Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffré
2004
|
Schriftenreihe: | Quaderni di AIDA / Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata
10 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references, notes and indices |
Beschreibung: | XII, 301 S. |
ISBN: | 8814109842 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021469517 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20050715 | ||
007 | t | ||
008 | 041021s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814109842 |9 88-14-10984-2 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021469517 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Bertani, Michele |e Verfasser |4 aut | |
242 | 0 | 0 | |a Geistiges Eigentum, Kartellrecht und Lizenzverweigerung |y ger |
245 | 1 | 0 | |a Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |c Michele Bertani |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffré |c 2004 | |
300 | |a XII, 301 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Quaderni di AIDA / Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata |v 10 | |
500 | |a Contains bibliographical references, notes and indices | ||
810 | 2 | |a Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata |t Quaderni di AIDA |v 10 |w (DE-604)BV013350383 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014690625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014690625 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135195712946176 |
---|---|
adam_text | QUADERNI DI AIDA N. 10 MICHELE BERTANI PROPRIETA INTELLETTUALE,
ANTITRUST E RIFIUTO DI LICENZE GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO CAPITOLO
I. * PROPRIETA INTELLETTUALE E CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1. GLI
INTERESSI ALL APPROPRIAZIONE ED ALIA CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NELLA SOCIETA POST-INDUSTRIALE 1 2. LA MANCANZA DI TECNICHE GENERALI DI
APPROPRIAZIONE DELLE INFORMAZIONI ED IL RUOJO DELLA PROPRIETA
INTELLETTUALE 9 3. I DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE SULLE
INFORMAZIONI: I BREVETTI SULL INNO- VAZIONE TECNOLOGICA 12 4. I DIRITTI
DI PROPRIETA INTELLETTUALE SULLE PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI: IL
DIRITTO D AUTORE; 19 5. I DIRITTI CONNESSI; 32 6. IL DIRITTO SULLE
TOPOGRAFIE DEI PRODOTTI A SEMICONDUTTORI; 38 7. LA PRIVATIVA SUL DESIGN;
39 8. L APPROPRIAZIONE DELLE PRESENTAZIONI E GLI EFFETTI SULLA
CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI 41 9. GLI ALTRI DIRITTI ED I DIVIETI DI
DIVULGAZIONE DELLE INFORMAZIONI NON ANA- LIZZATI IN QUESTO STUDIO.
RINVIO 41 10. L IMPOSSIBILITA DELL APROPRIAZIONE DEL SAPERE MERAMENTE
TEORICO, DELLE INFORMAZIONI E DELLE PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI NON
NUOVE 45 11. LA FUNZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SUL PIANO DELLA
CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI 49 12. II RIFIUTO DI CONDIVIDERE LE
INFORMAZIONI PROTETTE QUALE PUNTO DI INTERSE- ZIONE TRA REGIME DELLA
PROPRIETA INTELLETTUALE E DIRITTO ANTITRUST 53 CAPITOLO II. * RIFIUTO DI
LICENZE ED IMPEDIMENTO DELLA CONCORRENZA: L EMERSIONE DEL TEMA 1.
L EMERSIONE GRADUALE DEL TEMA NELL ESPERIENZA STATUNITENSE: LA CONTAMI-
NAZIONE TRA LE PROSPETTIVE DELL ABUSO DELLA PRIVATIVA E RISPETTIVAMENTE
VU INDICE SOMMARIO DEL POTERE DI MERCATO SULLA BASE DELLA MISUSE
DOCTRINE NEI CASI MOTION PICTURE, MORTON SALT, LASERCOMB E BELLSOUTH
(PRIMA FASE); 55 2. L AMPLIAMENTO DELL AREA DI ILLICEITA DEL RIFIUTO DI
LICENZE NELLA PROSPETTIVA DELL ABUSO DEL POTERE DI MERCATO NEI CASI SCM,
KODAK I, DATA GENERAL, KODAK II, INTEL I E MICROSOFT I (SECONDA FASE);
71 3. LA RESTRIZIONE DELL AREA DELFILLECITO SULLA BASE DELLA § 271 (D)
(4) PATENT ACT NEI CASI INTEL II E XEROX I-II (TERZA FASE) 90 4. II
PERCORSO PARALLELO DELL ESPERIENZA COMUNITARIA: LA CONTAMINAZIONE TRA LE
PROSPETTIVE DELL ABUSO DELLA PRIVATIVA E RISPETTIVAMENTE DEL POTERE DI
MERCATO NEI CASI VOLVO E MAGILL I (PRIMA FASE); 97 5. L AMPLIAMENTO
DELL AREA DI ILLICEITA DEL RIFIUTO DI LICENZE SULLA BASE DELLA
ESSENTIAL FACILITIES DOCTRINE NEI CASI MAGILL II E IMS I (SECONDA
FASE) . 106 6. LA RESTRIZIONE DELL AREA DELL ILLECITO SULLA SCORTA DELLA
RIVISITAZIONE DELLA DOTTRINA MAGILL NEI CASI TIERCE LADBROKE ED IMS II
(TERZA FASE); 113 7. L EMERSIONE REPENTINA DEL TEMA NELL ESPERIENZA
ITALIANA: DALLA ESSENTIAL FACILITIES DOCTRINE AL NUOVO ART. 8 L.AT.
PASSANDO PER I CASI SIGN/STET- SIP, DENUNCE INFOCAMERE/CERVED E PANINI
117 CAPITOLO III. * RIFIUTO DI LICENZE ED ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE:
LA DISCIPLINA 1. RIFIUTO DI LICENZE SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE, ABUSO
DI POSIZIONE DOMI- NANTE E FUNZIONI DEL DIRITTO ANTITRUST 129 2.
TITOLARITA DI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE E POTERE DI MERCATO 144
3. UNA TASSONOMIA CONVENZIONALE DEI MODELLI DI MERCATO NEI QUALI LA
TITO- LARITA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE PUD ASSEGNARE UNA POSIZIONE
DOMI- NANTE 160 4. RIFIUTO DI LICENZE ED ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE
CON EFFETTI DI IMPE- DIMENTO DELLA CONCORRENZA 173 5. UNA TASSONOMIA
CONVENZIONALE DEI MODELLI DI MERCATO NEI QUALI IL RIFIUTO DI LICENZE
SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE PUD IMPEDIRE LA COMPETIZIONE ... 180 6. LA
VALUTAZIONE DEL RIFIUTO DI LICENZE AD EFFETTI ESCLUDENTI SULLA BASE DEL
COORDINAMENTO TRA LE DISCIPLINE ANTIMONOPOLISTICA E DELLA PROPRIETA IN-
TELLETTUALE: IL CRITERIO DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO ANTITRUST NEI CASI
DI ESERCIZIO DELLE PRIVATIVE IN CONTRASTO CON LA FUNZIONE DELLA
DISCIPLINA ANTIMONOPOLISTICA QUALE MEZZO PER PRESERVARE E STIMOLARE UNA
CONCOR- RENZA DINAMICA O SUI MERITI 201 7. I COROLLARI DI QUESTO
COORDINAMENTO: ILLICEITA DEL RIFIUTO DI LICENZE OPPO- STO DAL TITOLARE
DI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE SU RISORSE COSTITUITE AL VM IND1CE
SOMMARIO DI FUORI DELLA CONCORRENZA OPPURE A SEGUITO DELLA
DISAPPLICAZIONE DELLE SUE REGOLE; 219 8. ILLICEITA DEL RIFIUTO DI
LICENZE OPPOSTO DAL TITOLARE DI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE
ACQUISTATI IN VIOLAZIONE DELLE REGOLE DELLA CONCORRENZA; .... 242 9. IL
PROBLEMA DEL RIFIUTO DI LICENZE IN PRESENZA DI EFFETTI DI RETE, LOCK-IN
ED INNOVAZIONE PREDATORIA; 260 10. IL PROBLEMA DEL RIFIUTO DI LICENZE SU
RISORSE DI PROPRIETA INTELLETTUALE CHE ASSEGNANO UNA POSIZIONE DOMINANTE
CONSEGUITA VIOLANDO LE REGOLE DELLA CONCORRENZA; 264 11. IL PROBLEMA DEL
RIFIUTO DI DISCLOSURE DEL CODICE DEI SOFTWARE DIFFICILMENTE
DECOMPILABILI OPPURE TECNOLOGICAMENTE PROTETTI 265 12. RIESAME CRITICO
DEI CRITERI PROPOSTI DA DOTTRINA E GIURISPRUDENZA PER COORDINARE LE
DISCIPLINE ANTIMONOPOLISTICA E DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE: IL
PARADIGMA DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO ANTITRUST SULLA SCORTA DI UN
BILANCIAMENTO TRA COSTI E BENEFICI DEL RIFIUTO DI LICENZE; 268 13. IL
PARADIGMA DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO ANTITRUST NEI CASO DEL RIFIUTO DI
LICENZE CONTRASTANTE CON LA FUNZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA
INTELLETTUALE; 281 14. IL PARADIGMA DELLA PREVALENZA DELLA PROPRIETA
INTELLETTUALE SULLA SCORTA DELLA LICEITA PER SE DEL RIFIUTO DI LICENZE
286 INDICE DEGLI AUTORI 293 INDICE DELLE DECISIONI 297
|
adam_txt |
QUADERNI DI AIDA N. 10 MICHELE BERTANI PROPRIETA INTELLETTUALE,
ANTITRUST E RIFIUTO DI LICENZE GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO CAPITOLO
I. * PROPRIETA INTELLETTUALE E CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1. GLI
INTERESSI ALL'APPROPRIAZIONE ED ALIA CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NELLA SOCIETA POST-INDUSTRIALE 1 2. LA MANCANZA DI TECNICHE GENERALI DI
APPROPRIAZIONE DELLE INFORMAZIONI ED IL RUOJO DELLA PROPRIETA
INTELLETTUALE 9 3. I DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE SULLE
INFORMAZIONI: I BREVETTI SULL'INNO- VAZIONE TECNOLOGICA 12 4. I DIRITTI
DI PROPRIETA INTELLETTUALE SULLE PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI: IL
DIRITTO D'AUTORE; 19 5. I DIRITTI CONNESSI; 32 6. IL DIRITTO SULLE
TOPOGRAFIE DEI PRODOTTI A SEMICONDUTTORI; 38 7. LA PRIVATIVA SUL DESIGN;
39 8. L'APPROPRIAZIONE DELLE PRESENTAZIONI E GLI EFFETTI SULLA
CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI 41 9. GLI ALTRI DIRITTI ED I DIVIETI DI
DIVULGAZIONE DELLE INFORMAZIONI NON ANA- LIZZATI IN QUESTO STUDIO.
RINVIO 41 10. L'IMPOSSIBILITA DELL'APROPRIAZIONE DEL SAPERE MERAMENTE
TEORICO, DELLE INFORMAZIONI E DELLE PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI NON
NUOVE 45 11. LA FUNZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SUL PIANO DELLA
CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI 49 12. II RIFIUTO DI CONDIVIDERE LE
INFORMAZIONI PROTETTE QUALE PUNTO DI INTERSE- ZIONE TRA REGIME DELLA
PROPRIETA INTELLETTUALE E DIRITTO ANTITRUST 53 CAPITOLO II. * RIFIUTO DI
LICENZE ED IMPEDIMENTO DELLA CONCORRENZA: L'EMERSIONE DEL TEMA 1.
L'EMERSIONE GRADUALE DEL TEMA NELL'ESPERIENZA STATUNITENSE: LA CONTAMI-
NAZIONE TRA LE PROSPETTIVE DELL'ABUSO DELLA PRIVATIVA E RISPETTIVAMENTE
VU INDICE SOMMARIO DEL POTERE DI MERCATO SULLA BASE DELLA "MISUSE
DOCTRINE" NEI CASI MOTION PICTURE, MORTON SALT, LASERCOMB E BELLSOUTH
(PRIMA FASE); 55 2. L'AMPLIAMENTO DELL'AREA DI ILLICEITA DEL RIFIUTO DI
LICENZE NELLA PROSPETTIVA DELL'ABUSO DEL POTERE DI MERCATO NEI CASI SCM,
KODAK I, DATA GENERAL, KODAK II, INTEL I E MICROSOFT I (SECONDA FASE);
71 3. LA RESTRIZIONE DELL'AREA DELFILLECITO SULLA BASE DELLA § 271 (D)
(4) PATENT ACT NEI CASI INTEL II E XEROX I-II (TERZA FASE) 90 4. II
PERCORSO PARALLELO DELL'ESPERIENZA COMUNITARIA: LA CONTAMINAZIONE TRA LE
PROSPETTIVE DELL'ABUSO DELLA PRIVATIVA E RISPETTIVAMENTE DEL POTERE DI
MERCATO NEI CASI VOLVO E MAGILL I (PRIMA FASE); 97 5. L'AMPLIAMENTO
DELL'AREA DI ILLICEITA DEL RIFIUTO DI LICENZE SULLA BASE DELLA
"ESSENTIAL FACILITIES DOCTRINE" NEI CASI MAGILL II E IMS I (SECONDA
FASE) . 106 6. LA RESTRIZIONE DELL'AREA DELL'ILLECITO SULLA SCORTA DELLA
RIVISITAZIONE DELLA "DOTTRINA MAGILL" NEI CASI TIERCE LADBROKE ED IMS II
(TERZA FASE); 113 7. L'EMERSIONE REPENTINA DEL TEMA NELL'ESPERIENZA
ITALIANA: DALLA "ESSENTIAL FACILITIES DOCTRINE" AL NUOVO ART. 8 L.AT.
PASSANDO PER I CASI SIGN/STET- SIP, DENUNCE INFOCAMERE/CERVED E PANINI
117 CAPITOLO III. * RIFIUTO DI LICENZE ED ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE:
LA DISCIPLINA 1. RIFIUTO DI LICENZE SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE, ABUSO
DI POSIZIONE DOMI- NANTE E FUNZIONI DEL DIRITTO ANTITRUST 129 2.
TITOLARITA DI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE E POTERE DI MERCATO 144
3. UNA TASSONOMIA CONVENZIONALE DEI MODELLI DI MERCATO NEI QUALI LA
TITO- LARITA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE PUD ASSEGNARE UNA POSIZIONE
DOMI- NANTE 160 4. RIFIUTO DI LICENZE ED ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE
CON EFFETTI DI IMPE- DIMENTO DELLA CONCORRENZA 173 5. UNA TASSONOMIA
CONVENZIONALE DEI MODELLI DI MERCATO NEI QUALI IL RIFIUTO DI LICENZE
SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE PUD IMPEDIRE LA COMPETIZIONE . 180 6. LA
VALUTAZIONE DEL RIFIUTO DI LICENZE AD EFFETTI ESCLUDENTI SULLA BASE DEL
COORDINAMENTO TRA LE DISCIPLINE ANTIMONOPOLISTICA E DELLA PROPRIETA IN-
TELLETTUALE: IL CRITERIO DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO ANTITRUST NEI CASI
DI ESERCIZIO DELLE PRIVATIVE IN CONTRASTO CON LA FUNZIONE DELLA
DISCIPLINA ANTIMONOPOLISTICA QUALE MEZZO PER PRESERVARE E STIMOLARE UNA
CONCOR- RENZA DINAMICA O SUI MERITI 201 7. I COROLLARI DI QUESTO
COORDINAMENTO: ILLICEITA DEL RIFIUTO DI LICENZE OPPO- STO DAL TITOLARE
DI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE SU RISORSE COSTITUITE AL VM IND1CE
SOMMARIO DI FUORI DELLA CONCORRENZA OPPURE A SEGUITO DELLA
DISAPPLICAZIONE DELLE SUE REGOLE; 219 8. ILLICEITA DEL RIFIUTO DI
LICENZE OPPOSTO DAL TITOLARE DI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE
ACQUISTATI IN VIOLAZIONE DELLE REGOLE DELLA CONCORRENZA; . 242 9. IL
PROBLEMA DEL RIFIUTO DI LICENZE IN PRESENZA DI EFFETTI DI RETE, LOCK-IN
ED INNOVAZIONE PREDATORIA; 260 10. IL PROBLEMA DEL RIFIUTO DI LICENZE SU
RISORSE DI PROPRIETA INTELLETTUALE CHE ASSEGNANO UNA POSIZIONE DOMINANTE
CONSEGUITA VIOLANDO LE REGOLE DELLA CONCORRENZA; 264 11. IL PROBLEMA DEL
RIFIUTO DI DISCLOSURE DEL CODICE DEI SOFTWARE DIFFICILMENTE
DECOMPILABILI OPPURE TECNOLOGICAMENTE PROTETTI 265 12. RIESAME CRITICO
DEI CRITERI PROPOSTI DA DOTTRINA E GIURISPRUDENZA PER COORDINARE LE
DISCIPLINE ANTIMONOPOLISTICA E DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE: IL
PARADIGMA DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO ANTITRUST SULLA SCORTA DI UN
BILANCIAMENTO TRA COSTI E BENEFICI DEL RIFIUTO DI LICENZE; 268 13. IL
PARADIGMA DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO ANTITRUST NEI CASO DEL RIFIUTO DI
LICENZE CONTRASTANTE CON LA FUNZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA
INTELLETTUALE; 281 14. IL PARADIGMA DELLA PREVALENZA DELLA PROPRIETA
INTELLETTUALE SULLA SCORTA DELLA LICEITA PER SE DEL RIFIUTO DI LICENZE
286 INDICE DEGLI AUTORI 293 INDICE DELLE DECISIONI 297 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Bertani, Michele |
author_facet | Bertani, Michele |
author_role | aut |
author_sort | Bertani, Michele |
author_variant | m b mb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021469517 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021469517 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01274nam a2200301 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021469517</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20050715 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">041021s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814109842</subfield><subfield code="9">88-14-10984-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021469517</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bertani, Michele</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="242" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Geistiges Eigentum, Kartellrecht und Lizenzverweigerung</subfield><subfield code="y">ger</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze</subfield><subfield code="c">Michele Bertani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffré</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 301 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Quaderni di AIDA / Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata</subfield><subfield code="v">10</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references, notes and indices</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata</subfield><subfield code="t">Quaderni di AIDA</subfield><subfield code="v">10</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV013350383</subfield><subfield code="9"></subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014690625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014690625</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021469517 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:09:22Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:39Z |
institution | BVB |
isbn | 8814109842 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014690625 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XII, 301 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giuffré |
record_format | marc |
series2 | Quaderni di AIDA / Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata |
spelling | Bertani, Michele Verfasser aut Geistiges Eigentum, Kartellrecht und Lizenzverweigerung ger Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze Michele Bertani Milano Giuffré 2004 XII, 301 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Quaderni di AIDA / Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata 10 Contains bibliographical references, notes and indices Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata Quaderni di AIDA 10 (DE-604)BV013350383 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014690625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bertani, Michele Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |
title | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |
title_auth | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |
title_exact_search | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |
title_exact_search_txtP | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |
title_full | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze Michele Bertani |
title_fullStr | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze Michele Bertani |
title_full_unstemmed | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze Michele Bertani |
title_short | Proprietà intellettuale, antitrust e rifiuto di licenze |
title_sort | proprieta intellettuale antitrust e rifiuto di licenze |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014690625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV013350383 |
work_keys_str_mv | AT bertanimichele proprietaintellettualeantitrusterifiutodilicenze |