La funzione propria del marchio:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2004
|
Schriftenreihe: | Studi di diritto privato italiano e straniero
1042 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references and notes |
Beschreibung: | XI, 157 S. |
ISBN: | 8814106487 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021475081 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20041029 | ||
007 | t | ||
008 | 040316s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814106487 |9 88-14-10648-7 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021475081 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Cionti, Ferdinando |e Verfasser |4 aut | |
242 | 0 | 0 | |a Die Funktion der Marke |y ger |
245 | 1 | 0 | |a La funzione propria del marchio |c Ferdinando Cionti |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2004 | |
300 | |a XI, 157 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Studi di diritto privato italiano e straniero |v N.S., 42 | |
500 | |a Contains bibliographical references and notes | ||
830 | 0 | |a Studi di diritto privato italiano e straniero |v 1042 |w (DE-604)BV021465235 |9 1042 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014696202&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014696202 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135203149447168 |
---|---|
adam_text | STUDI DI DIRITTO PRIVATO ITALIANO E STRANIERO FONDATI DA MARIO ROTONDI
DIRETTI DA GIULIO LEVI NUOVA SERIE VOL. XLH FERDINANDO CIONTI LA
FUNZIONE PROPRIA DEL MARCHIO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004
INDICE PREFAZIONE CAPITOLO I IL CONCETTO DI FUNZIONE 1. FUNZIONE
GIURIDICAMENTE PROTETTA E FUNZIONE DI FATTO 1 2. CONCETTO DI FUNZIONE I
3. LA DESTINAZIONE ORIGINARIA 2 4. L UTILIZZAZIONE CONCRETA 4 5.
FUNZIONI DERIVATE E RISULTATI. CONCLUSIONE 6 CAPITOLO II LA DISTINZIONE
1. LE FASI DELLA DISTINZIONE 9 2. II GENERE LIMITATO 10 3. LA
DIFFERENZIAZIONE 11 4. II MECCANISMO DELL IDENTIFICAZIONE 12 CAPITOLO
III L EVOLUZIONE DEL MARCHIO 1. LE RICERCHE STORICHE SUL MARCHIO E LA
SUA FUNZIONE PROPRIA 15 2. II MARCHIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO 16 2.1.
DISTINZIONE SOSTANZIALE E DISTINZIONE FORMALE 19 3. II MARCHIO
INDIVIDUALE OBBLIGATORIO 20 4. II MARCHIO INDIVIDUALE FACOLTATIVO 25
4.1. UTILITAE DELLA DISTINZIONE 28 5. LA LEGGE DEL 1868. II MARCHIO DI
FABBRICA 29 6. LA LEGGE DE) 1942. II MARCHIO DI PRODOTTO 32 6.1.
L EVANESCENZA DELLA FOENTE D ORIGINE DEL PRODOTTO . L AFTERMAZIONE DELLA
FUN- ZIONE PROPRIA DEL MARCHIO 57 CAPITOLO IV LE RIFORME DEL 1992, 1996
E 1999 LA RIFORMA DEL 1992. II MARCHIO DI PRODOTTI 39 1.1. L EVOLUZIONE
DEL SISTEMA ECONOMICO. LA GLOBALIZZAZIONE 39 1.2. L EVOLUZIONE DELLA
TESI DEL MARCHIO QUAELE FOENTE D ORIGINE . REGISTRAZIONE, CESSIONE E
LICENZA DI MARCHIO. I MARCHI DI GRUPPO. DAL MARCHIO DI PRODOTTO AL
MARCHIO DI PRODOTTI 40 1.3. MARCHIO CELEBRE E MERCHANIISING 46 1.4. LA
LEGGE 480/1992 E LA FUNZIONE DISTINTIVA 53 LA RIFORMA DEL 1996. II
MARCHIO SENZA PRODOTTO 54 2.1. LA DISSOCIAZIONE TRA MODELLO IDEALE DI
PRODOTTO SIGNIFICATO E PRODOTTO MATE- RIALE CONTRASSEGNATO DAL MARCHIO
57 LA RIFORMA DEL 1999. II MARCHIO CONFONDIBILE 59 CAPITOLO V IL
PRODOTTO 1. SINGOLA ENTITAE. GENERE. PRODOTTO 65 2. LA FUNGIBILITAE
DICHIARATA DAL MARCHIO. II GENERE LIMITATO 66 3. II GENERE ILLIMITATO O
PRODOTTO 68 CAPITOLO VI LINGUAGGIO E MARCHIO 1. L EVOLUZIONE DELLA
DISTINZIONE FORMALE DELLE UNITAE DI PRODOTTO 79 2. CAPIVA OGNI PAROLA
EHE SI CELAVA IN QUELL UNICA 80 3. I MECCANISMI DEL LINGUAGGIO 81 3.1.
LE PAROLE DAL PRESENTE SI DISTENDONO VERSO IL PASSATO E SI PROTENDONO
VERSO IL FUTURO 81 3.2. LA MEMORIA A LUNGO TERMINE 82 3.3. LA
CONNESSIONE DELLE PAROLE 83 3.4. I TIPI DI IMPIEGO DELLE PAROLE 84 3.5.
LA DOPPIA NATURA DEL LINGUAGGIO 85 3.6. II RICONOSEIMENTO DEL SEGNALE 89
3.7. L IMPREVEDIBILITAE DEI SEGNI LINGUISTICI 91 3.8. LA LINGUA E UNA
SEMIOTICA CREATIVA 95 3.9. LA INDETERMINATEZZA SEMANTICA 97 3.10. II
LOGOS E IL MARCHIO 98 4. CONCLUSIONE 99 CAPITOLO VII LA DISTINZIONE
SOSTANZIALE DEL PRODOTTO 1. L EVOLUZIONE DELLA DISTINZIONE SOSTANZIALE
DEL PRODOTTO 101 2. LA DISTINZIONE DEL PRODOTTO INDIVIDUALE
DELL ACQUIRENTE 103 3. LA NASCITA DEL MARCHIO. LA DISTINZIONE DEL
PRODOTTO COMUNE DI QUALITAE 105 4. LA DISTINZIONE DEL PRODOTTO COMUNE
DELL ARTIGIANO 108 5. LA DISTINZIONE DEL PRODOTTO INDIVIDUALE
DELL ARTIGIANO 112 5.1. II MARCHIO E LIBERTAE 114 5.2. II MARCHIO E
QUIDDITAS 118 6. LA DISTINZIONE DEL PRODOTTO DI FABBRICA 118 7. LA
DISTINZIONE DEL PRODOTTO COMUNE AD UNITAE MUTEVOLI ED AFFINI 122 8. II
MARCHIO E IL PRODOTTO DEL TITOLARE 125 CAPITOLO VIII UTILITAE E NON
DECETTIVITAE DEL MARCHIO 1. II SIGNIFICATO DEL MARCHIO E LE OBBLIGAZIONI
EHE COMPORTA LA SUA APPLIEAZIONE 127 2. L UTILITAE DEL MARCHIO 130 3. LA
NON DECETTIVITAE DEL MARCHIO 132 4. II SINGOLO ACQUISTO CONSIDERATO
ISOLATAMENTE E COME ANELLO DI UNA CATENA DI ACQUI- STI 139 CAPITOLO IX
LE ALTRE FUNZIONI DEL MARCHIO 1. LE ALTRE FUNZIONI ESERCITATE DAL, O
ATTRIBUITE AL, MARCHIO 143 2. IN PARTICOLARE, LA FUNZIONE ATTRATTIVA 144
3. LA FUNZIONE DEL MARCHIO CELEBRE 150 CAPITOLO X CONCLUSIONE 153
|
adam_txt |
STUDI DI DIRITTO PRIVATO ITALIANO E STRANIERO FONDATI DA MARIO ROTONDI
DIRETTI DA GIULIO LEVI NUOVA SERIE VOL. XLH FERDINANDO CIONTI LA
FUNZIONE PROPRIA DEL MARCHIO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004
INDICE PREFAZIONE CAPITOLO I IL CONCETTO DI FUNZIONE 1. FUNZIONE
GIURIDICAMENTE PROTETTA E FUNZIONE DI FATTO 1 2. CONCETTO DI FUNZIONE I
3. LA DESTINAZIONE ORIGINARIA 2 4. L'UTILIZZAZIONE CONCRETA 4 5.
FUNZIONI DERIVATE E RISULTATI. CONCLUSIONE 6 CAPITOLO II LA DISTINZIONE
1. LE FASI DELLA DISTINZIONE 9 2. II GENERE LIMITATO 10 3. LA
DIFFERENZIAZIONE 11 4. II MECCANISMO DELL'IDENTIFICAZIONE 12 CAPITOLO
III L'EVOLUZIONE DEL MARCHIO 1. LE RICERCHE STORICHE SUL MARCHIO E LA
SUA FUNZIONE PROPRIA 15 2. II MARCHIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO 16 2.1.
DISTINZIONE SOSTANZIALE E DISTINZIONE FORMALE 19 3. II MARCHIO
INDIVIDUALE OBBLIGATORIO 20 4. II MARCHIO INDIVIDUALE FACOLTATIVO 25
4.1. UTILITAE DELLA DISTINZIONE 28 5. LA LEGGE DEL 1868. II MARCHIO DI
FABBRICA 29 6. LA LEGGE DE) 1942. II MARCHIO DI PRODOTTO 32 6.1.
L'EVANESCENZA DELLA "FOENTE D'ORIGINE DEL PRODOTTO". L'AFTERMAZIONE DELLA
FUN- ZIONE PROPRIA DEL MARCHIO 57 CAPITOLO IV LE RIFORME DEL 1992, 1996
E 1999 LA RIFORMA DEL 1992. II MARCHIO DI PRODOTTI 39 1.1. L'EVOLUZIONE
DEL SISTEMA ECONOMICO. LA GLOBALIZZAZIONE 39 1.2. L'EVOLUZIONE DELLA
TESI DEL MARCHIO QUAELE "FOENTE D'ORIGINE". REGISTRAZIONE, CESSIONE E
LICENZA DI MARCHIO. I MARCHI DI GRUPPO. DAL MARCHIO DI PRODOTTO AL
MARCHIO DI PRODOTTI 40 1.3. MARCHIO CELEBRE E MERCHANIISING 46 1.4. LA
LEGGE 480/1992 E LA FUNZIONE DISTINTIVA 53 LA RIFORMA DEL 1996. II
MARCHIO SENZA PRODOTTO 54 2.1. LA DISSOCIAZIONE TRA MODELLO IDEALE DI
PRODOTTO SIGNIFICATO E PRODOTTO MATE- RIALE CONTRASSEGNATO DAL MARCHIO
57 LA RIFORMA DEL 1999. II MARCHIO CONFONDIBILE 59 CAPITOLO V IL
PRODOTTO 1. SINGOLA ENTITAE. GENERE. PRODOTTO 65 2. LA FUNGIBILITAE
DICHIARATA DAL MARCHIO. II GENERE LIMITATO 66 3. II GENERE ILLIMITATO O
"PRODOTTO" 68 CAPITOLO VI LINGUAGGIO E MARCHIO 1. L'EVOLUZIONE DELLA
DISTINZIONE FORMALE DELLE UNITAE DI PRODOTTO 79 2. "CAPIVA OGNI PAROLA
EHE SI CELAVA IN QUELL'UNICA" 80 3. I MECCANISMI DEL LINGUAGGIO 81 3.1.
LE PAROLE DAL PRESENTE "SI DISTENDONO VERSO IL PASSATO E SI PROTENDONO
VERSO IL FUTURO" 81 3.2. LA MEMORIA A LUNGO TERMINE 82 3.3. LA
CONNESSIONE DELLE PAROLE 83 3.4. I TIPI DI IMPIEGO DELLE PAROLE 84 3.5.
LA DOPPIA NATURA DEL LINGUAGGIO 85 3.6. II RICONOSEIMENTO DEL SEGNALE 89
3.7. L'IMPREVEDIBILITAE DEI SEGNI LINGUISTICI 91 3.8. LA LINGUA E UNA
SEMIOTICA CREATIVA 95 3.9. LA "INDETERMINATEZZA SEMANTICA" 97 3.10. II
"LOGOS" E IL MARCHIO 98 4. CONCLUSIONE 99 CAPITOLO VII LA DISTINZIONE
SOSTANZIALE DEL "PRODOTTO" 1. L'EVOLUZIONE DELLA DISTINZIONE SOSTANZIALE
DEL "PRODOTTO" 101 2. LA DISTINZIONE DEL "PRODOTTO" INDIVIDUALE
DELL'ACQUIRENTE 103 3. LA NASCITA DEL MARCHIO. LA DISTINZIONE DEL
"PRODOTTO" COMUNE DI QUALITAE 105 4. LA DISTINZIONE DEL "PRODOTTO" COMUNE
DELL'ARTIGIANO 108 5. LA DISTINZIONE DEL "PRODOTTO" INDIVIDUALE
DELL'ARTIGIANO 112 5.1. II MARCHIO E LIBERTAE 114 5.2. II MARCHIO E
QUIDDITAS 118 6. LA DISTINZIONE DEL "PRODOTTO" DI FABBRICA 118 7. LA
DISTINZIONE DEL "PRODOTTO" COMUNE AD UNITAE MUTEVOLI ED AFFINI 122 8. II
MARCHIO E IL "PRODOTTO" DEL TITOLARE 125 CAPITOLO VIII UTILITAE E NON
DECETTIVITAE DEL MARCHIO 1. II SIGNIFICATO DEL MARCHIO E LE OBBLIGAZIONI
EHE COMPORTA LA SUA APPLIEAZIONE 127 2. L'UTILITAE DEL MARCHIO 130 3. LA
NON DECETTIVITAE DEL MARCHIO 132 4. II SINGOLO ACQUISTO CONSIDERATO
ISOLATAMENTE E COME ANELLO DI UNA CATENA DI ACQUI- STI 139 CAPITOLO IX
LE ALTRE FUNZIONI DEL MARCHIO 1. LE ALTRE FUNZIONI ESERCITATE DAL, O
ATTRIBUITE AL, MARCHIO 143 2. IN PARTICOLARE, LA FUNZIONE ATTRATTIVA 144
3. LA FUNZIONE DEL MARCHIO CELEBRE 150 CAPITOLO X CONCLUSIONE 153 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Cionti, Ferdinando |
author_facet | Cionti, Ferdinando |
author_role | aut |
author_sort | Cionti, Ferdinando |
author_variant | f c fc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021475081 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021475081 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01175nam a2200301 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021475081</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20041029 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">040316s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814106487</subfield><subfield code="9">88-14-10648-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021475081</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cionti, Ferdinando</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="242" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Die Funktion der Marke</subfield><subfield code="y">ger</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La funzione propria del marchio</subfield><subfield code="c">Ferdinando Cionti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 157 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Studi di diritto privato italiano e straniero</subfield><subfield code="v">N.S., 42</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references and notes</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Studi di diritto privato italiano e straniero</subfield><subfield code="v">1042</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021465235</subfield><subfield code="9">1042</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014696202&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014696202</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021475081 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:10:04Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:46Z |
institution | BVB |
isbn | 8814106487 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014696202 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XI, 157 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Studi di diritto privato italiano e straniero |
series2 | Studi di diritto privato italiano e straniero |
spelling | Cionti, Ferdinando Verfasser aut Die Funktion der Marke ger La funzione propria del marchio Ferdinando Cionti Milano Giuffrè 2004 XI, 157 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Studi di diritto privato italiano e straniero N.S., 42 Contains bibliographical references and notes Studi di diritto privato italiano e straniero 1042 (DE-604)BV021465235 1042 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014696202&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cionti, Ferdinando La funzione propria del marchio Studi di diritto privato italiano e straniero |
title | La funzione propria del marchio |
title_auth | La funzione propria del marchio |
title_exact_search | La funzione propria del marchio |
title_exact_search_txtP | La funzione propria del marchio |
title_full | La funzione propria del marchio Ferdinando Cionti |
title_fullStr | La funzione propria del marchio Ferdinando Cionti |
title_full_unstemmed | La funzione propria del marchio Ferdinando Cionti |
title_short | La funzione propria del marchio |
title_sort | la funzione propria del marchio |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014696202&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021465235 |
work_keys_str_mv | AT ciontiferdinando lafunzionepropriadelmarchio |