Il diritto di restituzione: dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Guiffre
2004
|
Schriftenreihe: | L' ordinamento tributario italiano
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | VII, 350 S. |
ISBN: | 8814108889 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021461527 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070914 | ||
007 | t | ||
008 | 050905s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814108889 |9 88-14-10888-9 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021461527 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Miscali, Mario |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il diritto di restituzione |b dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |c Mario Miscali |
264 | 1 | |a Milano |b Guiffre |c 2004 | |
300 | |a VII, 350 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a L' ordinamento tributario italiano | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681473&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681473 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135185285906432 |
---|---|
adam_text | L ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO COLLANA DIRETTA DA G. FALSITTA E A.
FANTOZZI MARIO MISCALI IL DIRITTO DI RESTITUZIONE DAL MODELLO
AUTORITATIVO AL MODELLO PARTECIPATIVO NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE MILANO -
DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE INTRODUZIONE 1. PREMESSA 1 2. II
RIMBORSO DI IMPOSTA 2 3. L EVOLUZIONE DEL PENSIERO DELLA DOTTRINA
TRIBUTARIA SUL RIMBORSO DI IMPOSTA . . 5 4. II MODELLO AUTORITATIVO 12
5. II MODELLO LIBERALE E PARTECIPATIVO 15 6. LA DEFINIZIONE DELL OGGETTO
D INDAGINE, IL METODO E LE PROSPETTIVE DELLA RICERCA . 25 CAPITOLO I IL
FONDAMENTO COSTITUZIONALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 29 2.
I CONTRIBUTI DELLA DOTTRINA IN TEMA DI CAPACITAE CONTRIBUTIVA E RIMBORSO
D IMPOSTA: IL LIMITE IN NEGATIVO POSTO DAGLI ARTT. 23 E 53 DELLA
COSTITUZIONE 31 3. L INTERESSE FISCALE DELLO STATE E L INTERESSE
FISCALE DEL SOGGETTO TITOLARE DELLA POSIZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA
ATTIVA NEI CONFRONTI DELLA AMMINISTRAZIONE FINAN- ZIARIA 34 4. LA
QUESTIONE DI LEGITTIMITAE COSTITUZIONALE DELLE DISPOSIZIONI TRIBUTARIE
LIMITATIVE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO
COSTITUZIONALE ALLA PIENA REINTEGRAZIONE PATRIMONIALE 37 CAPITOLO II IL
DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 43 1.1. II METODO DI RICERCA E LE
PREMESSE RICOSTRUTTIVE 44 1.2. DIRITTO ALLA REINTEGRAZIONE PATRIMONIALE,
DIRITTO DI RESTITUZIONE E DIRITTO DI RIPETIZIONE 46 1.3. II DIRITTO DI
RESTITUZIONE 47 2. DIRITTO DI RESTITUZIONE E CODICE CIVILE 48 2.1.
PREMESSA 48 2.2. RIPETIZIONE DI INDEBITO E OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA 49
2.3. DIRITTO DI RESTITUZIONE E OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA: L OBBLIGAZIONE
TRIBUTARIA E CARATTERIZZATA DALLA INDISPONIBILITAE DEL CREDITO D IMPOSTA
E DALLA ATTRIBU- ZIONE AL DEBITORE-STATO DEL POTERE DI DISCIPLINA
DELL ASSETTO DEGLI INTERESSI (ETERONOMIA) 60 2.4. DIRITTO DI
RESTITUZIONE, PRINCIPIO DEL CONTRA SE PRONUNTIATIO E ART. 1988 C.C 68 3.
II MODELLO PARTECIPATIVO DELLA RESTITUZIONE D IMPOSTA NEI PRINCIPI
PUBBLICISTICI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 71 3.1. II MODELLO
PARTECIPATIVO NEL RICONOSCIMENTO ESPRESSO O TACITO DEL CREDITO DEL
CONTRIBUENTE DA PARTE DEH AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 75 4. CONCLUSIONI:
IL SINCRETISMO DI PRINCIPI PUBBLICISTICI E PRIVATISTICI IN MATERIA DI
RESTITUZIONE DELL IMPOSTA - DIRITTO DI RESTITUZIONE E DIRITTO DI
RIPETIZIONE - DIRITTO DI RESTITUZIONE: I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE IN
MATERIA DI OBBLIGAZIONI E I PRINCIPI SULLA LEGGE GENERALE SUL
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO SI APPLICANO IN QUANTO COMPATIBILI E OVE
NON DIVERSAMENTE PREVISTO - DIRITTO DI RIPETIZIONE: APPLICABI- LITAE
DIRETTA DELLE NORME DEL CODICE CIVILE 78 CAPITOLO III IL PROCEDIMENTO DI
RESTITUZIONE 1. PREMESSA 83 2. LA FUNZIONE RESTITUTORIA IN MATERIA
TRIBUTARIA 86 3. II RIMBORSO D UFFICIO 103 4. L AUTOTUTELA ED IL RIESAME
NELLA RESTITUZIONE 112 4.1. II RECUPERO DI SOMME ERRONEAMENTE RIMBORSATE
AI SENSI DELL ART. 43 DEL D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973 N. 602 ED IL
PRINCIPIO DI TUTELA DEU AFFIDAMENTO ... 129 5. ISTANZA DI RIMBORSO 146
5.1. LA RILEVANZA DEL TERMINE NEL PROCEDIMENTO DI RESTITUZIONE DI
IMPOSTA . 146 5.2. II RILIEVO GIURIDICO DELL ISTANZA DI RIMBORSO SUL
PIANO DELLA SFERA DI COM- PORTAMENTO DEL DESTINATARIO DELL ISTANZA
(L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA) IN TERMINI DI PROGETTO DI PROWEDIMENTO
DI RIMBORSO 154 6. DAL DIRITTO SOSTANZIALE ALLA RESTITUZIONE ALLA
TUTELA GIURISDIZIONALE: RINVIO . . . . 163 CAPITOLO IV IL CONTENUTO
PATRIMONIALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 165 2. GLI
INTERESSI SUI CREDITI DI IMPOSTA 166 3. L ANATOCISMO IN MATERIA
TRIBUTARIA 172 4. II RISARCIMENTO DEL DANNO DA OMESSO O RITARDATO
RIMBORSO 176 4.1. PREMESSA 176 4.2. LA RESPONSABILITAE RISARCITORIA DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: BREVE ; INQUADRAMENTO 177 4.3. II RISARCIMENTO
DEL DANNO DA INADEMPIMENTO: LA RESPONSABILITAE DA INADEM- PIMENTO
DEIRAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 181 4.4. II RISARCIMENTO DEL DANNO DA
ILLECITO: LA RESPONSABILITAE AQUILIANA DEH AM- MINISTRAZIONE FINANZIARIA
185 5. LA TUTELA DEL DIRITTO ALL INTEGRITAE PATRIMONIALE 192 5.1.
PREMESSA 192 5.2. LA TUTELA DELL INTEGRITAE PATRIMONIALE 196 5.3. LA
COMPENSAZIONE 198 5.4. L ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA ALTRUI 214 5.5. II
RIMBORSO DEL COSTO DELLE FIDEIUSSIONI 224 5.6. PRIME APPLICAZIONI
GIURISPRUDENZIALI DELL ART. 8 227 6. CONCLUSIONI 230 CAPITOLO V LA
TUTELA GIURISDIZIONALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 233 2. LA
DOTTRINA TRIBUTARIA SULLA NATURA DELL AZIONE GIUDIZIALE DI RESTITUZIONE
. . . . 236 3. LA GIURISDIZIONE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE COME
GIURISDIZIONE SPECIALE. IRRI- LEVANZA DEL PREVIO ESPERIMENTO DELLE
REGOLE DEL RIPARTO DELLA GIURISDIZIONE . . . 244 4. II MODELLO
RICOSTRUTTIVO DEL RIFIUTO TACITO DELLA RESTITUZIONE 249 5. II MODELLO
MISTO: ACCERTATIVO E IMPUGNATORIO 251 6. II MODELLO IMPUGNATORIO:
L ANNULLAMENTO NELL AZIONE DI RIMBORSO 252 7. II MODELLO ACCERTATIVO
PURO 254 8. II RIFIUTO TACITO QUAELE SILENZIO-INADEMPIMENTO NEL QUADRO DI
UNA TUTELA MERA- MENTE ACCERTATIVA 254 9. PROFILI RICOSTRUTTIVI: IL
RAPPORTO DI RIMBORSO, LO SCHEMA NORMA-FATTO * POTERE DI RIMBORSO *
CONTROLLO/SINDACATO GIURISDIZIONALE * EFFETTO DI FISSAZIONE DEL CREDITO
DI RIPETIZIONE. II DIRITTO SOGGETTIVO ALLA RESTITUZIONE QUAELE SITUAZIONE
GIURIDICA SOGGETTIVA OGGETTO DI TUTELA PROCESSUALE. L EFFICACIA
COSTITUTIVA DEL DIRITTO DI RIPETIZIONE 256 10. LA NOSTRA TESI: IL
DIRITTO DI RESTITUZIONE NEL QUADRO DELLA TUTELA COSTITUTIVA
(DEMOLITORIA, ORDINATORIA E CONDANNATORIA) 259 11. PROFILI
RICOSTRUTTIVI: SEGUE 265 12. DAL DIRITTO DI RESTITUZIONE AL DIRITTO DI
RIPETIZIONE 271 13. IN PARTICOLARE: L ACCERTAMENTO DEL CREDITO E LA
CONDANNA DELL UFFICIO AL RIMBORSO AI SENSI DELL ART. 69 D.IGS. N. 546
DEL 1992 271 14. SEGUE: LA TUTELA RISARCITORIA 276 CAPITOLO VI
CONCLUSIONI 1. DAL MODELLO AUTORITATIVO AL MODELLO PARTECIPATIVO NEL
SISTEMA DELLE IMPOSTE . . 285 2. SILLOGE DELLE PIUE RILEVANTI QUESTIONI
TEORICHE TRATTATE NEL CORSO DELLA RICERCA. . . 286 3. SINTESI DELLE
CONCLUSIONI DE IURE CONDITO E PROSPETTIVE DE IURE CONDENDO . . . . 301
INDICE DEGLI AUTORI CITATI 309 INDICE ANALITICO-ALFABETICO 313
BIBLIOGRAFIA 321
|
adam_txt |
L'ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO COLLANA DIRETTA DA G. FALSITTA E A.
FANTOZZI MARIO MISCALI IL DIRITTO DI RESTITUZIONE DAL MODELLO
AUTORITATIVO AL MODELLO PARTECIPATIVO NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE MILANO -
DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE INTRODUZIONE 1. PREMESSA 1 2. II
RIMBORSO DI IMPOSTA 2 3. L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO DELLA DOTTRINA
TRIBUTARIA SUL RIMBORSO DI IMPOSTA . . 5 4. II MODELLO AUTORITATIVO 12
5. II MODELLO LIBERALE E PARTECIPATIVO 15 6. LA DEFINIZIONE DELL'OGGETTO
D'INDAGINE, IL METODO E LE PROSPETTIVE DELLA RICERCA . 25 CAPITOLO I IL
FONDAMENTO COSTITUZIONALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 29 2.
I CONTRIBUTI DELLA DOTTRINA IN TEMA DI CAPACITAE CONTRIBUTIVA E RIMBORSO
D'IMPOSTA: IL LIMITE "IN NEGATIVO" POSTO DAGLI ARTT. 23 E 53 DELLA
COSTITUZIONE 31 3. L'"INTERESSE FISCALE DELLO STATE" E L'"INTERESSE
FISCALE" DEL SOGGETTO TITOLARE DELLA POSIZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA
ATTIVA NEI CONFRONTI DELLA AMMINISTRAZIONE FINAN- ZIARIA 34 4. LA
QUESTIONE DI LEGITTIMITAE COSTITUZIONALE DELLE DISPOSIZIONI TRIBUTARIE
LIMITATIVE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO
COSTITUZIONALE ALLA PIENA REINTEGRAZIONE PATRIMONIALE 37 CAPITOLO II IL
DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 43 1.1. II METODO DI RICERCA E LE
PREMESSE RICOSTRUTTIVE 44 1.2. DIRITTO ALLA REINTEGRAZIONE PATRIMONIALE,
DIRITTO DI RESTITUZIONE E DIRITTO DI RIPETIZIONE 46 1.3. II DIRITTO DI
RESTITUZIONE 47 2. DIRITTO DI RESTITUZIONE E CODICE CIVILE 48 2.1.
PREMESSA 48 2.2. RIPETIZIONE DI INDEBITO E OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA 49
2.3. DIRITTO DI RESTITUZIONE E OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA: L'OBBLIGAZIONE
TRIBUTARIA E CARATTERIZZATA DALLA INDISPONIBILITAE DEL CREDITO D'IMPOSTA
E DALLA ATTRIBU- ZIONE AL DEBITORE-STATO DEL POTERE DI DISCIPLINA
DELL'ASSETTO DEGLI INTERESSI (ETERONOMIA) 60 2.4. DIRITTO DI
RESTITUZIONE, PRINCIPIO DEL CONTRA SE PRONUNTIATIO E ART. 1988 C.C 68 3.
II MODELLO PARTECIPATIVO DELLA RESTITUZIONE D'IMPOSTA NEI PRINCIPI
PUBBLICISTICI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 71 3.1. II MODELLO
PARTECIPATIVO NEL RICONOSCIMENTO ESPRESSO O TACITO DEL CREDITO DEL
CONTRIBUENTE DA PARTE DEH'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 75 4. CONCLUSIONI:
IL SINCRETISMO DI PRINCIPI PUBBLICISTICI E PRIVATISTICI IN MATERIA DI
RESTITUZIONE DELL'IMPOSTA - DIRITTO DI RESTITUZIONE E DIRITTO DI
RIPETIZIONE - DIRITTO DI RESTITUZIONE: I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE IN
MATERIA DI OBBLIGAZIONI E I PRINCIPI SULLA LEGGE GENERALE SUL
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO SI APPLICANO "IN QUANTO COMPATIBILI E OVE
NON DIVERSAMENTE PREVISTO" - DIRITTO DI RIPETIZIONE: APPLICABI- LITAE
DIRETTA DELLE NORME DEL CODICE CIVILE 78 CAPITOLO III IL PROCEDIMENTO DI
RESTITUZIONE 1. PREMESSA 83 2. LA FUNZIONE RESTITUTORIA IN MATERIA
TRIBUTARIA 86 3. II RIMBORSO D'UFFICIO 103 4. L'AUTOTUTELA ED IL RIESAME
NELLA RESTITUZIONE 112 4.1. II RECUPERO DI SOMME ERRONEAMENTE RIMBORSATE
AI SENSI DELL'ART. 43 DEL D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973 N. 602 ED IL
PRINCIPIO DI TUTELA DEU'AFFIDAMENTO . 129 5. ISTANZA DI RIMBORSO 146
5.1. LA RILEVANZA DEL "TERMINE" NEL PROCEDIMENTO DI RESTITUZIONE DI
IMPOSTA . 146 5.2. II RILIEVO GIURIDICO DELL'ISTANZA DI RIMBORSO SUL
PIANO DELLA SFERA DI COM- PORTAMENTO DEL DESTINATARIO DELL'ISTANZA
(L'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA) IN TERMINI DI "PROGETTO DI PROWEDIMENTO
DI RIMBORSO" 154 6. DAL DIRITTO SOSTANZIALE ALLA RESTITUZIONE ALLA
TUTELA GIURISDIZIONALE: RINVIO . . . . 163 CAPITOLO IV IL CONTENUTO
PATRIMONIALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 165 2. GLI
INTERESSI SUI CREDITI DI IMPOSTA 166 3. L'ANATOCISMO IN MATERIA
TRIBUTARIA 172 4. II RISARCIMENTO DEL DANNO DA OMESSO O RITARDATO
RIMBORSO 176 4.1. PREMESSA 176 4.2. LA RESPONSABILITAE RISARCITORIA DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: BREVE ; INQUADRAMENTO 177 4.3. II RISARCIMENTO
DEL DANNO DA INADEMPIMENTO: LA RESPONSABILITAE DA INADEM- PIMENTO
DEIRAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 181 4.4. II RISARCIMENTO DEL DANNO DA
ILLECITO: LA RESPONSABILITAE AQUILIANA DEH'AM- MINISTRAZIONE FINANZIARIA
185 5. LA TUTELA DEL DIRITTO ALL'INTEGRITAE PATRIMONIALE 192 5.1.
PREMESSA 192 5.2. LA TUTELA DELL'INTEGRITAE PATRIMONIALE 196 5.3. LA
COMPENSAZIONE 198 5.4. L'ACCOLLO DEL DEBITO D'IMPOSTA ALTRUI 214 5.5. II
RIMBORSO DEL COSTO DELLE FIDEIUSSIONI 224 5.6. PRIME APPLICAZIONI
GIURISPRUDENZIALI DELL'ART. 8 227 6. CONCLUSIONI 230 CAPITOLO V LA
TUTELA GIURISDIZIONALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE 1. PREMESSA 233 2. LA
DOTTRINA TRIBUTARIA SULLA NATURA DELL'AZIONE GIUDIZIALE DI RESTITUZIONE
. . . . 236 3. LA GIURISDIZIONE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE COME
GIURISDIZIONE SPECIALE. IRRI- LEVANZA DEL PREVIO ESPERIMENTO DELLE
REGOLE DEL RIPARTO DELLA GIURISDIZIONE . . . 244 4. II MODELLO
RICOSTRUTTIVO DEL RIFIUTO TACITO DELLA RESTITUZIONE 249 5. II MODELLO
MISTO: ACCERTATIVO E IMPUGNATORIO 251 6. II MODELLO IMPUGNATORIO:
L'ANNULLAMENTO NELL'AZIONE DI RIMBORSO 252 7. II MODELLO ACCERTATIVO
PURO 254 8. II RIFIUTO TACITO QUAELE SILENZIO-INADEMPIMENTO NEL QUADRO DI
UNA TUTELA MERA- MENTE ACCERTATIVA 254 9. PROFILI RICOSTRUTTIVI: IL
RAPPORTO DI RIMBORSO, LO SCHEMA NORMA-FATTO * POTERE DI RIMBORSO *
CONTROLLO/SINDACATO GIURISDIZIONALE * EFFETTO DI FISSAZIONE DEL CREDITO
DI RIPETIZIONE. II DIRITTO SOGGETTIVO ALLA RESTITUZIONE QUAELE SITUAZIONE
GIURIDICA SOGGETTIVA OGGETTO DI TUTELA PROCESSUALE. L'EFFICACIA
COSTITUTIVA DEL DIRITTO DI RIPETIZIONE 256 10. LA NOSTRA TESI: IL
DIRITTO DI RESTITUZIONE NEL QUADRO DELLA TUTELA COSTITUTIVA
(DEMOLITORIA, ORDINATORIA E CONDANNATORIA) 259 11. PROFILI
RICOSTRUTTIVI: SEGUE 265 12. DAL DIRITTO DI RESTITUZIONE AL DIRITTO DI
RIPETIZIONE 271 13. IN PARTICOLARE: L'ACCERTAMENTO DEL CREDITO E LA
CONDANNA DELL'UFFICIO AL RIMBORSO AI SENSI DELL'ART. 69 D.IGS. N. 546
DEL 1992 271 14. SEGUE: LA TUTELA RISARCITORIA 276 CAPITOLO VI
CONCLUSIONI 1. DAL MODELLO AUTORITATIVO AL MODELLO PARTECIPATIVO NEL
SISTEMA DELLE IMPOSTE . . 285 2. SILLOGE DELLE PIUE RILEVANTI QUESTIONI
TEORICHE TRATTATE NEL CORSO DELLA RICERCA. . . 286 3. SINTESI DELLE
CONCLUSIONI DE IURE CONDITO E PROSPETTIVE DE IURE CONDENDO . . . . 301
INDICE DEGLI AUTORI CITATI 309 INDICE ANALITICO-ALFABETICO 313
BIBLIOGRAFIA 321 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Miscali, Mario |
author_facet | Miscali, Mario |
author_role | aut |
author_sort | Miscali, Mario |
author_variant | m m mm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021461527 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021461527 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01021nam a2200265 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021461527</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070914 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050905s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814108889</subfield><subfield code="9">88-14-10888-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021461527</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Miscali, Mario</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il diritto di restituzione</subfield><subfield code="b">dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte</subfield><subfield code="c">Mario Miscali</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Guiffre</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">VII, 350 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">L' ordinamento tributario italiano</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681473&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681473</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021461527 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:07:54Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:29Z |
institution | BVB |
isbn | 8814108889 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014681473 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | VII, 350 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Guiffre |
record_format | marc |
series2 | L' ordinamento tributario italiano |
spelling | Miscali, Mario Verfasser aut Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte Mario Miscali Milano Guiffre 2004 VII, 350 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier L' ordinamento tributario italiano GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681473&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Miscali, Mario Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
title | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
title_auth | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
title_exact_search | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
title_exact_search_txtP | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
title_full | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte Mario Miscali |
title_fullStr | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte Mario Miscali |
title_full_unstemmed | Il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte Mario Miscali |
title_short | Il diritto di restituzione |
title_sort | il diritto di restituzione dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
title_sub | dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014681473&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT miscalimario ildirittodirestituzionedalmodelloautoritativoalmodellopartecipativonelsistemadelleimposte |