La disciplina della concorrenza in Italia:
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bologna
Il Mulino
2004
|
Schriftenreihe: | Strumenti. Diritto
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 468 S. |
ISBN: | 8815097821 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021460465 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20200127 | ||
007 | t | ||
008 | 050520s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8815097821 |9 88-15-09782-1 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021460465 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Fattori, Piero |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La disciplina della concorrenza in Italia |c Piero Fattori, Mario Todino |
264 | 1 | |a Bologna |b Il Mulino |c 2004 | |
300 | |a 468 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Strumenti. Diritto | |
700 | 1 | |a Todino, Mario |e Verfasser |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014680432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014680432 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135184710238208 |
---|---|
adam_text | LA DISCIPLINA DEL LA CONCORRENZA IN ITALIA PREMESSA P. 9 INTRODUZIONE 11
1. LA LEGGE N. 287/90 11 2. LE FINALITA DELLA DISCIPLINA ANTITRUST
NAZIONALE 12 3. L IMPIANTO FILO-COMUNITARIO E L ANCORAGGIO
COSTITUZIONALE 13 PARTE PRIMA: LE FATTISPECIE SOSTANZIALI I. II MERCATO
RILEVANTE 19 1. INTRODUZIONE 19 2. DEFINIZIONE DEL MERCATO RILEVANTE 21
2.1. SOSTITUIBILITA DAL LATO DELLA DOMANDA 21 2.2. SOSTITUIBILITA DAL
LATO DELL OFFERTA 22 2.3. CONCORRENZA POTENZIALE E BARRIERE ALL INGRESSO
23 2.3.1. I SUNK COSTS 26 2.3.2. LE ECONOMIE DI SCALA 27 2.3.3. GLI
EFFETTI DI RETE 28 3. MERCATO DEL PRODOTTO E MERCATO GEOGRAFICO 28 3.1.
MERCATO DEL PRODOTTO 29 3.2. MERCATO GEOGRAFICO 31 4. LE RELAZIONI DI
SOSTITUIBILITA E LA DOMANDA PRIGIONIERA 35 4.1. LE RELAZIONI DI
SOSTITUIBILITA INDIRETTE: LE CATENE DI SOSTITUTI 35 4.2. LE RELAZIONI DI
SOSTITUIBILITA IMPERFETTE O ASIMMETRICHE 36 4.3. LA DOMANDA PRIGIONIERA
37 5. LA NOZIONE DI MERCATO RILEVANTE NELL APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI
CONCORRENZA 38 II. LE INTESE 41 1. INTRODUZIONE 41 1.1. INTESE
PRO-COMPETITIVE E INTESE ANTI-COMPETITIVE 41 1.2. RESTRITTIVITA PER SE,
RULE OF REASON E D ESENZIONE 42 1.3. LE INTESE NELLA DISCIPLINA
NAZIONALE 44 INDICE 2. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL INTESA
ANTI-COMPETITIVA P. 44 2.1. LA NOZIONE DI IMPRESA 44 2.1.1. I FONDI
ASSICURATIVO-PREVIDENZIALI 46 2.1.2. I LAVORATORI DIPENDENTI E I
SINDACATI 47 2.1.3. GLI AGENTI DI COMMERCIO 47 2.1.4. I GRUPPI DI
SOCIETA 48 2.1.5. LA SUCCESSIONE DI IMPRESE NEL TEMPO 50 2.2. LA
CONCERTAZIONE TRA IMPRESE 51 2.2.1. ACCORDI TRA IMPRESE 51 2.2.2.
PRATICHE CONCORDATE 56 2.2.3. DECISIONI DI ASSOCIAZIONI DI IMPRESE 66
2.3. L OGGETTO E L EFFETTO DELL INTESA 69 2.4. LA CONSISTENZA DELLA
RESTRIZIONE 72 3. L AUTORIZZAZIONE IN DEROGA DELLE INTESE 74 3.1. II
MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E IL PROGRESSO TECNICO 75 3.2. I BENEFICI
SOSTANZIALI RISERVATI AI CONSUMATORI 77 3.3. II CARATTERE INDISPENSABILE
DELLE RESTRIZIONI 78 3.4. LA NON ELIMINAZIONE DELLA CONCORRENZA 79 3.5.
L AUTORIZZAZIONE IN DEROGA NELFESPERIENZA DEH AUTORITA 80 4. LE INTESE
ORIZZONTALI 80 4.1. LE INTESE ORIZZONTALI ANTI-COMPETITIVE 81 4.1.1. LA
FISSAZIONE DEI PREZZI 81 4.1.2. LA LIMITAZIONE DELLA PRODUZIONE, DEGLI
SBOCCHI O DEGLI ACCESSI AL MERCATO 83 4.1.3. LA COMPARTIMENTAZIONE DEI
MERCATI 84 4.1.4. LE PRATICHE FACILITANTI: LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI 85
4.1.5. L UNIFORMAZIONE DELLE POLITICHE COMMERCIALI 91 4.2. GLI ACCORDI
DI COOPERAZIONE ORIZZONTALE 92 4.2.1. I PARAMETRI VALUTATIVI 93 4.2.2.
LE LINEE DIRETTRICI DELLA COMMISSIONE SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
ORIZZONTALE 94 4.2.3. LA PRASSI NAZIONALE 103 5. LE INTESE VERTICALI 109
5.1. LA CONCORRENZA INTER-BRAND 110 5.2. LA CONCORRENZA INTRA-BRAND 115
5.3. II NUOVO REGOLAMENTO SULLE INTESE VERTICALI 117 5.4. LA TIPOLOGIA
DELLE INTESE VERTICALI 118 5.4.1. LA FISSAZIONE DEL PREZZO DI RIVENDITA
{RESALE PRICE MA- INTENANCE) 118 5.4.2. LA PROTEZIONE TERRITORIALE
ASSOLUTA 120 5.4.3. LA DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA 121 5.4.4. LA
DISTRIBUZIONE SELETTIVA 123 5.4.5. II FRANCHISING 125 III. L ABUSO DI
POSIZIONE DOMINANTE 127 1. INTRODUZIONE 127 2. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
129 2.1. LA NOZIONE DI IMPRESA 129 2.2. LA POSIZIONE DOMINANTE 129
2.2.1. PROFILI DEFINITORI 129 2.2.2. L ACCERTAMENTO DELLA POSIZIONE
DOMINANTE 130 2.3. LE CONDOTTE ABUSIVE 133 2.3.1. CONDOTTE ABUSIVE E
CONDOTTE LEGITTIME P. 133 2.3.2. L ORIENTAMENTO COMUNITARIO E NAZIONALE
137 2.3.3. GLI ABUSI DI ESCLUSIONE E GLI ABUSI DI SFRUTTAMENTO 139
2.3.4. GLI ABUSI DI STRUTTURA 142 3. LA TIPOLOGIA DELLE CONDOTTE ABUSIVE
144 3.1. PREZZI O ALTRE CONDIZIONI CONTRATTUALI INGIUSTIFICATAMENTE
GRAVOSE 144 3.2. PREZZI PREDATORI 147 3.3. II RIFIUTO A CONTRARRE 152
3.3.1. ESSENTIAL FACILITY 155 3.3.2. I DIRITTI DI PRIVATIVA 160 3.4.
SCONTI FIDELIZZANTI 165 3.4.1. GLI SCONTI DI FEDELTA PURI E GLI ACCORDI
DI ESCLUSIVA 165 3.4.2. GLI SCONTI TARGET 167 3.4.3. GLI SCONTI
QUANTITATIVI 170 3.4.4. PRATICHE SCONTISTICHE LECITE 171 3.4.5. CLAUSOLA
INGLESE 172 3.5. PRATICHE LEGANTI 173 3.6. PRATICHE DISCRIMINATORIE 175
3.7. RAISING RIVALS COSTS 177 3.8. LE CONDOTTE ABUSIVE COMMESSE NEGLI
AFTER MARKETS 179 4. L ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE COLLETTIVA 181 5.
L ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA 184 IV. I LIMITI ALTAPPLICAZIONE DELLE
NORME DI CONCORRENZA 187 1. INTRODUZIONE 187 2. MISURE NORMATIVE E
CONDOTTE DI IMPRESA 187 2.1. L IMPUTABILITA DELLE CONDOTTE 188 2.1.1. LE
CONDOTTE RATIFICATE DA ATTI DELLA PUBBLICA AUTORITA 191 2.1.2. LE
DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CHE CONSENTONO DELLE CONDOT- TE ANTICOMPETITIVE
195 2.2. LA CENSURABILITA DELLE MISURE NORMATIVE 197 3. LE IMPRESE
INVESTITE DI UNA MISSIONE DI INTERESSE GENERALE 202 3.1. LA PRASSI
NAZIONALE 204 3.2. NUOVI OBBLIGHI NEI SERVIZI PUBBLICI 207 3.3. LA
SINDACABILITA DELLE MISURE COSTITUTIVE DI DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI
210 V. LE CONCENTRAZIONI TRA IMPRESE 213 1. INTRODUZIONE 213 1.1.
PREVENTIVITA 214 1.2. LA CELERITA 214 1.3. L UNITARIETA DEL CONTROLLO
215 2. NOZIONE DI CONCENTRAZIONE 215 3. LA TIPOLOGIA DELLE
CONCENTRAZIONI 217 3.1. LA FUSIONE 217 3.2. L ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO
217 3.2.1. ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO ESCLUSIVO 218 3.2.2. ACQUISIZIONE
DEL CONTROLLO CONGIUNTO 221 3.2.3. LE MAGGIORANZE VARIABILI 223 3.2.4.
II CONTROLLO CONTRATTUALE 224 INDICE 3.3. LE IPOTESI DI ASSENZA DI
CONCENTRAZIONE P. 225 4. LE PROCEDURE NELLE CONCENTRAZIONI 227 4.1. LA
COMPETENZA 227 4.2. L OBBLIGO DI NOTIFICA PREVENTIVA 229 4.3. LE
MODALITA DI NOTIFICA 231 4.4. I TERMINI PER LA VALUTAZIONE 232 4.5.
POTERI INVESTIGATIVI 233 4.6. DIRITTO AL CONTRADDITTORIO 234 4.7.
DIRITTO DI ACCESSO 234 5. LA VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI 234 5.1.
II TEST DI DOMINANZA 234 5.2. LA RIFORMA COMUNITARIA DEL TEST DI
DOMINANZA 237 5.3. I PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI 241
5.4. LE CONCENTRAZIONI ORIZZONTALI 242 5.4.1. L OFFERTA 243 5.4.2. LE
CARATTERISTICHE DEL MERCATO 247 5.4.3. LA DOMANDA 251 5.4.4. FATTORI
COMPENSATIVI: LE EFFICIENZE 252 5A3. ALTRE CONSIDERAZIONI ESTRANEE ALIA
CONCORRENZA 254 5.4.6. II NESSO DI COLLEGAMENTO: GLI EFFETTI
DELL OPERAZIONE 254 5.5. EFFETTI DI COORDINAMENTO ED EFFETTI UNILATERALI
NELLE CONCEN- TRAZIONI ORIZZONTALI 255 5.5.1. EFFETTI DI COORDINAMENTO:
COLLUSIONE TACITA 256 5.5.2. EFFETTI DI COORDINAMENTO E DOMINANZA
COLLETTIVA 261 5.5.3. EFFETTI UNILATERALI: OLIGOPOLI NON COOPERATIVI 264
5.6. CONCENTRAZIONI VERTICALI 267 5.7. LE CONCENTRAZIONI CONGLOMERALI
271 5.8. LO STATO DI CRISI DELL IMPRESA {FAILING FIRM DEFENCE) 278 5.9.
RESTRIZIONI ACCESSORIE AFIE OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 281 6.
OPERAZIONI VIETATE E OPERAZIONI CONDIZIONATE: LA DISCIPLINA DEGLI
IMPEGNI 284 6.1. RIMEDI STRUTTURALI E RIMEDI COMPORTAMENTALI 286 6.2. II
CONTROLLO DELL ESECUZIONE DEGLI IMPEGNI 288 6.2.1. LA QUALITA DEI BENI
OGGETTO DI DISMISSIONE 289 6.2.2. L IDENTITA DEL COMPRATORE 289 6.2.3. I
TEMPI DI ESECUZIONE DEI RIMEDI 290 6.2.4. II CONTROLLO DELL ESECUZIONE
DEI RIMEDI 290 6.3. INOTTEMPERANZA A DECISIONI DI DIVIETO E
AUTORIZZAZIONE CONDI- ZIONATA 291 VI. LE IMPRESE COMUNI 295 1.
INTRODUZIONE 295 2. LE IMPRESE COMUNI CONCENTRATIVE 296 2.1. LA NATURA
FULL-FUNCTION (O ENTITA ECONOMICA AUTONOMA) 296 2.1.1. LA DISPONIBILITA
DI RISORSE SUFFICIENTI 297 2.1.2. LA DIREZIONE IN PROPRIO DEGLI AFFARI
298 2.1.3. LE FUNZIONI DI IMPRESA AUTONOMA SUL MERCATO 298 2.1.4. LA
STABILITA DELL IMPRESA COMUNE 300 2.2. L ASSENZA DI RISCHI DI
COORDINAMENTO 300 2.2.1. I RISCHI DI COORDINAMENTO TRA LE IMPRESE
FONDATRICI 300 2.2.2. I RAPPORTI DI CONCORRENZA DIRETTA TRA IMPRESE
FONDATRICI 301 2.2.3. L APPREZZABILITA DEI RISCHI DI COORDINAMENTO 302
3. LA VALUTAZIONE SOSTANZIALE DELLE IMPRESE COMUNI 303 INDICI; PARTE
SECONDA: LA TUTELA DELLA CONCORRENZA VII. L AUTORITA GARANTE DELLA
CONCORRENZA E DEL MERCATO P. 307 1. INTRODUZIONE 307 2. NATURA E
FUNZIONI 307 3. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO 311 4. GLI AMBITI DI
INTERVENTO 312 4.1. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA 312 4.2. L ATTIVITA DI
SEGNALAZIONE 312 4.3. LE INDAGINI CONOSCITIVE DI CARATTERE GENERALE 313
4.4. DIRITTI DI TRASMISSIONE IN ESCLUSIVA DI EVENTI CALCISTICI 314 4.5.
II CONTROLLO DELLA PUBBLICITA INGANNEVOLE E COMPARATIVA 314 4.6. LA
RISOLUZIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI 315 5. LIMITI ALLE COMPETENZE
INTERNE: LE DISCIPLINE SETTORIALI 316 5.1. SETTORE BANCARIO 316 5.2.
COMUNICAZIONI 320 5.3. ASSICURAZIONI 320 6. LE COMPETENZE ESTERNE:
L AUTORITA E L ORDINAMENTO COMUNITARIO 321 7. LA MODERNIZZAZIONE: IL
REGOLAMENTO 1/2003 323 7.1. II REGIME DI ECCEZIONE LEGALE 323 7.2.
L OBBLIGO DI APPLICAZIONE DELLE NORME COMUNITARIE E L OBBLIGO DI
CONVERGENZA 326 7.3. II RAFFORZAMENTO DEI POTERI ISTRUTTORI E
SANZIONATORI DELLA COM- MISSIONE 327 7.4. LA COOPERAZIONE TRA LA
COMMISSIONE E LE AUTORITA NAZIONALI 329 7.5. L ALLOCAZIONE DEI CASI 330
7.6. LA COOPERAZIONE TRA LA COMMISSIONE E LE GIURISDIZIONI NAZIO- NALI
332 7.7. II PREGIUDIZIO AL COMMERCIO INTRACOMUNITARIO 336 7.8. LA
RIALLOCAZIONE DEI CASI NELLA DISCIPLINA COMUNITARIA DELLE CON-
CENTRAZIONI 337 VIII. LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO 345 1.
INTRODUZIONE 345 2. LA FASE PRE-ISTRUTTORIA E L ATTIVAZIONE
DELL AUTORITA 349 2.1. LE DENUNCE E GLI ACCERTAMENTI D UFFICIO 349 2.2.
LA COMUNICAZIONE VOLONTARIA DELLE INTESE 351 2.3. LA RICHIESTA DI
AUTORIZZAZIONE IN DEROGA 353 3. LA FASE ISTRUTTORIA 355 3.1. I POTERI DI
ACCERTAMENTO 356 3.1.1. RICHIESTE DI INFORMAZIONI 356 3.1.2. ISPEZIONI
357 3.1.3. PERIZIE, ANALISI ECONOMICHE E STATISTICHE E CONSULTAZIONE DI
ESPERTI 360 3.1.4. LA COLLABORAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA 361 3.2. I
DIRITTI DELLE IMPRESE INTERESSATE E DEI TERZI 361 3.2.1. II DIRITTO DI
PRESENTARE MEMORIE E DI ESSERE SENTITI 362 3.2.2. L ACCESSO AI DOCUMENTI
362 3.2.3. I DIRITTI DEI SOGGETTI INTERVENUTI NEL PROCEDIMENTO 367
3.2.4. II REGIME DI RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE 367 3.3. LA
COMUNICAZIONE DELLE RISULTANZE ISTRUTTORIE E L AUDIZIONE FI- NALE 368
INDICE LA CHIUSURA DELL ISTRUTTORIA E LE DECISIONI DELL AUTORITA P. 369
4.1. LE DECISIONI DI COMPATIBILITY 370 4.2. LE DECISIONI DI ACCERTAMENTO
ED INIBITORIA DELL INFRAZIONE 370 4.3. L ASSENZA DI POTERI CAUTELARI
DELL AUTORITA 374 4.4. LE DECISIONI DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA 375 4.5.
LE SANZIONI 376 4.5.1. LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI: L ANCORAGGIO
COMUNITARIO 378 4.5.2. LA PRASSI APPLICATIVA E I PRINCIPI
GIURISPRUDENZIALI 381 4.5.3. LA RECENTE MODIFICA LEGISLATIVA 384 4.5.4.
I C.D. PROGRAMMI DI CLEMENZA 392 LE INDAGINI CONOSCITIVE 394 IX. LA
TUTELA GIURISDIZIONALE 397 1. INTRODUZIONE 397 2. II CONTROLLO
GIURISDIZIONALE DEI PROWEDIMENTI DELL AUTORITA 397 2.1. II RUOLO DEL
GIUDICE AMMINISTRATIVO 397 2.2. LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE
AMMINISTRATIVO 399 2.3. LE AZIONI ESPERIBILI DAVANTI AL GIUDICE
AMMINISTRATIVO 400 2.4. GLI ATTI IMPUGNABILI 402 2.5. LA LEGITTIMAZIONE
AD AGIRE 403 2.6. LA COMPETENZA DEL TAR PER IL LAZIO 408 2.7. II
SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO SUI PROWEDIMENTI DEL- L AUTORITA
409 2.7.1. I LIMITI DEL SINDACATO 409 2.7.2. II SINDACATO DEL GIUDICE
SULLE SANZIONI INFLITTE DALL AUTO- RITA 413 3. LA TUTELA ANTITRUST
DAVANTI ALL AUTORITA GIUDIZIARIA ORDINARIA 414 3.1. II RUOLO DEL PRIVATE
ENFORCEMENT NELL APPLICAZIONE DELLE NORME ANTITRUST 414 3.2. LA SCELTA
DEL GIUDICE ORDINARIO 417 3.3. LA RIPARTIZIONE DI ATTRIBUZIONI FRA
L AUTORITA E IL GIUDICE CIVILE 418 3.4. LA COMPETENZA 419 3.4.1. LA
COMPETENZA DELLA CORTE D APPELLO 419 3.4.2. L AMMISSIBILITA
COSTITUZIONALE DI UN UNICO GRADO DI GIU- DIZIO DI MERITO 420 3.4.3. LA
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE 421 3.4.4. LA TASSATIVITA DEI RIMEDI AZIONABILI
DI FRONTE ALIA CORTE D APPELLO 423 3.4.5. LA COMPETENZA DEI TRIBUNALI
PER VIOLAZIONE DEGLI ARTI- COLI 81 E 82 DEL TRATTATO CE 424 3.5. I
RIMEDI AZIONABILI DI FRONTE AL GIUDICE ORDINARIO 425 3.5.1. LA TUTELA
CAUTELARE: LE NORME PROCESSUALI APPLICABILI 425 3.5.2. I RIMEDI
CAUTELARI 426 3.5.3. L INIBITORIA PROWISORIA 427 3.5.4. OBBLIGHI DI FARE
E LIMITI DELLE AZIONI COSTITUTIVE 427 3.6. LA NULLITA 429 3.6.1. LA
NULLITA NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA 429 3.6.2. LA LEGITTIMAZIONE AD
AGIRE E LA C.D. NULLITA DEI CONTRATTI A VALLE» 430 3.7. II RISARCIMENTO
DEL DANNO 434 3.7.1. II RISARCIMENTO DEL DANNO NEL SISTEMA DI
ENFORCEMENT ANTITRUST 434 INDICI- 3.7.2. I REQUISITI: DANNO INGIUSTO,
RAPPORTO DI CAUSALITA, ELE- MENTO SOGGETTIVO P. 434 3.7.3. LA
QUANTIFICAZIONE DEL DANNO 437 3.8. L INIBITORIA FINALE ED ALTRI RIMEDI
440 3.8.1. INAMMISSIBILITA DELL INIBITORIA FINALE DISPOSTA DAL GIUDI- CE
ORDINARIO 440 3.8.2. INAMMISSIBILITA DI PROWEDIMENTI FINALI DI NATURA
COSTI- TUTIVA 441 CONCLUSIONI 443 1. L INTRODUZIONE DELLA DISCIPLINA
ANTITRUST IN ITALIA: L AFFERMAZIONE DI UN MODELLO ISTITUZIONALE 443 2.
LE LINEE DI TENDENZA DELL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST 445 3.
GLI SVILUPPI FUTURI 447 APPENDICI LEGGE 10 OTTOBRE 1990, N. 287. NORME
PER LA TUTELA DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO 451 DECRETO DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA, 30 APRILE 1998, N. 217, GU 9/7/98, N. 158 461
|
adam_txt |
LA DISCIPLINA DEL LA CONCORRENZA IN ITALIA PREMESSA P. 9 INTRODUZIONE 11
1. LA LEGGE N. 287/90 11 2. LE FINALITA DELLA DISCIPLINA ANTITRUST
NAZIONALE 12 3. L'IMPIANTO FILO-COMUNITARIO E L'ANCORAGGIO
COSTITUZIONALE 13 PARTE PRIMA: LE FATTISPECIE SOSTANZIALI I. II MERCATO
RILEVANTE 19 1. INTRODUZIONE 19 2. DEFINIZIONE DEL MERCATO RILEVANTE 21
2.1. SOSTITUIBILITA DAL LATO DELLA DOMANDA 21 2.2. SOSTITUIBILITA DAL
LATO DELL'OFFERTA 22 2.3. CONCORRENZA POTENZIALE E BARRIERE ALL'INGRESSO
23 2.3.1. I SUNK COSTS 26 2.3.2. LE ECONOMIE DI SCALA 27 2.3.3. GLI
EFFETTI DI RETE 28 3. MERCATO DEL PRODOTTO E MERCATO GEOGRAFICO 28 3.1.
MERCATO DEL PRODOTTO 29 3.2. MERCATO GEOGRAFICO 31 4. LE RELAZIONI DI
SOSTITUIBILITA E LA DOMANDA PRIGIONIERA 35 4.1. LE RELAZIONI DI
SOSTITUIBILITA INDIRETTE: LE CATENE DI SOSTITUTI 35 4.2. LE RELAZIONI DI
SOSTITUIBILITA IMPERFETTE O ASIMMETRICHE 36 4.3. LA DOMANDA PRIGIONIERA
37 5. LA NOZIONE DI MERCATO RILEVANTE NELL'APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI
CONCORRENZA 38 II. LE INTESE 41 1. INTRODUZIONE 41 1.1. INTESE
PRO-COMPETITIVE E INTESE ANTI-COMPETITIVE 41 1.2. RESTRITTIVITA PER SE,
RULE OF REASON E D ESENZIONE 42 1.3. LE INTESE NELLA DISCIPLINA
NAZIONALE 44 INDICE 2. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'INTESA
ANTI-COMPETITIVA P. 44 2.1. LA NOZIONE DI IMPRESA 44 2.1.1. I FONDI
ASSICURATIVO-PREVIDENZIALI 46 2.1.2. I LAVORATORI DIPENDENTI E I
SINDACATI 47 2.1.3. GLI AGENTI DI COMMERCIO 47 2.1.4. I GRUPPI DI
SOCIETA 48 2.1.5. LA SUCCESSIONE DI IMPRESE NEL TEMPO 50 2.2. LA
CONCERTAZIONE TRA IMPRESE 51 2.2.1. ACCORDI TRA IMPRESE 51 2.2.2.
PRATICHE CONCORDATE 56 2.2.3. DECISIONI DI ASSOCIAZIONI DI IMPRESE 66
2.3. L'OGGETTO E L'EFFETTO DELL'INTESA 69 2.4. LA CONSISTENZA DELLA
RESTRIZIONE 72 3. L'AUTORIZZAZIONE IN DEROGA DELLE INTESE 74 3.1. II
MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E IL PROGRESSO TECNICO 75 3.2. I BENEFICI
SOSTANZIALI RISERVATI AI CONSUMATORI 77 3.3. II CARATTERE INDISPENSABILE
DELLE RESTRIZIONI 78 3.4. LA NON ELIMINAZIONE DELLA CONCORRENZA 79 3.5.
L'AUTORIZZAZIONE IN DEROGA NELFESPERIENZA DEH'AUTORITA 80 4. LE INTESE
ORIZZONTALI 80 4.1. LE INTESE ORIZZONTALI ANTI-COMPETITIVE 81 4.1.1. LA
FISSAZIONE DEI PREZZI 81 4.1.2. LA LIMITAZIONE DELLA PRODUZIONE, DEGLI
SBOCCHI O DEGLI ACCESSI AL MERCATO 83 4.1.3. LA COMPARTIMENTAZIONE DEI
MERCATI 84 4.1.4. LE PRATICHE FACILITANTI: LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI 85
4.1.5. L'UNIFORMAZIONE DELLE POLITICHE COMMERCIALI 91 4.2. GLI ACCORDI
DI COOPERAZIONE ORIZZONTALE 92 4.2.1. I PARAMETRI VALUTATIVI 93 4.2.2.
LE LINEE DIRETTRICI DELLA COMMISSIONE SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
ORIZZONTALE 94 4.2.3. LA PRASSI NAZIONALE 103 5. LE INTESE VERTICALI 109
5.1. LA CONCORRENZA INTER-BRAND 110 5.2. LA CONCORRENZA INTRA-BRAND 115
5.3. II NUOVO REGOLAMENTO SULLE INTESE VERTICALI 117 5.4. LA TIPOLOGIA
DELLE INTESE VERTICALI 118 5.4.1. LA FISSAZIONE DEL PREZZO DI RIVENDITA
{RESALE PRICE MA- INTENANCE) 118 5.4.2. LA PROTEZIONE TERRITORIALE
ASSOLUTA 120 5.4.3. LA DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA 121 5.4.4. LA
DISTRIBUZIONE SELETTIVA 123 5.4.5. II FRANCHISING 125 III. L'ABUSO DI
POSIZIONE DOMINANTE 127 1. INTRODUZIONE 127 2. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
129 2.1. LA NOZIONE DI IMPRESA 129 2.2. LA POSIZIONE DOMINANTE 129
2.2.1. PROFILI DEFINITORI 129 2.2.2. L'ACCERTAMENTO DELLA POSIZIONE
DOMINANTE 130 2.3. LE CONDOTTE ABUSIVE 133 2.3.1. CONDOTTE ABUSIVE E
CONDOTTE LEGITTIME P. 133 2.3.2. L'ORIENTAMENTO COMUNITARIO E NAZIONALE
137 2.3.3. GLI ABUSI DI ESCLUSIONE E GLI ABUSI DI SFRUTTAMENTO 139
2.3.4. GLI ABUSI DI STRUTTURA 142 3. LA TIPOLOGIA DELLE CONDOTTE ABUSIVE
144 3.1. PREZZI O ALTRE CONDIZIONI CONTRATTUALI INGIUSTIFICATAMENTE
GRAVOSE 144 3.2. PREZZI PREDATORI 147 3.3. II RIFIUTO A CONTRARRE 152
3.3.1. ESSENTIAL FACILITY 155 3.3.2. I DIRITTI DI PRIVATIVA 160 3.4.
SCONTI FIDELIZZANTI 165 3.4.1. GLI SCONTI DI FEDELTA PURI E GLI ACCORDI
DI ESCLUSIVA 165 3.4.2. GLI SCONTI TARGET 167 3.4.3. GLI SCONTI
QUANTITATIVI 170 3.4.4. PRATICHE SCONTISTICHE LECITE 171 3.4.5. CLAUSOLA
INGLESE 172 3.5. PRATICHE LEGANTI 173 3.6. PRATICHE DISCRIMINATORIE 175
3.7. RAISING RIVALS' COSTS 177 3.8. LE CONDOTTE ABUSIVE COMMESSE NEGLI
AFTER MARKETS 179 4. L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE COLLETTIVA 181 5.
L'ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA 184 IV. I LIMITI ALTAPPLICAZIONE DELLE
NORME DI CONCORRENZA 187 1. INTRODUZIONE 187 2. MISURE NORMATIVE E
CONDOTTE DI IMPRESA 187 2.1. L'IMPUTABILITA DELLE CONDOTTE 188 2.1.1. LE
CONDOTTE RATIFICATE DA ATTI DELLA PUBBLICA AUTORITA 191 2.1.2. LE
DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CHE CONSENTONO DELLE CONDOT- TE ANTICOMPETITIVE
195 2.2. LA CENSURABILITA DELLE MISURE NORMATIVE 197 3. LE IMPRESE
INVESTITE DI UNA MISSIONE DI INTERESSE GENERALE 202 3.1. LA PRASSI
NAZIONALE 204 3.2. NUOVI OBBLIGHI NEI SERVIZI PUBBLICI 207 3.3. LA
SINDACABILITA DELLE MISURE COSTITUTIVE DI DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI
210 V. LE CONCENTRAZIONI TRA IMPRESE 213 1. INTRODUZIONE 213 1.1.
PREVENTIVITA 214 1.2. LA CELERITA 214 1.3. L'UNITARIETA DEL CONTROLLO
215 2. NOZIONE DI CONCENTRAZIONE 215 3. LA TIPOLOGIA DELLE
CONCENTRAZIONI 217 3.1. LA FUSIONE 217 3.2. L'ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO
217 3.2.1. ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO ESCLUSIVO 218 3.2.2. ACQUISIZIONE
DEL CONTROLLO CONGIUNTO 221 3.2.3. LE MAGGIORANZE VARIABILI 223 3.2.4.
II CONTROLLO CONTRATTUALE 224 INDICE 3.3. LE IPOTESI DI ASSENZA DI
CONCENTRAZIONE P. 225 4. LE PROCEDURE NELLE CONCENTRAZIONI 227 4.1. LA
COMPETENZA 227 4.2. L'OBBLIGO DI NOTIFICA PREVENTIVA 229 4.3. LE
MODALITA DI NOTIFICA 231 4.4. I TERMINI PER LA VALUTAZIONE 232 4.5.
POTERI INVESTIGATIVI 233 4.6. DIRITTO AL CONTRADDITTORIO 234 4.7.
DIRITTO DI ACCESSO 234 5. LA VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI 234 5.1.
II TEST DI DOMINANZA 234 5.2. LA RIFORMA COMUNITARIA DEL TEST DI
DOMINANZA 237 5.3. I PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI 241
5.4. LE CONCENTRAZIONI ORIZZONTALI 242 5.4.1. L'OFFERTA 243 5.4.2. LE
CARATTERISTICHE DEL MERCATO 247 5.4.3. LA DOMANDA 251 5.4.4. FATTORI
COMPENSATIVI: LE EFFICIENZE 252 5A3. ALTRE CONSIDERAZIONI ESTRANEE ALIA
CONCORRENZA 254 5.4.6. II NESSO DI COLLEGAMENTO: GLI EFFETTI
DELL'OPERAZIONE 254 5.5. EFFETTI DI COORDINAMENTO ED EFFETTI UNILATERALI
NELLE CONCEN- TRAZIONI ORIZZONTALI 255 5.5.1. EFFETTI DI COORDINAMENTO:
COLLUSIONE TACITA 256 5.5.2. EFFETTI DI COORDINAMENTO E DOMINANZA
COLLETTIVA 261 5.5.3. EFFETTI UNILATERALI: OLIGOPOLI NON COOPERATIVI 264
5.6. CONCENTRAZIONI VERTICALI 267 5.7. LE CONCENTRAZIONI CONGLOMERALI
271 5.8. LO STATO DI CRISI DELL'IMPRESA {FAILING FIRM DEFENCE) 278 5.9.
RESTRIZIONI ACCESSORIE AFIE OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 281 6.
OPERAZIONI VIETATE E OPERAZIONI CONDIZIONATE: LA DISCIPLINA DEGLI
IMPEGNI 284 6.1. RIMEDI STRUTTURALI E RIMEDI COMPORTAMENTALI 286 6.2. II
CONTROLLO DELL'ESECUZIONE DEGLI IMPEGNI 288 6.2.1. LA QUALITA DEI BENI
OGGETTO DI DISMISSIONE 289 6.2.2. L'IDENTITA DEL COMPRATORE 289 6.2.3. I
TEMPI DI ESECUZIONE DEI RIMEDI 290 6.2.4. II CONTROLLO DELL'ESECUZIONE
DEI RIMEDI 290 6.3. INOTTEMPERANZA A DECISIONI DI DIVIETO E
AUTORIZZAZIONE CONDI- ZIONATA 291 VI. LE IMPRESE COMUNI 295 1.
INTRODUZIONE 295 2. LE IMPRESE COMUNI CONCENTRATIVE 296 2.1. LA NATURA
FULL-FUNCTION (O ENTITA ECONOMICA AUTONOMA) 296 2.1.1. LA DISPONIBILITA
DI RISORSE SUFFICIENTI 297 2.1.2. LA DIREZIONE IN PROPRIO DEGLI AFFARI
298 2.1.3. LE FUNZIONI DI IMPRESA AUTONOMA SUL MERCATO 298 2.1.4. LA
STABILITA DELL'IMPRESA COMUNE 300 2.2. L'ASSENZA DI RISCHI DI
COORDINAMENTO 300 2.2.1. I RISCHI DI COORDINAMENTO TRA LE IMPRESE
FONDATRICI 300 2.2.2. I RAPPORTI DI CONCORRENZA DIRETTA TRA IMPRESE
FONDATRICI 301 2.2.3. L'APPREZZABILITA DEI RISCHI DI COORDINAMENTO 302
3. LA VALUTAZIONE SOSTANZIALE DELLE IMPRESE COMUNI 303 INDICI; PARTE
SECONDA: LA TUTELA DELLA CONCORRENZA VII. L'AUTORITA GARANTE DELLA
CONCORRENZA E DEL MERCATO P. 307 1. INTRODUZIONE 307 2. NATURA E
FUNZIONI 307 3. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO 311 4. GLI AMBITI DI
INTERVENTO 312 4.1. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA 312 4.2. L'ATTIVITA DI
SEGNALAZIONE 312 4.3. LE INDAGINI CONOSCITIVE DI CARATTERE GENERALE 313
4.4. DIRITTI DI TRASMISSIONE IN ESCLUSIVA DI EVENTI CALCISTICI 314 4.5.
II CONTROLLO DELLA PUBBLICITA INGANNEVOLE E COMPARATIVA 314 4.6. LA
RISOLUZIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI 315 5. LIMITI ALLE COMPETENZE
INTERNE: LE DISCIPLINE SETTORIALI 316 5.1. SETTORE BANCARIO 316 5.2.
COMUNICAZIONI 320 5.3. ASSICURAZIONI 320 6. LE COMPETENZE ESTERNE:
L'AUTORITA E L'ORDINAMENTO COMUNITARIO 321 7. LA MODERNIZZAZIONE: IL
REGOLAMENTO 1/2003 323 7.1. II REGIME DI ECCEZIONE LEGALE 323 7.2.
L'OBBLIGO DI APPLICAZIONE DELLE NORME COMUNITARIE E L'OBBLIGO DI
CONVERGENZA 326 7.3. II RAFFORZAMENTO DEI POTERI ISTRUTTORI E
SANZIONATORI DELLA COM- MISSIONE 327 7.4. LA COOPERAZIONE TRA LA
COMMISSIONE E LE AUTORITA NAZIONALI 329 7.5. L'ALLOCAZIONE DEI CASI 330
7.6. LA COOPERAZIONE TRA LA COMMISSIONE E LE GIURISDIZIONI NAZIO- NALI
332 7.7. II PREGIUDIZIO AL COMMERCIO INTRACOMUNITARIO 336 7.8. LA
RIALLOCAZIONE DEI CASI NELLA DISCIPLINA COMUNITARIA DELLE CON-
CENTRAZIONI 337 VIII. LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO 345 1.
INTRODUZIONE 345 2. LA FASE PRE-ISTRUTTORIA E L'ATTIVAZIONE
DELL'AUTORITA 349 2.1. LE DENUNCE E GLI ACCERTAMENTI D'UFFICIO 349 2.2.
LA COMUNICAZIONE VOLONTARIA DELLE INTESE 351 2.3. LA RICHIESTA DI
AUTORIZZAZIONE IN DEROGA 353 3. LA FASE ISTRUTTORIA 355 3.1. I POTERI DI
ACCERTAMENTO 356 3.1.1. RICHIESTE DI INFORMAZIONI 356 3.1.2. ISPEZIONI
357 3.1.3. PERIZIE, ANALISI ECONOMICHE E STATISTICHE E CONSULTAZIONE DI
ESPERTI 360 3.1.4. LA COLLABORAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA 361 3.2. I
DIRITTI DELLE IMPRESE INTERESSATE E DEI TERZI 361 3.2.1. II DIRITTO DI
PRESENTARE MEMORIE E DI ESSERE SENTITI 362 3.2.2. L'ACCESSO AI DOCUMENTI
362 3.2.3. I DIRITTI DEI SOGGETTI INTERVENUTI NEL PROCEDIMENTO 367
3.2.4. II REGIME DI RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE 367 3.3. LA
COMUNICAZIONE DELLE RISULTANZE ISTRUTTORIE E L'AUDIZIONE FI- NALE 368
INDICE LA CHIUSURA DELL'ISTRUTTORIA E LE DECISIONI DELL'AUTORITA P. 369
4.1. LE DECISIONI DI COMPATIBILITY 370 4.2. LE DECISIONI DI ACCERTAMENTO
ED INIBITORIA DELL'INFRAZIONE 370 4.3. L'ASSENZA DI POTERI CAUTELARI
DELL'AUTORITA 374 4.4. LE DECISIONI DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA 375 4.5.
LE SANZIONI 376 4.5.1. LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI: L'ANCORAGGIO
COMUNITARIO 378 4.5.2. LA PRASSI APPLICATIVA E I PRINCIPI
GIURISPRUDENZIALI 381 4.5.3. LA RECENTE MODIFICA LEGISLATIVA 384 4.5.4.
I C.D. PROGRAMMI DI CLEMENZA 392 LE INDAGINI CONOSCITIVE 394 IX. LA
TUTELA GIURISDIZIONALE 397 1. INTRODUZIONE 397 2. II CONTROLLO
GIURISDIZIONALE DEI PROWEDIMENTI DELL'AUTORITA 397 2.1. II RUOLO DEL
GIUDICE AMMINISTRATIVO 397 2.2. LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE
AMMINISTRATIVO 399 2.3. LE AZIONI ESPERIBILI DAVANTI AL GIUDICE
AMMINISTRATIVO 400 2.4. GLI ATTI IMPUGNABILI 402 2.5. LA LEGITTIMAZIONE
AD AGIRE 403 2.6. LA COMPETENZA DEL TAR PER IL LAZIO 408 2.7. II
SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO SUI PROWEDIMENTI DEL- L'AUTORITA
409 2.7.1. I LIMITI DEL SINDACATO 409 2.7.2. II SINDACATO DEL GIUDICE
SULLE SANZIONI INFLITTE DALL'AUTO- RITA 413 3. LA TUTELA ANTITRUST
DAVANTI ALL'AUTORITA GIUDIZIARIA ORDINARIA 414 3.1. II RUOLO DEL PRIVATE
ENFORCEMENT NELL'APPLICAZIONE DELLE NORME ANTITRUST 414 3.2. LA SCELTA
DEL GIUDICE ORDINARIO 417 3.3. LA RIPARTIZIONE DI ATTRIBUZIONI FRA
L'AUTORITA E IL GIUDICE CIVILE 418 3.4. LA COMPETENZA 419 3.4.1. LA
COMPETENZA DELLA CORTE D'APPELLO 419 3.4.2. L'AMMISSIBILITA
COSTITUZIONALE DI UN UNICO GRADO DI GIU- DIZIO DI MERITO 420 3.4.3. LA
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE 421 3.4.4. LA TASSATIVITA DEI RIMEDI AZIONABILI
DI FRONTE ALIA CORTE D'APPELLO 423 3.4.5. LA COMPETENZA DEI TRIBUNALI
PER VIOLAZIONE DEGLI ARTI- COLI 81 E 82 DEL TRATTATO CE 424 3.5. I
RIMEDI AZIONABILI DI FRONTE AL GIUDICE ORDINARIO 425 3.5.1. LA TUTELA
CAUTELARE: LE NORME PROCESSUALI APPLICABILI 425 3.5.2. I RIMEDI
CAUTELARI 426 3.5.3. L'INIBITORIA PROWISORIA 427 3.5.4. OBBLIGHI DI FARE
E LIMITI DELLE AZIONI COSTITUTIVE 427 3.6. LA NULLITA 429 3.6.1. LA
NULLITA NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA 429 3.6.2. LA LEGITTIMAZIONE AD
AGIRE E LA C.D. NULLITA DEI CONTRATTI A VALLE» 430 3.7. II RISARCIMENTO
DEL DANNO 434 3.7.1. II RISARCIMENTO DEL DANNO NEL SISTEMA DI
ENFORCEMENT ANTITRUST 434 INDICI- 3.7.2. I REQUISITI: DANNO INGIUSTO,
RAPPORTO DI CAUSALITA, ELE- MENTO SOGGETTIVO P. 434 3.7.3. LA
QUANTIFICAZIONE DEL DANNO 437 3.8. L'INIBITORIA FINALE ED ALTRI RIMEDI
440 3.8.1. INAMMISSIBILITA DELL'INIBITORIA FINALE DISPOSTA DAL GIUDI- CE
ORDINARIO 440 3.8.2. INAMMISSIBILITA DI PROWEDIMENTI FINALI DI NATURA
COSTI- TUTIVA 441 CONCLUSIONI 443 1. L'INTRODUZIONE DELLA DISCIPLINA
ANTITRUST IN ITALIA: L'AFFERMAZIONE DI UN MODELLO ISTITUZIONALE 443 2.
LE LINEE DI TENDENZA DELL'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST 445 3.
GLI SVILUPPI FUTURI 447 APPENDICI LEGGE 10 OTTOBRE 1990, N. 287. NORME
PER LA TUTELA DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO 451 DECRETO DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA, 30 APRILE 1998, N. 217, GU 9/7/98, N. 158 461 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Fattori, Piero Todino, Mario |
author_facet | Fattori, Piero Todino, Mario |
author_role | aut aut |
author_sort | Fattori, Piero |
author_variant | p f pf m t mt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021460465 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021460465 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00997nam a2200277 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021460465</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20200127 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050520s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8815097821</subfield><subfield code="9">88-15-09782-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021460465</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fattori, Piero</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La disciplina della concorrenza in Italia</subfield><subfield code="c">Piero Fattori, Mario Todino</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bologna</subfield><subfield code="b">Il Mulino</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">468 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Strumenti. Diritto</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Todino, Mario</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014680432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014680432</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021460465 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:07:34Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:28Z |
institution | BVB |
isbn | 8815097821 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014680432 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | 468 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Il Mulino |
record_format | marc |
series2 | Strumenti. Diritto |
spelling | Fattori, Piero Verfasser aut La disciplina della concorrenza in Italia Piero Fattori, Mario Todino Bologna Il Mulino 2004 468 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Strumenti. Diritto Todino, Mario Verfasser aut GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014680432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Fattori, Piero Todino, Mario La disciplina della concorrenza in Italia |
title | La disciplina della concorrenza in Italia |
title_auth | La disciplina della concorrenza in Italia |
title_exact_search | La disciplina della concorrenza in Italia |
title_exact_search_txtP | La disciplina della concorrenza in Italia |
title_full | La disciplina della concorrenza in Italia Piero Fattori, Mario Todino |
title_fullStr | La disciplina della concorrenza in Italia Piero Fattori, Mario Todino |
title_full_unstemmed | La disciplina della concorrenza in Italia Piero Fattori, Mario Todino |
title_short | La disciplina della concorrenza in Italia |
title_sort | la disciplina della concorrenza in italia |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014680432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT fattoripiero ladisciplinadellaconcorrenzainitalia AT todinomario ladisciplinadellaconcorrenzainitalia |