La concorrenza tra regolazione e mercato: ordine giuridico e processo economico
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bari
Cacucci
2004
|
Schriftenreihe: | Strumenti e modelli di diritto dell'economia
8 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 284 S. |
ISBN: | 8884223407 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021461600 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060314 | ||
007 | t | ||
008 | 050908s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8884223407 |9 88-8422-340-7 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021461600 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Mezzacapo, Simone |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La concorrenza tra regolazione e mercato |b ordine giuridico e processo economico |c Simone Mezzacapo |
264 | 1 | |a Bari |b Cacucci |c 2004 | |
300 | |a 284 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Strumenti e modelli di diritto dell'economia |v 8 | |
830 | 0 | |a Strumenti e modelli di diritto dell'economia |v 8 |w (DE-604)BV017772772 |9 8 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681544&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681544 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135185371889664 |
---|---|
adam_text | STRUMENTI E MODELLI DI DIRITTO DELL ECONOMIA PROPOSTI DA G. ALPA - A.
ANTONUCCI - F. CAPRIGLIONE - S. ORTINO 8 SIMONE MEZZACAPO LA CONCORRENZA
TRA REGOLAZIONE E MERCATO ORDINE GIURIDICO E PROCESSO ECONOMICO CACUCCI
EDITORE - BARI INDICE CAPITOLO PRIMO I VALORI DELLA REGOLAZIONE ED IL
VALORE DEL MERCATO 1. L INSCINDIBILE SINOLO NORME E MERCATI . PAG. 13
2. I LIBERI MERCATI COME SISTEMI REGOLATI E ORGANIZZATI. » 22 3. RUOLO
DEL MERCATO E RUOLO DELLO STATO NELLA VISIONE ORDOLIBERALE DEL GOVERNO
DELL ECONOMIA. » 30 4. L INTERVENTO PUBBLICO SOTTO FORMA DI
REGULATION : OGGETTO E FINALITAE. » 39 5. SEGUE: ...I SOGGETTI
ISTITUZIONALI DELLO STATO REGOLATORE, NUOVI MO- DELLI ORGANIZZATIVI PER
L ESERCIZIO NEUTRALE DI POTERI AMMINISTRATIVI . » 49 6. SEGUE: ..
.NORMAZIONE E DEFINIZIONE DI REGOLE, IL VALORE GIURIDICO DELLA CD. SOFT
LAW. » 57 CAPITOLO SECONDO LE REGOLE DELLA CONCORRENZA 1. II CONCETTO DI
CONCORRENZA TRA ECONOMIA E DIRITTO. » 69 1.1. SEGUE: ...POTERE DI
MERCATO E CONCORRENZA. » 71 1.2. SEGUE: ...L A DEFINIZIONE DEL MERCATO
RILEVANTE QUAELE STRUMEN- TO GIURIDICO PROPEDEUTICO AUE ENFORCEMENT DEL
DIRITTO ANTITRUST. » 74 2. I PRINCIPI INTERPRETATIVI DEL DIRITTO
ANTITRUST NORDAMERICANO... » 80 3. ...E GLI OBIETTIVI DEL DIRITTO
ANTITRUST IN EUROPA: UNA COMPARAZIONE. » 85 4. LA COLLOCAZIONE DEL
DIRITTO ANTITRUST EUROPEO NEL SISTEMA DEI VA- LORI DEFINITO DAL TRATTATO
CE, IN PARTICOLARE: LA TUTELA DEL MERCATO COMUNE E DEL MERCATO
INTERNO . » 90 5. II REGIME DI NULLITAE DELLE INTESE RESTRITTIVE DELLA
CONCORRENZA ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DI ECCEZIONE LEGALE . » 95 6. LA
SPECIALE RESPONSABILITAE DELL IMPRESA IN POSIZIONE DOMINANTE: PRESIDI
GIURIDICI CONTRO L ABUSO DEL POTERE DI MERCATO . » 99 7. LE OPERAZIONI
DI CONCENTRAZIONE TRA IMPRESE: DALLA POSIZIONE AGNOSTICA ASSUNTA NEL
TRATTATO CE... » 104 7.1. SEGUE: .. .ALLO SVILUPPO DI SPECIFICHE FORME
DI CONTROLLO ANTITRUST DEI FENOMENI CONCENTRATIVI. » 109 10 INDICE
CAPITOLO TERZO INTERESSI SETTORIALI E CONCORRENZA 1. REGOLAZIONE
SETTORIALE E TUTELA DELLA CONCORRENZA: UN CONFLITTO IRRINUNCIABILE.
PAG. 121 2. LA FENICE REGOLATORIA : LIBERALIZZAZIONE E RI-REGOLAZIONE
DELLE ATTIVITAE D IMPRESA. » 130 2.1. SEGUE: ...IL RUOLO DELLA REGULATION
E QUELLO DEL DIRITTO ANTI- TRUST NELLA TUTELA DELLA LIBERTAE DI
CONCORRENZA NEI MERCATI LIBERALIZZATI. » 137 2.2. SEGUE: ...ALCUNI
PROFILI DI DIRITTO COMPARATO. » 141 3. PROSPETTIVE DEL RAPPORTO TRA
REGOLAZIONE E CONCORRENZA, ANCHE ALLA LUCE DEL NUOVO TITOLO V DELLA
COSTITUZIONE REPUBBLICANA. » 146 4. LA REGOLAZIONE DELLE BANCHE
REGIONALI NEI NUOVI ASSETTI COSTI- TUZIONALI E DISCIPLINA ANTITRUST. »
154 4.1. SEGUE: .. .LEGITTIMITAE ANTITRUST DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO
DELLE BANCHE LOCALI: PRINCIPI INTERPRETATIVI GENERALI EMERSI NEL CASO
TEDESCO DEGLI AIUTI DI STATO A FAVORE DELLE LANDESBANKEN. » 161 4.2.
SEGUE: ...LA NOZIONE DI BANCA REGIONALE : IL PUNTO DI EQUILI- BRIO TRA
TUTELA DEUE UNITAE GIURIDICA ED ECONOMICA DELL ORDINA- MENTO E POTESTAE
REGIONALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITE. » 171 CAPITOLO QUARTO
INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E CONCORRENZA: LE BANCHE NEL MERCATO 1.
TUTELA GIURIDICA DELLA CONCORRENZA E SPECIFICITAE DELL ATTIVITAE BANCARIA.
PAG. 175 1.1. SEGUE: ...INCERTEZZE IN MERITO ALLA DESIDERABILITAE DI
UN ACCESA CONCORRENZA BANCARIA. » 183 2. LAW & ECONOMICS NELLA VEXATA
QUAESTIO DEL RAPPORTO TRA CONCOR- RENZA E STABILITAE NEL SETTORE
BANCARIO... » 190 2.1. SEGUE: ...L EFFETTIVA APPLICAZIONE DEL DIRITTO
ANTITRUST AL SET- TORE BANCARIO: QUESTIONI CONNESSE ALLA SPECIFICITAE
DELLA CON- CORRENZA BANCARIA ED ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI. » 194 3.
STABILITAE E CONCORRENZA NELL EVOLUZIONE DELL ORDINAMENTO CREDI- TIZIO
ITALIANO: DAL GOVERNO DEL CREDITO ... » 204 3.1. SEGUE:
...ALL APPLICAZIONE IN VIA GENERALE DELLA NORMATIVA ANTITRUST
COMUNITARIA E NAZIONALE. » 213 4. II VALORE DELLA CONCORRENZA
NELL ORDINAMENTO SEZIONALE DEL CREDITO . » 218 INDICE 1 5. LE
COMPETENZE ANTITRUST DELLA BANCA D ITALIA TRA IUS SINGULARE E DIRITTO
COMUNE DELLA CONCORRENZA. PAG. 224 5.1 SEGUE: ...ALCUNE PRECISAZIONI IN
ORDINE ALL INDIVIDUAZIONE DELL AUTORITAE DI VIGILANZA COMPETENTE ALL
ENFORCEMENT DELLA DISCIPLINA ANTITRUST NEI CONFRONTI DELLE BANCHE. » 233
5.2. SEGUE: .. .VACTIO FINIUM REGUNDORUM DELLA COMPETENZA DEL-
L AUTORITAE DI VIGILANZA BANCARIA IN MATERIA DI TUTELA DELLA CONCORRENZA.
» 238 5.3. LA RILEVANZA GIURIDICA DELLA CD. FAILING FIRM DOCTRINE: UN
DELICATO EQUILIBRIO TRA VIGILANZA E GARANZIA. » 246 6. TROPISMI
GIURIDICI NEL SISTEMA ISTITUZIONALE DI TUTELA DALLA CONCOR- RENZA
BANCARIA: LA COMPETENZA ANTITRUST NEL SETTORE BANCARIO ... » 252 6.1.
SEGUE: ...TRA VACANZA DI UN MODELLO ISTITUZIONALE DI RIFERI- MENTO NELLA
COMPARAZIONE INTERNAZIONALE (PARTICOLARITAE DEL CASO FRANCESE). » 254
6.2. SEGUE: ...ORIENTAMENTI ESEGETICI EVOLUTIVI ELABORATI DALLA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE. » 258 6.3. SEGUE: ...E CONSIDERAZIONI DE IURE
CONDENDO. » 263 CONCLUSIONI STABILITAE, REGOLAMENTAZIONE E COMPETIZIONE
NELL INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA » 271 INDICE DEGLI AUTORI » 279
|
adam_txt |
STRUMENTI E MODELLI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA PROPOSTI DA G. ALPA - A.
ANTONUCCI - F. CAPRIGLIONE - S. ORTINO 8 SIMONE MEZZACAPO LA CONCORRENZA
TRA REGOLAZIONE E MERCATO ORDINE GIURIDICO E PROCESSO ECONOMICO CACUCCI
EDITORE - BARI INDICE CAPITOLO PRIMO I VALORI DELLA REGOLAZIONE ED IL
VALORE DEL MERCATO 1. L'INSCINDIBILE SINOLO "NORME E MERCATI". PAG. 13
2. I "LIBERI" MERCATI COME SISTEMI REGOLATI E ORGANIZZATI. » 22 3. RUOLO
DEL MERCATO E RUOLO DELLO STATO NELLA VISIONE ORDOLIBERALE DEL GOVERNO
DELL'ECONOMIA. » 30 4. L'INTERVENTO PUBBLICO SOTTO FORMA DI
"REGULATION": OGGETTO E FINALITAE. » 39 5. SEGUE: .I SOGGETTI
ISTITUZIONALI DELLO STATO REGOLATORE, NUOVI MO- DELLI ORGANIZZATIVI PER
L'ESERCIZIO NEUTRALE DI POTERI "AMMINISTRATIVI". » 49 6. SEGUE: .
.NORMAZIONE E DEFINIZIONE DI REGOLE, IL VALORE GIURIDICO DELLA CD. SOFT
LAW. » 57 CAPITOLO SECONDO LE REGOLE DELLA CONCORRENZA 1. II CONCETTO DI
CONCORRENZA TRA ECONOMIA E DIRITTO. » 69 1.1. SEGUE: .POTERE DI
MERCATO E CONCORRENZA. » 71 1.2. SEGUE: .L A DEFINIZIONE DEL "MERCATO
RILEVANTE" QUAELE STRUMEN- TO GIURIDICO PROPEDEUTICO AUE'ENFORCEMENT DEL
DIRITTO ANTITRUST. » 74 2. I PRINCIPI INTERPRETATIVI DEL DIRITTO
ANTITRUST NORDAMERICANO. » 80 3. .E GLI OBIETTIVI DEL DIRITTO
ANTITRUST IN EUROPA: UNA COMPARAZIONE. » 85 4. LA COLLOCAZIONE DEL
DIRITTO ANTITRUST EUROPEO NEL SISTEMA DEI VA- LORI DEFINITO DAL TRATTATO
CE, IN PARTICOLARE: LA TUTELA DEL "MERCATO COMUNE" E DEL "MERCATO
INTERNO". » 90 5. II REGIME DI NULLITAE DELLE INTESE RESTRITTIVE DELLA
CONCORRENZA ALLA LUCE DEL "PRINCIPIO DI ECCEZIONE LEGALE". » 95 6. LA
SPECIALE RESPONSABILITAE DELL'IMPRESA IN POSIZIONE DOMINANTE: PRESIDI
GIURIDICI CONTRO L'ABUSO DEL "POTERE DI MERCATO". » 99 7. LE OPERAZIONI
DI CONCENTRAZIONE TRA IMPRESE: DALLA POSIZIONE AGNOSTICA ASSUNTA NEL
TRATTATO CE. » 104 7.1. SEGUE: . .ALLO SVILUPPO DI SPECIFICHE FORME
DI CONTROLLO ANTITRUST DEI FENOMENI CONCENTRATIVI. » 109 10 INDICE
CAPITOLO TERZO INTERESSI SETTORIALI E CONCORRENZA 1. REGOLAZIONE
SETTORIALE E TUTELA DELLA CONCORRENZA: UN "CONFLITTO" IRRINUNCIABILE.
PAG. 121 2. LA "FENICE REGOLATORIA": LIBERALIZZAZIONE E RI-REGOLAZIONE
DELLE ATTIVITAE D'IMPRESA. » 130 2.1. SEGUE: .IL RUOLO DELLA REGULATION
E QUELLO DEL DIRITTO ANTI- TRUST NELLA TUTELA DELLA LIBERTAE DI
CONCORRENZA NEI MERCATI LIBERALIZZATI. » 137 2.2. SEGUE: .ALCUNI
PROFILI DI DIRITTO COMPARATO. » 141 3. PROSPETTIVE DEL RAPPORTO TRA
REGOLAZIONE E CONCORRENZA, ANCHE ALLA LUCE DEL NUOVO TITOLO V DELLA
COSTITUZIONE REPUBBLICANA. » 146 4. LA REGOLAZIONE DELLE "BANCHE
REGIONALI" NEI NUOVI ASSETTI COSTI- TUZIONALI E DISCIPLINA ANTITRUST. »
154 4.1. SEGUE: . .LEGITTIMITAE ANTITRUST DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO
DELLE BANCHE LOCALI: PRINCIPI INTERPRETATIVI GENERALI EMERSI NEL "CASO
TEDESCO" DEGLI "AIUTI DI STATO" A FAVORE DELLE LANDESBANKEN. » 161 4.2.
SEGUE: .LA NOZIONE DI "BANCA REGIONALE": IL PUNTO DI EQUILI- BRIO TRA
TUTELA DEUE""UNITAE GIURIDICA ED ECONOMICA DELL'ORDINA- MENTO" E POTESTAE
REGIONALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITE. » 171 CAPITOLO QUARTO
INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E CONCORRENZA: LE BANCHE NEL MERCATO 1.
TUTELA GIURIDICA DELLA CONCORRENZA E SPECIFICITAE DELL'ATTIVITAE BANCARIA.
PAG. 175 1.1. SEGUE: .INCERTEZZE IN MERITO ALLA DESIDERABILITAE DI
UN'ACCESA CONCORRENZA BANCARIA. » 183 2. LAW & ECONOMICS NELLA VEXATA
QUAESTIO DEL RAPPORTO TRA CONCOR- RENZA E STABILITAE NEL SETTORE
BANCARIO. » 190 2.1. SEGUE: .L'EFFETTIVA APPLICAZIONE DEL DIRITTO
ANTITRUST AL SET- TORE BANCARIO: QUESTIONI CONNESSE ALLA SPECIFICITAE
DELLA CON- CORRENZA BANCARIA ED ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI. » 194 3.
STABILITAE E CONCORRENZA NELL'EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO CREDI- TIZIO
ITALIANO: DAL "GOVERNO DEL CREDITO". » 204 3.1. SEGUE:
.ALL'APPLICAZIONE IN VIA GENERALE DELLA NORMATIVA ANTITRUST
COMUNITARIA E NAZIONALE. » 213 4. II VALORE DELLA CONCORRENZA
NELL"'ORDINAMENTO SEZIONALE DEL CREDITO". » 218 INDICE 1 \ 5. LE
COMPETENZE ANTITRUST DELLA BANCA D'ITALIA TRA IUS SINGULARE E DIRITTO
COMUNE DELLA CONCORRENZA. PAG. 224 5.1 SEGUE: .ALCUNE PRECISAZIONI IN
ORDINE ALL'INDIVIDUAZIONE DELL'AUTORITAE DI "VIGILANZA" COMPETENTE ALL' '
ENFORCEMENT DELLA DISCIPLINA ANTITRUST NEI CONFRONTI DELLE BANCHE. » 233
5.2. SEGUE: . .VACTIO FINIUM REGUNDORUM DELLA COMPETENZA DEL-
L'AUTORITAE DI VIGILANZA BANCARIA IN MATERIA DI TUTELA DELLA CONCORRENZA.
» 238 5.3. LA RILEVANZA GIURIDICA DELLA CD. FAILING FIRM DOCTRINE: UN
DELICATO EQUILIBRIO TRA VIGILANZA E GARANZIA. » 246 6. TROPISMI
GIURIDICI NEL SISTEMA ISTITUZIONALE DI TUTELA DALLA CONCOR- RENZA
BANCARIA: LA COMPETENZA ANTITRUST NEL "SETTORE BANCARIO". » 252 6.1.
SEGUE: .TRA VACANZA DI UN MODELLO ISTITUZIONALE DI RIFERI- MENTO NELLA
COMPARAZIONE INTERNAZIONALE (PARTICOLARITAE DEL "CASO" FRANCESE). » 254
6.2. SEGUE: .ORIENTAMENTI ESEGETICI EVOLUTIVI ELABORATI DALLA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE. » 258 6.3. SEGUE: .E CONSIDERAZIONI DE IURE
CONDENDO. » 263 CONCLUSIONI STABILITAE, REGOLAMENTAZIONE E COMPETIZIONE
NELL'INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA » 271 INDICE DEGLI AUTORI » 279 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Mezzacapo, Simone |
author_facet | Mezzacapo, Simone |
author_role | aut |
author_sort | Mezzacapo, Simone |
author_variant | s m sm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021461600 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021461600 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01093nam a2200277 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021461600</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060314 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050908s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8884223407</subfield><subfield code="9">88-8422-340-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021461600</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mezzacapo, Simone</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La concorrenza tra regolazione e mercato</subfield><subfield code="b">ordine giuridico e processo economico</subfield><subfield code="c">Simone Mezzacapo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bari</subfield><subfield code="b">Cacucci</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">284 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Strumenti e modelli di diritto dell'economia</subfield><subfield code="v">8</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Strumenti e modelli di diritto dell'economia</subfield><subfield code="v">8</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV017772772</subfield><subfield code="9">8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681544&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681544</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021461600 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:07:56Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:29Z |
institution | BVB |
isbn | 8884223407 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681544 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | 284 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Cacucci |
record_format | marc |
series | Strumenti e modelli di diritto dell'economia |
series2 | Strumenti e modelli di diritto dell'economia |
spelling | Mezzacapo, Simone Verfasser aut La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico Simone Mezzacapo Bari Cacucci 2004 284 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Strumenti e modelli di diritto dell'economia 8 Strumenti e modelli di diritto dell'economia 8 (DE-604)BV017772772 8 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681544&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Mezzacapo, Simone La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico Strumenti e modelli di diritto dell'economia |
title | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico |
title_auth | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico |
title_exact_search | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico |
title_exact_search_txtP | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico |
title_full | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico Simone Mezzacapo |
title_fullStr | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico Simone Mezzacapo |
title_full_unstemmed | La concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico Simone Mezzacapo |
title_short | La concorrenza tra regolazione e mercato |
title_sort | la concorrenza tra regolazione e mercato ordine giuridico e processo economico |
title_sub | ordine giuridico e processo economico |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681544&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV017772772 |
work_keys_str_mv | AT mezzacaposimone laconcorrenzatraregolazioneemercatoordinegiuridicoeprocessoeconomico |