Concentrazioni e attività bancaria:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2004
|
Schriftenreihe: | Studi di diritto privato / Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza
6 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XI, 328 S. |
ISBN: | 8814108951 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021461601 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20150416 | ||
007 | t | ||
008 | 050908s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814108951 |c Pbk. : EUR 27.00 |9 88-14-10895-1 | ||
035 | |a (OCoLC)254572552 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021461601 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 |a DE-188 | ||
082 | 0 | |a 346 | |
084 | |a PU 3270 |0 (DE-625)140510: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Caterino, Daniela |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Concentrazioni e attività bancaria |c Daniela Caterino |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2004 | |
300 | |a XI, 328 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Studi di diritto privato / Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza |v 6 | |
810 | 2 | |a Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza |t Studi di diritto privato |v 6 |w (DE-604)BV021464178 |9 6 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681545&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681545 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135185382375424 |
---|---|
adam_text | UNIVERSITAE DEGLI STUDI DI BARI FACOLTAE DI GIURISPRUDENZA STUDI DI
DIRITTO PRIVATO DANIELA CATERINO CONCENTRAZIONI E ATTIVITAE BANCARIA
MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO
CONCENTRAZIONI BANCARIE E DIRITTO ANTITRUST IN ITALIA P I- 1. II
CONTROLLO SULLE CONCENTRAZIONI BANCARIE E IL CONCETTO DI CONCORRENZA
BANCARIA ... 1 2. ORDINAMENTO DI SETTORE E REGOLE ANTITRUST 6 3.
DUPLICITAE DI CONTROLLI E PERDITE DI EFFICIENZA DA ANTITRUST 9 4. H
PROBLEMA DELLE CONCENTRAZIONI ANTICRISI 17 5. L INCIDENZA
STRUTTURALE DELLE NORME ANTITRUST E DI VIGILANZA 18 6. GERARCHIE DI
OBIETTIVI E OPZIONI DI RIPARTO DEI POTERI ANTITRUST 21 7. IMPOSTAZIONE
DELL INDAGINE SULLE CONCENTRAZIONI BANCARIE: A) IL PROBLEMA DELLA FATTI-
SPECIE 24 8. (SEGUE): B) IL PROBLEMA DELLA DISCIPLINA 24 9. (SEGUE): C)
IL PROBLEMA DELL AUTORITAE COMPETENTE 27 10. ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA
DELLE TESI SOSTENUTE 27 CAPITOLO SECONDO LE CONCENTRAZIONI BANCARIE: LA
FATTISPECIE SEZIONE I IL QUADRO NORMATIVO 1. II PRINCIPIO GENERALE
DELL APPLICABILITAE DELLA LEGGE ANTITRUST ALLE IMPRESE BANCARIE. . . 32
2. LA DOPPIA FRATTURA CON IL PASSATO 33 3. LE SPECIFICITAE DELLE
CONCENTRAZIONI BANCARIE SUL PIANO DELLA NOZIONE 37 SEZIONE II A M
CONCENTRATIVI E ATNVTTAE DI CONCENTRAZIONE 1. LA NOZIONE DI
CONCENTRAZIONE: L APPROCCIO TRADIZIONALE. D PROBLEMA DEL RUOLO DEL-
L ART. 5 40 VIH INDICE SOMMARIO P G- 2. INADEGUATEZZA DELLA CASISTICA
LEGALE E POSSIBILITAE DI RICOSTRUZIONI ALTERNATIVE 45 3. I TENTATIVI
DOTTRINALI DI RISOLVERE IL PROBLEMA 48 4. ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE
52 5. L INUTILITAE DELLA CASISTICA LEGALE AI FINI DELLA IDENTIFICAZIONE
DI UN GENUS UNITARIO SUL PIANO DEGLI EFFETTI 55 6. MANCANZA DI UNIVOCITAE
E SOSTANZIALE INADEGUATEZZA DELLE NOZIONI ECONOMICHE DI CONCENTRAZIONE
59 7. UNA RICOSTRUZIONE ALTERNATIVA DELLA NOZIONE GIURIDICA DI
CONCENTRAZIONE: L EFFETTO COME PARTE INTEGRANTE DELLA FATTISPECIE 62 8.
II DUALISMO ATTO-ATTIVITAE NELLA NOZIONE DI CONCENTRAZIONE 66 9.
L ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO COME CATEGORIA GENERALE SU CUI SI
FONDEREBBE LA NOZIONE DI CONCENTRAZIONE: ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DELLA
TESI 69 10. CRITICA: L ULTRATTIVITAE DEL CONTROLLO COME NOZIONE DI
NATURA FATTUALE 71 11. H MONITORAGGIO ANTITRUST COME CONTROLLO DEI FINI
E DEGLI EFFETTI DI UN ATTIVITAE 74 12. LE RICADUTE SUL PIANO
SANZIONATORIO DELLA RICOSTRUZIONE PROPOSTA 77 SEZIONE III A M
CONCENTRATTVI E IMPRESA BANCARIA 1. LA COSTRUZIONE DELLA NOZIONE DI
CONCENTRAZIONE PER LE IMPRESE BANCARIE: UN IPOTESI DI LAVORO 81 2.
L IRRILEVANZA DELLE NORME SETTORIALI IN TEMA DI CONTROLLO E
CONCENTRAZIONI 82 3. ... E L INTEGRAZIONE DELLA CASISTICA LEGALE 88 4. I
PROFILI DI DEROGA SETTORIALE: L ESONERO DEGLI ACQUISTI DI PARTECIPAZIONI
A SCOPO DI SUC- CESSIVO COLLOCAMENTO: A) ASPETTI GENERALI 89 5. {SEGUE):
B) ESTENSIONE SOGGETTIVA DELL ESONERO ED INCONGRUENZA COL MODELLO
COMUNITA- RIO 93 6. (SEGUE): C) PROFILI OGGETTIVI 96 7. LE CONDIZIONI DI
APPLICAZIONE DEL REGIME DI ESONERO 100 8. LE CONSEGUENZE DEL MANCATO
RISPETTO DELLE CONDIZIONI: A) AI FINI ANTITRUST 103 9. (SEGUE): B) SUL
PIANO CIVILISTICO 107 10. II RUOLO DELLA CLAUSOLA DI ESONERO NELLA
COSTRUZIONE DELLA NOZIONE DI CONCENTRA- ZIONE 109 11. L AMBITO DI
APPLICAZIONE DELLA BANKENKLAUSEL ITALIANA: ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITI-
CHE 112 12. II CALCOLO DEL FATTURATO: A) METODO PATRIMONIALE E RELATIVI
INCONVENIENTI 117 13. (SEGUE): B) IL FATTURATO DELLE IMPRESE
INTERESSATE 122 14. II RICHIAMO ALLA NOZIONE COMUNITARIA DI IMPRESA.
CRITICA 123 15. L AUSIUEO INTERPRETATIVO OFFERTO DAL REGOLAMENTO
COMUNITARIO 127 16. L INUTILITAE DEL RICHIAMO ALLA NOZIONE DI GRUPPO
CREDITIZIO E ALLA DISCIPLINA DEI CONTI CONSOLIDATI DELLE IMPRESE
BANCARIE E FINANZIARIE. CONSEGUENZE APPLICATIVE DELLA RICO- STRUZIONE
PROPOSTA 129 17. FATTURATO INTRAGRUPPO E DEPURAZIONE DELL ATTIVO
CONSOLIDATO 132 18. PRIME CONDUSIONI 134 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO
TERZO LE CONCENTRAZIONI BANCARIE: LA VALUTAZIONE ANTITRUST SEZIONE I
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI E VALORICOSTITUZIONAU PAG-
1. VALUTAZIONE DELLE OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE E FINALITAE
DELTINTERVENTO ANTITRUST NEL COMPARTO BANCARIO: POSIZIONE DEL PROBLEMA
140 2. LE BASI COSTITUZIONALI DELL INTERVENTO ANTITRUST 144 3. PRINCIPIO
DI LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA E OPZIONE PER IL MERCATO CONCORRENZIALE
NEL- L ART. 41 COST 146 4. I RAPPORTI FRA L ART. 41 E L ART. 47: A) LA
TESI EHE AFFERMA LA SOVRAORDINAZIONE DELL ART. 47 ALL ART. 41 150 5.
(SEGUE): B) CRITICA 151 6. LA PRESUNTA COSTITUZIONALIZZAZIONE DELLA
LEGGE BANCARIA 155 7. TUTELA DEL RISPARMIO E SALVAGUARDIA DELLA
STABILITAE: UNA PROPOSTA DI INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA 157 8. LA TESI
DELLA SPECIALITAE DELL ART. 47 RISPETTO ALL ART. 41 E LA DEROGA AL
PRINCIPIO DI RI- SERVA DI LEGGE. CRITICA 160 9. ALCUNE CONDUSIONI:
L UNIDTAE DD REFERENTE COSTITUZIONALE DELLA DISDPLINA ANTITRUST E IL
RUOLO DELL ART. 47 162 10. L AMMISSIBILITAE DI DISTORSIONI CONCORRENZIALI
PER INTERESSI SETTORIALI LEGIFICATI .... 165 SEZIONE II LA CONCORRENZA
NELL ORDINAMENTO SETTORIALE 1. LA RATIO DELLA PREDISPOSIZIONE DI UN
ORDINAMENTO SETTORIALE : CONSIDERAZIONI INTRO- DUTTIVE 168 2. I
POTENZIALI CONTRASTI CON LA FILOSOFIA DELL INTERVENTO ANTITRUST 170 3.
SPECIFICITA E NON PARADIGMATICITAE DEL COMPARTO BANCARIO. I FATTORI
STRUTTURALI DD MER- CATO CREDITIZIO: UNA DASSIFIEAZIONE ALTERNATIVA 175
4. LA LEGIFICAZIONE DELLE FINALITAE DELLA VIGILANZA SULL IMPRESA BANCARIA
NELL ART. 5 DD T.U.L.B 181 5. LA TESI EHE VORREBBE IDENTIFICARE
L OBIETTIVO DELLA COMPETITIVITA DD SISTEMA CON QUELLO DELLA SUA
CONCORRENZIALITAE . CRITICA 183 6. L ASSENZA NELL ART. 5 T.U.L.B. DI
OPZIONI PER UNA STRUTTURA DI MERCATO CONCORREN- ZIALE 186 7. LE
RESTRIZIONI NORMATIVE DELLA CONCORRENZA NELL ORDINAMENTO BANCARIO:
ALEUNI SPUNTI CRIRID 187 8. LA SOSTANZIALE CONFERMA DDL INDIFFERENZA
DDL ORDINAMENTO DI SETTORE PER IL VALORE DELLA CONCORRENZA 194 X INDICE
SOMMARIO SEZIONE III L EMERSIONE DELLE PECULIASTTAE SETTORIALI NELLA
LEGGE ANTITRUST PAG- 1. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI:
IL QUADRO NORMATIVO 198 2. OMOGENEITAE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE E
PECULIARITAE DEI SINGOLI COMPARTI PRODUTTIVI . 199 3. II SISTEMA
NORMATIVO ANTITRUST COME SISTEMA ADATTIVO : IL MECCANISMO
DELL AUTORIZZA- ZIONE CONDIZIONATA E LA TESI DELLO SCARSO RILIEVO
DELL ISTITUTO 203 4. CRITICA: DISTINZIONE DELL IPOTESI CONSIDERATA DA
QUELLA DELL AUTORIZZAZIONE IN DEROGA EX ART. 25 206 5. (SEGUE): LA
POSSIBILE RILEVANZA DELLE DEFENSES COME FATTORI DI VALUTAZIONE
DDL IMPATTO ECONOMICO E COME ELEMENTI A FAVORE DELLA DECISIONE DI
AUTORIZZAZIONE CONDIZIONATA: A) LA EFFICIENCY DEFENSE 208 6. (SEGUE): B)
HIFAILING COMPANY DEFENSE 212 7. CENNI ALL AUTORIZZAZIONE IN DEROGA. II
PROBLEMA DEGLI ATUTI DI STATO 221 8. ALCUNE CONCLUSIONI E IMPOSTAZIONE
DELLA FASE SUCCESSIVA DDL INDAGINE 223 CAPITOLO QUARTO LE CONCENTRAZIONI
BANCARIE: L ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE SEZIONE I VALUTAZIONE
ANTITRUST DELL OPERAZIONE E MERCATI INTERESSATI 1. L ATTRIBUZIONE DI
POTERI ANTITRUST NEL SETTORE CREDITIZIO ALLA COMPETENTE AUTORITAE : IL
QUADRO NORMATIVO. A) L ART. 20 COMMA 2 226 2. (SEGUE): B) L ART. 20
COMMA 7 227 3. PROCESSO VALUTATIVO E MERCATO DI RIFERIMENTO : ASPETTI
INTRODUTTIVI 230 4. LA COMPONENTE SOGGETTIVA DDL IMPRESA OFFERENTE E I
SUOI RIFLESSI SULLA COSTRUZIONE DEL MERCATO DI PRODOTTO 233 5. II
MERCATO DD PRODOTTO BANCARIO NELLA PRASSI DDLE AUTORITAE ANTITRUST 236 6.
EVOLUZIONE DELLA RDAZIONE SOGGETTO - ATTIVITAE 240 7. ... E RIFLESSI SUL
PIANO INTERPRETARIVO 249 8. ULTERIORI DEMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI: IL
FENOMENO DEGLI EFFETTI INDIRETTI 250 9. II MERCATO RILEVANTE SOTTO IL
PROFILO GEOGRAFICO 254 10. FATTORI INNOVATIVI DELTOFFERTA E
INADEGUATEZZA DELLE TECNICHE TRADIZIONALI DI IDENTIFICA- ZIONE DD
MERCATO GEOGRAFICO 258 11. CONCORRENZA POTENZIALE E DIMENSIONE DEL
MERCATO 262 SEZIONE II LA RATIO DELLATTRIBUZIONE »PARTITA DH POTERI 1.
CONSEGUENZE DELL INTERPRETAZIONE EFFETTUALE DELLE NORME 265 INDICE
SOMMARIO XI P I- 2. I SEGNALI CONTRASTANTI PROVENIENTI DALLA PRASSI
APPLICATIVA 266 3. LA NECESSITAE DI COGLIERE LA RATIO LEGIS 270 4. LA
MOTIVAZIONE ISTITUZIONALE. CRITICA 272 5. LA DIGNITAE COSTITUZIONALE
DEGLI INTERESSI DI SETTORE. ALCUNE PRECISAZIONI 276 6. UN TENTATIVO DI
INTERPRETAZIONE RAZIONALIZZANTE 278 7. LA RATIO DD PARERE DDTAUTORITAE
GARANTE NELLE OPINIONI DELLA DOTTRINA 280 8. CRITICA: IMPROPONIBILITAE DI
UNA APPLICAZIONE UNIFORME DELLA DISCIPLINA E LA GIUSTIFI- CAZIONE
ALTERNATIVA DELLA FUNZIONE CONSULTIVA DDL AUTORITAE GARANTE 283 9.
L ATTRIBUZIONE SETTORIALIZZATA DELLE COMPETENZE ANTITRUST COME FATTORE
DI PRESUNTA RA- ZIONALIZZAZIONE PROCEDIMENTALE: CRITICA 288 SEZIONE III
L ATTRIBUZIONE DEI POTERI AKTITRUST FRA ANACRONISMI E PROSPETTWE DI
RIFORMA 1. II NON NECESSARIO RAPPORTO TRA REGOLAZIONE SETTORIALE E
SEGMENTAZIONE DEI POTERI ANTI- TRUST 293 2. L ANACRONISMO DEL SISTEMA
RISPETTO ALL EVOLUZIONE DELLA VIGILANZA 299 3. II NUOVO RUOLO DELLA
CONSOB NELLO SCHEMA DI VIGILANZA RIPARTITA : RIFLESSI SULL ADEGUA-
TEZZA DEL MODELLO ANTITRUST 304 4. CONSIDERAZIONI CRITICHE CONCLUSIVE
SULLA DISCIPLINA VIGENTE 307 5. ALCUNE PROPOSTE DE JURE CONDENIO 312 6.
RIFORMA DELLE AUTORITAE DI VIGILANZA E RIDEFINIZIONE DELLE COMPETENZE
ANTITRUST IN AM- BITO BANCARIO: RECENTI SVILUPPI 314 7. LA PROPOSTA DI
RIFORMA: ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE 318 INDICE DEGLI AUTORI 325
|
adam_txt |
UNIVERSITAE DEGLI STUDI DI BARI FACOLTAE DI GIURISPRUDENZA STUDI DI
DIRITTO PRIVATO DANIELA CATERINO CONCENTRAZIONI E ATTIVITAE BANCARIA
MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO
CONCENTRAZIONI BANCARIE E DIRITTO ANTITRUST IN ITALIA P"I- 1. II
CONTROLLO SULLE CONCENTRAZIONI BANCARIE E IL CONCETTO DI CONCORRENZA
BANCARIA . 1 2. ORDINAMENTO DI SETTORE E REGOLE ANTITRUST 6 3.
DUPLICITAE DI CONTROLLI E PERDITE DI EFFICIENZA DA ANTITRUST 9 4. H
PROBLEMA DELLE CONCENTRAZIONI "ANTICRISI" 17 5. L'INCIDENZA
"STRUTTURALE" DELLE NORME ANTITRUST E DI VIGILANZA 18 6. GERARCHIE DI
OBIETTIVI E OPZIONI DI RIPARTO DEI POTERI ANTITRUST 21 7. IMPOSTAZIONE
DELL'INDAGINE SULLE CONCENTRAZIONI BANCARIE: A) IL PROBLEMA DELLA FATTI-
SPECIE 24 8. (SEGUE): B) IL PROBLEMA DELLA DISCIPLINA 24 9. (SEGUE): C)
IL PROBLEMA DELL'AUTORITAE COMPETENTE 27 10. ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA
DELLE TESI SOSTENUTE 27 CAPITOLO SECONDO LE CONCENTRAZIONI BANCARIE: LA
FATTISPECIE SEZIONE I IL QUADRO NORMATIVO 1. II PRINCIPIO GENERALE
DELL'APPLICABILITAE DELLA LEGGE ANTITRUST ALLE IMPRESE BANCARIE. . . 32
2. LA DOPPIA "FRATTURA" CON IL PASSATO 33 3. LE SPECIFICITAE DELLE
CONCENTRAZIONI BANCARIE SUL PIANO DELLA NOZIONE 37 SEZIONE II A M
CONCENTRATIVI E ATNVTTAE DI CONCENTRAZIONE 1. LA NOZIONE DI
CONCENTRAZIONE: L'APPROCCIO TRADIZIONALE. D PROBLEMA DEL RUOLO DEL-
L'ART. 5 40 VIH INDICE SOMMARIO P"G- 2. INADEGUATEZZA DELLA CASISTICA
LEGALE E POSSIBILITAE DI RICOSTRUZIONI ALTERNATIVE 45 3. I TENTATIVI
DOTTRINALI DI RISOLVERE IL PROBLEMA 48 4. ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE
52 5. L'INUTILITAE DELLA CASISTICA LEGALE AI FINI DELLA IDENTIFICAZIONE
DI UN GENUS UNITARIO SUL PIANO DEGLI EFFETTI 55 6. MANCANZA DI UNIVOCITAE
E SOSTANZIALE INADEGUATEZZA DELLE "NOZIONI ECONOMICHE" DI CONCENTRAZIONE
59 7. UNA RICOSTRUZIONE ALTERNATIVA DELLA NOZIONE GIURIDICA DI
CONCENTRAZIONE: L'EFFETTO COME PARTE INTEGRANTE DELLA FATTISPECIE 62 8.
II DUALISMO ATTO-ATTIVITAE NELLA NOZIONE DI CONCENTRAZIONE 66 9.
L'ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO COME CATEGORIA GENERALE SU CUI SI
FONDEREBBE LA NOZIONE DI CONCENTRAZIONE: ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DELLA
TESI 69 10. CRITICA: L'"ULTRATTIVITAE" DEL CONTROLLO COME NOZIONE DI
NATURA FATTUALE 71 11. H MONITORAGGIO ANTITRUST COME CONTROLLO DEI FINI
E DEGLI EFFETTI DI UN'ATTIVITAE 74 12. LE RICADUTE SUL PIANO
SANZIONATORIO DELLA RICOSTRUZIONE PROPOSTA 77 SEZIONE III A M
CONCENTRATTVI E IMPRESA BANCARIA 1. LA COSTRUZIONE DELLA NOZIONE DI
CONCENTRAZIONE PER LE IMPRESE BANCARIE: UN'IPOTESI DI LAVORO 81 2.
L'IRRILEVANZA DELLE NORME SETTORIALI IN TEMA DI CONTROLLO E
CONCENTRAZIONI 82 3. . E L'INTEGRAZIONE DELLA CASISTICA LEGALE 88 4. I
PROFILI DI DEROGA SETTORIALE: L'ESONERO DEGLI ACQUISTI DI PARTECIPAZIONI
A SCOPO DI SUC- CESSIVO COLLOCAMENTO: A) ASPETTI GENERALI 89 5. {SEGUE):
B) ESTENSIONE SOGGETTIVA DELL'ESONERO ED INCONGRUENZA COL MODELLO
COMUNITA- RIO 93 6. (SEGUE): C) PROFILI OGGETTIVI 96 7. LE CONDIZIONI DI
APPLICAZIONE DEL REGIME DI ESONERO 100 8. LE CONSEGUENZE DEL MANCATO
RISPETTO DELLE CONDIZIONI: A) AI FINI ANTITRUST 103 9. (SEGUE): B) SUL
PIANO CIVILISTICO 107 10. II RUOLO DELLA CLAUSOLA DI ESONERO NELLA
COSTRUZIONE DELLA NOZIONE DI CONCENTRA- ZIONE 109 11. L'AMBITO DI
APPLICAZIONE DELLA BANKENKLAUSEL ITALIANA: ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITI-
CHE 112 12. II CALCOLO DEL FATTURATO: A) METODO PATRIMONIALE E RELATIVI
INCONVENIENTI 117 13. (SEGUE): B) IL FATTURATO DELLE "IMPRESE
INTERESSATE" 122 14. II RICHIAMO ALLA NOZIONE COMUNITARIA DI IMPRESA.
CRITICA 123 15. L'AUSIUEO INTERPRETATIVO OFFERTO DAL REGOLAMENTO
COMUNITARIO 127 16. L'INUTILITAE DEL RICHIAMO ALLA NOZIONE DI GRUPPO
CREDITIZIO E ALLA DISCIPLINA DEI CONTI CONSOLIDATI DELLE IMPRESE
BANCARIE E FINANZIARIE. CONSEGUENZE APPLICATIVE DELLA RICO- STRUZIONE
PROPOSTA 129 17. FATTURATO "INTRAGRUPPO" E DEPURAZIONE DELL'ATTIVO
CONSOLIDATO 132 18. PRIME CONDUSIONI 134 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO
TERZO LE CONCENTRAZIONI BANCARIE: LA VALUTAZIONE ANTITRUST SEZIONE I
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI E VALORICOSTITUZIONAU PAG-
1. VALUTAZIONE DELLE OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE E FINALITAE
DELTINTERVENTO ANTITRUST NEL COMPARTO BANCARIO: POSIZIONE DEL PROBLEMA
140 2. LE BASI COSTITUZIONALI DELL'INTERVENTO ANTITRUST 144 3. PRINCIPIO
DI LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA E OPZIONE PER IL MERCATO CONCORRENZIALE
NEL- L'ART. 41 COST 146 4. I RAPPORTI FRA L'ART. 41 E L'ART. 47: A) LA
TESI EHE AFFERMA LA SOVRAORDINAZIONE DELL'ART. 47 ALL'ART. 41 150 5.
(SEGUE): B) CRITICA 151 6. LA PRESUNTA COSTITUZIONALIZZAZIONE DELLA
LEGGE BANCARIA 155 7. TUTELA DEL RISPARMIO E SALVAGUARDIA DELLA
STABILITAE: UNA PROPOSTA DI INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA 157 8. LA TESI
DELLA "SPECIALITAE" DELL'ART. 47 RISPETTO ALL'ART. 41 E LA DEROGA AL
PRINCIPIO DI RI- SERVA DI LEGGE. CRITICA 160 9. ALCUNE CONDUSIONI:
L'UNIDTAE DD REFERENTE COSTITUZIONALE DELLA DISDPLINA ANTITRUST E IL
RUOLO DELL'ART. 47 162 10. L'AMMISSIBILITAE DI DISTORSIONI CONCORRENZIALI
PER INTERESSI SETTORIALI "LEGIFICATI" . 165 SEZIONE II LA CONCORRENZA
NELL'ORDINAMENTO SETTORIALE 1. LA RATIO DELLA PREDISPOSIZIONE DI UN
"ORDINAMENTO SETTORIALE": CONSIDERAZIONI INTRO- DUTTIVE 168 2. I
POTENZIALI CONTRASTI CON LA FILOSOFIA DELL'INTERVENTO ANTITRUST 170 3.
SPECIFICITA E NON PARADIGMATICITAE DEL COMPARTO BANCARIO. I FATTORI
STRUTTURALI DD MER- CATO CREDITIZIO: UNA DASSIFIEAZIONE ALTERNATIVA 175
4. LA LEGIFICAZIONE DELLE FINALITAE DELLA VIGILANZA SULL'IMPRESA BANCARIA
NELL'ART. 5 DD T.U.L.B 181 5. LA TESI EHE VORREBBE IDENTIFICARE
L'OBIETTIVO DELLA "COMPETITIVITA" DD SISTEMA CON QUELLO DELLA SUA
"CONCORRENZIALITAE". CRITICA 183 6. L'ASSENZA NELL'ART. 5 T.U.L.B. DI
OPZIONI PER UNA STRUTTURA DI MERCATO CONCORREN- ZIALE 186 7. LE
"RESTRIZIONI NORMATIVE DELLA CONCORRENZA" NELL'ORDINAMENTO BANCARIO:
ALEUNI SPUNTI CRIRID 187 8. LA SOSTANZIALE CONFERMA DDL'INDIFFERENZA
DDL'ORDINAMENTO DI SETTORE PER IL VALORE DELLA CONCORRENZA 194 X INDICE
SOMMARIO SEZIONE III L'EMERSIONE DELLE PECULIASTTAE SETTORIALI NELLA
LEGGE ANTITRUST PAG- 1. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI:
IL QUADRO NORMATIVO 198 2. OMOGENEITAE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE E
PECULIARITAE DEI SINGOLI COMPARTI PRODUTTIVI . 199 3. II SISTEMA
NORMATIVO ANTITRUST COME SISTEMA "ADATTIVO": IL MECCANISMO
DELL'AUTORIZZA- ZIONE CONDIZIONATA E LA TESI DELLO SCARSO RILIEVO
DELL'ISTITUTO 203 4. CRITICA: DISTINZIONE DELL'IPOTESI CONSIDERATA DA
QUELLA DELL'AUTORIZZAZIONE IN DEROGA EX ART. 25 206 5. (SEGUE): LA
POSSIBILE RILEVANZA DELLE DEFENSES COME FATTORI DI VALUTAZIONE
DDL'IMPATTO ECONOMICO E COME ELEMENTI A FAVORE DELLA DECISIONE DI
AUTORIZZAZIONE CONDIZIONATA: A) LA EFFICIENCY DEFENSE 208 6. (SEGUE): B)
HIFAILING COMPANY DEFENSE 212 7. CENNI ALL'AUTORIZZAZIONE IN DEROGA. II
PROBLEMA DEGLI ATUTI DI STATO 221 8. ALCUNE CONCLUSIONI E IMPOSTAZIONE
DELLA FASE SUCCESSIVA DDL'INDAGINE 223 CAPITOLO QUARTO LE CONCENTRAZIONI
BANCARIE: L'ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE SEZIONE I VALUTAZIONE
ANTITRUST DELL'OPERAZIONE E MERCATI INTERESSATI 1. L'ATTRIBUZIONE DI
POTERI ANTITRUST NEL SETTORE CREDITIZIO ALLA "COMPETENTE AUTORITAE": IL
QUADRO NORMATIVO. A) L'ART. 20 COMMA 2 226 2. (SEGUE): B) L'ART. 20
COMMA 7 227 3. PROCESSO VALUTATIVO E "MERCATO DI RIFERIMENTO": ASPETTI
INTRODUTTIVI 230 4. LA COMPONENTE SOGGETTIVA DDL'IMPRESA OFFERENTE E I
SUOI RIFLESSI SULLA COSTRUZIONE DEL MERCATO DI PRODOTTO 233 5. II
MERCATO DD PRODOTTO BANCARIO NELLA PRASSI DDLE AUTORITAE ANTITRUST 236 6.
EVOLUZIONE DELLA RDAZIONE SOGGETTO - ATTIVITAE 240 7. . E RIFLESSI SUL
PIANO INTERPRETARIVO 249 8. ULTERIORI DEMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI: IL
FENOMENO DEGLI "EFFETTI INDIRETTI" 250 9. II MERCATO RILEVANTE SOTTO IL
PROFILO GEOGRAFICO 254 10. FATTORI INNOVATIVI DELTOFFERTA E
INADEGUATEZZA DELLE TECNICHE TRADIZIONALI DI IDENTIFICA- ZIONE DD
MERCATO GEOGRAFICO 258 11. CONCORRENZA POTENZIALE E DIMENSIONE DEL
MERCATO 262 SEZIONE II LA RATIO DELLATTRIBUZIONE »PARTITA DH POTERI 1.
CONSEGUENZE DELL'INTERPRETAZIONE "EFFETTUALE" DELLE NORME 265 INDICE
SOMMARIO XI P'I- 2. I "SEGNALI" CONTRASTANTI PROVENIENTI DALLA PRASSI
APPLICATIVA 266 3. LA NECESSITAE DI COGLIERE LA RATIO LEGIS 270 4. LA
MOTIVAZIONE ISTITUZIONALE. CRITICA 272 5. LA "DIGNITAE COSTITUZIONALE"
DEGLI INTERESSI DI SETTORE. ALCUNE PRECISAZIONI 276 6. UN TENTATIVO DI
INTERPRETAZIONE "RAZIONALIZZANTE" 278 7. LA RATIO DD PARERE DDTAUTORITAE
GARANTE NELLE OPINIONI DELLA DOTTRINA 280 8. CRITICA: IMPROPONIBILITAE DI
UNA "APPLICAZIONE UNIFORME" DELLA DISCIPLINA E LA GIUSTIFI- CAZIONE
ALTERNATIVA DELLA FUNZIONE CONSULTIVA DDL'AUTORITAE GARANTE 283 9.
L'ATTRIBUZIONE SETTORIALIZZATA DELLE COMPETENZE ANTITRUST COME FATTORE
DI PRESUNTA RA- ZIONALIZZAZIONE PROCEDIMENTALE: CRITICA 288 SEZIONE III
L'ATTRIBUZIONE DEI POTERI AKTITRUST FRA ANACRONISMI E PROSPETTWE DI
RIFORMA 1. II NON NECESSARIO RAPPORTO TRA REGOLAZIONE SETTORIALE E
SEGMENTAZIONE DEI POTERI ANTI- TRUST 293 2. L'ANACRONISMO DEL SISTEMA
RISPETTO ALL'EVOLUZIONE DELLA VIGILANZA 299 3. II NUOVO RUOLO DELLA
CONSOB NELLO SCHEMA DI VIGILANZA "RIPARTITA": RIFLESSI SULL'ADEGUA-
TEZZA DEL MODELLO ANTITRUST 304 4. CONSIDERAZIONI CRITICHE CONCLUSIVE
SULLA DISCIPLINA VIGENTE 307 5. ALCUNE PROPOSTE DE JURE CONDENIO 312 6.
RIFORMA DELLE AUTORITAE DI VIGILANZA E RIDEFINIZIONE DELLE COMPETENZE
ANTITRUST IN AM- BITO BANCARIO: RECENTI SVILUPPI 314 7. LA PROPOSTA DI
RIFORMA: ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE 318 INDICE DEGLI AUTORI 325 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Caterino, Daniela |
author_facet | Caterino, Daniela |
author_role | aut |
author_sort | Caterino, Daniela |
author_variant | d c dc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021461601 |
classification_rvk | PU 3270 |
ctrlnum | (OCoLC)254572552 (DE-599)BVBBV021461601 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01260nam a2200313 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021461601</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20150416 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050908s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814108951</subfield><subfield code="c">Pbk. : EUR 27.00</subfield><subfield code="9">88-14-10895-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)254572552</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021461601</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3270</subfield><subfield code="0">(DE-625)140510:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Caterino, Daniela</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Concentrazioni e attività bancaria</subfield><subfield code="c">Daniela Caterino</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 328 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Studi di diritto privato / Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza</subfield><subfield code="v">6</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza</subfield><subfield code="t">Studi di diritto privato</subfield><subfield code="v">6</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021464178</subfield><subfield code="9">6</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681545&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681545</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021461601 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:07:56Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:29Z |
institution | BVB |
isbn | 8814108951 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681545 |
oclc_num | 254572552 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 DE-188 |
owner_facet | DE-M382 DE-188 |
physical | XI, 328 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | Studi di diritto privato / Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza |
spelling | Caterino, Daniela Verfasser aut Concentrazioni e attività bancaria Daniela Caterino Milano Giuffrè 2004 XI, 328 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Studi di diritto privato / Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza 6 Università degli studi di Bari, Facoltà di giurisprudenza Studi di diritto privato 6 (DE-604)BV021464178 6 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681545&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Caterino, Daniela Concentrazioni e attività bancaria |
title | Concentrazioni e attività bancaria |
title_auth | Concentrazioni e attività bancaria |
title_exact_search | Concentrazioni e attività bancaria |
title_exact_search_txtP | Concentrazioni e attività bancaria |
title_full | Concentrazioni e attività bancaria Daniela Caterino |
title_fullStr | Concentrazioni e attività bancaria Daniela Caterino |
title_full_unstemmed | Concentrazioni e attività bancaria Daniela Caterino |
title_short | Concentrazioni e attività bancaria |
title_sort | concentrazioni e attivita bancaria |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681545&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021464178 |
work_keys_str_mv | AT caterinodaniela concentrazionieattivitabancaria |