 'GIOIA' DI HUSSERL
P.205 P.235 P.235 P.237 P. 237 P. 238 2.3 11LOGOS DEI PENSIERO E IL
LOGOS DEI SENTIMENTO. INTERPRETAZIONE E IMPOSSIBILITA DI INTERPRETARE.
SARTRE. 11SEGNO 3. 11CONTENUTO, IL 'CIO' RIVELATO DAL SENTIMENTO NON
EL'ENTE MA I'ESSERE. LA VITA, LA DIVERSITA DEI SENTIMENTI. 62-63 3.1
LA DIVERSITA DEI SENTIMENTI. I COSIDDETTI 'SENTIMENTI FALSI'. 63
XII.L'AFFETTIVITA INFONDATA. SCHELER, HEIDEGGER E KANT. 64-67 1.
SCHELER. L'AFFETTIVITA RIVELA TRAMITE SE STESSA 0 TRAMITE
I'INTENZIONALITA? 64 2. HEIDEGGER, STESSA DOMANDA: I'AFFETTIVITA
RIVELA IN QUANTO AFFETTIVITA 0 TRAMITE LA TRASCENDENZA? PAMA, ANGOSCIA.
65. LA SEMPLICE 'OPPOSIZIONE' 0 TRASCENDENZA NON HA NULLA DI
AFFETTIVO, NE FONDA I'IPSEITA. KANT, HEIDEGGER 3. RIFIUTO DELLA
TRASCENDENZA E DEI 'SENTIMENTI CORPOREI'. 66. SCHELER 4. SCHELER.
'PERCEZIONE' DEI SENTIMENTI? SENTIMENTI REALI E IRREALI. LE DUE SFERE
DELLA REALTA. 67 XIII.ATTETTIVITA, AZIONE, GIOIA E SOTTERENZA.
TONALITA FONDAMENTALI. DISPERAZIONE. ATTETTIVITA E ASSOLUTO. 68-70 I.
RAPPORTI FRA TONALITA AFFETTIVE E AZIONE. ESPLICITAZIONE 2.
IMPOSSIBILITA DI AGIRE SUL SENTIMENTO. SUA IMMANENZA RADICALE 3.
AFFETTIVITA E 'ASSOLUTO', SOFFERENZA E GIOIA. DISPERAZIONE. KIERKEGAARD
QUALCHE VOCE DI BILANCIO ALTRE OPERE DI M. HENRY INDICE DEI NOMI P. 240
P. 243 P. 245 P.251 P.251 P. 257 P.265 P. 269 P. 275 P. 275 P. 276 P.
278 P. 285 P.291 P. 293 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Molteni, Gioacchino |
author_facet | Molteni, Gioacchino |
author_role | aut |
author_sort | Molteni, Gioacchino |
author_variant | g m gm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021498814 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | B |
callnumber-raw | B |
callnumber-search | B |
callnumber-sort | B |
callnumber-subject | B - Philosophy |
classification_rvk | CI 1120 CI 7100 IH 50521 |
ctrlnum | (ItFiC)05630495 (OCoLC)62252299 (DE-599)BVBBV021498814 |
dewey-full | 194 |
dewey-hundreds | 100 - Philosophy & psychology |
dewey-ones | 194 - Philosophy of France |
dewey-raw | 194 |
dewey-search | 194 |
dewey-sort | 3194 |
dewey-tens | 190 - Modern western philosophy |
discipline | Philosophie Romanistik |
discipline_str_mv | Philosophie Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01731nam a2200481 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021498814</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060601 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060306s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8884833108</subfield><subfield code="c">: 18.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-8483-310-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05630495</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)62252299</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021498814</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">B</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">194</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CI 1120</subfield><subfield code="0">(DE-625)18358:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CI 7100</subfield><subfield code="0">(DE-625)18569:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IH 50521</subfield><subfield code="0">(DE-625)57743:11640</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Molteni, Gioacchino</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Introduzione a Michel Henry</subfield><subfield code="b">la svolta della fenomenologia</subfield><subfield code="c">Gioacchino Molteni</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mimesis</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">293 p.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">L' occhio e lo spirito</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">M. Henry (1922-2002). - Contains bibl. references, notes and name index</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Henry, Michel <1922-2002></subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Henry, Michel</subfield><subfield code="d">1922-2002</subfield><subfield code="0">(DE-588)119065940</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Phenomenology</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Phänomenologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045660-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Henry, Michel</subfield><subfield code="d">1922-2002</subfield><subfield code="0">(DE-588)119065940</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Phänomenologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045660-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">UBE</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014715563&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014715563</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021498814 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:14:46Z |
indexdate | 2024-07-09T20:37:11Z |
institution | BVB |
isbn | 8884833108 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014715563 |
oclc_num | 62252299 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 293 p. 21 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Mimesis |
record_format | marc |
series2 | L' occhio e lo spirito |
spelling | Molteni, Gioacchino Verfasser aut Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia Gioacchino Molteni Milano Mimesis 2005 293 p. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier L' occhio e lo spirito M. Henry (1922-2002). - Contains bibl. references, notes and name index Henry, Michel <1922-2002> Henry, Michel 1922-2002 (DE-588)119065940 gnd rswk-swf Phenomenology Phänomenologie (DE-588)4045660-2 gnd rswk-swf Henry, Michel 1922-2002 (DE-588)119065940 p Phänomenologie (DE-588)4045660-2 s DE-604 UBE application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014715563&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Molteni, Gioacchino Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia Henry, Michel <1922-2002> Henry, Michel 1922-2002 (DE-588)119065940 gnd Phenomenology Phänomenologie (DE-588)4045660-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)119065940 (DE-588)4045660-2 |
title | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia |
title_auth | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia |
title_exact_search | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia |
title_exact_search_txtP | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia |
title_full | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia Gioacchino Molteni |
title_fullStr | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia Gioacchino Molteni |
title_full_unstemmed | Introduzione a Michel Henry la svolta della fenomenologia Gioacchino Molteni |
title_short | Introduzione a Michel Henry |
title_sort | introduzione a michel henry la svolta della fenomenologia |
title_sub | la svolta della fenomenologia |
topic | Henry, Michel <1922-2002> Henry, Michel 1922-2002 (DE-588)119065940 gnd Phenomenology Phänomenologie (DE-588)4045660-2 gnd |
topic_facet | Henry, Michel <1922-2002> Henry, Michel 1922-2002 Phenomenology Phänomenologie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014715563&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT moltenigioacchino introduzioneamichelhenrylasvoltadellafenomenologia |