E-learning in Italia: una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola]
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Apogeo
2005
|
Ausgabe: | 1. ed |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Bibl. refs., internet addresses, notes, appendix (p. 369-433). - On cover: Osservatorio ANEE/ ASSINFORM ... - At head of title: Osservatorio ANEE. - Collected essays |
Beschreibung: | viii, 439 p. graph. Darst. 24 cm |
ISBN: | 8850324456 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021494349 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060921 | ||
007 | t| | ||
008 | 060302s2005 it d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8850324456 |c : 25.00 EUR |9 88-503-2445-6 | ||
035 | |a (ItFiC)06040411 | ||
035 | |a (OCoLC)635151507 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021494349 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
084 | |a DP 2609 |0 (DE-625)19828:770 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a E-learning in Italia |b una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] |c a cura di Roberto Liscia |
250 | |a 1. ed | ||
264 | 1 | |a Milano |b Apogeo |c 2005 | |
300 | |a viii, 439 p. |b graph. Darst. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Bibl. refs., internet addresses, notes, appendix (p. 369-433). - On cover: Osservatorio ANEE/ ASSINFORM ... - At head of title: Osservatorio ANEE. - Collected essays | ||
650 | 0 | 7 | |a E-Learning |0 (DE-588)4727098-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a E-Learning |0 (DE-588)4727098-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Liscia, Roberto |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014711139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014711139 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157686439739392 |
---|---|
adam_text |
CAPITOLO UNO CAPITOLO DUE CAPITOLO TRE CAPITOLO QUATTRO CAPITOLO CINQUE
INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DELL'OSSERVATORIO E LE METODOLOGIE 1.1
OBIETTIVI 1.2 METODOLOGIE SINTESI DEI CONTENUTI DELL'OSSERVATORIO 2.1
AZIENDE 2.2 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2.3 UNIVERSITA 2.4 LA SCUOLA
11MERCATO DELL'E-LEARNING 3.1 11 MERCATO GLI ATTORI DEI MERCATO ITALIANO
4.1 LE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA 4.2 I SEGMENTI STRATEGICI 4.3 I
FOCUS DI COMPETENZE 4.4 LE PRINCIPALI TENDENZE DEI MERCATO LA DOMANDA DI
E-LEARNING IN ITALIA: LE AZIENDE VII 1 1 3 9 9 10 12 13 17 17 25 25 29
32 34 4 1 5.1 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEI CAMPIONE 41 5.2 CONOSCENZA
DELL'E-LEARNING DA PARTE DEI DECISORI E LIVELLO DI ESPERIENZA IN MATERIA
DI E-IEARNING 44 5.3 11 GRADO DI PENETRAZIONE DELL'E-IEARNING 45 5.4
L'E-IEARNING EIE MODALITA DI EROGAZIONE 47 5.5 L'E-IEARNING EIE
CONDIZIONI DI APPLICABILITA 50 5.6 I DESTINATARI DELL'E-IEARNING IN
AZIENDA 52 57 I CONTENUTI EROGATI 53 11I INDICE CAPITOLO SEI LA DOMANDA
DI E-LEARNING NEUA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 5 6.1 LA DOCUMENTAZIONE
EUROPEA E ITALIANA PER 10SVILUPPO DELL'E-IEARNING 5 6.2 ALCUNI ESEMPI
INTERNAZIONALI DI PIANI PER 10SVILUPPO DELL'E-IEARNING NELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI: GERMANIA, INGHILTERRA, FRANCIA E CANADA 7 63
PRINCIPALI COORDINATE E DIMENSIONI DEI MERCATO DELLA FORMAZIONE PER LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA 9 64 11 MERCATO DELL'E-IEARNING
NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IN ITALIA: I RISULTATI DELLA NOSTRA
RICERCA W: CAPITOLO SETTE L'E-LEARNING NEUE UNIVERSITAE 12: PARTE PRIMA:
10SCENARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO 12L 71. METODOLOGIA DI ANALISI 12L
72 I MODELTI EMERGENTI DI UNIVERSITA VIRTUALI 12: 73 EVOLUZIONE DELLE
UNIVERSITA ANALIZZATE NEL2004 13( 7-4 ANALISI DI NUOVI CASI INTERESSANTI
13~ 75 I PREZZI DEI CORSI ERGOGATI DALLE UNIVERSITA VIRTUALI 15 76 LA
QUALITA E LA CERTIFICAZIONE A IIVELLO INTERNAZIONALE ED EUROPEO 15'
PARTE SECONDA: 10SCENARIO ITALIANO 16 77 INTRODUZIONE 16 78 VIAGGIO
TRA I PORTALI DELLE UNIVERSITA ITALIANE 16 79 I CONSORZI
INTER-UNIVERSITARI 18; 710 L'OFFERTA DI E-IEARNING 19~ 711 LA
PROCEDURA DI RATING 23 712 NUOVI CASI INTERESSANTI. ATTIVITA DI
E-IEARNING NELLE UNIVERSITA PER I'IMPRESA E II TERRITORIO 24: CAPITOLO
OTTO LA DOMANDA DI E-LEARNING NEUA SCUOLA 21J 8.1 LA SCUOLA ITALIANA NEL
CONTESTO EUROPEO 27~ 8.2 I TRE IIVELTI DI INDAGINE: OBIETTIVI E
METODOLOGIE 28T 83 L'INDAGINE SUGLI UFFICI 5COLASTICI REGIONALI 28T 84
L'INDAGINE SUI DOCENTI 30~ 85 KIWI: KNOWLEDGE INTERACTION WEB
INFORMATION FOR STUDENTS 34C IV E-LEARNING CAPITOLO NOVE ELEMENTI DI
COMPLESSITAE ED E-LEARNING STUDENT-CENTERED 349 9.1 ELEMENTI DI
COMPLESSITAE PER LA RICERCA SULL'E-LEARNING IN UNA SOCIETAE
DELL'INFORMAZIONE 349 9.2 L'INTEGRAZIONE DI UN APPROCCIO
"STUDENT-CENTERED" 353 93 NUOVI STRUMENTI PER UN E-LEARNING
STUDENT-CENTERED 356 APPENDICE CASE HISTORY 369 A.1 SFERA PER LA
FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DEI COMUNE DI NETTUNO 369 A.2 SFERA PER LA
FORMAZIONE DELLE FORZE ARMATE 374 A3 SFERA PER CONSIP-MEF 381 A-4
SFERA-CNIPA PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI DISABILI DELLA
VISTA 39 0 A.5 CSI PIEMONTE 394 A.6 BLENDED E OLTRE: L'ESPERIENZA IN
FIAT TRA FAD ED E-LEARNING 419 PROFILO DEGLI AUTORI 435 V INDICE |
adam_txt |
CAPITOLO UNO CAPITOLO DUE CAPITOLO TRE CAPITOLO QUATTRO CAPITOLO CINQUE
INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DELL'OSSERVATORIO E LE METODOLOGIE 1.1
OBIETTIVI 1.2 METODOLOGIE SINTESI DEI CONTENUTI DELL'OSSERVATORIO 2.1
AZIENDE 2.2 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2.3 UNIVERSITA 2.4 LA SCUOLA
11MERCATO DELL'E-LEARNING 3.1 11 MERCATO GLI ATTORI DEI MERCATO ITALIANO
4.1 LE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA 4.2 I SEGMENTI STRATEGICI 4.3 I
FOCUS DI COMPETENZE 4.4 LE PRINCIPALI TENDENZE DEI MERCATO LA DOMANDA DI
E-LEARNING IN ITALIA: LE AZIENDE VII 1 1 3 9 9 10 12 13 17 17 25 25 29
32 34 4 1 5.1 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEI CAMPIONE 41 5.2 CONOSCENZA
DELL'E-LEARNING DA PARTE DEI DECISORI E LIVELLO DI ESPERIENZA IN MATERIA
DI E-IEARNING 44 5.3 11 GRADO DI PENETRAZIONE DELL'E-IEARNING 45 5.4
L'E-IEARNING EIE MODALITA DI EROGAZIONE 47 5.5 L'E-IEARNING EIE
CONDIZIONI DI APPLICABILITA 50 5.6 I DESTINATARI DELL'E-IEARNING IN
AZIENDA 52 57 I CONTENUTI EROGATI 53 11I INDICE CAPITOLO SEI LA DOMANDA
DI E-LEARNING NEUA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 5 6.1 LA DOCUMENTAZIONE
EUROPEA E ITALIANA PER 10SVILUPPO DELL'E-IEARNING 5 6.2 ALCUNI ESEMPI
INTERNAZIONALI DI PIANI PER 10SVILUPPO DELL'E-IEARNING NELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI: GERMANIA, INGHILTERRA, FRANCIA E CANADA 7 63
PRINCIPALI COORDINATE E DIMENSIONI DEI MERCATO DELLA FORMAZIONE PER LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA 9 64 11 MERCATO DELL'E-IEARNING
NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IN ITALIA: I RISULTATI DELLA NOSTRA
RICERCA W: CAPITOLO SETTE L'E-LEARNING NEUE UNIVERSITAE 12: PARTE PRIMA:
10SCENARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO 12L 71. METODOLOGIA DI ANALISI 12L
72 I MODELTI EMERGENTI DI UNIVERSITA VIRTUALI 12: 73 EVOLUZIONE DELLE
UNIVERSITA ANALIZZATE NEL2004 13( 7-4 ANALISI DI NUOVI CASI INTERESSANTI
13~ 75 I PREZZI DEI CORSI ERGOGATI DALLE UNIVERSITA VIRTUALI 15 76 LA
QUALITA E LA CERTIFICAZIONE A IIVELLO INTERNAZIONALE ED EUROPEO 15'
PARTE SECONDA: 10SCENARIO ITALIANO 16 77 INTRODUZIONE 16 78 VIAGGIO
TRA I PORTALI DELLE UNIVERSITA ITALIANE 16 79 I CONSORZI
INTER-UNIVERSITARI 18; 710 L'OFFERTA DI E-IEARNING 19~ 711 LA
PROCEDURA DI RATING 23 712 NUOVI CASI INTERESSANTI. ATTIVITA DI
E-IEARNING NELLE UNIVERSITA PER I'IMPRESA E II TERRITORIO 24: CAPITOLO
OTTO LA DOMANDA DI E-LEARNING NEUA SCUOLA 21J 8.1 LA SCUOLA ITALIANA NEL
CONTESTO EUROPEO 27~ 8.2 I TRE IIVELTI DI INDAGINE: OBIETTIVI E
METODOLOGIE 28T 83 L'INDAGINE SUGLI UFFICI 5COLASTICI REGIONALI 28T 84
L'INDAGINE SUI DOCENTI 30~ 85 KIWI: KNOWLEDGE INTERACTION WEB
INFORMATION FOR STUDENTS 34C IV E-LEARNING CAPITOLO NOVE ELEMENTI DI
COMPLESSITAE ED E-LEARNING STUDENT-CENTERED 349 9.1 ELEMENTI DI
COMPLESSITAE PER LA RICERCA SULL'E-LEARNING IN UNA SOCIETAE
DELL'INFORMAZIONE 349 9.2 L'INTEGRAZIONE DI UN APPROCCIO
"STUDENT-CENTERED" 353 93 NUOVI STRUMENTI PER UN E-LEARNING
STUDENT-CENTERED 356 APPENDICE CASE HISTORY 369 A.1 SFERA PER LA
FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DEI COMUNE DI NETTUNO 369 A.2 SFERA PER LA
FORMAZIONE DELLE FORZE ARMATE 374 A3 SFERA PER CONSIP-MEF 381 A-4
SFERA-CNIPA PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI DISABILI DELLA
VISTA 39 0 A.5 CSI PIEMONTE 394 A.6 BLENDED E OLTRE: L'ESPERIENZA IN
FIAT TRA FAD ED E-LEARNING 419 PROFILO DEGLI AUTORI 435 V INDICE |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021494349 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | DP 2609 |
ctrlnum | (ItFiC)06040411 (OCoLC)635151507 (DE-599)BVBBV021494349 |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
edition | 1. ed |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021494349</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060921</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">060302s2005 it d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8850324456</subfield><subfield code="c">: 25.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-503-2445-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06040411</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)635151507</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021494349</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DP 2609</subfield><subfield code="0">(DE-625)19828:770</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">E-learning in Italia</subfield><subfield code="b">una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola]</subfield><subfield code="c">a cura di Roberto Liscia</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Apogeo</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">viii, 439 p.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bibl. refs., internet addresses, notes, appendix (p. 369-433). - On cover: Osservatorio ANEE/ ASSINFORM ... - At head of title: Osservatorio ANEE. - Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">E-Learning</subfield><subfield code="0">(DE-588)4727098-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">E-Learning</subfield><subfield code="0">(DE-588)4727098-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Liscia, Roberto</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014711139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014711139</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV021494349 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:13:37Z |
indexdate | 2025-01-02T17:07:16Z |
institution | BVB |
isbn | 8850324456 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014711139 |
oclc_num | 635151507 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | viii, 439 p. graph. Darst. 24 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Apogeo |
record_format | marc |
spelling | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] a cura di Roberto Liscia 1. ed Milano Apogeo 2005 viii, 439 p. graph. Darst. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bibl. refs., internet addresses, notes, appendix (p. 369-433). - On cover: Osservatorio ANEE/ ASSINFORM ... - At head of title: Osservatorio ANEE. - Collected essays E-Learning (DE-588)4727098-6 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g E-Learning (DE-588)4727098-6 s DE-604 Liscia, Roberto Sonstige oth V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014711139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] E-Learning (DE-588)4727098-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4727098-6 (DE-588)4027833-5 |
title | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] |
title_auth | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] |
title_exact_search | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] |
title_exact_search_txtP | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] |
title_full | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] a cura di Roberto Liscia |
title_fullStr | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] a cura di Roberto Liscia |
title_full_unstemmed | E-learning in Italia una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] a cura di Roberto Liscia |
title_short | E-learning in Italia |
title_sort | e learning in italia una strategia per l innovazione attori e dimensioni del mercato la domanda di e learning in italia aziende pubblica amministrazione universita e scuola |
title_sub | una strategia per l'innovazione ; [attori e dimensioni del mercato, la domanda di e-learning in Italia: aziende, pubblica amministrazione, università e scuola] |
topic | E-Learning (DE-588)4727098-6 gnd |
topic_facet | E-Learning Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014711139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT lisciaroberto elearninginitaliaunastrategiaperlinnovazioneattoriedimensionidelmercatoladomandadielearninginitaliaaziendepubblicaamministrazioneuniversitaescuola |