Nuovi obblighi a contrarre:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Giappichelli
2004
|
Schriftenreihe: | Diritto commerciale interno e internazionale
23 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references and notes |
Beschreibung: | XVII, 357 S. |
ISBN: | 8834842731 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021472047 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20050217 | ||
007 | t | ||
008 | 040826s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8834842731 |9 88-348-4273-1 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021472047 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Osti, Cristoforo |e Verfasser |4 aut | |
242 | 0 | 0 | |a Neue Pflichten, Verträge zu schließen |y ger |
245 | 1 | 0 | |a Nuovi obblighi a contrarre |c Cristoforo Osti |
264 | 1 | |a Torino |b Giappichelli |c 2004 | |
300 | |a XVII, 357 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Diritto commerciale interno e internazionale |v 23 | |
500 | |a Contains bibliographical references and notes | ||
830 | 0 | |a Diritto commerciale interno e internazionale |v 23 |w (DE-604)BV021464182 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014693159&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014693159 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135198802051072 |
---|---|
adam_text | CRISTOFORO OSTI NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE G. GIAPPICHELLI EDITORE -
TORINO INDICE PAG- RINGRAZIAMENTI YJJ INTRODUZIONE OGGETTO E SCOPO DEL
LAVORO 1. LA QUASI-DISAPPLICAZIONE DELL ART. 2597 C.C. 1 2. I NUOVI
OBBLIGHI A CONTRARRE 2 3. RICERCA DELLA RATIO DELLA
QUASI-DISAPPLICAZIONE 3 4. RAPPORTI TRA VECCHI E NUOVI OBBLIGHI A
CONTRARRE E RAGIONI DEL SUCCES- SO RISCOSSO DA QUESTI ULTIMI 3 5. II
DIRITTO CONCORRENZIALE QUAELE CLAUSOLA GENERALE DEL DIRITTO CIVILE 6 6.
RAGIONI DELLA DELEGA LEGISLATIVA ALLE CORTI DEL POTERE DI CONCRETIZZARE
LA CLAUSOLA GENERALE CONCORRENZIALE 7 CAPLTOLO PRIMO L OBBLIGO LEGALE A
CONTRARRE A. // CAMPO DI INDAGINE: ESCLUSIONI 10 1. ESCLUSIONE
DELL OBBLIGO VOLONTARIO E DI QUELLI DERIVANTI DA LEGGI SPECIALI 10 2.
OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE E CONTRATTO IMPOSTO 11 3. ACCENNO AI MAGGIORI
PROBLEMI NELL INTERPRETAZIONE DELL OBBLIGO LEGA- LE A CONTRARRE TRA
QUELLI ESCLUSI DALLA TRATTAZIONE 11 B. // CAMPO DELL INDAGINE:
INCLUSIONI - I RAPPORTI TRA OBBLIGO A CONTRAR- RE E DISCIPLINA SULLA
CONCORRENZA 17 1. II RAPPORTO TRA L ISTITUTO DELL OBBLIGO LEGALE A
CONTRARRE E LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA: CRITICA DELLE SOLUZIONI FIN
QUI PROPOSTE 17 2. SEGUE: LA SOLUZIONE FONDATA SULLA SUSSISTENZA DI UN
CAMPO RESIDUALE DI NON SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE DISCIPLINE 20 X NUOVI
OBBLIGHI A CONTRARRE PAG- 3. SEGUE: LA SOLUZIONE FONDATA SULLA MANCATA
LEGITTIMAZIONE DEI CONSU- MATORI AD ATTIVARE LE NORME CONCORRENZIALI 22
4. SEGUE: LA SOLUZIONE FONDATA SULLA DISTINZIONE TRA PREGIUDIZIO AL
MERCA- TO E PREGIUDIZIO AI SINGOLI 26 5. SEGUE: RESIDUI SETTORI DI NON
SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE DISCIPLINE 27 6. SEGUE: SOVRAPPOSIZIONE IN
SENSO INVERSO: APPLICABILITAE DELL ISTITUTO CI- VILISTICO AI RAPPORTI TRA
IMPRENDITORI 29 7. II RAPPORTO TRA LA RATIO DELLE REGOLE DI CONCORRENZA
E QUELLA DELL OBBLI- GO A CONTRARRE: RILEVANZA DEL DISCORSO; SE LA RATIO
DELL ART. 1679 SIA DI- VERSA DA QUELLA DELL ART. 2597 C.C; SE IL FATTO
EHE LE NORME DEL CODICE E QUELLE CONCORRENZIALI RICHIAMINO IL PRINEIPIO
DI CONCORRENZA SIGNIFICHI EHE VI SONO DUE CONCETTI DIVERSI DI
CONCORRENZA; ESSENZIALITAE DELL INTE- RESSE PUBBLICO QUAELE RATIO
DELL ART. 1679; CRITICA DELLA TESI DELLA CON- TROPARTITA QUAELE RATIO
DELL ART. 2597 32 8. SEGUE: LE MOLTE ANIME DELLE REGOLE DI CONCORRENZA
40 9. SEGUE: CONCLUSIONI SUL PUNTO E CONFERMA DALLA GIURISPRUDENZA 41 C.
// CAMPO DELL INDAGINE: INCLUSIONI - L ESTENSIONE DELL OBBLIGO A CON-
TRARRE AL MONOPOLIO DI FATTO 41 1. LA DOTTRINA CONTRARIA ALL ESTENSIONE
41 2. LA DOTTRINA FAVOREVOLE ALL ESTENSIONE 43 3. ALTRE POSIZIONI
DOTTRINARIE 44 4. SINGOLARITAE DELLA POSIZIONE RESTRITTIVA IN
CONSIDERAZIONE DELLE TESI DEL- LA DOTTRINA E DEH ANALISI COMPARATISTICA
46 5. REALI MOTIVAZIONI DELLA POSIZIONE RESTRITTIVA DELLA NOSTRA
GIURISPRUDEN- ZA; CENNO ALLA CENTRALITAE DEL BUON COSTUME NELLA
ELABORAZIONE GERMA- NICA DELL ISTITUTO 48 CAPITOLO SECONDO GLI OBBLIGHI
A CONTRARRE DELLA NUOVA REGOLAZIONE A. LE PREVISIONI DI LEGGE 52 1. LE
NORME SPEEIFICHE 52 2. GLI OBBLIGHI DI SERVIZIO UNIVERSALE: RINVIO 56 B.
OBBLIGHI REGOLATORI E OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE 56 1. OGGETTO
DELL OBBLIGO, POTERI DELL AUTORITAE E RIMEDI GIUDIZIARI 56 INDICE XI PAG-
2. MONOPOLIO DI FATTO, POSIZIONE DOMINANTE, POSIZIONE DOMINANTE COL-
LETTIVA, LEVERAGE, CONSIDERAZIONI SUL QUADRO REGOLATORIO NELLE TELECO-
MUNICAZIONI E DIFFERENZE CON LA REGOLAZIONE NEGLI ALTRI SETTORI 59 C. LA
RATIO DELL INTERVENTO REGOLATORIO 66 1. MONOPOLIO NATURALE, ESTERNALITAE
DI RETE, INCOERENZA DELLA RATIO RISPETTO ALL AMPIEZZA DELLA REGOLAZIONE
ED ALLE DIFFERENZE NELLA REGOLAZIONE DEI VARI SETTORI, INSUSSISTENZA DI
UNA SERIA RIFLESSIONE PRELIMINARE DA PARTE DEL LEGISLATORE 66 D.
PROBLEMI DELLA REGOLAZIONE 73 1. II PREZZO DELL ACCESSO, SISTEMI DI
COMPUTO 73 2. SEGUE: IN CASO DI MONOPOLISTA ATTIVO NEI MERCATI COLLEGATI
78 3. LE SOVVENZIONI INCROCIATE 82 4. GH OBBLIGHI DI SEPARAZIONE,
TIPOLOGIA; DISINVESTIMENTO; ACQUIRENTE O FORNITORE UNICO 84 5. GLI
INCENTIVI 91 6. MODI PER ASSICURARE L ACCESSO 96 E. // SERVIZIO
UNIVERSALE 97 1. RATIO 97 2. OGGETTO 97 3. AMBITO 99 4. PREZZO E
FINANZIAMENTO 100 5. DIRITTO POSITIVO: TELECOMUNICAZIONI 101 6. SEGUE:
DETERMINAZIONE DEL COSTO 102 7. SEGUE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO 103 8.
SEGUE: DESIGNAZIONE DELL OPERATORE 104 9. ENERGIA ELETTRICA E GAS 105 F.
I POTERI DELLE AUTORITAE 106 1. DESCRIZIONE 106 G. CONCORRENZA E
REGOLAZIONE 107 1. SOLUZIONI FIN QUI PROPOSTE: EX ANTE-EX POST, CRITICA
107 2. SEGUE: STRUTTURA-COMPORTAMENTO, MAGGIORE INCISIVITAE, CRITICA 111
3. PROCEDIMENTI PARALLELI: POSIZIONE DELLA COMMISSIONE 114 4. POTERI DI
TUTELA DELLA CONCORRENZA DELLE AUTORITAE REGOLATORIE 116 XII NUOVI
OBBLIGHI A CONTRARRE PAG. 5. POSSIBILITAE DI INTERVENTO IN BASE ALLE SOLE
NORME CONCORRENZIALI; IL CA- SO DELLA NUOVA ZELANDA, ESPERIENZE
AMERICANE 118 6. SISTEMIZZAZIONE DEI RAPPORTI: LA DEROGA ESPRESSA,
ASSENZA 123 7. SEGUE: LA DEROGA IMPLICITA, CRITICA 124 8. SEGUE: IL CASO
DEL CONFLITTO TRA NORMA REGOLATORIA CONCORRENZIALE E NOR- MA
CONCORRENZIALE 125 9. SEGUE: IL CONFLITTO TRA NORMA REGOLATORIA NON
CONCORRENZIALE E NORMA CONCORRENZIALE 131 10. SEGUE: LA GIURISPRUDENZA
DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUL RAPPORTO TRA REGO- LE DI CONCORRENZA E
VALORI EXTRACONCORRENZIALI 137 11. SEGUE: PROPOSTA DI UN CRITERIO DI
INTERPRETAZIONE 141 12. SEGUE: PROBLEMI DI GERARCHIA DELLE FONTI 144 13.
SEGUE: QUESTIONI DERIVANTI DAL RAPPORTO CON L ORDINAMENTO COMUNITA- RIO;
CRITICA DELLA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE IN MERITO AI POTERI DEL- LE
AUTORITAE NAZIONALI; IL PRINCIPIO DEL FEDERALISMO 144 14. SEGUE: IL
SERVIZIO UNIVERSALE 149 CAPITOLO TERZO L OBBLIGO DI CONTRARRE NEL
DIRITTO DI CONCORRENZA: L ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE A. INTRODUZIONE
152 B. ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE COLLETTIVA E BOICOTTAGGIO 153 1.
RICHIAMO 153 2. APPLICABILITAE DELLE NORME SULLE INTESE: BOICOTTAGGIO E
JOINT VENTURES 153 C. ABUSO DA RIFIUTO ED OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE 156
1. RICHIAMO ALLA DISCUSSIONE IN MATERIA DI OBBLIGO A CONTRARRE REGOLATO-
RIO, EVIDENZIAZIONE DELLE DIFFERENZE IN TEMA DI PROCEDIMENTI AMMINI-
STRATIVI E GIUDIZIARI PARALLELI 156 D. // PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL
MERCATO E DELLA POSIZIONE DOMINANTE RELATIVA 159 1. II CASO AGB 159 2.
II CASO ASPEN SKIING 161 3. II PROBLEMA 161 INDICE XIII PAG- E. //
PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL MERCATO NEL CASO DI MERCATI INTER- MEDI
162 1. II RIFIUTO RELATIVO AD UN PRODOTTO EHE NON E UN MERCATO RILEVANTE
162 F. // RUOLO DELLA DISCRIMINAZIONE 165 1. DISCUSSIONE DEI CASI 165 G.
SE, NEL CASO DI RIFIUTO EHE COINVOLGE MERCATI COLLEGATI VERTICALMENTE,
SIA RICHIESTA L ESISTENZA DI UN RAPPORTO CONCORRENZIALE DIRETTO TRA IM-
PRESA DOMINANTE E IMPRESA ESCLUSA; INOLTRE, LA TEORIA DELLA LEVA 167 1.
DISCUSSIONE DEI CASI 167 2. CHICAGO E POST-CHICAGO 171 H. SE OECORRA EHE
LA CONCORRENZA SIA ELIMINATA O E SUFFICIENTE EHE LA SUA ELIMINAZIONE SIA
PROBABILE 173 1. DISCUSSIONE DEI CASI; MERCATI NUOVI; IDENTIFIEAZIONE
DEL MOMENTO RI- LEVANTE 173 I. SE SIA RILEVANTE L INTENTO 175 1.
DISCUSSIONE DEI CASI COMUNITARI 175 2. DISCUSSIONE DEI CASI AMERICANI
177 3. CRITICA E RUOLO CONCRETODEN INTENTO 177 L. LA DOTTRINA DELLA
RISORSA ESSENZIALE (ESSENTIAL FACILITY) 179 1. OSCAR BRONNER 179 2.
SEGUE 183 3. SEGUE: CRITICA 184 4. LA GIURISPRUDENZA AMERICANA 185 5. SE
DEBBANO ESSERVI ALMENO DUE MERCATI COLLEGATI: CRITICA; SE L IMPRE- SA
DOMINANTE DEBBA ESSERE CONCORRENTE SUL MERCATO COLLEGATO: CRITICA 187 6.
IRRILEVANZA DELLA TEORIA DELLE ESSENTIAL FACILITIES 191 M. SE E COME L
IMPRESA DOMINANTE POSSA COMPIERE ATTI VOLTI A TUTELARE LA SUA POSIZIONE
COMPETITIVA 192 1. LA GIURISPRUDENZA AMERICANA E COMUNITARIA 192 2.
POSIZIONE DEL PROBLEMA 196 3. II BILANCIAMENTO DA PARTE DEL GIUDICE,
RINVIO AL TEMA DELLE EFFICIENZE 197 XIV NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE PAG.
N. QUALI POSSANO ESSERE LE LEGITTIME GIUSTIFICAZIONI» DI UN RIFIUTO E
IL PROBLEMA DELLE EFFICIENZE 198 1. ICASI 198 2. DIFFICOLTAE NEL SEPARARE
L ELEMENTO ESCLUSIONARIO DA QUELLO EFFICIENTE 199 3. DISCUSSIONE DEI
CRITERI FIN QUI PROPOSTI E POSIZIONE DI UN NUOVO CRITE- RIO 200 4.
ELEMENTI DI TEORIA DELLE DECISIONI; IL PROBLEMA DELL INNOVAZIONE 204 0.
// PROBLEMA DEI DIRITTI DI PROPRIETAE INDUSTRIALE O INTELLETTUALE 206 1.
SE VI SIA UN CONFLITTO TRA I DUE SISTEMI 206 2. LA GIURISPRUDENZA
COMUNITARIA 208 3. LA TEORIA DELLA PREVALENZA DEI DIRITTI DI P.I.; LA
TEORIA DEGLI INCENTIVI CONSEGUENTI AI D.P.I.; LA TEORIA DELLA PREVALENZA
DEL NUCLEO»; LA TEORIA DELLE CIRCOSTANZE ECCEZIONALI»; LA TEORIA DELLA
CORREZIONE DELLE PROTE- ZIONI ESORBITANTI; CRITICA DELLE PRECEDENTI 212
4. LA PRESUNZIONE REFUTABILE; CONCLUSIONE: I D.P.I. COME OGNI ALTRO
DIRITTO 217 P. II PROBLEMA DEI RIMEDI 219 1. LE PECULIARITAE TECNICHE E
QUELLE TEORICHE DEL PROBLEMA 219 Q. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE 224 1.
DISTINZIONE TRA PROBLEMI 224 2. I FALSI PROBLEMI 224 3. PROBLEMI
FONDAMENTALI, INTERPRETAZIONE ECONOMICA E NON ECONOMICA DELLA DISCIPLINA
SULLA CONCORRENZA; RAGIONI DELLO SCARSO SUCCESSO DEL- L ANALISI
ECONOMICA 224 4. PROBLEMI APPLICATIVI 227 5. QUESTIONI FONDAMENTALI
IRRISOLTE 229 R. CONCLUSIONI 238 1. PROPOSTA SEMISERIA 238 2. PROPOSTA
IN CONSIDERAZIONE DELLO STATO ATTUALE DEL DIRITTO DI CONCOR- RENZA 241
INDICE XV PAG- CAPITOLO QUARTO L OBBLIGO A CONTRARRE NEL DIRITTO DI
CONCORRENZA: L ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA A. INTRODUZIONE E SCOPO
DELL ANALISI 244 1. LA RILEVANZA DELL ANALISI ECONOMICA DELL ISTITUTO
244 B. CASI DI POSIZIONE DOMINANTE RELATIVA» 249 1. RASSEGNA DEI CASI
249 C. LA POSIZIONE DELL AUTORITAE GARANTE DELLA CONCORRENZA 251 1. PRIMA
E SECONDA PRESA DI POSIZIONE 251 D. / LIMITI DEL PROBLEMA DELLA
DIPENDENZA ECONOMICA 253 1. PREMESSA: IRRILEVANZA DI UN RAPPORTO
CONTRATTUALE 254 2. IRRILEVANZA DELLA NATURA DEL SOGGETTO E DEL MOMENTO
IN CUI SORGE LO SQUILIBRIO 255 3. COSTI DI COMMUTAZIONE E SPECIFICITAE
DEL BENE, CLASSIFICAZIONE 256 4. INCOMPLETEZZA DEL CONTRATTO 259 5.
IMPOSSIBILITAE DI SCRIVERE UN CONTRATTO INCOMPLETO E INSUFFICIENZA DELLA
PROTEZIONE DERIVANTE DAGLI EFFETTI DI REPUTAZIONE E DALLE CLAUSOLE DI
GA- RANZIA 260 6. TEORIA DELL INUTILITAE DELL INTERVENTO DELLO STATO;
IRRILEVANZA PER IL NO- STRO ESAME 263 7. RAGIONE PER LA QUAELE SI
SCRIVONO CONTRATTI PIUE INCOMPLETI DEL NECESSA- RIO: LA TEORIA
DELL OSTAGGIO; LA DIPENDENZA BILATERALE 265 8. PROBLEMI INFORMATIVI E
OPPORTUNISMO 270 9. CONSEGUENZE SUL PROBLEMA DEL PRIMA» E DEL DOPO»
271 10. II REQUISITO DELLA RILEVANZA 271 11. ASPETTI DI PSICOLOGIA
COGNITIVA 272 E. // CONTROLLO DELLA DIPENDENZA ECONOMICA: ANTITRUST O
DIRITTO DEI CONTRATTI 276 1. INTESE VERTICALI; RATIO DI UN APPLICAZIONE
DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA, PERDITA DI RICCHEZZA, VANTAGGI DI UN
CONTROLLO DA PARTE DELLE AUTORITAE DI TUTELA CONCORRENZIALE 276 2.
ASPETTI DELL APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEI CONTRATTI: LA NOZIONE DI
DIPEN- DENZA E LA SUA DERIVAZIONE DALLA DISCIPLINA SULLE CLAUSOLE
VESSATORIE; DIFFICOLTAE DI APPLICAZIONE ALLA FATTISPECIE IN ESAME 282 XVI
NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE PAG. 3. RILEVANZA PER LA NOZIONE DI ABUSO; LA
DERIVAZIONE INDIRETTA DALLA CLAU- SOLA DI BUONA FEDE 286 4. INEFFABILITAE
E APERTURA DELLA CLAUSOLA DI BUONA FEDE; LA FUNZIONE DEL- LA BUONA FEDE
COME COPERTURA» DELLA CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL DIRITTO; ESAME
DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI BUONA FEDE; MO- TIVAZIONI FORMALI E
SOSTANZIALI DELL APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA AI RAPPORTI SQUILIBRATI 287
5. CONFERMA DELLA NOSTRA INTERPRETAZIONE: LA SANZIONE DELLA NULLITAE 295
6. I CRITERI PROPOSTI: RECOVERY-PERIOD RULE; RETRIBUZIONE DELLA
COOPERAZIO- NE E DELLA RINUNCIA ALLE OPPORTUNITAE, CRITICA 296 7. LA
CONCRETIZZAZIONE DELLA CLAUSOLA DI BUONA FEDE COME CRITERIO INTER-
PRETATIVO 300 F. PRIME APPLICAZIONI DELLA NORMA 301 1. I CASI MARINA
BABINI, AVIS E MEDICAL SYSTEM 301 2. SEGUE: LA SUSSISTENZA DELLA
DIPENDENZA ECONOMICA 304 3. SEGUE: L ABUSO 306 4. SEGUE: IL
PROVVEDIMENTO CAUTELARE, IL PERICULUM 308 5. SEGUE: L IMPOSIZIONE
CAUTELARE DELL OBBLIGO A CONTRARRE 310 G. CONCLUSIONI 313 1. PROPOSTA DI
UN CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DELLO STATO DI DIPENDENZA E DI UN
CRITERIO DI INTERPRETAZIONE DELLA FATTISPECIE 313 CAPITOLO QUINTO
CONCLUSIONI: UN PRINCIPIO INTERPRETATIVO UNIFORME DEGLI OBBLIGHI A
CONTRARRE A. 11 COLLEGAMENTO TRA VECCHI E NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE 317
1. SOVRAPPOSIZIONE TRA OGGETTO E RATIO DELL OBBLIGO CIVILISTICO E DI
QUEL- LO REGOLATORIO E CONCORRENZIALE 317 2. L OBBLIGO
REGOLATORIO-CONCORRENZIALE COME SOLUZIONE PER LE DIFFICOLTAE INCONTRATE
DAL GIUDICE 317 3. SEMPLICITAE E PLAUSIBILITAE DEGLI STRUMENTI, GENERICITAE
DELLE NORME 318 B. // DIRITTO DELLA CONCORRENZA QUAELE CLAUSOLA GENERALE
DEL DIRITTO CIVILE 320 1. NOSTRA INTERPRETAZIONE 320 INDICE XVII P A G-
2. NOZIONE DI CLAUSOLA GENERALE; LA FUNZIONE DELLA CLAUSOLA GENERALE DI
BUONA FEDE COME COPERTURA DELLA CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL DIRITTO
321 3. ESTENSIONE A TUTTE LE CLAUSOLE GENERALI; L ESEMPIO DI COMMERCIAL
SOL- VENTS QUAELE CONCRETIZZAZIONE GIUDIZIALE DELLA CLAUSOLA GENERALE
DELL ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IN ALTERNATIVA A QUELLA DI BUONA FEDE
324 4. IRRILEVANZA DEL PROBLEMA DELLA CREAZIONE GIUDIZIALE; RILEVANZA
DELLA TEORIA DEL PRECEDENTE E SUA APPLICAZIONE AI SISTEMI CIVILISTICI;
ELABORA- ZIONI DELLA DOTTRINA GERMANICA 327 5. II DIRITTO DELLA
CONCORRENZA COME ESEMPIO PARADIGMATICO DI CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DEL DIRITTO E DEL DISPIEGARSI DELLA FUNZIONE DEL PRE- CEDENTE; RILEVANZA
DEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO INTERNO E COMUNITARIO E DELL INFLUENZA
ESERCITATA DALL ORDINAMENTO COMUNITARIO; IL MODELLO DELLA TEORIA DEL
PRECEDENTE IN COMMON LAW 335 6. II PRECEDENTE NELL ORDINAMENTO
COMUNITARIO: ASPETTI ORIZZONTALI, VERTI- CALI INTERNI E VERTICALI
ESTERNI» 337 7. TEORIE SULLA FUNZIONE DEL PRECEDENTE 344 8. CONCLUSIONI
INTERINALI: FUNZIONE DI CLAUSOLA GENERALE E MODI DELLA CREAZIONE
GIURISPRUDENZIALE COME CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CONCOR-
RENZIALE-REGOLATORIO 344 9. RAGIONI DELLA DELEGA DEL LEGISLATORE ALLE
CORTI; TEORIE CORRENTI. CRITICA; LA TEORIA DEI GRUPPI DI INTERESSE E
QUELLA DELLE DECISIONI, ADATTAMENTI AL CASO DI SPECIE; PROPOSTA DI
INTERPRETAZIONE: LA DELEGA COME COMPRO- MESSO TRA FUNZIONE POPULISTA E
PRESSIONE DEI GRUPPI DI INTERESSE; TEN- DENZIALE IRREVOCABILITAE DELLA
DELEGA 346 10. ALTRE RAGIONI: SOVRAPPOSIZIONE TEMPORALE; RACCOLTA ED
ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. IRREVOCABILITAE DELLA DELEGA:
PECULIARITAE DEL CONTE- STO COMUNITARIO 355
|
adam_txt |
CRISTOFORO OSTI NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE G. GIAPPICHELLI EDITORE -
TORINO INDICE PAG- RINGRAZIAMENTI YJJ INTRODUZIONE OGGETTO E SCOPO DEL
LAVORO 1. LA QUASI-DISAPPLICAZIONE DELL'ART. 2597 C.C. 1 2. I NUOVI
OBBLIGHI A CONTRARRE 2 3. RICERCA DELLA RATIO DELLA
QUASI-DISAPPLICAZIONE 3 4. RAPPORTI TRA VECCHI E NUOVI OBBLIGHI A
CONTRARRE E RAGIONI DEL SUCCES- SO RISCOSSO DA QUESTI ULTIMI 3 5. II
DIRITTO CONCORRENZIALE QUAELE CLAUSOLA GENERALE DEL DIRITTO CIVILE 6 6.
RAGIONI DELLA DELEGA LEGISLATIVA ALLE CORTI DEL POTERE DI CONCRETIZZARE
LA CLAUSOLA GENERALE CONCORRENZIALE 7 CAPLTOLO PRIMO L'OBBLIGO LEGALE A
CONTRARRE A. // CAMPO DI INDAGINE: ESCLUSIONI 10 1. ESCLUSIONE
DELL'OBBLIGO VOLONTARIO E DI QUELLI DERIVANTI DA LEGGI SPECIALI 10 2.
OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE E CONTRATTO IMPOSTO 11 3. ACCENNO AI MAGGIORI
PROBLEMI NELL'INTERPRETAZIONE DELL'OBBLIGO LEGA- LE A CONTRARRE TRA
QUELLI ESCLUSI DALLA TRATTAZIONE 11 B. // CAMPO DELL'INDAGINE:
INCLUSIONI - I RAPPORTI TRA OBBLIGO A CONTRAR- RE E DISCIPLINA SULLA
CONCORRENZA 17 1. II RAPPORTO TRA L'ISTITUTO DELL'OBBLIGO LEGALE A
CONTRARRE E LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA: CRITICA DELLE SOLUZIONI FIN
QUI PROPOSTE 17 2. SEGUE: LA SOLUZIONE FONDATA SULLA SUSSISTENZA DI UN
CAMPO RESIDUALE DI NON SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE DISCIPLINE 20 X NUOVI
OBBLIGHI A CONTRARRE PAG- 3. SEGUE: LA SOLUZIONE FONDATA SULLA MANCATA
LEGITTIMAZIONE DEI CONSU- MATORI AD ATTIVARE LE NORME CONCORRENZIALI 22
4. SEGUE: LA SOLUZIONE FONDATA SULLA DISTINZIONE TRA PREGIUDIZIO AL
MERCA- TO E PREGIUDIZIO AI SINGOLI 26 5. SEGUE: RESIDUI SETTORI DI NON
SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE DISCIPLINE 27 6. SEGUE: SOVRAPPOSIZIONE IN
SENSO INVERSO: APPLICABILITAE DELL'ISTITUTO CI- VILISTICO AI RAPPORTI TRA
IMPRENDITORI 29 7. II RAPPORTO TRA LA RATIO DELLE REGOLE DI CONCORRENZA
E QUELLA DELL'OBBLI- GO A CONTRARRE: RILEVANZA DEL DISCORSO; SE LA RATIO
DELL'ART. 1679 SIA DI- VERSA DA QUELLA DELL'ART. 2597 C.C; SE IL FATTO
EHE LE NORME DEL CODICE E QUELLE CONCORRENZIALI RICHIAMINO IL PRINEIPIO
DI CONCORRENZA SIGNIFICHI EHE VI SONO DUE CONCETTI DIVERSI DI
CONCORRENZA; ESSENZIALITAE DELL'INTE- RESSE PUBBLICO QUAELE RATIO
DELL'ART. 1679; CRITICA DELLA TESI DELLA CON- TROPARTITA QUAELE RATIO
DELL'ART. 2597 32 8. SEGUE: LE MOLTE ANIME DELLE REGOLE DI CONCORRENZA
40 9. SEGUE: CONCLUSIONI SUL PUNTO E CONFERMA DALLA GIURISPRUDENZA 41 C.
// CAMPO DELL'INDAGINE: INCLUSIONI - L'ESTENSIONE DELL'OBBLIGO A CON-
TRARRE AL MONOPOLIO DI FATTO 41 1. LA DOTTRINA CONTRARIA ALL'ESTENSIONE
41 2. LA DOTTRINA FAVOREVOLE ALL'ESTENSIONE 43 3. ALTRE POSIZIONI
DOTTRINARIE 44 4. SINGOLARITAE DELLA POSIZIONE RESTRITTIVA IN
CONSIDERAZIONE DELLE TESI DEL- LA DOTTRINA E DEH'ANALISI COMPARATISTICA
46 5. REALI MOTIVAZIONI DELLA POSIZIONE RESTRITTIVA DELLA NOSTRA
GIURISPRUDEN- ZA; CENNO ALLA CENTRALITAE DEL BUON COSTUME NELLA
ELABORAZIONE GERMA- NICA DELL'ISTITUTO 48 CAPITOLO SECONDO GLI OBBLIGHI
A CONTRARRE DELLA NUOVA REGOLAZIONE A. LE PREVISIONI DI LEGGE 52 1. LE
NORME SPEEIFICHE 52 2. GLI OBBLIGHI DI SERVIZIO UNIVERSALE: RINVIO 56 B.
OBBLIGHI REGOLATORI E OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE 56 1. OGGETTO
DELL'OBBLIGO, POTERI DELL'AUTORITAE E RIMEDI GIUDIZIARI 56 INDICE XI PAG-
2. MONOPOLIO DI FATTO, POSIZIONE DOMINANTE, POSIZIONE DOMINANTE COL-
LETTIVA, LEVERAGE, CONSIDERAZIONI SUL QUADRO REGOLATORIO NELLE TELECO-
MUNICAZIONI E DIFFERENZE CON LA REGOLAZIONE NEGLI ALTRI SETTORI 59 C. LA
RATIO DELL'INTERVENTO REGOLATORIO 66 1. MONOPOLIO NATURALE, ESTERNALITAE
DI RETE, INCOERENZA DELLA RATIO RISPETTO ALL'AMPIEZZA DELLA REGOLAZIONE
ED ALLE DIFFERENZE NELLA REGOLAZIONE DEI VARI SETTORI, INSUSSISTENZA DI
UNA SERIA RIFLESSIONE PRELIMINARE DA PARTE DEL LEGISLATORE 66 D.
PROBLEMI DELLA REGOLAZIONE 73 1. II PREZZO DELL'ACCESSO, SISTEMI DI
COMPUTO 73 2. SEGUE: IN CASO DI MONOPOLISTA ATTIVO NEI MERCATI COLLEGATI
78 3. LE SOVVENZIONI INCROCIATE 82 4. GH OBBLIGHI DI SEPARAZIONE,
TIPOLOGIA; DISINVESTIMENTO; ACQUIRENTE O FORNITORE UNICO 84 5. GLI
INCENTIVI 91 6. MODI PER ASSICURARE L'ACCESSO 96 E. // SERVIZIO
UNIVERSALE 97 1. RATIO 97 2. OGGETTO 97 3. AMBITO 99 4. PREZZO E
FINANZIAMENTO 100 5. DIRITTO POSITIVO: TELECOMUNICAZIONI 101 6. SEGUE:
DETERMINAZIONE DEL COSTO 102 7. SEGUE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO 103 8.
SEGUE: DESIGNAZIONE DELL'OPERATORE 104 9. ENERGIA ELETTRICA E GAS 105 F.
I POTERI DELLE AUTORITAE 106 1. DESCRIZIONE 106 G. CONCORRENZA E
REGOLAZIONE 107 1. SOLUZIONI FIN QUI PROPOSTE: EX ANTE-EX POST, CRITICA
107 2. SEGUE: STRUTTURA-COMPORTAMENTO, MAGGIORE INCISIVITAE, CRITICA 111
3. PROCEDIMENTI PARALLELI: POSIZIONE DELLA COMMISSIONE 114 4. POTERI DI
TUTELA DELLA CONCORRENZA DELLE AUTORITAE REGOLATORIE 116 XII NUOVI
OBBLIGHI A CONTRARRE PAG. 5. POSSIBILITAE DI INTERVENTO IN BASE ALLE SOLE
NORME CONCORRENZIALI; IL CA- SO DELLA NUOVA ZELANDA, ESPERIENZE
AMERICANE 118 6. SISTEMIZZAZIONE DEI RAPPORTI: LA DEROGA ESPRESSA,
ASSENZA 123 7. SEGUE: LA DEROGA IMPLICITA, CRITICA 124 8. SEGUE: IL CASO
DEL CONFLITTO TRA NORMA REGOLATORIA CONCORRENZIALE E NOR- MA
CONCORRENZIALE 125 9. SEGUE: IL CONFLITTO TRA NORMA REGOLATORIA NON
CONCORRENZIALE E NORMA CONCORRENZIALE 131 10. SEGUE: LA GIURISPRUDENZA
DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUL RAPPORTO TRA REGO- LE DI CONCORRENZA E
VALORI EXTRACONCORRENZIALI 137 11. SEGUE: PROPOSTA DI UN CRITERIO DI
INTERPRETAZIONE 141 12. SEGUE: PROBLEMI DI GERARCHIA DELLE FONTI 144 13.
SEGUE: QUESTIONI DERIVANTI DAL RAPPORTO CON L'ORDINAMENTO COMUNITA- RIO;
CRITICA DELLA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE IN MERITO AI POTERI DEL- LE
AUTORITAE NAZIONALI; IL PRINCIPIO DEL FEDERALISMO 144 14. SEGUE: IL
SERVIZIO UNIVERSALE 149 CAPITOLO TERZO L'OBBLIGO DI CONTRARRE NEL
DIRITTO DI CONCORRENZA: L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE A. INTRODUZIONE
152 B. ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE COLLETTIVA E BOICOTTAGGIO 153 1.
RICHIAMO 153 2. APPLICABILITAE DELLE NORME SULLE INTESE: BOICOTTAGGIO E
JOINT VENTURES 153 C. ABUSO DA RIFIUTO ED OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE 156
1. RICHIAMO ALLA DISCUSSIONE IN MATERIA DI OBBLIGO A CONTRARRE REGOLATO-
RIO, EVIDENZIAZIONE DELLE DIFFERENZE IN TEMA DI PROCEDIMENTI AMMINI-
STRATIVI E GIUDIZIARI PARALLELI 156 D. // PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL
MERCATO E DELLA POSIZIONE DOMINANTE RELATIVA 159 1. II CASO AGB 159 2.
II CASO ASPEN SKIING 161 3. II PROBLEMA 161 INDICE XIII PAG- E. //
PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL MERCATO NEL CASO DI MERCATI INTER- MEDI
162 1. II RIFIUTO RELATIVO AD UN PRODOTTO EHE NON E UN MERCATO RILEVANTE
162 F. // RUOLO DELLA DISCRIMINAZIONE 165 1. DISCUSSIONE DEI CASI 165 G.
SE, NEL CASO DI RIFIUTO EHE COINVOLGE MERCATI COLLEGATI VERTICALMENTE,
SIA RICHIESTA L'ESISTENZA DI UN RAPPORTO CONCORRENZIALE DIRETTO TRA IM-
PRESA DOMINANTE E IMPRESA ESCLUSA; INOLTRE, LA TEORIA DELLA LEVA 167 1.
DISCUSSIONE DEI CASI 167 2. CHICAGO E POST-CHICAGO 171 H. SE OECORRA EHE
LA CONCORRENZA SIA ELIMINATA O E SUFFICIENTE EHE LA SUA ELIMINAZIONE SIA
PROBABILE 173 1. DISCUSSIONE DEI CASI; MERCATI NUOVI; IDENTIFIEAZIONE
DEL MOMENTO RI- LEVANTE 173 I. SE SIA RILEVANTE L 'INTENTO 175 1.
DISCUSSIONE DEI CASI COMUNITARI 175 2. DISCUSSIONE DEI CASI AMERICANI
177 3. CRITICA E RUOLO CONCRETODEN" INTENTO 177 L. LA DOTTRINA DELLA
RISORSA ESSENZIALE (ESSENTIAL FACILITY) 179 1. OSCAR BRONNER 179 2.
SEGUE 183 3. SEGUE: CRITICA 184 4. LA GIURISPRUDENZA AMERICANA 185 5. SE
DEBBANO ESSERVI ALMENO DUE MERCATI COLLEGATI: CRITICA; SE L'IMPRE- SA
DOMINANTE DEBBA ESSERE CONCORRENTE SUL MERCATO COLLEGATO: CRITICA 187 6.
IRRILEVANZA DELLA TEORIA DELLE ESSENTIAL FACILITIES 191 M. SE E COME L
'IMPRESA DOMINANTE POSSA COMPIERE ATTI VOLTI A TUTELARE LA SUA POSIZIONE
COMPETITIVA 192 1. LA GIURISPRUDENZA AMERICANA E COMUNITARIA 192 2.
POSIZIONE DEL PROBLEMA 196 3. II BILANCIAMENTO DA PARTE DEL GIUDICE,
RINVIO AL TEMA DELLE EFFICIENZE 197 XIV NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE PAG.
N. QUALI POSSANO ESSERE LE LEGITTIME GIUSTIFICAZIONI» DI UN RIFIUTO E
IL PROBLEMA DELLE EFFICIENZE 198 1. ICASI 198 2. DIFFICOLTAE NEL SEPARARE
L'ELEMENTO ESCLUSIONARIO DA QUELLO EFFICIENTE 199 3. DISCUSSIONE DEI
CRITERI FIN QUI PROPOSTI E POSIZIONE DI UN NUOVO CRITE- RIO 200 4.
ELEMENTI DI TEORIA DELLE DECISIONI; IL PROBLEMA DELL'INNOVAZIONE 204 0.
// PROBLEMA DEI DIRITTI DI PROPRIETAE INDUSTRIALE O INTELLETTUALE 206 1.
SE VI SIA UN CONFLITTO TRA I DUE SISTEMI 206 2. LA GIURISPRUDENZA
COMUNITARIA 208 3. LA TEORIA DELLA PREVALENZA DEI DIRITTI DI P.I.; LA
TEORIA DEGLI INCENTIVI CONSEGUENTI AI D.P.I.; LA TEORIA DELLA PREVALENZA
DEL NUCLEO»; LA TEORIA DELLE CIRCOSTANZE ECCEZIONALI»; LA TEORIA DELLA
CORREZIONE DELLE PROTE- ZIONI ESORBITANTI; CRITICA DELLE PRECEDENTI 212
4. LA PRESUNZIONE REFUTABILE; CONCLUSIONE: I D.P.I. COME OGNI ALTRO
DIRITTO 217 P. II PROBLEMA DEI RIMEDI 219 1. LE PECULIARITAE TECNICHE E
QUELLE TEORICHE DEL PROBLEMA 219 Q. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE 224 1.
DISTINZIONE TRA PROBLEMI 224 2. I FALSI PROBLEMI 224 3. PROBLEMI
FONDAMENTALI, INTERPRETAZIONE ECONOMICA E NON ECONOMICA DELLA DISCIPLINA
SULLA CONCORRENZA; RAGIONI DELLO SCARSO SUCCESSO DEL- L'ANALISI
ECONOMICA 224 4. PROBLEMI APPLICATIVI 227 5. QUESTIONI FONDAMENTALI
IRRISOLTE 229 R. CONCLUSIONI 238 1. PROPOSTA SEMISERIA 238 2. PROPOSTA
IN CONSIDERAZIONE DELLO STATO ATTUALE DEL DIRITTO DI CONCOR- RENZA 241
INDICE XV PAG- CAPITOLO QUARTO L'OBBLIGO A CONTRARRE NEL DIRITTO DI
CONCORRENZA: L'ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA A. INTRODUZIONE E SCOPO
DELL'ANALISI 244 1. LA RILEVANZA DELL'ANALISI ECONOMICA DELL'ISTITUTO
244 B. CASI DI POSIZIONE DOMINANTE RELATIVA» 249 1. RASSEGNA DEI CASI
249 C. LA POSIZIONE DELL'AUTORITAE GARANTE DELLA CONCORRENZA 251 1. PRIMA
E SECONDA PRESA DI POSIZIONE 251 D. / LIMITI DEL PROBLEMA DELLA
DIPENDENZA ECONOMICA 253 1. PREMESSA: IRRILEVANZA DI UN RAPPORTO
CONTRATTUALE 254 2. IRRILEVANZA DELLA NATURA DEL SOGGETTO E DEL MOMENTO
IN CUI SORGE LO SQUILIBRIO 255 3. COSTI DI COMMUTAZIONE E SPECIFICITAE
DEL BENE, CLASSIFICAZIONE 256 4. INCOMPLETEZZA DEL CONTRATTO 259 5.
IMPOSSIBILITAE DI SCRIVERE UN CONTRATTO INCOMPLETO E INSUFFICIENZA DELLA
PROTEZIONE DERIVANTE DAGLI EFFETTI DI REPUTAZIONE E DALLE CLAUSOLE DI
GA- RANZIA 260 6. TEORIA DELL'INUTILITAE DELL'INTERVENTO DELLO STATO;
IRRILEVANZA PER IL NO- STRO ESAME 263 7. RAGIONE PER LA QUAELE SI
SCRIVONO CONTRATTI PIUE INCOMPLETI DEL NECESSA- RIO: LA TEORIA
DELL'OSTAGGIO; LA DIPENDENZA BILATERALE 265 8. PROBLEMI INFORMATIVI E
OPPORTUNISMO 270 9. CONSEGUENZE SUL PROBLEMA DEL PRIMA» E DEL DOPO»
271 10. II REQUISITO DELLA RILEVANZA 271 11. ASPETTI DI PSICOLOGIA
COGNITIVA 272 E. // CONTROLLO DELLA DIPENDENZA ECONOMICA: ANTITRUST O
DIRITTO DEI CONTRATTI 276 1. INTESE VERTICALI; RATIO DI UN'APPLICAZIONE
DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA, PERDITA DI RICCHEZZA, VANTAGGI DI UN
CONTROLLO DA PARTE DELLE AUTORITAE DI TUTELA CONCORRENZIALE 276 2.
ASPETTI DELL'APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEI CONTRATTI: LA NOZIONE DI
DIPEN- DENZA E LA SUA DERIVAZIONE DALLA DISCIPLINA SULLE CLAUSOLE
VESSATORIE; DIFFICOLTAE DI APPLICAZIONE ALLA FATTISPECIE IN ESAME 282 XVI
NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE PAG. 3. RILEVANZA PER LA NOZIONE DI ABUSO; LA
DERIVAZIONE INDIRETTA DALLA CLAU- SOLA DI BUONA FEDE 286 4. INEFFABILITAE
E APERTURA DELLA CLAUSOLA DI BUONA FEDE; LA FUNZIONE DEL- LA BUONA FEDE
COME COPERTURA» DELLA CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL DIRITTO; ESAME
DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI BUONA FEDE; MO- TIVAZIONI FORMALI E
SOSTANZIALI DELL'APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA AI RAPPORTI SQUILIBRATI 287
5. CONFERMA DELLA NOSTRA INTERPRETAZIONE: LA SANZIONE DELLA NULLITAE 295
6. I CRITERI PROPOSTI: RECOVERY-PERIOD RULE; RETRIBUZIONE DELLA
COOPERAZIO- NE E DELLA RINUNCIA ALLE OPPORTUNITAE, CRITICA 296 7. LA
CONCRETIZZAZIONE DELLA CLAUSOLA DI BUONA FEDE COME CRITERIO INTER-
PRETATIVO 300 F. PRIME APPLICAZIONI DELLA NORMA 301 1. I CASI MARINA
BABINI, AVIS E MEDICAL SYSTEM 301 2. SEGUE: LA SUSSISTENZA DELLA
DIPENDENZA ECONOMICA 304 3. SEGUE: L'ABUSO 306 4. SEGUE: IL
PROVVEDIMENTO CAUTELARE, IL PERICULUM 308 5. SEGUE: L'IMPOSIZIONE
CAUTELARE DELL'OBBLIGO A CONTRARRE 310 G. CONCLUSIONI 313 1. PROPOSTA DI
UN CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DELLO STATO DI DIPENDENZA E DI UN
CRITERIO DI INTERPRETAZIONE DELLA FATTISPECIE 313 CAPITOLO QUINTO
CONCLUSIONI: UN PRINCIPIO INTERPRETATIVO UNIFORME DEGLI OBBLIGHI A
CONTRARRE A. 11 COLLEGAMENTO TRA VECCHI E NUOVI OBBLIGHI A CONTRARRE 317
1. SOVRAPPOSIZIONE TRA OGGETTO E RATIO DELL'OBBLIGO CIVILISTICO E DI
QUEL- LO REGOLATORIO E CONCORRENZIALE 317 2. L'OBBLIGO
REGOLATORIO-CONCORRENZIALE COME SOLUZIONE PER LE DIFFICOLTAE INCONTRATE
DAL GIUDICE 317 3. SEMPLICITAE E PLAUSIBILITAE DEGLI STRUMENTI, GENERICITAE
DELLE NORME 318 B. // DIRITTO DELLA CONCORRENZA QUAELE CLAUSOLA GENERALE
DEL DIRITTO CIVILE 320 1. NOSTRA INTERPRETAZIONE 320 INDICE XVII P A G-
2. NOZIONE DI CLAUSOLA GENERALE; LA FUNZIONE DELLA CLAUSOLA GENERALE DI
BUONA FEDE COME COPERTURA DELLA CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL DIRITTO
321 3. ESTENSIONE A TUTTE LE CLAUSOLE GENERALI; L'ESEMPIO DI COMMERCIAL
SOL- VENTS QUAELE CONCRETIZZAZIONE GIUDIZIALE DELLA CLAUSOLA GENERALE
DELL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IN ALTERNATIVA A QUELLA DI BUONA FEDE
324 4. IRRILEVANZA DEL PROBLEMA DELLA CREAZIONE GIUDIZIALE; RILEVANZA
DELLA TEORIA DEL PRECEDENTE E SUA APPLICAZIONE AI SISTEMI CIVILISTICI;
ELABORA- ZIONI DELLA DOTTRINA GERMANICA 327 5. II DIRITTO DELLA
CONCORRENZA COME ESEMPIO PARADIGMATICO DI CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DEL DIRITTO E DEL DISPIEGARSI DELLA FUNZIONE DEL PRE- CEDENTE; RILEVANZA
DEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO INTERNO E COMUNITARIO E DELL'INFLUENZA
ESERCITATA DALL'ORDINAMENTO COMUNITARIO; IL MODELLO DELLA TEORIA DEL
PRECEDENTE IN COMMON LAW 335 6. II PRECEDENTE NELL'ORDINAMENTO
COMUNITARIO: ASPETTI ORIZZONTALI, VERTI- CALI INTERNI E VERTICALI
ESTERNI» 337 7. TEORIE SULLA FUNZIONE DEL PRECEDENTE 344 8. CONCLUSIONI
INTERINALI: FUNZIONE DI CLAUSOLA GENERALE E MODI DELLA CREAZIONE
GIURISPRUDENZIALE COME CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CONCOR-
RENZIALE-REGOLATORIO 344 9. RAGIONI DELLA DELEGA DEL LEGISLATORE ALLE
CORTI; TEORIE CORRENTI. CRITICA; LA TEORIA DEI GRUPPI DI INTERESSE E
QUELLA DELLE DECISIONI, ADATTAMENTI AL CASO DI SPECIE; PROPOSTA DI
INTERPRETAZIONE: LA DELEGA COME COMPRO- MESSO TRA FUNZIONE POPULISTA E
PRESSIONE DEI GRUPPI DI INTERESSE; TEN- DENZIALE IRREVOCABILITAE DELLA
DELEGA 346 10. ALTRE RAGIONI: SOVRAPPOSIZIONE TEMPORALE; RACCOLTA ED
ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. IRREVOCABILITAE DELLA DELEGA:
PECULIARITAE DEL CONTE- STO COMUNITARIO 355 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Osti, Cristoforo |
author_facet | Osti, Cristoforo |
author_role | aut |
author_sort | Osti, Cristoforo |
author_variant | c o co |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021472047 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021472047 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01171nam a2200301 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021472047</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20050217 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">040826s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8834842731</subfield><subfield code="9">88-348-4273-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021472047</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Osti, Cristoforo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="242" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Neue Pflichten, Verträge zu schließen</subfield><subfield code="y">ger</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Nuovi obblighi a contrarre</subfield><subfield code="c">Cristoforo Osti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Giappichelli</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 357 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Diritto commerciale interno e internazionale</subfield><subfield code="v">23</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references and notes</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Diritto commerciale interno e internazionale</subfield><subfield code="v">23</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021464182</subfield><subfield code="9"></subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014693159&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014693159</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021472047 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:09:40Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:42Z |
institution | BVB |
isbn | 8834842731 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014693159 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XVII, 357 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giappichelli |
record_format | marc |
series | Diritto commerciale interno e internazionale |
series2 | Diritto commerciale interno e internazionale |
spelling | Osti, Cristoforo Verfasser aut Neue Pflichten, Verträge zu schließen ger Nuovi obblighi a contrarre Cristoforo Osti Torino Giappichelli 2004 XVII, 357 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Diritto commerciale interno e internazionale 23 Contains bibliographical references and notes Diritto commerciale interno e internazionale 23 (DE-604)BV021464182 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014693159&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Osti, Cristoforo Nuovi obblighi a contrarre Diritto commerciale interno e internazionale |
title | Nuovi obblighi a contrarre |
title_auth | Nuovi obblighi a contrarre |
title_exact_search | Nuovi obblighi a contrarre |
title_exact_search_txtP | Nuovi obblighi a contrarre |
title_full | Nuovi obblighi a contrarre Cristoforo Osti |
title_fullStr | Nuovi obblighi a contrarre Cristoforo Osti |
title_full_unstemmed | Nuovi obblighi a contrarre Cristoforo Osti |
title_short | Nuovi obblighi a contrarre |
title_sort | nuovi obblighi a contrarre |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014693159&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021464182 |
work_keys_str_mv | AT osticristoforo nuoviobblighiacontrarre |